SlideShare a Scribd company logo
Il Portogallo
Il Portogallo (Portugal in portoghese, Pertual in mirandese), Stato membro dell'Unione
europea, è collocato nella posizione più occidentale fra tutti gli Stati dell'Europa
continentale.
Favorito dalla sua particolare posizione nel corso dei secoli il piccolo regno del Portogallo
riuscì ad acquisire una notevole esperienza marinara che gli permise di costruire un vasto
dominio coloniale, con possedimenti in tutti i continenti, dissoltosi solo negli anni settanta.
Di esso rimangono i due arcipelaghi delle Azzorre e di Madeira, che fanno parte del
territorio nazionale come regioni autonome. Fa parte della Nato, del Consiglio d'Europa,
del OCSE e dell'Unione europea.
1
2
Storia del Portogallo
Il nome del Portogallo, terra dei lusitani, deriva da Portus Cale, nome
dell'antico insediamento situato alle foci del fiume Douro. Attorno al
200 a.C. i romani cominciarono a conquistare il Portogallo. Il paese
fu in seguito invaso da Visigoti e Suebi, e poi dagli arabi; raggiunse
una prima unità nazionale nel XII secolo, con il suo primo re,
Alfonso Henriques. L'unità nazionale, come per tanti altri paesi
europei non fu un cammino facile, anzi vi furono tanti e importanti
avvenimenti storici.
3
Il Portogallo nell'era delle grandi scoperte
L'epoca delle scoperte e delle conquiste dei navigatori portoghesi
avviene nel XV e XVI secolo. Fra le maggiori si può annoverare
l'apertura della rotta per l'India fatta da Vasco da Gama (a cui sono
dedicate una torre e un ponte nella zona orientale di Lisbona)
attraverso il superamento del Capo di Buona Speranza. La
colonizzazione delle coste dell'Africa consentì ai portoghesi di creare
dei porti nei quali le navi potevano fare scalo nel corso dei lunghi
viaggi verso l'estremo oriente. Questo consentì l'avvio di un
commercio di spezie con l'India e le nazioni più importanti affacciate
sull'Oceano indiano.
4
● Le ragioni delle esplorazioni:
Come popolo più occidentale d'Europa, i portoghesi
furono i principali esploratori durante il Medioevo. Il
grande sviluppo delle nazioni che si affacciavano
sull'Oceano Atlantico, ricche di porti ed empori
commerciali, diede al Portogallo l'occasione di sviluppare
una grande marineria, con la quale i lusitani potevano
aggirare le difficoltà che derivavano agli scambi via terra
dall'interposizione dei regni di Castiglia e Aragona,
spesso ostili.
● Enrico il Navigatore
Fu il genio del principe Enrico il Navigatore, che coordinò e
utilizzò tutte queste risorse verso l'espansione. Egli pose a
disposizione dei suoi capitani le grandi risorse finanziarie dei
Cavalieri Templari, di cui era il capo, e le più precise
informazioni e carte nautiche di cui poté venire in possesso
● Esplorazioni dell'Asia
Possedendo una popolazione di soli due milioni di abitanti, gli
sforzi di colonizzazione di diversi paesi sparsi per tutto il
mondo allora conosciuto, Africa, Brasile, India, Malesia,
Giappone, Cina, Indonesia, Sri Lanka e anche Timor, costituì
un grosso impegno per il mantenimento di guarnigioni a tutela
dei traffici commerciali nonché della compattezza dell'impero
coloniale. Un Portoghese fu uno dei primi europei a mettere
piede sul suolo del Giappone nel 1543: Fernão Mendes Pinto
vi giunse per caso a bordo di una giunca pirata cinese assieme
a dei compagni, arenandosi a Tanegashima.
● Il trattato di Tordesillas
Dopo il 1492 la scoperta delle Indie Occidentali da parte di
Cristoforo Colombo rese necessaria una suddivisione delle
sfere di influenza di Spagna e Portogallo. Questa si raggiunse
attraverso il Trattato di Tordesillas, firmato il 7 giugno 1494,
che modificava le delimitazioni autorizzate da Papa
Alessandro VI con due bolle papali del 4 maggio 1493. Il
trattato dava al Portogallo tutte le terre che potevano essere
scoperte a est di una linea retta che collegava il Polo artico al
Polo antartico a una distanza di 370 leghe a ovest di Capo
Verde. La Spagna riceveva le terre scoperte a ovest di questa
linea: In ogni caso le difficoltà di misurazione erano notevoli e
la linea di demarcazione non poté essere determinata e il
trattato fu soggetto a diverse interpretazioni.
Geografia
● Le coste del Portogallo si presentano con tratti rettilinei e sabbiosi e tratti alti e
rocciosi. Spesso si incontrano profonde rientranze interrotte da promontori
rocciosi.Il Portogallo è occupato per poco più della metà del suo territorio dalla
pianura (53%), per il 26% dalla collina e per il 21% dalla montagna. La massima
altezza della regione continentale è rappresentata dai 1.993 metri del Monte
Malhão da Estrela con cui culmina la Serra da Estrela nella metà settentrionale
