SlideShare a Scribd company logo
PRESENTAZIONE PER I PATRONATI DEL CEPAPRESENTAZIONE PER I PATRONATI DEL CEPA
Acli, Inas-Cisl, Inca-Cgil, Ital-Uil
Roma, 05 maggio 2015Roma, 05 maggio 2015
Fondi Pensione NegozialiFondi Pensione Negoziali
ARCOARCO –– BYBLOSBYBLOS –– COOPERLAVOROCOOPERLAVORO –– PERSEO SIRIOPERSEO SIRIO
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015
1.1.Fondi Pensione NegozialiFondi Pensione Negoziali
2.2.Legge di Stabilità 2015Legge di Stabilità 2015
3.3.DDL ConcorrenzaDDL Concorrenza
4.4.Previdenza complementare: ruolo OO.SS.,Previdenza complementare: ruolo OO.SS.,
PatronatiPatronati
5.5.Operatività: piattaforma tecnologicaOperatività: piattaforma tecnologica
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 2
Le caratteristiche principali dei Fondi Pensione Negoziali
1
5
4
3
2
6
la GESTIONE
delle risorse
è affidata
a Gestori Finanziari
professionali
si propone di erogare
agli associati delle
PRESTAZIONI
PENSIONISTICHE
complementari
l’adesione è
VOLONTARIA
funziona in base al
principio della
CAPITALIZZAZIONE
INDIVIDUALE
è una ASSOCIAZIONE che non ha fini di lucro,
negli organi sociali (Assemblea dei Delegati, C.d.A. e
C.d.S.) sono rappresentati gli Associati
è CONTROLLATO
dalla Commissione di Vigilanza
sui Fondi Pensione
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015
FONDI PENSIONEFONDI PENSIONE
NEGOZIALINEGOZIALI
3
Le fasi del Fondo Pensione Negoziale
Raccolta
dei contributi
Gestione finanziaria
del patrimonio del Fondo
Erogazione
delle prestazioni
FP Negoziali funzionano in base al principio della CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE
Ogni lavoratore che aderisce al Fondo apre un proprio “conto” individuale,
distinto da quello degli altri aderenti.
Le prestazioni finali dipendono dall’importo dei versamenti e dai rendimenti ottenuti.
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 4
La contribuzione al Fondo Pensione Negoziale
Contributo 1 - 2 %
sulla retribuzione utile ai fini del
calcolo del TFR
+
Eventuale incentivo a carico dello
Stato (dipendenti pubblici ante 2001)
• 30 - 100 % TFR maturando
Lavoratori di prima occupazione
antecedente il 29-04-1993
•28%TFR maturando
Lavoratori pubblici già in servizio
al 31-12-2000
• 100 % TFR maturando
Lavoratori privati con prima occupazione
successiva al 28-04-1993
Lavoratori pubblici assunti
successivamente al 1-1-2001
Contributo 1 - 2 %
sulla retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR
+
eventuale Contributo volontario
Azienda
LavoratoreLavoratore
busta pagabusta paga
FP Negoziale
Dipendenti pubblici: quote TFR non versate direttamente, ma accantonate
figurativamente presso INPS, rivalutate media rendimenti di un «paniere» di FP
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 5
I vantaggi fiscali: contribuzione
• I contributi versati al fondo (dal Lavoratore e dall’Azienda/Ente) sono deducibili dal reddito:
– dipendente del settore privato nel limite annuo di € 5.164
– dipendente del settore pubblico nel limite più basso tra il doppio del TFR conferito al Fondo, il 12% del
reddito complessivo e € 5.164
• Il dipendente ha un risparmio fiscale direttamente in busta paga (pari all’aliquota marginale
IRPEF)
Il lavoratore che ha aderito al FPN ha avuto 400,00 € sulla sua posizione previdenziale nel Fondo
(contributo Lavoratore 200 + Azienda 200 - supponendo una contribuzione pari tra lavoratore e Azienda),
a fronte di un costo effettivo in busta paga di € 146,00 all’anno (12,17 € al mese)
Retribuzione annua su cui viene calcolata la
contribuzione
20.000,00 !
Contributo annuo Lavoratore (1%) 200,00 !
Risparmio Fiscale IRPEF
(direttamente in busta paga)
54,00 !
Costo effettivo in busta paga 146,00 !
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 6
I vantaggi fiscali: gestione finanziaria delle risorse
FP Negoziali affidano la gestione del patrimonio del Fondo a Gestori Finanziari
specializzati scelti tramite una gara pubblica.
La Gestione Finanziaria dei FP Negoziali è impostata su criteri di:La Gestione Finanziaria dei FP Negoziali è impostata su criteri di:
Professionalità, Prudenza, Diversificazione, ControlloProfessionalità, Prudenza, Diversificazione, Controllo
Sul risultato netto maturato in ciascun periodo d’imposta dai FP Negoziali si applica
un’imposta sostitutiva delle imposte dei redditi pari al:
 20% ridotta al 12,50% per la parte di portafoglio investita in Titoli di Stato
si stima quindi che mediamente l’aliquota sia pari al 15,5%, rispetto al 12,5%-26% che grava
sulle plusvalenze finanziarie.
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 7
I vantaggi fiscali: erogazione delle prestazioni
Contributi dedotti
(versati: Azienda, Lavoratore)
TFR
Rendimenti
Settore privato:
15%
(che potrà ridursi fino al 9% dopo 35
anni di permanenza nel Fondo) *
Settore pubblico: tassazione
separata (aliquota media)
Esenti
al risultato netto anno per anno è già stata
applicata un’imposta agevolata dal 2014 pari al
20% (ridotta al 12,50%per la parte di portafoglio
investita in Titoli di Stato – si stima quindi che
mediamente l’aliquota sia pari al 15,5%); in
precedenza l’aliquota era pari all’11%
*Aderendo ai FP Negoziali, in caso di pensionamento (o in alcuni casi di cessazione del rapporto di lavoro non
dovuto alla volontà delle parti) l’Associato beneficia di una minore tassazione rispetto al TFR che rimane in
Azienda, con una differenza almeno dell’8%. Infatti, dal 01/01/2007, le prestazioni pensionistiche erogate in forma
di capitale e rendita sono tassate nella misura massima del 15% (che potrà ridursi fino al 9% dopo 35 anni di
permanenza nel Fondo). Tali aliquote sono particolarmente favorevoli se confrontate a quelle previste per il TFR
lasciato in azienda, dove l’aliquota minima di tassazione attualmente applicata è pari al 23%.
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 8
Confronto costi Fpn / Ppa / Pip: Indicatore Sintetico dei Costi
Fondi Pensione Aperti/Polizze individuali pensionistiche/ARCO
LINEE BILANCIATE: INDICATORE SINTETICO DEI COSTI
Costo annuo, in % della posizione individuale maturata, stimato con
riferimento ad un aderente-tipo che versa un contributo annuo di 2.500 €
e ipotizzando un rendimento annuo del 4%
* Fonte: Relazione Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione per l’anno 2013, del 28/05/2014 dati relativi ai comparti bilanciati.
La lista aggiornata di tutti gli ISC delle varie forme di previdenza complementare è disponibile sul sito della COVIP: www.covip.it
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015
Anni diAnni di
permanenzapermanenza
2 anni2 anni
CostoCosto
5 anni5 anni
CostoCosto
10 anni10 anni
CostoCosto
35 anni35 anni
CostoCosto
2 anni2 anni 5 anni5 anni 10 anni10 anni 35 anni35 anni
euroeuro euroeuro euroeuro euroeuro
Fondi Pensione
Aperti
2,10% € 160,14 1,40% € 566,37 1,20% € 1.970,97 1,10% € 35.043,97
Polizze individuali
pensionistiche
3,50% € 265,67 2,30% € 919,57 1,80% € 2.904,54 1,50% € 45.680,78
Fondi Pensione
Negoziali
0,90% € 68,90 0,50% € 217,97 0,40% € 672,80 0,20% 7.075,52
9
I costi dei FPN: trasparenti e contenuti
