SlideShare a Scribd company logo
bioarchitettura
Cos'è e quali benefici offre
indice
Quando e dove si sviluppa
Storia
Cos'è
Perchè esiste
Principi
Quali criteri deve rispettare
una casa «bioarchitettonica»
01 Bioarchitettura
02 UN esempio
Bioarchitettura
01
Dalla storia ai tratti
distintivi
La storia della bioarchitettura
Le basi
Energia necessaria
alle abitazioni: fonti
alterntative al
petrolio
Con chi
F.L. Wright ne
è considerato
il precursore
quando
Alla fine degli
anni Settanta
dove
In Germania
definizione
Disciplina progettuale che attua e presuppone
un atteggiamento ecologicamente corretto nei
confronti dell'ecosistema ambientale.
Opera in una visione caratterizzata dalla più
ampia interdisciplinarietà e da un utilizzo
razionale e ottimale delle risorse.
È da intendere non soltanto in natura, ma come
uso efficiente e responsabile delle risorse a
disposizione, integrando società, ambiente ed
economia.
Problema
Prime riflessioni degli ecologisti sulla pericolosità, per
l'uomo e la natura, dei materiali usati in edilizia.
Inoltre l'uomo cerca da sempre un ambiente circondato dal verde.
Come si procede
Benessere dell’uomo e salvaguardia
dell’ambiente in un percorso sostenibile.
Ogni costruzione deve inserirsi
nell’ambiente circostante in modo
armonico, evitando che sia un
corpo estraneo e sfruttando con
etica le risorse che il contesto
naturale offre.
Principi
Ogni progetto inizia con un’analisi
approfondita dello spazio: si individua ciò
che è davvero necessario e si mette da
parte il superfluo.
IN SINTESI
✓ Le costruzioni non devono interferire
negativamente con la natura.
✓ Bisogna ridurre l’impatto ecologico
delle abitazioni.
Rispetto
dell’ambiente
Bio-compatibilità
Costruzione realizzata
con materiali che
provengono dal ciclo
biologico e vi ritornano.
Eco-sostenibilità
Progettazione con
attenzione al consumo di
risorse: non devono
essere più di quelle che la
natura può ri-produrre.
Alcuni principi essenziali
Captazione solare
Posizionamento
Luce naturale dissipata in
tutte le stanze.
Si evitano posti troppo
freddi/caldi, umidi, ventosi.
Isolamento
termico
passivo dell’energia solare e la
protezione dalle precipitazioni
(per migliorare la sicurezza).
Meno dispersioni
termiche
Utilizzo dell’irraggiamento
solare per riscaldare l’ambiente
In sintesi
RISPARMIO
ENERGETICO
Altri principi
Sfruttamento
Un esempio
concreto
02
One angel square
Manchester
One Angel Square
Facciata a doppia pelle: una facciata composta da oltre 27.000
mq di calcestruzzo assorbe il calore durante il giorno e
lo rilascia la notte.
Effetto camino: tubi sotterranei in calcestruzzo portano l’aria
fresca all’interno dell’edificio mentre lasciano uscire verso la
parte alta della struttura l'aria calda. Prima di essere espulsa,
l’aria passa attraverso uno scambiatore di calore.
Illuminazione smart: gestione automatizza
dell'illuminazione artificiale, viene ridotta la luminosità degli
ambienti quando gli impiegati non sono nella scrivania.
One Angel Square
Acqua: sistema di raccolta e recupero dell’acqua piovana e
delle acque grigie.
Cogenerazione: un impianto di cogenerazione assicura
all’edificio energia elettrica e termica, affidandosi ad un
impianto a biomassa.
Mobilità: parcheggi per la ricarica delle auto elettriche ed una
capillare rete di trasporto pubblico.
Sitografia
● Bioarchitettura, tra bellezza e sostenibilità. Storia, miti, futuro.
(nizzaparadise.ch)
● Verona_Bioarchitettura.1.pdf (scuolaedile.com)
● Bioarchitettura: Definizione e i 5 esempi più famosi (esgnews.it)
● One Angel Square: l’edificio più sostenibile del mondo (rinnovabili.it)
GRAZIE
Matteo Di Ciano
31/05/2022

