SlideShare a Scribd company logo
F I A M M E E S A C R I F I C I
I FA L Ò S O L S T I Z I A L I O S S O L A N I
L’ E V E N T O
F O L K L O R I C O
P R E M O S E L L O C H I O V E N D A
C O L L O R O
5 G E N N A I O
L’ E V E N T O F O L K L O R I C O
• Preparazione di un gigantesco falò
• Chiarivari o ciabra notturna con campanacci
• Gruppo “della leva”
• Personificazione del fantoccio
• Rivalità tra le due frazioni
G L I A LT R I FA L Ò
D E L L A B A S S A
• Troviamo una serie di falò
che si svolgono nello
stesso periodo (5-6
gennaio), e che presentano
analoghe caratteristiche e
nomi similari
• Campanacci
• Falò
• Fantoccio
G L I A LT R I FA L Ò
D E L L A B A S S A
• Vogogna
• Festa dei pastori
• 6 gennaio
• Falò della Calcaveggia
• Nome controverso
G L I A LT R I FA L Ò
D E L L A B A S S A
• Vogogna
• Fantoccio anonimo
• Rogo subito dopo la festa,
al tramonto
• Figura del Pippia (anni
bisestili) e della Vegia
G L I A LT R I FA L Ò
D E L L A B A S S A
• Piedimulera
• Sera del 6 gennaio
• Calcavegia
• Falò di origine
carnevalesca
G L I A LT R I FA L Ò
D E L L A B A S S A
• Piedimulera
• Riproposizione del gruppo
di ragazzi nerovestiti che
con campanacci fanno una
ciabra per annunciare
l’evento alla cittadinanza
• Amici in piazza
G L I A LT R I FA L Ò
D E L L A B A S S A
• Anzola
• Falò dell’Epifania
• La sera del 5 gennaio
• Si brucia un fantoccio
A LT R I FA L Ò
D E L L A B A S S A
• Rumianca
• Comitato San Giovanni
• Ciabra, spettacolo di
fuochi d’artificio
• Dono della calza della
befana ai bimbi presenti
A LT R I FA L Ò I N O S S O L A
• Montecrestese (non più attivo)
• Falò di San Giuseppe
• Questua della legna da parte dei ragazzi
• Si tratta anche in questo caso di un falò legato alla
stagionalità
• L’usanza è terminata a casa della vicinanza del rogo alle
case, anche se in molte zone italiane ci sono fuochi più
maestosi accesi nel centro città (Varese, sant’Antonio)
A LT R I FA L Ò I N O S S O L A
• Villadossola
• Falò di San Bartolomeo
• Rivalità tra le varie frazioni
A LT R I FA L Ò
N E L V C O
• Crevoladossola
• 6 gennaio, Arrivo dei Magi
• Falò ancora attivo, recente, ma
che probabilmente sottintende
qualche significato ancestrale
• Mancano il fantoccio e la ciabra
• Interpretazione: falò per bruciare
le ramaglie
• In realtà è un falò solstiziale
modificatosi nel tempo
A LT R I FA L Ò
N E L V C O
• Vagna
• Falò di san Brizio
• Un tempo si svolgeva a
novembre, per la patronale
• Ora si arde a luglio, per il
Natale estivo (cavagnette)
• Non c’è il fantoccio
• Concerto di campane e sparo
di fuochi d’artificio
A LT R I FA L Ò N E L V C O
• Vagna
• Potrebbe trattarsi di un falò solstiziale invernale traslato in
altra data
• Secondo alcuni studi sull’origine del Natale estivo, la festa si
svolgeva a gennaio, in occasione del santissimo nome di Gesù,
organizzato dall’omonima confraternita
• Il 1 gennaio diventa festa mariana e la festa si sposta in altro
periodo, mantenendo la stessa liturgia (canti natalizi a luglio)
• I fuochi ed il concerto di campane possono essere una ciabra
A LT R I FA L Ò N E L V C O
• Gravellona Toce
• Falò della Ida
• Si svolgeva nel ciclo dei 12 giorni
• Si trattava di due falò, uno della riva sinistra del fiume ed uno
sulla destra
• Aspetto di rivalità tra le due fazioni poiché vinceva quello che
durava più a lungo (analogia Premosello / Colloro)
• Questua della legna
A LT R I FA L Ò N E L V C O
• Luzzogno (Val Strona)
• Festa triennale della Madonna della Colletta, una festa di
luce legata a vari culti anche precristiani
• Falò accesi sugli alpeggi al passaggio della statua della
Madonna, che entra nella famosa “galleria” di tela
• Falò dei Matai (bambini) e Falò dei coscritti della Loccia, in
luogo poco accessibile
• Aspetto di rito di passaggio
A LT R I FA L Ò I N A M B I T O E U R O P E O
• Nord est italiano, molto diffusi e simili a quelli
solstiziali fin qui analizzati
• Area ovest-milanese per carnevale, o san Giuseppe
• Garfagnana falò natalizi
• In Sicilia ferragosto ed in Sardegna per santa Reparata
(7 ottobre)
A LT R I FA L Ò I N A M B I T O E U R O P E O
• Danimarca, 23 giugno
• Irlanda in concomitanza con Halloween
A LT R I E V E N T I A S S I M I L A B I L I A I FA L Ò
• Cannobio
• Festa dei Luminieri, in occasione della Santissima pietà
• Processione illuminata dalle lanterne
• A ridosso del periodo dei 12 giorni (7/8 gennaio)
• Depotenziamento di altri riti precedenti?
L’ I N T E R P R E TA Z I O N E C L A S S I C A
L U C I E D O M B R E
S U Q U E S TA T E O R I A
L’ I N T E R P R E TA Z I O N E C L A S S I C A
• Falò di inizio anno per bruciare quello passato
• Si colloca nel cosiddetto periodo dei “12 giorni”
• Rito di matrice pagana per propiziarsi il nuovo anno
dal punto di vista agricolo poi cristianizzato
• Il fuoco rappresenta la luce che sconfigge le tenebre
• Periodo di “crisi” nell’interpretazione tradizionale
L’ I N T E R P R E TA Z I O N E C L A S S I C A
• In tutta Italia si bruciano fantocci dalle fattezze
antropomorfe, soprattutto femminili, sotto il nome di
stria, vegia, vecchia…
• Presenza di rumori molesti, come botti e scoppi, per
esorcizzare il ritorno di demoni e di revenant, al fine di
ottenere una “cacciata del male”
• «Perché si scoppiano i petardi?» 

