SlideShare a Scribd company logo
Università Cattolica del sacro cuore
   Milano. Interfacoltà Lettere – Economia. Corso
        di laurea “Comunicazione d’Impresa”




“Il Settore Immobiliare nel contesto
            internazionale.
     Struttura e variabili culturali:
     il caso Jones Lang LaSalle”


          Milano 3 Dicembre 2010

                Irene Romano
Il Settore Immobiliare nel contesto internazionale …

Sviluppo del Settore Immobiliare




                                                        Product          Price



                                                           Variabili culturali
                                                              nel Settore
                                                             Immobiliare




                                                       Place         Promotion




                                                Normativa del Settore Immobiliare

                                   La cultura                               … il caso Jones Lang LaSalle
Il “Product” immobiliare nella Piramide di Maslow




                       un prodotto a bassa
                  esperienza prima dell’acquisto
                     ma ad alti costi e rischi
La Piattaforma Quarkode
http://www.quarkode.mobi/




  Una congiunzione tra On-line e Off-Line
ON/OFF Marketing 2.0




I vantaggi di Quarkode
Trasformare campagne off-line in campagne on-line interattive.
Misurare in tempo reale la risposta del target.
Misurare il successo in funzione della testata, del mezzo o del luogo.
Dare valore aggiunto ad attività below the line.
Qualche esempio..
Quarkode per l’Immobiliare
Mobile in Italia
L’uso complessivo dei media (abituale o occasionale) dei media in Europa (val %)




                                                      Fonte: indagine Censis 2006
Mobile in ottica pubblicitaria

                                                            È sempre con noi

  Il mobile...                                              È sempre acceso

                                                            È un oggetto personale



L’85% dei possessori di iPhone si collegano in internet.
• Tutti gli smart phones sono concepiti per facilitare la navigazione web.
• 1,5 telefonini per abitante (di cui il 60% UMTS).
• 47 milioni mobile users in Italia.
• Il 13% (circa 6 min) si è connesso alla rete nel primo trimestre del 2009.
• 11 minuti è la durata media di questi accessi.


                                                                         Fonte: Blei Spa – studi e ricerche -
Il Settore Immobiliare e
           l’informazione in mobilità
• impostazione della ricerca su
diversi parametri: prezzo, numero
dei locali, budget.
• “save” automatico delle ultime
ricerche effettuate e degli annunci
visualizzati.
• visualizzazione della mappa di
localizzazione e dell’immobile.
• visualizzazione dei riferimenti del
proponente per contattarlo subito
via telefono o via email.
• La realtà aumentata:
visualizzazione “reale-virtuale”
dell’immobile selezionato
direttamente dal proprio mobile.
Positioning Mapping


                             t+1         t




                                         t+1




t: current time
t+1: future time
Jones Lang LaSalle: social network
Soluzioni innovative
“Share on Facebook”

                                                Lettore “Quarkode”




                       Immagini emozionali




 “Realtà aumentata”                          I Phone application
Z
    per

’                      Z
                  Irene Romano
                 irighiz@yahoo.it
          Scarica i miei dati dal tuo mobile 

More Related Content

Similar to Irene Romano - Il Settore Immobiliare nel contesto internazionale - TesiCamp 2010

Mobile Advertising
Mobile AdvertisingMobile Advertising
Mobile Advertising
Fabio Viola
 
Internet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle paroleInternet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle parole
OdgToscana
 
Smau Bologna 2012 Vincenzo Vitiello
Smau Bologna 2012 Vincenzo VitielloSmau Bologna 2012 Vincenzo Vitiello
Smau Bologna 2012 Vincenzo Vitiello
SMAU
 
1 Inside Italy - linee guida - presupposti del successo
1   Inside Italy - linee guida - presupposti del successo1   Inside Italy - linee guida - presupposti del successo
1 Inside Italy - linee guida - presupposti del successo
Paolo Cornali
 
