SlideShare a Scribd company logo
Somma e prodotto delle radici
Se ∆=b²-4ac ≥ 0 l’equazione di secondo grado ax²+bx+c=0 ammette due radici reali
e distinte
e−x1 = b
2a − 2a
√∆
−x2 = b
2a + 2a
√∆
La cui somma è data da:
− − −s = x1 + x2 = b
2a − 2a
√∆
− b
2a + 2a
√∆
= 2a
2b
= a
b
Il cui prodotto è dato da:
x − )(− )p =   1 * x2 = ( b
2a − 2a
√∆ b
2a + 2a
√∆
= b2
4a2 − 4a2
b −4ac2
= 4a2
4ac
= c
a
Esercizio: sapendo una radice dell’equazione di secondo grado trova anche la
seconda.
2x²+7x-4=0 x₁=-4
− −s = a
b
= 2
7
−x2 = s − x1 = 2
7
+ 4 = 2
1
Oppure
−p = c
a = 2
x2 = s
x1
= 2
1
Fattorizzazione del trinomio ax²+bx+c
Consideriamo trinomio ax²+bx+c in cui ∆=b²-4ac ≥ 0 l’equazione ax²+bx+c=0
ammette due radici reali e distinte x₁ e x₂.
La sua fattorizzazione è:
ax²+bx+c = a(x-x₁)(x-x₂)
Dimostrazione:
x x (x x ) x x ) x x ) x x )] (x x xa 2 + b + c = a 2 + a
b
+ c
a = ( 2 − s + p = [ 2 − ( 1 + x2 + ( 1× 2 = a 2 − x1 − x2
(x )(x ) = a − x1 − x2
Esempio:
6x²-5x+1
∆= 25-24=1
x1 = 12
5+1
= 2
1
x2 = 12
5−1
= 3
1
(x )(x )6 − 2
1
− 3
1

More Related Content

What's hot

027 Scomposizione E Prodotti Notevoli
027 Scomposizione E Prodotti Notevoli027 Scomposizione E Prodotti Notevoli
027 Scomposizione E Prodotti Notevoliguestf75986d
 
testi esami T.Gramtchev
testi esami T.Gramtchevtesti esami T.Gramtchev
testi esami T.Gramtchev
Rob Chig
 
Problema 1 pni 2
Problema 1 pni   2Problema 1 pni   2
Problema 1 pni 2Deiesy
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
Giuliano Curti
 

What's hot (6)

027 Scomposizione E Prodotti Notevoli
027 Scomposizione E Prodotti Notevoli027 Scomposizione E Prodotti Notevoli
027 Scomposizione E Prodotti Notevoli
 
testi esami T.Gramtchev
testi esami T.Gramtchevtesti esami T.Gramtchev
testi esami T.Gramtchev
 
Tesina integrali
Tesina integraliTesina integrali
Tesina integrali
 
Problema 1 pni 2
Problema 1 pni   2Problema 1 pni   2
Problema 1 pni 2
 
Scomposizione polinomi
Scomposizione polinomiScomposizione polinomi
Scomposizione polinomi
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
 

Similar to Equazionidisecondogrado2

Equazioni di secondo grado in sintesi
Equazioni di secondo grado in sintesiEquazioni di secondo grado in sintesi
Equazioni di secondo grado in sintesi
Luigi Pasini
 
Equazioni di 2° grado(senza pw)
Equazioni di 2° grado(senza pw)Equazioni di 2° grado(senza pw)
Equazioni di 2° grado(senza pw)
giafra
 
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
Matekanc
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
Roberto Fantini
 
Integrale indefinito
Integrale indefinitoIntegrale indefinito
Le equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo gradoLe equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo grado
Luigi Pasini
 
Divisione di due polinomi in una sola variabile
Divisione di due polinomi in una sola variabileDivisione di due polinomi in una sola variabile
Divisione di due polinomi in una sola variabile
Antonino Giardina
 
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheDisequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Voglio 10
 
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)Deiesy
 
Coniche
ConicheConiche
Coniche
Gabriele Rio
 
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]Luca Ferrari
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
AlessioDiMeo1
 

Similar to Equazionidisecondogrado2 (14)

Equazioni
EquazioniEquazioni
Equazioni
 
Equazioni di secondo grado in sintesi
Equazioni di secondo grado in sintesiEquazioni di secondo grado in sintesi
Equazioni di secondo grado in sintesi
 
Equazioni di 2° grado(senza pw)
Equazioni di 2° grado(senza pw)Equazioni di 2° grado(senza pw)
Equazioni di 2° grado(senza pw)
 
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
Verifica 2 e_matematica_24-1-2011[1]
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
 
Integrale indefinito
Integrale indefinitoIntegrale indefinito
Integrale indefinito
 
Le equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo gradoLe equazioni di secondo grado
Le equazioni di secondo grado
 
Divisione di due polinomi in una sola variabile
Divisione di due polinomi in una sola variabileDivisione di due polinomi in una sola variabile
Divisione di due polinomi in una sola variabile
 
