SlideShare a Scribd company logo
pag. 1
In collaborazione con
pag. 2
In collaborazione con
Documento di approfondimento della soluzione:
Città: Acqua del sindaco e consumi responsabili
INDICE
1. Descrizione della soluzione
Il Comitato Italiano Contratto Mondiale Acqua (CICMA) insieme al Politecnico
di Milano, Università degli Studi di Milano e Università di Milano-Bicocca
promuovono il Progetto BeviMi che per la prima volta vede unite le tre
Università milanesi nella realizzazione di obiettivi di sostenibilità ambientale che
avranno un impatto sulla Città di Milano in riferimento alla promozione
dell’acqua di rete e alla riduzione e riciclo dei rifiuti di plastica. Il Progetto
BeviMI, ideato e proposto da Cicma, si rivolge a un bacino di circa 150.000
persone, coinvolge Università aderenti alla Rete delle Università per lo Sviluppo
Sostenibile (RUS) e costituisce un progetto pilota replicabile in altri contesti
pubblici e privati. Ha messo in rete Università, società civile, Fondazione
Cariplo e Consorzio Coripet. Premia i comportamenti responsabili e consegna
alle Università certificazione ambientale su Blockchain. Per Cicma costituisce
una delle azioni a supporto della Carta delle Città per il Diritto Umano all’Acqua.,
sostenuta dal Coordinamento Agenda 21 Locali, Rete Città Sane.
Il Progetto BeviMi si propone di cambiare il comportamento delle comunità
universitarie (studenti e personale) dei tre Atenei milanesi: Bicocca, Politecnico
e Statale, per ridurre il consumo di acqua in bottiglie di plastica e aumentare il
consumo di acqua di rete. Aumentare la consapevolezza dell' impatto
ambientale determinato dal comportamento personale di ogni soggetto
coinvolto.
Quali sono le motivazioni a supporto del progetto. L'Italia è al primo posto in
Europa per consumo di acqua in bottiglia. Nella Città Metropolitana di Milano
(non si conosce dato Milano Città) si stima un consumo annuo di 800 milioni di
litri che producono oltre 20 milioni di kg di plastica all'anno, pari a 200.000
tonnellate di CO2. L'Italia è al secondo posto in Europa per plastica prodotta.
Solo 4 su 10 imballaggi di plastica sono riciclati (Corepla)
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Il progetto è stato ideato dal CICMA sarà realizzato in partenariato con le Tre
Università milanese, sviluppato con il coinvolgimento degli Uffici di sostenibilità
e di Docenti delle Tre università e successivamente presentato alla Fondazione
Cariplo nell’ambito del Bando Ambientale “Plastic Challenge – Sfide alle
plastiche monouso” e ammesso al cofinanziamento.
pag. 3
In collaborazione con
Il Capofila del progetto è Comitato italiano Contratto Mondiale Acqua nella
persona del Presidente Dr. R. Lembo e del Segretario Arch. C. Thomareizis e
il comitato di gestione è composto da Prof. M. Colleoni e Dr. G. Magatti della
Univ. Studi di Milano-BICOCCA; dal Prof.re S. Bocchi, P. Tremolada, Arch.
G.Rossi della Univ. Politecnico Milano; dal Prof. M. Grosso e dr.sa Giulia
Cavenago (Ricercatrice) che monitorando i comportamenti virtuosi adottati in
ciascuna Università consentirà di quantificare l’impatto ambientale di ogni
Ateneo attraverso una certificazione ambientale rilasciata a fine progetto.
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Il progetto si propone di :
 Incentivare l’uso degli erogatori di acqua di rete istallati negli Atenei
attraverso attività di gamification, public engagment, nudging e mira a
cambiare i comportamenti di studenti/personale attraverso la
consapevolezza del personale impatto ambientale evitato attraverso
comportamenti responsabili (contributo personale alla riduzione di CO2
evitata e plastica prodotta). Il comportamento individuale sarà misurato
attraverso l’attivazione di una App che sarà fornita da CICMA attraverso un
Provider Tecnologico. La APP, denominata BeviMI sarà collegata a
QRCode istallati su tutti gli erogatori installati presso le tre Università.
I dati raccolti saranno valorizzati attraverso un Progetto di Ricerca che sarà
coordinato da un Comitato scientifico del progetto e realizzato attraverso un
Ricercatrice del Politecnico di Milano, in coordinamento con gli Uffici
