SlideShare a Scribd company logo
Presentazione
Push The GreenSCIENCE BECOMES TECHNOLOGY
OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE
1. Comprensione del contesto di azione
2. Primo livello di comprensione della strategia
3. La validità del modello di business
4. Cos’è la biofortificazione agronomica, perché è così importante
Successivamente su appuntamento o videoconferenza potremo presentare
piano di business, strategia e validità scientifica.
A settembre del 2014 Marco Dima e Giovanni Missiroli, due consulenti
in change management e sviluppo di impresa, incontrano il professor
Pier Giorgio Pifferi, sviluppatore della tecnologia di Biofortificazione
con metodo agronomico, inizia la collaborazione.
3
Storia
Giorno 0
14
Dopo appena un mese, viene pubblicato il GLOBAL HUNGER INDEX:
THE CHALLENGE OF HIDDEN HUNGER. Il mondo inizia a prendere
coscienza massiva della problematica chiamata FAME NASCOSTA.
14
Impatto ambientale e sociale, distribuzione, modelli di consumo,
nutrizione, salute: il mondo è cambiato. Il lavoro degli ultimi 3 anni
è servito a comprendere
il contesto, dei driver che lo trasformeranno, come rendere
fattibile la nostra mission e far partire il primo progetto pilota di
Push The Green nell’ottobre 2016.
Necessità e domanda
non si trasformano per caso..
..e la nostra generazione
ha la responsabilità
di COME
agiremo
collettivamente.
4
In pratica
Ora si decide il futuro, più che mai
Mentre la globalizzazione mostra il suo enorme limite nel mantenimento del proprio modello economico-sociale la
glocalità si pone come alternativa, soprattutto per nazioni ricche di produzioni autoctone, PMI e grande talento
produttivo. Da un lato riemerge l’autoconsumo come spinta economica legata al territorio, dall’altro la riduzione di costi IT
e delle distanze (comunicative, logistiche, produttive) offre alle idee efficaci (green-economy) l’efficienza per i piani di
fattibilità di cui hanno bisogno.
Quando interesse e tutela ambientale sono dalla stessa parte l’economia esplode.
https://www.credit-suisse.com/corporate/it/articles/news-and-expertise/where-are-you-headed-globalization-201701.html
5
Da dove arriva l’idea di costruire PTG?
Le basi su cui siamo nati
L’etica è il massimo guadagno
Oltre 3000 visite come consulenti aziendali
ci confermano la teoria delle dinamiche
dominanti: a vincere sono i modelli
collaborativi. Tecnologia, cultura d’impresa e
modelli di business sostenibili anche a lungo
termine devono essere spinti.
Studio fame
nascostaI recenti dati sulla nutrizione e
qualità alimentare impongono alla
nostra generazione di mettere al
centro questi temi con nuove
strutture organizzate, imprese
sociali sia profit che no-profit.
L’attuale situazione ambientale e di
salute umana devono coesistere in
nuovi modelli di consumo.
Serve fiducia e consapevolezza, attraverso un
soggetto capace di comunicare, avvicinare la
scienza utile all’uomo all’interesse.
Capacità, contesto,
convinzioniIl team ha anni di
esperienza nel mondo
ho.re.ca, come consulenti di
sviluppo di impresa etica e
nel commercio, dalle
vendite alla comunicazione
digitale.
Intuizione e cultura
6
Il Team
Gli uomini chiave
Pier Giorgio Pifferi Francesco Pifferi Marco Dima Giovanni Missiroli
Ricerca & Sviluppo Produzione Controllo di gestione Direzione
Professore di Biochimica Da
oltre 20 anni si occupa di
Biofortificazione. Suo è il
brevetto per l’arricchimento
fogliare Se-Li.
Avvocato legale rappresentate
di ID TECH SRL, detentore del
brevetto mondiale.
Responsabile e coordinatore
della produzione.
Esperto in B2B, sistemi di
misurazione delle performance
ed etica aziendale. Gestisce i
dati aziendali.
Creatore di PTG e dell’affiliate
management, gestisce
commercio e marketing.
CONTESTOC’è tanto da fare
8
5 Fatti con cui fare i conti
Per orientare le scelte
Da poco è stata fatta luce su
questa minaccia ancora poco
conosciuta. Il mondo
scientifico ed istituzionale
insistono sull’importanza di
agire.
Il reiterare un modello
insostenibile in molti casi ha
già portato crisi ambientali.
Ovunque, anche in paesi
ricchi, la % di persone
malnutrite pesa sul bilancio
sociale in modo insostenibile.
Gli sforzi delle
amministrazioni spingono per
trovare immediatamente
soluzioni al problema
alimentare.
Il trend di persone informate
e consapevoli è sempre
crescente, spostano
l’opinione e creano nuovi
mercati.
9
Lo studio sulla fame nascosta
L’allarme della FAO ed i report scientifici
Citiamo le parole estratte dal Initiative e documento «REPORT 2014 GLOBAL HUNGER INDEX. THE CHALLANGE OF HIDDEN
HUNGER» dagli sforzi di IPFRI, Concern e Welt Hunger Hilfe ed il «Vitamin & Mineral Deficiency, A global Progress Report. » di
UNICEF.
“For several decades it has been known that micronutrient deficiency -
the lack of key vitamins and minerals - brings anemia, cretinism and
blindness to tens of millions of people. The news of the last decade
though is that these manifestations are but the tip of a very large iceberg.
Levels of mineral and vitamin deficiency that have no clinical symptoms,
and that were previously thought to be of relatively little importance, can
and do impair intellectual development, cause ill health and early death on
an almost unthinkable scale, and condemn perhaps a third of the world to
lives lived below their physical and mental potential."
“Effects of hidden hunger include child and maternal death, physical
disabilities, weakened immune systems, and compromised intellects.
Where hidden hunger has taken root, it not only prevents people from
surviving and thriving as productive members of society, it also holds
countries back in a cycle of poor nutrition, poor health, lost productivity,
persistent poverty, and reduced economic growth. This demonstrates why
not only the right to food, but also access to the right type of food at the
right time, is important for both individual well-being and countries
as a whole”.
10
Quindi?
L’emergenza alimentare colpisce tutto il globo
