SlideShare a Scribd company logo
Napoli, 12 novembre 2019
Prefettura di Napoli – Sala “Profili”
Incidenti stradali nella Città Metropolitana
di Napoli – Anno 2018
Enrico Caleprico
Istat
Indice
1. La Città Metropolitana verso l’obiettivo UE 2020
• Veicoli circolanti
• Incidenti in serie storica
• Infografica
2. Incidenti, morti e feriti
• Chi è convolto
• Dove
• Quando
• Come
• Perchè
3. Approfondimenti:
• Giovani 0-30 anni
• Veicoli motorizzati a due ruote
• Comuni a maggior incidentalità
• Principali strade a lunga percorrenza
4. Focus sulla città di Napoli
• Parco veicolare
Anno 2018 2.348.208
Anno 2017 2.314.248
Anno 2016 2.275.111
• Veicoli nuovi di fabbrica
Anno 2018 49.278
Anno 2017 49.836
Anno 2016 48.212
La Città Metropolitana di Napoli verso l’obiettivo UE 2020
Circolazione veicolare nell’Area Metropolitana di Napoli
In progressivo aumento
In calo
nel 2018
4,706
5,852
5,496
5,137
5,887
5,809
6,002
6,064
6,236
5,700
5,386
5,028
4,647
4,757
4,872
5,140
5.265
5.181
101
88
7.175
7.344
0
1,000
2,000
3,000
4,000
5,000
6,000
7,000
8,000
9,000
10,000
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
incidenti morti feriti
La Città Metropolitana di Napoli verso l’obiettivo UE 2020
Incidenti stradali nel 2018 in Campania
Infografica
$00
Incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli
Incidenti stradali nel 2018 in Campania
3167 (2,1%)
730 (16,1%)
Morti, feriti e incidenti nell’anno 2018 e variazione percentuale con l’anno 2017
Feriti e morti (conducenti, passeggeri e pedoni)
e variazione percentuale 2018- 2017)
3.492 (9%)
3.110 (1,9%)
779 (9,9%)
Incidenti e vittime per categoria di
strada
784 (0,6%)
3.541 (1,4%)
807 (3,6%)
3.342 (-5,6%)
710 (-12%)
% %
Principali circostanze di incidente - Città Metropolitana di Napoli
Incidenti stradali nel 2018 in Campania
2017
2018
Fascia oraria e giorni settimana
Incidenti stradali nel 2018 in Campania
Giorno della settimana
TotaleFascia oraria lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
Notturna (1,00-5,59) 62 43 33 42 44 93 133 450
Mattutina (6,00-8,59) 67 78 81 82 88 53 44 493
Centrale (9,00-13,59) 243 233 265 247 230 202 146 1566
I Pomeriggio (14,00-16,59) 139 135 125 141 142 122 90 894
II Pomeriggio (17,00-19,59) 152 127 164 130 147 112 108 940
Serale (20,00-0,59) 92 112 105 121 135 108 115 788
Non indicato 5 5 9 7 7 12 5 50
Totale 760 733 782 770 793 702 641 5181
Giorni con più incidenti
30,2
%
Coinvolgimento dei giovani
I giovani (da 0 a 30 anni) coinvolti a vario titolo in incidenti stradali
sono 7432, il 39,2% del totale*.
28 morti
appartengono a tale classe di età
(il 34,6% di decessi totali).
Di questi, 17 deceduti
sono conducenti o passeggeri di ciclomotori o motocicli.
* Il dato comprende anche i conducenti con esito «incolume»
Incidenti di veicoli motorizzati a due ruote
INCIDENTI, MORTI, FERITI IN TOTALE E CON COINVOLGIMENTO DI CICLOMOTORI E
MOTOCICLI.
Totale Città Metropolitana
Di cui con ciclomotori e
motocicli
Di cui con ciclomotori e motocicli
ANNO (incidenza percentuale)
Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti
2011 5.386 106 7.657 2.720 53 3.509 50,5 50 45,8
2012 4.985 98 7.224 2.427 44 3.156 48,7 44,9 43,7
2013 4.646 98 6.635 2.221 49 2.891 47,8 50 43,6
2014 4.757 92 6.810 2.222 46 2.872 46,7 50 42,2
