SlideShare a Scribd company logo
Da Milano 1906
a Milano 2015
Il ritorno del Vco ad EXPO
Da Milano 1906
a Milano 2015
Future Food Market - Area Coop
Sabato 16 maggio 2015
ore 16.30 - 17.30
Da Milano 1906
a Milano 2015
Iniziativa voluta dalla Sezione Soci Ossola di Coop
Donne del Parco Valgrande
Comune di Beura Cardezza - Polenta di Beura
Da Milano 1906
a Milano 2015
Moderatore: Luca Ciurleo
Introduzione Expo 1906 - Expo 2015: dal Sempione
alla Polenta
(Luca Ciurleo)
Valorizzare il territorio attraverso il recupero della
cerealicoltura: il caso della Polenta di Beura
(Marilena Panziera, Davide Carigi)
Da Milano 1906
a Milano 2015
Valorizzare il territorio attraverso il recupero
delfolklore: le Donne del Parco Valgrande
(Rosalia Zaccheo)
Tradizione ed innovazione, ovvero la tecnologia come
valore aggiunto
(Samuel Piana)
Da Milano 1906
a Milano 2015
Progetti di valorizzazione dell’I.C. Verbania - Pallanza
(Vanessa Trapani)
Conclusioni
Da Milano 1906
a Milano 2015
Progetti di valorizzazione dell’I.C. Verbania
(Vanessa Trapani)
Conclusioni
Da Milano 1906
a Milano 2015
Il Traforo del Sempione ed i trasporti
Da Milano 1906
a Milano 2015
 In realtà l’Esposizione universale del
Sempione avrebbe dovuto tenersi nel 1905,
ma fu ritardata a causa del prolungarsi dei
lavori
 Area retrostante il Castello Sforzesco, che
prese il nome di Parco Sempione
Da Milano 1906
a Milano 2015
• Inaugurata il 28 aprile del 1906 chiuse l’11 novembre
dello stesso anno
• Incendio del 3 agosto, nella galleria d’arte decorativa
italiana ed ungherese
• Padiglione ricostruito in 40 giorni
• Aeronave Italia, Padiglione Agraria in stile liberty,
Società umanitaria
Da Milano 1906
a Milano 2015
• Alcuni padiglioni stranieri prevedevano anche la
degustazione di prodotti tipici
• Ad esempio il padiglione cinese, con relativo
ristorante
Da Milano 1906
a Milano 2015
• L’Ossola fu protagonista in questo contesto, perché
“patria” del Sempione, il più importante traforo
ferroviario del tempo
• L’Ossola, attorno al Sempione, costruì la propria
identità
Da Milano 1906
a Milano 2015
• 1906 - Apertura a Milano della grande Fiera Internazionale
di Milano, per celebrare il Sempione e le innovazioni
tecnologiche dei trasporti
• Lavori di costruzione di quello che fu il più grande traforo
europeo
• Inizio Novecento
• Positivismo
• Elettrificazione ossolana dell’ingegner Ettore Conti
Da Milano 1906
a Milano 2015
• Sfruttamento a scopi propagandistici delle origini
Celtiche della cultura Ossolana, che permangono nella
rappresentazione e, soprattutto, nelle
autorappresentazioni
• Ruolo della Ferrovia nella cultura ossolana
• Ogni famiglia ha o ha avuto un ferroviere
Da Milano 1906
a Milano 2015
Descrizione
reperti
Grande
Eccezionale
Gigantesco
Straordinario
Da Milano 1906
a Milano 2015
Da Milano 1906
a Milano 2015
L’iconografia risulta essere un sincretismo tra
superomismo e credenze ancestrali
Iconografia del Monte Leone, gigante
addormentato, con anime dei revenant sopra la
sua testa, streghe ed altri personaggi fantastici
delle leggende ossolane
Iconografia del Minatore come eroe greco, novello
Prometeo, con cappello alato stile Mercurio che
lancia una ruota (ferroviaria) alata
Da Milano 1906
a Milano 2015
• Il traforo e la ferrovia diviene simbolo di Domodossola
e di tutta l’Ossola
• Cartoline con rimandi al treno ed alla velocità
• Importanza dell’Expo 1906, svoltasi a Milano per
celebrare le infrastrutture ed i progressi nel campo dei
trasporti
Da Milano 1906
a Milano 2015
Da Milano 1906
a Milano 2015
Da Milano 1906
a Milano 2015
Da Milano 1906
a Milano 2015
La Polenta di Beura
Progetto di
valorizzazione curato
dal Comune di Beura
Cardezza insieme
all’APAO ed al CRA-
Mag
La Polenta di Beura
Progetto di reintroduzione della cerealicoltura per
l’alimentazione umana in Ossola
Importanza della “tradizione” come valore aggiunto,
soprattutto in ambito alimentare
Esempio di “valorizzazione intelligente”: ritorno alla
tradizione ed al topos del rustico unito ad una ricerca
agronomica per selezionale le migliori sementi
La Polenta di Beura
La polenta fu alimento principe delle tavole delle zone
montuose
