SlideShare a Scribd company logo
PSICOLOGIA AMBIENTALE E
                       NEW MEDIA: UNA
                  CAMPAGNA COMUNICATIVA
                     MULTIMEDIALE PER IL
                    RICICLO DELLA CARTA
                Elena Cadel
                Relatore: Prof. Giuseppe Riva
                Correlatore: Prof. Stefano Pareglio


             Milano 09/10/2009                 Università Cattolica del Sacro Cuore

domenica 18 ottobre 2009
Psicologia e Riciclo

               La   psicologia analizza le variabili
                  “terze” considerate responsabili della
                  bassa corrispondenza tra atteggiamenti
                  a favore dell’ambiente e comportamenti
                  ecologici (Bonnes, Carrus e Passafaro,
                  2006)
                  Costruito artefatto comunicativo
                  multimediale per incrementare i
                  giovani a riciclare la carta

               Milano 09/10/2009                 Università Cattolica del Sacro Cuore

domenica 18 ottobre 2009
Strategie e Comportamenti di
                                Riciclo
               Strategie classiche: manipolazioni
                antecedenti e conseguenti (Dwyer et al.,
                1993; Huffman et al., 1995)
               Preferibili strategie che fanno appello
                ad una dimensione normativa,
                personale e sociale (p.e. commitment
                interventions, goal-settings)
               Fondamentali: induzione di norme
                chiare in gruppi psicologicamente
                influenti e promozione dell’immagine
                del riciclatore (Sadalla & Krull, 1995;
             Milano 09/10/2009            Università Cattolica del Sacro Cuore

domenica 18 ottobre 2009
La Comunicazione Persuasiva

              È   una delle modalità centrali per
                  generare e sostenere l’influenza
                  sociale
               Si   compone di elementi di contenuto e
                  di elementi periferici organizzati in tre
                  macro categorie: la fonte, il messaggio
                  e il ricevente (Cavazza, 2006)
               Non  è utilizzata sono per scopi
                  commerciali
             Milano 09/10/2009               Università Cattolica del Sacro Cuore

domenica 18 ottobre 2009
Artefatto Comunicativo
                                  Multimediale
               Gli   artefatti comunicativi sono
                  strumenti/oggetti culturali
                  caratterizzati da una specifica
                  funzione comunicativa e simbolica
                  (Ciceri, 2005)

               Realizzazione      di un artefatto
                  comunicativo multimediale per
                  stimolare i giovani al riciclo della carta
                  dal titolo: “Gli italiani fanno la
                  differenza!”
             Milano 09/10/2009                 Università Cattolica del Sacro Cuore

domenica 18 ottobre 2009
Composizione dell’Artefatto

               L’artefatto      proposto si compone di 3
                  parti:
                  • Un messaggio testuale persuasivo
                    (contenente statistiche, ruolo di
                    Comieco, ecc.)
                  • Una galleria di immagini dei prodotti
                    realizzati in carta riciclata
                  • Due videoclip
                   Veicolato tramite le nuove tecnologie
                    Internet
             Milano 09/10/2009                 Università Cattolica del Sacro Cuore

domenica 18 ottobre 2009
Testo dell’Artefatto
             Non è vero che finisce tutto nella discarica!!
             L’Italia è al 3° posto nella classifica mondiale
             europea per i volumi di carta impiegati nel
             riciclo!!
             Si tratta di quasi 6 milioni di tonnellate
             provenienti da imprese, uffici, negozi e dalla
             raccolta differenziata delle famiglie (più di 1/3
             del totale!!)
             Grazie al TUO contributo e all’aiuto dei
             consorzi come COMIECO (Consorzio Nazionale
             Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base
             Cellulosica), oggi in Italia abbiamo
             -                 Rifiuti + Risorse
             Risultato: Abbiamo evitato di aprire 100 nuove
             Milano 09/10/2009                   Università Cattolica del Sacro Cuore

domenica 18 ottobre 2009
Galleria di Immagini


                                                       INCREDIBILE!!
                                                       Con la carta, il
                                                         cartone e il
                                                      cartoncino si può
                                                        fare di tutto!!
                                                       Guardare per
                                                         credere! =)