I FONDI PENSIONE NEGOZIALII FONDI PENSIONE NEGOZIALI
sono associazionisono associazioni
non hanno fini di lucronon hanno fini di lucro
non hanno una rete commerciale da remunerarenon hanno una rete commerciale da remunerare
hanno un forte potere contrattuale nei confronti dei fornitori dihanno un forte potere contrattuale nei confronti dei fornitori di
serviziservizi (gestori finanziari, banca depositaria, service)(gestori finanziari, banca depositaria, service)
I COSTI SONO TRASPARENTII COSTI SONO TRASPARENTI
E PARTICOLARMENTE CONTENUTIE PARTICOLARMENTE CONTENUTI
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 10
Rendimenti di mercato sul TFR destinato al Fondo Pensione Negoziale
Il TFR che l’azienda accantona annualmente si rivaluta, alla fine dell’anno successivo,
del 75% dell’indice ISTAT + 1,5% fisso
Inflazione % Rivalutazione TFR % in azienda Rivalutazione reale %
2 3 + 1
6 6 0
8 7,5 - 0,5
Per chi ha aderito al Fondo, il TFR destinato al Fondo si rivaluta in base al rendimento della gestione finanziaria del comparto scelto.
Confronto tra TFR in Azienda (lavoratore che non ha aderito al Fondo) e i rendimenti ottenuti dal TFR destinato ai FP Negoziali
Fonte:	
  Relazioni	
  annuali	
  della	
  Commissione	
  di	
  Vigilanza	
  sui	
  Fondi	
  Pensione
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015
Anno
Rendimento	
  medio	
  dei
Fondi	
  Pensione	
  Negoziali	
  %
Rivalutazione	
  del	
  TFR
Azienda	
  %
Differenza
2005 7,5 2,6 4,9
2006 3,8 2,4 1,4
2007 2,1 3,1 -­‐1,0
2008 -­‐6,3 2,7 -­‐9,0
2009 8,5 2,0 6,5
2010 3,0 2,6 0,4
2011 0,1 3,5 -­‐3,4
2012 8,2 2,9 5,3
2013 5,4 1,7 3,7
2014 7,3 1,3 6,0
Rend.to	
  cumulato 46,13 27,74 18,39
Media	
  annua 4,61 2,77 1,84
11
Confronto tra tassazione finale della prestazione previdenziale erogata
dal FP Negoziale e del TFR accantonato in Azienda (settore privato)
Aderendo al FPN, in caso di pensionamento (o in alcuni casi di cessazione del rapporto di lavoro non dovuto alla volontà delle parti)
l’Associato beneficia di una minore tassazione rispetto al TFR che rimane in Azienda, con una differenza almeno dell’8%. Infatti, dal
01/01/2007, le prestazioni pensionistiche erogate in forma di capitale e rendita sono tassate nella misura massima del 15% (che potrà
ridursi fino al 9% dopo 35 anni di permanenza nel Fondo). Tali aliquote sono particolarmente favorevoli se confrontate a quelle
previste per il TFR lasciato in azienda, dove l’aliquota minima di tassazione attualmente applicata è pari al 23%.
IMPONIBILE Aliquota
Fondo (A)
Aliquota
Azienda (B)
Differenza
(A) – (B)
Imposta
Fondo (a)
Imposta
Azienda (b)
Differenza
(a) – (b)
20.000 15% 23,89% - 8,89% 3.000 4.778 - 1.778
30.000 15% 25,29% -10,29% 4.500 7.586 - 3.086
40.000 15% 28,46% - 13,46% 6.000 11.386 - 5.386
Anni di permanenza nel Fondo Pensione o in Azienda: 15
Anni di permanenza nel Fondo Pensione o in Azienda: 35
IMPONIBILE Aliquota
Fondo (A)
Aliquota
Azienda (B)
Differenza
(A) – (B)
Imposta
Fondo (a)
Imposta
Azienda (b)
Differenza
(a) – (b)
50.000 9% 24,10% - 15,10 4.500 12.049 - 7.549
70.000 9% 25,29% - 16,29% 6.300 17.700 - 11.400
90.000 9% 28,11% - 19,11% 8.100 25.300 - 17.200
La simulazione si riferisce a periodi successivi al 01/01/2007 e presuppone: a) l’invarianza dell’attuale regime fiscale, ivi compresa la strutturazione
delle aliquote IRPEF, per l’intero periodo di permanenza nel Fondo/in Azienda; b) la considerazione, ai fini del calcolo dell’aliquota media applicata
sul TFR in Azienda, unicamente di reddito da lavoro dipendente, ipotizzato costante negli anni di permanenza; c) nel caso del Fondo ARCO
l’imponibile è dato solo dal totale dei contributi versati (i rendimenti sono già stati tassati anno per anno con l’aliquota del 20%, ridotta al 12,5% per
la parte di portafoglio investita in titoli di Stato - Mefop (la Società per lo sviluppo del mercato dei fondi pensione che fa capo al Ministero
dell’Economia) stima quindi che l’aliquota effettiva potrebbe essere di circa il 15,5% )
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 12
Le opportunità date dall’adesione al Fondo Pensione Negoziale
Flessibilità nelle prestazioni/
Agevolazioni fiscali sulle
prestazioni
1
Costi trasparenti e contenuti,
rispetto alle forme
previdenziali individuali
(FPA, PIP)
Contributo dell’Azienda
(1-2%)
raddoppia il contributo del
lavoratore
Pensione aggiuntiva
(complementare)
a quella erogata dall’INPS
3 Agevolazioni fiscali
sui versamenti
(risparmio fiscale IRPEF
direttamente in busta paga)
7
6
Gestione Finanziaria demandata a
Società specializzate; controllo e
monitoraggio costante dei risultati.
Tassazione ridotta sui rendimenti
Rendimenti di mercato
diversificati per comparto
9
10
Informazioni periodiche e trasparenti;
la posizione individuale è
consultabile sul sito web
Garanzie
e tutele per gli Associati
Gestione pluricomparto,
possibilità di cambiare
il comparto ogni 12 mesi
8 2
4
5
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015
FONDIFONDI
PENSIONEPENSIONE
NEGOZIALINEGOZIALI
13
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015
2. Legge di Stabilità 20152. Legge di Stabilità 2015
(Legge 190 del 23/12/2014)(Legge 190 del 23/12/2014)
14
1. TFR in busta paga (Dipendenti Privati)
 Da maggio 2015 si potrà richiedere al proprio datore di lavoro di anticipare in busta paga il TFR che
dev’essere ancora accantonato, fino al 30 giugno 2018.
 E’ una decisione volontaria, riservata ai dipendenti privati, compresi quelli che hanno aderito ai Fondi
Pensione Negoziali.
 E’ irreversibile, nel senso che non potrà essere modificata nel corso del tempo (fino al 30 giugno 2018).
N.B.: per chi ha aderito al fondo pensione optare per il TFR in busta paga è sfavorevole dal punto di vista
fiscale, e a fronte di un beneficio immediato molto esiguo rischia di penalizzare fortemente il futuro
previdenziale.
 BUSTA PAGA: le somme ricevute in busta paga saranno soggette infatti all’aliquota progressiva Irpef,
che prevede, nella maggior parte dei casi, un minimo del 27%1.
 FPN: il montante finale (formato anche dal TFR) viene tassato in caso di pensionamento con un’aliquota
che, a seconda di quanto dura la permanenza, può andare dal 15% al 9%.
Legge di Stabilità 2015
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015
Aliquota	
  progressiva	
  IRPEF Scaglione	
  di	
  reddito
23% sino	
  a	
  15.000	
  euro
27% da	
  15.001	
  euro	
  a	
  28.000	
  euro
38% da	
  28.001	
  euro	
  a	
  55.000	
  euro
1
Aliquote IRPEF
15
2. Maggiore tassazione sui rendimenti dei Fondi Pensione
I rendimenti dei fondi pensione vengono tassati con un’aliquota del 20% (rispetto
all’11% che si applicava in precedenza), ridotto al 12,5% per la parte di portafoglio
investita in titoli di Stato.
I Fondi Pensione Negoziali hanno una quota molto consistente del portafoglio
investito in titoli di Stato; Mefop (la Società per lo sviluppo del mercato dei fondi
pensione che fa capo al Ministero dell’Economia) stima quindi che l’aliquota
effettiva potrebbe essere di circa il 15,5%.
Legge di Stabilità 2015
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 16