DNA Italia - Tugnolo - Tracciabilità e QR-Code
DNA Italia - Tugnolo - Tracciabilità e QR-CodeDNA Italia - Tugnolo - Tracciabilità e QR-Code
DNA Italia - Tugnolo - Tracciabilità e QR-CodeDNA Italia srl
 
Internet in mobilita edizione 2010
Internet in mobilita edizione 2010Internet in mobilita edizione 2010
Internet in mobilita edizione 2010
Luca Mascaro
 
Seminario vega 15 novembre 2010 smart cities
Seminario vega 15 novembre 2010 smart cities Seminario vega 15 novembre 2010 smart cities
Seminario vega 15 novembre 2010 smart cities
Vianello Michele
 
Modelli Di Businesse Dell Economia Virtuale
Modelli Di Businesse Dell Economia Virtuale Modelli Di Businesse Dell Economia Virtuale
Modelli Di Businesse Dell Economia Virtuale
Fabrizio Martire
 
Elba viaggi in rete - Roberta Milano
Elba viaggi in rete - Roberta MilanoElba viaggi in rete - Roberta Milano
Elba viaggi in rete - Roberta MilanoOfficina Turistica
 
Mobile Zen - Improve your life through your device
Mobile Zen - Improve your life through your deviceMobile Zen - Improve your life through your device
Mobile Zen - Improve your life through your device
Giuliano Iacobelli
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Nevio Boscariol
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Nevio Boscariol
 
Mestre Facile al Future12
Mestre Facile al Future12Mestre Facile al Future12
Mestre Facile al Future12
elvislucchese
 
Innovazione e Business Collaboration nell'era dell'interconnessione_ Intreve...
Innovazione e Business Collaboration  nell'era dell'interconnessione_ Intreve...Innovazione e Business Collaboration  nell'era dell'interconnessione_ Intreve...
Innovazione e Business Collaboration nell'era dell'interconnessione_ Intreve...
quadrifor
 
Ragnacci_Consorzio ITACA_LEGACOOP
Ragnacci_Consorzio ITACA_LEGACOOPRagnacci_Consorzio ITACA_LEGACOOP
Ragnacci_Consorzio ITACA_LEGACOOP
IT FITS
 
Turismo: un asset per il Paese?
Turismo: un asset per il Paese? Turismo: un asset per il Paese?
Turismo: un asset per il Paese?
Roberta Milano
 
Stasera Si.. Relazione
Stasera Si..   RelazioneStasera Si..   Relazione
Stasera Si.. Relazione
Roberta Sanzani
 
Relazione Stasera Si..
Relazione Stasera Si..Relazione Stasera Si..
Relazione Stasera Si..
Roberta Sanzani
 

Similar to Irene Romano - Il Settore Immobiliare nel contesto internazionale - TesiCamp 2010 (20)

Mobile Advertising
Mobile AdvertisingMobile Advertising
Mobile Advertising
 
Internet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle paroleInternet o la Fine delle parole
Internet o la Fine delle parole
 
Smau Bologna 2012 Vincenzo Vitiello
Smau Bologna 2012 Vincenzo VitielloSmau Bologna 2012 Vincenzo Vitiello
Smau Bologna 2012 Vincenzo Vitiello
 
1 Inside Italy - linee guida - presupposti del successo
1   Inside Italy - linee guida - presupposti del successo1   Inside Italy - linee guida - presupposti del successo
1 Inside Italy - linee guida - presupposti del successo
 
DNA Italia - Tugnolo - Tracciabilità e QR-Code
DNA Italia - Tugnolo - Tracciabilità e QR-CodeDNA Italia - Tugnolo - Tracciabilità e QR-Code
DNA Italia - Tugnolo - Tracciabilità e QR-Code
 
Internet in mobilita edizione 2010
Internet in mobilita edizione 2010Internet in mobilita edizione 2010
Internet in mobilita edizione 2010
 
Siena
SienaSiena
Siena
 
Seminario vega 15 novembre 2010 smart cities
Seminario vega 15 novembre 2010 smart cities Seminario vega 15 novembre 2010 smart cities
Seminario vega 15 novembre 2010 smart cities
 