More Related Content

What's hot

Presentation passive design strategies
Presentation passive design strategiesPresentation passive design strategies
Presentation passive design strategies
Cindy Lim
 
Booklet energy eff buildings
Booklet  energy eff buildingsBooklet  energy eff buildings
Booklet energy eff buildings
apu4u_143
 
BUILDING SCIENCE 1 PTM GEO 2
BUILDING SCIENCE 1 PTM GEO 2BUILDING SCIENCE 1 PTM GEO 2
BUILDING SCIENCE 1 PTM GEO 2
Yaseen Syed
 

What's hot (20)

Sustainability ecotect analysis
Sustainability ecotect analysisSustainability ecotect analysis
Sustainability ecotect analysis
 
Sun shading devices- design and making
Sun shading devices- design and makingSun shading devices- design and making
Sun shading devices- design and making
 
Presentation passive design strategies
Presentation passive design strategiesPresentation passive design strategies
Presentation passive design strategies
 
Sustainable Architecture Design
Sustainable Architecture DesignSustainable Architecture Design
Sustainable Architecture Design
 
Planning of sustainable design (unit 1)
Planning of sustainable design (unit 1)Planning of sustainable design (unit 1)
Planning of sustainable design (unit 1)
 
Sustainable Architecture and Sustainable Cities
Sustainable Architecture and Sustainable CitiesSustainable Architecture and Sustainable Cities
Sustainable Architecture and Sustainable Cities
 
Biomimetic architecture
Biomimetic architectureBiomimetic architecture
Biomimetic architecture
 
Sangath
SangathSangath
Sangath
 
Materials for Passive Solar Heating
Materials for Passive Solar HeatingMaterials for Passive Solar Heating
Materials for Passive Solar Heating
 
Passive Solar Design
Passive Solar Design Passive Solar Design
Passive Solar Design
 
BIOMIMICRY IN ARCHITECTURE
BIOMIMICRY IN ARCHITECTUREBIOMIMICRY IN ARCHITECTURE
BIOMIMICRY IN ARCHITECTURE
 
Energy efficient architecture
Energy efficient architectureEnergy efficient architecture
Energy efficient architecture
 
Booklet energy eff buildings
Booklet  energy eff buildingsBooklet  energy eff buildings
Booklet energy eff buildings
 
Musée d'art contemporain de Sao Paulo
Musée d'art contemporain de Sao PauloMusée d'art contemporain de Sao Paulo
Musée d'art contemporain de Sao Paulo
 
Studio final
Studio finalStudio final
Studio final
 
Green Architecture
Green ArchitectureGreen Architecture
Green Architecture
 
BUILDING SCIENCE 1 PTM GEO 2
BUILDING SCIENCE 1 PTM GEO 2BUILDING SCIENCE 1 PTM GEO 2
BUILDING SCIENCE 1 PTM GEO 2
 
Innovative and Intelligent Facades
Innovative and Intelligent FacadesInnovative and Intelligent Facades
Innovative and Intelligent Facades
 
Sustainable architecture
Sustainable architectureSustainable architecture
Sustainable architecture
 
Climate Responsive Architecture
Climate Responsive ArchitectureClimate Responsive Architecture
Climate Responsive Architecture
 

Similar to EC - Bioarchitettura.pdf

Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
lorenzodemidio01
 
Bioarchitettura_Leonardo_Mincarelli.pptx
Bioarchitettura_Leonardo_Mincarelli.pptxBioarchitettura_Leonardo_Mincarelli.pptx
Bioarchitettura_Leonardo_Mincarelli.pptx
LeonardoMincarelli
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione Isolamento
Luca Vecchiato
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente Energia
Luca Vecchiato
 