3. Maggiore tassazione sulla rivalutazione del TFR mantenuto in azienda
La rivalutazione del TFR mantenuto in azienda, passa dal precedente 11% al
17%.
Legge di Stabilità 2015
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 17
Legge di Stabilità 2015
Maggiore convenienza dei FP Negoziali rispetto al TFR in busta paga
Nonostante le modifiche introdotte dalla legge di Stabilità, i fondi pensione negoziali restano gli strumenti
decisamente più convenienti. I vantaggi sono:
a) possibilità di dedurre dall’Irpef i contributi versati;
b)contributo aziendale, che aumenta notevolmente la convenienza per chi aderisce rispetto alla scelta di
mantenere il TFR in azienda;
c) tassazione agevolata dei rendimenti finanziari (15,5% medio rispetto al 17% del TFR);
d) tassazione delle prestazioni finali agevolata rispetto a quella del TFR (settore privato: aliquota dal 15% al 9%,
contro il minimo del 23%);
e)la posizione accumulata nel fondo pensione non rileva ai fini dell’Isee (l’Indicatore della situazione
economica equivalente), lo strumento utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per valutare la ricchezza effettiva
dei contribuenti e delle famiglie italiane, utilizzato come parametro per determinare il costo di servizi quali
asilo nido, mense scolastiche, tasse universitarie, ecc.;
f)per i versamenti trattenuti in busta paga dal datore di lavoro si riduce il reddito ai fini dello stesso Isee e del
bonus di 80 euro.
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 18
Confronto destinazione TFR: busta paga / azienda / fondo pensione
Fonte: Mefop
Ipotesi di calcolo
Reddito lordo iniziale: € 25.000; Crescita reddito: 1% reale annuo
Contribuzione datoriale: 1,6%; Contribuzione lavoratore: 1,4%
Rendimento lordo del Fondo Pensione: 3% annuo; Valori al lordo dell’inflazione
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015
Per il settore pubblico non agisce la norma del TFR in busta paga
19
Assofondipensione e i Fondi pensione negoziali promuovono la campagna di
comunicazione
«In Fondo Conviene»
finalizzata ad informare i lavoratori dipendenti dei numerosi vantaggi che comporta
l'adesione al fondo pensione di categoria e del perché non è conveniente scegliere
di optare per il TFR in busta paga.
A tal proposito vedasi:
il sito www.infondoconviene.it.
TFR in busta paga? IN FONDO CONVIENE
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 20
3. DDL Concorrenza3. DDL Concorrenza
(C.d.M. 20/02/2015)(C.d.M. 20/02/2015)
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 21
DDL Concorrenza
Concorrenza tra fondi:
per ampliare la concorrenza tra i fondi pensione, sia chiusi (negoziali), preesistenti e forme
individuali, viene prevista la possibilità per i Fondi di categoria (negoziali) di allargare il bacino dei
partecipanti potenziali ai fondi stessi, attraverso l’iscrizione di lavoratori che appartengono anche
a settori lavorativi differenti da quello di riferimento.
Riscatto libero:
il lavoratore che ha aderito a una forma previdenziale individuale Polizza Individuale
Pensionistica/Fondo Pensione Aperto potrà riscattare interamente la posizione alla cessazione del
rapporto di lavoro (a qualunque titolo esso avvenga - perdita del requisito di partecipazione),
possibilità ad oggi prevista solo per i Fondi Pensione Negoziali.
Portabilità del contributo aziendale:
dopo due anni di partecipazione a un fondo pensione, il lavoratore potrà decidere di trasferire la
posizione maturata presso il Fondo Pensione Negoziale ad un’altra forma pensionistica
complementare individuale Polizza Individuale Pensionistica/Fondo Pensione Aperto,
destinando al nuovo fondo prescelto non solo il TFR e il contributo personale, ma anche il
contributo a carico del datore di lavoro previsto dal CCNL (il cui versamento ad oggi avviene
solo nei Fondi Pensione Negoziali).
Per i lavoratori pubblici non è ancora chiaro come potrebbe agire questa norma, in quanto il TFR, in
costanza di rapporto di lavoro, è contabilizzato e rivalutato dall’INPS e conferito al FPN solo
figurativamente. La novità potrebbe riguardare il solo contributo datoriale (?).
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 22
4. Quale modello di previdenza4. Quale modello di previdenza
complementare?complementare?
Ruolo dei Sindacati / PatronatiRuolo dei Sindacati / Patronati
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 23
Forme previdenza complementare: aderenti e patrimonio al 31/12/14
Tasso di adesione: settore privato = 32,2%
settore pubblico = 4,8%
(Relazione COVIP 2013)
N°	
  Fondi N°	
  Adesioni
Var.	
  %
Dic	
  14/Dic	
  13
N°	
  Adesioni
seO.	
  Privato Risorse	
  (mln	
  Euro)
Var.	
  %
Dic	
  14/Dic	
  13
Fondi	
  Pensione	
  Negoziali 39 1.944.304 -­‐0,3 1.771.831 39.645 14,9
Fondi	
  Pensione	
  AperR 59 1.053.139 7 473.583 13.960 16,4
Fondi	
  Pensione	
  PreesistenR 330 654.000 = 627.000 50.380 =
PIP	
  "nuovi" 81 2.453.938 15 1.495.077 15.773 21,2
PIP	
  "vecchi" 505.000 	
  = 171.000 6.500 =
TOTALI 510 6.584.983 6,1 4.538.863 126.323 8,5
Fonte: COVIP anno 2014
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 24
COVIPCOVIP –– risultati ricerca CENSISrisultati ricerca CENSIS
I totali sono diversi da 100 perché erano possibili più risposte
Fonte: indagine Censis, 2012
Canali informativi sulla previdenza complementare (val. %)
A chi si è rivolto/rivolgerebbe per avere
informazioni sulla previdenza complementare
Dipendente
Privato
Dipendente
Pubblico
Sindacato 36,4 46,9
Una compagnia di assicurazione 14,2 8,2
Internet 15,4 12,3
Una banca 11,4 7,7
Colleghi 9,3 23,1
Datore di lavoro 11,3 13,4
Amici/familiari 8,2 9,0
Una società di gestione del risparmio 5,7 2,9
TV, quotidiani, riviste, ecc. 2,9 1,9
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 25
COVIPCOVIP –– risultati ricerca CENSISrisultati ricerca CENSIS
I totali sono diversi da 100 perché erano possibili più risposte
Fonte: indagine Censis, 2012
Motivi della non adesione alla previdenza complementare (val. %)
Per quali motivi non ha aderito ad un fondo pensione?
Dipendente
Privato
Dipendente
Pubblico
Penso di non potermelo permettere, è troppo costoso 42,3 40,5
Non mi fido degli strumenti di previdenza complementare 26,2 26,5
Sono troppo giovane, è prematuro pensarci 20,8 18,0
Preferisco mantenere il mio Tfr presso il datore perché garantisce un
rendimento più sicuro di quello di un fondo pensione
11,2 10,9
Non voglio fare scelte per il mio futuro che considero irreversibili 8,2 8,7
Penso che la pensione pubblica sia sufficiente per coprire le mie
esigenze future
3,3 4,9
Altro 3,8 2,3
Non beneficio del contributo del mio datore di lavoro 1,6 1,5
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 26
5. Operatività5. Operatività
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 27
 Sito web Assofondipensione: area dedicata ai Patronati
 Piattaforma tecnologica e amministrativa di supporto ai Patronati: fornita dal
service Previnet
 Sito web dei singoli Fondi: area dedicata ai Patronati (presentazione, manuale
operatività)
Operatività 2015
Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 28