La sintesi del problema è che forme anche solo lievi di carenze nutrizionali producono deficit
devastanti sotto il piano sociale ed economico. Che alimentazione e salute siano direttamente
correlate basta il buon senso a dirlo, ma la ricerca scientifica disegna un quadro molto più chiaro e
che non possiamo ignorare:
Se consideriamo le logiche di distribuzione sconsiderate, i metodi intensivi di
coltivazione, la sempre più scarsa accessibilità di alimenti genuini e l’inquinamento
massivo di aria ed acqua, che impedisce alle colture di assorbire micronutrienti,
ci troviamo difronte ad una emergenza globale.
A questi dati di fatto bisogna aggiungere solo una cosa: le soluzioni esistono.
11
Quali sono i problemi che frenano lo sviluppo
Una delle soluzioni più fattibili esistenti
La fame nascosta si affronta in più modi, ad oggi la biofortificazione è la risposta più concreta ma è conosciuta
come modifica o selezione genetica. Questo deve far riflettere: significa eliminare la biodiversità e l’autoctono.
La biofortificazione agronomica è una tecnica di arricchimento fogliare, biologica, tramite
la quale aiutiamo la pianta ad organicare, cioè legare in composti biologici, i
micronutrienti.
Sì crea così un super-cibo, ovvero un cibo funzionale alla salute, in modo completamente green,
eco-sostenibile e compatibile. Questo provoca miglioramenti sullo stato di salute della pianta, resa del prodotto
e ci aspettiamo risultati da verificare anche su prodotti di trasformazione
(es: il vino da uva biofortificata può esser imbottigliato senza solfiti).
12
Biofortificazione: Trend?
Da metà 2014 il mondo intero è partito con progetti di Biofortificazione agronomica, così come partimmo noi oltre 20 anni fa
13
Biofortificazione: quando?
L’Italia è partita per prima a fare innovazione e rischia di arrivare ultima nel valorizzarla, è tempo di muoversi
"La biofortificazione agronomica non presenta rischi per la salute umana ed è ritenuta a livello mondiale una delle priorità per migliorare le
condizioni di vita di oltre 2 miliardi di persone" - Alejandro Hochkoeppler, Professore, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie Università di Bologna
“Fortifying foods with basic vitamins and minerals is both essential and affordable.”
Bill Gates, Co-founder, Bill and Melinda Gates Foundation
“The case for the elimination of vitamin and mineral deficiency is compelling beyond description. The return on investment is without equal.”
Rolf Carriere, Executive Director, Global Alliance for Improved Nutrition
“Probably no other technology available today offers as large an opportunity to
improve lives and accelerate development at such low cost and in such a short
time.”
The World Bank
|
|
|
14
Biofortificazione: quando?
L’Italia è partita per prima a fare innovazione e rischia di arrivare ultima nel valorizzarla, è tempo di muoversi
“La carenza di micronutrienti ha anche molti effetti economici invisibili che sono ampiamente sottovalutati perché riducono
l’energia delle persone in età lavorativa e feriscono le capacità di apprendimento dei bambini, causando miliardi di dollari in
perdita di produttività in paesi in via di sviluppo che possono almeno permetterselo.”
Jay Naidoo
Presidente, Banca per lo sviluppo del Sud Africa
|
“Le risorse e la tecnologia per portare le carenze di vitamine e minerali sotto controllo esistono. Quello che ci serve è la
volontà, l’impegno e l’azione per risolvere questo problema”
Venkatesh Mannar
Presidente, The Micronutrient Initiative
15
Cosa abbiamo già
I risultati acquisiti
Sperimentazione conclusa su:
• Patata;
• Riso;
• Grano;
• Kiwi;
• Soia;
• Uva;
• Fagioli;
• Legumi;
Prima area coperta dalla DTO: Ravenna
Partecipazione periodica ad eventi istituzi
onali: formazione, convegni, conferenze
come ospiti
Progetto educativo scolastico 2018
Campagna comunicazione inverno 2017
con testimonial Marcello Miani
16
Biofortificazione: Benefici
Aumento di resa, di qualità e di proprietà salutistiche
Grazie al nostro fertilizzante fogliare è possibile ottenere diversi benefici, alcuni dei quali sono ancora sotto riservatezz
a.
Il produttore agricolo ha diverse leve a suo favore: a seconda della coltura si sono dimostrati aumenti di resa, di
qualità del prodotto, anche estetica, di valori nutrizionali ed ovviamente dei micronutrienti immessi nel biofortificante.
Queste ad esempio sono le proprietà dei microelementi presenti nel nostro primo e più longevo prodotto brevettato:
Vitamin A Equivalence of the Provitamin A in Biofortified Bananas
Effect of Vitamin D-biofortified Eggs on Wintertime Serum 25-hydroxyvitamin D in
Adults: Randomized Controlled Trial
The Efficacy of Pro-vitamin A Biofortified Cassava on Vitamin A Status in Nigerian
Preschool Children
Effect Of A Biofortified Food Basket On Micronutrient Status And Immune And
Cognitive Function Among Infants In India
Effect of high Iron/Zinc Pearl Millet on growth, ability of the body to resist infections
(immunity), and mental functioning (cognition) in children aged 12-18 months in
India
To study the efficacy of Zinc bio fortified wheat based food in improving low Zinc
status in Indian school children
The MULTINUTRIENT Maize Project: Results of Human Feeding Trial
Efficacy of Zn Biofortified Wheat in Improving Zn Status in Indian School Children
With Low Zn Status
Effect of Iron/Zinc-biofortified Pearl Millet on Growth, Immunity, and Cognition in
Children Aged 12-18 Months in India
Absorption of Zinc (Zn) From Zn-biofortified and Zn-fortified Maize in Young
Zambian Children Between 24-36 Months
Beta-carotene Absorption and Bioconversion to Vitamin A From Biofortified Cassava Gari
A study to compare two types of wheat flour - one with high zinc for benefits in zinc status and
morbidity among non pregnant women and pre-school children
Effect of Daily Consumption of Orange Maize on Breast Milk Retinol in Lactating Zambian
Women
Zinc and Iron Bioavailability From Biofortified Pearl Millet
Evaluation of Human Zinc Absorption From Wheat-based Meals