Sostenibilità delle Università.
 Ridurre i rifiuti generati dal consumo di acqua in bottiglie di plastica
monouso attraverso il recupero, attraverso un Eco-compattatore, delle
bottiglie di plastica che verrà poi riutilizzata per produrre nuove bottiglie per
bevande fatte di rPET, ovvero PET riciclato. Infatti il PET, materiale di cui
sono fatte le bottiglie di bevande in plastica, è solo uno dei 7 tipi di plastica
riciclabili che vengono gettati nei bidoni differenziati, e non tutti sono idonei
per il riciclo nel campo alimentare. Attraverso questa attività di recupero e
di riciclo della plastica, è possibile quindi attivare un percorso virtuoso di
economia circolare, attualmente non pratica a livello di raccolta differenziata
nella Città di Milano.
4. Descrizione dei destinatari della misura
Il progetto coinvolge un target di 150.000 studenti oltre al personale Docente,
amministrativo dei Tre Atenei. Gli obiettivi specifici sul target che il progetto si
propone sono:
a) Accrescere la fiducia nell’acqua di rete nelle comunità universitarie (il 29%
delle famiglie italiane non ha fiducia nell’acqua di rete - Istat 2019)
pag. 4
In collaborazione con
b) Ridurre la produzione di rifiuti di bottigliette di PET nelle tre Università
coinvolte (Italia è al primo posto in Europa per consumo di acqua in bottiglia
con 220 l/p/a)
c) Contribuire attraverso l’istallazione di un Eco-compattatore – fornito in
comodato d’uso gratuito da CORIPET :
• al riciclo a ciclo chiuso "bottle to bottle" delle bottiglie di PET per liquidi in un
ottica di economia circolare .
• alla riduzione della produzione di nuova plastica per liquidi in ottemperanza
agli Obiettivi Direttiva UE 2019/904;
d) Attivare un progetto di citizen science, che attraverso la raccolta Dati sul
reale prelievo di acqua di rete e volumi di plastica recuperata che consentirà di
realizzare per ogni Università una valutazione comparativa tramite metodologia
LCA (Life Cycle Assessment) degli impatti ambientali (ciclo di vita della
borraccia in acciaio e delle bottiglia di plastica) e di produrre un Report a
conclusione del progetto.
e) Valorizzare i comportamenti più virtuosi di ogni comunità universitaria
attraverso incentivi e premiazioni, rilascio attestati in un evento a fine progetto
(es. attestati civici Comune di Milano o a cura Università).
f) Misurare l’impatto ambientale a livello di riduzione di Co2, di volume di
plastica riutilizzata e consegna ad ogni Università di un certificato Blockchain
e) Replicare il progetto BeviMi, che costituisce un progetto pilota a livello di
altre Città o P.A e in particolare in altre Università italiane attraverso la Rete
RUS ( Rete Università sostenibili)
5. Descrizione della tecnologia adottata.
Il progetto si fonda sull’utilizzo dell’APP BeviMI sviluppata da un Provider
tecnologico, scaricabile sui propri telefonini dagli studenti e personale delle tre
università e sull’attivazione di un QR-CODE, applicato sugli erogatori istallati in
ogni Università. Questa APP consentirà di misurare il prelievo di acqua dagli
erogatori di ogni utente e il proprio impatto ambientale, consentono un
monitoraggio continuo del numero dei partecipanti alla community e dei prelievi
personali effettuati di acqua di rete, attraverso una classifica live. Rispetto alla
riduzione dei rifiuti di plastica e promozione riciclo PET, il monitoraggio avverrà
attraverso la raccolta e quantificazione del volume di plastica raccolta dai tre
eco-compattatori, messi a disposizione da Coripet che saranno istallati in
posizione strategica in ogni Ateneo. Questo monitoraggio continuo dei risultati
consente di mirare in progress le azioni di comunicazione e di coinvolgimento
degli studenti per un miglioramento del risultato di cambiamento atteso.
Le tecniche di promozione della APP e di coinvolgimento sono quelle di
gamification, public engagment, nudging, attraverso l’attribuzione di premi e
pag. 5
In collaborazione con
incentivi ai comportamenti più virtuosi e una graduatoria delle comunity
universitarie più virtuose.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