«È la Carcavegia, la tradizione»
L’ I N T E R P R E TA Z I O N E C L A S S I C A
• L’importanza della luce nel periodo della Grande festa:
le luminarie
• La catasta viene preparata dai giovani locali, con
materiali che devono essere offerti dalla comunità
• Nei rari casi in cui il fantoccio assume le fattezze di
persone conosciute, nella maggior parte dei casi si
tratta di “vecchie dal carattere difficile”
I L S I G N I F I C AT O D E I FA N T O C C I
• Interpretazione di Ignazio E. Buttitta
• 1 - vittime sacrificali intese a nutrire la divinità e
rinsaldare con essa la comunione necessaria alla vita
della comunità stessa;
• 2 - vittime sulle quali si scaricano simbolicamente le
colpe di cui si è macchiata l’intera comunità la quale,
solo attraverso la loro distruzione rituale potrà
riaccostarsi, mondata dalla colpa, ai propri dèi ed
affrontare un nuovo ciclo temporale;
I L S I G N I F I C AT O D E I FA N T O C C I
• Interpretazione di Ignazio E. Buttitta
• 3 - raffigurazione di una divinità della vegetazione o
ipostasi del ciclo dell’anno che deve periodicamente
essere messo a morte, purificato dalle fiamme, per
rinascere ed acquistare vigore, per garantire, avendo
riacquistato purezza e forza, il ritorno alla vita
• Queste linee interpretative non si escludono
necessariamente a vicenda
I L S I G N I F I C AT O D E I FA N T O C C I
• Se analizziamo la leggenda è chiaro che il significato
dei fantocci, a Premosello e Colloro, è il secondo:
vittime sacrificali su cui si scaricano le colpe della
comunità
• Interpretazione in linea con la leggenda
• Ma perché si tratta dei membri più vecchi della
comunità?
L’ I N T E R P R E TA Z I O N E C L A S S I C A
• I problemi di questa teoria
• NON si spiega la presenza dei ragazzi (Luzzogno,
Gravellona e Premosello / Colloro) e le caratteristiche
del loro gruppo
• NON si spiega la “personificazione” dei fantocci
(Premosello / Colloro)
• NON si spiegano i campanacci portati dagli “attori”
ed altri aspetti goliardici presenti nella manifestazione
L A V I S I O N E
“ S O C I A L E ” D E L
R I T O
• Il gruppo di attori rituali
• Giovani di età variabile,
dai 14-20 anni
• Non sposati, né fidanzati
• Gruppo composto da
maschi, simile alla leva
L A V I S I O N E
“ S O C I A L E ” D E L
R I T O
• L’ostentazione degli
attributi e le ironie
goliardiche
• Ostentare “il batacchio”
dinnanzi alle ragazze
• Ingresso negli ambienti
comuni per creare caos
L A V I S I O N E
“ S O C I A L E ” D E L
R I T O
• Vecchio e vecchia
• Si tratta di personaggi
reali, con tanto di nome,
cognome e classe
• NON partecipano
attivamente al rito
L A V I S I O N E “ S O C I A L E ” D E L R I T O
• I giovani, attraverso questo caos, chiedono a gran
voce di entrare a far parte della comunità
• Naturalmente nella società tradizionale, quando ci
sono nuovi ingressi, devono necessariamente
corrispondere uscite per mantenere il corretto
equilibrio
• Il caso delle scampanate per i vedovi e le ciabre
sanzionatorie diffuse in tutto il Piemonte
L A V I S I O N E “ S O C I A L E ” D E L R I T O
• Ricambio generazionale
• I due “vecchi”, già usciti dalla trama sociale, non
prendono parte alle cerimonie collettive
• Vengono simbolicamente “uccisi” perché usciti
definitivamente dal ciclo produttivo (lavoro/
insegnamento/trasmissione dei “saperi lenti”)
• I due “Vecchi” sono orami un “peso” sociale, e la loro
presenza non è più giustificabile
I L S I M B O L I S M O N A S C O S T O
• Il campanaccio altro non è che il pene dei ragazzi
• Simboli nascosti quali oggetti bruciati in riferimento a
“chi si è opposto alla Carcavegia”
• Usanza non ufficiale, nata dalla volontà del gruppo
organizzatore e difficilmente reso pubblico
L E R I VA L I TÀ
• Esiste una forte forma di competizione tra i vari attori
sociali
• Competizione all’interno del gruppo dei giovani (chi è
maggiormente “dotato”)
• Competizione tra le due comunità di Premosello e
Colloro (chi ha il falò più grande e bello)
• A Colloro, frazione alta, si arriva addirittura a creare un
falso falò per “ingannare” i “rivali” della piana
C O N C L U S I O N I
C A R C A V E G I A E G L I A LT R I FA L Ò
C O N C L U S I O N I
• L’interpretazione classica dei falò solstiziali che vedono
solo un bruciare l’anno vecchio risulta incompleta
• Non si spiegano le differenze tra la Carcavegia e gli
altri falò di inizio anno italiani ed Ossolani
• Non dobbiamo dimenticare di considerare l’evento
folk come un rito comunitario in cui il gruppo si