Efficacy of ß-carotene Biofortified Maize in Reducing Vitamin A Deficiency Among Children
Iron Absorption From Regular, Biofortified and Post-harvest Fortified Pearl Millet
Zinc Absorption From Biofortified Rice
Nutrition Study of Effect of High Iron Beans on Iron Status
Iron Absorption From Biofortified Beans With Different Levels of Phytic Acid
Ricerca e Sviluppo
Riportiamo alcune ricerche scientifiche condotte sulla biofortificazione
18
Cosa fa Push The Green
Visione di insieme
Ricerca e Sviluppo
• Produzione di cibi funzionali
(superfoods / novel foods)
con metodo agronomico
(senza GMOs)
• Nuove metodologie di
coltivazione
• Strumenti tecnologici per la
gestione dell’impresa
agricola e riduzione sprechi
della filiera commerciale
Distribuzione territoriale
• Reti, non catene:
Razionalizziamo i modelli di
consumo dalla terra alla
tavola, con un modello di
business etico ed
organizzato, utilizzando
tecnologia industriale su
scala locale. Consegna a
domicilio di cibi raccolti
maturi, a filiera corta, genuini
Educazione
• Programmi educativi
scolastici, fattorie didattiche,
corsi di formazione.
Valorizziamo territorio ed i
valori di rispetto ambientale,
consapevolezza alimentare,
nutrizione per la salute ed
importanza del consumo
etico
INBOUND NO PROFIT
19
Perché funziona?
Da cosa nasce cosa
Ricerca & Sviluppo Educational
Distribuzione Territoriale
OrganizzataRelazioni d’impresa, lead ●
Trust di mercato●
Rete commerciale b2c avviata ●
● Unique selling proposition
● Valore aggiunto istituzionale
● Partnership agricoltori, servizi
● Consapevolezza alimentare
● Advisor e ambasciatori nutrizionisti
● Risultati di impresa sociale
Eventi
Finalità educative
e benessere sociale
20
La famiglia
I soggetti coinvolti
Hanno i seguenti motivi di acquisto:
• Il trend sulla consegna a domicilio è in forte aumento,
unito all’utilizzo di app ed ecommerce è risparmio di
tempo per fare la spesa;
• Favorisce l’economia circolare di un’area;
• Risparmio ambientale su logistica e filiera corta;
• Qualità produttiva per autoconsumo, genuinità e
ricchezza nutrizionale da cibo fresco appena raccolto,
di stagione;
21
In particolare: anziani
I soggetti coinvolti
• Problema della mobilità: la consegna a domicilio risol
ve molte problematiche;
• Validi promotori: hanno tempo libero e si riuniscono;
• Chi li assiste usa gli strumenti tecnologici del nostro
servizio risparmiando l’impegno di tempo nel fare la
spesa;
• Sensibili al cibo di qualità ed alla longevità felice
attraverso cibi biofortificati;
Mini SWOT
22
Produttore agricolo
I soggetti coinvolti
1. Molto spesso non hanno capacità commerciali
2. Il compratore decide la produzione su logiche
industriali sconnesse dal territorio, sono braccianti
agricoli
3. Anche su grandi dimensioni non hanno controllo di
gestione, compresa la gestione del rischio
4. I prezzi sono aleatori e basati su percezione
soggettiva del mercato
5. Nascono nuove realtà con poca esperienza
6. Il costo dei terreni agricoli ne fa un investimento
7. In molti stanno cercando di riprendere il controllo
della propria attività / avere produzioni d’eccellenza
Mini SWOT
23
Commercianti - Cooperative
I soggetti coinvolti
Commercianti:
1. Comprano da GDO finanziata per risparmiare
2. Faticano a sfuggire a sprechi ed insoluti nel b2b
3. Quando usano tecnologia, è vecchia
4. Il trend sul cibo genuino e garanzia della filiera è in
crescita e la logistica sempre più performante
Cooperative:
1. Condizioni anti-economiche per molti produttori
2. Sono molto interessate ad offrire nuovi prodotti,
mercati e collocamenti nella GDO
3. Soffrono il degrado della qualità (v. vitivinicolo) e
non hanno risposte concrete per i soci
24
Settore Ho.re.ca
I soggetti coinvolti
Mini SWOT
1. Raramente lavorano con il food cost;
2. Sprecano molta materia prima;
3. Gli approvvigionamenti sono spesso soggettivi, non
hanno un gestionale;
4. Nascono nuove formule sia economiche e che votate
alla valorizzazione della materia prima e del metodo
di coltivazione (vedi Agristeria);
5. I ristoratori dell’eccellenza sono quasi «soci» dei forni
tori nella ricerca della qualità globale;
25
Professionista salute e nutrizione
I soggetti coinvolti
Mini SWOT
1. Sempre più professionisti, dal personal trainer al med
ico al nutrizionista, si collegano all’ambito nutrizionale
con sempre più specializzazioni disponibili;
2. Emergono nuovi lavori e l’area wellness romagnola è
in crescita;
3. Nel calderone delle teorie nutrizionali sono costretti a
scegliere metodologie comunque empiriche o di «mo
da»;
4. Hanno bisogno di poter gestire la propria attività in
modo organizzato e partecipare alla diffusione della
cultura (blogging, eventi, progetti educativi, ecc..)
26
La sinergia
I problemi di uno come opportunità dell’altro
Organizza il consumo efficiente di materie prime di stagione a filiera
corta, coltivate genuinamente;
Promuove la cultura sul benessere organizzando eventi e progetti
educativi producendo inbound;
Crea cibi di qualità funzionali alla salute con nuove formule di offerta;
Offre strumenti e know-how per l’impresa etica
27
Aderire al progetto
Fare squadra
Indotto
Numerose partnership in ambito b2b
ed una rete di clienti attivi e
socialmente sensibili, impegnati.
Siamo già imprese messe in rete
con capacità di operare anche su
piani industriali.
Relazione
Relazione e meeting con partner
ed istituzioni di alto livello,
orientati alla grande necessità di
intervenire sulla fame nascosta.
Educational
Cultura e coinvolgimento dal basso:
portiamo le accademie a fare della
cultura un divertimento: le
consapevolezze del consumatore, il
cardine su cui possiamo ottenere
trust.
Media
Coinvolgimento di soggetti
istituzionali visti i risvolti sociali, di
relazione internazionale e di
interessamento sempre crescente,
spingiamo la ricerca a divenire
tecnologia;
Grazie
La nostra VISION: Organizzare la disponibilità globale di risorse locali per affrontare
la malnutrizione e sviluppare il potenziale umano, fisico ed intellettivo
info@pushthegreen.org