La sua preparazione è molto antica e risale addirittura
all’epoca romana, molti secoli prima dell’effettivo
arrivo del mais in Europa
Varie tipologie di polenta: dei buratt (Vigezzo), frigaitt
(Beura Cardezza), concia (Piemonte e Val d’Aosta),
taragna (Valtellina)
La Polenta di Beura
Puls descritta da Marco Gavio Apicio, De re coquinaria
Alimento a base di farina di cereali, ad esempio orzo,
segale, miglio, grano saraceno
Fromentiere medioevali di avena ed orzo
Mais introdotto in Spagna nel 1496
Cosimo De Medici, 1556: «Mais è grano migliore e più
nutritivo del miglio»
La Polenta di Beura
Secondo alcune leggende il granoturco arrivò
dall’Asia
Immediato successo del mais in Italia a causa del suo
riciclo (foglie, stelo)
Il mais riuscì a soppiantare anche semanticamente il
sorgo, prendendo il nome, in Piemonte, di meliga
La Polenta di Beura
La polenta a fà quat bin: a serv da minestra, a serv da
pan, a ‘mpiniss la pansa e a scauda i man
Mais e patata ebbero la stessa sorte: entrarono prima
nelle tavole dei signori per poi diffondersi nelle mense
dei contadini
Importanza del Concilio di Trento e di Carlo
Borromeo, che la preferiva al riso
La Polenta di Beura
La cerealicoltura in Ossola
Il mais, secondo Calpini, nel suo studio di poco
successivo all’Unità d’Italia, non era particolarmente
redditizio
Diffusione del “malgun” che produceva pannocchie
più piccole utilizzate per il sostentamento familiare
La Polenta di Beura
La cerealicoltura in Ossola
Si utilizzava una «semente dissennata», veniva
coltivato «in balia del più cieco empirismo» su campi
non dissodati in profondità
Il progetto Polenta di Beura ha di fatto smentito
Calpini, con una produzione abbondante e di buona
qualità
La Polenta di Beura
Marilena Panziera
Davide Carigi
Tra folk e fake
Opera sistematica di riscoperta della “tradizione”
Quando le tradizioni non esistono si inventano, anche
a fini turistici
Fake-lore termine inventato da Richard Dorson negli
anni ’50 del Novecento indicante il «folklore inventato
e presentato come se fosse realmente autentico»
Tra folk e fake
Due possibili strade:
Riscoperta sistematica del passato, quasi
“archeologica”
Riscoperta ragionata ed aperta alle innovazioni
Tra folk e fake
La “tradizione” è sempre qualcosa di “vivo”, creata ad
hoc da uomini e donne figlie del loro tempo, che
agiscono in una contemporaneità multiforme
Le donne del Parco Valgrande ottimo esempio di
questo tipo di valorizzazione del folk, con
riproposizione dei costumi tipici e degli antichi mestieri
Valorizzare il territorio
attraverso la riscoperta
del folklore
Donne del Parco Valgrande
Donne del Parco Valgrande
Non si butta vi niente!
Il ruolo della donna nella società tradizionale ed
anche in quella contemporanea
Donna come colei che si occupa del riciclo, sia del
materiale che dell’immateriale
Ruolo femminile nel salvataggio dal “dumping
culturale”
Non si butta vi niente!
Torte di credenza e pani rituali
Riscoperta e mantenimento vivo delle tradizioni
Il caso delle Cavagnette di Trontano
Ritorno delle giovani in ambito rituale
Le buone pratiche iniziano
da bambini
Vanessa Trapani
Globalizzazione
Termine molto utilizzato e diventato di moda, sulla
bocca di tutti
Nel senso comune si tratta di una cultura egemone
che “sottomette” ed “appiattisce” le altre culture
mondiali
In realtà discorso molto più complesso, anche e
soprattutto in ambito alimentare
Globalizzazione
Arjun Appadurai, Modernità in polvere teorizza i “panorami”
(-scapes)
ethnoscapes: migrazioni e diaspore umane
technoscape: tecnologia
finanscape: mondo della finanza
ideoscape: flusso delle ideologie
mediascape: flusso dei simboli e dei prodotti mediatici
Globalizzazione
(food-scape)?
Tecnologia sempre più importante nel nostro mondo,
onnipresente nella nostra quotidianità, oltre ogni
previsione (anche distopica)
Diffusione dei dispositivi informatici ovunque, a
qualunque classe di età
Globalizzazione
Tradizione ed innovazione (e tecnologia) sono due
facce della stessa medaglia?
Digital brand: l’immagine
dell’azienda e del prodotto on line
rispecchia il valore tradizionale della
tua attività?
Samuel Piana
Testo
Internet economy, internazionalizzazione e PIL
Qualche dato