Modelli Di Businesse Dell Economia Virtuale
Modelli Di Businesse Dell Economia Virtuale Modelli Di Businesse Dell Economia Virtuale
Modelli Di Businesse Dell Economia Virtuale
 
Elba viaggi in rete - Roberta Milano
Elba viaggi in rete - Roberta MilanoElba viaggi in rete - Roberta Milano
Elba viaggi in rete - Roberta Milano
 
Mobile Zen - Improve your life through your device
Mobile Zen - Improve your life through your deviceMobile Zen - Improve your life through your device
Mobile Zen - Improve your life through your device
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
 
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio BoscariolTelema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
Telema Modellidi Businessperle Tv Locali Nevio Boscariol
 
Mestre Facile al Future12
Mestre Facile al Future12Mestre Facile al Future12
Mestre Facile al Future12
 
Innovazione e Business Collaboration nell'era dell'interconnessione_ Intreve...
Innovazione e Business Collaboration  nell'era dell'interconnessione_ Intreve...Innovazione e Business Collaboration  nell'era dell'interconnessione_ Intreve...
Innovazione e Business Collaboration nell'era dell'interconnessione_ Intreve...
 
Ragnacci_Consorzio ITACA_LEGACOOP
Ragnacci_Consorzio ITACA_LEGACOOPRagnacci_Consorzio ITACA_LEGACOOP
Ragnacci_Consorzio ITACA_LEGACOOP
 
Turismo: un asset per il Paese?
Turismo: un asset per il Paese? Turismo: un asset per il Paese?
Turismo: un asset per il Paese?
 
Mobile wireless free?
Mobile wireless free?Mobile wireless free?
Mobile wireless free?
 
Stasera Si.. Relazione
Stasera Si..   RelazioneStasera Si..   Relazione
Stasera Si.. Relazione
 
Relazione Stasera Si..
Relazione Stasera Si..Relazione Stasera Si..
Relazione Stasera Si..
 

More from tesicamp

Margherita Cardaci - Cambiamenti della pianificazione pubblicitaria - TesiCam...
Margherita Cardaci - Cambiamenti della pianificazione pubblicitaria - TesiCam...Margherita Cardaci - Cambiamenti della pianificazione pubblicitaria - TesiCam...
Margherita Cardaci - Cambiamenti della pianificazione pubblicitaria - TesiCam...tesicamp
 
Lunetta Lo Cacciato - Rimediazione linguaggio museale nuove tecnologie - Tesi...
Lunetta Lo Cacciato - Rimediazione linguaggio museale nuove tecnologie - Tesi...Lunetta Lo Cacciato - Rimediazione linguaggio museale nuove tecnologie - Tesi...
Lunetta Lo Cacciato - Rimediazione linguaggio museale nuove tecnologie - Tesi...tesicamp
 
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010tesicamp
 
Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010
Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010
Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010tesicamp
 
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010tesicamp
 
Gaia Passi - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010
Gaia Passi  - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010Gaia Passi  - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010
Gaia Passi - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010tesicamp
 
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...tesicamp
 
Sara Lattuada - Modelli di business per l'editoria online - TesiCamp 2010
Sara Lattuada - Modelli di business per l'editoria online - TesiCamp 2010Sara Lattuada - Modelli di business per l'editoria online - TesiCamp 2010
Sara Lattuada - Modelli di business per l'editoria online - TesiCamp 2010tesicamp
 
Lorenzo Ferrario - L'ingresso dell'e-book nel mercato editoriale librario - T...
Lorenzo Ferrario - L'ingresso dell'e-book nel mercato editoriale librario - T...Lorenzo Ferrario - L'ingresso dell'e-book nel mercato editoriale librario - T...
Lorenzo Ferrario - L'ingresso dell'e-book nel mercato editoriale librario - T...tesicamp
 