More Related Content

Similar to Biofortificazione agronomica e distribuzione territoriale organizzata

Alimentazione, stili di vita e salute dei bambini - Introduzione dei lavori -...
Alimentazione, stili di vita e salute dei bambini - Introduzione dei lavori -...Alimentazione, stili di vita e salute dei bambini - Introduzione dei lavori -...
Alimentazione, stili di vita e salute dei bambini - Introduzione dei lavori -...
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13Umberto Mezzacapo
 
Mangiare o Nutrirsi?
Mangiare o Nutrirsi?Mangiare o Nutrirsi?
Mangiare o Nutrirsi?
Davide Geraci
 
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazionePosition Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazioneBarilla Center for Food & Nutrition
 
Laboratorio di comunicazione pubblica online - 6B
Laboratorio di comunicazione pubblica online - 6BLaboratorio di comunicazione pubblica online - 6B
Laboratorio di comunicazione pubblica online - 6B
psicologiapolitica2017
 
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Marco Fiorani
 
Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore
Alessandra Ravaioli
 
Dbn magazine
Dbn magazineDbn magazine
Dbn magazine
ccpbsrl
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteGiuseppe Fattori
 
"Food-Med" - Final handbook (italian version)
"Food-Med" - Final handbook (italian version)"Food-Med" - Final handbook (italian version)
"Food-Med" - Final handbook (italian version)
Anna Dimitrakopoulou
 
Green for Care: prospettive internazionali e nazionali
Green for Care: prospettive internazionali e nazionaliGreen for Care: prospettive internazionali e nazionali
Green for Care: prospettive internazionali e nazionali
Etifor srl
 
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambiniPosition paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Position Paper: Le biotecnologie oltre gli OGM
Position Paper: Le biotecnologie oltre gli OGMPosition Paper: Le biotecnologie oltre gli OGM
Position Paper: Le biotecnologie oltre gli OGM
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Analisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitterAnalisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitter
Giuseppe Fattori
 
Opportunità di Business
Opportunità di BusinessOpportunità di Business
Opportunità di Business
Giancarlo Giocondo
 
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
FPA
 
Bio
BioBio
REPORT 14 MARZO 2015 ANTEPRIMA DELLA CONSULTAZIONE incontro con il mondo Food...
REPORT 14 MARZO 2015 ANTEPRIMA DELLA CONSULTAZIONE incontro con il mondo Food...REPORT 14 MARZO 2015 ANTEPRIMA DELLA CONSULTAZIONE incontro con il mondo Food...
REPORT 14 MARZO 2015 ANTEPRIMA DELLA CONSULTAZIONE incontro con il mondo Food...
Andrea Vecci
 

Similar to Biofortificazione agronomica e distribuzione territoriale organizzata (20)

Alimentazione, stili di vita e salute dei bambini - Introduzione dei lavori -...
Alimentazione, stili di vita e salute dei bambini - Introduzione dei lavori -...Alimentazione, stili di vita e salute dei bambini - Introduzione dei lavori -...
Alimentazione, stili di vita e salute dei bambini - Introduzione dei lavori -...
 