nel 2020 le competenze digitali saranno requisito imprescindibile per
trovare lavoro
ad ogni lavoro ad alto contenuto tecnologico si generano altri 5 lavori
nell’indotto
nei paesi G20 l’economia digitale vale il 4,1% del PIL, nel 2016
raggiungerà il 5,3%
Grazie ad internet le imprese crescono di più e più velocemente rispetto
ai sui competitor
L’economia digitale è un “driver” per l’internazionalizzazione, soprattuto
per le PMI
Accesso ad Internet: reach sui diversi target
93.6%Reach 12-17
88.5%Reach 18-34
52.3%Reach 55-74
83.1%Reach 35-54
Come cambia il modo di
acquistare: modello ROPO*
degli utilizzatori europei di internet ha cercato info su
un prodotto online prima di comprarlo in negozio.
73%
55% della popoloazione dell'UE ha cambiato opinione su
cosa comprare dopo una ricerca.
*ROPO: research online, purchase offline
Fruizione contenuti on-line:
trend futuri
LOCAL MOBILESOCIAL
In Italia il web è sempre più
social:
• 18,8 Mln di utenti
guardano
• video ogni mese
• 23,4 Mln di utenti social
Le PMI possono rafforzare i
legami
con i propri clienti
costruendo comunità
social
I contenuti generati dagli
utenti - e dai conoscenti -
aiutano le nostre scelte
Internet può rappresentare
uno straordinario
alleato per le imprese
locali
• Valorizzare l'identità locale
aprendo
un mercato ampio
• Geolocalizzazione, marketing
e ricerca locale
Una ricerca su 3 è locale.
I clienti utilizzano lo
smartphone
per entrare in contatto con
le attività commerciali
della loro area locale.
• 90% degli utenti
smartphone fa
Ricerche locali
• 86% compie entro 24 ore
una azione come risultato
di ricerca
Fenomeno Mobile
24 Milioni
Smartphones in Italia
nel 2012*
+35% YoY
69%
non esce di casa
senza
il proprio dispositivo
75%
degli utenti
smartphones
naviga su
internet
76%
guarda Video
Online dal
proprio
dispositivo
90%
ricerca
informazioni
locali
Fonte: Canalys Dicembre 2012 smartphones installed base forecast* for number of smartphones,
Google - Ipsos research 2012,
Base: utenti privati di smartphone che utilizzano Internet in generale, n. smartphone = 1.000
Il Made in Italy: un brand forte e in
espansione
Source: Google Internal data, rifermento anno 2012; CAGR 2007-2011.
N. Ricerche (PC+dispositivi mobili)
% Crescita Ricerche Made in Italy
2012: +5%
2007-11: +28%
2012: +8%
2007-2011: +42%
2012: +1%
2007-11: +24%
2012: +12%
2007-11: +16%
2012: +1%
2007-11: +21%
2012: +22%
2007-11: +31% 2012: +20%
2007-11: +106%
2012: +17%
2007-11: +85%
2012: +30%
2007-11: +30%
I settori del «Made in Italy» più ricercati nel
mondo
Automotive +9%
Food + 13%
Automotive +10%
Food +48%
Automotive +19%
Food +54%
Fashion +19%
Fashion +41%
Turismo +27%
Food +49%
Fashion +5%
Food +16%
Fashion +1%
Food +10%
Turismo +21%
Food +23%
Top categorie più cercate e tassi di crescita
Categoria con crescita più alta
Source: Google Internal data, rifermento anno 2012; CAGR 2007-2011.
Perché propormi e proporre i miei prodotti
su internet?
Lead Generation: acquisire informazioni strategiche sul
consumatore.
E-commerce: vendere online beni fisici o servizi attraverso una
piattaforma.
Traffico e brand: Promuovere online il proprio brand ed i propri
beni/servizi (non ci sono scadenze)
Local: Promuovere online il proprio esercizio commerciale
LEAD GENERATION
MISSION
Generare lead qualificate e guidare l'acquisizione di
nuovi clienti.
STRATEGY
Trovare il giusto equilibrio tra i volumi e qualità delle
leads nel modo più conveniente.
E-COMMERCE
MISSION
Generare lead qualificate e guidare l'acquisizione di
nuovi clienti.
STRATEGY
Trovare il giusto equilibrio tra i volumi e qualità delle
leads nel modo più conveniente.
BRAND E TRAFFICO
MISSION
Generare lead qualificate e guidare l'acquisizione di
nuovi clienti.
STRATEGY
Trovare il giusto equilibrio tra i volumi e qualità delle
leads nel modo più conveniente.
LOCAL
MISSION
Aumentare il numero di clienti presso l’esercizio
commerciale (ristorante, hotel, negozio, ect.)
STRATEGY
Ricercabilità del business on-line attraverso la presenza
sulla rete di ricerca e le informazioni di localizzazione
“Non esportate i vostri prodotti,
iniziate ad importare i vostri
clienti”!!!
Conclusioni
Luca Ciurleo

