SlideShare a Scribd company logo
The 
Swing 
Offense 
39 
Lo SWING offense oggi 
Al gioco base ed al suo sviluppo da una continuità ad un attacco basato 
su letture e reazioni da parte degli attaccanti, nel tempo Ryan ha inse-rito 
ulteriori forme di collaborazione: un blocco lontano dalla palla ed 
il pick and roll. Inoltre, sono stati introdotti giochi a chiamata, utilizzati 
come entrate dalle quali poi proseguire con la continuità. 
FLARE screen e FLARE cut 
Il diffuso impiego di difese individuali molto fl ottate (“sagging defense”) 
nel basket collegiale di oggi, ha comportato una prima modifi ca nello 
sviluppo del gioco base: lʼintroduzione di un blocco “FLARE” sul lato 
debole per favorire un taglio in allontanamento. Su passaggio di 3 per 
5, 4 porterà un blocco cieco per 2 che taglia sul perimetro. Sul ribalta-mento 
della palla lo SWING continuerà nel modo fi n qui visto ma con 
lʼaggiunta del blocco “FLARE” e dellʼeventuale utilizzo di un pick and 
roll laterale (diagrammi n. 51 - 55). 
Diagramma n°51 Diagramma n°52
The 
Swing 
Offense 
40 
Ovviamente anche questa collaborazio-ne 
tra 2 e 4 sarà soggetta ad una con-tinua 
lettura del comportamento della 
difesa. Infatti, se X4 andrà rapidamente 
sulla traiettoria del taglio di 2 (“bump”) 
per allargarne il raggio di azione e fa-vorire 
il recupero di X2, 4 reagirà fi n-tando 
il blocco e tagliando decisamente 
verso canestro (“FLARE slip”) per una 
possibile ricezione da 5 (diagramma n. 
56). 
Su un eventuale cambio difensivo si gio-cherà 
per sfruttare il mismatch creatosi 
(diagramma n. 57). 
Diagramma n°53 
Diagramma n°55 
Diagramma n°54
The 
Swing 
Offense 
41 
Diagramma n°56 Diagramma n°57 
“SET PLAYS” 
Il primo gioco a chiamata correlato poi 
con lo SWING, viene individuato in re-lazione 
a chi tra 1 e 2 andrà ad utiliz-zare 
il pick and roll con 5. 
Gioco “Uno” 
Se si ritiene che 1 possa avere vantag-gi 
nellʼattaccare il proprio difensore, 
verrà chiamato il gioco “Uno”. Il play 
maker si muoverà verso 4 in palleggio. 
Questʼultimo porterà un blocco per 2 
(diagramma n. 58). Appena 3 libera il 
quarto di campo, 5 sale per portare un 
blocco sulla palla (diagramma n. 59). 
Diagramma n°58
The 
Swing 
Offense 
42 
Diagramma n°59 
Se non si trova una soluzione dal pick and roll, 1 si allargherà sul pe-rimetro, 
5 porterà un blocco per 2, mentre 3 e 4 si scambieranno di 
posizione (diagramma n. 60). Su eventuale raddoppio in post di X2 o 
X4, si avrà un taglio a canestro di 2 o 4 (diagramma n. 61). 
Diagramma n°60 
Il gioco “Uno” viene spesso utilizzato anche 
in situazioni di fi ne tempo per un tiro rapido. 
Diagramma n°61

More Related Content

More from Calzetti & Mariucci Editori

Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdfPagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calzetti & Mariucci Editori
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
Pagine da Lo scouting del portiere: ricerca, selezione e promozione del talen...
 
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdfPagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
Pagine da Vincere nel calcio con il cervello inconscio.pdf
 
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdfPagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
Pagine da programmazione annuale allenamento nella pallavolo under 16 e 18.pdf
 
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisicoPagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
Pagine da Hybrid training per migliorare la performance e l'aspetto fisico
 
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 

Esercizi da Imbrogno Swing offense

  • 1. The Swing Offense 39 Lo SWING offense oggi Al gioco base ed al suo sviluppo da una continuità ad un attacco basato su letture e reazioni da parte degli attaccanti, nel tempo Ryan ha inse-rito ulteriori forme di collaborazione: un blocco lontano dalla palla ed il pick and roll. Inoltre, sono stati introdotti giochi a chiamata, utilizzati come entrate dalle quali poi proseguire con la continuità. FLARE screen e FLARE cut Il diffuso impiego di difese individuali molto fl ottate (“sagging defense”) nel basket collegiale di oggi, ha comportato una prima modifi ca nello sviluppo del gioco base: lʼintroduzione di un blocco “FLARE” sul lato debole per favorire un taglio in allontanamento. Su passaggio di 3 per 5, 4 porterà un blocco cieco per 2 che taglia sul perimetro. Sul ribalta-mento della palla lo SWING continuerà nel modo fi n qui visto ma con lʼaggiunta del blocco “FLARE” e dellʼeventuale utilizzo di un pick and roll laterale (diagrammi n. 51 - 55). Diagramma n°51 Diagramma n°52
  • 2. The Swing Offense 40 Ovviamente anche questa collaborazio-ne tra 2 e 4 sarà soggetta ad una con-tinua lettura del comportamento della difesa. Infatti, se X4 andrà rapidamente sulla traiettoria del taglio di 2 (“bump”) per allargarne il raggio di azione e fa-vorire il recupero di X2, 4 reagirà fi n-tando il blocco e tagliando decisamente verso canestro (“FLARE slip”) per una possibile ricezione da 5 (diagramma n. 56). Su un eventuale cambio difensivo si gio-cherà per sfruttare il mismatch creatosi (diagramma n. 57). Diagramma n°53 Diagramma n°55 Diagramma n°54
  • 3. The Swing Offense 41 Diagramma n°56 Diagramma n°57 “SET PLAYS” Il primo gioco a chiamata correlato poi con lo SWING, viene individuato in re-lazione a chi tra 1 e 2 andrà ad utiliz-zare il pick and roll con 5. Gioco “Uno” Se si ritiene che 1 possa avere vantag-gi nellʼattaccare il proprio difensore, verrà chiamato il gioco “Uno”. Il play maker si muoverà verso 4 in palleggio. Questʼultimo porterà un blocco per 2 (diagramma n. 58). Appena 3 libera il quarto di campo, 5 sale per portare un blocco sulla palla (diagramma n. 59). Diagramma n°58
  • 4. The Swing Offense 42 Diagramma n°59 Se non si trova una soluzione dal pick and roll, 1 si allargherà sul pe-rimetro, 5 porterà un blocco per 2, mentre 3 e 4 si scambieranno di posizione (diagramma n. 60). Su eventuale raddoppio in post di X2 o X4, si avrà un taglio a canestro di 2 o 4 (diagramma n. 61). Diagramma n°60 Il gioco “Uno” viene spesso utilizzato anche in situazioni di fi ne tempo per un tiro rapido. Diagramma n°61