costruisce e si ri-costruisce dopo l’eliminazione,
simbolica (?), dei propri membri più anziani
C O N C L U S I O N I
• Molto importante l’aspetto identitario, come
dimostrato si supera la tricotomia (Verbano - Cusio -
Ossola) e diventa momento di “appaesamento”
• Areale dei falò molto ampio, ambito Europeo
C O N C L U S I O N I
• I “fuochi sacri” del Vco presentano spesso elementi
comuni caratterizzanti
• Gruppo di giovani che si occupa dell’allestimento
• Presenza di ciabra o chiarivari (anche solo in ambito
semantico)
• Periodo dell’anno legato al solstizio, d’inverno nella
maggioranza dei casi (o ai ciclo dei 12 giorni)
• Spesso elemento di rivalità tra le comunità
C O N C L U S I O N I
• La tradizione si va modificando: nelle ultime edizioni anche
le ragazze entrano a far parte del gruppo dei giovani
• Tentare di “imporre” o di modificare la tradizione “dall’alto”
porta a risultati diversi: la scomparsa del rito
(Montecrestese), piuttosto che la sua modificazione
sostanziale (Crevoladossola), il suo spostamento di data
mantenendo analoga ritualità (Vagna)…
• Possibili modificazioni nel corso del tempo poiché la
tradizione non è mai un qualcosa di statico, bensì il prodotto
di uomini che vivono nel loro tempo
L A T E R R A D E I F U O C H I S A C R I
I L P R O G E T T O D I R I L A N C I O
P R E M E S S E
• Il flusso turistico si sta trasformando e si sta
sviluppando un turismo “folk”, alla ricerca di
“esotismo” o di tradizioni
• I falò solstiziali possono rientrare in questo progetto di
valorizzazione
• Riconoscimento dell’evento che diventa eccellenza da
parte del Comune
L E D E . C O .
• Primo passo nel riconoscimento dell’eccellenza è il
conferimento della DeCo (Denominazione Comunale)
• Evoluzione di una certificazione nata per promuovere i
prodotti enogastronomici
• Alcuni “pionieri” ossolani, quali Vogogna
L A “ D E . P R O . ” ( ? )
• Si potrebbe creare un progetto di Denominazione
Provinciale, un vero e proprio registro per le
“eccellenze folk” del territorio
• Vari eventi possono rientrare in questo ipotetico
registro (falò solstiziali, Cavagnette?
• Fare rete per un corretto rilancio turistico
“ F I A M M E E S A C R I F I C I ”
R O G H I S O L S T I Z I A L I V C O
E C O N O M I A E P R O G E T TA Z I O N E E U R O P E A
Samuel
Piana
I D E N T I K I T M A N I F E S TA Z I O N I
• i roghi sono per lo più solstiziali nascono come riti di
passaggio, oppure per esorcizzare la paura il buio,
l’ignoto
• i giovani sono “anima” delle rappresentazioni di
comunità e spesso sono “ambasciatori” delle proprie
tradizioni
• un nuovo filone turistico descrive i gruppi di turisti
evoluti come comunità itineranti
E V E N T O E R I C A D U T E E C O N O M I C H E
• questa tipologia di eventi va conosciuta prima di
essere promossa
• la tradizione è un “gioco con le sue regole ferree”
• la comunità scrive le regole, il turista le deve
rispettare.
• l’economia è un “riflesso” dell’evento
F U O C H I S A C R I E P R O G E T T I U E
• Europa Creativa
• Europa per i cittadini
• EUSALP (programma spazio alpino)
E U R O PA C R E AT I VA
Due sottoprogrammi: cultura e media
• cultura: cooperazione tra organizzazioni, promozione e
traduzione opere letterarie, sviluppo reti
• media:distribuzione lavori, produzione programmi
televisivi (anche documentari)
E U R O PA P E R I C I T TA D I N I
• gemellaggi tra “terre di fuochi sacri”
• scambio e divulgazione di questa particolarità
“sovvenzione per azione” da concludersi entro 36
mesi
E U S A L P
• Pilastro 3: Assicurare la sostenibilità nelle Alpi: tutelare
il patrimonio alpino e promuovere un uso sostenibile
delle risorse naturali e culturali.
bandi di fondazioni bancarie?
W O R K PA C K A G E
1.Studio e documentazione di altri roghi solstiziali nel
panorama alpino (già in fase di sviluppo)
2.riunione con possibili stakeholders (già iniziato con IperLibro
2016)
3.collegamento con le università presenti nel panorama alpino
con tematiche legate all’antropologia, etnografia e turismo
4.predisposizione di un documento di intesa sulla realtà che
vogliono partecipare al progetto, magari istituendo una
sorta di “Denominazione Provinciale” o De.Co
pluricomunale.
W O R K PA C K A G E 2
1.documentazione delle performance ed analisi
etnografica delle stesse
2.predisposizione necessità riscontrate e progettazione
della attività
3.elaborazione bando, secondo le specifiche
4.verifica con i tecnici (a seconda del bando) ed invio