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmicheDisequazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni esponenziali e logaritmiche
 
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
Quesiti matematica(indirizzo ordinario)
 
Coniche
ConicheConiche
Coniche
 
E qe fzdi2grado
E qe fzdi2gradoE qe fzdi2grado
E qe fzdi2grado
 
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
 

More from 2tapizzi

Entropia e disordine
Entropia e disordineEntropia e disordine
Entropia e disordine
2tapizzi
 
Similitudine eserciziario teoremi_euclide_mathubi
Similitudine eserciziario teoremi_euclide_mathubiSimilitudine eserciziario teoremi_euclide_mathubi
Similitudine eserciziario teoremi_euclide_mathubi2tapizzi
 
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubiTeorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi2tapizzi
 
Parabola disequazioni
Parabola disequazioniParabola disequazioni
Parabola disequazioni2tapizzi
 
Prova matematica ii_superiore1011-12
Prova matematica ii_superiore1011-12Prova matematica ii_superiore1011-12
Prova matematica ii_superiore1011-122tapizzi
 
2 mat sup_zanichelli
2 mat sup_zanichelli2 mat sup_zanichelli
2 mat sup_zanichelli2tapizzi
 
Invalsi matematica 2012-2013_secondarisa_seconda
Invalsi matematica 2012-2013_secondarisa_secondaInvalsi matematica 2012-2013_secondarisa_seconda
Invalsi matematica 2012-2013_secondarisa_seconda2tapizzi
 
Matematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelli
Matematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelliMatematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelli
Matematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelli2tapizzi
 
Mappa eq 2 grado
Mappa eq 2 gradoMappa eq 2 grado
Mappa eq 2 grado2tapizzi
 
Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)2tapizzi
 

More from 2tapizzi (10)

Entropia e disordine
Entropia e disordineEntropia e disordine
Entropia e disordine
 
Similitudine eserciziario teoremi_euclide_mathubi
Similitudine eserciziario teoremi_euclide_mathubiSimilitudine eserciziario teoremi_euclide_mathubi
Similitudine eserciziario teoremi_euclide_mathubi
 
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubiTeorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
Teorema pitagora triangoliangoli453060_mathubi
 
Parabola disequazioni
Parabola disequazioniParabola disequazioni
Parabola disequazioni
 
Prova matematica ii_superiore1011-12
Prova matematica ii_superiore1011-12Prova matematica ii_superiore1011-12
Prova matematica ii_superiore1011-12
 
2 mat sup_zanichelli
2 mat sup_zanichelli2 mat sup_zanichelli
2 mat sup_zanichelli
 
Invalsi matematica 2012-2013_secondarisa_seconda
Invalsi matematica 2012-2013_secondarisa_secondaInvalsi matematica 2012-2013_secondarisa_seconda
Invalsi matematica 2012-2013_secondarisa_seconda
 
Matematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelli
Matematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelliMatematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelli
Matematica 2simulazione provainvalsi_biennio_zanichelli
 
Mappa eq 2 grado
Mappa eq 2 gradoMappa eq 2 grado
Mappa eq 2 grado
 
Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)
 

Equazionidisecondogrado2

  • 1. Somma e prodotto delle radici Se ∆=b²-4ac ≥ 0 l’equazione di secondo grado ax²+bx+c=0 ammette due radici reali e distinte e−x1 = b 2a − 2a √∆ −x2 = b 2a + 2a √∆ La cui somma è data da: − − −s = x1 + x2 = b 2a − 2a √∆ − b 2a + 2a √∆ = 2a 2b = a b Il cui prodotto è dato da: x − )(− )p =   1 * x2 = ( b 2a − 2a √∆ b 2a + 2a √∆ = b2 4a2 − 4a2 b −4ac2 = 4a2 4ac = c a Esercizio: sapendo una radice dell’equazione di secondo grado trova anche la seconda. 2x²+7x-4=0 x₁=-4 − −s = a b = 2 7 −x2 = s − x1 = 2 7 + 4 = 2 1 Oppure −p = c a = 2 x2 = s x1 = 2 1
  • 2. Fattorizzazione del trinomio ax²+bx+c Consideriamo trinomio ax²+bx+c in cui ∆=b²-4ac ≥ 0 l’equazione ax²+bx+c=0 ammette due radici reali e distinte x₁ e x₂. La sua fattorizzazione è: ax²+bx+c = a(x-x₁)(x-x₂) Dimostrazione: x x (x x ) x x ) x x ) x x )] (x x xa 2 + b + c = a 2 + a b + c a = ( 2 − s + p = [ 2 − ( 1 + x2 + ( 1× 2 = a 2 − x1 − x2 (x )(x ) = a − x1 − x2 Esempio: 6x²-5x+1 ∆= 25-24=1 x1 = 12 5+1 = 2 1 x2 = 12 5−1 = 3 1 (x )(x )6 − 2 1 − 3 1