SlideShare a Scribd company logo
Iniziativa 21058

Il Federalismo (fiscale)
       che verra’
Senatore Fabio           Rizzi

                         Lega Nord



 Vice Presidente della 12° Commissione Permanente Igiene e
                            Sanita’
Segretario Commissione di Inchiesta sull’efficacia e l’efficienza
               del Servizio Sanitario Nazionale
Consigliere Regionale
             Alessandro Alfieri

               Partito Democratico



Commissione I Programmazione e Bilancio Regione Lombardia
Consigliere Regionale
                Giorgio Puricelli

                 Popolo della Liberta’



Commissione VII Cultura, Istruzione, Formazione Professionale,
      Sport e Informazione della Regione Lombardia
Sindaco di Olgiate Olona
   Giorgio Volpi


  Sindaco di Marnate
Celestino Cerana
A che punto siamo
 ll Consiglio dei Ministri del 7/10/2010 ha approvato
   in via preliminare il maxidecreto attuativo sul fisco
    di Regioni, Provincie, Comuni e sui costi standard
                          sanitari

  Il decreto governativo “rappresenta una tappa
 fondamentale verso la costruzione di un modello di
 Paese piu’ efficiente, capace di tagliare gli sprechi e
  di responsabilizzare i diversi livelli di governo del
                       territorio”
                                                  Iniziativa 21058
A che punto siamo
      Nel decreto e’ stata inserita una clausola di
             invarianza della pressione fiscale
 I tempi di attuazione non sono brevissimi (3 fasi dal
                         2012 al 2019)
        Le Regioni diverranno il vero “cuore” del
  federalismo. Le loro funzioni fondamentali’ saranno
     la sanita’, l’istruzione, l’assistenza e il trasporto
  pubblico. I bilanci dovranno essere certificati 6 mesi
      prima delle elezioni per far scattare eventuali
                         ineleggibilita’
                                                   Iniziativa 21058
A che punto siamo
      Le funzioni fondamentali delle Provincie
   riguarderanno l’istruzione pubblica, compresa
    l’edilizia scolastica, i trasporti, la gestione del
   territorio, la tutela ambientale e il mercato del
                           lavoro
 I Comuni, oltre alla nuova fiscalita’ immobiliare
       (“Imposta Municipale Unica” basata sul
     possesso di immobili con aliquota ancora da
  stabilire), a regime potranno contare sul fondo
      perequativo per mantenere l’equilibrio dei
                      propri bilanci
                                                 Iniziativa 21058
A che punto siamo
    Le opposizioni paventano un aumento del
  prelievo fiscale e un indebolimento del sistema
  solidaristico a vantaggio delle Regioni del Nord

 Di sicuro appare necessario formare una nuova
   classe politica locale, e non solo, in grado di
                gestire la modernita’