                                  Milano 09/10/2009   Università Cattolica del Sacro Cuore

domenica 18 ottobre 2009
Videoclip

               Self-Efficacy:   illustra quello che è
                  possibile fare ogni giorno per riciclare
                  la carta
               Euristica dell’Esperto: utilizza
                  l’omonimo metodo per spiegare quello
                  che accade se non si ricicla la carta
               Fanno leva sul senso di perdita
               Lo sfondo di alberi nelle ultime
                  immagini è un richiamo indiretto
                  all’immaginario collettivo “carta =
                  albero”
             Milano 09/10/2009                 Università Cattolica del Sacro Cuore

domenica 18 ottobre 2009
Obiettivi e Strategie della Ricerca

               Verificare  la capacità del video
                “Euristica dell’Esperto” di comunicare i
                benefit in modo appropriato
               Indagare sulle abitudini ecologiche e la
                percezione del servizio della raccolta
                differenziata della carta in Italia
               Approccio di tipo quantitativo
                (questionario), con domande aperte e
                di controllo

             Milano 09/10/2009            Università Cattolica del Sacro Cuore

domenica 18 ottobre 2009
Campione e Metodologia

               Sono  stati somministrati 42
                questionari in due location
               Target: studenti (20 delle superiori, età
                media 18,3; 22 universitari, età media
                24,8). Uomini e donne in egual misura
               È stato chiesto di compilare le prime
                due pagine del questionario prima di
                vedere il video e di proseguire con la
                compilazione

             Milano 09/10/2009             Università Cattolica del Sacro Cuore

domenica 18 ottobre 2009
Risultati 1/a
          Partecipa alla differenziata (campione aggregato)                     Efficienza del servizio (aggregato)

                                                                                                    5%


                                                                                                 12%     17%

                             17
                                                                                                                             molto
                                                                                                           21%               abbastanza
                                             25            Si                                                                indifferente
                                                           No                                    45%                         poco
                                                                                                                             nulla




                       "Comunanza" (aggregato)                             "Mi mancherebbe" (aggregato)

                                       10%                                                  5%
                                  7%
                                                  21%                                  12%
                                                                                                 29%
                                                                molto                                                molto
                                                                abbastanza            19%                            abbastanza
                                                   21%          indifferente                                         indifferente
                                       40%                      poco                                                 poco
                                                                nulla                         36%                    nulla




             Milano 09/10/2009                                                              Università Cattolica del Sacro Cuore

domenica 18 ottobre 2009
Risultati 1/b

               Ilriciclo è un comportamento che si
                sviluppa con l’età
               No identità ecologica
               La raccolta differenziata è un servizio
                utile ma per la maggioranza la sua
                mancanza non sarebbe una perdita
                significativa

               Attività  razionalmente accettata senza
                  partecipazione emotiva
             Milano 09/10/2009              Università Cattolica del Sacro Cuore

domenica 18 ottobre 2009
Risultati 2

               Risposte differenziate per genere
               Non si coglie la specificità
                dell’argomento
               Feedback poco incisivo
               Immagini più persuasive dell’esperto.




               Apprezzano       di più gli studenti delle
                  superiori
             Milano 09/10/2009                  Università Cattolica del Sacro Cuore

domenica 18 ottobre 2009
Conclusioni

               Insufficienti  programmi che si basano
                  solo su una comunicazione verticale
                  delle informazioni
               Fondamentale  la stimolazione della
                  comunicazione orizzontale tra gli
                  utenti
               Creazione    di semplici artefatti
                  comunicativi multimediali per
                  rielaborare le esperienze ecologiche
                  da inserire all’interno di una comunità
             Milano 09/10/2009               Università Cattolica del Sacro Cuore

domenica 18 ottobre 2009
Esempio di Programma Educativo
                           Informazione
                             diretta,
                             materiale      Informazione
                             cartaceo
                               Gite,
                           esercitazioni,
                             materiale        Interazione
                            audio-visivo

                              Internet
                             community      Rielaborazione

             Milano 09/10/2009                 Università Cattolica del Sacro Cuore

domenica 18 ottobre 2009
Per Ulteriori Informazioni…

                                 ele.cadel@gmail.com

                                elenacadel.blogspot.com




             Milano 09/10/2009                    Università Cattolica del Sacro Cuore

domenica 18 ottobre 2009

More Related Content

Similar to Elena Cadel - Psicologia ambientale e New Media - Tesicamp

Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
Francesco Calabrese
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oappTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Cosrab
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendaliEtica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
L & L Comunicazione
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.131 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13elisa_bacchetti
 
La raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiLa raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiuti
Catalini Teresa
 
Ogni azione lascia un segno. Usa i cestini
Ogni azione lascia un segno. Usa i cestiniOgni azione lascia un segno. Usa i cestini
Ogni azione lascia un segno. Usa i cestini
Michela Galbiati
 
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello PeronaciSviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
L & L Comunicazione
 
SONDAGGIO: L'imballaggio secondo gli europei 2012
SONDAGGIO: L'imballaggio secondo gli europei 2012SONDAGGIO: L'imballaggio secondo gli europei 2012
SONDAGGIO: L'imballaggio secondo gli europei 2012
PalladioZannini
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.151 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15
LeNS_slide
 
ComunicaBanca 2011 - Programma
ComunicaBanca 2011 - ProgrammaComunicaBanca 2011 - Programma
ComunicaBanca 2011 - Programma
ABIEventi
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)LeNS_slide
 
Green week relazione conclusiva
Green week   relazione conclusivaGreen week   relazione conclusiva
Green week relazione conclusiva
Armando Toscano
 
ComunicaBanca 2011 - Programma
ComunicaBanca 2011 - ProgrammaComunicaBanca 2011 - Programma
ComunicaBanca 2011 - Programma
ABIEventi
 
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...
Renzo Provedel
 
Case history Eco-Ricicli Veritas
Case history Eco-Ricicli VeritasCase history Eco-Ricicli Veritas
Case history Eco-Ricicli Veritas
Riccardo Polesel
 
Prevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei RifiutiPrevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei Rifiuti
Giuseppe Carpentieri
 
C:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
C:\Fakepath\Educare A Riciclare LalluminioC:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
C:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
Teresio Olivelli
 

Similar to Elena Cadel - Psicologia ambientale e New Media - Tesicamp (19)

Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oappTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
Template doc premio_pa-sostenibile-2018_oapp
 
Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendaliEtica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.131 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
 
La raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiLa raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiuti
 
Ogni azione lascia un segno. Usa i cestini
Ogni azione lascia un segno. Usa i cestiniOgni azione lascia un segno. Usa i cestini
Ogni azione lascia un segno. Usa i cestini
 
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello PeronaciSviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
Sviluppo, ambiente e responsabilità sociale - Marcello Peronaci
 
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
Etica e sostenibilità nelle decisioni aziendali 2022
 
SONDAGGIO: L'imballaggio secondo gli europei 2012
SONDAGGIO: L'imballaggio secondo gli europei 2012SONDAGGIO: L'imballaggio secondo gli europei 2012
SONDAGGIO: L'imballaggio secondo gli europei 2012
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.151 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15
 
ComunicaBanca 2011 - Programma
ComunicaBanca 2011 - ProgrammaComunicaBanca 2011 - Programma
ComunicaBanca 2011 - Programma
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_13.14 (28)
 
Green week relazione conclusiva
Green week   relazione conclusivaGreen week   relazione conclusiva
Green week relazione conclusiva
 
ComunicaBanca 2011 - Programma
ComunicaBanca 2011 - ProgrammaComunicaBanca 2011 - Programma
ComunicaBanca 2011 - Programma
 
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...
Laurea in Logistica al Politecnico di Torino_lezione a cura di Renzo Provedel...
 
Case history Eco-Ricicli Veritas
Case history Eco-Ricicli VeritasCase history Eco-Ricicli Veritas
Case history Eco-Ricicli Veritas
 
Prevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei RifiutiPrevenzione dei Rifiuti
Prevenzione dei Rifiuti
 
C:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
C:\Fakepath\Educare A Riciclare LalluminioC:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
C:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
 

More from tesicamp

Margherita Cardaci - Cambiamenti della pianificazione pubblicitaria - TesiCam...
Margherita Cardaci - Cambiamenti della pianificazione pubblicitaria - TesiCam...Margherita Cardaci - Cambiamenti della pianificazione pubblicitaria - TesiCam...
Margherita Cardaci - Cambiamenti della pianificazione pubblicitaria - TesiCam...tesicamp
 