More Related Content

Similar to Fondi negoziali e previdenza complementare

Lorenzo Di Biagio - Indicatori forward-looking per la valutazione delle poli...
Lorenzo Di Biagio - Indicatori  forward-looking per la valutazione delle poli...Lorenzo Di Biagio - Indicatori  forward-looking per la valutazione delle poli...
Lorenzo Di Biagio - Indicatori forward-looking per la valutazione delle poli...
Istituto nazionale di statistica
 
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE Business School
 
MEFOP: il Fondo Pensione si conferma la forma di risparmio più conveniente
MEFOP: il Fondo Pensione si conferma la forma di risparmio più convenienteMEFOP: il Fondo Pensione si conferma la forma di risparmio più conveniente
MEFOP: il Fondo Pensione si conferma la forma di risparmio più conveniente
Nicola Mansi
 
Istat - Sintesi effetti provvedimenti fiscali su imprese def
Istat - Sintesi effetti provvedimenti fiscali su imprese defIstat - Sintesi effetti provvedimenti fiscali su imprese def
Istat - Sintesi effetti provvedimenti fiscali su imprese def
Istituto nazionale di statistica
 
IPE - CNDCEC "L'Osservatorio delle Quotate: Bilancio 2016 Generali e UnipolSa...
IPE - CNDCEC "L'Osservatorio delle Quotate: Bilancio 2016 Generali e UnipolSa...IPE - CNDCEC "L'Osservatorio delle Quotate: Bilancio 2016 Generali e UnipolSa...
IPE - CNDCEC "L'Osservatorio delle Quotate: Bilancio 2016 Generali e UnipolSa...
IPE Business School
 
A. Caiumi, L. Di Biagio, M. Rinaldi - Aliquote effettive di imposta per le im...
A. Caiumi, L. Di Biagio, M. Rinaldi - Aliquote effettive di imposta per le im...A. Caiumi, L. Di Biagio, M. Rinaldi - Aliquote effettive di imposta per le im...
A. Caiumi, L. Di Biagio, M. Rinaldi - Aliquote effettive di imposta per le im...
Istituto nazionale di statistica
 
Nota fisac livello inserimento bonus renzi
Nota fisac livello inserimento bonus renziNota fisac livello inserimento bonus renzi
Nota fisac livello inserimento bonus renzi
FisacUnicredit
 
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) noLa fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
Commerce Commercio
 
LogED 2015 "Come amministrare un'impresa"
LogED 2015 "Come amministrare un'impresa"LogED 2015 "Come amministrare un'impresa"
LogED 2015 "Come amministrare un'impresa"
Coworking Login
 
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE Business School
 
Progetto FCA (Fiat Chrysler Automobiles)
Progetto FCA (Fiat Chrysler Automobiles)Progetto FCA (Fiat Chrysler Automobiles)
Progetto FCA (Fiat Chrysler Automobiles)
Giuseppe Varavallo
 
Rendicontazione 5 per mille
Rendicontazione 5 per milleRendicontazione 5 per mille
Rendicontazione 5 per mille
Carlo Mazzini
 
I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020
I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020
I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020
IPE Business School
 
Come si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio srCome si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio sr
Brogi & Pittalis srl
 
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Pillole di Cassa Forense - La ContribuzionePillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Edoardo Ferraro
 
Dalla fiducia alla crescita
Dalla fiducia alla crescitaDalla fiducia alla crescita
Dalla fiducia alla crescita
Commerce Commercio
 
Il conto corrente
Il conto correnteIl conto corrente
Il conto corrente
ELISABETTA CARELLO
 
Branch exemption l'approccio di BDO ITALIA
Branch exemption   l'approccio di BDO ITALIABranch exemption   l'approccio di BDO ITALIA
Branch exemption l'approccio di BDO ITALIA
GIANLUCA MARINI ★
 

Similar to Fondi negoziali e previdenza complementare (20)

Lorenzo Di Biagio - Indicatori forward-looking per la valutazione delle poli...
Lorenzo Di Biagio - Indicatori  forward-looking per la valutazione delle poli...Lorenzo Di Biagio - Indicatori  forward-looking per la valutazione delle poli...
Lorenzo Di Biagio - Indicatori forward-looking per la valutazione delle poli...
 
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
IPE-Iniziativa "Strumenti e canali finanziari innovativi a supporto della cre...
 
MEFOP: il Fondo Pensione si conferma la forma di risparmio più conveniente
MEFOP: il Fondo Pensione si conferma la forma di risparmio più convenienteMEFOP: il Fondo Pensione si conferma la forma di risparmio più conveniente
MEFOP: il Fondo Pensione si conferma la forma di risparmio più conveniente
 
Istat - Sintesi effetti provvedimenti fiscali su imprese def
Istat - Sintesi effetti provvedimenti fiscali su imprese defIstat - Sintesi effetti provvedimenti fiscali su imprese def
Istat - Sintesi effetti provvedimenti fiscali su imprese def
 
IPE - CNDCEC "L'Osservatorio delle Quotate: Bilancio 2016 Generali e UnipolSa...
IPE - CNDCEC "L'Osservatorio delle Quotate: Bilancio 2016 Generali e UnipolSa...IPE - CNDCEC "L'Osservatorio delle Quotate: Bilancio 2016 Generali e UnipolSa...
IPE - CNDCEC "L'Osservatorio delle Quotate: Bilancio 2016 Generali e UnipolSa...
 
A. Caiumi, L. Di Biagio, M. Rinaldi - Aliquote effettive di imposta per le im...
A. Caiumi, L. Di Biagio, M. Rinaldi - Aliquote effettive di imposta per le im...A. Caiumi, L. Di Biagio, M. Rinaldi - Aliquote effettive di imposta per le im...
A. Caiumi, L. Di Biagio, M. Rinaldi - Aliquote effettive di imposta per le im...
 
Project work ipe odec fiat
Project work ipe   odec fiatProject work ipe   odec fiat
Project work ipe odec fiat
 
Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7Rapporto ICE cap 7
Rapporto ICE cap 7
 
Nota fisac livello inserimento bonus renzi
Nota fisac livello inserimento bonus renziNota fisac livello inserimento bonus renzi
Nota fisac livello inserimento bonus renzi
 
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) noLa fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
La fiducia c'è, la ripresa (ancora) no
 
LogED 2015 "Come amministrare un'impresa"
LogED 2015 "Come amministrare un'impresa"LogED 2015 "Come amministrare un'impresa"
LogED 2015 "Come amministrare un'impresa"
 
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
IPE-UnipolSai"Osservatorio delle quotate:il bilancio UnipolSai 2014" 2015
 
Progetto FCA (Fiat Chrysler Automobiles)
Progetto FCA (Fiat Chrysler Automobiles)Progetto FCA (Fiat Chrysler Automobiles)
Progetto FCA (Fiat Chrysler Automobiles)
 
Rendicontazione 5 per mille
Rendicontazione 5 per milleRendicontazione 5 per mille
Rendicontazione 5 per mille
 
I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020
I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020
I rischi di insolvenza da Covid-19 in ambito Factoring PW - IPE 2020
 