More Related Content

Similar to Conferenza EXPO2015 - Da Milano 1906 a Milano 2015 il VCO ritorna ad EXPO

Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015
Circolo degli Inquieti
 
2016-05-10 #feedtheplanetRiso Scotti - Un nuovo modo di fare impresa 2016
2016-05-10 #feedtheplanetRiso Scotti - Un nuovo modo di fare impresa 20162016-05-10 #feedtheplanetRiso Scotti - Un nuovo modo di fare impresa 2016
2016-05-10 #feedtheplanetRiso Scotti - Un nuovo modo di fare impresa 2016
Riso Scotti S.p.a.
 
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Landexplorer
 
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Paolo Coen
 
'Che storie! Oggetti miti e memorie'
'Che storie! Oggetti miti e memorie''Che storie! Oggetti miti e memorie'
'Che storie! Oggetti miti e memorie'
Camera Monza e Brianza
 
Cava del sole - La porta di Accesso a Matera 2019
Cava del sole - La porta di Accesso a Matera 2019 Cava del sole - La porta di Accesso a Matera 2019
Cava del sole - La porta di Accesso a Matera 2019
Ega Worldwide Congresses & Events
 
La Guida al Carnevale di Ivrea 2017
La Guida al Carnevale di Ivrea 2017La Guida al Carnevale di Ivrea 2017
La Guida al Carnevale di Ivrea 2017
Quotidiano Piemontese
 
Intervento di Teresa Boccia dal titolo: ParteNopea e ParteDonna 5 itinerari n...
Intervento di Teresa Boccia dal titolo: ParteNopea e ParteDonna 5 itinerari n...Intervento di Teresa Boccia dal titolo: ParteNopea e ParteDonna 5 itinerari n...
Intervento di Teresa Boccia dal titolo: ParteNopea e ParteDonna 5 itinerari n...
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Kimbo 50 anni. Bellebbuono - L'idea
Kimbo 50 anni. Bellebbuono - L'ideaKimbo 50 anni. Bellebbuono - L'idea
Kimbo 50 anni. Bellebbuono - L'idea
Luigi Mauriello
 
Nell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da Milano
Nell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da MilanoNell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da Milano
Nell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da Milano
BTC - la fiera degli eventi
 
Vergani a Re Panettone: London!!
Vergani a Re Panettone: London!!Vergani a Re Panettone: London!!
Vergani a Re Panettone: London!!PanettoneVergani
 
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotoneseResconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionaleLettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
corneliopelusio
 
Sagra del tartufo Campovalano 2015
Sagra del tartufo Campovalano 2015Sagra del tartufo Campovalano 2015
Sagra del tartufo Campovalano 2015
L & L Comunicazione
 
The renaissance link
The renaissance linkThe renaissance link
The renaissance link
Tetopetrucci
 
Presentazione Giorgio
Presentazione GiorgioPresentazione Giorgio
Presentazione Giorgio
ChiaraGiovannini4
 
Presentazione Liceo Omodeo - Museo alla scoperta della lomellina
Presentazione Liceo Omodeo - Museo alla scoperta della lomellinaPresentazione Liceo Omodeo - Museo alla scoperta della lomellina
Presentazione Liceo Omodeo - Museo alla scoperta della lomellinaCulturaInnovazione
 

Similar to Conferenza EXPO2015 - Da Milano 1906 a Milano 2015 il VCO ritorna ad EXPO (20)

Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015Un Millesimo di Inquietudine 2015
Un Millesimo di Inquietudine 2015
 
2016-05-10 #feedtheplanetRiso Scotti - Un nuovo modo di fare impresa 2016
2016-05-10 #feedtheplanetRiso Scotti - Un nuovo modo di fare impresa 20162016-05-10 #feedtheplanetRiso Scotti - Un nuovo modo di fare impresa 2016
2016-05-10 #feedtheplanetRiso Scotti - Un nuovo modo di fare impresa 2016
 
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
Nuovi modi di narrare il patrimonio culturale e le bellezze storiche durante ...
 
Campovalano
CampovalanoCampovalano
Campovalano
 
NapoliperEXPO
NapoliperEXPONapoliperEXPO
NapoliperEXPO
 
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
 
'Che storie! Oggetti miti e memorie'
'Che storie! Oggetti miti e memorie''Che storie! Oggetti miti e memorie'
'Che storie! Oggetti miti e memorie'
 
Cava del sole - La porta di Accesso a Matera 2019
Cava del sole - La porta di Accesso a Matera 2019 Cava del sole - La porta di Accesso a Matera 2019
Cava del sole - La porta di Accesso a Matera 2019
 
La Guida al Carnevale di Ivrea 2017
La Guida al Carnevale di Ivrea 2017La Guida al Carnevale di Ivrea 2017
La Guida al Carnevale di Ivrea 2017
 
Intervento di Teresa Boccia dal titolo: ParteNopea e ParteDonna 5 itinerari n...
Intervento di Teresa Boccia dal titolo: ParteNopea e ParteDonna 5 itinerari n...Intervento di Teresa Boccia dal titolo: ParteNopea e ParteDonna 5 itinerari n...
Intervento di Teresa Boccia dal titolo: ParteNopea e ParteDonna 5 itinerari n...
 