del Paese, che è anche la più montuosa. All'estremità meridionale vi sono due
piccole catene montuose orientate in direzione ovest-est. Ampie pianure di
origine alluvionale e marina separano le coste dalle colline e dalle montagne
retrostanti.
5
Idrografia
● Fiumi principali: Tago, Douro, Guadiana, Minho, Mondego,
Zêzere, Sado, Vouga, Mira, Tâmega, Cávado, Côa, Limia, Sabor,
Paiva e Chança.
● Tutti i laghi del Portogallo sono artificiali perché sono utilizzati per
produrre energia elettrica e per irrigare i campi; i principali sono:
Pico, Estrela, Larouco, Peneda, Gerês, Marão, Caramulo.
6
Clima
● Nonostante l'estensione del territorio sia piuttosto limitata (meno di 1/3
dell'Italia) il Portogallo presenta forti differenze climatiche. Al nord il clima è
atlantico, mite e molto piovoso durante la stagione autunnale (si superano anche i
2.000 mm annui di precipitazioni). A sud il clima, influenzato dalle masse di aria
calda provenienti dall'Africa, è tipicamente mediterraneo e dunque molto secco.
Le terre più interne, verso il confine con la Spagna, risentono meno dell'influsso
oceanico e il loro clima presenta caratteristiche più continentali.A nord, ovvero la
parte più montuosa del Paese, il clima è decisamente atlantico, cioè con
abbondanti precipitazioni e con l'influsso dell'oceano, attenuato dalla presenza di
correnti fredde che lambiscono le coste. A sud di Lisbona e del Capo da Roca (la
punta più occidentale) l'effetto della bassa latitudine prende il sopravvento e si
accentua l'aridità, conseguenza di scarse piogge. Infine, in Algarve, l'estrema
regione meridionale prospiciente l'Africa e protetta alle spalle da alcuni rilievi, il
clima diventa subtropicale
7
8
●
.Nell'arcipelago delle Azzorre, formato da nove isole montuose di origine
vulcanica, il clima è temperato e umido; la vegetazione spontanea è ridotta a
brevi tratti di foresta. Questo clima permette la vita a specie di vegetali diverse,
ne è esempio il Parco di Terra Nostra. Nel 1971 è stato istituito il primo parco
nazionale, quello di Peneda-Gerês, al confine settentrionale, ampio 70.000
ettari, dove, oltre a una lussureggiante vegetazione arborea, è presente una ricca
fauna selvatica (cervi, caprioli, aquile, cavalli, cinghiali, volpi, pernici, rettili).
Oggi esistono una ventina di aree protette di vario tipo (riserve e parchi
naturali, aree di interesse paesaggistico).L'arcipelago di Madera è chiamato il
fiore dell'oceano. È di origine vulcanica e il suo clima è sub-tropicale, con
scarsissima escursione termica: mite e costante, che permette il turismo durante
tutto l'arco dell'anno. Le uniche e piccole isole del Portogallo sono l'arcipelago
delle Azzorre, le Berlengas e Madera.
POPOLAZIONE
● Il Portogallo ha una popolazione di 10.555.853 abitanti secondo il censimento del
2011, con un tasso di mortalità che dal 2007 supera il tasso di natalità,
l'immigrazione solo in parte consente di bilanciare il trend negativo in atto negli
ultimi anni. Dopo la scoperta dell'America alla fine del Quattrocento, il
Portogallo per più di un secolo ha dominato le rotte atlantiche, costituendo in
pochi decenni un vastissimo impero in Africa, Asia e America latina (erano
colonie portoghesi, per esempio, il Brasile, il Mozambico e l'Angola). Verso i
territori coloniali si è indirizzata una consistente emigrazione, alla ricerca delle
risorse che la terra portoghese, assai povera, non poteva offrire. Il processo di
decolonizzazione, iniziatosi nella prima metà dell'Ottocento con la perdita
dell'immenso territorio del Brasile (costituitosi a Impero nel 1822), la più ricca
delle colonie, ha alimentato a tratti un flusso contrario generato dal ritorno in
patria di cittadini portoghesi. Nei decenni successivi alla seconda guerra
mondiale il Portogallo sostenne lunghe e sanguinose guerre per mantenere il
possesso dell'Angola e del Mozambico, nell'Africa meridionale. Queste colonie
hanno ottenuto l'indipendenza solo nel 1975 quando finì la dittatura di Salazar
che durava da quasi 50 anni e il Portogallo diventò una repubblica parlamentare.
A partire dal 1999 la città di Macao, possedimento portoghese fin dall'Ottocento,
è tornata sotto la sovranità cinese.
9
10
Anno Totale Variazione
1960 8 851 289 +4,9%
1970 8 568 703 -3,2%
1981 9 852 841 +15,0%
1991 9 862 540 +0,1%
2001 10 356 117 +5,0%
2006 10 599 095 +2,3%
Il Portogallo è stato tradizionalmente terra d'emigrazione. La povertà di risorse naturali e la generale
debolezza dell'economia hanno fatto sì che molti cittadini portoghesi abbandonassero il loro paese per
raggiungere i possedimenti coloniali (soprattutto il Brasile) e, in tempi più recenti, i paesi più
industrializzati dell'Europa.