                                          Iniziativa 21058
Le Tappe dell’Attuazione
La Fase Preliminare (2011 – 2013)
2011:
Verra’ introdotta la cedolare secca sugli affitti
(aliquota al 20%).
La stessa non riguardera’ gli immobili
monoabitativi e di proprieta’ di persone
giuridiche e assorbira’ anche l’imposta di
registro (ma non la registrazione).
Sara’ possibile continuare ad applicare la
“vecchia” IRPEF
                                         Iniziativa 21058
Le Tappe dell’Attuazione
La Fase Preliminare (2011 – 2013)
2012:
• Verranno soppressi tutti i trasferimenti statali di
  parte corrente alle Regioni e alle Provincie aventi
  carattere di generalita’ e permanenza
• Accisa sulla benzina: verra’ soppressa la
  compartecipazione Regionale in favore delle
  Provincie
• Assicurazioni: l’imposta sulla responsabilita’ civile
  dei veicoli a motore diverra’ tributo proprio delle
  Provincie. Verranno esclusi i ciclomotori. L’Aliquota
  sara’ fissata al 12,5%.
Le Tappe dell’Attuazione
La Fase Preliminare (2011 – 2013)
2012 (cont.):
• Verra’ soppressa l’addizionale provinciale
  all’accisa sull’energia elettrica. Il relativo gettito
  sara’ incamerato dallo Stato e dovra’ rimanere
  invariato
• Fabbisogno sanitario: verra’ definito sulla base
  della spesa 2010
• Verra’ avviato un fondo sperimentale di
  riequilibrio provinciale in attesa dell’introduzione
  del fondo perequativo nazionale
Le Tappe dell’Attuazione
La Fase Preliminare (2011 – 2013)
2013:
• IVA: la compartecipazione al reddito terra’ conto
  del principio del luogo di consumo. La quota
  diverra’ variabile (non piu’ fissa al 25%) in modo da
  garantire il finanziamento delle spese essenziali
  degli Enti territoriali
• Verranno soppressi i trasferimenti regionali di
  parte corrente a Comuni e Provincie
• Inizia il processo di convergenza (5 anni) del
  sistema di costi standard
                                           •   Iniziativa 21058
Le Tappe dell’Attuazione
La Fase Preliminare (2011 – 2013)
2013 (cont.):
• IRPEF: sino al 2013 le Regioni potranno aumentare
  o diminuire l’addizionale IRPEF base (0,9%) sino
  allo 0,5%. Le Regioni potranno anche prevedere
  detrazioni a favore delle famiglie (al posto di
  sussidi, buoni, voucher)
• Le Regioni determineranno la compartecipazione
  delle Provincie alla tassa automobilistica (a
  compensazione dell’abolizione dei trasferimenti)
Le Tappe dell’Attuazione
La Fase Preliminare (2011 – 2013)
2013 (cont.):
• Fabbisogno sanitario nazionale standard: lo
  stesso verra’ determinato sulla base dei
  valori di tre Regioni con i “conti in ordine”
  (benchmark)
• Tributi: le Regioni potranno istituire tributi
  regionali e locali, determinare le aliquote o
  agevolazioni per Provincie e Comuni
Le Tappe dell’Attuazione
La Fase Sperimentale (2014 – 2018)
2014:
• IRAP: le Regioni avranno la facolta’ di ridurre
  l’aliquota dell’imposta fino ad azzerarla a patto che
  non abbiamo aumentato di oltre il 5% l’addizionale
  IRPEF
• IRPEF: le Regioni potranno diminuire o aumentare,
  sino all’1,1%, l’addizionale IRPEF di base (0,9%),
  nonche’ stabilire aliquote differenziate per
  scaglioni di reddito (corrispondenti a quelli statali)
                                            •   Iniziativa 21058
Le Tappe dell’Attuazione
La Fase Sperimentale (2014 – 2018)
2014 (cont.):
• Le spese regionali relative alle funzioni
  fondamentali     saranno    finanziate  da
  compartecipazione IVA, addizionale IRPEF e
  IRAP. Le altre spese potranno essere
  finanziate da tributi propri, quote
  dell’addizionale IRPEF e del fondo
  perequativo
• Nascera’ il fondo perequativo nazionale
  alimentato dalla compartecipazione IVA
Le Tappe dell’Attuazione
La Fase Sperimentale (2014 – 2018)
2014 (cont.):
• Il fondo perequativo nazionale finanziera’ le
  spese fondamendali delle Regioni nel caso in
  cui le entrate tributarie siano insufficienti a
  finanziare i livelli essenziali delle prestazioni
• Assicurazioni: le Provincie potranno
  aumentare o diminuire la relativa imposta
  del 2,5%
Le Tappe dell’Attuazione
La Fase Sperimentale (2014 – 2018)

2015:
Le Regioni a Statuto ordinario potranno
aumentare o diminuire l’addizionale IRPEF del
2,1%. La stessa potra’ quindi arrivare sino al
3% (0,9% base + 2,1% maggiorazione)

                                      Iniziativa 21058
Le Tappe dell’Attuazione

Fase Sperimentale (2014 – 2018)
2016:
Nel bilancio dello Stato verra’ istituito il fondo
perequativo per Comuni e Provincie a titolo di
concorso per il finanziamento delle funzioni
fondamentali svolte.
La ripartizione avverra’ in base a 2 indicatori di
fabbisogno, uno finanziario e l’altro per le
infrastrutture
Le Tappe dell’Attuazione
L’Entrata a Regime (2019)
2019:
Verra’ avviato il nuovo Federalismo fiscale
dopo 8 anni di sperimentazione.
Regioni, Provincie e Comuni saranno chiamate
a “fare da se”.
Le risorse del fondo perequativo saranno
suddivise tra le Regioni il cui gettito per
abitante dell’addizionale IRPEF e’ inferiore a
quello medio nazionale
                                       Iniziativa 21058
La Parola agli Intervenuti
............. Con una provocazione finale

Ma davvero nel Federalismo che verra’ vi e’
l’esigenza di mantenere le Provincie?
Non conviene abolirle come qualcuno
sostiene per accorciare la “catena di
trasmissione del Paese”, dare piu’ risorse ai
Comuni (“veri punti di contatto” tra Stato e
Cittadino) e diminuire la spesa pubblica?
INIZIATIVA 21058
  • We are a global forum
connecting people and ideas in
       Solbiate Olona

More Related Content

What's hot

Note udc federalismo fiscale
Note udc federalismo fiscaleNote udc federalismo fiscale
Note udc federalismo fiscalefabioami
 
Federalismo municipale presentazione 18-02-11
Federalismo municipale   presentazione 18-02-11Federalismo municipale   presentazione 18-02-11
Federalismo municipale presentazione 18-02-11Antonio Misiani
 
Programma elettorale del Pdl. elezioni 2013
Programma elettorale del Pdl. elezioni 2013Programma elettorale del Pdl. elezioni 2013
Programma elettorale del Pdl. elezioni 2013
idealistait
 
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIROCONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
telosaes
 
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALIDISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
Cristian Mazzoni
 
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusionee-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusioneAssociazione Europa2020
 
20160217 presentazione bilancio 2016
20160217 presentazione bilancio 201620160217 presentazione bilancio 2016
20160217 presentazione bilancio 2016
GioBacis
 