Similar to EC - Bioarchitettura.pdf (20)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
 
Architettonicamente
ArchitettonicamenteArchitettonicamente
Architettonicamente
 
Bioarchitettura_Leonardo_Mincarelli.pptx
Bioarchitettura_Leonardo_Mincarelli.pptxBioarchitettura_Leonardo_Mincarelli.pptx
Bioarchitettura_Leonardo_Mincarelli.pptx
 
bioarchitetture
bioarchitetturebioarchitetture
bioarchitetture
 
Bigino brochure accademia_classe_a
Bigino brochure accademia_classe_aBigino brochure accademia_classe_a
Bigino brochure accademia_classe_a
 
Case Ecologiche: Progettare un Edificio Sostenibile con l'Albero del Costruir...
Case Ecologiche: Progettare un Edificio Sostenibile con l'Albero del Costruir...Case Ecologiche: Progettare un Edificio Sostenibile con l'Albero del Costruir...
Case Ecologiche: Progettare un Edificio Sostenibile con l'Albero del Costruir...
 
Bioarchitettura_Medeiros_Alessandro_5C.pptx
Bioarchitettura_Medeiros_Alessandro_5C.pptxBioarchitettura_Medeiros_Alessandro_5C.pptx
Bioarchitettura_Medeiros_Alessandro_5C.pptx
 
Bioarchitettura 2
Bioarchitettura  2Bioarchitettura  2
Bioarchitettura 2
 
Risparmio energetico e benessere abitativo
Risparmio energetico e benessere abitativoRisparmio energetico e benessere abitativo
Risparmio energetico e benessere abitativo
 
Bioarchitetture.pdf
Bioarchitetture.pdfBioarchitetture.pdf
Bioarchitetture.pdf
 
New living experience: nuove tendenze nell'abitare
New living experience: nuove tendenze nell'abitareNew living experience: nuove tendenze nell'abitare
New living experience: nuove tendenze nell'abitare
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione Isolamento
 
8 Isolamento
8 Isolamento8 Isolamento
8 Isolamento
 
bioarchitettura (1).pptx
bioarchitettura (1).pptxbioarchitettura (1).pptx
bioarchitettura (1).pptx
 
2 Casa Ambiente Energia
2 Casa   Ambiente   Energia2 Casa   Ambiente   Energia
2 Casa Ambiente Energia
 
bioarchitettura.telyatnikova.pdf
bioarchitettura.telyatnikova.pdfbioarchitettura.telyatnikova.pdf
bioarchitettura.telyatnikova.pdf
 
Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015
Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015
Marco Visconti, Bergamo 12 maggio 2015
 
2009 Trends Matrix: Eco-techno
2009 Trends Matrix: Eco-techno2009 Trends Matrix: Eco-techno
2009 Trends Matrix: Eco-techno
 
Normativa e sistemi edilizi innovativi
Normativa e sistemi edilizi innovativiNormativa e sistemi edilizi innovativi
Normativa e sistemi edilizi innovativi
 

More from Matteo Di Ciano (10)

Educazione Civica.pptx
Educazione Civica.pptxEducazione Civica.pptx
Educazione Civica.pptx
 
ECDL Base.pdf
ECDL Base.pdfECDL Base.pdf
ECDL Base.pdf
 
AIMOOC
AIMOOCAIMOOC
AIMOOC
 
ICDL Essentials.pdf
ICDL Essentials.pdfICDL Essentials.pdf
ICDL Essentials.pdf
 
ed civ.pdf
ed civ.pdfed civ.pdf
ed civ.pdf
 
2022-05-15__OGM.pdf
2022-05-15__OGM.pdf2022-05-15__OGM.pdf
2022-05-15__OGM.pdf
 
EC - Science and nature.pdf
EC - Science and nature.pdfEC - Science and nature.pdf
EC - Science and nature.pdf
 
computer vision
computer visioncomputer vision
computer vision
 
Intelligenza Artificiale
Intelligenza ArtificialeIntelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
 
