SlideShare a Scribd company logo
I NUOVI SCENARI ECONOMICI E LA
RIPRESA DEGLI ALTRI
DA AGGANCIARE
Francesco Daveri
Università di Parma
Dipartimento di Economia
PARLARE OPERATIVAMENTE DI
CRESCITA AZIENDALE NELL’ITALIA DI OGGI
NON È FACILE
3
Documento di Economia e
Finanza (DEF), Ministero
dell’Economia, aprile 2013
2011 2012 2013 2014
Scenario: Crescita Pil +0,4 -2,4 -1,3 +1,3
Entrate dello Stato / Pil (con
Iva dal 01/07/13)
46,6 48,1 48,6 48,4
Debito pubblico / Pil (con i
contributi al fondo salva-stati)
120.8 127.0 130.4 129.0
Deficit / Pil 3,9 3,0 2,9 1,8
Spesa pubblica / Pil (al netto
degli interessi sul debito) 45,6 45,6 46,2 44,6
L’ITALIA, UN PAESE CHE NON CRESCE. CON TASSE E DEBITO
PUBBLICO ALLE STELLE E UN DEFICIT PUBBLICO CHE NON SCENDE ...
4
UN PAESE PRIVO DI CREDITO …
5
.. e condizioni
di credito che
rimangono
restrittive 
Volumi di
credito
bancario ai
minimi …
UN PAESE PRIVO DI LAVORO E DI POTERE D’ACQUISTO ...
1,5
1,6
1,7
1,8
1,9
2
2,1
2,2
2,3
2,4
2,5
2,6
2,7
2,8
2,9
3
Disoccupati(inmilioni)
2008-feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
2009-
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
2010-
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
2011-
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
2012-
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
2013
feb
mar
0,0
0,5
1,0
1,5
2,0
2,5
3,0
3,5
2010 2011 2012
Stipendi di fatto
Prezzi al consumo
6
UN PAESE PIENO DI TASSE E PRIVO DI CREDITO, DI LAVORO E DI
POTERE D’ACQUISTO CHE HA ANCHE SMESSO DI CONSUMARE …
Crescita, % Pil Consumi
famiglie
2008 -1,2 -0,8
2009 -5,5 -1,6
2008-09 -6.7 -2.4
2012 -2,4 -4,3
87
89
91
93
95
97
99
101
103
Consumi delle famiglie e reddito
disponibile
Reddito disponibile Consumi finali 7
8
EPPURE ….. Crescere si può
Si può se, con le proprie
idee e le proprie forze, si
aggancia la Ripresa degli
Altri
Altri chi?
• Altri Paesi
• Altri Settori
• Altre Aziende
Il 2009, un episodio, per l’economia mondiale. Non tutto il mondo è in
recessione.
Ritorno alla crescita già nel 2010. Ma un punto in meno di prima.
Ad esempio: il mondo NON è in recessione …
Fonte: IMF World Economic Outlook (WEO) Database, Aprile 2013
-1
0
1
2
3
4
5
6
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013p
2014p
CrescitaPildelmondo,%
9
... E non sono in recessione gli Usa, non il
Giappone, non i paesi emergenti. E’ l’Euro zona che
è in recessione …Crescita Pil, % 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013p 2014p
Usa +1.9 +0.0 -2.6 +3.0 +1.8 +2.3 +2.0 +3.0
Euro zona +2.8 +0.3 -4.1 +1.9 +1.4 -0.4 -0,2 +1.0
Giappone +2.4 -1.2 -6.3 +4.4 -0.6 +2.0 +1.2 +0.7
Cina +14.2 +9.6 +9.2 +10.4 +9.3 +7.8 +8.2 +8.5
India +9.9 +6.2 +7.2 +9.9 +7.9 +4.5 +5.9 +6.4
Brasile +6.1 +5.2 -0.7 +7.5 +2.7 +1.0 +3.5 +4.0
Russia +8.5 +5.2 -7.8 +4.0 +4.3 +3.6 +3.7 +3.8
Medio Oriente e
N. Africa
+5.6 +4.6 +2.7 +4.9 +4.0 +4.8 +3.1 +3.7
Africa a sud del
Sahara
+7.1 +5.6 +2.8 +5.3 +5.3 +4.8 +5.6 +6.1
Source: IMF, WEO database, April 2013
10
… E ANCHE NELL’EUROZONA C’È QUALCUNO CHE CE LA FA …
Rispetto al Pil 2007: Italia -8%, Spagna -6%,
Francia -1%, Germania +1%. #nonsolospread
90,0
92,0
94,0
96,0
98,0
100,0
102,0
Pil Francia Pil Germania Pil Italia Pil Spagna
11
... E COSÌ ANCHE NELL’EUROPA DELL’EST ...
90,0
95,0
100,0
105,0
110,0
115,0
Polonia Germania Rep Ceca Slovacchia
Rispetto al 2007: Polonia (non EZ)+14%, Slovacchia
(paese EZ) +8%, Repubblica Ceca (non EZ) -2,5%
12
.. E NEL NORD EUROPA CI SONO PAESI CHE FANNO ANCHE MEGLIO
DELLA GERMANIA …
Rispetto al 2007: Finlandia (EZ) -5%, Svezia (non
EZ, EU) e Norvegia (non EZ, non EU) +4%
90,0
92,0
94,0
96,0
98,0
100,0
102,0
104,0
106,0
Germania Finlandia Svezia Norvegia
13
RIASSUNTO
14
 La zona euro, il «Growth Problem» dell’economia mondiale