More Related Content

Viewers also liked

Osa leggere! - di Andrea Dallapina direttore di Ecorisveglio
Osa leggere! - di Andrea Dallapina direttore di EcorisveglioOsa leggere! - di Andrea Dallapina direttore di Ecorisveglio
Osa leggere! - di Andrea Dallapina direttore di Ecorisveglio
Landexplorer
 
Riti tradizionali e turismo: possibile connubio?
Riti tradizionali e turismo: possibile connubio?Riti tradizionali e turismo: possibile connubio?
Riti tradizionali e turismo: possibile connubio?
Landexplorer
 
Conferenza EXPO2015 - Da Milano 1906 a Milano 2015 il VCO ritorna ad EXPO
Conferenza EXPO2015 - Da Milano 1906 a Milano 2015 il VCO ritorna ad EXPOConferenza EXPO2015 - Da Milano 1906 a Milano 2015 il VCO ritorna ad EXPO
Conferenza EXPO2015 - Da Milano 1906 a Milano 2015 il VCO ritorna ad EXPO
Landexplorer
 
Garanzia Giovani Piemonte
Garanzia Giovani PiemonteGaranzia Giovani Piemonte
Garanzia Giovani Piemonte
Landexplorer
 
EXPO 2015 - Pane Patate e Tradizioni protagoniste al Future Food District COOP
EXPO 2015 - Pane Patate e Tradizioni protagoniste al Future Food District COOPEXPO 2015 - Pane Patate e Tradizioni protagoniste al Future Food District COOP
EXPO 2015 - Pane Patate e Tradizioni protagoniste al Future Food District COOP
Landexplorer
 
Economia ed immagine di Costa Crociere prima e dopo la "Costa Concordia"
Economia ed immagine di Costa Crociere prima e dopo la "Costa Concordia"Economia ed immagine di Costa Crociere prima e dopo la "Costa Concordia"
Economia ed immagine di Costa Crociere prima e dopo la "Costa Concordia"Landexplorer
 
Historia illes balears prehist. antiga
Historia illes balears prehist. antigaHistoria illes balears prehist. antiga
Historia illes balears prehist. antiga
carmensofu
 
Els cavalls el nostre projecte
Els cavalls el nostre projecteEls cavalls el nostre projecte
Els cavalls el nostre projectecarmensofu
 
Historia balears moderna i contemp
Historia balears moderna i contempHistoria balears moderna i contemp
Historia balears moderna i contemp
carmensofu
 
Wholemovement - The Art of Folding the Circle
Wholemovement - The Art of Folding the CircleWholemovement - The Art of Folding the Circle
Wholemovement - The Art of Folding the Circle
redhenllc
 

Viewers also liked (11)

Osa leggere! - di Andrea Dallapina direttore di Ecorisveglio
Osa leggere! - di Andrea Dallapina direttore di EcorisveglioOsa leggere! - di Andrea Dallapina direttore di Ecorisveglio
Osa leggere! - di Andrea Dallapina direttore di Ecorisveglio
 
Riti tradizionali e turismo: possibile connubio?
Riti tradizionali e turismo: possibile connubio?Riti tradizionali e turismo: possibile connubio?
Riti tradizionali e turismo: possibile connubio?
 
Conferenza EXPO2015 - Da Milano 1906 a Milano 2015 il VCO ritorna ad EXPO
Conferenza EXPO2015 - Da Milano 1906 a Milano 2015 il VCO ritorna ad EXPOConferenza EXPO2015 - Da Milano 1906 a Milano 2015 il VCO ritorna ad EXPO
Conferenza EXPO2015 - Da Milano 1906 a Milano 2015 il VCO ritorna ad EXPO
 
Garanzia Giovani Piemonte
Garanzia Giovani PiemonteGaranzia Giovani Piemonte
Garanzia Giovani Piemonte
 
EXPO 2015 - Pane Patate e Tradizioni protagoniste al Future Food District COOP
EXPO 2015 - Pane Patate e Tradizioni protagoniste al Future Food District COOPEXPO 2015 - Pane Patate e Tradizioni protagoniste al Future Food District COOP
EXPO 2015 - Pane Patate e Tradizioni protagoniste al Future Food District COOP
 
Economia ed immagine di Costa Crociere prima e dopo la "Costa Concordia"
Economia ed immagine di Costa Crociere prima e dopo la "Costa Concordia"Economia ed immagine di Costa Crociere prima e dopo la "Costa Concordia"
Economia ed immagine di Costa Crociere prima e dopo la "Costa Concordia"
 
Historia illes balears prehist. antiga
Historia illes balears prehist. antigaHistoria illes balears prehist. antiga
Historia illes balears prehist. antiga
 
Els cavalls el nostre projecte
Els cavalls el nostre projecteEls cavalls el nostre projecte
Els cavalls el nostre projecte
 
Historia balears moderna i contemp
Historia balears moderna i contempHistoria balears moderna i contemp
Historia balears moderna i contemp
 
Wholemovement - The Art of Folding the Circle
Wholemovement - The Art of Folding the CircleWholemovement - The Art of Folding the Circle
Wholemovement - The Art of Folding the Circle
 
Sant Antoni
Sant Antoni Sant Antoni
Sant Antoni
 

Similar to Fiamme e sacrifici falò solstiziali ossolani

Rubriche 41-60
Rubriche 41-60 Rubriche 41-60
Rubriche 41-60
Eleftheria Pigro
 
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Landexplorer
 
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
siciliambiente
 
Le Festività Italiane
Le Festività ItalianeLe Festività Italiane
Le Festività Italiane
Alessandro Cesarano
 