Come si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio srCome si calcola il punto di pareggio sr
Come si calcola il punto di pareggio sr
 
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Pillole di Cassa Forense - La ContribuzionePillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
 
Dalla fiducia alla crescita
Dalla fiducia alla crescitaDalla fiducia alla crescita
Dalla fiducia alla crescita
 
Il conto corrente
Il conto correnteIl conto corrente
Il conto corrente
 
Branch exemption l'approccio di BDO ITALIA
Branch exemption   l'approccio di BDO ITALIABranch exemption   l'approccio di BDO ITALIA
Branch exemption l'approccio di BDO ITALIA
 

More from Associazione Previnforma

Fondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliere
Fondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliereFondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliere
Fondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliere
Associazione Previnforma
 
Investitori istituzionali e capitali privati: nuovi incontri per un nuovo Paese
Investitori istituzionali e capitali privati: nuovi incontri per un nuovo PaeseInvestitori istituzionali e capitali privati: nuovi incontri per un nuovo Paese
Investitori istituzionali e capitali privati: nuovi incontri per un nuovo Paese
Associazione Previnforma
 
Investimenti Alternativi: limiti e potenzialità
Investimenti Alternativi: limiti e potenzialitàInvestimenti Alternativi: limiti e potenzialità
Investimenti Alternativi: limiti e potenzialità
Associazione Previnforma
 
Previdenza: come si muove l'Europa
Previdenza: come si muove l'EuropaPrevidenza: come si muove l'Europa
Previdenza: come si muove l'Europa
Associazione Previnforma
 
Fonchim: un caso di successo
Fonchim: un caso di successoFonchim: un caso di successo
Fonchim: un caso di successo
Associazione Previnforma
 
Laborfonds: rendimenti e iscritti 2013
Laborfonds: rendimenti e iscritti 2013Laborfonds: rendimenti e iscritti 2013
Laborfonds: rendimenti e iscritti 2013
Associazione Previnforma
 
Welfare: Melbourne Mercer Global pension Index
Welfare: Melbourne Mercer Global pension IndexWelfare: Melbourne Mercer Global pension Index
Welfare: Melbourne Mercer Global pension Index
Associazione Previnforma
 
Welfare. Previdenza e assistenza: proposte per un approccio integrato
Welfare. Previdenza e assistenza: proposte per un approccio integratoWelfare. Previdenza e assistenza: proposte per un approccio integrato
Welfare. Previdenza e assistenza: proposte per un approccio integrato
Associazione Previnforma
 
Welfare: il futuro è rosa
Welfare: il futuro è rosaWelfare: il futuro è rosa
Welfare: il futuro è rosa
Associazione Previnforma
 
Previcooper: sostenibilità dei fondi integrativi
Previcooper: sostenibilità dei fondi integrativiPrevicooper: sostenibilità dei fondi integrativi
Previcooper: sostenibilità dei fondi integrativi
Associazione Previnforma
 
Fonte gestione 2013
Fonte gestione 2013Fonte gestione 2013
Fonte gestione 2013
Associazione Previnforma
 
Mercato del lavoro e adeguatezza delle prestazioni pensionistiche pubbliche
Mercato del lavoro e adeguatezza delle prestazioni pensionistiche pubblicheMercato del lavoro e adeguatezza delle prestazioni pensionistiche pubbliche
Mercato del lavoro e adeguatezza delle prestazioni pensionistiche pubbliche
Associazione Previnforma
 
Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013
Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013
Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013Associazione Previnforma
 
Portafogli previdenziali e_investimenti_di nicchia
Portafogli previdenziali e_investimenti_di nicchiaPortafogli previdenziali e_investimenti_di nicchia
Portafogli previdenziali e_investimenti_di nicchia
Associazione Previnforma
 
Assofondi disposizioni covip politica di investimento
Assofondi disposizioni covip politica di investimentoAssofondi disposizioni covip politica di investimento
Assofondi disposizioni covip politica di investimento
Associazione Previnforma
 
Relazione paci Vallacqua al Convegno Carefin
Relazione paci Vallacqua al Convegno CarefinRelazione paci Vallacqua al Convegno Carefin
Relazione paci Vallacqua al Convegno Carefin
Associazione Previnforma
 
Previdenza nei Paesi Bassi
Previdenza nei Paesi BassiPrevidenza nei Paesi Bassi
Previdenza nei Paesi Bassi
Associazione Previnforma
 

More from Associazione Previnforma (18)

Fondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliere
Fondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliereFondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliere
Fondi pensione negoziali: un’opportunità da cogliere
 
Investitori istituzionali e capitali privati: nuovi incontri per un nuovo Paese
Investitori istituzionali e capitali privati: nuovi incontri per un nuovo PaeseInvestitori istituzionali e capitali privati: nuovi incontri per un nuovo Paese
Investitori istituzionali e capitali privati: nuovi incontri per un nuovo Paese
 
Investimenti Alternativi: limiti e potenzialità
Investimenti Alternativi: limiti e potenzialitàInvestimenti Alternativi: limiti e potenzialità
Investimenti Alternativi: limiti e potenzialità
 
Previdenza: come si muove l'Europa
Previdenza: come si muove l'EuropaPrevidenza: come si muove l'Europa
Previdenza: come si muove l'Europa
 
Fonchim: un caso di successo
Fonchim: un caso di successoFonchim: un caso di successo
Fonchim: un caso di successo
 
Laborfonds: rendimenti e iscritti 2013
Laborfonds: rendimenti e iscritti 2013Laborfonds: rendimenti e iscritti 2013
Laborfonds: rendimenti e iscritti 2013
 
Welfare: Melbourne Mercer Global pension Index
Welfare: Melbourne Mercer Global pension IndexWelfare: Melbourne Mercer Global pension Index
Welfare: Melbourne Mercer Global pension Index
 
Welfare. Previdenza e assistenza: proposte per un approccio integrato
Welfare. Previdenza e assistenza: proposte per un approccio integratoWelfare. Previdenza e assistenza: proposte per un approccio integrato
Welfare. Previdenza e assistenza: proposte per un approccio integrato
 
Welfare: il futuro è rosa
Welfare: il futuro è rosaWelfare: il futuro è rosa
Welfare: il futuro è rosa
 
Previcooper: sostenibilità dei fondi integrativi
Previcooper: sostenibilità dei fondi integrativiPrevicooper: sostenibilità dei fondi integrativi
Previcooper: sostenibilità dei fondi integrativi
 
Fonte gestione 2013
Fonte gestione 2013Fonte gestione 2013
Fonte gestione 2013
 
Mercato del lavoro e adeguatezza delle prestazioni pensionistiche pubbliche
Mercato del lavoro e adeguatezza delle prestazioni pensionistiche pubblicheMercato del lavoro e adeguatezza delle prestazioni pensionistiche pubbliche
Mercato del lavoro e adeguatezza delle prestazioni pensionistiche pubbliche
 
Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013
Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013
Cesare Fumagalli. Intervento alla Giornata nazionale della previdenza 2013
 
Portafogli previdenziali e_investimenti_di nicchia
Portafogli previdenziali e_investimenti_di nicchiaPortafogli previdenziali e_investimenti_di nicchia
Portafogli previdenziali e_investimenti_di nicchia
 
Assofondi disposizioni covip politica di investimento
Assofondi disposizioni covip politica di investimentoAssofondi disposizioni covip politica di investimento
Assofondi disposizioni covip politica di investimento
 
Relazione paci Vallacqua al Convegno Carefin
Relazione paci Vallacqua al Convegno CarefinRelazione paci Vallacqua al Convegno Carefin
Relazione paci Vallacqua al Convegno Carefin
 
Ssga previnforma
Ssga previnformaSsga previnforma
Ssga previnforma
 
Previdenza nei Paesi Bassi
Previdenza nei Paesi BassiPrevidenza nei Paesi Bassi
Previdenza nei Paesi Bassi
 