Kimbo 50 anni. Bellebbuono - L'idea
Kimbo 50 anni. Bellebbuono - L'ideaKimbo 50 anni. Bellebbuono - L'idea
Kimbo 50 anni. Bellebbuono - L'idea
 
Nell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da Milano
Nell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da MilanoNell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da Milano
Nell’anno di Expo: le opportunità per eventi e destinazioni lontani da Milano
 
Cioccolato
Cioccolato Cioccolato
Cioccolato
 
Vergani a Re Panettone: London!!
Vergani a Re Panettone: London!!Vergani a Re Panettone: London!!
Vergani a Re Panettone: London!!
 
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotoneseResconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
Resconto Fiera di mulera Stampa ilCrotonese
 
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionaleLettera aperta Calabromaria monumento nazionale
Lettera aperta Calabromaria monumento nazionale
 
Sagra del tartufo Campovalano 2015
Sagra del tartufo Campovalano 2015Sagra del tartufo Campovalano 2015
Sagra del tartufo Campovalano 2015
 
The renaissance link
The renaissance linkThe renaissance link
The renaissance link
 
Presentazione Giorgio
Presentazione GiorgioPresentazione Giorgio
Presentazione Giorgio
 
Presentazione Liceo Omodeo - Museo alla scoperta della lomellina
Presentazione Liceo Omodeo - Museo alla scoperta della lomellinaPresentazione Liceo Omodeo - Museo alla scoperta della lomellina
Presentazione Liceo Omodeo - Museo alla scoperta della lomellina
 

More from Landexplorer

Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Incontro Assessorato alla Montagna Regione PiemonteIncontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Landexplorer
 
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibileVerbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
Landexplorer
 
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
Landexplorer
 
Turismo delle Radici: il fake-lore delle origini
Turismo delle Radici: il fake-lore delle originiTurismo delle Radici: il fake-lore delle origini
Turismo delle Radici: il fake-lore delle origini
Landexplorer
 
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
Landexplorer
 
Orso: da animale a "trovata" turistica
Orso: da animale a "trovata" turisticaOrso: da animale a "trovata" turistica
Orso: da animale a "trovata" turistica
Landexplorer
 
Pandemia e nuovi turismi
Pandemia e nuovi turismiPandemia e nuovi turismi
Pandemia e nuovi turismi
Landexplorer
 
Turismo responsabile e piccole comunità
Turismo responsabile e piccole comunitàTurismo responsabile e piccole comunità
Turismo responsabile e piccole comunità
Landexplorer
 
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle MeraviglieTurismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
Landexplorer
 
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
Landexplorer
 
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Landexplorer
 
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
Landexplorer
 
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Landexplorer
 
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
Marketing territoriale per i territori lenti.pdfMarketing territoriale per i territori lenti.pdf
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
Landexplorer
 
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdfLa tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
Landexplorer
 
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio CagolLa sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
Landexplorer
 
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
Landexplorer
 
Case study-val-di-cembra - Marta Villa
Case study-val-di-cembra - Marta VillaCase study-val-di-cembra - Marta Villa
Case study-val-di-cembra - Marta Villa
Landexplorer
 
Creative Restaurant Branding - proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
Creative Restaurant Branding -  proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...Creative Restaurant Branding -  proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
Creative Restaurant Branding - proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
Landexplorer
 
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
Landexplorer
 

More from Landexplorer (20)

Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Incontro Assessorato alla Montagna Regione PiemonteIncontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
Incontro Assessorato alla Montagna Regione Piemonte
 
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibileVerbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
Verbania: economia, comunità, territorio per un futuro sostenibile
 
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
L'antropologo ritardatario ed il grigio economista: storie vere di antropolog...
 
Turismo delle Radici: il fake-lore delle origini
Turismo delle Radici: il fake-lore delle originiTurismo delle Radici: il fake-lore delle origini
Turismo delle Radici: il fake-lore delle origini
 
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
Turismo delle radici: qualche dato nazionale e regionale.
 
Orso: da animale a "trovata" turistica
Orso: da animale a "trovata" turisticaOrso: da animale a "trovata" turistica
Orso: da animale a "trovata" turistica
 
Pandemia e nuovi turismi
Pandemia e nuovi turismiPandemia e nuovi turismi
Pandemia e nuovi turismi
 
Turismo responsabile e piccole comunità
Turismo responsabile e piccole comunitàTurismo responsabile e piccole comunità
Turismo responsabile e piccole comunità
 
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle MeraviglieTurismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
Turismo e Benessere: Alice nel paese delle Meraviglie
 
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
Coruscant, territorio e Lago d'Orta: diversi approcci all'ambientalismo nella...
 
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
Turismo responsabile e piccole comunità nelle aree interne: la Festa Triennal...
 
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
Hotel Revolution - Luca Sconfienza (S.M.A.R.T.)
 
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
Ecomusei alla ricerca del respiro della comunità -Elisa Monsellato e Delia De...
 