Il costo del progetto è di €. 202.895 con una quota di autofinanziamento (
CICMA e TRE Atenei) di €. 44.895 e un cofinanziamento da Fondazione di
€.86.000 e del Consorzio Coripet di €. 72.000.
I risultati attesi in termini di risparmi e impatto con riferimento ai partner coinvolti
ambientale possono essere cosi sintetizzati :
A livello di Transizione Ambientale della Città di Milano
- Ridurre la produzione di rifiuti da bottigliette di PET, e quindi contribuire al
raggiungimento da parte della Città di Milano dell’obiettivo fissato dalla
direttiva UE sulla raccolta differenziata e quella sulla plastica 2019/904
- Attivare una filiera sperimentale di raccolta di PET nelle Università a
supporto dell'economia circolare e degli obiettivi della Dir. UE 2019/904.
Attraverso gli eco-compattatori e la raccolta selettiva di PET per il riciclo a
ciclo chiuso "bottle to bottle" (economia circolare) sarà possibile
quantificare sulla communiti delle Tre Università, il volume di PET raccolto
e riciclato. Questo imput è un contributo rilevante per il Comune di Milano
e l’Azienda Amsa in assenza disponibilità di dati a livello di raccolta
differenziata nella Città di Milano e Città Metropolitana
A livello della cittadinanza
- Accrescere la consapevolezza dell’ impatto ambientale bevendo acqua di
rete attraverso uso borraccia e accrescere la fiducia degli studenti e della
comunità universitaria nell'acqua di rete
- Promuovere comportamenti a tutela della sicurezza sanitaria rispetto
all’uso e manutenzione igienica delle borracce.
- Promuovere la partecipazione attiva dei cittadini, in particolare dei giovani,
a processi di economia circolare attraverso la raccolta selettiva di PET
attraverso la quantificazione delle buone pratiche adottate.
A livello delle Tre Università
- Sperimentazione di un progetto pilota di sostenibilità ambientale come
strumento che coniuga ricerca, formazione e terza missione (cambiare le
strutture per rendere più sostenibile la vita nel campus) realizzato per la
prima volta insieme da Tre Università Milanese
- Esperienza pilota di cooperazione e partenariato tra Tre Atenei, una
organizzazione della società civile, il CICMA e un Consorzi di gestione dei
rifiuti che coinvolge come protagonisti i giovani
pag. 6
In collaborazione con
- Realizzazione di una Ricerca Universitaria che, applicando il modello LCA,
consentirà di monitorare e quantificare l’impatti dei comportamenti
individuali delle tre comunità universitarie rispetto al consumo di acqua di
rete, al volume di plastica utilizzata o risparmiata con quantificazione
dell’impatto ambientale ( riduzione di C02) sulla Città di Milano
- Promuovere comportamenti responsabili e misurabili attraverso una
campagna di comunicazione (social e media) con il coinvolgimento delle
Associazioni degli Studenti ; obiettivo : aumento del 20% il consumo di
acqua di rete prelevata dagli erogatori delle Università misurabile attraverso
i contatori e riduzione dell’uso di plastica come rifiuto
- Disponibilità di rilevazioni statistiche su impatto uso borracce su riduzione
plastica,volume PET risparmiato, volume PET riutilizzato che consentiranno
il rilascio alle Tre Università di una Certificazione ambientale e utilizzo a
livello di Bilancio di sostenibilità ambientale di ogni Ateno
7. Tempi di progetto
Il Progetto BeviMi è programmato su un arco temporale di 15 mesi, ha preso il
via il 22 Marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua e si concluderà
il 30 Giugno 2021. La APP BeviMi e gli eco-compattatori entreranno in funzione,
presso le Tre Università, dopo una fase sperimentale realizzata nel mese di
giugno, ad inizio dell’anno accademico 2021-2022 , cioè nel mese di Ottobre
La Ricerca di monitoraggio che accompagnerà il progetto prenderà il via il 1
Giugno e si concluderà a fine Giugno, cioè su un arco temporale di 12 mesi con
la consegna di un Report associate ad una sintesi delle migliori buone pratiche.
I risultati della Ricerca e la quantificazione dell’impatto ambientale sulla Città di
Milano saranno messi a disposizione dei cittadini, del Comune di Milano e delle
istituzioni che operano in campo ambientale.