Fondi negoziali e previdenza complementare

  • 1. PRESENTAZIONE PER I PATRONATI DEL CEPAPRESENTAZIONE PER I PATRONATI DEL CEPA Acli, Inas-Cisl, Inca-Cgil, Ital-Uil Roma, 05 maggio 2015Roma, 05 maggio 2015 Fondi Pensione NegozialiFondi Pensione Negoziali ARCOARCO –– BYBLOSBYBLOS –– COOPERLAVOROCOOPERLAVORO –– PERSEO SIRIOPERSEO SIRIO Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015
  • 2. 1.1.Fondi Pensione NegozialiFondi Pensione Negoziali 2.2.Legge di Stabilità 2015Legge di Stabilità 2015 3.3.DDL ConcorrenzaDDL Concorrenza 4.4.Previdenza complementare: ruolo OO.SS.,Previdenza complementare: ruolo OO.SS., PatronatiPatronati 5.5.Operatività: piattaforma tecnologicaOperatività: piattaforma tecnologica Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 2
  • 3. Le caratteristiche principali dei Fondi Pensione Negoziali 1 5 4 3 2 6 la GESTIONE delle risorse è affidata a Gestori Finanziari professionali si propone di erogare agli associati delle PRESTAZIONI PENSIONISTICHE complementari l’adesione è VOLONTARIA funziona in base al principio della CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE è una ASSOCIAZIONE che non ha fini di lucro, negli organi sociali (Assemblea dei Delegati, C.d.A. e C.d.S.) sono rappresentati gli Associati è CONTROLLATO dalla Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 FONDI PENSIONEFONDI PENSIONE NEGOZIALINEGOZIALI 3
  • 4. Le fasi del Fondo Pensione Negoziale Raccolta dei contributi Gestione finanziaria del patrimonio del Fondo Erogazione delle prestazioni FP Negoziali funzionano in base al principio della CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE Ogni lavoratore che aderisce al Fondo apre un proprio “conto” individuale, distinto da quello degli altri aderenti. Le prestazioni finali dipendono dall’importo dei versamenti e dai rendimenti ottenuti. Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 4
  • 5. La contribuzione al Fondo Pensione Negoziale Contributo 1 - 2 % sulla retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR + Eventuale incentivo a carico dello Stato (dipendenti pubblici ante 2001) • 30 - 100 % TFR maturando Lavoratori di prima occupazione antecedente il 29-04-1993 •28%TFR maturando Lavoratori pubblici già in servizio al 31-12-2000 • 100 % TFR maturando Lavoratori privati con prima occupazione successiva al 28-04-1993 Lavoratori pubblici assunti successivamente al 1-1-2001 Contributo 1 - 2 % sulla retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR + eventuale Contributo volontario Azienda LavoratoreLavoratore busta pagabusta paga FP Negoziale Dipendenti pubblici: quote TFR non versate direttamente, ma accantonate figurativamente presso INPS, rivalutate media rendimenti di un «paniere» di FP Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 5
  • 6. I vantaggi fiscali: contribuzione • I contributi versati al fondo (dal Lavoratore e dall’Azienda/Ente) sono deducibili dal reddito: – dipendente del settore privato nel limite annuo di € 5.164 – dipendente del settore pubblico nel limite più basso tra il doppio del TFR conferito al Fondo, il 12% del reddito complessivo e € 5.164 • Il dipendente ha un risparmio fiscale direttamente in busta paga (pari all’aliquota marginale IRPEF) Il lavoratore che ha aderito al FPN ha avuto 400,00 € sulla sua posizione previdenziale nel Fondo (contributo Lavoratore 200 + Azienda 200 - supponendo una contribuzione pari tra lavoratore e Azienda), a fronte di un costo effettivo in busta paga di € 146,00 all’anno (12,17 € al mese) Retribuzione annua su cui viene calcolata la contribuzione 20.000,00 ! Contributo annuo Lavoratore (1%) 200,00 ! Risparmio Fiscale IRPEF (direttamente in busta paga) 54,00 ! Costo effettivo in busta paga 146,00 ! Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 6
  • 7. I vantaggi fiscali: gestione finanziaria delle risorse FP Negoziali affidano la gestione del patrimonio del Fondo a Gestori Finanziari specializzati scelti tramite una gara pubblica. La Gestione Finanziaria dei FP Negoziali è impostata su criteri di:La Gestione Finanziaria dei FP Negoziali è impostata su criteri di: Professionalità, Prudenza, Diversificazione, ControlloProfessionalità, Prudenza, Diversificazione, Controllo Sul risultato netto maturato in ciascun periodo d’imposta dai FP Negoziali si applica un’imposta sostitutiva delle imposte dei redditi pari al:  20% ridotta al 12,50% per la parte di portafoglio investita in Titoli di Stato si stima quindi che mediamente l’aliquota sia pari al 15,5%, rispetto al 12,5%-26% che grava sulle plusvalenze finanziarie. Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 7
  • 8. I vantaggi fiscali: erogazione delle prestazioni Contributi dedotti (versati: Azienda, Lavoratore) TFR Rendimenti Settore privato: 15% (che potrà ridursi fino al 9% dopo 35 anni di permanenza nel Fondo) * Settore pubblico: tassazione separata (aliquota media) Esenti al risultato netto anno per anno è già stata applicata un’imposta agevolata dal 2014 pari al 20% (ridotta al 12,50%per la parte di portafoglio investita in Titoli di Stato – si stima quindi che mediamente l’aliquota sia pari al 15,5%); in precedenza l’aliquota era pari all’11% *Aderendo ai FP Negoziali, in caso di pensionamento (o in alcuni casi di cessazione del rapporto di lavoro non dovuto alla volontà delle parti) l’Associato beneficia di una minore tassazione rispetto al TFR che rimane in Azienda, con una differenza almeno dell’8%. Infatti, dal 01/01/2007, le prestazioni pensionistiche erogate in forma di capitale e rendita sono tassate nella misura massima del 15% (che potrà ridursi fino al 9% dopo 35 anni di permanenza nel Fondo). Tali aliquote sono particolarmente favorevoli se confrontate a quelle previste per il TFR lasciato in azienda, dove l’aliquota minima di tassazione attualmente applicata è pari al 23%. Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 8
  • 9. Confronto costi Fpn / Ppa / Pip: Indicatore Sintetico dei Costi Fondi Pensione Aperti/Polizze individuali pensionistiche/ARCO LINEE BILANCIATE: INDICATORE SINTETICO DEI COSTI Costo annuo, in % della posizione individuale maturata, stimato con riferimento ad un aderente-tipo che versa un contributo annuo di 2.500 € e ipotizzando un rendimento annuo del 4% * Fonte: Relazione Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione per l’anno 2013, del 28/05/2014 dati relativi ai comparti bilanciati. La lista aggiornata di tutti gli ISC delle varie forme di previdenza complementare è disponibile sul sito della COVIP: www.covip.it Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 Anni diAnni di permanenzapermanenza 2 anni2 anni CostoCosto 5 anni5 anni CostoCosto 10 anni10 anni CostoCosto 35 anni35 anni CostoCosto 2 anni2 anni 5 anni5 anni 10 anni10 anni 35 anni35 anni euroeuro euroeuro euroeuro euroeuro Fondi Pensione Aperti 2,10% € 160,14 1,40% € 566,37 1,20% € 1.970,97 1,10% € 35.043,97 Polizze individuali pensionistiche 3,50% € 265,67 2,30% € 919,57 1,80% € 2.904,54 1,50% € 45.680,78 Fondi Pensione Negoziali 0,90% € 68,90 0,50% € 217,97 0,40% € 672,80 0,20% 7.075,52 9