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
Marketing territoriale per i territori lenti.pdfMarketing territoriale per i territori lenti.pdf
Marketing territoriale per i territori lenti.pdf
 
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdfLa tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
La tecnologia muta le professioni turistiche.pdf
 
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio CagolLa sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
La sostenibilità al servizio dello sviluppo turistico - Sergio Cagol
 
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
User Generated Content: 100% Ticino Challenge (By Elia Frapolli)
 
Case study-val-di-cembra - Marta Villa
Case study-val-di-cembra - Marta VillaCase study-val-di-cembra - Marta Villa
Case study-val-di-cembra - Marta Villa
 
Creative Restaurant Branding - proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
Creative Restaurant Branding -  proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...Creative Restaurant Branding -  proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
Creative Restaurant Branding - proprietà intellettuale di Muse Comunicazione...
 
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
Cinque Terre: tra poetico e pittoresco (Francesco Bravin) progetto editoriale...
 

Conferenza EXPO2015 - Da Milano 1906 a Milano 2015 il VCO ritorna ad EXPO

  • 1. Da Milano 1906 a Milano 2015 Il ritorno del Vco ad EXPO
  • 2. Da Milano 1906 a Milano 2015 Future Food Market - Area Coop Sabato 16 maggio 2015 ore 16.30 - 17.30
  • 3. Da Milano 1906 a Milano 2015 Iniziativa voluta dalla Sezione Soci Ossola di Coop Donne del Parco Valgrande Comune di Beura Cardezza - Polenta di Beura
  • 4. Da Milano 1906 a Milano 2015 Moderatore: Luca Ciurleo Introduzione Expo 1906 - Expo 2015: dal Sempione alla Polenta (Luca Ciurleo) Valorizzare il territorio attraverso il recupero della cerealicoltura: il caso della Polenta di Beura (Marilena Panziera, Davide Carigi)
  • 5. Da Milano 1906 a Milano 2015 Valorizzare il territorio attraverso il recupero delfolklore: le Donne del Parco Valgrande (Rosalia Zaccheo) Tradizione ed innovazione, ovvero la tecnologia come valore aggiunto (Samuel Piana)
  • 6. Da Milano 1906 a Milano 2015 Progetti di valorizzazione dell’I.C. Verbania - Pallanza (Vanessa Trapani) Conclusioni
  • 7. Da Milano 1906 a Milano 2015 Progetti di valorizzazione dell’I.C. Verbania (Vanessa Trapani) Conclusioni
  • 8. Da Milano 1906 a Milano 2015 Il Traforo del Sempione ed i trasporti
  • 9. Da Milano 1906 a Milano 2015  In realtà l’Esposizione universale del Sempione avrebbe dovuto tenersi nel 1905, ma fu ritardata a causa del prolungarsi dei lavori  Area retrostante il Castello Sforzesco, che prese il nome di Parco Sempione
  • 10. Da Milano 1906 a Milano 2015 • Inaugurata il 28 aprile del 1906 chiuse l’11 novembre dello stesso anno • Incendio del 3 agosto, nella galleria d’arte decorativa italiana ed ungherese • Padiglione ricostruito in 40 giorni • Aeronave Italia, Padiglione Agraria in stile liberty, Società umanitaria
  • 11. Da Milano 1906 a Milano 2015 • Alcuni padiglioni stranieri prevedevano anche la degustazione di prodotti tipici • Ad esempio il padiglione cinese, con relativo ristorante
  • 12. Da Milano 1906 a Milano 2015 • L’Ossola fu protagonista in questo contesto, perché “patria” del Sempione, il più importante traforo ferroviario del tempo • L’Ossola, attorno al Sempione, costruì la propria identità
  • 13. Da Milano 1906 a Milano 2015 • 1906 - Apertura a Milano della grande Fiera Internazionale di Milano, per celebrare il Sempione e le innovazioni tecnologiche dei trasporti • Lavori di costruzione di quello che fu il più grande traforo europeo • Inizio Novecento • Positivismo • Elettrificazione ossolana dell’ingegner Ettore Conti
  • 14. Da Milano 1906 a Milano 2015 • Sfruttamento a scopi propagandistici delle origini Celtiche della cultura Ossolana, che permangono nella rappresentazione e, soprattutto, nelle autorappresentazioni • Ruolo della Ferrovia nella cultura ossolana • Ogni famiglia ha o ha avuto un ferroviere
  • 15. Da Milano 1906 a Milano 2015 Descrizione reperti Grande Eccezionale Gigantesco Straordinario
  • 16. Da Milano 1906 a Milano 2015
  • 17. Da Milano 1906 a Milano 2015 L’iconografia risulta essere un sincretismo tra superomismo e credenze ancestrali Iconografia del Monte Leone, gigante addormentato, con anime dei revenant sopra la sua testa, streghe ed altri personaggi fantastici delle leggende ossolane Iconografia del Minatore come eroe greco, novello Prometeo, con cappello alato stile Mercurio che lancia una ruota (ferroviaria) alata