2015 4.872 86 6.960 2.355 34 3.017 48,3 39,5 43,3
2016 5.140 91 7.373 2.404 43 3.067 46,8 47,3 41,6
2017 5.265 95 7.325 2.613 42 3.300 49,6 44,2 45,1
2018 5.181 88 7.344 2.483 37 3.194 47,9 42,0 43,5
Incidenti stradali nel 2018 in Campania
Sebbene in diminuzione, rimane alta l’incidenza percentuale
degli eventi che vedono coinvolti ciclomotori e motocicli.
Circa il 48% del totale
Comuni a maggior incidentalità* e confronto con il 2017
* Comuni con una media di almeno 3 incidenti al mese nel 2017
2018 Variazione 2018-2017
Comuni*
incidenti morti feriti incidenti morti feriti
Napoli 2298 32 3149 -76 7 40
Pozzuoli 163 1 247 -28 -3 -30
Giugliano in Campania 160 4 255 14 -8 24
Castellammare di Stabia 114 1 165 -12 -2 -43
Torre del Greco 147 2 199 23 1 26
Casoria 119 4 156 12 0 8
Portici 94 0 118 12 -1 23
Acerra 79 9 116 2 8 0
Sorrento 73 0 95 -4 0 4
Pompei 71 0 105 -3 -1 9
Nola 59 0 95 -12 -1 -23
Afragola 84 2 117 14 0 4
Torre Annunziata 54 1 90 -12 -1 -24
Somma Vesuviana 49 0 70 -15 -2 -29
Marigliano 42 0 63 -21 -3 -39
Caivano 52 0 75 -5 -6 -12
Ercolano 49 1 59 -7 -4 -10
Mugnano di Napoli 41 1 53 -11 1 -19
Pomigliano d‘Arco 52 1 74 2 1 -15
Quarto 52 2 76 4 2 7
Arzano 47 2 66 0 0 1
Piano di Sorrento 44 0 65 -3 0 5
Marano di Napoli 47 0 64 1 0 5
Sant‘Anastasia 42 0 65 -4 -2 -13
Vico Equense 57 4 81 12 4 23
Boscoreale 54 0 105 15 -1 50
Sant‘Agnello 28 0 36 -11 -1 -13
Sant‘Antimo 20 0 40 -19 0 -19
Ischia 40 1 49 4 1 -5
In rosso
Comuni con aumento
dell’incidentalità e/o
mortalità e lesività
In blu
Comuni con diminuzione
dell’incidentalità
su tutti gli aggregati
Strade a lunga percorrenza Città Metropolitana di Napoli, anno 2018
Incidenti stradali nel 2018 in Campania
Strade a lunga percorrenza Città Metropolitana di Napoli, anno 2017
Strade a lunga percorrenza incidenti morti feriti
SS 162 DIR 36 0 50
SS 162 NC (Asse mediano) 77 0 127
SS 268 (del Vesuvio) 21 2 31
SS 7 BIS/Var 39 4 57
SS 7 Quater (via Domiziana) 30 1 48
SS7bis di Terra di lavoro 37 0 57
SS145 (Sorrentina) 146 2 204
SP1 (Circumvallazione Esterna) 50 1 82
A56 Tangenziale 120 1 186
Raccordo S.P.1 - Capodichino 24 3 29
A01 84 1 123
A03 76 4 124
A16 19 1 23
A30 26 0 39
Andamento
incidenti
Incidenti stradali nel 2018 in Campania
Tavolo interistituzionale Prefettura di Napoli: SS 268 del Vesuvio
Incidenti stradali nel 2018 in Campania
Incidenti, morti e feriti - Strada Statale 268. Anni 2018 - 2009
Anno incidenti morti feriti
Indice di
mortalità
Indice di
lesività
Indice di
gravità
2018 21 2 31 9,5 147,6 6,1
2017 9 1 13 11,1 111,1 9,1
2016 12 0 13 0 108,3 0
2015 14 1 27 7,1 192,9 3,6
2014 14 1 31 7,1 221,4 3,1
2013 21 9 37 42,6 176,2 19,6
2012 19 3 29 15,8 152,6 9,4
2011 22 2 32 9,1 145,5 5,9
2010 25 7 41 28 164 14,6
2009 28 3 57 10,7 203,6 5
Progressiva riduzione
dell’incidentalità
e della pericolosità in serie storica, ma
nel 2018 valore in controtendenza
Tavolo interistituzionale Prefettura di Napoli: Tangenziale di Napoli
Tangenziale-Incidenti per localizzazione chilometrica in serie storica. Anni 2018-2009
Incidenti stradali nel 2018 in Campania
2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009
Chilome
tri incidenti % incidenti % incidenti % incidenti % incidenti % incidenti %
incident
i % incidenti % incidenti %
incident
i %