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
Laboratorio di Comunicazione Sostenibile Corso di Alta Formazione UniBo 2012-13
 
Mangiare o Nutrirsi?
Mangiare o Nutrirsi?Mangiare o Nutrirsi?
Mangiare o Nutrirsi?
 
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazionePosition Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
Position Paper: Longevità e benessere: il ruolo dell’alimentazione
 
Laboratorio di comunicazione pubblica online - 6B
Laboratorio di comunicazione pubblica online - 6BLaboratorio di comunicazione pubblica online - 6B
Laboratorio di comunicazione pubblica online - 6B
 
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
Integratori Alimentari tra crisi e cambiamento: quali nuove prospettive per ...
 
Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore Mai far sconti sul sapore
Mai far sconti sul sapore
 
Dbn magazine
Dbn magazineDbn magazine
Dbn magazine
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della salute
 
"Food-Med" - Final handbook (italian version)
"Food-Med" - Final handbook (italian version)"Food-Med" - Final handbook (italian version)
"Food-Med" - Final handbook (italian version)
 
Green for Care: prospettive internazionali e nazionali
Green for Care: prospettive internazionali e nazionaliGreen for Care: prospettive internazionali e nazionali
Green for Care: prospettive internazionali e nazionali
 
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambiniPosition paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
 
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
Profilo: Barilla Center for Food & Nutrition (IT)
 
Position Paper: Le biotecnologie oltre gli OGM
Position Paper: Le biotecnologie oltre gli OGMPosition Paper: Le biotecnologie oltre gli OGM
Position Paper: Le biotecnologie oltre gli OGM
 
Analisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitterAnalisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitter
 
Opportunità di Business
Opportunità di BusinessOpportunità di Business
Opportunità di Business
 
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
S@lute2017 presentazione per FORUM PA 2017
 
Bio
BioBio
Bio
 
REPORT 14 MARZO 2015 ANTEPRIMA DELLA CONSULTAZIONE incontro con il mondo Food...
REPORT 14 MARZO 2015 ANTEPRIMA DELLA CONSULTAZIONE incontro con il mondo Food...REPORT 14 MARZO 2015 ANTEPRIMA DELLA CONSULTAZIONE incontro con il mondo Food...
REPORT 14 MARZO 2015 ANTEPRIMA DELLA CONSULTAZIONE incontro con il mondo Food...
 
