SlideShare a Scribd company logo
Bioarchitettura
Bohdana Telyatnikova
5^C
A.S. 2021/2022
Educazione civica
CHE COSA SI INTENDE PER BIOARCHITETTURA?
DEFINIZIONE
La bioarchitettura è una disciplina
che applica le nozioni relative alla
salute dell'uomo e al rispetto
dell'ambiente nello studio e nella
realizzazione degli edifici, privilegiando
l'utilizzo di materiali non inquinanti
e di tecniche che consentano di
ottenere un risparmio energetico a
lungo termine.
ALCUNI PRINCIPI DELLA BIOARCHITETTURA
● Isolamento termico: si promuove una cultura edilizia che sostenga l’implementazione di sistemi di
isolamento termico a cappotto per ottenere una maggiore efficienza energetica in fase di
costruzione o riqualificazione.
● Ventilazione passiva e raffrescamento: si prediligono sistemi di ventilazione passiva come i tetti
ventilati in legno al fine di garantire raffrescamento continuo agli ambienti anche durante i mesi più
caldi, riducendo costi ed emissioni dei sistemi di raffrescamento tradizionali.
● Riduzione delle dispersioni termiche: la termoregolazione degli edifici deve essere agevolata
dalla posa di finestre, tetti, pavimenti e porte in grado di minimizzare le dispersioni termiche.
● Riutilizzo dell’acqua piovana: si impone di sfruttare fenomeni metereologici per favorire il
riutilizzo delle acque piovane.
● Orientamento: in fase di progettazione la bioarchitettura pone la sua attenzione sull’orientamento
dei nuovi edifici al fine di favorire lo sfruttamento della luce naturale per ridurre i consumi dettati
dall’illuminazione artificiale.
Federal Center South
- Situato a Seattle nello stato di
Washington, USA, vicino al fiume
Duwamish;
- È uno dei 10 edifici più green del
mondo;
- Il progetto è stato affidato al team
della ZGF Architects;
- La struttura è entrata a far parte del
progetto “2030 Challenge “ della città
di Seattle. (Con cui Seattle si propone
di ridurre entro il 2030 i consumi di
energia del 50%).
Federal Center South
- Gli spazi di lavoro sono ampi e ben
areati;
- l’ atrio centrale coronato dal lucernario è
uno degli elementi più strategici della
struttura: permette di creare una
microcircolazione naturale dell’aria
calda, che sale verso l’alto dell’atrio,
raffrescando i piani sottostanti;
- gli uffici ed agli spazi comuni ricevono la
massima illuminazione naturale
possibile, e si affacciano direttamente sul
verde dei giardini circostanti;
Federal Center South:
sostenibilità
- Oltre il 20% dei materiali impiegati per la
costruzione del Federal Center South
provengono da percorsi di riciclo, i vetri delle
finestre, la tappezzeria, le piastrelle, una parte
della struttura in acciaio, i pannelli di bamboo e
molte altre componenti;
- Il 98,8% dei rifiuti prodotti dal cantiere per
la costruzione del Federal Center South sono
stati riciclati;
- Circa 200.000 travi strutturali di legno
provenienti dalla dismissione del vecchio
cantiere sono state recuperate per l’edificio
che utilizza unicamente legno certificato FSC;
Federal Center South:
Efficienza
- FONDAZIONI GEOTERMICHE: utilizza i pali
strutturali delle fondamenta come sonde
geotermiche, assicurando il perfetto
raffrescamento o riscaldamento degli ambienti
interni.
- RAIN GARDEN: Circa 20.000 piedi quadri di
giardini pensili a terra e sulla copertura
distribuiti in tre terrazze “stormwater” ovvero che
permettono di catturare e filtrare
naturalmente l’acqua piovana trasferendola
nel bacino di raccolta da 25.000 galloni per poi
essere riutilizzati nei servizi igienici,
nell’irrigazione e per l’impianto di raffrescamento
a soffitto.
Federal Center South:
Efficienza
- SCHERMATURE SOLARI: Le facciate ad ovest
e a sud sono protette da una serie di
schermature solari fisse orizzontali, che
permettono alla luce riflessa di penetrare
nell’edificio, senza generare fenomeni di
abbagliamento o influire sul comfort termico;
mentre le facciate nord ed est sono libere da
ogni impedimento, permettendo agli uffici
collocati in queste posizioni la stessa illuminazione
naturale delle altre stanze.
- VENTILAZIONE: La ventilazione dell’edificio
proviene dai 5 impianti di aerazione posti sulla
copertura, dotati tra l’altro di sistemi per il
recupero di calore.
SITOGRAFIA:
https://www.aiatopten.org/node/204
https://www.nil.it/bioarchitettura-principi-e-caratteristiche/
https://blog.unioneprofessionisti.com/grandi-esempi-bioarchit
ettura-italia-mondo/22290/
https://www.archilovers.com/projects/104205/federal-center-s
outh-building-1202.html