0 2 1,7 3 2,8 1 0,9 3 2,4 3 2,5 4 3,2 3 2,4 0 0 5 2,6 5 2,9
1 2 1,7 2 1,9 0 0 0 0 6 4,9 0 0 3 2,4 1 0,6 2 1,3 6 3,4
2 0 0 2 1,9 2 1,9 3 2,4 2 1,6 2 1,6 3 2,4 1 2 3 1,9 7 4
3 2 1,7 0 0 2 1,9 2 1,6 3 2,5 2 1,6 2 1,6 2 1,2 4 2,6 9 5,2
4 4 3,3 3 2,8 1 0,9 3 2,4 0 0 2 1,6 2 1,6 2 1,2 4 2,6 9 5,2
5 6 5,0 3 2,8 2 1,9 3 2,4 4 3,3 5 4 2 1,6 2 1,2 5 3,2 3 1,7
6 4 3,3 3 2,8 2 1,9 4 3,2 2 1,6 4 3,2 3 2,4 5 2,9 1 0,6 4 2,3
7 5 4,2 3 2,8 3 2,8 3 2,4 2 1,6 2 1,6 3 2,4 5 2,9 2 1,3 7 4
8 0 0 5 4,6 3 2,8 7 5,6 6 4,9 8 6,5 2 1,6 4 2,3 4 2,6 2 1,1
9 5 4,2 6 5,6 1 0,9 1 0,8 4 3,3 4 3,2 2 1,6 1 0,6 7 4,5 8 4,6
10 4 3,3 4 3,7 5 4,6 8 6,5 4 3,3 2 1,6 4 3,1 3 1,7 16 10,4 11 6,3
11 7 5,8 3 2,8 5 4,6 7 5,6 6 4,9 10 8,1 3 2,4 6 3,5 3 1,9 5 2,9
12 6 5,0 4 3,7 6 5,6 9 7,3 7 5,7 6 4,8 8 6,3 10 5,8 8 5,2 4 2,3
13 4 3,3 5 4,6 9 8,3 7 5,6 7 5,7 4 3,2 9 7,1 10 5,8 10 6,5 10 5,7
14 6 5,0 8 7,4 6 5,6 4 3,2 4 3,3 4 3,2 11 8,7 11 6,4 9 5,8 15 8,6
15 13 10,8 18 16,7 17 15,7 20 16,1 21 17,2 10 8,1 15 11,8 20 11,6 25 16,2 24 13,8
16 11 9,2 12 11,1 11 10,2 16 12,9 8 6,6 19 15,3 20 15,7 22 12,7 15 9,7 12 6,9
17 13 10,8 11 10,2 12 11,1 11 8,9 12 9,8 10 8,1 12 9,4 22 12,7 11 7,1 14 8
18 16 13,3 13 12 15 13,9 10 8,1 12 9,8 20 16,1 13 10,2 19 11 9 5,8 12 6,9
19 10 8,3 8 7,4 4 3,7 3 2,4 8 6,6 5 4 6 4,7 13 7,5 9 5,8 7 4
20 0 0 0 0 1 0,9 0 0 1 0,8 1 0,8 1 0,8 9 5,2 2 1,3 0 0
non
indicato 0 0 0 0 0 0
0 0
0 0 0 0 0 0 5 2,9 1 0,6 0 0
TOTALE 120 100 116 100 108 100 124 100 122 100 124 100 127 100 173 100 155 100 174 100
Il Comune di Napoli
2298
2374
2300
2169
2175
2031
2199
2398
2584
2723
3149
3109
3123
2948
2973
2706
2957
3264
3580
3746
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
incidenti feriti
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009
Morti
Incidentalità
In serie storica
Il Comune di Napoli
Comune di 2018 2017 Variazioni % 2018/2017
Napoli incidenti morti feriti incidenti morti feriti incidenti morti feriti
Strade urbane 2118 25 2883 2180 22 2830 -2,8 13,6 1,9
Strade extra urbane 180 7 266 194 3 279 -7,2 133,3 -4,7
Coinvolgimento di ciclomotori e motocicli. Anni 2018-2017
2018 2017 Var.% 2018-2017
incidenti morti feriti incidenti morti feriti incidenti morti feriti
Città
Metropolitana 2483 37 3194 2613 42 3300 -5,0 -11,9 -3,2
Comune di
Napoli 1254 13 1614 1403 14 1775 -10,6 -7,1 -9,1
Incidentalità per tipologia di strada. Anni 2018-2017
Mortalità
• Sulle tratte urbane
• In incidenti di
ciclomotori e motocicli in diminuzione
in aumento
Comune di Napoli: eventi mortali
17 su rettilineo
9 su intersezioni
5 su curva
1 su pendenza
Dove Come
10 investimento pedoni
12 per scontro
5 per urto con ostacolo
5 per fuoriuscita
Natura Cause
14 per eccesso velocità
2 per mancato rispetto distanza sicurezza
2 per guida distratta
6 altra condotta scorretta
8 altre cause
14 incidenti con coinvolgimento di veicoli a due ruote
7 su strade extra urbane
10 su lunghi rettilinei urbani
Perchè
Chi
32 persone decedute
….
https://www.istat.it/it/uffici-territoriali/campania
Ufficio Territoriale
per la Campania e la Basilicata
Sede per la Campania
Via Chiaia 199/d . Vicoletto Chiaia 5
Focus Incidenti Stradali Anno 2018
Referente:
Enrico Caleprico
0814930164
calepric@istat.it
……
Incidenti stradali nel 2018 in Campania
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