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleArrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleForza Italia - Veneto
 
2014 10-24 antegnate - presentazione
2014 10-24 antegnate - presentazione2014 10-24 antegnate - presentazione
2014 10-24 antegnate - presentazione
Antonio Misiani
 
2014 10-24 antegnate - presentazione
2014 10-24 antegnate - presentazione2014 10-24 antegnate - presentazione
2014 10-24 antegnate - presentazione
Antonio Misiani
 
2014 05-05 spi-cgil la fiscalità locale
2014 05-05 spi-cgil la fiscalità locale2014 05-05 spi-cgil la fiscalità locale
2014 05-05 spi-cgil la fiscalità locale
Antonio Misiani
 
Effetti del federalismo sulle politiche sociali dei comuni
Effetti del federalismo sulle politiche sociali dei comuniEffetti del federalismo sulle politiche sociali dei comuni
Effetti del federalismo sulle politiche sociali dei comuni
Franco Pesaresi
 
Guida alla Manovra Monti
Guida alla Manovra MontiGuida alla Manovra Monti
Guida alla Manovra Monti
StudioEmmi Commercialista
 
2014 25-07 mornico al serio - presentazione
2014 25-07 mornico al serio - presentazione2014 25-07 mornico al serio - presentazione
2014 25-07 mornico al serio - presentazione
Antonio Misiani
 
La tassazione sugli immobili in Italia. Dicembre 2013
La tassazione sugli immobili in Italia. Dicembre 2013La tassazione sugli immobili in Italia. Dicembre 2013
La tassazione sugli immobili in Italia. Dicembre 2013
telosaes
 
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Stefano Tripi
 
2017 01-21 Tavernola - piccoli comuni
2017 01-21 Tavernola - piccoli comuni2017 01-21 Tavernola - piccoli comuni
2017 01-21 Tavernola - piccoli comuni
Antonio Misiani
 
Debiti P.A.: 16,3 miliardi pagati ai creditori
Debiti P.A.: 16,3 miliardi pagati ai creditoriDebiti P.A.: 16,3 miliardi pagati ai creditori
Debiti P.A.: 16,3 miliardi pagati ai creditori
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 

What's hot (20)

Note udc federalismo fiscale
Note udc federalismo fiscaleNote udc federalismo fiscale
Note udc federalismo fiscale
 
Federalismo municipale presentazione 18-02-11
Federalismo municipale   presentazione 18-02-11Federalismo municipale   presentazione 18-02-11
Federalismo municipale presentazione 18-02-11
 
Programma elettorale del Pdl. elezioni 2013
Programma elettorale del Pdl. elezioni 2013Programma elettorale del Pdl. elezioni 2013
Programma elettorale del Pdl. elezioni 2013
 
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIROCONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
 
Info konsumatori n°1
Info konsumatori n°1Info konsumatori n°1
Info konsumatori n°1
 
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALIDISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI ENTI TERRITORIALI
 
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusionee-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
e-Book - La sanità integrativa - Una guida alla sua creazione e diffusione
 
20160217 presentazione bilancio 2016
20160217 presentazione bilancio 201620160217 presentazione bilancio 2016
20160217 presentazione bilancio 2016
 
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleArrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
 
2014 10-24 antegnate - presentazione
2014 10-24 antegnate - presentazione2014 10-24 antegnate - presentazione
2014 10-24 antegnate - presentazione
 
2014 10-24 antegnate - presentazione
2014 10-24 antegnate - presentazione2014 10-24 antegnate - presentazione
2014 10-24 antegnate - presentazione
 
2014 05-05 spi-cgil la fiscalità locale
2014 05-05 spi-cgil la fiscalità locale2014 05-05 spi-cgil la fiscalità locale
2014 05-05 spi-cgil la fiscalità locale
 
Effetti del federalismo sulle politiche sociali dei comuni
Effetti del federalismo sulle politiche sociali dei comuniEffetti del federalismo sulle politiche sociali dei comuni
Effetti del federalismo sulle politiche sociali dei comuni
 
Guida alla Manovra Monti
Guida alla Manovra MontiGuida alla Manovra Monti
Guida alla Manovra Monti
 
2014 25-07 mornico al serio - presentazione
2014 25-07 mornico al serio - presentazione2014 25-07 mornico al serio - presentazione
2014 25-07 mornico al serio - presentazione
 
La tassazione sugli immobili in Italia. Dicembre 2013
La tassazione sugli immobili in Italia. Dicembre 2013La tassazione sugli immobili in Italia. Dicembre 2013
La tassazione sugli immobili in Italia. Dicembre 2013
 
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
Federalismo fiscale in Italia: il percorso, l'attuazione normativa, l'impleme...
 
2017 01-21 Tavernola - piccoli comuni
2017 01-21 Tavernola - piccoli comuni2017 01-21 Tavernola - piccoli comuni
2017 01-21 Tavernola - piccoli comuni
 
Debiti P.A.: 16,3 miliardi pagati ai creditori
Debiti P.A.: 16,3 miliardi pagati ai creditoriDebiti P.A.: 16,3 miliardi pagati ai creditori
Debiti P.A.: 16,3 miliardi pagati ai creditori
 
Toh era più bravo il Cav!
Toh era più bravo il Cav!Toh era più bravo il Cav!
Toh era più bravo il Cav!
 