More Related Content

What's hot

Il portogallo
Il portogalloIl portogallo
Il portogallo
anna12032001
 
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtualeLa Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
tuttiabordodislessia
 
Il Portogallo_Elena Rossi e Laura Testa
Il Portogallo_Elena Rossi e Laura TestaIl Portogallo_Elena Rossi e Laura Testa
Il Portogallo_Elena Rossi e Laura Testa
CristinaGalizia
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
ariannaalice
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
secondag dicambio
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
beny0909
 
Economia della Spagna
Economia della SpagnaEconomia della Spagna
Economia della Spagna
voglio10geografia
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
LB2300
 
Lussemburgo
LussemburgoLussemburgo
Lussemburgo
secondag dicambio
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
Top Scent
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
GaiaGiulia
 
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
roberta carboni
 
Paesi bassi
Paesi bassiPaesi bassi
Paesi bassi
secondag dicambio
 
Economia della Francia
Economia della FranciaEconomia della Francia
Economia della Francia
voglio10geografia
 

What's hot (20)

Il portogallo
Il portogalloIl portogallo
Il portogallo
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtualeLa Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
 
Il Portogallo_Elena Rossi e Laura Testa
Il Portogallo_Elena Rossi e Laura TestaIl Portogallo_Elena Rossi e Laura Testa
Il Portogallo_Elena Rossi e Laura Testa
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Economia della Spagna
Economia della SpagnaEconomia della Spagna
Economia della Spagna
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
Lussemburgo
LussemburgoLussemburgo
Lussemburgo
 
Portogallo present colori
Portogallo present coloriPortogallo present colori
Portogallo present colori
 
Portogallo
PortogalloPortogallo
Portogallo
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
 
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
 
Paesi bassi
Paesi bassiPaesi bassi
Paesi bassi
 
Economia della Francia
Economia della FranciaEconomia della Francia
Economia della Francia
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Regno unito
Regno unito Regno unito
Regno unito
 