Lunetta Lo Cacciato - Rimediazione linguaggio museale nuove tecnologie - Tesi...
Lunetta Lo Cacciato - Rimediazione linguaggio museale nuove tecnologie - Tesi...Lunetta Lo Cacciato - Rimediazione linguaggio museale nuove tecnologie - Tesi...
Lunetta Lo Cacciato - Rimediazione linguaggio museale nuove tecnologie - Tesi...tesicamp
 
Irene Romano - Il Settore Immobiliare nel contesto internazionale - TesiCamp ...
Irene Romano - Il Settore Immobiliare nel contesto internazionale - TesiCamp ...Irene Romano - Il Settore Immobiliare nel contesto internazionale - TesiCamp ...
Irene Romano - Il Settore Immobiliare nel contesto internazionale - TesiCamp ...tesicamp
 
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010tesicamp
 
Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010
Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010
Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010tesicamp
 
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010tesicamp
 
Gaia Passi - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010
Gaia Passi  - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010Gaia Passi  - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010
Gaia Passi - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010tesicamp
 
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...tesicamp
 
Sara Lattuada - Modelli di business per l'editoria online - TesiCamp 2010
Sara Lattuada - Modelli di business per l'editoria online - TesiCamp 2010Sara Lattuada - Modelli di business per l'editoria online - TesiCamp 2010
Sara Lattuada - Modelli di business per l'editoria online - TesiCamp 2010tesicamp
 
Lorenzo Ferrario - L'ingresso dell'e-book nel mercato editoriale librario - T...
Lorenzo Ferrario - L'ingresso dell'e-book nel mercato editoriale librario - T...Lorenzo Ferrario - L'ingresso dell'e-book nel mercato editoriale librario - T...
Lorenzo Ferrario - L'ingresso dell'e-book nel mercato editoriale librario - T...tesicamp
 
Jessica Bonaiti - Il web culturale - TesiCamp 2010
Jessica Bonaiti - Il web culturale - TesiCamp 2010Jessica Bonaiti - Il web culturale - TesiCamp 2010
Jessica Bonaiti - Il web culturale - TesiCamp 2010tesicamp
 
Chiara Evangelista - L'accessibilità nei social network: il caso Viadeo - Tes...
Chiara Evangelista - L'accessibilità nei social network: il caso Viadeo - Tes...Chiara Evangelista - L'accessibilità nei social network: il caso Viadeo - Tes...
Chiara Evangelista - L'accessibilità nei social network: il caso Viadeo - Tes...tesicamp
 
Lorenzo Romeo - Apprendimento e flow in contesti ludici multimediali - TesiC...
Lorenzo Romeo  - Apprendimento e flow in contesti ludici multimediali - TesiC...Lorenzo Romeo  - Apprendimento e flow in contesti ludici multimediali - TesiC...
Lorenzo Romeo - Apprendimento e flow in contesti ludici multimediali - TesiC...tesicamp
 
Viviana Cummaudo - Il riposizionamento del brand Philips - Tesicamp
Viviana Cummaudo - Il riposizionamento del brand Philips - TesicampViviana Cummaudo - Il riposizionamento del brand Philips - Tesicamp
Viviana Cummaudo - Il riposizionamento del brand Philips - Tesicamptesicamp
 
Laura Gioria - Serious game per la formazione - Tesicamp
Laura Gioria - Serious game per la formazione - TesicampLaura Gioria - Serious game per la formazione - Tesicamp
Laura Gioria - Serious game per la formazione - Tesicamptesicamp
 
Alessandro Fontana Lara Ermacora - Il cineludico, cinema e videogiochi - Tesi...
Alessandro Fontana Lara Ermacora - Il cineludico, cinema e videogiochi - Tesi...Alessandro Fontana Lara Ermacora - Il cineludico, cinema e videogiochi - Tesi...
Alessandro Fontana Lara Ermacora - Il cineludico, cinema e videogiochi - Tesi...tesicamp
 
Daniele Michienzi - Dal Web 2.0 alla Mobile TV - Tesicamp
Daniele Michienzi - Dal Web 2.0 alla Mobile TV - TesicampDaniele Michienzi - Dal Web 2.0 alla Mobile TV - Tesicamp
Daniele Michienzi - Dal Web 2.0 alla Mobile TV - Tesicamptesicamp
 
Giulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - Tesicamp
Giulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - TesicampGiulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - Tesicamp
Giulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - Tesicamptesicamp
 
Rossella Fumarola - Arte e Web 2.0 - Tesicamp
Rossella Fumarola - Arte e Web 2.0 - TesicampRossella Fumarola - Arte e Web 2.0 - Tesicamp
Rossella Fumarola - Arte e Web 2.0 - Tesicamptesicamp
 
Valentina Ceruti - Comunicazione visiva per la Pubblica Amministrazione - Tes...
Valentina Ceruti - Comunicazione visiva per la Pubblica Amministrazione - Tes...Valentina Ceruti - Comunicazione visiva per la Pubblica Amministrazione - Tes...
Valentina Ceruti - Comunicazione visiva per la Pubblica Amministrazione - Tes...tesicamp
 

More from tesicamp (20)

Margherita Cardaci - Cambiamenti della pianificazione pubblicitaria - TesiCam...
Margherita Cardaci - Cambiamenti della pianificazione pubblicitaria - TesiCam...Margherita Cardaci - Cambiamenti della pianificazione pubblicitaria - TesiCam...
Margherita Cardaci - Cambiamenti della pianificazione pubblicitaria - TesiCam...
 
Lunetta Lo Cacciato - Rimediazione linguaggio museale nuove tecnologie - Tesi...
Lunetta Lo Cacciato - Rimediazione linguaggio museale nuove tecnologie - Tesi...Lunetta Lo Cacciato - Rimediazione linguaggio museale nuove tecnologie - Tesi...
Lunetta Lo Cacciato - Rimediazione linguaggio museale nuove tecnologie - Tesi...
 
Irene Romano - Il Settore Immobiliare nel contesto internazionale - TesiCamp ...
Irene Romano - Il Settore Immobiliare nel contesto internazionale - TesiCamp ...Irene Romano - Il Settore Immobiliare nel contesto internazionale - TesiCamp ...
Irene Romano - Il Settore Immobiliare nel contesto internazionale - TesiCamp ...
 
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
 
Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010
Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010
Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010
 
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
 
Gaia Passi - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010
Gaia Passi  - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010Gaia Passi  - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010
Gaia Passi - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010
 
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
 
Sara Lattuada - Modelli di business per l'editoria online - TesiCamp 2010
Sara Lattuada - Modelli di business per l'editoria online - TesiCamp 2010Sara Lattuada - Modelli di business per l'editoria online - TesiCamp 2010
Sara Lattuada - Modelli di business per l'editoria online - TesiCamp 2010
 
Lorenzo Ferrario - L'ingresso dell'e-book nel mercato editoriale librario - T...
Lorenzo Ferrario - L'ingresso dell'e-book nel mercato editoriale librario - T...Lorenzo Ferrario - L'ingresso dell'e-book nel mercato editoriale librario - T...
Lorenzo Ferrario - L'ingresso dell'e-book nel mercato editoriale librario - T...
 
Jessica Bonaiti - Il web culturale - TesiCamp 2010
Jessica Bonaiti - Il web culturale - TesiCamp 2010Jessica Bonaiti - Il web culturale - TesiCamp 2010
Jessica Bonaiti - Il web culturale - TesiCamp 2010
 
Chiara Evangelista - L'accessibilità nei social network: il caso Viadeo - Tes...
Chiara Evangelista - L'accessibilità nei social network: il caso Viadeo - Tes...Chiara Evangelista - L'accessibilità nei social network: il caso Viadeo - Tes...
Chiara Evangelista - L'accessibilità nei social network: il caso Viadeo - Tes...
 
Lorenzo Romeo - Apprendimento e flow in contesti ludici multimediali - TesiC...
Lorenzo Romeo  - Apprendimento e flow in contesti ludici multimediali - TesiC...Lorenzo Romeo  - Apprendimento e flow in contesti ludici multimediali - TesiC...
Lorenzo Romeo - Apprendimento e flow in contesti ludici multimediali - TesiC...
 