More Related Content

Similar to Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word

Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023
Quotidiano Piemontese
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt-2
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt-2Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt-2
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt-2
EdoardoGobbi
 
Economia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola NugnesEconomia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola Nugnes
MoVimento 5 Stelle
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
Servizi a rete
 
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Tecnopolo ENEA Bologna
 
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibiliIl riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibili
eAmbiente
 
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather20162015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
greenLIFE project
 
Collecchio INSEME - Ambiente e Tecnologia
Collecchio INSEME  - Ambiente e TecnologiaCollecchio INSEME  - Ambiente e Tecnologia
Collecchio INSEME - Ambiente e Tecnologia
Niccolò Mora
 
Pannolini lavabili
Pannolini lavabiliPannolini lavabili
Pannolini lavabili
Punto 3 Srl
 
Premio pa sostenibile_2019_farnesina_plastic+bike-bike
Premio pa sostenibile_2019_farnesina_plastic+bike-bikePremio pa sostenibile_2019_farnesina_plastic+bike-bike
Premio pa sostenibile_2019_farnesina_plastic+bike-bike
GianlucaCarnicchia
 
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSCIl riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
AIMSC Associzione Italiana Musei della Stampa e della Carta
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-FalconeWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
Servizi a rete
 
Il progetto prisca per la prevenzione dei rifiuti
Il progetto prisca per la prevenzione dei rifiutiIl progetto prisca per la prevenzione dei rifiuti
Il progetto prisca per la prevenzione dei rifiutiredazione gioianet
 
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...
eAmbiente
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Associazione Civica Mente
 
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbanoXI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
Quotidiano Piemontese
 
Ecologia 2.0
Ecologia 2.0Ecologia 2.0
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Carbon Footprint - word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Carbon Footprint - word.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Carbon Footprint - word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Carbon Footprint - word.pdf
sostenibilitaUnipd
 
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLILIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
Giovanni De Feo
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Servizi a rete
 

Similar to Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word (20)

Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023Rapporto Italia che ricicicla 2023
Rapporto Italia che ricicicla 2023
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt-2
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt-2Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt-2
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt-2
 
Economia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola NugnesEconomia circolare - Paola Nugnes
Economia circolare - Paola Nugnes
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA FabrizioCONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-DELL'ANNA Fabrizio
 
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
Economia circolare nella gestione della risorsa idrica: Ing. Luigi Petta (ENE...
 
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibiliIl riscontro per le aziende delle attività sostenibili
Il riscontro per le aziende delle attività sostenibili
 
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather20162015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
2015 12 15_green_life dani da greenlife a #greenleather2016
 
Collecchio INSEME - Ambiente e Tecnologia
Collecchio INSEME  - Ambiente e TecnologiaCollecchio INSEME  - Ambiente e Tecnologia
Collecchio INSEME - Ambiente e Tecnologia
 
Pannolini lavabili
Pannolini lavabiliPannolini lavabili
Pannolini lavabili
 
Premio pa sostenibile_2019_farnesina_plastic+bike-bike
Premio pa sostenibile_2019_farnesina_plastic+bike-bikePremio pa sostenibile_2019_farnesina_plastic+bike-bike
Premio pa sostenibile_2019_farnesina_plastic+bike-bike
 
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSCIl riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
Il riciclo e l’economia circolare - XIII Congresso AIMSC
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-FalconeWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 9-Falcone
 
Il progetto prisca per la prevenzione dei rifiuti
Il progetto prisca per la prevenzione dei rifiutiIl progetto prisca per la prevenzione dei rifiuti
Il progetto prisca per la prevenzione dei rifiuti
 
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...
Il Politecnico di Milano e le iniziative per la sostenibilità: dal progetto C...
 
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
Settimana UNESCO a Battipaglia - Lo sviluppo sostenibile - Il ciclo dei rifiu...
 