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in SoverePer grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
Sergio Primo Del Bello
 
IC San Michele Mondovì: Scuola, storia e territorio
IC San Michele Mondovì: Scuola, storia e territorioIC San Michele Mondovì: Scuola, storia e territorio
IC San Michele Mondovì: Scuola, storia e territorio
Istituto Comprensivo San Michele Mondovì
 
Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano
Alain Denis
 

Similar to Fiamme e sacrifici falò solstiziali ossolani (8)

Rubriche 41-60
Rubriche 41-60 Rubriche 41-60
Rubriche 41-60
 
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
 
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
11 Giugno 2022 San Giovanni .pptx
 
Le Festività Italiane
Le Festività ItalianeLe Festività Italiane
Le Festività Italiane
 
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in SoverePer grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
Per grazia ricevuta. Ex voto-quadretti votivi in Sovere
 
Viaggio in Africa
Viaggio in AfricaViaggio in Africa
Viaggio in Africa
 
IC San Michele Mondovì: Scuola, storia e territorio
IC San Michele Mondovì: Scuola, storia e territorioIC San Michele Mondovì: Scuola, storia e territorio
IC San Michele Mondovì: Scuola, storia e territorio
 
Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano Testo 18 marzo Cascano
Testo 18 marzo Cascano
 

More from Landexplorer

Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Incontro Assessorato alla Montagna Regione PiemonteIncontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Landexplorer
 
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibileVerbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
Landexplorer
 
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
Landexplorer
 
Turismo delle Radici: il fake-lore delle origini
Turismo delle Radici: il fake-lore delle originiTurismo delle Radici: il fake-lore delle origini
Turismo delle Radici: il fake-lore delle origini
Landexplorer
 
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
Landexplorer
 
Orso: da animale a "trovata" turistica
Orso: da animale a "trovata" turisticaOrso: da animale a "trovata" turistica
Orso: da animale a "trovata" turistica
Landexplorer
 
Pandemia e nuovi turismi
Pandemia e nuovi turismiPandemia e nuovi turismi
Pandemia e nuovi turismi
Landexplorer
 
Turismo responsabile e piccole comunità
Turismo responsabile e piccole comunitàTurismo responsabile e piccole comunità
Turismo responsabile e piccole comunità
Landexplorer
 
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle MeraviglieTurismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
Landexplorer
 
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
Landexplorer
 
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
Landexplorer
 
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Landexplorer
 
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
Marketing territoriale per i territori lenti.pdfMarketing territoriale per i territori lenti.pdf
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
Landexplorer
 
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdfLa tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
Landexplorer
 
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio CagolLa sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
Landexplorer
 
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
Landexplorer
 
Case study-val-di-cembra - Marta Villa
Case study-val-di-cembra - Marta VillaCase study-val-di-cembra - Marta Villa
Case study-val-di-cembra - Marta Villa
Landexplorer
 
Creative Restaurant Branding - proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
Creative Restaurant Branding -  proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...Creative Restaurant Branding -  proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
Creative Restaurant Branding - proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
Landexplorer
 
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
Landexplorer
 
Dal Telelavoro al Nomad worker: Ritualità ed aspirazioni che cambiano
Dal Telelavoro al Nomad worker: Ritualità ed aspirazioni che cambianoDal Telelavoro al Nomad worker: Ritualità ed aspirazioni che cambiano
Dal Telelavoro al Nomad worker: Ritualità ed aspirazioni che cambiano
Landexplorer
 

More from Landexplorer (20)

Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Incontro Assessorato alla Montagna Regione PiemonteIncontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
 
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibileVerbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
 
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
 
Turismo delle Radici: il fake-lore delle origini
Turismo delle Radici: il fake-lore delle originiTurismo delle Radici: il fake-lore delle origini
Turismo delle Radici: il fake-lore delle origini
 
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
 
Orso: da animale a "trovata" turistica
Orso: da animale a "trovata" turisticaOrso: da animale a "trovata" turistica
Orso: da animale a "trovata" turistica
 
Pandemia e nuovi turismi
Pandemia e nuovi turismiPandemia e nuovi turismi
Pandemia e nuovi turismi
 
Turismo responsabile e piccole comunità
Turismo responsabile e piccole comunitàTurismo responsabile e piccole comunità
Turismo responsabile e piccole comunità
 
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle MeraviglieTurismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
 
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
 
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
 
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
 
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
Marketing territoriale per i territori lenti.pdfMarketing territoriale per i territori lenti.pdf
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
 
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdfLa tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
 
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio CagolLa sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
 
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
 
Case study-val-di-cembra - Marta Villa
Case study-val-di-cembra - Marta VillaCase study-val-di-cembra - Marta Villa
Case study-val-di-cembra - Marta Villa
 
Creative Restaurant Branding - proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
Creative Restaurant Branding -  proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...Creative Restaurant Branding -  proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
Creative Restaurant Branding - proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
 
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
 
Dal Telelavoro al Nomad worker: Ritualità ed aspirazioni che cambiano
Dal Telelavoro al Nomad worker: Ritualità ed aspirazioni che cambianoDal Telelavoro al Nomad worker: Ritualità ed aspirazioni che cambiano
Dal Telelavoro al Nomad worker: Ritualità ed aspirazioni che cambiano
 