Il regno unito
Il regno unitoIl regno unito
Il regno unito
 

Viewers also liked

Diario di bordo Rio Maior
Diario di bordo Rio MaiorDiario di bordo Rio Maior
Diario di bordo Rio MaiorMaria Messere
 
Il Portogallo
Il PortogalloIl Portogallo
Il PortogalloFloxy
 
Un Approfondimento Sulla Storia Del Portogallo
Un Approfondimento Sulla Storia Del PortogalloUn Approfondimento Sulla Storia Del Portogallo
Un Approfondimento Sulla Storia Del PortogalloFloxy
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
La Scuoleria
 
Presentazione Spagna Chiara D. ed Alessia .
Presentazione Spagna Chiara D. ed Alessia .Presentazione Spagna Chiara D. ed Alessia .
Presentazione Spagna Chiara D. ed Alessia .idigitalichiavari
 
Portogallo turismo
Portogallo turismoPortogallo turismo
Portogallo turismo
Giorgio Muraro
 
Un Popolo Di navigatori
Un Popolo Di navigatoriUn Popolo Di navigatori
Un Popolo Di navigatori
Alice Rattaggi
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
laprofkira
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
MIUR
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
irsensa
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
Giorgio Scudeletti
 
La Spagna
La  SpagnaLa  Spagna
La Spagna
Paolo Clemenza
 
Powerpoint spagna
Powerpoint spagnaPowerpoint spagna
Powerpoint spagna
Henry Laceprof
 

Viewers also liked (15)

Diario di bordo Rio Maior
Diario di bordo Rio MaiorDiario di bordo Rio Maior
Diario di bordo Rio Maior
 
Il Portogallo
Il PortogalloIl Portogallo
Il Portogallo
 
Un Approfondimento Sulla Storia Del Portogallo
Un Approfondimento Sulla Storia Del PortogalloUn Approfondimento Sulla Storia Del Portogallo
Un Approfondimento Sulla Storia Del Portogallo
 
Portugal
PortugalPortugal
Portugal
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Presentazione Spagna Chiara D. ed Alessia .
Presentazione Spagna Chiara D. ed Alessia .Presentazione Spagna Chiara D. ed Alessia .
Presentazione Spagna Chiara D. ed Alessia .
 
Portogallo turismo
Portogallo turismoPortogallo turismo
Portogallo turismo
 
Un Popolo Di navigatori
Un Popolo Di navigatoriUn Popolo Di navigatori
Un Popolo Di navigatori
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
 
La Spagna
La  SpagnaLa  Spagna
La Spagna
 
Powerpoint spagna
Powerpoint spagnaPowerpoint spagna
Powerpoint spagna
 

Similar to Portogallo

Spain
SpainSpain
Spain
paolina70
 
Spagna - Benini, Ponticelli, Pandolfino, Mancuso
Spagna - Benini, Ponticelli, Pandolfino, MancusoSpagna - Benini, Ponticelli, Pandolfino, Mancuso
Spagna - Benini, Ponticelli, Pandolfino, Mancuso
secondag dicambio
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
paolina70
 
La spagna
La spagnaLa spagna
La spagna
letizia56
 
Scuola Svizzera di Roma Sofia Giusti Geografia del portogallo
Scuola Svizzera di Roma Sofia Giusti Geografia del portogalloScuola Svizzera di Roma Sofia Giusti Geografia del portogallo
Scuola Svizzera di Roma Sofia Giusti Geografia del portogallo
Noemi Colangeli
 
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4Giunic
 
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4Giunic
 
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4Giunic
 
AMERICA.pptx
AMERICA.pptxAMERICA.pptx
AMERICA.pptx
RizzoCalogero
 
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4Giunic
 
paesi_bassi.pptx
paesi_bassi.pptxpaesi_bassi.pptx
paesi_bassi.pptx
francesco79996
 
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4Giunic
 
Alla scoperta di Cipro
Alla scoperta di CiproAlla scoperta di Cipro
Alla scoperta di Cipro
paolina70
 
La presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlanticaLa presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlanticaclasse20
 