Similar to Enrico Caleprico: "incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli 2018"

Motoveicoli e incidenti
Motoveicoli e incidentiMotoveicoli e incidenti
Motoveicoli e incidenti
Giorgio Marcon
 
Utenti non motorizzati_e_incidenti
Utenti non motorizzati_e_incidentiUtenti non motorizzati_e_incidenti
Utenti non motorizzati_e_incidenti
Giorgio Marcon
 
Statisticalbook SmartGov
Statisticalbook SmartGovStatisticalbook SmartGov
Statisticalbook SmartGov
Statmanager
 

Similar to Enrico Caleprico: "incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli 2018" (20)

Adriano Giannola - Rigenerazione urbana come motore dello sviluppo del Mezzog...
Adriano Giannola - Rigenerazione urbana come motore dello sviluppo del Mezzog...Adriano Giannola - Rigenerazione urbana come motore dello sviluppo del Mezzog...
Adriano Giannola - Rigenerazione urbana come motore dello sviluppo del Mezzog...
 
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione  e analisi dell’impatto san...Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione  e analisi dell’impatto san...
Incidenti stradali in Liguria - Georeferensazione e analisi dell’impatto san...
 
Indicatori sull'economia a Ferrara - Camera di Commercio
Indicatori sull'economia a Ferrara - Camera di CommercioIndicatori sull'economia a Ferrara - Camera di Commercio
Indicatori sull'economia a Ferrara - Camera di Commercio
 
Motoveicoli e incidenti
Motoveicoli e incidentiMotoveicoli e incidenti
Motoveicoli e incidenti
 
Utenti non motorizzati_e_incidenti
Utenti non motorizzati_e_incidentiUtenti non motorizzati_e_incidenti
Utenti non motorizzati_e_incidenti
 
Quantificazione delle emissioni stradali nella città di Napoli
Quantificazione delle emissioni stradali nella città di NapoliQuantificazione delle emissioni stradali nella città di Napoli
Quantificazione delle emissioni stradali nella città di Napoli
 
Report aeroporti del sud
Report aeroporti del sudReport aeroporti del sud
Report aeroporti del sud
 
La capitale automobile vans&truck 2018 - atti del convegno
La capitale automobile vans&truck 2018 -  atti del convegnoLa capitale automobile vans&truck 2018 -  atti del convegno
La capitale automobile vans&truck 2018 - atti del convegno
 
Andrea Aufieri - Il mercato dell'editoria oggi, un'inchiesta sui dati italiani
Andrea Aufieri - Il mercato dell'editoria oggi, un'inchiesta sui dati italianiAndrea Aufieri - Il mercato dell'editoria oggi, un'inchiesta sui dati italiani
Andrea Aufieri - Il mercato dell'editoria oggi, un'inchiesta sui dati italiani
 
A. Faramondi, Le eccellenze produttive della Campania: un'analisi "fine" a li...
A. Faramondi, Le eccellenze produttive della Campania: un'analisi "fine" a li...A. Faramondi, Le eccellenze produttive della Campania: un'analisi "fine" a li...
A. Faramondi, Le eccellenze produttive della Campania: un'analisi "fine" a li...
 
Capitale automobile fleet 2018
Capitale automobile fleet 2018Capitale automobile fleet 2018
Capitale automobile fleet 2018
 
La capitale automobile cars 2019
La capitale automobile cars 2019  La capitale automobile cars 2019
La capitale automobile cars 2019
 
Laboratorio numeracy Focus sugli incidenti stradali Di Grandi
Laboratorio numeracy Focus sugli incidenti stradali Di GrandiLaboratorio numeracy Focus sugli incidenti stradali Di Grandi
Laboratorio numeracy Focus sugli incidenti stradali Di Grandi
 
Statisticalbook SmartGov
Statisticalbook SmartGovStatisticalbook SmartGov
Statisticalbook SmartGov
 
La capitale automobile cars 2018
La capitale automobile cars 2018La capitale automobile cars 2018
La capitale automobile cars 2018
 
La criminalità organizzata nella Regione Marche
La criminalità organizzata nella Regione MarcheLa criminalità organizzata nella Regione Marche
La criminalità organizzata nella Regione Marche
 
Dati natimortalità aziende Torino 2016
Dati natimortalità aziende Torino 2016Dati natimortalità aziende Torino 2016
Dati natimortalità aziende Torino 2016
 
La Capitale Automobile Fleet 2017
La Capitale Automobile Fleet 2017La Capitale Automobile Fleet 2017
La Capitale Automobile Fleet 2017
 
Mobility conference 2015 la città metropolitana di milano
Mobility conference 2015 la città metropolitana di milanoMobility conference 2015 la città metropolitana di milano
Mobility conference 2015 la città metropolitana di milano
 
Demografia d'impresa nei centri storici italiani
Demografia d'impresa nei centri storici italianiDemografia d'impresa nei centri storici italiani
Demografia d'impresa nei centri storici italiani
 

More from Istat Area SUD Eventi Territoriali

Le imprese pubbliche nei Conti Nazionali - Gerolamo Giungato | Istat | Conveg...
Le imprese pubbliche nei Conti Nazionali - Gerolamo Giungato | Istat | Conveg...Le imprese pubbliche nei Conti Nazionali - Gerolamo Giungato | Istat | Conveg...
Le imprese pubbliche nei Conti Nazionali - Gerolamo Giungato | Istat | Conveg...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...
I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...
I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 
Maria Marino - la diffusione delle statistiche - UniNA federico II - 5 apr 2019
Maria Marino - la diffusione delle statistiche - UniNA federico II - 5 apr 2019Maria Marino - la diffusione delle statistiche - UniNA federico II - 5 apr 2019
Maria Marino - la diffusione delle statistiche - UniNA federico II - 5 apr 2019
Istat Area SUD Eventi Territoriali
 

More from Istat Area SUD Eventi Territoriali (20)

Gli incidenti stradali in Campania nel 2018
Gli incidenti stradali in Campania nel 2018Gli incidenti stradali in Campania nel 2018
Gli incidenti stradali in Campania nel 2018
 
Cafieri Simona | La statistica entra nelle scuole con il Censimento Permanent...
Cafieri Simona | La statistica entra nelle scuole con il Censimento Permanent...Cafieri Simona | La statistica entra nelle scuole con il Censimento Permanent...
Cafieri Simona | La statistica entra nelle scuole con il Censimento Permanent...
 
Cimmino Pasquale | L'agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibi...
Cimmino Pasquale | L'agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibi...Cimmino Pasquale | L'agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibi...
Cimmino Pasquale | L'agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibi...
 
Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...
Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...
Cinquegrana Giuseppe | Gli indicatori dell'Istat per lo sviluppo sostenibile ...
 
Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...
Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...
Giuseppe Cinquegrana | Il censimento delle istituzioni pubbliche | 25 settemb...
 