Tu e l'lnnovazione
Tu e l'lnnovazioneTu e l'lnnovazione
Tu e l'lnnovazione
 

Biofortificazione agronomica e distribuzione territoriale organizzata

  • 2. OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. Comprensione del contesto di azione 2. Primo livello di comprensione della strategia 3. La validità del modello di business 4. Cos’è la biofortificazione agronomica, perché è così importante Successivamente su appuntamento o videoconferenza potremo presentare piano di business, strategia e validità scientifica.
  • 3. A settembre del 2014 Marco Dima e Giovanni Missiroli, due consulenti in change management e sviluppo di impresa, incontrano il professor Pier Giorgio Pifferi, sviluppatore della tecnologia di Biofortificazione con metodo agronomico, inizia la collaborazione. 3 Storia Giorno 0 14 Dopo appena un mese, viene pubblicato il GLOBAL HUNGER INDEX: THE CHALLENGE OF HIDDEN HUNGER. Il mondo inizia a prendere coscienza massiva della problematica chiamata FAME NASCOSTA. 14 Impatto ambientale e sociale, distribuzione, modelli di consumo, nutrizione, salute: il mondo è cambiato. Il lavoro degli ultimi 3 anni è servito a comprendere il contesto, dei driver che lo trasformeranno, come rendere fattibile la nostra mission e far partire il primo progetto pilota di Push The Green nell’ottobre 2016. Necessità e domanda non si trasformano per caso.. ..e la nostra generazione ha la responsabilità di COME agiremo collettivamente.
  • 4. 4 In pratica Ora si decide il futuro, più che mai Mentre la globalizzazione mostra il suo enorme limite nel mantenimento del proprio modello economico-sociale la glocalità si pone come alternativa, soprattutto per nazioni ricche di produzioni autoctone, PMI e grande talento produttivo. Da un lato riemerge l’autoconsumo come spinta economica legata al territorio, dall’altro la riduzione di costi IT e delle distanze (comunicative, logistiche, produttive) offre alle idee efficaci (green-economy) l’efficienza per i piani di fattibilità di cui hanno bisogno. Quando interesse e tutela ambientale sono dalla stessa parte l’economia esplode. https://www.credit-suisse.com/corporate/it/articles/news-and-expertise/where-are-you-headed-globalization-201701.html
  • 5. 5 Da dove arriva l’idea di costruire PTG? Le basi su cui siamo nati L’etica è il massimo guadagno Oltre 3000 visite come consulenti aziendali ci confermano la teoria delle dinamiche dominanti: a vincere sono i modelli collaborativi. Tecnologia, cultura d’impresa e modelli di business sostenibili anche a lungo termine devono essere spinti. Studio fame nascostaI recenti dati sulla nutrizione e qualità alimentare impongono alla nostra generazione di mettere al centro questi temi con nuove strutture organizzate, imprese sociali sia profit che no-profit. L’attuale situazione ambientale e di salute umana devono coesistere in nuovi modelli di consumo. Serve fiducia e consapevolezza, attraverso un soggetto capace di comunicare, avvicinare la scienza utile all’uomo all’interesse. Capacità, contesto, convinzioniIl team ha anni di esperienza nel mondo ho.re.ca, come consulenti di sviluppo di impresa etica e nel commercio, dalle vendite alla comunicazione digitale. Intuizione e cultura
  • 6. 6 Il Team Gli uomini chiave Pier Giorgio Pifferi Francesco Pifferi Marco Dima Giovanni Missiroli Ricerca & Sviluppo Produzione Controllo di gestione Direzione Professore di Biochimica Da oltre 20 anni si occupa di Biofortificazione. Suo è il brevetto per l’arricchimento fogliare Se-Li. Avvocato legale rappresentate di ID TECH SRL, detentore del brevetto mondiale. Responsabile e coordinatore della produzione. Esperto in B2B, sistemi di misurazione delle performance ed etica aziendale. Gestisce i dati aziendali. Creatore di PTG e dell’affiliate management, gestisce commercio e marketing.
  • 8. 8 5 Fatti con cui fare i conti Per orientare le scelte Da poco è stata fatta luce su questa minaccia ancora poco conosciuta. Il mondo scientifico ed istituzionale insistono sull’importanza di agire. Il reiterare un modello insostenibile in molti casi ha già portato crisi ambientali. Ovunque, anche in paesi ricchi, la % di persone malnutrite pesa sul bilancio sociale in modo insostenibile. Gli sforzi delle amministrazioni spingono per trovare immediatamente soluzioni al problema alimentare. Il trend di persone informate e consapevoli è sempre crescente, spostano l’opinione e creano nuovi mercati.
  • 9. 9 Lo studio sulla fame nascosta L’allarme della FAO ed i report scientifici Citiamo le parole estratte dal Initiative e documento «REPORT 2014 GLOBAL HUNGER INDEX. THE CHALLANGE OF HIDDEN HUNGER» dagli sforzi di IPFRI, Concern e Welt Hunger Hilfe ed il «Vitamin & Mineral Deficiency, A global Progress Report. » di UNICEF. “For several decades it has been known that micronutrient deficiency - the lack of key vitamins and minerals - brings anemia, cretinism and blindness to tens of millions of people. The news of the last decade though is that these manifestations are but the tip of a very large iceberg. Levels of mineral and vitamin deficiency that have no clinical symptoms, and that were previously thought to be of relatively little importance, can and do impair intellectual development, cause ill health and early death on an almost unthinkable scale, and condemn perhaps a third of the world to lives lived below their physical and mental potential." “Effects of hidden hunger include child and maternal death, physical disabilities, weakened immune systems, and compromised intellects. Where hidden hunger has taken root, it not only prevents people from surviving and thriving as productive members of society, it also holds countries back in a cycle of poor nutrition, poor health, lost productivity, persistent poverty, and reduced economic growth. This demonstrates why not only the right to food, but also access to the right type of food at the right time, is important for both individual well-being and countries as a whole”.