Jessica Bonaiti - Il web culturale - TesiCamp 2010
Jessica Bonaiti - Il web culturale - TesiCamp 2010Jessica Bonaiti - Il web culturale - TesiCamp 2010
Jessica Bonaiti - Il web culturale - TesiCamp 2010tesicamp
 
Chiara Evangelista - L'accessibilità nei social network: il caso Viadeo - Tes...
Chiara Evangelista - L'accessibilità nei social network: il caso Viadeo - Tes...Chiara Evangelista - L'accessibilità nei social network: il caso Viadeo - Tes...
Chiara Evangelista - L'accessibilità nei social network: il caso Viadeo - Tes...tesicamp
 
Lorenzo Romeo - Apprendimento e flow in contesti ludici multimediali - TesiC...
Lorenzo Romeo  - Apprendimento e flow in contesti ludici multimediali - TesiC...Lorenzo Romeo  - Apprendimento e flow in contesti ludici multimediali - TesiC...
Lorenzo Romeo - Apprendimento e flow in contesti ludici multimediali - TesiC...tesicamp
 
Viviana Cummaudo - Il riposizionamento del brand Philips - Tesicamp
Viviana Cummaudo - Il riposizionamento del brand Philips - TesicampViviana Cummaudo - Il riposizionamento del brand Philips - Tesicamp
Viviana Cummaudo - Il riposizionamento del brand Philips - Tesicamptesicamp
 
Laura Gioria - Serious game per la formazione - Tesicamp
Laura Gioria - Serious game per la formazione - TesicampLaura Gioria - Serious game per la formazione - Tesicamp
Laura Gioria - Serious game per la formazione - Tesicamptesicamp
 
Alessandro Fontana Lara Ermacora - Il cineludico, cinema e videogiochi - Tesi...
Alessandro Fontana Lara Ermacora - Il cineludico, cinema e videogiochi - Tesi...Alessandro Fontana Lara Ermacora - Il cineludico, cinema e videogiochi - Tesi...
Alessandro Fontana Lara Ermacora - Il cineludico, cinema e videogiochi - Tesi...tesicamp
 
Daniele Michienzi - Dal Web 2.0 alla Mobile TV - Tesicamp
Daniele Michienzi - Dal Web 2.0 alla Mobile TV - TesicampDaniele Michienzi - Dal Web 2.0 alla Mobile TV - Tesicamp
Daniele Michienzi - Dal Web 2.0 alla Mobile TV - Tesicamptesicamp
 
Giulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - Tesicamp
Giulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - TesicampGiulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - Tesicamp
Giulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - Tesicamptesicamp
 
Rossella Fumarola - Arte e Web 2.0 - Tesicamp
Rossella Fumarola - Arte e Web 2.0 - TesicampRossella Fumarola - Arte e Web 2.0 - Tesicamp
Rossella Fumarola - Arte e Web 2.0 - Tesicamptesicamp
 
Valentina Ceruti - Comunicazione visiva per la Pubblica Amministrazione - Tes...
Valentina Ceruti - Comunicazione visiva per la Pubblica Amministrazione - Tes...Valentina Ceruti - Comunicazione visiva per la Pubblica Amministrazione - Tes...
Valentina Ceruti - Comunicazione visiva per la Pubblica Amministrazione - Tes...tesicamp
 
Silvia Azzolina - Marketing online per la moda - Tesicamp
Silvia Azzolina - Marketing online per la moda - TesicampSilvia Azzolina - Marketing online per la moda - Tesicamp
Silvia Azzolina - Marketing online per la moda - Tesicamptesicamp
 

More from tesicamp (20)

Margherita Cardaci - Cambiamenti della pianificazione pubblicitaria - TesiCam...
Margherita Cardaci - Cambiamenti della pianificazione pubblicitaria - TesiCam...Margherita Cardaci - Cambiamenti della pianificazione pubblicitaria - TesiCam...
Margherita Cardaci - Cambiamenti della pianificazione pubblicitaria - TesiCam...
 