Seminario: I risultati del censimento delle istituzioni pubbliche in Campania...
Seminario: I risultati del censimento delle istituzioni pubbliche in Campania...Seminario: I risultati del censimento delle istituzioni pubbliche in Campania...
Seminario: I risultati del censimento delle istituzioni pubbliche in Campania...
 
Giuseppe Cinquegrana -Le statistiche europee sulla digitalizzazione - 23 Magi...
Giuseppe Cinquegrana -Le statistiche europee sulla digitalizzazione - 23 Magi...Giuseppe Cinquegrana -Le statistiche europee sulla digitalizzazione - 23 Magi...
Giuseppe Cinquegrana -Le statistiche europee sulla digitalizzazione - 23 Magi...
 
Maria Antonietta Liguori - I Big Data nelle imprese e nell’agricoltura - 23 M...
Maria Antonietta Liguori - I Big Data nelle imprese e nell’agricoltura - 23 M...Maria Antonietta Liguori - I Big Data nelle imprese e nell’agricoltura - 23 M...
Maria Antonietta Liguori - I Big Data nelle imprese e nell’agricoltura - 23 M...
 
Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
Daniela Fusco - L’uso dei Big Data a supporto della statistica - 23 maggio 20...
 
Le imprese pubbliche nei Conti Nazionali - Gerolamo Giungato | Istat | Conveg...
Le imprese pubbliche nei Conti Nazionali - Gerolamo Giungato | Istat | Conveg...Le imprese pubbliche nei Conti Nazionali - Gerolamo Giungato | Istat | Conveg...
Le imprese pubbliche nei Conti Nazionali - Gerolamo Giungato | Istat | Conveg...
 
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
Efficienza e performance delle imprese pubbliche: un’analisi per settore - Gi...
 
I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...
I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...
I servizi pubblici erogati dalle imprese pubbliche - Stefano Prezioso | Svime...
 
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
Le imprese pubbliche nel territorio: un’analisi per unità locale Daniela De F...
 
Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
Le partecipate nei Conti Pubblici Territoriali - Alessandra Tancredi | NUVEC ...
 
Maria Marino - la diffusione delle statistiche - UniNA federico II - 5 apr 2019
Maria Marino - la diffusione delle statistiche - UniNA federico II - 5 apr 2019Maria Marino - la diffusione delle statistiche - UniNA federico II - 5 apr 2019
Maria Marino - la diffusione delle statistiche - UniNA federico II - 5 apr 2019
 
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
Giuseppe Cinquegrana, Le Statistiche Sperimentali a Misura di Comune (Seminar...
 
Daniela Fusco, Integrazione tra le fonti (Seminario Uni-Parthenope - 26 Marzo...
Daniela Fusco, Integrazione tra le fonti (Seminario Uni-Parthenope - 26 Marzo...Daniela Fusco, Integrazione tra le fonti (Seminario Uni-Parthenope - 26 Marzo...
Daniela Fusco, Integrazione tra le fonti (Seminario Uni-Parthenope - 26 Marzo...
 
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...
Simona Cafieri, Il censimento permanente - novità e prospettive (Seminario Un...
 
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
Valeriana Leporanico, La diffusione delle statistiche (Seminario Uni-Partheno...
 
GIS - Ottava Giornata Italiana della Statistica - Caserta 2018
GIS - Ottava Giornata Italiana della Statistica - Caserta 2018GIS - Ottava Giornata Italiana della Statistica - Caserta 2018
GIS - Ottava Giornata Italiana della Statistica - Caserta 2018
 

Enrico Caleprico: "incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli 2018"