 MA il problema non è di TUTTA la zona euro
 va male l’Eurozona del Sud
 Non l’Eurozona del nord, né l’Europa del Nord, né l’Europa
dell’Est
 Né gli Usa, né il Giappone, né gli «emersi» (BRIC) né gli
emergenti
INSOMMA
 Ce ne sono di paesi alla cui ripresa ci si potrebbe agganciare.
14
… E QUALCUNO NELL’ECONOMIA ITALIANA
HA GIÀ AGGANCIATO
LA RIPRESA DEGLI ALTRI …
15
IL FATTURATO ESTERO DELLE IMPRESE INDUSTRIALI È
RITORNATO QUASI A LIVELLI PRE-CRISI
Fatturato, industria Totale Nazionale Estero
Aprile 2008 100.0 100.0 100.0
Aprile 2009 78.0 80.8 71.6
Aprile 2011 92.4 91.0 95.6
Marzo 2013 82.9 76.1 98.9
Fatturato estero: -1% rispetto a dati pre-crisi
Fatturato sul mercato interno: -24% rispetto a dati pre-crisi
Source: Istat 16
17
La crescita dei nuovi mercati ….
Peso dei nuovi mercati e dei mercati maturi* sulle
importazioni mondiali di beni manufatti (%)
30
40
50
60
70
2000 2003 2006 2009 2012 2015
mercati maturi
nuovi mercati
17
E’ vero che le performance sono molto diverse nei vari
settori …
Previsioni su fatturato (a prezzi costanti) ed EBITDA 2014 per settore
Fonte: Intesa Sanpaolo -
Prometeia
0
3
6
9
12
15
18
-12 -9 -6 -3 0 3 6
MargineEBITDA
Variazione % del fatturato
elettromedicali
siderurgi
a
bruni
gas
farmaceutica
apparati per
generazione e
trasmissione
19
Fatturato: distanza dai livelli pre-crisi per leva strategica
(variazione % del fatturato tra il 2008 e il 2011; valori mediani)
… ma i risultati cambiano MOLTO in funzione delle strategie
+6,5
+4,3
+4,4
+3,1
+3,1
+1,7
-8,0 -7,0 -6,0 -5,0 -4,0 -3,0 -2,0 -1,0 0,0
Imprese SENZA certificati ambientali
Imprese CON certificati ambientali
Imprese SENZA brevetto
Imprese CON brevetto
Imprese SENZA certificati di qualità
Imprese CON certificati di qualità
Imprese SENZA marchio internazionale
Imprese CON marchio internazionale
Impresa SENZA attività di export
Impresa CON attività di export
Impresa SENZA partecipate estere
Impresa CON partecipate estere
57.081 imprese manifatturiere italiane con fatturato >1 milione € nel 2008.
Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su bilanci aziendali, dati EPO, Reprint, Centrale Rischi
Fatturato in più da
strategia «giusta»
20
Manifatturiero italiano: variazione cumulata del fatturato tra il 2008 e il 2011
Imprese migliori (2)
Imprese peggiori (1)
Differenza tra
migliori e peggiori
+91.6 +83.4 +77.5 +68.0
Mediana imprese migliori e mediana imprese peggiori, Percento
-44.0 -42.7 -39.3 -37.1
47.6
40.7 38.2
30.9
-60
-40
-20
0
20
40
60
Micro imprese Piccole imprese Medie imprese Grandi imprese
.. E anche la dimensione non è tutto: ci sono piccole che vanno
bene e piccole che vanno male. Lo stesso per le grandi.
(1) Imprese peggiori: mediana del peggior 20% della
distribuzione delle imprese
(2) Imprese migliori: mediana del miglior 20% della
distribuzione delle imprese
21
ESEMPIO: COME SI VA OLTRE IL CREDIT CRUNCH SENZA SOLDI
STATALI
Presupposto
Se una piccola impresa lavora con una grande, la grande
impresa conosce la piccola MEGLIO di qualsiasi banca
Opportunità
Il rating di filiera. Il rating della grande impresa verso i suoi
fornitori diventa garanzia che può aprire il rubinetto del
credito bancario
Non è fantascienza
 Già in attuazione con accordo tra Banca Intesa e Gucci
 Anche la meccanica emiliana e la Cassa di Risparmio di
Cento si muovono in questa direzione
Unicredit Factoring e Conad ci provano con il reverse factoring22
CONCLUSIONE
Anche nel pieno della recessione peggiore degli ultimi 70 anni
Crescere si può se si aggancia la Ripresa degli Altri
 Con proprie idee e brevetti per grandi mercati
 Offrendo prodotti e servizi a chi ha idee e brevetti
Anche per l’Italia del 2013 crescere NON è una missione
impossibile!
23