  • 10. 10 Quindi? L’emergenza alimentare colpisce tutto il globo La sintesi del problema è che forme anche solo lievi di carenze nutrizionali producono deficit devastanti sotto il piano sociale ed economico. Che alimentazione e salute siano direttamente correlate basta il buon senso a dirlo, ma la ricerca scientifica disegna un quadro molto più chiaro e che non possiamo ignorare: Se consideriamo le logiche di distribuzione sconsiderate, i metodi intensivi di coltivazione, la sempre più scarsa accessibilità di alimenti genuini e l’inquinamento massivo di aria ed acqua, che impedisce alle colture di assorbire micronutrienti, ci troviamo difronte ad una emergenza globale. A questi dati di fatto bisogna aggiungere solo una cosa: le soluzioni esistono.
  • 11. 11 Quali sono i problemi che frenano lo sviluppo Una delle soluzioni più fattibili esistenti La fame nascosta si affronta in più modi, ad oggi la biofortificazione è la risposta più concreta ma è conosciuta come modifica o selezione genetica. Questo deve far riflettere: significa eliminare la biodiversità e l’autoctono. La biofortificazione agronomica è una tecnica di arricchimento fogliare, biologica, tramite la quale aiutiamo la pianta ad organicare, cioè legare in composti biologici, i micronutrienti. Sì crea così un super-cibo, ovvero un cibo funzionale alla salute, in modo completamente green, eco-sostenibile e compatibile. Questo provoca miglioramenti sullo stato di salute della pianta, resa del prodotto e ci aspettiamo risultati da verificare anche su prodotti di trasformazione (es: il vino da uva biofortificata può esser imbottigliato senza solfiti).
  • 12. 12 Biofortificazione: Trend? Da metà 2014 il mondo intero è partito con progetti di Biofortificazione agronomica, così come partimmo noi oltre 20 anni fa
  • 13. 13 Biofortificazione: quando? L’Italia è partita per prima a fare innovazione e rischia di arrivare ultima nel valorizzarla, è tempo di muoversi "La biofortificazione agronomica non presenta rischi per la salute umana ed è ritenuta a livello mondiale una delle priorità per migliorare le condizioni di vita di oltre 2 miliardi di persone" - Alejandro Hochkoeppler, Professore, Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie Università di Bologna “Fortifying foods with basic vitamins and minerals is both essential and affordable.” Bill Gates, Co-founder, Bill and Melinda Gates Foundation “The case for the elimination of vitamin and mineral deficiency is compelling beyond description. The return on investment is without equal.” Rolf Carriere, Executive Director, Global Alliance for Improved Nutrition “Probably no other technology available today offers as large an opportunity to improve lives and accelerate development at such low cost and in such a short time.” The World Bank | | |
  • 14. 14 Biofortificazione: quando? L’Italia è partita per prima a fare innovazione e rischia di arrivare ultima nel valorizzarla, è tempo di muoversi “La carenza di micronutrienti ha anche molti effetti economici invisibili che sono ampiamente sottovalutati perché riducono l’energia delle persone in età lavorativa e feriscono le capacità di apprendimento dei bambini, causando miliardi di dollari in perdita di produttività in paesi in via di sviluppo che possono almeno permetterselo.” Jay Naidoo Presidente, Banca per lo sviluppo del Sud Africa | “Le risorse e la tecnologia per portare le carenze di vitamine e minerali sotto controllo esistono. Quello che ci serve è la volontà, l’impegno e l’azione per risolvere questo problema” Venkatesh Mannar Presidente, The Micronutrient Initiative
  • 15. 15 Cosa abbiamo già I risultati acquisiti Sperimentazione conclusa su: • Patata; • Riso; • Grano; • Kiwi; • Soia; • Uva; • Fagioli; • Legumi; Prima area coperta dalla DTO: Ravenna Partecipazione periodica ad eventi istituzi onali: formazione, convegni, conferenze come ospiti Progetto educativo scolastico 2018 Campagna comunicazione inverno 2017 con testimonial Marcello Miani
  • 16. 16 Biofortificazione: Benefici Aumento di resa, di qualità e di proprietà salutistiche Grazie al nostro fertilizzante fogliare è possibile ottenere diversi benefici, alcuni dei quali sono ancora sotto riservatezz a. Il produttore agricolo ha diverse leve a suo favore: a seconda della coltura si sono dimostrati aumenti di resa, di qualità del prodotto, anche estetica, di valori nutrizionali ed ovviamente dei micronutrienti immessi nel biofortificante. Queste ad esempio sono le proprietà dei microelementi presenti nel nostro primo e più longevo prodotto brevettato:
  • 17. Vitamin A Equivalence of the Provitamin A in Biofortified Bananas Effect of Vitamin D-biofortified Eggs on Wintertime Serum 25-hydroxyvitamin D in Adults: Randomized Controlled Trial The Efficacy of Pro-vitamin A Biofortified Cassava on Vitamin A Status in Nigerian Preschool Children Effect Of A Biofortified Food Basket On Micronutrient Status And Immune And Cognitive Function Among Infants In India Effect of high Iron/Zinc Pearl Millet on growth, ability of the body to resist infections (immunity), and mental functioning (cognition) in children aged 12-18 months in India To study the efficacy of Zinc bio fortified wheat based food in improving low Zinc status in Indian school children The MULTINUTRIENT Maize Project: Results of Human Feeding Trial Efficacy of Zn Biofortified Wheat in Improving Zn Status in Indian School Children With Low Zn Status Effect of Iron/Zinc-biofortified Pearl Millet on Growth, Immunity, and Cognition in Children Aged 12-18 Months in India Absorption of Zinc (Zn) From Zn-biofortified and Zn-fortified Maize in Young Zambian Children Between 24-36 Months Beta-carotene Absorption and Bioconversion to Vitamin A From Biofortified Cassava Gari A study to compare two types of wheat flour - one with high zinc for benefits in zinc status and morbidity among non pregnant women and pre-school children Effect of Daily Consumption of Orange Maize on Breast Milk Retinol in Lactating Zambian Women Zinc and Iron Bioavailability From Biofortified Pearl Millet Evaluation of Human Zinc Absorption From Wheat-based Meals Efficacy of ß-carotene Biofortified Maize in Reducing Vitamin A Deficiency Among Children Iron Absorption From Regular, Biofortified and Post-harvest Fortified Pearl Millet Zinc Absorption From Biofortified Rice Nutrition Study of Effect of High Iron Beans on Iron Status Iron Absorption From Biofortified Beans With Different Levels of Phytic Acid Ricerca e Sviluppo Riportiamo alcune ricerche scientifiche condotte sulla biofortificazione