  • 1. Napoli, 12 novembre 2019 Prefettura di Napoli – Sala “Profili” Incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli – Anno 2018 Enrico Caleprico Istat
  • 2. Indice 1. La Città Metropolitana verso l’obiettivo UE 2020 • Veicoli circolanti • Incidenti in serie storica • Infografica 2. Incidenti, morti e feriti • Chi è convolto • Dove • Quando • Come • Perchè 3. Approfondimenti: • Giovani 0-30 anni • Veicoli motorizzati a due ruote • Comuni a maggior incidentalità • Principali strade a lunga percorrenza 4. Focus sulla città di Napoli
  • 3. • Parco veicolare Anno 2018 2.348.208 Anno 2017 2.314.248 Anno 2016 2.275.111 • Veicoli nuovi di fabbrica Anno 2018 49.278 Anno 2017 49.836 Anno 2016 48.212 La Città Metropolitana di Napoli verso l’obiettivo UE 2020 Circolazione veicolare nell’Area Metropolitana di Napoli In progressivo aumento In calo nel 2018
  • 4. 4,706 5,852 5,496 5,137 5,887 5,809 6,002 6,064 6,236 5,700 5,386 5,028 4,647 4,757 4,872 5,140 5.265 5.181 101 88 7.175 7.344 0 1,000 2,000 3,000 4,000 5,000 6,000 7,000 8,000 9,000 10,000 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 incidenti morti feriti La Città Metropolitana di Napoli verso l’obiettivo UE 2020 Incidenti stradali nel 2018 in Campania
  • 6. $00 Incidenti stradali nella Città Metropolitana di Napoli Incidenti stradali nel 2018 in Campania 3167 (2,1%) 730 (16,1%) Morti, feriti e incidenti nell’anno 2018 e variazione percentuale con l’anno 2017 Feriti e morti (conducenti, passeggeri e pedoni) e variazione percentuale 2018- 2017) 3.492 (9%) 3.110 (1,9%) 779 (9,9%) Incidenti e vittime per categoria di strada 784 (0,6%) 3.541 (1,4%) 807 (3,6%) 3.342 (-5,6%) 710 (-12%) % %
  • 7. Principali circostanze di incidente - Città Metropolitana di Napoli Incidenti stradali nel 2018 in Campania 2017 2018
  • 8. Fascia oraria e giorni settimana Incidenti stradali nel 2018 in Campania Giorno della settimana TotaleFascia oraria lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica Notturna (1,00-5,59) 62 43 33 42 44 93 133 450 Mattutina (6,00-8,59) 67 78 81 82 88 53 44 493 Centrale (9,00-13,59) 243 233 265 247 230 202 146 1566 I Pomeriggio (14,00-16,59) 139 135 125 141 142 122 90 894 II Pomeriggio (17,00-19,59) 152 127 164 130 147 112 108 940 Serale (20,00-0,59) 92 112 105 121 135 108 115 788 Non indicato 5 5 9 7 7 12 5 50 Totale 760 733 782 770 793 702 641 5181 Giorni con più incidenti 30,2 %
  • 9. Coinvolgimento dei giovani I giovani (da 0 a 30 anni) coinvolti a vario titolo in incidenti stradali sono 7432, il 39,2% del totale*. 28 morti appartengono a tale classe di età (il 34,6% di decessi totali). Di questi, 17 deceduti sono conducenti o passeggeri di ciclomotori o motocicli. * Il dato comprende anche i conducenti con esito «incolume»
  • 10. Incidenti di veicoli motorizzati a due ruote INCIDENTI, MORTI, FERITI IN TOTALE E CON COINVOLGIMENTO DI CICLOMOTORI E MOTOCICLI. Totale Città Metropolitana Di cui con ciclomotori e motocicli Di cui con ciclomotori e motocicli ANNO (incidenza percentuale) Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti Incidenti Morti Feriti 2011 5.386 106 7.657 2.720 53 3.509 50,5 50 45,8 2012 4.985 98 7.224 2.427 44 3.156 48,7 44,9 43,7 2013 4.646 98 6.635 2.221 49 2.891 47,8 50 43,6 2014 4.757 92 6.810 2.222 46 2.872 46,7 50 42,2 2015 4.872 86 6.960 2.355 34 3.017 48,3 39,5 43,3 2016 5.140 91 7.373 2.404 43 3.067 46,8 47,3 41,6 2017 5.265 95 7.325 2.613 42 3.300 49,6 44,2 45,1 2018 5.181 88 7.344 2.483 37 3.194 47,9 42,0 43,5 Incidenti stradali nel 2018 in Campania Sebbene in diminuzione, rimane alta l’incidenza percentuale degli eventi che vedono coinvolti ciclomotori e motocicli. Circa il 48% del totale
  • 11. Comuni a maggior incidentalità* e confronto con il 2017 * Comuni con una media di almeno 3 incidenti al mese nel 2017 2018 Variazione 2018-2017 Comuni* incidenti morti feriti incidenti morti feriti Napoli 2298 32 3149 -76 7 40 Pozzuoli 163 1 247 -28 -3 -30 Giugliano in Campania 160 4 255 14 -8 24 Castellammare di Stabia 114 1 165 -12 -2 -43 Torre del Greco 147 2 199 23 1 26 Casoria 119 4 156 12 0 8 Portici 94 0 118 12 -1 23 Acerra 79 9 116 2 8 0 Sorrento 73 0 95 -4 0 4 Pompei 71 0 105 -3 -1 9 Nola 59 0 95 -12 -1 -23 Afragola 84 2 117 14 0 4 Torre Annunziata 54 1 90 -12 -1 -24 Somma Vesuviana 49 0 70 -15 -2 -29 Marigliano 42 0 63 -21 -3 -39 Caivano 52 0 75 -5 -6 -12 Ercolano 49 1 59 -7 -4 -10 Mugnano di Napoli 41 1 53 -11 1 -19 Pomigliano d‘Arco 52 1 74 2 1 -15 Quarto 52 2 76 4 2 7 Arzano 47 2 66 0 0 1 Piano di Sorrento 44 0 65 -3 0 5 Marano di Napoli 47 0 64 1 0 5 Sant‘Anastasia 42 0 65 -4 -2 -13 Vico Equense 57 4 81 12 4 23 Boscoreale 54 0 105 15 -1 50 Sant‘Agnello 28 0 36 -11 -1 -13 Sant‘Antimo 20 0 40 -19 0 -19 Ischia 40 1 49 4 1 -5 In rosso Comuni con aumento dell’incidentalità e/o mortalità e lesività In blu Comuni con diminuzione dell’incidentalità su tutti gli aggregati
  • 12. Strade a lunga percorrenza Città Metropolitana di Napoli, anno 2018 Incidenti stradali nel 2018 in Campania
