SlideShare a Scribd company logo
Fumo e patologie correlate
1 decesso su 6 è attribuibile al fumo di
sigaretta
Patologie fumo correlate
Conosciamo tutti quante sono le malattie in cui il
rischio di ammalare è aumentato nei fumatori.
RR rischio relativo = quante volte la malattia è più
frequente rispetto ai non esposti
FA frazione attribuibile = è la percentuale dei casi
causati direttamente dal fattore eziologico (senza del
quale la malattia non si osserverebbe…)
Patologie fumo correlate
Malattia

Sesso

Cancro del polmone

M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
M+F

Cancro vie aeree superiori
Cancro vescica e vie urinarie
Cancro pancreas
Cardiopatia ischemica
Aneurisma aorta
Pneumopatie croniche ostruttive
Polmonite di comunità

Rischio
relativo
22,4
11,9
24,5
5,6
2,9
2,6
2,1
2,3
1,9
1,8
4,1
4,6
9,7
10,5
2,0

Rischio
attribuibile
87
77
89
58
36
32
25
29
22
19
48
52
72
74
32
Patologie fumo correlate
rischio parzialmente dovuto al fumo
Malattia

Sesso

Cancro esofago

M
F
M
F
M
F

Cancro rene
Cancro vescica e vie urinarie

Rischio
relativo
7,6
10,3
3
1,4
2,2
1,8

Rischio
attribuibile
66
74
37
11
27
20
Altre patologie fumo correlate
Aumentato rischio largamente o interamente dovuto al fumo
Malattia
Rischio relativo Rischio attribuibile
Arteripoatie periferiche
2
23
Aumentato rischio parzialmente dovuto al fumo
Malattia
Rischio relativo Rischio attribuibile
Esacerbazioni asma
2,3
28
Morbo di Crohn
2,1
25
Ulcera gastrica
3,4
42
Ulcera duodenale
4,1
38
Frattura dell’anca
1,3
8
Periodontite
3
38
Composti allo stato gassoso
Composti allo stato corpuscolare
Sostanza
Effetto
Sostanza
Effetto
Ossido di Carbonio
Diminuisce
Idrocarburi Aromatici Cancerogeno
ossigenazione dei
Policiclici (IPA)
tessuti
Acido idroCianidrico Citotossico e irritante Nicotina
Stimolatore/Inibitore
Ganglionare
Acetaldeide
Citotossico e irritante Catrame
Cancerogeno
Acroleina
Citotossico e irritante Fenolo
Cancerogeno e
irritante
Ammoniaca
Citotossico e irritante Cresolo
Cancerogeno e
irritante
Formaldeide
Citotossico e irritante B-naftilamina
Cancerogeno
Ossidi di Azoto
Citotossico e irritante N-nitrosonornicotina Cancerogeno
Nitrosamine
Cancerogeno
Benzopirene
Cancerogeno
Idrazina
Cancerogeno
Indolo
Acceleratore
tumorale
Cloruro di Vinile
Cancerogeno
Carbazolo
Acceleratore
tumorale
Catecolo
Cocancerogeno
Nickel
Cancerogeno
Arsenico
Cancerogeno
Cadmio
Cancerogeno e
irritante
Polonio 210
Cancerogeno
www.luoghidiprevenzione.it

More Related Content

Viewers also liked

Valutazione e terapia del paziente tabagista 3 addiction counseling_approfon...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3  addiction counseling_approfon...Valutazione e terapia del paziente tabagista 3  addiction counseling_approfon...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3 addiction counseling_approfon...Luoghi di Prevenzione
 
Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo
Pippo Bruno
 
REPORT - Generazione in fumo, strategie per non cominciare, strumenti per sme...
REPORT - Generazione in fumo, strategie per non cominciare, strumenti per sme...REPORT - Generazione in fumo, strategie per non cominciare, strumenti per sme...
REPORT - Generazione in fumo, strategie per non cominciare, strumenti per sme...
Francesco Sarubbo - Spark44
 
Il peso del fumo
Il peso del fumoIl peso del fumo
Il peso del fumo
Stefania Menici
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismoEffetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismoLuoghi di Prevenzione
 
14 131220 lbpsal-alcol_stupefacenti_e_lavoro_il_punto_di_vista_del_medico_c...
14   131220 lbpsal-alcol_stupefacenti_e_lavoro_il_punto_di_vista_del_medico_c...14   131220 lbpsal-alcol_stupefacenti_e_lavoro_il_punto_di_vista_del_medico_c...
14 131220 lbpsal-alcol_stupefacenti_e_lavoro_il_punto_di_vista_del_medico_c...
http://www.studioingvolpi.it
 