Arte
ArteArte
Arte
 

EC - Bioarchitettura.pdf

  • 2. indice Quando e dove si sviluppa Storia Cos'è Perchè esiste Principi Quali criteri deve rispettare una casa «bioarchitettonica» 01 Bioarchitettura 02 UN esempio
  • 4. La storia della bioarchitettura Le basi Energia necessaria alle abitazioni: fonti alterntative al petrolio Con chi F.L. Wright ne è considerato il precursore quando Alla fine degli anni Settanta dove In Germania
  • 5. definizione Disciplina progettuale che attua e presuppone un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell'ecosistema ambientale. Opera in una visione caratterizzata dalla più ampia interdisciplinarietà e da un utilizzo razionale e ottimale delle risorse. È da intendere non soltanto in natura, ma come uso efficiente e responsabile delle risorse a disposizione, integrando società, ambiente ed economia.
  • 6. Problema Prime riflessioni degli ecologisti sulla pericolosità, per l'uomo e la natura, dei materiali usati in edilizia. Inoltre l'uomo cerca da sempre un ambiente circondato dal verde.
  • 7. Come si procede Benessere dell’uomo e salvaguardia dell’ambiente in un percorso sostenibile. Ogni costruzione deve inserirsi nell’ambiente circostante in modo armonico, evitando che sia un corpo estraneo e sfruttando con etica le risorse che il contesto naturale offre.
  • 8. Principi Ogni progetto inizia con un’analisi approfondita dello spazio: si individua ciò che è davvero necessario e si mette da parte il superfluo. IN SINTESI ✓ Le costruzioni non devono interferire negativamente con la natura. ✓ Bisogna ridurre l’impatto ecologico delle abitazioni.
  • 9. Rispetto dell’ambiente Bio-compatibilità Costruzione realizzata con materiali che provengono dal ciclo biologico e vi ritornano. Eco-sostenibilità Progettazione con attenzione al consumo di risorse: non devono essere più di quelle che la natura può ri-produrre. Alcuni principi essenziali
  • 10. Captazione solare Posizionamento Luce naturale dissipata in tutte le stanze. Si evitano posti troppo freddi/caldi, umidi, ventosi. Isolamento termico passivo dell’energia solare e la protezione dalle precipitazioni (per migliorare la sicurezza). Meno dispersioni termiche Utilizzo dell’irraggiamento solare per riscaldare l’ambiente In sintesi RISPARMIO ENERGETICO Altri principi Sfruttamento
  • 13. One Angel Square Facciata a doppia pelle: una facciata composta da oltre 27.000 mq di calcestruzzo assorbe il calore durante il giorno e lo rilascia la notte. Effetto camino: tubi sotterranei in calcestruzzo portano l’aria fresca all’interno dell’edificio mentre lasciano uscire verso la parte alta della struttura l'aria calda. Prima di essere espulsa, l’aria passa attraverso uno scambiatore di calore. Illuminazione smart: gestione automatizza dell'illuminazione artificiale, viene ridotta la luminosità degli ambienti quando gli impiegati non sono nella scrivania.
  • 14. One Angel Square Acqua: sistema di raccolta e recupero dell’acqua piovana e delle acque grigie. Cogenerazione: un impianto di cogenerazione assicura all’edificio energia elettrica e termica, affidandosi ad un impianto a biomassa. Mobilità: parcheggi per la ricarica delle auto elettriche ed una capillare rete di trasporto pubblico.
  • 15. Sitografia ● Bioarchitettura, tra bellezza e sostenibilità. Storia, miti, futuro. (nizzaparadise.ch) ● Verona_Bioarchitettura.1.pdf (scuolaedile.com) ● Bioarchitettura: Definizione e i 5 esempi più famosi (esgnews.it) ● One Angel Square: l’edificio più sostenibile del mondo (rinnovabili.it)