Viviana Cummaudo - Il riposizionamento del brand Philips - Tesicamp
Viviana Cummaudo - Il riposizionamento del brand Philips - TesicampViviana Cummaudo - Il riposizionamento del brand Philips - Tesicamp
Viviana Cummaudo - Il riposizionamento del brand Philips - Tesicamp
 
Laura Gioria - Serious game per la formazione - Tesicamp
Laura Gioria - Serious game per la formazione - TesicampLaura Gioria - Serious game per la formazione - Tesicamp
Laura Gioria - Serious game per la formazione - Tesicamp
 
Alessandro Fontana Lara Ermacora - Il cineludico, cinema e videogiochi - Tesi...
Alessandro Fontana Lara Ermacora - Il cineludico, cinema e videogiochi - Tesi...Alessandro Fontana Lara Ermacora - Il cineludico, cinema e videogiochi - Tesi...
Alessandro Fontana Lara Ermacora - Il cineludico, cinema e videogiochi - Tesi...
 
Daniele Michienzi - Dal Web 2.0 alla Mobile TV - Tesicamp
Daniele Michienzi - Dal Web 2.0 alla Mobile TV - TesicampDaniele Michienzi - Dal Web 2.0 alla Mobile TV - Tesicamp
Daniele Michienzi - Dal Web 2.0 alla Mobile TV - Tesicamp
 
Giulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - Tesicamp
Giulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - TesicampGiulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - Tesicamp
Giulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - Tesicamp
 
Rossella Fumarola - Arte e Web 2.0 - Tesicamp
Rossella Fumarola - Arte e Web 2.0 - TesicampRossella Fumarola - Arte e Web 2.0 - Tesicamp
Rossella Fumarola - Arte e Web 2.0 - Tesicamp
 
Valentina Ceruti - Comunicazione visiva per la Pubblica Amministrazione - Tes...
Valentina Ceruti - Comunicazione visiva per la Pubblica Amministrazione - Tes...Valentina Ceruti - Comunicazione visiva per la Pubblica Amministrazione - Tes...
Valentina Ceruti - Comunicazione visiva per la Pubblica Amministrazione - Tes...
 