  • 10. I costi dei FPN: trasparenti e contenuti I FONDI PENSIONE NEGOZIALII FONDI PENSIONE NEGOZIALI sono associazionisono associazioni non hanno fini di lucronon hanno fini di lucro non hanno una rete commerciale da remunerarenon hanno una rete commerciale da remunerare hanno un forte potere contrattuale nei confronti dei fornitori dihanno un forte potere contrattuale nei confronti dei fornitori di serviziservizi (gestori finanziari, banca depositaria, service)(gestori finanziari, banca depositaria, service) I COSTI SONO TRASPARENTII COSTI SONO TRASPARENTI E PARTICOLARMENTE CONTENUTIE PARTICOLARMENTE CONTENUTI Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 10
  • 11. Rendimenti di mercato sul TFR destinato al Fondo Pensione Negoziale Il TFR che l’azienda accantona annualmente si rivaluta, alla fine dell’anno successivo, del 75% dell’indice ISTAT + 1,5% fisso Inflazione % Rivalutazione TFR % in azienda Rivalutazione reale % 2 3 + 1 6 6 0 8 7,5 - 0,5 Per chi ha aderito al Fondo, il TFR destinato al Fondo si rivaluta in base al rendimento della gestione finanziaria del comparto scelto. Confronto tra TFR in Azienda (lavoratore che non ha aderito al Fondo) e i rendimenti ottenuti dal TFR destinato ai FP Negoziali Fonte:  Relazioni  annuali  della  Commissione  di  Vigilanza  sui  Fondi  Pensione Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 Anno Rendimento  medio  dei Fondi  Pensione  Negoziali  % Rivalutazione  del  TFR Azienda  % Differenza 2005 7,5 2,6 4,9 2006 3,8 2,4 1,4 2007 2,1 3,1 -­‐1,0 2008 -­‐6,3 2,7 -­‐9,0 2009 8,5 2,0 6,5 2010 3,0 2,6 0,4 2011 0,1 3,5 -­‐3,4 2012 8,2 2,9 5,3 2013 5,4 1,7 3,7 2014 7,3 1,3 6,0 Rend.to  cumulato 46,13 27,74 18,39 Media  annua 4,61 2,77 1,84 11
  • 12. Confronto tra tassazione finale della prestazione previdenziale erogata dal FP Negoziale e del TFR accantonato in Azienda (settore privato) Aderendo al FPN, in caso di pensionamento (o in alcuni casi di cessazione del rapporto di lavoro non dovuto alla volontà delle parti) l’Associato beneficia di una minore tassazione rispetto al TFR che rimane in Azienda, con una differenza almeno dell’8%. Infatti, dal 01/01/2007, le prestazioni pensionistiche erogate in forma di capitale e rendita sono tassate nella misura massima del 15% (che potrà ridursi fino al 9% dopo 35 anni di permanenza nel Fondo). Tali aliquote sono particolarmente favorevoli se confrontate a quelle previste per il TFR lasciato in azienda, dove l’aliquota minima di tassazione attualmente applicata è pari al 23%. IMPONIBILE Aliquota Fondo (A) Aliquota Azienda (B) Differenza (A) – (B) Imposta Fondo (a) Imposta Azienda (b) Differenza (a) – (b) 20.000 15% 23,89% - 8,89% 3.000 4.778 - 1.778 30.000 15% 25,29% -10,29% 4.500 7.586 - 3.086 40.000 15% 28,46% - 13,46% 6.000 11.386 - 5.386 Anni di permanenza nel Fondo Pensione o in Azienda: 15 Anni di permanenza nel Fondo Pensione o in Azienda: 35 IMPONIBILE Aliquota Fondo (A) Aliquota Azienda (B) Differenza (A) – (B) Imposta Fondo (a) Imposta Azienda (b) Differenza (a) – (b) 50.000 9% 24,10% - 15,10 4.500 12.049 - 7.549 70.000 9% 25,29% - 16,29% 6.300 17.700 - 11.400 90.000 9% 28,11% - 19,11% 8.100 25.300 - 17.200 La simulazione si riferisce a periodi successivi al 01/01/2007 e presuppone: a) l’invarianza dell’attuale regime fiscale, ivi compresa la strutturazione delle aliquote IRPEF, per l’intero periodo di permanenza nel Fondo/in Azienda; b) la considerazione, ai fini del calcolo dell’aliquota media applicata sul TFR in Azienda, unicamente di reddito da lavoro dipendente, ipotizzato costante negli anni di permanenza; c) nel caso del Fondo ARCO l’imponibile è dato solo dal totale dei contributi versati (i rendimenti sono già stati tassati anno per anno con l’aliquota del 20%, ridotta al 12,5% per la parte di portafoglio investita in titoli di Stato - Mefop (la Società per lo sviluppo del mercato dei fondi pensione che fa capo al Ministero dell’Economia) stima quindi che l’aliquota effettiva potrebbe essere di circa il 15,5% ) Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 12
  • 13. Le opportunità date dall’adesione al Fondo Pensione Negoziale Flessibilità nelle prestazioni/ Agevolazioni fiscali sulle prestazioni 1 Costi trasparenti e contenuti, rispetto alle forme previdenziali individuali (FPA, PIP) Contributo dell’Azienda (1-2%) raddoppia il contributo del lavoratore Pensione aggiuntiva (complementare) a quella erogata dall’INPS 3 Agevolazioni fiscali sui versamenti (risparmio fiscale IRPEF direttamente in busta paga) 7 6 Gestione Finanziaria demandata a Società specializzate; controllo e monitoraggio costante dei risultati. Tassazione ridotta sui rendimenti Rendimenti di mercato diversificati per comparto 9 10 Informazioni periodiche e trasparenti; la posizione individuale è consultabile sul sito web Garanzie e tutele per gli Associati Gestione pluricomparto, possibilità di cambiare il comparto ogni 12 mesi 8 2 4 5 Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 FONDIFONDI PENSIONEPENSIONE NEGOZIALINEGOZIALI 13
  • 14. Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 2. Legge di Stabilità 20152. Legge di Stabilità 2015 (Legge 190 del 23/12/2014)(Legge 190 del 23/12/2014) 14
  • 15. 1. TFR in busta paga (Dipendenti Privati)  Da maggio 2015 si potrà richiedere al proprio datore di lavoro di anticipare in busta paga il TFR che dev’essere ancora accantonato, fino al 30 giugno 2018.  E’ una decisione volontaria, riservata ai dipendenti privati, compresi quelli che hanno aderito ai Fondi Pensione Negoziali.  E’ irreversibile, nel senso che non potrà essere modificata nel corso del tempo (fino al 30 giugno 2018). N.B.: per chi ha aderito al fondo pensione optare per il TFR in busta paga è sfavorevole dal punto di vista fiscale, e a fronte di un beneficio immediato molto esiguo rischia di penalizzare fortemente il futuro previdenziale.  BUSTA PAGA: le somme ricevute in busta paga saranno soggette infatti all’aliquota progressiva Irpef, che prevede, nella maggior parte dei casi, un minimo del 27%1.  FPN: il montante finale (formato anche dal TFR) viene tassato in caso di pensionamento con un’aliquota che, a seconda di quanto dura la permanenza, può andare dal 15% al 9%. Legge di Stabilità 2015 Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 Aliquota  progressiva  IRPEF Scaglione  di  reddito 23% sino  a  15.000  euro 27% da  15.001  euro  a  28.000  euro 38% da  28.001  euro  a  55.000  euro 1 Aliquote IRPEF 15
  • 16. 2. Maggiore tassazione sui rendimenti dei Fondi Pensione I rendimenti dei fondi pensione vengono tassati con un’aliquota del 20% (rispetto all’11% che si applicava in precedenza), ridotto al 12,5% per la parte di portafoglio investita in titoli di Stato. I Fondi Pensione Negoziali hanno una quota molto consistente del portafoglio investito in titoli di Stato; Mefop (la Società per lo sviluppo del mercato dei fondi pensione che fa capo al Ministero dell’Economia) stima quindi che l’aliquota effettiva potrebbe essere di circa il 15,5%. Legge di Stabilità 2015 Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 16