Fiamme e sacrifici falò solstiziali ossolani

  • 1. F I A M M E E S A C R I F I C I I FA L Ò S O L S T I Z I A L I O S S O L A N I
  • 2. L’ E V E N T O F O L K L O R I C O P R E M O S E L L O C H I O V E N D A C O L L O R O 5 G E N N A I O
  • 3. L’ E V E N T O F O L K L O R I C O • Preparazione di un gigantesco falò • Chiarivari o ciabra notturna con campanacci • Gruppo “della leva” • Personificazione del fantoccio • Rivalità tra le due frazioni
  • 4. G L I A LT R I FA L Ò D E L L A B A S S A • Troviamo una serie di falò che si svolgono nello stesso periodo (5-6 gennaio), e che presentano analoghe caratteristiche e nomi similari • Campanacci • Falò • Fantoccio
  • 5. G L I A LT R I FA L Ò D E L L A B A S S A • Vogogna • Festa dei pastori • 6 gennaio • Falò della Calcaveggia • Nome controverso
  • 6. G L I A LT R I FA L Ò D E L L A B A S S A • Vogogna • Fantoccio anonimo • Rogo subito dopo la festa, al tramonto • Figura del Pippia (anni bisestili) e della Vegia
  • 7. G L I A LT R I FA L Ò D E L L A B A S S A • Piedimulera • Sera del 6 gennaio • Calcavegia • Falò di origine carnevalesca
  • 8. G L I A LT R I FA L Ò D E L L A B A S S A • Piedimulera • Riproposizione del gruppo di ragazzi nerovestiti che con campanacci fanno una ciabra per annunciare l’evento alla cittadinanza • Amici in piazza
  • 9. G L I A LT R I FA L Ò D E L L A B A S S A • Anzola • Falò dell’Epifania • La sera del 5 gennaio • Si brucia un fantoccio
  • 10.
  • 11. A LT R I FA L Ò D E L L A B A S S A • Rumianca • Comitato San Giovanni • Ciabra, spettacolo di fuochi d’artificio • Dono della calza della befana ai bimbi presenti
  • 12.
  • 13. A LT R I FA L Ò I N O S S O L A • Montecrestese (non più attivo) • Falò di San Giuseppe • Questua della legna da parte dei ragazzi • Si tratta anche in questo caso di un falò legato alla stagionalità • L’usanza è terminata a casa della vicinanza del rogo alle case, anche se in molte zone italiane ci sono fuochi più maestosi accesi nel centro città (Varese, sant’Antonio)
  • 14.
  • 15. A LT R I FA L Ò I N O S S O L A • Villadossola • Falò di San Bartolomeo • Rivalità tra le varie frazioni
  • 16. A LT R I FA L Ò N E L V C O • Crevoladossola • 6 gennaio, Arrivo dei Magi • Falò ancora attivo, recente, ma che probabilmente sottintende qualche significato ancestrale • Mancano il fantoccio e la ciabra • Interpretazione: falò per bruciare le ramaglie • In realtà è un falò solstiziale modificatosi nel tempo
  • 17.
  • 18. A LT R I FA L Ò N E L V C O • Vagna • Falò di san Brizio • Un tempo si svolgeva a novembre, per la patronale • Ora si arde a luglio, per il Natale estivo (cavagnette) • Non c’è il fantoccio • Concerto di campane e sparo di fuochi d’artificio
  • 19. A LT R I FA L Ò N E L V C O • Vagna • Potrebbe trattarsi di un falò solstiziale invernale traslato in altra data • Secondo alcuni studi sull’origine del Natale estivo, la festa si svolgeva a gennaio, in occasione del santissimo nome di Gesù, organizzato dall’omonima confraternita • Il 1 gennaio diventa festa mariana e la festa si sposta in altro periodo, mantenendo la stessa liturgia (canti natalizi a luglio) • I fuochi ed il concerto di campane possono essere una ciabra
  • 20. A LT R I FA L Ò N E L V C O • Gravellona Toce • Falò della Ida • Si svolgeva nel ciclo dei 12 giorni • Si trattava di due falò, uno della riva sinistra del fiume ed uno sulla destra • Aspetto di rivalità tra le due fazioni poiché vinceva quello che durava più a lungo (analogia Premosello / Colloro) • Questua della legna
  • 21. A LT R I FA L Ò N E L V C O • Luzzogno (Val Strona) • Festa triennale della Madonna della Colletta, una festa di luce legata a vari culti anche precristiani • Falò accesi sugli alpeggi al passaggio della statua della Madonna, che entra nella famosa “galleria” di tela • Falò dei Matai (bambini) e Falò dei coscritti della Loccia, in luogo poco accessibile • Aspetto di rito di passaggio
  • 22.
  • 23.
  • 24. A LT R I FA L Ò I N A M B I T O E U R O P E O • Nord est italiano, molto diffusi e simili a quelli solstiziali fin qui analizzati • Area ovest-milanese per carnevale, o san Giuseppe • Garfagnana falò natalizi • In Sicilia ferragosto ed in Sardegna per santa Reparata (7 ottobre)
  • 25. A LT R I FA L Ò I N A M B I T O E U R O P E O • Danimarca, 23 giugno • Irlanda in concomitanza con Halloween
  • 26. A LT R I E V E N T I A S S I M I L A B I L I A I FA L Ò • Cannobio • Festa dei Luminieri, in occasione della Santissima pietà • Processione illuminata dalle lanterne • A ridosso del periodo dei 12 giorni (7/8 gennaio) • Depotenziamento di altri riti precedenti?
  • 27. L’ I N T E R P R E TA Z I O N E C L A S S I C A L U C I E D O M B R E S U Q U E S TA T E O R I A