Elena Cadel - Psicologia ambientale e New Media - Tesicamp

  • 1. PSICOLOGIA AMBIENTALE E NEW MEDIA: UNA CAMPAGNA COMUNICATIVA MULTIMEDIALE PER IL RICICLO DELLA CARTA Elena Cadel Relatore: Prof. Giuseppe Riva Correlatore: Prof. Stefano Pareglio Milano 09/10/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore domenica 18 ottobre 2009
  • 2. Psicologia e Riciclo  La psicologia analizza le variabili “terze” considerate responsabili della bassa corrispondenza tra atteggiamenti a favore dell’ambiente e comportamenti ecologici (Bonnes, Carrus e Passafaro, 2006)  Costruito artefatto comunicativo multimediale per incrementare i giovani a riciclare la carta Milano 09/10/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore domenica 18 ottobre 2009
  • 3. Strategie e Comportamenti di Riciclo  Strategie classiche: manipolazioni antecedenti e conseguenti (Dwyer et al., 1993; Huffman et al., 1995)  Preferibili strategie che fanno appello ad una dimensione normativa, personale e sociale (p.e. commitment interventions, goal-settings)  Fondamentali: induzione di norme chiare in gruppi psicologicamente influenti e promozione dell’immagine del riciclatore (Sadalla & Krull, 1995; Milano 09/10/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore domenica 18 ottobre 2009
  • 4. La Comunicazione Persuasiva È una delle modalità centrali per generare e sostenere l’influenza sociale  Si compone di elementi di contenuto e di elementi periferici organizzati in tre macro categorie: la fonte, il messaggio e il ricevente (Cavazza, 2006)  Non è utilizzata sono per scopi commerciali Milano 09/10/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore domenica 18 ottobre 2009
  • 5. Artefatto Comunicativo Multimediale  Gli artefatti comunicativi sono strumenti/oggetti culturali caratterizzati da una specifica funzione comunicativa e simbolica (Ciceri, 2005)  Realizzazione di un artefatto comunicativo multimediale per stimolare i giovani al riciclo della carta dal titolo: “Gli italiani fanno la differenza!” Milano 09/10/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore domenica 18 ottobre 2009
  • 6. Composizione dell’Artefatto  L’artefatto proposto si compone di 3 parti: • Un messaggio testuale persuasivo (contenente statistiche, ruolo di Comieco, ecc.) • Una galleria di immagini dei prodotti realizzati in carta riciclata • Due videoclip  Veicolato tramite le nuove tecnologie Internet Milano 09/10/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore domenica 18 ottobre 2009
  • 7. Testo dell’Artefatto Non è vero che finisce tutto nella discarica!! L’Italia è al 3° posto nella classifica mondiale europea per i volumi di carta impiegati nel riciclo!! Si tratta di quasi 6 milioni di tonnellate provenienti da imprese, uffici, negozi e dalla raccolta differenziata delle famiglie (più di 1/3 del totale!!) Grazie al TUO contributo e all’aiuto dei consorzi come COMIECO (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica), oggi in Italia abbiamo - Rifiuti + Risorse Risultato: Abbiamo evitato di aprire 100 nuove Milano 09/10/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore domenica 18 ottobre 2009
  • 8. Galleria di Immagini INCREDIBILE!! Con la carta, il cartone e il cartoncino si può fare di tutto!! Guardare per credere! =) Milano 09/10/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore domenica 18 ottobre 2009
  • 9. Videoclip  Self-Efficacy: illustra quello che è possibile fare ogni giorno per riciclare la carta  Euristica dell’Esperto: utilizza l’omonimo metodo per spiegare quello che accade se non si ricicla la carta  Fanno leva sul senso di perdita  Lo sfondo di alberi nelle ultime immagini è un richiamo indiretto all’immaginario collettivo “carta = albero” Milano 09/10/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore domenica 18 ottobre 2009
  • 10. Obiettivi e Strategie della Ricerca  Verificare la capacità del video “Euristica dell’Esperto” di comunicare i benefit in modo appropriato  Indagare sulle abitudini ecologiche e la percezione del servizio della raccolta differenziata della carta in Italia  Approccio di tipo quantitativo (questionario), con domande aperte e di controllo Milano 09/10/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore domenica 18 ottobre 2009
  • 11. Campione e Metodologia  Sono stati somministrati 42 questionari in due location  Target: studenti (20 delle superiori, età media 18,3; 22 universitari, età media 24,8). Uomini e donne in egual misura  È stato chiesto di compilare le prime due pagine del questionario prima di vedere il video e di proseguire con la compilazione Milano 09/10/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore domenica 18 ottobre 2009
  • 12. Risultati 1/a Partecipa alla differenziata (campione aggregato) Efficienza del servizio (aggregato) 5% 12% 17% 17 molto 21% abbastanza 25 Si indifferente No 45% poco nulla "Comunanza" (aggregato) "Mi mancherebbe" (aggregato) 10% 5% 7% 21% 12% 29% molto molto abbastanza 19% abbastanza 21% indifferente indifferente 40% poco poco nulla 36% nulla Milano 09/10/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore domenica 18 ottobre 2009
  • 13. Risultati 1/b  Ilriciclo è un comportamento che si sviluppa con l’età  No identità ecologica  La raccolta differenziata è un servizio utile ma per la maggioranza la sua mancanza non sarebbe una perdita significativa  Attività razionalmente accettata senza partecipazione emotiva Milano 09/10/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore domenica 18 ottobre 2009
  • 14. Risultati 2  Risposte differenziate per genere  Non si coglie la specificità dell’argomento  Feedback poco incisivo  Immagini più persuasive dell’esperto.  Apprezzano di più gli studenti delle superiori Milano 09/10/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore domenica 18 ottobre 2009
  • 15. Conclusioni  Insufficienti programmi che si basano solo su una comunicazione verticale delle informazioni  Fondamentale la stimolazione della comunicazione orizzontale tra gli utenti  Creazione di semplici artefatti comunicativi multimediali per rielaborare le esperienze ecologiche da inserire all’interno di una comunità Milano 09/10/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore domenica 18 ottobre 2009
  • 16. Esempio di Programma Educativo Informazione diretta, materiale Informazione cartaceo Gite, esercitazioni, materiale Interazione audio-visivo Internet community Rielaborazione Milano 09/10/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore domenica 18 ottobre 2009
  • 17. Per Ulteriori Informazioni…  ele.cadel@gmail.com  elenacadel.blogspot.com Milano 09/10/2009 Università Cattolica del Sacro Cuore domenica 18 ottobre 2009