Peru
PeruPeru
Morese valentina 2012-2013_es3
Morese valentina 2012-2013_es3Morese valentina 2012-2013_es3
Morese valentina 2012-2013_es3
Valentina Morese
 
Cipro
 Cipro Cipro
Cipro
paolina70
 

Similar to Portogallo (20)

Spain
SpainSpain
Spain
 
Spagna - Benini, Ponticelli, Pandolfino, Mancuso
Spagna - Benini, Ponticelli, Pandolfino, MancusoSpagna - Benini, Ponticelli, Pandolfino, Mancuso
Spagna - Benini, Ponticelli, Pandolfino, Mancuso
 
Angola Doc
Angola DocAngola Doc
Angola Doc
 
Argentina
ArgentinaArgentina
Argentina
 
La spagna
La spagnaLa spagna
La spagna
 
Scuola Svizzera di Roma Sofia Giusti Geografia del portogallo
Scuola Svizzera di Roma Sofia Giusti Geografia del portogalloScuola Svizzera di Roma Sofia Giusti Geografia del portogallo
Scuola Svizzera di Roma Sofia Giusti Geografia del portogallo
 
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
 
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
 
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
 
AMERICA.pptx
AMERICA.pptxAMERICA.pptx
AMERICA.pptx
 
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
 
paesi_bassi.pptx
paesi_bassi.pptxpaesi_bassi.pptx
paesi_bassi.pptx
 
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
Giulia nardini 2009 2010-esercizio4
 
Alla scoperta di Cipro
Alla scoperta di CiproAlla scoperta di Cipro
Alla scoperta di Cipro
 
Malta
MaltaMalta
Malta
 
6. geo polinesia francese
6. geo polinesia francese6. geo polinesia francese
6. geo polinesia francese
 
La presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlanticaLa presentazione sulla regione atlantica
La presentazione sulla regione atlantica
 
Peru
PeruPeru
Peru
 
Morese valentina 2012-2013_es3
Morese valentina 2012-2013_es3Morese valentina 2012-2013_es3
Morese valentina 2012-2013_es3
 