  • 28. L’ I N T E R P R E TA Z I O N E C L A S S I C A • Falò di inizio anno per bruciare quello passato • Si colloca nel cosiddetto periodo dei “12 giorni” • Rito di matrice pagana per propiziarsi il nuovo anno dal punto di vista agricolo poi cristianizzato • Il fuoco rappresenta la luce che sconfigge le tenebre • Periodo di “crisi” nell’interpretazione tradizionale
  • 29. L’ I N T E R P R E TA Z I O N E C L A S S I C A • In tutta Italia si bruciano fantocci dalle fattezze antropomorfe, soprattutto femminili, sotto il nome di stria, vegia, vecchia… • Presenza di rumori molesti, come botti e scoppi, per esorcizzare il ritorno di demoni e di revenant, al fine di ottenere una “cacciata del male” • «Perché si scoppiano i petardi?» 
 «È la Carcavegia, la tradizione»
  • 30. L’ I N T E R P R E TA Z I O N E C L A S S I C A • L’importanza della luce nel periodo della Grande festa: le luminarie • La catasta viene preparata dai giovani locali, con materiali che devono essere offerti dalla comunità • Nei rari casi in cui il fantoccio assume le fattezze di persone conosciute, nella maggior parte dei casi si tratta di “vecchie dal carattere difficile”
  • 31. I L S I G N I F I C AT O D E I FA N T O C C I • Interpretazione di Ignazio E. Buttitta • 1 - vittime sacrificali intese a nutrire la divinità e rinsaldare con essa la comunione necessaria alla vita della comunità stessa; • 2 - vittime sulle quali si scaricano simbolicamente le colpe di cui si è macchiata l’intera comunità la quale, solo attraverso la loro distruzione rituale potrà riaccostarsi, mondata dalla colpa, ai propri dèi ed affrontare un nuovo ciclo temporale;
  • 32. I L S I G N I F I C AT O D E I FA N T O C C I • Interpretazione di Ignazio E. Buttitta • 3 - raffigurazione di una divinità della vegetazione o ipostasi del ciclo dell’anno che deve periodicamente essere messo a morte, purificato dalle fiamme, per rinascere ed acquistare vigore, per garantire, avendo riacquistato purezza e forza, il ritorno alla vita • Queste linee interpretative non si escludono necessariamente a vicenda
  • 33. I L S I G N I F I C AT O D E I FA N T O C C I • Se analizziamo la leggenda è chiaro che il significato dei fantocci, a Premosello e Colloro, è il secondo: vittime sacrificali su cui si scaricano le colpe della comunità • Interpretazione in linea con la leggenda • Ma perché si tratta dei membri più vecchi della comunità?
  • 34. L’ I N T E R P R E TA Z I O N E C L A S S I C A • I problemi di questa teoria • NON si spiega la presenza dei ragazzi (Luzzogno, Gravellona e Premosello / Colloro) e le caratteristiche del loro gruppo • NON si spiega la “personificazione” dei fantocci (Premosello / Colloro) • NON si spiegano i campanacci portati dagli “attori” ed altri aspetti goliardici presenti nella manifestazione
  • 35. L A V I S I O N E “ S O C I A L E ” D E L R I T O • Il gruppo di attori rituali • Giovani di età variabile, dai 14-20 anni • Non sposati, né fidanzati • Gruppo composto da maschi, simile alla leva
  • 36.
  • 37. L A V I S I O N E “ S O C I A L E ” D E L R I T O • L’ostentazione degli attributi e le ironie goliardiche • Ostentare “il batacchio” dinnanzi alle ragazze • Ingresso negli ambienti comuni per creare caos
  • 38. L A V I S I O N E “ S O C I A L E ” D E L R I T O • Vecchio e vecchia • Si tratta di personaggi reali, con tanto di nome, cognome e classe • NON partecipano attivamente al rito
  • 39. L A V I S I O N E “ S O C I A L E ” D E L R I T O • I giovani, attraverso questo caos, chiedono a gran voce di entrare a far parte della comunità • Naturalmente nella società tradizionale, quando ci sono nuovi ingressi, devono necessariamente corrispondere uscite per mantenere il corretto equilibrio • Il caso delle scampanate per i vedovi e le ciabre sanzionatorie diffuse in tutto il Piemonte
  • 40. L A V I S I O N E “ S O C I A L E ” D E L R I T O • Ricambio generazionale • I due “vecchi”, già usciti dalla trama sociale, non prendono parte alle cerimonie collettive • Vengono simbolicamente “uccisi” perché usciti definitivamente dal ciclo produttivo (lavoro/ insegnamento/trasmissione dei “saperi lenti”) • I due “Vecchi” sono orami un “peso” sociale, e la loro presenza non è più giustificabile
  • 41. I L S I M B O L I S M O N A S C O S T O • Il campanaccio altro non è che il pene dei ragazzi • Simboli nascosti quali oggetti bruciati in riferimento a “chi si è opposto alla Carcavegia” • Usanza non ufficiale, nata dalla volontà del gruppo organizzatore e difficilmente reso pubblico
  • 42. L E R I VA L I TÀ • Esiste una forte forma di competizione tra i vari attori sociali • Competizione all’interno del gruppo dei giovani (chi è maggiormente “dotato”) • Competizione tra le due comunità di Premosello e Colloro (chi ha il falò più grande e bello) • A Colloro, frazione alta, si arriva addirittura a creare un falso falò per “ingannare” i “rivali” della piana
  • 43. C O N C L U S I O N I C A R C A V E G I A E G L I A LT R I FA L Ò
