SlideShare a Scribd company logo
L'Egitto è un paese transcontinentale che
attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e
l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte
di terra formato dalla penisola del Sinai.
L'Egitto è uno dei paesi più popolosi dell'Africa
e del Vicino Oriente, e il 15° più popolato al
mondo. Le grandi regioni del deserto del
Sahara sono scarsamente abitate. Circa la metà
dei residenti in Egitto vive in aree urbane.
L'Egitto ha pochissimi fiumi, ma ha il Nilo, che è
uno dei fiumi più lunghi del mondo. Il Nilo è
stato di vitale importanza per il fiorire delle
antiche civiltà, e lo è ancora oggi poiché è una
fonte inesauribile di acqua per l'irrigazione dei
campi. Senza di esso l'Egitto sarebbe un'isolata
landa desertica senza vita.
Il Nilo è quasi tutto navigabile, a eccezione del
corso in prossimità della prima cateratta. Scorre
su un ampio letto per alcuni tratti incassato fra
alte pareti rocciose. Poco a nord de Il Cairo, si
divide in due rami principali:
 a ovest, quello di Rosetta, che sfocia vicino
alla città di Alessandria.
 a est, quello di Damietta, che sfocia nei pressi
del canale di Suez
Il delta del Niloè ricco di cordoni sabbiosi, ed è
solcato da una fitta rete di canali artificiali.
Il clima egiziano si presenta di
tipo desertico su quasi tutto il Paese,
eccezione fatta per la zona mediterranea
dove esso è più temperato .Gli inverni sono
miti. Le estati sono molto calde e secche e le
temperature raggiungono molto facilmente i
43-45 °C, con punte di oltre 50 °C in pieno
deserto. La zona più "fresca" del Paese in
estate è quella delle coste mediterranee. A
volte però si verificano piogge torrenziali ma
solo poche volte all'anno.
Quasi il 90% della popolazione è di
fede musulmana; del rimanente, il 10%
sono cristiani copti; esistono piccolissime
minoranze di ebrei di bahá'í. Nel paese si
registrano fenomeni di intolleranza
religiosa, con discriminazioni e attacchi
contro le minoranze, di cui sono vittima
in particolare i cristiani copti.
 L'arabo è la lingua ufficiale del Paese.
 Il francese e l'inglese sono due lingue
tutt'ora diffuse in Egitto nel mondo della
cultura e nei commerci. L'Egitto è membro
dell'Organizzazione internazionale della
Francofonia.
La maggior parte dei campi è irrigata
artificialmente ma la Alta Diga non permette
ormai più al Nilo di fertilizzare i terreni e di
ottenere fino ai tre raccolti tradizionali che
precedentemente si potevano avere ogni
anno. Le colture sono diversificate a seconda
della stagione:
 Invernali (frumento e legumi).
 Estive (cotone, canna da
zucchero, riso, arachidi, sesamo, mais, pa
piro).
 Autunnali (miglio e mais).
Grazie a petrolio e gas naturale l'industria
energetica è abbastanza sviluppata. Sono
importanti anche il settore siderurgico,
meccanico e chimico. Il settore più sviluppato è
comunque quello tessile, soprattutto con la
lavorazione del cotone. La zona più
industrializzata è quella tra il
Cairo e Alessandria

More Related Content

Similar to Egitto oggi

Terzaghi Libia
Terzaghi   LibiaTerzaghi   Libia
Terzaghi Libia
secondag dicambio
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
CristinaGalizia
 
Africa in generale - Power Point
Africa in generale - Power PointAfrica in generale - Power Point
Africa in generale - Power Point
Samuele Spezzano
 
Libia - Dei
Libia   - DeiLibia   - Dei
Libia - Dei
secondag dicambio
 
Alla scoperta di Cipro
Alla scoperta di CiproAlla scoperta di Cipro
Alla scoperta di Cipro
paolina70
 
Vannini Etiopia
Vannini   EtiopiaVannini   Etiopia
Vannini Etiopia
secondag dicambio
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
orsolavb
 
Etiopia PANERATI
Etiopia PANERATIEtiopia PANERATI
Etiopia PANERATI
secondag dicambio
 
Etiopia Panci
Etiopia  PanciEtiopia  Panci
Etiopia Panci
secondag dicambio
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
CristinaGalizia
 
Prioreschi vanessa presentazione
Prioreschi vanessa presentazionePrioreschi vanessa presentazione
Prioreschi vanessa presentazioneVane__93
 
Tunisia
TunisiaTunisia
Tunisia
khalid851
 
Ronga libia
Ronga   libiaRonga   libia
Ronga libia
secondag dicambio
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
CristinaGalizia
 

Similar to Egitto oggi (20)

Terzaghi Libia
Terzaghi   LibiaTerzaghi   Libia
Terzaghi Libia
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
 
Africa in generale - Power Point
Africa in generale - Power PointAfrica in generale - Power Point
Africa in generale - Power Point
 
Libia - Dei
Libia   - DeiLibia   - Dei
Libia - Dei
 
Egitto
EgittoEgitto
Egitto
 
Nilo sara amadori
Nilo sara amadoriNilo sara amadori
Nilo sara amadori
 
Angola Doc
Angola DocAngola Doc
Angola Doc
 
Alla scoperta di Cipro
Alla scoperta di CiproAlla scoperta di Cipro
Alla scoperta di Cipro
 
Vannini Etiopia
Vannini   EtiopiaVannini   Etiopia
Vannini Etiopia
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
Cipro
CiproCipro
Cipro
 