  • 13. Strade a lunga percorrenza Città Metropolitana di Napoli, anno 2017 Strade a lunga percorrenza incidenti morti feriti SS 162 DIR 36 0 50 SS 162 NC (Asse mediano) 77 0 127 SS 268 (del Vesuvio) 21 2 31 SS 7 BIS/Var 39 4 57 SS 7 Quater (via Domiziana) 30 1 48 SS7bis di Terra di lavoro 37 0 57 SS145 (Sorrentina) 146 2 204 SP1 (Circumvallazione Esterna) 50 1 82 A56 Tangenziale 120 1 186 Raccordo S.P.1 - Capodichino 24 3 29 A01 84 1 123 A03 76 4 124 A16 19 1 23 A30 26 0 39 Andamento incidenti Incidenti stradali nel 2018 in Campania
  • 14. Tavolo interistituzionale Prefettura di Napoli: SS 268 del Vesuvio Incidenti stradali nel 2018 in Campania Incidenti, morti e feriti - Strada Statale 268. Anni 2018 - 2009 Anno incidenti morti feriti Indice di mortalità Indice di lesività Indice di gravità 2018 21 2 31 9,5 147,6 6,1 2017 9 1 13 11,1 111,1 9,1 2016 12 0 13 0 108,3 0 2015 14 1 27 7,1 192,9 3,6 2014 14 1 31 7,1 221,4 3,1 2013 21 9 37 42,6 176,2 19,6 2012 19 3 29 15,8 152,6 9,4 2011 22 2 32 9,1 145,5 5,9 2010 25 7 41 28 164 14,6 2009 28 3 57 10,7 203,6 5 Progressiva riduzione dell’incidentalità e della pericolosità in serie storica, ma nel 2018 valore in controtendenza
  • 15. Tavolo interistituzionale Prefettura di Napoli: Tangenziale di Napoli Tangenziale-Incidenti per localizzazione chilometrica in serie storica. Anni 2018-2009 Incidenti stradali nel 2018 in Campania 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 Chilome tri incidenti % incidenti % incidenti % incidenti % incidenti % incidenti % incident i % incidenti % incidenti % incident i % 0 2 1,7 3 2,8 1 0,9 3 2,4 3 2,5 4 3,2 3 2,4 0 0 5 2,6 5 2,9 1 2 1,7 2 1,9 0 0 0 0 6 4,9 0 0 3 2,4 1 0,6 2 1,3 6 3,4 2 0 0 2 1,9 2 1,9 3 2,4 2 1,6 2 1,6 3 2,4 1 2 3 1,9 7 4 3 2 1,7 0 0 2 1,9 2 1,6 3 2,5 2 1,6 2 1,6 2 1,2 4 2,6 9 5,2 4 4 3,3 3 2,8 1 0,9 3 2,4 0 0 2 1,6 2 1,6 2 1,2 4 2,6 9 5,2 5 6 5,0 3 2,8 2 1,9 3 2,4 4 3,3 5 4 2 1,6 2 1,2 5 3,2 3 1,7 6 4 3,3 3 2,8 2 1,9 4 3,2 2 1,6 4 3,2 3 2,4 5 2,9 1 0,6 4 2,3 7 5 4,2 3 2,8 3 2,8 3 2,4 2 1,6 2 1,6 3 2,4 5 2,9 2 1,3 7 4 8 0 0 5 4,6 3 2,8 7 5,6 6 4,9 8 6,5 2 1,6 4 2,3 4 2,6 2 1,1 9 5 4,2 6 5,6 1 0,9 1 0,8 4 3,3 4 3,2 2 1,6 1 0,6 7 4,5 8 4,6 10 4 3,3 4 3,7 5 4,6 8 6,5 4 3,3 2 1,6 4 3,1 3 1,7 16 10,4 11 6,3 11 7 5,8 3 2,8 5 4,6 7 5,6 6 4,9 10 8,1 3 2,4 6 3,5 3 1,9 5 2,9 12 6 5,0 4 3,7 6 5,6 9 7,3 7 5,7 6 4,8 8 6,3 10 5,8 8 5,2 4 2,3 13 4 3,3 5 4,6 9 8,3 7 5,6 7 5,7 4 3,2 9 7,1 10 5,8 10 6,5 10 5,7 14 6 5,0 8 7,4 6 5,6 4 3,2 4 3,3 4 3,2 11 8,7 11 6,4 9 5,8 15 8,6 15 13 10,8 18 16,7 17 15,7 20 16,1 21 17,2 10 8,1 15 11,8 20 11,6 25 16,2 24 13,8 16 11 9,2 12 11,1 11 10,2 16 12,9 8 6,6 19 15,3 20 15,7 22 12,7 15 9,7 12 6,9 17 13 10,8 11 10,2 12 11,1 11 8,9 12 9,8 10 8,1 12 9,4 22 12,7 11 7,1 14 8 18 16 13,3 13 12 15 13,9 10 8,1 12 9,8 20 16,1 13 10,2 19 11 9 5,8 12 6,9 19 10 8,3 8 7,4 4 3,7 3 2,4 8 6,6 5 4 6 4,7 13 7,5 9 5,8 7 4 20 0 0 0 0 1 0,9 0 0 1 0,8 1 0,8 1 0,8 9 5,2 2 1,3 0 0 non indicato 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 2,9 1 0,6 0 0 TOTALE 120 100 116 100 108 100 124 100 122 100 124 100 127 100 173 100 155 100 174 100
  • 16. Il Comune di Napoli 2298 2374 2300 2169 2175 2031 2199 2398 2584 2723 3149 3109 3123 2948 2973 2706 2957 3264 3580 3746 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 incidenti feriti 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 Morti Incidentalità In serie storica
  • 17. Il Comune di Napoli Comune di 2018 2017 Variazioni % 2018/2017 Napoli incidenti morti feriti incidenti morti feriti incidenti morti feriti Strade urbane 2118 25 2883 2180 22 2830 -2,8 13,6 1,9 Strade extra urbane 180 7 266 194 3 279 -7,2 133,3 -4,7 Coinvolgimento di ciclomotori e motocicli. Anni 2018-2017 2018 2017 Var.% 2018-2017 incidenti morti feriti incidenti morti feriti incidenti morti feriti Città Metropolitana 2483 37 3194 2613 42 3300 -5,0 -11,9 -3,2 Comune di Napoli 1254 13 1614 1403 14 1775 -10,6 -7,1 -9,1 Incidentalità per tipologia di strada. Anni 2018-2017 Mortalità • Sulle tratte urbane • In incidenti di ciclomotori e motocicli in diminuzione in aumento
  • 18. Comune di Napoli: eventi mortali 17 su rettilineo 9 su intersezioni 5 su curva 1 su pendenza Dove Come 10 investimento pedoni 12 per scontro 5 per urto con ostacolo 5 per fuoriuscita Natura Cause 14 per eccesso velocità 2 per mancato rispetto distanza sicurezza 2 per guida distratta 6 altra condotta scorretta 8 altre cause 14 incidenti con coinvolgimento di veicoli a due ruote 7 su strade extra urbane 10 su lunghi rettilinei urbani Perchè Chi 32 persone decedute
  • 19. …. https://www.istat.it/it/uffici-territoriali/campania Ufficio Territoriale per la Campania e la Basilicata Sede per la Campania Via Chiaia 199/d . Vicoletto Chiaia 5 Focus Incidenti Stradali Anno 2018 Referente: Enrico Caleprico 0814930164 calepric@istat.it
  • 20. …… Incidenti stradali nel 2018 in Campania Grazie per l’attenzione!