  • 18. Da Milano 1906 a Milano 2015 • Il traforo e la ferrovia diviene simbolo di Domodossola e di tutta l’Ossola • Cartoline con rimandi al treno ed alla velocità • Importanza dell’Expo 1906, svoltasi a Milano per celebrare le infrastrutture ed i progressi nel campo dei trasporti
  • 19. Da Milano 1906 a Milano 2015
  • 20. Da Milano 1906 a Milano 2015
  • 21. Da Milano 1906 a Milano 2015
  • 22. Da Milano 1906 a Milano 2015
  • 23. La Polenta di Beura Progetto di valorizzazione curato dal Comune di Beura Cardezza insieme all’APAO ed al CRA- Mag
  • 24. La Polenta di Beura Progetto di reintroduzione della cerealicoltura per l’alimentazione umana in Ossola Importanza della “tradizione” come valore aggiunto, soprattutto in ambito alimentare Esempio di “valorizzazione intelligente”: ritorno alla tradizione ed al topos del rustico unito ad una ricerca agronomica per selezionale le migliori sementi
  • 25. La Polenta di Beura La polenta fu alimento principe delle tavole delle zone montuose La sua preparazione è molto antica e risale addirittura all’epoca romana, molti secoli prima dell’effettivo arrivo del mais in Europa Varie tipologie di polenta: dei buratt (Vigezzo), frigaitt (Beura Cardezza), concia (Piemonte e Val d’Aosta), taragna (Valtellina)
  • 26. La Polenta di Beura Puls descritta da Marco Gavio Apicio, De re coquinaria Alimento a base di farina di cereali, ad esempio orzo, segale, miglio, grano saraceno Fromentiere medioevali di avena ed orzo Mais introdotto in Spagna nel 1496 Cosimo De Medici, 1556: «Mais è grano migliore e più nutritivo del miglio»
  • 27. La Polenta di Beura Secondo alcune leggende il granoturco arrivò dall’Asia Immediato successo del mais in Italia a causa del suo riciclo (foglie, stelo) Il mais riuscì a soppiantare anche semanticamente il sorgo, prendendo il nome, in Piemonte, di meliga
  • 28. La Polenta di Beura La polenta a fà quat bin: a serv da minestra, a serv da pan, a ‘mpiniss la pansa e a scauda i man Mais e patata ebbero la stessa sorte: entrarono prima nelle tavole dei signori per poi diffondersi nelle mense dei contadini Importanza del Concilio di Trento e di Carlo Borromeo, che la preferiva al riso
  • 29. La Polenta di Beura La cerealicoltura in Ossola Il mais, secondo Calpini, nel suo studio di poco successivo all’Unità d’Italia, non era particolarmente redditizio Diffusione del “malgun” che produceva pannocchie più piccole utilizzate per il sostentamento familiare
  • 30. La Polenta di Beura La cerealicoltura in Ossola Si utilizzava una «semente dissennata», veniva coltivato «in balia del più cieco empirismo» su campi non dissodati in profondità Il progetto Polenta di Beura ha di fatto smentito Calpini, con una produzione abbondante e di buona qualità
  • 31. La Polenta di Beura Marilena Panziera Davide Carigi
  • 32. Tra folk e fake Opera sistematica di riscoperta della “tradizione” Quando le tradizioni non esistono si inventano, anche a fini turistici Fake-lore termine inventato da Richard Dorson negli anni ’50 del Novecento indicante il «folklore inventato e presentato come se fosse realmente autentico»
  • 33. Tra folk e fake Due possibili strade: Riscoperta sistematica del passato, quasi “archeologica” Riscoperta ragionata ed aperta alle innovazioni
  • 34. Tra folk e fake La “tradizione” è sempre qualcosa di “vivo”, creata ad hoc da uomini e donne figlie del loro tempo, che agiscono in una contemporaneità multiforme Le donne del Parco Valgrande ottimo esempio di questo tipo di valorizzazione del folk, con riproposizione dei costumi tipici e degli antichi mestieri
  • 35. Valorizzare il territorio attraverso la riscoperta del folklore Donne del Parco Valgrande
  • 36. Donne del Parco Valgrande
  • 37. Non si butta vi niente! Il ruolo della donna nella società tradizionale ed anche in quella contemporanea Donna come colei che si occupa del riciclo, sia del materiale che dell’immateriale Ruolo femminile nel salvataggio dal “dumping culturale”
  • 38. Non si butta vi niente! Torte di credenza e pani rituali Riscoperta e mantenimento vivo delle tradizioni Il caso delle Cavagnette di Trontano Ritorno delle giovani in ambito rituale
  • 39. Le buone pratiche iniziano da bambini Vanessa Trapani
  • 40. Globalizzazione Termine molto utilizzato e diventato di moda, sulla bocca di tutti Nel senso comune si tratta di una cultura egemone che “sottomette” ed “appiattisce” le altre culture mondiali In realtà discorso molto più complesso, anche e soprattutto in ambito alimentare
  • 41. Globalizzazione Arjun Appadurai, Modernità in polvere teorizza i “panorami” (-scapes) ethnoscapes: migrazioni e diaspore umane technoscape: tecnologia finanscape: mondo della finanza ideoscape: flusso delle ideologie mediascape: flusso dei simboli e dei prodotti mediatici