More Related Content

What's hot

The LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCF
The LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCFThe LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCF
The LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCF
MarcoGallone2
 
Lp 26 giugno 14
Lp 26 giugno 14Lp 26 giugno 14
Lp 26 giugno 14Fabio Bolo
 
The lookout Maggio 2020 kuspide investments
The lookout Maggio 2020 kuspide investmentsThe lookout Maggio 2020 kuspide investments
The lookout Maggio 2020 kuspide investments
MarcoGallone2
 
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
MarcoGallone2
 
The look out giugno 2020 kuspide investments
The look out giugno 2020 kuspide investments The look out giugno 2020 kuspide investments
The look out giugno 2020 kuspide investments
MarcoGallone2
 
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017
Andrea Bertini
 
Principali variabili economiche da monitorare
Principali variabili economiche da monitorare Principali variabili economiche da monitorare
Principali variabili economiche da monitorare
giovanni facco
 
Crescita e crisi: lo scenario macroeconomico
Crescita e crisi: lo scenario macroeconomicoCrescita e crisi: lo scenario macroeconomico
Crescita e crisi: lo scenario macroeconomico
Osservatorio Fedeltà Università di Parma
 
Mese di borsa online - luglio
Mese di borsa online - luglioMese di borsa online - luglio
Mese di borsa online - luglio
BNL Mestiere Impresa
 
Convertibles
Convertibles Convertibles
Convertibles
ElisaBruscagin
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Confindustria
 
Bilancio QUI! Group: primo semestre 2015 in crescita
Bilancio QUI! Group: primo semestre 2015 in crescitaBilancio QUI! Group: primo semestre 2015 in crescita
Bilancio QUI! Group: primo semestre 2015 in crescita
Gregorio Fogliani
 
Principali variabili economiche da monitorare r2.pptx
Principali variabili economiche da monitorare r2.pptxPrincipali variabili economiche da monitorare r2.pptx
Principali variabili economiche da monitorare r2.pptx
giovanni facco
 
Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015EnricoPanini
 
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamereAlimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
Alex Kornfeind
 
TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference
Tamburi Investment Partners
 
Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...
Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...
Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...
IrinaBouros
 
F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...
F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...
F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

The LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCF
The LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCFThe LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCF
The LookOut Aprile 2020 - Kuspide Investments SCF
 
Lp 26 giugno 14
Lp 26 giugno 14Lp 26 giugno 14
Lp 26 giugno 14
 
The lookout Maggio 2020 kuspide investments
The lookout Maggio 2020 kuspide investmentsThe lookout Maggio 2020 kuspide investments
The lookout Maggio 2020 kuspide investments
 
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
The look out-maggio-2020-kuspide-investments (1)
 
The look out giugno 2020 kuspide investments
The look out giugno 2020 kuspide investments The look out giugno 2020 kuspide investments
The look out giugno 2020 kuspide investments
 
Considerazioni sui mercati 31.08.11
Considerazioni sui mercati 31.08.11Considerazioni sui mercati 31.08.11
Considerazioni sui mercati 31.08.11
 
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017
Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani 2017
 
Principali variabili economiche da monitorare
Principali variabili economiche da monitorare Principali variabili economiche da monitorare
Principali variabili economiche da monitorare
 
Crescita e crisi: lo scenario macroeconomico
Crescita e crisi: lo scenario macroeconomicoCrescita e crisi: lo scenario macroeconomico
Crescita e crisi: lo scenario macroeconomico
 
Mese di borsa online - luglio
Mese di borsa online - luglioMese di borsa online - luglio
Mese di borsa online - luglio
 
Convertibles
Convertibles Convertibles
Convertibles
 
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
Presentazione rapporto di previsione CSC - 27mar19
 
Bilancio QUI! Group: primo semestre 2015 in crescita
Bilancio QUI! Group: primo semestre 2015 in crescitaBilancio QUI! Group: primo semestre 2015 in crescita
Bilancio QUI! Group: primo semestre 2015 in crescita
 
Principali variabili economiche da monitorare r2.pptx
Principali variabili economiche da monitorare r2.pptxPrincipali variabili economiche da monitorare r2.pptx
Principali variabili economiche da monitorare r2.pptx
 
Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015
 
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamereAlimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
 
Mese di Borsa Online - Febbraio
Mese di Borsa Online - FebbraioMese di Borsa Online - Febbraio
Mese di Borsa Online - Febbraio
 
TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference TIP - STAR Conference
TIP - STAR Conference
 
Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...
Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...
Leconomia ai tempi_del_coronavirus-intervista_a_leconomia_ai_tempi_del_corona...
 
F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...
F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...
F. De Novellis - Politiche monetarie, rischi finanziari, paesi emergenti: cos...
 

Similar to Francesco daveri bls

Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...
L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...
L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Fiscalità e crescita economica
Fiscalità e crescita economicaFiscalità e crescita economica
Fiscalità e crescita economica
Commerce Commercio
 
Rapporto confcommercio cernobbio 2013
Rapporto confcommercio cernobbio 2013Rapporto confcommercio cernobbio 2013
Rapporto confcommercio cernobbio 2013BNL Mestiere Impresa
 
Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)
Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)
Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)
Kaiti_expansion
 
Scenari Economici - Settembre 2016
Scenari Economici - Settembre 2016Scenari Economici - Settembre 2016
Scenari Economici - Settembre 2016
Confindustria
 
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilitàScenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Confindustria
 
Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017
Confindustria
 
Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011andreaprandi
 
Cobraf rimini it_forum_2_dicembre
Cobraf rimini it_forum_2_dicembreCobraf rimini it_forum_2_dicembre
Cobraf rimini it_forum_2_dicembre
baugong
 
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721guestd1b30b
 
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) noLa fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
Commerce Commercio
 
BNL Focus #24
BNL Focus #24BNL Focus #24
BNL Focus #24
BNL Mestiere Impresa
 
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in ItalySblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Parma Couture
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Quattrogatti.info
 
Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015
Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015
Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015
Quotidiano Piemontese
 
La situazione economica italiana
La situazione economica italianaLa situazione economica italiana
La situazione economica italiana
Kevin Tempestini
 

Similar to Francesco daveri bls (20)

Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
Gregorio De Felice - Responsabile Servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa S...
 