Viewers also liked

PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDEPLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
Iniziativa 21058
 
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”
Iniziativa 21058
 
Patto fiume olona
Patto fiume olonaPatto fiume olona
Patto fiume olona
Iniziativa 21058
 
Le domande di laura al futuro presidente del consiglio
Le domande di laura al futuro presidente del consiglioLe domande di laura al futuro presidente del consiglio
Le domande di laura al futuro presidente del consiglioIniziativa 21058
 
I giovani tra scuola e futuro
I giovani tra scuola e futuroI giovani tra scuola e futuro
I giovani tra scuola e futuro
Iniziativa 21058
 
Regolamento Concorso Disegno 2015
Regolamento Concorso Disegno 2015Regolamento Concorso Disegno 2015
Regolamento Concorso Disegno 2015
Iniziativa 21058
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
Iniziativa 21058
 
Foto pista Valle Olona
Foto pista Valle OlonaFoto pista Valle Olona
Foto pista Valle Olona
Iniziativa 21058
 
Breve storia della ferrovia fra la valle olona e la valmorea
Breve storia della ferrovia fra la valle olona e la  valmoreaBreve storia della ferrovia fra la valle olona e la  valmorea
Breve storia della ferrovia fra la valle olona e la valmorea
Iniziativa 21058
 
Olona Progetto
Olona ProgettoOlona Progetto
Olona Progetto
Iniziativa 21058
 
Costruire un’area umida
Costruire un’area umidaCostruire un’area umida
Costruire un’area umida
Iniziativa 21058
 
Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visita
Iniziativa 21058
 
Pedemontana con parchi
Pedemontana con parchiPedemontana con parchi
Pedemontana con parchi
Iniziativa 21058
 
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaHayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Iniziativa 21058
 
Archeologia industriale in Valle olona
Archeologia industriale in Valle olonaArcheologia industriale in Valle olona
Archeologia industriale in Valle olona
Iniziativa 21058
 
La lezione economica di helga
La lezione economica di helgaLa lezione economica di helga
La lezione economica di helga
Iniziativa 21058
 
Cos'è un Ecomuseo
Cos'è un EcomuseoCos'è un Ecomuseo
Cos'è un Ecomuseo
Iniziativa 21058
 

Viewers also liked (17)

PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDEPLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA” - SCHEDE
 
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”
PLIS “PARCO DEL MEDIO OLONA”
 
Patto fiume olona
Patto fiume olonaPatto fiume olona
Patto fiume olona
 
Le domande di laura al futuro presidente del consiglio
Le domande di laura al futuro presidente del consiglioLe domande di laura al futuro presidente del consiglio
Le domande di laura al futuro presidente del consiglio
 
I giovani tra scuola e futuro
I giovani tra scuola e futuroI giovani tra scuola e futuro
I giovani tra scuola e futuro
 
Regolamento Concorso Disegno 2015
Regolamento Concorso Disegno 2015Regolamento Concorso Disegno 2015
Regolamento Concorso Disegno 2015
 
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONIRIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI
 
Foto pista Valle Olona
Foto pista Valle OlonaFoto pista Valle Olona
Foto pista Valle Olona
 
Breve storia della ferrovia fra la valle olona e la valmorea
Breve storia della ferrovia fra la valle olona e la  valmoreaBreve storia della ferrovia fra la valle olona e la  valmorea
Breve storia della ferrovia fra la valle olona e la valmorea
 
Olona Progetto
Olona ProgettoOlona Progetto
Olona Progetto
 
Costruire un’area umida
Costruire un’area umidaCostruire un’area umida
Costruire un’area umida
 
Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visita
 
Pedemontana con parchi
Pedemontana con parchiPedemontana con parchi
Pedemontana con parchi
 
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio MazzoccaHayez - Estratto saggio Mazzocca
Hayez - Estratto saggio Mazzocca
 
Archeologia industriale in Valle olona
Archeologia industriale in Valle olonaArcheologia industriale in Valle olona
Archeologia industriale in Valle olona
 
La lezione economica di helga
La lezione economica di helgaLa lezione economica di helga
La lezione economica di helga
 
Cos'è un Ecomuseo
Cos'è un EcomuseoCos'è un Ecomuseo
Cos'è un Ecomuseo
 

Similar to Federalismo fiscalei 21058

Qual è la condizione della Sanità Regionale?
Qual è la condizione della Sanità Regionale?Qual è la condizione della Sanità Regionale?
Qual è la condizione della Sanità Regionale?
Quattrogatti.info
 
Rapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo MontiRapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo Monti
Alex Kornfeind
 
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di MancianoPresentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Giulio Detti
 
2014 05-12 la spending review - presentazione
2014 05-12 la spending review - presentazione2014 05-12 la spending review - presentazione
2014 05-12 la spending review - presentazione
Antonio Misiani
 