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbanoXI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
XI rapporto Ispra qualita ambiente urbano
 
Ecologia 2.0
Ecologia 2.0Ecologia 2.0
Ecologia 2.0
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Carbon Footprint - word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Carbon Footprint - word.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Carbon Footprint - word.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022 - Carbon Footprint - word.pdf
 
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLILIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) E DIVULGAZIONE AMBIENTALE CON IL METODO GREENOPOLI
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
 

Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word

  • 2. pag. 2 In collaborazione con Documento di approfondimento della soluzione: Città: Acqua del sindaco e consumi responsabili INDICE 1. Descrizione della soluzione Il Comitato Italiano Contratto Mondiale Acqua (CICMA) insieme al Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano e Università di Milano-Bicocca promuovono il Progetto BeviMi che per la prima volta vede unite le tre Università milanesi nella realizzazione di obiettivi di sostenibilità ambientale che avranno un impatto sulla Città di Milano in riferimento alla promozione dell’acqua di rete e alla riduzione e riciclo dei rifiuti di plastica. Il Progetto BeviMI, ideato e proposto da Cicma, si rivolge a un bacino di circa 150.000 persone, coinvolge Università aderenti alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e costituisce un progetto pilota replicabile in altri contesti pubblici e privati. Ha messo in rete Università, società civile, Fondazione Cariplo e Consorzio Coripet. Premia i comportamenti responsabili e consegna alle Università certificazione ambientale su Blockchain. Per Cicma costituisce una delle azioni a supporto della Carta delle Città per il Diritto Umano all’Acqua., sostenuta dal Coordinamento Agenda 21 Locali, Rete Città Sane. Il Progetto BeviMi si propone di cambiare il comportamento delle comunità universitarie (studenti e personale) dei tre Atenei milanesi: Bicocca, Politecnico e Statale, per ridurre il consumo di acqua in bottiglie di plastica e aumentare il consumo di acqua di rete. Aumentare la consapevolezza dell' impatto ambientale determinato dal comportamento personale di ogni soggetto coinvolto. Quali sono le motivazioni a supporto del progetto. L'Italia è al primo posto in Europa per consumo di acqua in bottiglia. Nella Città Metropolitana di Milano (non si conosce dato Milano Città) si stima un consumo annuo di 800 milioni di litri che producono oltre 20 milioni di kg di plastica all'anno, pari a 200.000 tonnellate di CO2. L'Italia è al secondo posto in Europa per plastica prodotta. Solo 4 su 10 imballaggi di plastica sono riciclati (Corepla) 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il progetto è stato ideato dal CICMA sarà realizzato in partenariato con le Tre Università milanese, sviluppato con il coinvolgimento degli Uffici di sostenibilità e di Docenti delle Tre università e successivamente presentato alla Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando Ambientale “Plastic Challenge – Sfide alle plastiche monouso” e ammesso al cofinanziamento.
  • 3. pag. 3 In collaborazione con Il Capofila del progetto è Comitato italiano Contratto Mondiale Acqua nella persona del Presidente Dr. R. Lembo e del Segretario Arch. C. Thomareizis e il comitato di gestione è composto da Prof. M. Colleoni e Dr. G. Magatti della Univ. Studi di Milano-BICOCCA; dal Prof.re S. Bocchi, P. Tremolada, Arch. G.Rossi della Univ. Politecnico Milano; dal Prof. M. Grosso e dr.sa Giulia Cavenago (Ricercatrice) che monitorando i comportamenti virtuosi adottati in ciascuna Università consentirà di quantificare l’impatto ambientale di ogni Ateneo attraverso una certificazione ambientale rilasciata a fine progetto. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Il progetto si propone di :  Incentivare l’uso degli erogatori di acqua di rete istallati negli Atenei attraverso attività di gamification, public engagment, nudging e mira a cambiare i comportamenti di studenti/personale attraverso la consapevolezza del personale impatto ambientale evitato attraverso comportamenti responsabili (contributo personale alla riduzione di CO2 evitata e plastica prodotta). Il comportamento individuale sarà misurato attraverso l’attivazione di una App che sarà fornita da CICMA attraverso un Provider Tecnologico. La APP, denominata BeviMI sarà collegata a QRCode istallati su tutti gli erogatori installati presso le tre Università. I dati raccolti saranno valorizzati attraverso un Progetto di Ricerca che sarà coordinato da un Comitato scientifico del progetto e realizzato attraverso un Ricercatrice del Politecnico di Milano, in coordinamento con gli Uffici Sostenibilità delle Università.  Ridurre i rifiuti generati dal consumo di acqua in bottiglie di plastica monouso attraverso il recupero, attraverso un Eco-compattatore, delle bottiglie di plastica che verrà poi riutilizzata per produrre nuove bottiglie per bevande fatte di rPET, ovvero PET riciclato. Infatti il PET, materiale di cui sono fatte le bottiglie di bevande in plastica, è solo uno dei 7 tipi di plastica riciclabili che vengono gettati nei bidoni differenziati, e non tutti sono idonei per il riciclo nel campo alimentare. Attraverso questa attività di recupero e di riciclo della plastica, è possibile quindi attivare un percorso virtuoso di economia circolare, attualmente non pratica a livello di raccolta differenziata nella Città di Milano. 4. Descrizione dei destinatari della misura Il progetto coinvolge un target di 150.000 studenti oltre al personale Docente, amministrativo dei Tre Atenei. Gli obiettivi specifici sul target che il progetto si propone sono: a) Accrescere la fiducia nell’acqua di rete nelle comunità universitarie (il 29% delle famiglie italiane non ha fiducia nell’acqua di rete - Istat 2019)
  • 4. pag. 4 In collaborazione con b) Ridurre la produzione di rifiuti di bottigliette di PET nelle tre Università coinvolte (Italia è al primo posto in Europa per consumo di acqua in bottiglia con 220 l/p/a) c) Contribuire attraverso l’istallazione di un Eco-compattatore – fornito in comodato d’uso gratuito da CORIPET : • al riciclo a ciclo chiuso "bottle to bottle" delle bottiglie di PET per liquidi in un ottica di economia circolare . • alla riduzione della produzione di nuova plastica per liquidi in ottemperanza agli Obiettivi Direttiva UE 2019/904; d) Attivare un progetto di citizen science, che attraverso la raccolta Dati sul reale prelievo di acqua di rete e volumi di plastica recuperata che consentirà di realizzare per ogni Università una valutazione comparativa tramite metodologia LCA (Life Cycle Assessment) degli impatti ambientali (ciclo di vita della borraccia in acciaio e delle bottiglia di plastica) e di produrre un Report a conclusione del progetto. e) Valorizzare i comportamenti più virtuosi di ogni comunità universitaria attraverso incentivi e premiazioni, rilascio attestati in un evento a fine progetto (es. attestati civici Comune di Milano o a cura Università). f) Misurare l’impatto ambientale a livello di riduzione di Co2, di volume di plastica riutilizzata e consegna ad ogni Università di un certificato Blockchain e) Replicare il progetto BeviMi, che costituisce un progetto pilota a livello di altre Città o P.A e in particolare in altre Università italiane attraverso la Rete RUS ( Rete Università sostenibili) 5. Descrizione della tecnologia adottata. Il progetto si fonda sull’utilizzo dell’APP BeviMI sviluppata da un Provider tecnologico, scaricabile sui propri telefonini dagli studenti e personale delle tre università e sull’attivazione di un QR-CODE, applicato sugli erogatori istallati in ogni Università. Questa APP consentirà di misurare il prelievo di acqua dagli erogatori di ogni utente e il proprio impatto ambientale, consentono un monitoraggio continuo del numero dei partecipanti alla community e dei prelievi personali effettuati di acqua di rete, attraverso una classifica live. Rispetto alla riduzione dei rifiuti di plastica e promozione riciclo PET, il monitoraggio avverrà attraverso la raccolta e quantificazione del volume di plastica raccolta dai tre eco-compattatori, messi a disposizione da Coripet che saranno istallati in posizione strategica in ogni Ateneo. Questo monitoraggio continuo dei risultati consente di mirare in progress le azioni di comunicazione e di coinvolgimento degli studenti per un miglioramento del risultato di cambiamento atteso. Le tecniche di promozione della APP e di coinvolgimento sono quelle di gamification, public engagment, nudging, attraverso l’attribuzione di premi e