L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...
L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...
L'impatto sull'economia dei territori e il credito alle Imprese - 23 ottobre ...
 
Fiscalità e crescita economica
Fiscalità e crescita economicaFiscalità e crescita economica
Fiscalità e crescita economica
 
Rapporto confcommercio cernobbio 2013
Rapporto confcommercio cernobbio 2013Rapporto confcommercio cernobbio 2013
Rapporto confcommercio cernobbio 2013
 
Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)
Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)
Reale o percepita? La crisi e la ricchezza nel nostro Paese (Silvano Ghinolfi)
 
Scenari Economici - Settembre 2016
Scenari Economici - Settembre 2016Scenari Economici - Settembre 2016
Scenari Economici - Settembre 2016
 
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilitàScenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
Scenari Economici 2016 - La risalita modesta e i rischi di instabilità
 
Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017Scenari Industriali - Novembre 2017
Scenari Industriali - Novembre 2017
 
Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011
 
Cobraf rimini it_forum_2_dicembre
Cobraf rimini it_forum_2_dicembreCobraf rimini it_forum_2_dicembre
Cobraf rimini it_forum_2_dicembre
 
BNL Focus #7
BNL Focus #7BNL Focus #7
BNL Focus #7
 
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
Ires Cgilsalari15 Ott2009 87721
 
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) noLa fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
 
BNL Focus #24
BNL Focus #24BNL Focus #24
BNL Focus #24
 
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in ItalySblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
Sblocca Italia: piano straordinario Made in Italy
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
 
Presentazione bella
Presentazione   bellaPresentazione   bella
Presentazione bella
 
Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015
Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015
Relazione licia mattioli assemblea unione industriale 2015
 
La situazione economica italiana
La situazione economica italianaLa situazione economica italiana
La situazione economica italiana
 