  • 44. C O N C L U S I O N I • L’interpretazione classica dei falò solstiziali che vedono solo un bruciare l’anno vecchio risulta incompleta • Non si spiegano le differenze tra la Carcavegia e gli altri falò di inizio anno italiani ed Ossolani • Non dobbiamo dimenticare di considerare l’evento folk come un rito comunitario in cui il gruppo si costruisce e si ri-costruisce dopo l’eliminazione, simbolica (?), dei propri membri più anziani
  • 45. C O N C L U S I O N I • Molto importante l’aspetto identitario, come dimostrato si supera la tricotomia (Verbano - Cusio - Ossola) e diventa momento di “appaesamento” • Areale dei falò molto ampio, ambito Europeo
  • 46. C O N C L U S I O N I • I “fuochi sacri” del Vco presentano spesso elementi comuni caratterizzanti • Gruppo di giovani che si occupa dell’allestimento • Presenza di ciabra o chiarivari (anche solo in ambito semantico) • Periodo dell’anno legato al solstizio, d’inverno nella maggioranza dei casi (o ai ciclo dei 12 giorni) • Spesso elemento di rivalità tra le comunità
  • 47. C O N C L U S I O N I • La tradizione si va modificando: nelle ultime edizioni anche le ragazze entrano a far parte del gruppo dei giovani • Tentare di “imporre” o di modificare la tradizione “dall’alto” porta a risultati diversi: la scomparsa del rito (Montecrestese), piuttosto che la sua modificazione sostanziale (Crevoladossola), il suo spostamento di data mantenendo analoga ritualità (Vagna)… • Possibili modificazioni nel corso del tempo poiché la tradizione non è mai un qualcosa di statico, bensì il prodotto di uomini che vivono nel loro tempo
  • 48. L A T E R R A D E I F U O C H I S A C R I I L P R O G E T T O D I R I L A N C I O
  • 49. P R E M E S S E • Il flusso turistico si sta trasformando e si sta sviluppando un turismo “folk”, alla ricerca di “esotismo” o di tradizioni • I falò solstiziali possono rientrare in questo progetto di valorizzazione • Riconoscimento dell’evento che diventa eccellenza da parte del Comune
  • 50. L E D E . C O . • Primo passo nel riconoscimento dell’eccellenza è il conferimento della DeCo (Denominazione Comunale) • Evoluzione di una certificazione nata per promuovere i prodotti enogastronomici • Alcuni “pionieri” ossolani, quali Vogogna
  • 51. L A “ D E . P R O . ” ( ? ) • Si potrebbe creare un progetto di Denominazione Provinciale, un vero e proprio registro per le “eccellenze folk” del territorio • Vari eventi possono rientrare in questo ipotetico registro (falò solstiziali, Cavagnette? • Fare rete per un corretto rilancio turistico
  • 52. “ F I A M M E E S A C R I F I C I ” R O G H I S O L S T I Z I A L I V C O E C O N O M I A E P R O G E T TA Z I O N E E U R O P E A Samuel Piana
  • 53. I D E N T I K I T M A N I F E S TA Z I O N I • i roghi sono per lo più solstiziali nascono come riti di passaggio, oppure per esorcizzare la paura il buio, l’ignoto • i giovani sono “anima” delle rappresentazioni di comunità e spesso sono “ambasciatori” delle proprie tradizioni • un nuovo filone turistico descrive i gruppi di turisti evoluti come comunità itineranti
  • 54. E V E N T O E R I C A D U T E E C O N O M I C H E • questa tipologia di eventi va conosciuta prima di essere promossa • la tradizione è un “gioco con le sue regole ferree” • la comunità scrive le regole, il turista le deve rispettare. • l’economia è un “riflesso” dell’evento
  • 55. F U O C H I S A C R I E P R O G E T T I U E • Europa Creativa • Europa per i cittadini • EUSALP (programma spazio alpino)
  • 56. E U R O PA C R E AT I VA Due sottoprogrammi: cultura e media • cultura: cooperazione tra organizzazioni, promozione e traduzione opere letterarie, sviluppo reti • media:distribuzione lavori, produzione programmi televisivi (anche documentari)
  • 57. E U R O PA P E R I C I T TA D I N I • gemellaggi tra “terre di fuochi sacri” • scambio e divulgazione di questa particolarità “sovvenzione per azione” da concludersi entro 36 mesi
  • 58. E U S A L P • Pilastro 3: Assicurare la sostenibilità nelle Alpi: tutelare il patrimonio alpino e promuovere un uso sostenibile delle risorse naturali e culturali. bandi di fondazioni bancarie?
  • 59. W O R K PA C K A G E 1.Studio e documentazione di altri roghi solstiziali nel panorama alpino (già in fase di sviluppo) 2.riunione con possibili stakeholders (già iniziato con IperLibro 2016) 3.collegamento con le università presenti nel panorama alpino con tematiche legate all’antropologia, etnografia e turismo 4.predisposizione di un documento di intesa sulla realtà che vogliono partecipare al progetto, magari istituendo una sorta di “Denominazione Provinciale” o De.Co pluricomunale.
  • 60. W O R K PA C K A G E 2 1.documentazione delle performance ed analisi etnografica delle stesse 2.predisposizione necessità riscontrate e progettazione della attività 3.elaborazione bando, secondo le specifiche 4.verifica con i tecnici (a seconda del bando) ed invio