Editor's Notes

  1. I dati sulla circolazione veicolare nell’Area Metropolitana di Napoli: il parco veicolare risulta in progressivo aumento; per le nuove immatricolazioni che risultano in calo, il trend positivo si ferma.
  2. Dal 2010 si è riscontrato un progressivo calo di incidenti, morti e feriti. Mentre tra il 2014 e il 2017 si è registrata una graduale ripresa del numero di incidenti e del numero di eventi mortali (che avevano avuto un incremento nello precedente biennio) nel 2018 sono in diminuzione. In controtendenza i feriti sono invece in leggera crescita. Nell’itera Area metropolitana di Napoli, compreso il Capoluogo, si è registrato una diminuzione di incidenti -1,6%) e di morti (-7,4%) , ma un aumento dei feriti (+0,3%%).
  3. I costi sociali degli incidenti stradali quantificano gli oneri economici che, a diverso titolo, gravano sulla società a seguito delle conseguenze di un incidente stradale. Nel 2017 il costo dell’incidentalità con danni alle persone è stimato in circa 1,1 miliardi di euro (188 euro pro capite) in Campania e circa la metà (510 milioni di euro con 164 euro procapite) nell’Area Metropolitana di Napoli. Se si considera la fascia di età 0-18 anni, il costo che grava sulla comunità è di circa 48 milioni e 800 con una spesa procapite per la sola fascia 0-18 di 1.749 euro.
  4. Nella Città Metropolitana si sono registrati il 53,3% degli incidenti della regione, con il 42,7% dei morti e il 50,2% dei feriti. Rispetto all’anno 2017 risulta in diminuzione l’incidentalità del 7,4% e la mortalità del 1,6%. Il numero di feriti risulta invece in aumento (-0,3%). Si riduce il numero di veicoli coinvolti (-2,6%). Il maggior numero di incidenti e decessi avviene sulle strade urbane. A fronte dell’9,5% di incidenti occorsi sulle strade statali e provinciali si misura il 20,5% di morti.
  5. Questa tabella presenta la composizione degli incidenti per giorno della settimana e per fascia oraria. Combinando ore serali e notturne i valori più significativi sono misurati tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica (rispettivamente con 228 e 241 incidenti).
  6. Gli incidenti, i morti e i feriti in eventi con coinvolgimento di ciclomotori e motocicli sono in diminuzione così come la loro incidenza percentuale sul totale
  7. Sulla maggior parte delle tratte si è assistito ad una significativa riduzione degli incidenti a fronte del dato in aumento per la SS268, la SS7 Quater, la Tangenziale di Napoli e l’autostrada A1
  8. La possibilità di registrare i punti precisi ove capita un incidente (localizzazione) ha permesso di progettare e implementare iniziative che hanno comportato una significativa riduzione della pericolosità
  9. Un esempio di localizzazione in serie storica: sebbene ci sia stata una significativa riduzione dell’incidentalità con lesioni alle persone anche con un forte calo della mortalità e lesività (i valori di quest’anno sono comunque in leggera controtendenza), nel corso del tempo si registra comunque un’alta frequenza di incidenti sulla stessa tratta tra i kmm 15 e 19.
  10. Il maggior numero di incidenti del capoluogo avviene sulle tratte urbane. Aumenta il numero di decessi sulle tratte extraurbane (+4) e sui percorsi urbani (+3) Per gli incidenti che vedono il coinvolgimento di veicoli motorizzati a due ruote si registra una riduzione della mortalità (-7,1%) del numero di incidenti (-10,6%) e di feriti (-9,1%).