BNL FOCUS #31
BNL FOCUS #31BNL FOCUS #31
BNL FOCUS #31
 

Francesco daveri bls

  • 1.
  • 2. I NUOVI SCENARI ECONOMICI E LA RIPRESA DEGLI ALTRI DA AGGANCIARE Francesco Daveri Università di Parma Dipartimento di Economia
  • 3. PARLARE OPERATIVAMENTE DI CRESCITA AZIENDALE NELL’ITALIA DI OGGI NON È FACILE 3
  • 4. Documento di Economia e Finanza (DEF), Ministero dell’Economia, aprile 2013 2011 2012 2013 2014 Scenario: Crescita Pil +0,4 -2,4 -1,3 +1,3 Entrate dello Stato / Pil (con Iva dal 01/07/13) 46,6 48,1 48,6 48,4 Debito pubblico / Pil (con i contributi al fondo salva-stati) 120.8 127.0 130.4 129.0 Deficit / Pil 3,9 3,0 2,9 1,8 Spesa pubblica / Pil (al netto degli interessi sul debito) 45,6 45,6 46,2 44,6 L’ITALIA, UN PAESE CHE NON CRESCE. CON TASSE E DEBITO PUBBLICO ALLE STELLE E UN DEFICIT PUBBLICO CHE NON SCENDE ... 4
  • 5. UN PAESE PRIVO DI CREDITO … 5 .. e condizioni di credito che rimangono restrittive  Volumi di credito bancario ai minimi …
  • 6. UN PAESE PRIVO DI LAVORO E DI POTERE D’ACQUISTO ... 1,5 1,6 1,7 1,8 1,9 2 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5 2,6 2,7 2,8 2,9 3 Disoccupati(inmilioni) 2008-feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 2009- feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 2010- feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 2011- feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 2012- feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 2013 feb mar 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 2010 2011 2012 Stipendi di fatto Prezzi al consumo 6
  • 7. UN PAESE PIENO DI TASSE E PRIVO DI CREDITO, DI LAVORO E DI POTERE D’ACQUISTO CHE HA ANCHE SMESSO DI CONSUMARE … Crescita, % Pil Consumi famiglie 2008 -1,2 -0,8 2009 -5,5 -1,6 2008-09 -6.7 -2.4 2012 -2,4 -4,3 87 89 91 93 95 97 99 101 103 Consumi delle famiglie e reddito disponibile Reddito disponibile Consumi finali 7
  • 8. 8 EPPURE ….. Crescere si può Si può se, con le proprie idee e le proprie forze, si aggancia la Ripresa degli Altri Altri chi? • Altri Paesi • Altri Settori • Altre Aziende
  • 9. Il 2009, un episodio, per l’economia mondiale. Non tutto il mondo è in recessione. Ritorno alla crescita già nel 2010. Ma un punto in meno di prima. Ad esempio: il mondo NON è in recessione … Fonte: IMF World Economic Outlook (WEO) Database, Aprile 2013 -1 0 1 2 3 4 5 6 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013p 2014p CrescitaPildelmondo,% 9
  • 10. ... E non sono in recessione gli Usa, non il Giappone, non i paesi emergenti. E’ l’Euro zona che è in recessione …Crescita Pil, % 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013p 2014p Usa +1.9 +0.0 -2.6 +3.0 +1.8 +2.3 +2.0 +3.0 Euro zona +2.8 +0.3 -4.1 +1.9 +1.4 -0.4 -0,2 +1.0 Giappone +2.4 -1.2 -6.3 +4.4 -0.6 +2.0 +1.2 +0.7 Cina +14.2 +9.6 +9.2 +10.4 +9.3 +7.8 +8.2 +8.5 India +9.9 +6.2 +7.2 +9.9 +7.9 +4.5 +5.9 +6.4 Brasile +6.1 +5.2 -0.7 +7.5 +2.7 +1.0 +3.5 +4.0 Russia +8.5 +5.2 -7.8 +4.0 +4.3 +3.6 +3.7 +3.8 Medio Oriente e N. Africa +5.6 +4.6 +2.7 +4.9 +4.0 +4.8 +3.1 +3.7 Africa a sud del Sahara +7.1 +5.6 +2.8 +5.3 +5.3 +4.8 +5.6 +6.1 Source: IMF, WEO database, April 2013 10
  • 11. … E ANCHE NELL’EUROZONA C’È QUALCUNO CHE CE LA FA … Rispetto al Pil 2007: Italia -8%, Spagna -6%, Francia -1%, Germania +1%. #nonsolospread 90,0 92,0 94,0 96,0 98,0 100,0 102,0 Pil Francia Pil Germania Pil Italia Pil Spagna 11
  • 12. ... E COSÌ ANCHE NELL’EUROPA DELL’EST ... 90,0 95,0 100,0 105,0 110,0 115,0 Polonia Germania Rep Ceca Slovacchia Rispetto al 2007: Polonia (non EZ)+14%, Slovacchia (paese EZ) +8%, Repubblica Ceca (non EZ) -2,5% 12
  • 13. .. E NEL NORD EUROPA CI SONO PAESI CHE FANNO ANCHE MEGLIO DELLA GERMANIA … Rispetto al 2007: Finlandia (EZ) -5%, Svezia (non EZ, EU) e Norvegia (non EZ, non EU) +4% 90,0 92,0 94,0 96,0 98,0 100,0 102,0 104,0 106,0 Germania Finlandia Svezia Norvegia 13