Cipro
 Cipro Cipro
Cipro
 

Portogallo

  • 1. Il Portogallo Il Portogallo (Portugal in portoghese, Pertual in mirandese), Stato membro dell'Unione europea, è collocato nella posizione più occidentale fra tutti gli Stati dell'Europa continentale. Favorito dalla sua particolare posizione nel corso dei secoli il piccolo regno del Portogallo riuscì ad acquisire una notevole esperienza marinara che gli permise di costruire un vasto dominio coloniale, con possedimenti in tutti i continenti, dissoltosi solo negli anni settanta. Di esso rimangono i due arcipelaghi delle Azzorre e di Madeira, che fanno parte del territorio nazionale come regioni autonome. Fa parte della Nato, del Consiglio d'Europa, del OCSE e dell'Unione europea. 1
  • 2. 2 Storia del Portogallo Il nome del Portogallo, terra dei lusitani, deriva da Portus Cale, nome dell'antico insediamento situato alle foci del fiume Douro. Attorno al 200 a.C. i romani cominciarono a conquistare il Portogallo. Il paese fu in seguito invaso da Visigoti e Suebi, e poi dagli arabi; raggiunse una prima unità nazionale nel XII secolo, con il suo primo re, Alfonso Henriques. L'unità nazionale, come per tanti altri paesi europei non fu un cammino facile, anzi vi furono tanti e importanti avvenimenti storici.
  • 3. 3 Il Portogallo nell'era delle grandi scoperte L'epoca delle scoperte e delle conquiste dei navigatori portoghesi avviene nel XV e XVI secolo. Fra le maggiori si può annoverare l'apertura della rotta per l'India fatta da Vasco da Gama (a cui sono dedicate una torre e un ponte nella zona orientale di Lisbona) attraverso il superamento del Capo di Buona Speranza. La colonizzazione delle coste dell'Africa consentì ai portoghesi di creare dei porti nei quali le navi potevano fare scalo nel corso dei lunghi viaggi verso l'estremo oriente. Questo consentì l'avvio di un commercio di spezie con l'India e le nazioni più importanti affacciate sull'Oceano indiano.
  • 4. 4 ● Le ragioni delle esplorazioni: Come popolo più occidentale d'Europa, i portoghesi furono i principali esploratori durante il Medioevo. Il grande sviluppo delle nazioni che si affacciavano sull'Oceano Atlantico, ricche di porti ed empori commerciali, diede al Portogallo l'occasione di sviluppare una grande marineria, con la quale i lusitani potevano aggirare le difficoltà che derivavano agli scambi via terra dall'interposizione dei regni di Castiglia e Aragona, spesso ostili. ● Enrico il Navigatore Fu il genio del principe Enrico il Navigatore, che coordinò e utilizzò tutte queste risorse verso l'espansione. Egli pose a disposizione dei suoi capitani le grandi risorse finanziarie dei Cavalieri Templari, di cui era il capo, e le più precise informazioni e carte nautiche di cui poté venire in possesso ● Esplorazioni dell'Asia Possedendo una popolazione di soli due milioni di abitanti, gli sforzi di colonizzazione di diversi paesi sparsi per tutto il mondo allora conosciuto, Africa, Brasile, India, Malesia, Giappone, Cina, Indonesia, Sri Lanka e anche Timor, costituì un grosso impegno per il mantenimento di guarnigioni a tutela dei traffici commerciali nonché della compattezza dell'impero coloniale. Un Portoghese fu uno dei primi europei a mettere piede sul suolo del Giappone nel 1543: Fernão Mendes Pinto vi giunse per caso a bordo di una giunca pirata cinese assieme a dei compagni, arenandosi a Tanegashima. ● Il trattato di Tordesillas Dopo il 1492 la scoperta delle Indie Occidentali da parte di Cristoforo Colombo rese necessaria una suddivisione delle sfere di influenza di Spagna e Portogallo. Questa si raggiunse attraverso il Trattato di Tordesillas, firmato il 7 giugno 1494, che modificava le delimitazioni autorizzate da Papa Alessandro VI con due bolle papali del 4 maggio 1493. Il trattato dava al Portogallo tutte le terre che potevano essere scoperte a est di una linea retta che collegava il Polo artico al Polo antartico a una distanza di 370 leghe a ovest di Capo Verde. La Spagna riceveva le terre scoperte a ovest di questa linea: In ogni caso le difficoltà di misurazione erano notevoli e la linea di demarcazione non poté essere determinata e il trattato fu soggetto a diverse interpretazioni.
  • 5. Geografia ● Le coste del Portogallo si presentano con tratti rettilinei e sabbiosi e tratti alti e rocciosi. Spesso si incontrano profonde rientranze interrotte da promontori rocciosi.Il Portogallo è occupato per poco più della metà del suo territorio dalla pianura (53%), per il 26% dalla collina e per il 21% dalla montagna. La massima altezza della regione continentale è rappresentata dai 1.993 metri del Monte Malhão da Estrela con cui culmina la Serra da Estrela nella metà settentrionale del Paese, che è anche la più montuosa. All'estremità meridionale vi sono due piccole catene montuose orientate in direzione ovest-est. Ampie pianure di origine alluvionale e marina separano le coste dalle colline e dalle montagne retrostanti. 5