  • 42. Globalizzazione (food-scape)? Tecnologia sempre più importante nel nostro mondo, onnipresente nella nostra quotidianità, oltre ogni previsione (anche distopica) Diffusione dei dispositivi informatici ovunque, a qualunque classe di età
  • 43. Globalizzazione Tradizione ed innovazione (e tecnologia) sono due facce della stessa medaglia?
  • 44. Digital brand: l’immagine dell’azienda e del prodotto on line rispecchia il valore tradizionale della tua attività? Samuel Piana
  • 46. Qualche dato nel 2020 le competenze digitali saranno requisito imprescindibile per trovare lavoro ad ogni lavoro ad alto contenuto tecnologico si generano altri 5 lavori nell’indotto nei paesi G20 l’economia digitale vale il 4,1% del PIL, nel 2016 raggiungerà il 5,3% Grazie ad internet le imprese crescono di più e più velocemente rispetto ai sui competitor L’economia digitale è un “driver” per l’internazionalizzazione, soprattuto per le PMI
  • 47. Accesso ad Internet: reach sui diversi target 93.6%Reach 12-17 88.5%Reach 18-34 52.3%Reach 55-74 83.1%Reach 35-54
  • 48. Come cambia il modo di acquistare: modello ROPO* degli utilizzatori europei di internet ha cercato info su un prodotto online prima di comprarlo in negozio. 73% 55% della popoloazione dell'UE ha cambiato opinione su cosa comprare dopo una ricerca. *ROPO: research online, purchase offline
  • 49. Fruizione contenuti on-line: trend futuri LOCAL MOBILESOCIAL In Italia il web è sempre più social: • 18,8 Mln di utenti guardano • video ogni mese • 23,4 Mln di utenti social Le PMI possono rafforzare i legami con i propri clienti costruendo comunità social I contenuti generati dagli utenti - e dai conoscenti - aiutano le nostre scelte Internet può rappresentare uno straordinario alleato per le imprese locali • Valorizzare l'identità locale aprendo un mercato ampio • Geolocalizzazione, marketing e ricerca locale Una ricerca su 3 è locale. I clienti utilizzano lo smartphone per entrare in contatto con le attività commerciali della loro area locale. • 90% degli utenti smartphone fa Ricerche locali • 86% compie entro 24 ore una azione come risultato di ricerca
  • 50. Fenomeno Mobile 24 Milioni Smartphones in Italia nel 2012* +35% YoY 69% non esce di casa senza il proprio dispositivo 75% degli utenti smartphones naviga su internet 76% guarda Video Online dal proprio dispositivo 90% ricerca informazioni locali Fonte: Canalys Dicembre 2012 smartphones installed base forecast* for number of smartphones, Google - Ipsos research 2012, Base: utenti privati di smartphone che utilizzano Internet in generale, n. smartphone = 1.000
  • 51. Il Made in Italy: un brand forte e in espansione Source: Google Internal data, rifermento anno 2012; CAGR 2007-2011. N. Ricerche (PC+dispositivi mobili) % Crescita Ricerche Made in Italy 2012: +5% 2007-11: +28% 2012: +8% 2007-2011: +42% 2012: +1% 2007-11: +24% 2012: +12% 2007-11: +16% 2012: +1% 2007-11: +21% 2012: +22% 2007-11: +31% 2012: +20% 2007-11: +106% 2012: +17% 2007-11: +85% 2012: +30% 2007-11: +30%
  • 52. I settori del «Made in Italy» più ricercati nel mondo Automotive +9% Food + 13% Automotive +10% Food +48% Automotive +19% Food +54% Fashion +19% Fashion +41% Turismo +27% Food +49% Fashion +5% Food +16% Fashion +1% Food +10% Turismo +21% Food +23% Top categorie più cercate e tassi di crescita Categoria con crescita più alta Source: Google Internal data, rifermento anno 2012; CAGR 2007-2011.
  • 53. Perché propormi e proporre i miei prodotti su internet? Lead Generation: acquisire informazioni strategiche sul consumatore. E-commerce: vendere online beni fisici o servizi attraverso una piattaforma. Traffico e brand: Promuovere online il proprio brand ed i propri beni/servizi (non ci sono scadenze) Local: Promuovere online il proprio esercizio commerciale
  • 54. LEAD GENERATION MISSION Generare lead qualificate e guidare l'acquisizione di nuovi clienti. STRATEGY Trovare il giusto equilibrio tra i volumi e qualità delle leads nel modo più conveniente.
  • 55. E-COMMERCE MISSION Generare lead qualificate e guidare l'acquisizione di nuovi clienti. STRATEGY Trovare il giusto equilibrio tra i volumi e qualità delle leads nel modo più conveniente.
  • 56. BRAND E TRAFFICO MISSION Generare lead qualificate e guidare l'acquisizione di nuovi clienti. STRATEGY Trovare il giusto equilibrio tra i volumi e qualità delle leads nel modo più conveniente.
  • 57. LOCAL MISSION Aumentare il numero di clienti presso l’esercizio commerciale (ristorante, hotel, negozio, ect.) STRATEGY Ricercabilità del business on-line attraverso la presenza sulla rete di ricerca e le informazioni di localizzazione
  • 58. “Non esportate i vostri prodotti, iniziate ad importare i vostri clienti”!!!