SlideShare a Scribd company logo
FONDAMENTALISMO

Nasce dalla convinzione che la religione si allontani
progressivamente dal proprio spirito originario e che
quindi sia necessario un ritorno ai “fondamenti”.
La Chiesa è ricca di
fondamentalismi, ovvero
di movimenti che hanno
stigmatizzato la sua
presunta “degenerazione”
e che pertanto cercano
di rifarsi al Vangelo e alle
Sacre Scritture per
recuperare l’ispirazione del Cristianesimo.
FONDAMENTALISTI CRISTIANI

 Una delle critiche mosse dalla Chiesa del
     Medioevo e dell’età moderna è stata
  l’abbandono dello spirito di povertà che
  animava le prime comunità di credenti.
    La Chiesa aveva accumulato potere e
ricchezza utilizzando le proprie risorse per
  fini di prestigio e di potere invece che di
 servizio verso gli altri: occorreva tornare
 alle origini, a una Chiesa EGUALITARIA e
                  SOLIDALE.
I principali
fondamentalisti
  della storia
•   Francesco D’Assisi era
    un fondamentalista
    perché l’ordine religioso
    da lui creato aveva tra
    i suoi valori cardine
    la povertà e la
    rinuncia a qualsiasi
    forma di proprietà
    privata: un scelta che
    doveva offrire
    all’intera chiesa un
    esempio da seguire.
Fondamentalista fu
 anche la Riforma
   protestante del
   Cinquecento di
 Martin Lutero, un
  monaco tedesco
   protestante che
criticava la chiesa di
 Roma in nome di
   una più stretta
aderenza ai princìpi
     del Vangelo.
INTEGRALISMO
    L’integralismo è l’idea che la
religione debba condizionare tutti i
  campi dell’attività umana, dalla
letteratura all’arte, dalla scienza al
       diritta alla vita politica.
INTEGRALISMI D’OGGI
Fanno parte degli
integralisti coloro che ad
esempio impongono le
leggi del Corano alle
donne a prescindere dalle
loro convinzioni personali.
Sono casi in cui quindi le
leggi religiose vengono
travasate direttamente
nelle leggi di uno stato.
ESEMPI DEL PASSATO E PROBLEMI ATTUALI

  Nell’Islam il Corano non contiene soltanto
  verità di fede m anche indicazioni relative
  alla vita pratica; quindi il Corano è sia un
     testo sacro che un codice giuridico.
    Questo spiega il motivo per cui alcuni
   vorrebbero che le prescrizioni coraniche
    avessero valore di vere e proprie leggi.
  Inoltre Maometto fu sia un capo religioso
             che un leader politico.
THE END
Maria Giulia Gagliardini in collaborazione con Pietro Vinti

More Related Content

What's hot

Ebrei
EbreiEbrei
Come Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di GeografiaCome Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di Geografia
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il clima
Il climaIl clima
Esodo
EsodoEsodo
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
aiutodislessia
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
voglio10italiano
 
Storia del papiro
Storia del papiroStoria del papiro
Storia del papiro
carmelapullara
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
secondag dicambio
 
Presentazione Repubblica Sudafricana
Presentazione Repubblica Sudafricana Presentazione Repubblica Sudafricana
Presentazione Repubblica Sudafricana
GalaxyLordTY
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
irene_giordano
 

What's hot (20)

Africa
AfricaAfrica
Africa
 
Ebrei
EbreiEbrei
Ebrei
 
Africa meridionale
Africa meridionaleAfrica meridionale
Africa meridionale
 
Come Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di GeografiaCome Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di Geografia
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Ebraismo
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Esodo
EsodoEsodo
Esodo
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Ebraismo
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
 
Storia del papiro
Storia del papiroStoria del papiro
Storia del papiro
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
La nigeria
La nigeriaLa nigeria
La nigeria
 
La nigeria
La nigeriaLa nigeria
La nigeria
 
Presentazione Repubblica Sudafricana
Presentazione Repubblica Sudafricana Presentazione Repubblica Sudafricana
Presentazione Repubblica Sudafricana
 
Cina
CinaCina
Cina
 
Razzismo
Razzismo Razzismo
Razzismo
 
Steppa
SteppaSteppa
Steppa
 
Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
 

Similar to Fondamentalismo e integralismo

La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
Giorgio Scudeletti
 
Il Modernismo
Il   ModernismoIl   Modernismo
Movimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parteMovimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parte
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Storia della riforma protestante
Storia della riforma protestanteStoria della riforma protestante
Storia della riforma protestante
Marco Arata
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
Giorgio Scudeletti
 
Protestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5AProtestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5A
Emanuele Rebecchi
 