Lunetta Lo Cacciato - Rimediazione linguaggio museale nuove tecnologie - Tesi...
Lunetta Lo Cacciato - Rimediazione linguaggio museale nuove tecnologie - Tesi...Lunetta Lo Cacciato - Rimediazione linguaggio museale nuove tecnologie - Tesi...
Lunetta Lo Cacciato - Rimediazione linguaggio museale nuove tecnologie - Tesi...
 
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
Paolo Gerli - Fee e free economy - TesiCamp 2010
 
Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010
Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010
Nicola Capelli - Fondo Giuseppe Pontiggia - TesiCamp 2010
 
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
Matilde Monti - Mind over matter - TesiCamp 2010
 
Gaia Passi - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010
Gaia Passi  - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010Gaia Passi  - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010
Gaia Passi - L’evoluzione dei libri di testo - TesiCamp 2010
 
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
Francesca D'Adda - L'incidenza dell'evoluzione del contesto tecnologico e med...
 
Sara Lattuada - Modelli di business per l'editoria online - TesiCamp 2010
Sara Lattuada - Modelli di business per l'editoria online - TesiCamp 2010Sara Lattuada - Modelli di business per l'editoria online - TesiCamp 2010
Sara Lattuada - Modelli di business per l'editoria online - TesiCamp 2010
 
Lorenzo Ferrario - L'ingresso dell'e-book nel mercato editoriale librario - T...
Lorenzo Ferrario - L'ingresso dell'e-book nel mercato editoriale librario - T...Lorenzo Ferrario - L'ingresso dell'e-book nel mercato editoriale librario - T...
Lorenzo Ferrario - L'ingresso dell'e-book nel mercato editoriale librario - T...
 
Jessica Bonaiti - Il web culturale - TesiCamp 2010
Jessica Bonaiti - Il web culturale - TesiCamp 2010Jessica Bonaiti - Il web culturale - TesiCamp 2010
Jessica Bonaiti - Il web culturale - TesiCamp 2010
 
Chiara Evangelista - L'accessibilità nei social network: il caso Viadeo - Tes...
Chiara Evangelista - L'accessibilità nei social network: il caso Viadeo - Tes...Chiara Evangelista - L'accessibilità nei social network: il caso Viadeo - Tes...
Chiara Evangelista - L'accessibilità nei social network: il caso Viadeo - Tes...
 
Lorenzo Romeo - Apprendimento e flow in contesti ludici multimediali - TesiC...
Lorenzo Romeo  - Apprendimento e flow in contesti ludici multimediali - TesiC...Lorenzo Romeo  - Apprendimento e flow in contesti ludici multimediali - TesiC...
Lorenzo Romeo - Apprendimento e flow in contesti ludici multimediali - TesiC...
 
Viviana Cummaudo - Il riposizionamento del brand Philips - Tesicamp
Viviana Cummaudo - Il riposizionamento del brand Philips - TesicampViviana Cummaudo - Il riposizionamento del brand Philips - Tesicamp
Viviana Cummaudo - Il riposizionamento del brand Philips - Tesicamp
 
Laura Gioria - Serious game per la formazione - Tesicamp
Laura Gioria - Serious game per la formazione - TesicampLaura Gioria - Serious game per la formazione - Tesicamp
Laura Gioria - Serious game per la formazione - Tesicamp
 
Alessandro Fontana Lara Ermacora - Il cineludico, cinema e videogiochi - Tesi...
Alessandro Fontana Lara Ermacora - Il cineludico, cinema e videogiochi - Tesi...Alessandro Fontana Lara Ermacora - Il cineludico, cinema e videogiochi - Tesi...
Alessandro Fontana Lara Ermacora - Il cineludico, cinema e videogiochi - Tesi...
 