Seminario alcologia.pptx
Seminario alcologia.pptxSeminario alcologia.pptx
Seminario alcologia.pptx
Natascia Nobili
 
Propaganda e Consumo Acritico
Propaganda e Consumo AcriticoPropaganda e Consumo Acritico
Propaganda e Consumo Acritico
Giacomo Mangiaracina
 
Valutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questiti
Valutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questitiValutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questiti
Valutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questitiCentro Produttività Veneto
 
121 alcol stupefacenti e lavoro il punto di-vista_del_servizio_psal
121   alcol stupefacenti e lavoro il punto di-vista_del_servizio_psal121   alcol stupefacenti e lavoro il punto di-vista_del_servizio_psal
121 alcol stupefacenti e lavoro il punto di-vista_del_servizio_psalhttp://www.studioingvolpi.it
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 2 trattamento psicocomportamentale
Valutazione e terapia del paziente tabagista 2  trattamento psicocomportamentaleValutazione e terapia del paziente tabagista 2  trattamento psicocomportamentale
Valutazione e terapia del paziente tabagista 2 trattamento psicocomportamentaleLuoghi di Prevenzione
 
Plasticità cerebrale neuroadattamento
Plasticità cerebrale neuroadattamentoPlasticità cerebrale neuroadattamento
Plasticità cerebrale neuroadattamentoLuoghi di Prevenzione
 

Viewers also liked (20)

Valutazione e terapia del paziente tabagista 3 addiction counseling_approfon...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3  addiction counseling_approfon...Valutazione e terapia del paziente tabagista 3  addiction counseling_approfon...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3 addiction counseling_approfon...
 
Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo
 
REPORT - Generazione in fumo, strategie per non cominciare, strumenti per sme...
REPORT - Generazione in fumo, strategie per non cominciare, strumenti per sme...REPORT - Generazione in fumo, strategie per non cominciare, strumenti per sme...
REPORT - Generazione in fumo, strategie per non cominciare, strumenti per sme...
 
Il peso del fumo
Il peso del fumoIl peso del fumo
Il peso del fumo
 
Fumo e giovani
Fumo e giovaniFumo e giovani
Fumo e giovani
 
L’alcol e i suoi effetti ok
L’alcol e i suoi effetti okL’alcol e i suoi effetti ok
L’alcol e i suoi effetti ok
 
Modulo 2 cessazione dal fumo
Modulo 2 cessazione dal fumoModulo 2 cessazione dal fumo
Modulo 2 cessazione dal fumo
 
Tabagismo definizione
Tabagismo definizioneTabagismo definizione
Tabagismo definizione
 
IC3 Tabagismo
IC3 TabagismoIC3 Tabagismo
IC3 Tabagismo
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismoEffetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo
 
14 131220 lbpsal-alcol_stupefacenti_e_lavoro_il_punto_di_vista_del_medico_c...
14   131220 lbpsal-alcol_stupefacenti_e_lavoro_il_punto_di_vista_del_medico_c...14   131220 lbpsal-alcol_stupefacenti_e_lavoro_il_punto_di_vista_del_medico_c...
14 131220 lbpsal-alcol_stupefacenti_e_lavoro_il_punto_di_vista_del_medico_c...
 
alcol e_suoi_effetti
alcol e_suoi_effettialcol e_suoi_effetti
alcol e_suoi_effetti
 
Seminario alcologia.pptx
Seminario alcologia.pptxSeminario alcologia.pptx
Seminario alcologia.pptx
 
Propaganda e Consumo Acritico
Propaganda e Consumo AcriticoPropaganda e Consumo Acritico
Propaganda e Consumo Acritico
 
Valutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questiti
Valutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questitiValutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questiti
Valutazione dei rischi_e_campi_elettromagnetici_risposte a nuovi questiti
 
218 cpt to_indicazioni_alcol
218   cpt to_indicazioni_alcol218   cpt to_indicazioni_alcol
218 cpt to_indicazioni_alcol
 
121 alcol stupefacenti e lavoro il punto di-vista_del_servizio_psal
121   alcol stupefacenti e lavoro il punto di-vista_del_servizio_psal121   alcol stupefacenti e lavoro il punto di-vista_del_servizio_psal
121 alcol stupefacenti e lavoro il punto di-vista_del_servizio_psal
 