  • 17. 3. Maggiore tassazione sulla rivalutazione del TFR mantenuto in azienda La rivalutazione del TFR mantenuto in azienda, passa dal precedente 11% al 17%. Legge di Stabilità 2015 Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 17
  • 18. Legge di Stabilità 2015 Maggiore convenienza dei FP Negoziali rispetto al TFR in busta paga Nonostante le modifiche introdotte dalla legge di Stabilità, i fondi pensione negoziali restano gli strumenti decisamente più convenienti. I vantaggi sono: a) possibilità di dedurre dall’Irpef i contributi versati; b)contributo aziendale, che aumenta notevolmente la convenienza per chi aderisce rispetto alla scelta di mantenere il TFR in azienda; c) tassazione agevolata dei rendimenti finanziari (15,5% medio rispetto al 17% del TFR); d) tassazione delle prestazioni finali agevolata rispetto a quella del TFR (settore privato: aliquota dal 15% al 9%, contro il minimo del 23%); e)la posizione accumulata nel fondo pensione non rileva ai fini dell’Isee (l’Indicatore della situazione economica equivalente), lo strumento utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per valutare la ricchezza effettiva dei contribuenti e delle famiglie italiane, utilizzato come parametro per determinare il costo di servizi quali asilo nido, mense scolastiche, tasse universitarie, ecc.; f)per i versamenti trattenuti in busta paga dal datore di lavoro si riduce il reddito ai fini dello stesso Isee e del bonus di 80 euro. Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 18
  • 19. Confronto destinazione TFR: busta paga / azienda / fondo pensione Fonte: Mefop Ipotesi di calcolo Reddito lordo iniziale: € 25.000; Crescita reddito: 1% reale annuo Contribuzione datoriale: 1,6%; Contribuzione lavoratore: 1,4% Rendimento lordo del Fondo Pensione: 3% annuo; Valori al lordo dell’inflazione Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 Per il settore pubblico non agisce la norma del TFR in busta paga 19
  • 20. Assofondipensione e i Fondi pensione negoziali promuovono la campagna di comunicazione «In Fondo Conviene» finalizzata ad informare i lavoratori dipendenti dei numerosi vantaggi che comporta l'adesione al fondo pensione di categoria e del perché non è conveniente scegliere di optare per il TFR in busta paga. A tal proposito vedasi: il sito www.infondoconviene.it. TFR in busta paga? IN FONDO CONVIENE Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 20
  • 21. 3. DDL Concorrenza3. DDL Concorrenza (C.d.M. 20/02/2015)(C.d.M. 20/02/2015) Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 21
  • 22. DDL Concorrenza Concorrenza tra fondi: per ampliare la concorrenza tra i fondi pensione, sia chiusi (negoziali), preesistenti e forme individuali, viene prevista la possibilità per i Fondi di categoria (negoziali) di allargare il bacino dei partecipanti potenziali ai fondi stessi, attraverso l’iscrizione di lavoratori che appartengono anche a settori lavorativi differenti da quello di riferimento. Riscatto libero: il lavoratore che ha aderito a una forma previdenziale individuale Polizza Individuale Pensionistica/Fondo Pensione Aperto potrà riscattare interamente la posizione alla cessazione del rapporto di lavoro (a qualunque titolo esso avvenga - perdita del requisito di partecipazione), possibilità ad oggi prevista solo per i Fondi Pensione Negoziali. Portabilità del contributo aziendale: dopo due anni di partecipazione a un fondo pensione, il lavoratore potrà decidere di trasferire la posizione maturata presso il Fondo Pensione Negoziale ad un’altra forma pensionistica complementare individuale Polizza Individuale Pensionistica/Fondo Pensione Aperto, destinando al nuovo fondo prescelto non solo il TFR e il contributo personale, ma anche il contributo a carico del datore di lavoro previsto dal CCNL (il cui versamento ad oggi avviene solo nei Fondi Pensione Negoziali). Per i lavoratori pubblici non è ancora chiaro come potrebbe agire questa norma, in quanto il TFR, in costanza di rapporto di lavoro, è contabilizzato e rivalutato dall’INPS e conferito al FPN solo figurativamente. La novità potrebbe riguardare il solo contributo datoriale (?). Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 22
  • 23. 4. Quale modello di previdenza4. Quale modello di previdenza complementare?complementare? Ruolo dei Sindacati / PatronatiRuolo dei Sindacati / Patronati Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 23
  • 24. Forme previdenza complementare: aderenti e patrimonio al 31/12/14 Tasso di adesione: settore privato = 32,2% settore pubblico = 4,8% (Relazione COVIP 2013) N°  Fondi N°  Adesioni Var.  % Dic  14/Dic  13 N°  Adesioni seO.  Privato Risorse  (mln  Euro) Var.  % Dic  14/Dic  13 Fondi  Pensione  Negoziali 39 1.944.304 -­‐0,3 1.771.831 39.645 14,9 Fondi  Pensione  AperR 59 1.053.139 7 473.583 13.960 16,4 Fondi  Pensione  PreesistenR 330 654.000 = 627.000 50.380 = PIP  "nuovi" 81 2.453.938 15 1.495.077 15.773 21,2 PIP  "vecchi" 505.000  = 171.000 6.500 = TOTALI 510 6.584.983 6,1 4.538.863 126.323 8,5 Fonte: COVIP anno 2014 Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 24
  • 25. COVIPCOVIP –– risultati ricerca CENSISrisultati ricerca CENSIS I totali sono diversi da 100 perché erano possibili più risposte Fonte: indagine Censis, 2012 Canali informativi sulla previdenza complementare (val. %) A chi si è rivolto/rivolgerebbe per avere informazioni sulla previdenza complementare Dipendente Privato Dipendente Pubblico Sindacato 36,4 46,9 Una compagnia di assicurazione 14,2 8,2 Internet 15,4 12,3 Una banca 11,4 7,7 Colleghi 9,3 23,1 Datore di lavoro 11,3 13,4 Amici/familiari 8,2 9,0 Una società di gestione del risparmio 5,7 2,9 TV, quotidiani, riviste, ecc. 2,9 1,9 Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 25
  • 26. COVIPCOVIP –– risultati ricerca CENSISrisultati ricerca CENSIS I totali sono diversi da 100 perché erano possibili più risposte Fonte: indagine Censis, 2012 Motivi della non adesione alla previdenza complementare (val. %) Per quali motivi non ha aderito ad un fondo pensione? Dipendente Privato Dipendente Pubblico Penso di non potermelo permettere, è troppo costoso 42,3 40,5 Non mi fido degli strumenti di previdenza complementare 26,2 26,5 Sono troppo giovane, è prematuro pensarci 20,8 18,0 Preferisco mantenere il mio Tfr presso il datore perché garantisce un rendimento più sicuro di quello di un fondo pensione 11,2 10,9 Non voglio fare scelte per il mio futuro che considero irreversibili 8,2 8,7 Penso che la pensione pubblica sia sufficiente per coprire le mie esigenze future 3,3 4,9 Altro 3,8 2,3 Non beneficio del contributo del mio datore di lavoro 1,6 1,5 Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 26
  • 27. 5. Operatività5. Operatività Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 27
  • 28.  Sito web Assofondipensione: area dedicata ai Patronati  Piattaforma tecnologica e amministrativa di supporto ai Patronati: fornita dal service Previnet  Sito web dei singoli Fondi: area dedicata ai Patronati (presentazione, manuale operatività) Operatività 2015 Seminario Patronati Roma 05/05/2015Seminario Patronati Roma 05/05/2015 28