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di MancianoPresentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
Giulio Detti
 
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di NapoliPresentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Luigi de Magistris
 
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello StatoFammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Marco Scaloni
 
Relazione al bilancio 2012
Relazione al bilancio 2012Relazione al bilancio 2012
Relazione al bilancio 2012Valleditria News
 
NoiseFromAmerica a Siena (slide di Nicola Salerno)
NoiseFromAmerica a Siena (slide di Nicola Salerno)NoiseFromAmerica a Siena (slide di Nicola Salerno)
NoiseFromAmerica a Siena (slide di Nicola Salerno)
Nicola_C_Salerno
 
Tasse per la crescita, di Monica Montella
Tasse per la crescita, di Monica MontellaTasse per la crescita, di Monica Montella
Tasse per la crescita, di Monica Montella
ilfattoquotidiano.it
 
Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015
Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015
Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015
Alessandro Pastacci
 
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...Stefano Tripi
 
Spendig Review, il piano di Cottarelli
Spendig Review, il piano di CottarelliSpendig Review, il piano di Cottarelli
Spendig Review, il piano di CottarelliFabrizio Patti
 
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Finanziaria 2014 Provincia di Trento
Finanziaria 2014 Provincia di TrentoFinanziaria 2014 Provincia di Trento
Finanziaria 2014 Provincia di Trento
Mattia Frizzera
 
L'esperienza della Fusione di Comuni di Borgo Virgilio
L'esperienza della Fusione di Comuni di Borgo VirgilioL'esperienza della Fusione di Comuni di Borgo Virgilio
L'esperienza della Fusione di Comuni di Borgo Virgilio
Michele Baraldi
 
M. Bordignon: Il federalismo fiscale e le informazioni sulla finanza locale
M. Bordignon: Il federalismo fiscale e le informazioni sulla finanza localeM. Bordignon: Il federalismo fiscale e le informazioni sulla finanza locale
M. Bordignon: Il federalismo fiscale e le informazioni sulla finanza localeIstituto nazionale di statistica
 

Similar to Federalismo fiscalei 21058 (19)

Qual è la condizione della Sanità Regionale?
Qual è la condizione della Sanità Regionale?Qual è la condizione della Sanità Regionale?
Qual è la condizione della Sanità Regionale?
 
Rapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo MontiRapporto 100 giorni Governo Monti
Rapporto 100 giorni Governo Monti
 
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di MancianoPresentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
Presentazione Bilancio di Previsione 2014 - Comune di Manciano
 
Bilancio 13-def
Bilancio 13-defBilancio 13-def
Bilancio 13-def
 
2014 05-12 la spending review - presentazione
2014 05-12 la spending review - presentazione2014 05-12 la spending review - presentazione
2014 05-12 la spending review - presentazione
 
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di MancianoPresentazione Bilancio Comune di Manciano
Presentazione Bilancio Comune di Manciano
 
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di NapoliPresentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
Presentazione bilancio 2013 - Comune di Napoli
 
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello StatoFammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
Fammi Sapere - 6 - Aline Pennisi - Aprire i dati del bilancio dello Stato
 
Relazione al bilancio 2012
Relazione al bilancio 2012Relazione al bilancio 2012
Relazione al bilancio 2012
 
NoiseFromAmerica a Siena (slide di Nicola Salerno)
NoiseFromAmerica a Siena (slide di Nicola Salerno)NoiseFromAmerica a Siena (slide di Nicola Salerno)
NoiseFromAmerica a Siena (slide di Nicola Salerno)
 
Tasse per la crescita, di Monica Montella
Tasse per la crescita, di Monica MontellaTasse per la crescita, di Monica Montella
Tasse per la crescita, di Monica Montella
 
Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015
Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015
Dossier Spesa Pubblica Febbraio 2015
 
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
Federalismo Fiscale in Italia: introduzione, attuazione e prospettive per la ...
 
Spendig Review, il piano di Cottarelli
Spendig Review, il piano di CottarelliSpendig Review, il piano di Cottarelli
Spendig Review, il piano di Cottarelli
 
Cottarelli
CottarelliCottarelli
Cottarelli
 
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...Formez laboratorio messina 07112014   imposte locali iuc contenzioso e riscos...
Formez laboratorio messina 07112014 imposte locali iuc contenzioso e riscos...
 
Finanziaria 2014 Provincia di Trento
Finanziaria 2014 Provincia di TrentoFinanziaria 2014 Provincia di Trento
Finanziaria 2014 Provincia di Trento
 
L'esperienza della Fusione di Comuni di Borgo Virgilio
L'esperienza della Fusione di Comuni di Borgo VirgilioL'esperienza della Fusione di Comuni di Borgo Virgilio
L'esperienza della Fusione di Comuni di Borgo Virgilio
 
M. Bordignon: Il federalismo fiscale e le informazioni sulla finanza locale
M. Bordignon: Il federalismo fiscale e le informazioni sulla finanza localeM. Bordignon: Il federalismo fiscale e le informazioni sulla finanza locale
M. Bordignon: Il federalismo fiscale e le informazioni sulla finanza locale
 