Alcol lavoro
Alcol lavoroAlcol lavoro
Alcol lavoro
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 2 trattamento psicocomportamentale
Valutazione e terapia del paziente tabagista 2  trattamento psicocomportamentaleValutazione e terapia del paziente tabagista 2  trattamento psicocomportamentale
Valutazione e terapia del paziente tabagista 2 trattamento psicocomportamentale
 
Plasticità cerebrale neuroadattamento
Plasticità cerebrale neuroadattamentoPlasticità cerebrale neuroadattamento
Plasticità cerebrale neuroadattamento
 

More from Luoghi di Prevenzione

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
Luoghi di Prevenzione
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
Luoghi di Prevenzione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
Luoghi di Prevenzione
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
Luoghi di Prevenzione
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
Luoghi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
Luoghi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
Luoghi di Prevenzione
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
Luoghi di Prevenzione
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
Luoghi di Prevenzione
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
Luoghi di Prevenzione
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
Luoghi di Prevenzione
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
Luoghi di Prevenzione
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
Luoghi di Prevenzione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
Luoghi di Prevenzione
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
Luoghi di Prevenzione
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
Luoghi di Prevenzione
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioLuoghi di Prevenzione
 

More from Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 

Fumo e patologie correlate

  • 1. Fumo e patologie correlate
  • 2. 1 decesso su 6 è attribuibile al fumo di sigaretta
  • 3. Patologie fumo correlate Conosciamo tutti quante sono le malattie in cui il rischio di ammalare è aumentato nei fumatori. RR rischio relativo = quante volte la malattia è più frequente rispetto ai non esposti FA frazione attribuibile = è la percentuale dei casi causati direttamente dal fattore eziologico (senza del quale la malattia non si osserverebbe…)
  • 4. Patologie fumo correlate Malattia Sesso Cancro del polmone M F M F M F M F M F M F M F M+F Cancro vie aeree superiori Cancro vescica e vie urinarie Cancro pancreas Cardiopatia ischemica Aneurisma aorta Pneumopatie croniche ostruttive Polmonite di comunità Rischio relativo 22,4 11,9 24,5 5,6 2,9 2,6 2,1 2,3 1,9 1,8 4,1 4,6 9,7 10,5 2,0 Rischio attribuibile 87 77 89 58 36 32 25 29 22 19 48 52 72 74 32
  • 5. Patologie fumo correlate rischio parzialmente dovuto al fumo Malattia Sesso Cancro esofago M F M F M F Cancro rene Cancro vescica e vie urinarie Rischio relativo 7,6 10,3 3 1,4 2,2 1,8 Rischio attribuibile 66 74 37 11 27 20
  • 6. Altre patologie fumo correlate Aumentato rischio largamente o interamente dovuto al fumo Malattia Rischio relativo Rischio attribuibile Arteripoatie periferiche 2 23 Aumentato rischio parzialmente dovuto al fumo Malattia Rischio relativo Rischio attribuibile Esacerbazioni asma 2,3 28 Morbo di Crohn 2,1 25 Ulcera gastrica 3,4 42 Ulcera duodenale 4,1 38 Frattura dell’anca 1,3 8 Periodontite 3 38
  • 7. Composti allo stato gassoso Composti allo stato corpuscolare Sostanza Effetto Sostanza Effetto Ossido di Carbonio Diminuisce Idrocarburi Aromatici Cancerogeno ossigenazione dei Policiclici (IPA) tessuti Acido idroCianidrico Citotossico e irritante Nicotina Stimolatore/Inibitore Ganglionare Acetaldeide Citotossico e irritante Catrame Cancerogeno Acroleina Citotossico e irritante Fenolo Cancerogeno e irritante Ammoniaca Citotossico e irritante Cresolo Cancerogeno e irritante Formaldeide Citotossico e irritante B-naftilamina Cancerogeno Ossidi di Azoto Citotossico e irritante N-nitrosonornicotina Cancerogeno Nitrosamine Cancerogeno Benzopirene Cancerogeno Idrazina Cancerogeno Indolo Acceleratore tumorale Cloruro di Vinile Cancerogeno Carbazolo Acceleratore tumorale Catecolo Cocancerogeno Nickel Cancerogeno Arsenico Cancerogeno Cadmio Cancerogeno e irritante Polonio 210 Cancerogeno