  • 6. Idrografia ● Fiumi principali: Tago, Douro, Guadiana, Minho, Mondego, Zêzere, Sado, Vouga, Mira, Tâmega, Cávado, Côa, Limia, Sabor, Paiva e Chança. ● Tutti i laghi del Portogallo sono artificiali perché sono utilizzati per produrre energia elettrica e per irrigare i campi; i principali sono: Pico, Estrela, Larouco, Peneda, Gerês, Marão, Caramulo. 6
  • 7. Clima ● Nonostante l'estensione del territorio sia piuttosto limitata (meno di 1/3 dell'Italia) il Portogallo presenta forti differenze climatiche. Al nord il clima è atlantico, mite e molto piovoso durante la stagione autunnale (si superano anche i 2.000 mm annui di precipitazioni). A sud il clima, influenzato dalle masse di aria calda provenienti dall'Africa, è tipicamente mediterraneo e dunque molto secco. Le terre più interne, verso il confine con la Spagna, risentono meno dell'influsso oceanico e il loro clima presenta caratteristiche più continentali.A nord, ovvero la parte più montuosa del Paese, il clima è decisamente atlantico, cioè con abbondanti precipitazioni e con l'influsso dell'oceano, attenuato dalla presenza di correnti fredde che lambiscono le coste. A sud di Lisbona e del Capo da Roca (la punta più occidentale) l'effetto della bassa latitudine prende il sopravvento e si accentua l'aridità, conseguenza di scarse piogge. Infine, in Algarve, l'estrema regione meridionale prospiciente l'Africa e protetta alle spalle da alcuni rilievi, il clima diventa subtropicale 7
  • 8. 8 ● .Nell'arcipelago delle Azzorre, formato da nove isole montuose di origine vulcanica, il clima è temperato e umido; la vegetazione spontanea è ridotta a brevi tratti di foresta. Questo clima permette la vita a specie di vegetali diverse, ne è esempio il Parco di Terra Nostra. Nel 1971 è stato istituito il primo parco nazionale, quello di Peneda-Gerês, al confine settentrionale, ampio 70.000 ettari, dove, oltre a una lussureggiante vegetazione arborea, è presente una ricca fauna selvatica (cervi, caprioli, aquile, cavalli, cinghiali, volpi, pernici, rettili). Oggi esistono una ventina di aree protette di vario tipo (riserve e parchi naturali, aree di interesse paesaggistico).L'arcipelago di Madera è chiamato il fiore dell'oceano. È di origine vulcanica e il suo clima è sub-tropicale, con scarsissima escursione termica: mite e costante, che permette il turismo durante tutto l'arco dell'anno. Le uniche e piccole isole del Portogallo sono l'arcipelago delle Azzorre, le Berlengas e Madera.
  • 9. POPOLAZIONE ● Il Portogallo ha una popolazione di 10.555.853 abitanti secondo il censimento del 2011, con un tasso di mortalità che dal 2007 supera il tasso di natalità, l'immigrazione solo in parte consente di bilanciare il trend negativo in atto negli ultimi anni. Dopo la scoperta dell'America alla fine del Quattrocento, il Portogallo per più di un secolo ha dominato le rotte atlantiche, costituendo in pochi decenni un vastissimo impero in Africa, Asia e America latina (erano colonie portoghesi, per esempio, il Brasile, il Mozambico e l'Angola). Verso i territori coloniali si è indirizzata una consistente emigrazione, alla ricerca delle risorse che la terra portoghese, assai povera, non poteva offrire. Il processo di decolonizzazione, iniziatosi nella prima metà dell'Ottocento con la perdita dell'immenso territorio del Brasile (costituitosi a Impero nel 1822), la più ricca delle colonie, ha alimentato a tratti un flusso contrario generato dal ritorno in patria di cittadini portoghesi. Nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale il Portogallo sostenne lunghe e sanguinose guerre per mantenere il possesso dell'Angola e del Mozambico, nell'Africa meridionale. Queste colonie hanno ottenuto l'indipendenza solo nel 1975 quando finì la dittatura di Salazar che durava da quasi 50 anni e il Portogallo diventò una repubblica parlamentare. A partire dal 1999 la città di Macao, possedimento portoghese fin dall'Ottocento, è tornata sotto la sovranità cinese. 9
  • 10. 10 Anno Totale Variazione 1960 8 851 289 +4,9% 1970 8 568 703 -3,2% 1981 9 852 841 +15,0% 1991 9 862 540 +0,1% 2001 10 356 117 +5,0% 2006 10 599 095 +2,3% Il Portogallo è stato tradizionalmente terra d'emigrazione. La povertà di risorse naturali e la generale debolezza dell'economia hanno fatto sì che molti cittadini portoghesi abbandonassero il loro paese per raggiungere i possedimenti coloniali (soprattutto il Brasile) e, in tempi più recenti, i paesi più industrializzati dell'Europa.