More from Iniziativa 21058

Francesco Hayez biografia
Francesco Hayez biografiaFrancesco Hayez biografia
Francesco Hayez biografia
Iniziativa 21058
 
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIl Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Iniziativa 21058
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Iniziativa 21058
 
Valle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemici
Valle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemiciValle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemici
Valle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemici
Iniziativa 21058
 
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_MolinariFestival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Iniziativa 21058
 
Volantino concorso disegno 2015
Volantino concorso disegno 2015Volantino concorso disegno 2015
Volantino concorso disegno 2015
Iniziativa 21058
 
Trovate l' intruso
Trovate l' intrusoTrovate l' intruso
Trovate l' intruso
Iniziativa 21058
 
Progetto di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
Progetto  di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio OlonaProgetto  di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
Progetto di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
Iniziativa 21058
 
La Valle Olona diventa Via Lattea
La Valle Olona diventa Via LatteaLa Valle Olona diventa Via Lattea
La Valle Olona diventa Via Lattea
Iniziativa 21058
 
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano MilaneseFiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Iniziativa 21058
 
Il Canyon del fiume Olona
Il Canyon del fiume OlonaIl Canyon del fiume Olona
Il Canyon del fiume Olona
Iniziativa 21058
 
Lasvoltabuona
LasvoltabuonaLasvoltabuona
Lasvoltabuona
Iniziativa 21058
 
Sviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olonaSviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olona
Iniziativa 21058
 
La fabbrica ritrovata. Archeologia industriale nella Valle Olona
La fabbrica ritrovata. Archeologia industriale nella Valle OlonaLa fabbrica ritrovata. Archeologia industriale nella Valle Olona
La fabbrica ritrovata. Archeologia industriale nella Valle Olona
Iniziativa 21058
 
Lista dei beni da mappare e tutelare Ecomuseo Valle Olona di Alberto Pala
Lista dei beni da mappare e tutelare Ecomuseo Valle Olona di Alberto PalaLista dei beni da mappare e tutelare Ecomuseo Valle Olona di Alberto Pala
Lista dei beni da mappare e tutelare Ecomuseo Valle Olona di Alberto Pala
Iniziativa 21058
 
Guida "Olona da vivere"
Guida "Olona da vivere"Guida "Olona da vivere"
Guida "Olona da vivere"
Iniziativa 21058
 
La Fauna della Valle Olona
La Fauna della Valle OlonaLa Fauna della Valle Olona
La Fauna della Valle Olona
Iniziativa 21058
 
La ricostruzione del corridoio ecologico lungo il fiume Olona
La ricostruzione del corridoio ecologico lungo il fiume OlonaLa ricostruzione del corridoio ecologico lungo il fiume Olona
La ricostruzione del corridoio ecologico lungo il fiume Olona
Iniziativa 21058
 
Progetto L' Olona entra in città
Progetto L' Olona entra in cittàProgetto L' Olona entra in città
Progetto L' Olona entra in città
Iniziativa 21058
 
Focus bacino dei fiumi lambro seveso - olona 2013
Focus  bacino dei fiumi lambro   seveso - olona 2013Focus  bacino dei fiumi lambro   seveso - olona 2013
Focus bacino dei fiumi lambro seveso - olona 2013
Iniziativa 21058
 

More from Iniziativa 21058 (20)

Francesco Hayez biografia
Francesco Hayez biografiaFrancesco Hayez biografia
Francesco Hayez biografia
 
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valleIl Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle
 
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazioneProgetto Olona entra_in_citta_realizzazione
Progetto Olona entra_in_citta_realizzazione
 
Valle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemici
Valle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemiciValle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemici
Valle Olona: Un caso applicativo di servizi ecosistemici
 
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_MolinariFestival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
Festival Valle Olona_2015_convegno_-_Prof_Paolo_Molinari
 
Volantino concorso disegno 2015
Volantino concorso disegno 2015Volantino concorso disegno 2015
Volantino concorso disegno 2015
 
Trovate l' intruso
Trovate l' intrusoTrovate l' intruso
Trovate l' intruso
 
Progetto di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
Progetto  di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio OlonaProgetto  di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
Progetto di Riqualificazione ambientale e morfologica del Medio Olona
 
La Valle Olona diventa Via Lattea
La Valle Olona diventa Via LatteaLa Valle Olona diventa Via Lattea
La Valle Olona diventa Via Lattea
 
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano MilaneseFiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
Fiume Olona, Mulini, Corti Storiche a Pogliano Milanese
 
Il Canyon del fiume Olona
Il Canyon del fiume OlonaIl Canyon del fiume Olona
Il Canyon del fiume Olona
 
Lasvoltabuona
LasvoltabuonaLasvoltabuona
Lasvoltabuona
 
Sviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olonaSviluppo turistico della valle olona
Sviluppo turistico della valle olona
 
La fabbrica ritrovata. Archeologia industriale nella Valle Olona
La fabbrica ritrovata. Archeologia industriale nella Valle OlonaLa fabbrica ritrovata. Archeologia industriale nella Valle Olona
La fabbrica ritrovata. Archeologia industriale nella Valle Olona
 