  • 14. RIASSUNTO 14  La zona euro, il «Growth Problem» dell’economia mondiale  MA il problema non è di TUTTA la zona euro  va male l’Eurozona del Sud  Non l’Eurozona del nord, né l’Europa del Nord, né l’Europa dell’Est  Né gli Usa, né il Giappone, né gli «emersi» (BRIC) né gli emergenti INSOMMA  Ce ne sono di paesi alla cui ripresa ci si potrebbe agganciare. 14
  • 15. … E QUALCUNO NELL’ECONOMIA ITALIANA HA GIÀ AGGANCIATO LA RIPRESA DEGLI ALTRI … 15
  • 16. IL FATTURATO ESTERO DELLE IMPRESE INDUSTRIALI È RITORNATO QUASI A LIVELLI PRE-CRISI Fatturato, industria Totale Nazionale Estero Aprile 2008 100.0 100.0 100.0 Aprile 2009 78.0 80.8 71.6 Aprile 2011 92.4 91.0 95.6 Marzo 2013 82.9 76.1 98.9 Fatturato estero: -1% rispetto a dati pre-crisi Fatturato sul mercato interno: -24% rispetto a dati pre-crisi Source: Istat 16
  • 17. 17 La crescita dei nuovi mercati …. Peso dei nuovi mercati e dei mercati maturi* sulle importazioni mondiali di beni manufatti (%) 30 40 50 60 70 2000 2003 2006 2009 2012 2015 mercati maturi nuovi mercati 17
  • 18.
  • 19. E’ vero che le performance sono molto diverse nei vari settori … Previsioni su fatturato (a prezzi costanti) ed EBITDA 2014 per settore Fonte: Intesa Sanpaolo - Prometeia 0 3 6 9 12 15 18 -12 -9 -6 -3 0 3 6 MargineEBITDA Variazione % del fatturato elettromedicali siderurgi a bruni gas farmaceutica apparati per generazione e trasmissione 19
  • 20. Fatturato: distanza dai livelli pre-crisi per leva strategica (variazione % del fatturato tra il 2008 e il 2011; valori mediani) … ma i risultati cambiano MOLTO in funzione delle strategie +6,5 +4,3 +4,4 +3,1 +3,1 +1,7 -8,0 -7,0 -6,0 -5,0 -4,0 -3,0 -2,0 -1,0 0,0 Imprese SENZA certificati ambientali Imprese CON certificati ambientali Imprese SENZA brevetto Imprese CON brevetto Imprese SENZA certificati di qualità Imprese CON certificati di qualità Imprese SENZA marchio internazionale Imprese CON marchio internazionale Impresa SENZA attività di export Impresa CON attività di export Impresa SENZA partecipate estere Impresa CON partecipate estere 57.081 imprese manifatturiere italiane con fatturato >1 milione € nel 2008. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su bilanci aziendali, dati EPO, Reprint, Centrale Rischi Fatturato in più da strategia «giusta» 20
  • 21. Manifatturiero italiano: variazione cumulata del fatturato tra il 2008 e il 2011 Imprese migliori (2) Imprese peggiori (1) Differenza tra migliori e peggiori +91.6 +83.4 +77.5 +68.0 Mediana imprese migliori e mediana imprese peggiori, Percento -44.0 -42.7 -39.3 -37.1 47.6 40.7 38.2 30.9 -60 -40 -20 0 20 40 60 Micro imprese Piccole imprese Medie imprese Grandi imprese .. E anche la dimensione non è tutto: ci sono piccole che vanno bene e piccole che vanno male. Lo stesso per le grandi. (1) Imprese peggiori: mediana del peggior 20% della distribuzione delle imprese (2) Imprese migliori: mediana del miglior 20% della distribuzione delle imprese 21
  • 22. ESEMPIO: COME SI VA OLTRE IL CREDIT CRUNCH SENZA SOLDI STATALI Presupposto Se una piccola impresa lavora con una grande, la grande impresa conosce la piccola MEGLIO di qualsiasi banca Opportunità Il rating di filiera. Il rating della grande impresa verso i suoi fornitori diventa garanzia che può aprire il rubinetto del credito bancario Non è fantascienza  Già in attuazione con accordo tra Banca Intesa e Gucci  Anche la meccanica emiliana e la Cassa di Risparmio di Cento si muovono in questa direzione Unicredit Factoring e Conad ci provano con il reverse factoring22
  • 23. CONCLUSIONE Anche nel pieno della recessione peggiore degli ultimi 70 anni Crescere si può se si aggancia la Ripresa degli Altri  Con proprie idee e brevetti per grandi mercati  Offrendo prodotti e servizi a chi ha idee e brevetti Anche per l’Italia del 2013 crescere NON è una missione impossibile! 23