  • 18. 18 Cosa fa Push The Green Visione di insieme Ricerca e Sviluppo • Produzione di cibi funzionali (superfoods / novel foods) con metodo agronomico (senza GMOs) • Nuove metodologie di coltivazione • Strumenti tecnologici per la gestione dell’impresa agricola e riduzione sprechi della filiera commerciale Distribuzione territoriale • Reti, non catene: Razionalizziamo i modelli di consumo dalla terra alla tavola, con un modello di business etico ed organizzato, utilizzando tecnologia industriale su scala locale. Consegna a domicilio di cibi raccolti maturi, a filiera corta, genuini Educazione • Programmi educativi scolastici, fattorie didattiche, corsi di formazione. Valorizziamo territorio ed i valori di rispetto ambientale, consapevolezza alimentare, nutrizione per la salute ed importanza del consumo etico
  • 19. INBOUND NO PROFIT 19 Perché funziona? Da cosa nasce cosa Ricerca & Sviluppo Educational Distribuzione Territoriale OrganizzataRelazioni d’impresa, lead ● Trust di mercato● Rete commerciale b2c avviata ● ● Unique selling proposition ● Valore aggiunto istituzionale ● Partnership agricoltori, servizi ● Consapevolezza alimentare ● Advisor e ambasciatori nutrizionisti ● Risultati di impresa sociale Eventi Finalità educative e benessere sociale
  • 20. 20 La famiglia I soggetti coinvolti Hanno i seguenti motivi di acquisto: • Il trend sulla consegna a domicilio è in forte aumento, unito all’utilizzo di app ed ecommerce è risparmio di tempo per fare la spesa; • Favorisce l’economia circolare di un’area; • Risparmio ambientale su logistica e filiera corta; • Qualità produttiva per autoconsumo, genuinità e ricchezza nutrizionale da cibo fresco appena raccolto, di stagione;
  • 21. 21 In particolare: anziani I soggetti coinvolti • Problema della mobilità: la consegna a domicilio risol ve molte problematiche; • Validi promotori: hanno tempo libero e si riuniscono; • Chi li assiste usa gli strumenti tecnologici del nostro servizio risparmiando l’impegno di tempo nel fare la spesa; • Sensibili al cibo di qualità ed alla longevità felice attraverso cibi biofortificati;
  • 22. Mini SWOT 22 Produttore agricolo I soggetti coinvolti 1. Molto spesso non hanno capacità commerciali 2. Il compratore decide la produzione su logiche industriali sconnesse dal territorio, sono braccianti agricoli 3. Anche su grandi dimensioni non hanno controllo di gestione, compresa la gestione del rischio 4. I prezzi sono aleatori e basati su percezione soggettiva del mercato 5. Nascono nuove realtà con poca esperienza 6. Il costo dei terreni agricoli ne fa un investimento 7. In molti stanno cercando di riprendere il controllo della propria attività / avere produzioni d’eccellenza
  • 23. Mini SWOT 23 Commercianti - Cooperative I soggetti coinvolti Commercianti: 1. Comprano da GDO finanziata per risparmiare 2. Faticano a sfuggire a sprechi ed insoluti nel b2b 3. Quando usano tecnologia, è vecchia 4. Il trend sul cibo genuino e garanzia della filiera è in crescita e la logistica sempre più performante Cooperative: 1. Condizioni anti-economiche per molti produttori 2. Sono molto interessate ad offrire nuovi prodotti, mercati e collocamenti nella GDO 3. Soffrono il degrado della qualità (v. vitivinicolo) e non hanno risposte concrete per i soci
  • 24. 24 Settore Ho.re.ca I soggetti coinvolti Mini SWOT 1. Raramente lavorano con il food cost; 2. Sprecano molta materia prima; 3. Gli approvvigionamenti sono spesso soggettivi, non hanno un gestionale; 4. Nascono nuove formule sia economiche e che votate alla valorizzazione della materia prima e del metodo di coltivazione (vedi Agristeria); 5. I ristoratori dell’eccellenza sono quasi «soci» dei forni tori nella ricerca della qualità globale;
  • 25. 25 Professionista salute e nutrizione I soggetti coinvolti Mini SWOT 1. Sempre più professionisti, dal personal trainer al med ico al nutrizionista, si collegano all’ambito nutrizionale con sempre più specializzazioni disponibili; 2. Emergono nuovi lavori e l’area wellness romagnola è in crescita; 3. Nel calderone delle teorie nutrizionali sono costretti a scegliere metodologie comunque empiriche o di «mo da»; 4. Hanno bisogno di poter gestire la propria attività in modo organizzato e partecipare alla diffusione della cultura (blogging, eventi, progetti educativi, ecc..)
  • 26. 26 La sinergia I problemi di uno come opportunità dell’altro Organizza il consumo efficiente di materie prime di stagione a filiera corta, coltivate genuinamente; Promuove la cultura sul benessere organizzando eventi e progetti educativi producendo inbound; Crea cibi di qualità funzionali alla salute con nuove formule di offerta; Offre strumenti e know-how per l’impresa etica
  • 27. 27 Aderire al progetto Fare squadra Indotto Numerose partnership in ambito b2b ed una rete di clienti attivi e socialmente sensibili, impegnati. Siamo già imprese messe in rete con capacità di operare anche su piani industriali. Relazione Relazione e meeting con partner ed istituzioni di alto livello, orientati alla grande necessità di intervenire sulla fame nascosta. Educational Cultura e coinvolgimento dal basso: portiamo le accademie a fare della cultura un divertimento: le consapevolezze del consumatore, il cardine su cui possiamo ottenere trust. Media Coinvolgimento di soggetti istituzionali visti i risvolti sociali, di relazione internazionale e di interessamento sempre crescente, spingiamo la ricerca a divenire tecnologia;
  • 28. Grazie La nostra VISION: Organizzare la disponibilità globale di risorse locali per affrontare la malnutrizione e sviluppare il potenziale umano, fisico ed intellettivo info@pushthegreen.org