Lista dei beni da mappare e tutelare Ecomuseo Valle Olona di Alberto Pala
Lista dei beni da mappare e tutelare Ecomuseo Valle Olona di Alberto PalaLista dei beni da mappare e tutelare Ecomuseo Valle Olona di Alberto Pala
Lista dei beni da mappare e tutelare Ecomuseo Valle Olona di Alberto Pala
 
Guida "Olona da vivere"
Guida "Olona da vivere"Guida "Olona da vivere"
Guida "Olona da vivere"
 
La Fauna della Valle Olona
La Fauna della Valle OlonaLa Fauna della Valle Olona
La Fauna della Valle Olona
 
La ricostruzione del corridoio ecologico lungo il fiume Olona
La ricostruzione del corridoio ecologico lungo il fiume OlonaLa ricostruzione del corridoio ecologico lungo il fiume Olona
La ricostruzione del corridoio ecologico lungo il fiume Olona
 
Progetto L' Olona entra in città
Progetto L' Olona entra in cittàProgetto L' Olona entra in città
Progetto L' Olona entra in città
 
Focus bacino dei fiumi lambro seveso - olona 2013
Focus  bacino dei fiumi lambro   seveso - olona 2013Focus  bacino dei fiumi lambro   seveso - olona 2013
Focus bacino dei fiumi lambro seveso - olona 2013
 