Etiopia PANERATI
Etiopia PANERATIEtiopia PANERATI
Etiopia PANERATI
 
Etiopia Panci
Etiopia  PanciEtiopia  Panci
Etiopia Panci
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
 
Prioreschi vanessa presentazione
Prioreschi vanessa presentazionePrioreschi vanessa presentazione
Prioreschi vanessa presentazione
 
Senegal
SenegalSenegal
Senegal
 
Tunisia
TunisiaTunisia
Tunisia
 
Tunisia 1
Tunisia 1Tunisia 1
Tunisia 1
 
Ronga libia
Ronga   libiaRonga   libia
Ronga libia
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
 

More from 1GL14_15

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
1GL14_15
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
1GL14_15
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
1GL14_15
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
1GL14_15
 
Atene
AteneAtene
Atene
1GL14_15
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
1GL14_15
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
1GL14_15
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
1GL14_15
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
1GL14_15
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
1GL14_15
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia 1GL14_15
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
1GL14_15
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
1GL14_15
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
1GL14_15
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
1GL14_15
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
1GL14_15
 

More from 1GL14_15 (20)

Villaggi nel neolitico
Villaggi nel neoliticoVillaggi nel neolitico
Villaggi nel neolitico
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
 
Il Faraone.
Il Faraone.Il Faraone.
Il Faraone.
 
Atene
AteneAtene
Atene
 
La seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibaleLa seconda guerra punica ed annibale
La seconda guerra punica ed annibale
 
La seconda guerra punica
La seconda guerra punicaLa seconda guerra punica
La seconda guerra punica
 
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendolaArea siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
Area siro palestinese ieri ed oggi ruben lacalendola
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
La grecia (1)
La grecia (1)La grecia (1)
La grecia (1)
 
La grecia
La grecia La grecia
La grecia
 
L’area siro-palestinese
L’area siro-palestineseL’area siro-palestinese
L’area siro-palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
Antico e moderno egitto
Antico e moderno egittoAntico e moderno egitto
Antico e moderno egitto
 
L'area siro palestinese
L'area siro palestineseL'area siro palestinese
L'area siro palestinese
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Power point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaaPower point greciaaaaaa
Power point greciaaaaaa
 
L’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggiL’area siro palestinese ieri e oggi
L’area siro palestinese ieri e oggi
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 

Egitto oggi

  • 1.
  • 2. L'Egitto è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai. L'Egitto è uno dei paesi più popolosi dell'Africa e del Vicino Oriente, e il 15° più popolato al mondo. Le grandi regioni del deserto del Sahara sono scarsamente abitate. Circa la metà dei residenti in Egitto vive in aree urbane.
  • 3. L'Egitto ha pochissimi fiumi, ma ha il Nilo, che è uno dei fiumi più lunghi del mondo. Il Nilo è stato di vitale importanza per il fiorire delle antiche civiltà, e lo è ancora oggi poiché è una fonte inesauribile di acqua per l'irrigazione dei campi. Senza di esso l'Egitto sarebbe un'isolata landa desertica senza vita. Il Nilo è quasi tutto navigabile, a eccezione del corso in prossimità della prima cateratta. Scorre su un ampio letto per alcuni tratti incassato fra alte pareti rocciose. Poco a nord de Il Cairo, si divide in due rami principali:  a ovest, quello di Rosetta, che sfocia vicino alla città di Alessandria.  a est, quello di Damietta, che sfocia nei pressi del canale di Suez Il delta del Niloè ricco di cordoni sabbiosi, ed è solcato da una fitta rete di canali artificiali.
  • 4. Il clima egiziano si presenta di tipo desertico su quasi tutto il Paese, eccezione fatta per la zona mediterranea dove esso è più temperato .Gli inverni sono miti. Le estati sono molto calde e secche e le temperature raggiungono molto facilmente i 43-45 °C, con punte di oltre 50 °C in pieno deserto. La zona più "fresca" del Paese in estate è quella delle coste mediterranee. A volte però si verificano piogge torrenziali ma solo poche volte all'anno.
  • 5. Quasi il 90% della popolazione è di fede musulmana; del rimanente, il 10% sono cristiani copti; esistono piccolissime minoranze di ebrei di bahá'í. Nel paese si registrano fenomeni di intolleranza religiosa, con discriminazioni e attacchi contro le minoranze, di cui sono vittima in particolare i cristiani copti.
  • 6.  L'arabo è la lingua ufficiale del Paese.  Il francese e l'inglese sono due lingue tutt'ora diffuse in Egitto nel mondo della cultura e nei commerci. L'Egitto è membro dell'Organizzazione internazionale della Francofonia.
  • 7. La maggior parte dei campi è irrigata artificialmente ma la Alta Diga non permette ormai più al Nilo di fertilizzare i terreni e di ottenere fino ai tre raccolti tradizionali che precedentemente si potevano avere ogni anno. Le colture sono diversificate a seconda della stagione:  Invernali (frumento e legumi).  Estive (cotone, canna da zucchero, riso, arachidi, sesamo, mais, pa piro).  Autunnali (miglio e mais).
  • 8. Grazie a petrolio e gas naturale l'industria energetica è abbastanza sviluppata. Sono importanti anche il settore siderurgico, meccanico e chimico. Il settore più sviluppato è comunque quello tessile, soprattutto con la lavorazione del cotone. La zona più industrializzata è quella tra il Cairo e Alessandria