Daniele Michienzi - Dal Web 2.0 alla Mobile TV - Tesicamp
Daniele Michienzi - Dal Web 2.0 alla Mobile TV - TesicampDaniele Michienzi - Dal Web 2.0 alla Mobile TV - Tesicamp
Daniele Michienzi - Dal Web 2.0 alla Mobile TV - Tesicamp
 
Giulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - Tesicamp
Giulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - TesicampGiulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - Tesicamp
Giulia Gelmini - Comunicazione multicanale per il no profit - Tesicamp
 
Rossella Fumarola - Arte e Web 2.0 - Tesicamp
Rossella Fumarola - Arte e Web 2.0 - TesicampRossella Fumarola - Arte e Web 2.0 - Tesicamp
Rossella Fumarola - Arte e Web 2.0 - Tesicamp
 
Valentina Ceruti - Comunicazione visiva per la Pubblica Amministrazione - Tes...
Valentina Ceruti - Comunicazione visiva per la Pubblica Amministrazione - Tes...Valentina Ceruti - Comunicazione visiva per la Pubblica Amministrazione - Tes...
Valentina Ceruti - Comunicazione visiva per la Pubblica Amministrazione - Tes...
 
Silvia Azzolina - Marketing online per la moda - Tesicamp
Silvia Azzolina - Marketing online per la moda - TesicampSilvia Azzolina - Marketing online per la moda - Tesicamp
Silvia Azzolina - Marketing online per la moda - Tesicamp
 

Irene Romano - Il Settore Immobiliare nel contesto internazionale - TesiCamp 2010

  • 1. Università Cattolica del sacro cuore Milano. Interfacoltà Lettere – Economia. Corso di laurea “Comunicazione d’Impresa” “Il Settore Immobiliare nel contesto internazionale. Struttura e variabili culturali: il caso Jones Lang LaSalle” Milano 3 Dicembre 2010 Irene Romano
  • 2. Il Settore Immobiliare nel contesto internazionale … Sviluppo del Settore Immobiliare Product Price Variabili culturali nel Settore Immobiliare Place Promotion Normativa del Settore Immobiliare La cultura … il caso Jones Lang LaSalle
  • 3. Il “Product” immobiliare nella Piramide di Maslow un prodotto a bassa esperienza prima dell’acquisto ma ad alti costi e rischi
  • 4.
  • 5. La Piattaforma Quarkode http://www.quarkode.mobi/ Una congiunzione tra On-line e Off-Line
  • 6. ON/OFF Marketing 2.0 I vantaggi di Quarkode Trasformare campagne off-line in campagne on-line interattive. Misurare in tempo reale la risposta del target. Misurare il successo in funzione della testata, del mezzo o del luogo. Dare valore aggiunto ad attività below the line.
  • 9. Mobile in Italia L’uso complessivo dei media (abituale o occasionale) dei media in Europa (val %) Fonte: indagine Censis 2006
  • 10. Mobile in ottica pubblicitaria È sempre con noi Il mobile... È sempre acceso È un oggetto personale L’85% dei possessori di iPhone si collegano in internet. • Tutti gli smart phones sono concepiti per facilitare la navigazione web. • 1,5 telefonini per abitante (di cui il 60% UMTS). • 47 milioni mobile users in Italia. • Il 13% (circa 6 min) si è connesso alla rete nel primo trimestre del 2009. • 11 minuti è la durata media di questi accessi. Fonte: Blei Spa – studi e ricerche -
  • 11. Il Settore Immobiliare e l’informazione in mobilità • impostazione della ricerca su diversi parametri: prezzo, numero dei locali, budget. • “save” automatico delle ultime ricerche effettuate e degli annunci visualizzati. • visualizzazione della mappa di localizzazione e dell’immobile. • visualizzazione dei riferimenti del proponente per contattarlo subito via telefono o via email. • La realtà aumentata: visualizzazione “reale-virtuale” dell’immobile selezionato direttamente dal proprio mobile.
  • 12. Positioning Mapping t+1 t t+1 t: current time t+1: future time
  • 13. Jones Lang LaSalle: social network
  • 14. Soluzioni innovative “Share on Facebook” Lettore “Quarkode” Immagini emozionali “Realtà aumentata” I Phone application
  • 15. Z per ’ Z Irene Romano irighiz@yahoo.it Scarica i miei dati dal tuo mobile 