Federalismo fiscalei 21058

  • 1. Iniziativa 21058 Il Federalismo (fiscale) che verra’
  • 2. Senatore Fabio Rizzi Lega Nord Vice Presidente della 12° Commissione Permanente Igiene e Sanita’ Segretario Commissione di Inchiesta sull’efficacia e l’efficienza del Servizio Sanitario Nazionale
  • 3. Consigliere Regionale Alessandro Alfieri Partito Democratico Commissione I Programmazione e Bilancio Regione Lombardia
  • 4. Consigliere Regionale Giorgio Puricelli Popolo della Liberta’ Commissione VII Cultura, Istruzione, Formazione Professionale, Sport e Informazione della Regione Lombardia
  • 5. Sindaco di Olgiate Olona Giorgio Volpi Sindaco di Marnate Celestino Cerana
  • 6. A che punto siamo  ll Consiglio dei Ministri del 7/10/2010 ha approvato in via preliminare il maxidecreto attuativo sul fisco di Regioni, Provincie, Comuni e sui costi standard sanitari  Il decreto governativo “rappresenta una tappa fondamentale verso la costruzione di un modello di Paese piu’ efficiente, capace di tagliare gli sprechi e di responsabilizzare i diversi livelli di governo del territorio”  Iniziativa 21058
  • 7. A che punto siamo  Nel decreto e’ stata inserita una clausola di invarianza della pressione fiscale  I tempi di attuazione non sono brevissimi (3 fasi dal 2012 al 2019)  Le Regioni diverranno il vero “cuore” del federalismo. Le loro funzioni fondamentali’ saranno la sanita’, l’istruzione, l’assistenza e il trasporto pubblico. I bilanci dovranno essere certificati 6 mesi prima delle elezioni per far scattare eventuali ineleggibilita’  Iniziativa 21058
  • 8. A che punto siamo  Le funzioni fondamentali delle Provincie riguarderanno l’istruzione pubblica, compresa l’edilizia scolastica, i trasporti, la gestione del territorio, la tutela ambientale e il mercato del lavoro  I Comuni, oltre alla nuova fiscalita’ immobiliare (“Imposta Municipale Unica” basata sul possesso di immobili con aliquota ancora da stabilire), a regime potranno contare sul fondo perequativo per mantenere l’equilibrio dei propri bilanci  Iniziativa 21058
  • 9. A che punto siamo  Le opposizioni paventano un aumento del prelievo fiscale e un indebolimento del sistema solidaristico a vantaggio delle Regioni del Nord  Di sicuro appare necessario formare una nuova classe politica locale, e non solo, in grado di gestire la modernita’  Iniziativa 21058
  • 10. Le Tappe dell’Attuazione La Fase Preliminare (2011 – 2013) 2011: Verra’ introdotta la cedolare secca sugli affitti (aliquota al 20%). La stessa non riguardera’ gli immobili monoabitativi e di proprieta’ di persone giuridiche e assorbira’ anche l’imposta di registro (ma non la registrazione). Sara’ possibile continuare ad applicare la “vecchia” IRPEF Iniziativa 21058
  • 11. Le Tappe dell’Attuazione La Fase Preliminare (2011 – 2013) 2012: • Verranno soppressi tutti i trasferimenti statali di parte corrente alle Regioni e alle Provincie aventi carattere di generalita’ e permanenza • Accisa sulla benzina: verra’ soppressa la compartecipazione Regionale in favore delle Provincie • Assicurazioni: l’imposta sulla responsabilita’ civile dei veicoli a motore diverra’ tributo proprio delle Provincie. Verranno esclusi i ciclomotori. L’Aliquota sara’ fissata al 12,5%.
  • 12. Le Tappe dell’Attuazione La Fase Preliminare (2011 – 2013) 2012 (cont.): • Verra’ soppressa l’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica. Il relativo gettito sara’ incamerato dallo Stato e dovra’ rimanere invariato • Fabbisogno sanitario: verra’ definito sulla base della spesa 2010 • Verra’ avviato un fondo sperimentale di riequilibrio provinciale in attesa dell’introduzione del fondo perequativo nazionale
  • 13. Le Tappe dell’Attuazione La Fase Preliminare (2011 – 2013) 2013: • IVA: la compartecipazione al reddito terra’ conto del principio del luogo di consumo. La quota diverra’ variabile (non piu’ fissa al 25%) in modo da garantire il finanziamento delle spese essenziali degli Enti territoriali • Verranno soppressi i trasferimenti regionali di parte corrente a Comuni e Provincie • Inizia il processo di convergenza (5 anni) del sistema di costi standard • Iniziativa 21058
  • 14. Le Tappe dell’Attuazione La Fase Preliminare (2011 – 2013) 2013 (cont.): • IRPEF: sino al 2013 le Regioni potranno aumentare o diminuire l’addizionale IRPEF base (0,9%) sino allo 0,5%. Le Regioni potranno anche prevedere detrazioni a favore delle famiglie (al posto di sussidi, buoni, voucher) • Le Regioni determineranno la compartecipazione delle Provincie alla tassa automobilistica (a compensazione dell’abolizione dei trasferimenti)
  • 15. Le Tappe dell’Attuazione La Fase Preliminare (2011 – 2013) 2013 (cont.): • Fabbisogno sanitario nazionale standard: lo stesso verra’ determinato sulla base dei valori di tre Regioni con i “conti in ordine” (benchmark) • Tributi: le Regioni potranno istituire tributi regionali e locali, determinare le aliquote o agevolazioni per Provincie e Comuni
  • 16. Le Tappe dell’Attuazione La Fase Sperimentale (2014 – 2018) 2014: • IRAP: le Regioni avranno la facolta’ di ridurre l’aliquota dell’imposta fino ad azzerarla a patto che non abbiamo aumentato di oltre il 5% l’addizionale IRPEF • IRPEF: le Regioni potranno diminuire o aumentare, sino all’1,1%, l’addizionale IRPEF di base (0,9%), nonche’ stabilire aliquote differenziate per scaglioni di reddito (corrispondenti a quelli statali) • Iniziativa 21058
  • 17. Le Tappe dell’Attuazione La Fase Sperimentale (2014 – 2018) 2014 (cont.): • Le spese regionali relative alle funzioni fondamentali saranno finanziate da compartecipazione IVA, addizionale IRPEF e IRAP. Le altre spese potranno essere finanziate da tributi propri, quote dell’addizionale IRPEF e del fondo perequativo • Nascera’ il fondo perequativo nazionale alimentato dalla compartecipazione IVA
  • 18. Le Tappe dell’Attuazione La Fase Sperimentale (2014 – 2018) 2014 (cont.): • Il fondo perequativo nazionale finanziera’ le spese fondamendali delle Regioni nel caso in cui le entrate tributarie siano insufficienti a finanziare i livelli essenziali delle prestazioni • Assicurazioni: le Provincie potranno aumentare o diminuire la relativa imposta del 2,5%
  • 19. Le Tappe dell’Attuazione La Fase Sperimentale (2014 – 2018) 2015: Le Regioni a Statuto ordinario potranno aumentare o diminuire l’addizionale IRPEF del 2,1%. La stessa potra’ quindi arrivare sino al 3% (0,9% base + 2,1% maggiorazione) Iniziativa 21058
  • 20. Le Tappe dell’Attuazione Fase Sperimentale (2014 – 2018) 2016: Nel bilancio dello Stato verra’ istituito il fondo perequativo per Comuni e Provincie a titolo di concorso per il finanziamento delle funzioni fondamentali svolte. La ripartizione avverra’ in base a 2 indicatori di fabbisogno, uno finanziario e l’altro per le infrastrutture
  • 21. Le Tappe dell’Attuazione L’Entrata a Regime (2019) 2019: Verra’ avviato il nuovo Federalismo fiscale dopo 8 anni di sperimentazione. Regioni, Provincie e Comuni saranno chiamate a “fare da se”. Le risorse del fondo perequativo saranno suddivise tra le Regioni il cui gettito per abitante dell’addizionale IRPEF e’ inferiore a quello medio nazionale Iniziativa 21058
  • 22. La Parola agli Intervenuti ............. Con una provocazione finale Ma davvero nel Federalismo che verra’ vi e’ l’esigenza di mantenere le Provincie? Non conviene abolirle come qualcuno sostiene per accorciare la “catena di trasmissione del Paese”, dare piu’ risorse ai Comuni (“veri punti di contatto” tra Stato e Cittadino) e diminuire la spesa pubblica?
  • 23. INIZIATIVA 21058 • We are a global forum connecting people and ideas in Solbiate Olona