  • 5. pag. 5 In collaborazione con incentivi ai comportamenti più virtuosi e una graduatoria delle comunity universitarie più virtuose. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Il costo del progetto è di €. 202.895 con una quota di autofinanziamento ( CICMA e TRE Atenei) di €. 44.895 e un cofinanziamento da Fondazione di €.86.000 e del Consorzio Coripet di €. 72.000. I risultati attesi in termini di risparmi e impatto con riferimento ai partner coinvolti ambientale possono essere cosi sintetizzati : A livello di Transizione Ambientale della Città di Milano - Ridurre la produzione di rifiuti da bottigliette di PET, e quindi contribuire al raggiungimento da parte della Città di Milano dell’obiettivo fissato dalla direttiva UE sulla raccolta differenziata e quella sulla plastica 2019/904 - Attivare una filiera sperimentale di raccolta di PET nelle Università a supporto dell'economia circolare e degli obiettivi della Dir. UE 2019/904. Attraverso gli eco-compattatori e la raccolta selettiva di PET per il riciclo a ciclo chiuso "bottle to bottle" (economia circolare) sarà possibile quantificare sulla communiti delle Tre Università, il volume di PET raccolto e riciclato. Questo imput è un contributo rilevante per il Comune di Milano e l’Azienda Amsa in assenza disponibilità di dati a livello di raccolta differenziata nella Città di Milano e Città Metropolitana A livello della cittadinanza - Accrescere la consapevolezza dell’ impatto ambientale bevendo acqua di rete attraverso uso borraccia e accrescere la fiducia degli studenti e della comunità universitaria nell'acqua di rete - Promuovere comportamenti a tutela della sicurezza sanitaria rispetto all’uso e manutenzione igienica delle borracce. - Promuovere la partecipazione attiva dei cittadini, in particolare dei giovani, a processi di economia circolare attraverso la raccolta selettiva di PET attraverso la quantificazione delle buone pratiche adottate. A livello delle Tre Università - Sperimentazione di un progetto pilota di sostenibilità ambientale come strumento che coniuga ricerca, formazione e terza missione (cambiare le strutture per rendere più sostenibile la vita nel campus) realizzato per la prima volta insieme da Tre Università Milanese - Esperienza pilota di cooperazione e partenariato tra Tre Atenei, una organizzazione della società civile, il CICMA e un Consorzi di gestione dei rifiuti che coinvolge come protagonisti i giovani
  • 6. pag. 6 In collaborazione con - Realizzazione di una Ricerca Universitaria che, applicando il modello LCA, consentirà di monitorare e quantificare l’impatti dei comportamenti individuali delle tre comunità universitarie rispetto al consumo di acqua di rete, al volume di plastica utilizzata o risparmiata con quantificazione dell’impatto ambientale ( riduzione di C02) sulla Città di Milano - Promuovere comportamenti responsabili e misurabili attraverso una campagna di comunicazione (social e media) con il coinvolgimento delle Associazioni degli Studenti ; obiettivo : aumento del 20% il consumo di acqua di rete prelevata dagli erogatori delle Università misurabile attraverso i contatori e riduzione dell’uso di plastica come rifiuto - Disponibilità di rilevazioni statistiche su impatto uso borracce su riduzione plastica,volume PET risparmiato, volume PET riutilizzato che consentiranno il rilascio alle Tre Università di una Certificazione ambientale e utilizzo a livello di Bilancio di sostenibilità ambientale di ogni Ateno 7. Tempi di progetto Il Progetto BeviMi è programmato su un arco temporale di 15 mesi, ha preso il via il 22 Marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua e si concluderà il 30 Giugno 2021. La APP BeviMi e gli eco-compattatori entreranno in funzione, presso le Tre Università, dopo una fase sperimentale realizzata nel mese di giugno, ad inizio dell’anno accademico 2021-2022 , cioè nel mese di Ottobre La Ricerca di monitoraggio che accompagnerà il progetto prenderà il via il 1 Giugno e si concluderà a fine Giugno, cioè su un arco temporale di 12 mesi con la consegna di un Report associate ad una sintesi delle migliori buone pratiche. I risultati della Ricerca e la quantificazione dell’impatto ambientale sulla Città di Milano saranno messi a disposizione dei cittadini, del Comune di Milano e delle istituzioni che operano in campo ambientale.