Cl v al area di progetto
Cl v al area di progettoCl v al area di progetto
Cl v al area di progettoAnya Andreeva
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
Raimondo Villano
 
Riforma cattolica
Riforma cattolicaRiforma cattolica
Riforma cattolicaclasse3bo
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
miglius
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestantemiglius
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloriamitu
 
Chiesa ortodossa 1
Chiesa ortodossa 1 Chiesa ortodossa 1
Chiesa ortodossa 1
Emanuele Rebecchi
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
LuxEcclesiaeOrientalis
 
La Riforma
 La Riforma  La Riforma
La Riforma
aiutodislessia
 
Raimondo Villano - San Giovanni Leonardi
Raimondo Villano - San Giovanni LeonardiRaimondo Villano - San Giovanni Leonardi
Raimondo Villano - San Giovanni LeonardiRaimondo Villano
 

Similar to Fondamentalismo e integralismo (20)

La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
Il Modernismo
Il   ModernismoIl   Modernismo
Il Modernismo
 
Movimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parteMovimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parte
 
Storia della riforma protestante
Storia della riforma protestanteStoria della riforma protestante
Storia della riforma protestante
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
 
Protestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5AProtestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5A
 
Cl v al area di progetto
Cl v al area di progettoCl v al area di progetto
Cl v al area di progetto
 
ChiesaProtestante
ChiesaProtestanteChiesaProtestante
ChiesaProtestante
 
edcivica.pptx
edcivica.pptxedcivica.pptx
edcivica.pptx
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
Riforma cattolica
Riforma cattolicaRiforma cattolica
Riforma cattolica
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloria
 
Chiesa ortodossa 1
Chiesa ortodossa 1 Chiesa ortodossa 1
Chiesa ortodossa 1
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
 
La Riforma
 La Riforma  La Riforma
La Riforma
 
Raimondo Villano - San Giovanni Leonardi
Raimondo Villano - San Giovanni LeonardiRaimondo Villano - San Giovanni Leonardi
Raimondo Villano - San Giovanni Leonardi
 

Fondamentalismo e integralismo

  • 1.
  • 2. FONDAMENTALISMO Nasce dalla convinzione che la religione si allontani progressivamente dal proprio spirito originario e che quindi sia necessario un ritorno ai “fondamenti”. La Chiesa è ricca di fondamentalismi, ovvero di movimenti che hanno stigmatizzato la sua presunta “degenerazione” e che pertanto cercano di rifarsi al Vangelo e alle Sacre Scritture per recuperare l’ispirazione del Cristianesimo.
  • 3. FONDAMENTALISTI CRISTIANI Una delle critiche mosse dalla Chiesa del Medioevo e dell’età moderna è stata l’abbandono dello spirito di povertà che animava le prime comunità di credenti. La Chiesa aveva accumulato potere e ricchezza utilizzando le proprie risorse per fini di prestigio e di potere invece che di servizio verso gli altri: occorreva tornare alle origini, a una Chiesa EGUALITARIA e SOLIDALE.
  • 5. Francesco D’Assisi era un fondamentalista perché l’ordine religioso da lui creato aveva tra i suoi valori cardine la povertà e la rinuncia a qualsiasi forma di proprietà privata: un scelta che doveva offrire all’intera chiesa un esempio da seguire.
  • 6. Fondamentalista fu anche la Riforma protestante del Cinquecento di Martin Lutero, un monaco tedesco protestante che criticava la chiesa di Roma in nome di una più stretta aderenza ai princìpi del Vangelo.
  • 7. INTEGRALISMO L’integralismo è l’idea che la religione debba condizionare tutti i campi dell’attività umana, dalla letteratura all’arte, dalla scienza al diritta alla vita politica.
  • 8. INTEGRALISMI D’OGGI Fanno parte degli integralisti coloro che ad esempio impongono le leggi del Corano alle donne a prescindere dalle loro convinzioni personali. Sono casi in cui quindi le leggi religiose vengono travasate direttamente nelle leggi di uno stato.
  • 9. ESEMPI DEL PASSATO E PROBLEMI ATTUALI Nell’Islam il Corano non contiene soltanto verità di fede m anche indicazioni relative alla vita pratica; quindi il Corano è sia un testo sacro che un codice giuridico. Questo spiega il motivo per cui alcuni vorrebbero che le prescrizioni coraniche avessero valore di vere e proprie leggi. Inoltre Maometto fu sia un capo religioso che un leader politico.
  • 10. THE END Maria Giulia Gagliardini in collaborazione con Pietro Vinti

Editor's Notes

  1. \n
  2. \n
  3. \n
  4. \n
  5. \n
  6. \n
  7. \n
  8. \n
  9. \n
  10. \n