More Related Content

Similar to bioarchitettura.telyatnikova.pdf

Newsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srlNewsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srl
GeminiProjectsrl
 
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperaturaInstallazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Consorzio Q-RAD
 
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiCorso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
ArchLiving
 
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia TrettoEfficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
boma21
 
Domus 2020nZEB
Domus 2020nZEBDomus 2020nZEB
Domus 2020nZEB
Angelo Zanti
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
lorenzodemidio01
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
lorenzodemidio01
 
casi studio edifici
casi studio edificicasi studio edifici
casi studio edificinadiax
 
Shagree smart city a
Shagree smart city aShagree smart city a
Shagree smart city a
Apulian ICT Living Labs
 
2012.01.19 presentazione gentilinidue
2012.01.19 presentazione gentilinidue2012.01.19 presentazione gentilinidue
2012.01.19 presentazione gentilinidue
Nicoletta Marin Gentilini
 
EC - Bioarchitettura.pdf
EC - Bioarchitettura.pdfEC - Bioarchitettura.pdf
EC - Bioarchitettura.pdf
Matteo Di Ciano
 
Torri del vento
Torri del ventoTorri del vento
Torri del vento
AltaEnergia
 
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUSRIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
Davide Cristao
 
EcoVillaggio San Filippo parte 3
EcoVillaggio San Filippo  parte 3EcoVillaggio San Filippo  parte 3
EcoVillaggio San Filippo parte 3
ewallcostruzioni
 
Casa Sostenibile del Futuro
Casa Sostenibile del FuturoCasa Sostenibile del Futuro
Casa Sostenibile del Futuromattiariga
 
Legno & ambiente futuro o binomio gia' operativo
Legno & ambiente futuro o binomio gia' operativoLegno & ambiente futuro o binomio gia' operativo
Legno & ambiente futuro o binomio gia' operativo
Sebastiano Cerullo
 
Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MMRiqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
ArchitetturadelBenessere by Edoardo Venturini Bioarchitetto
 
casa futura - saN DIEGO, USA.
casa futura - saN DIEGO, USA.casa futura - saN DIEGO, USA.
casa futura - saN DIEGO, USA.
Invisible Architect
 
Ville caio mario
Ville caio marioVille caio mario
Ville caio mario
Brianza Plastica
 

Similar to bioarchitettura.telyatnikova.pdf (20)

Newsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srlNewsletter 5 Gemini Project srl
Newsletter 5 Gemini Project srl
 
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperaturaInstallazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
Installazione di sistemi radianti a bassa differenza di temperatura
 
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiCorso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
 
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia TrettoEfficienza energetica edifici Gaia Tretto
Efficienza energetica edifici Gaia Tretto
 
Domus 2020nZEB
Domus 2020nZEBDomus 2020nZEB
Domus 2020nZEB
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
 
casi studio edifici
casi studio edificicasi studio edifici
casi studio edifici
 
Shagree smart city a
Shagree smart city aShagree smart city a
Shagree smart city a
 
4b legno
4b legno4b legno
4b legno
 
2012.01.19 presentazione gentilinidue
2012.01.19 presentazione gentilinidue2012.01.19 presentazione gentilinidue
2012.01.19 presentazione gentilinidue
 
EC - Bioarchitettura.pdf
EC - Bioarchitettura.pdfEC - Bioarchitettura.pdf
EC - Bioarchitettura.pdf
 
Torri del vento
Torri del ventoTorri del vento
Torri del vento
 
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUSRIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
RIQUALIFICAZIONE TOTALE COL SUPERBONUS
 
EcoVillaggio San Filippo parte 3
EcoVillaggio San Filippo  parte 3EcoVillaggio San Filippo  parte 3
EcoVillaggio San Filippo parte 3
 
Casa Sostenibile del Futuro
Casa Sostenibile del FuturoCasa Sostenibile del Futuro
Casa Sostenibile del Futuro
 
Legno & ambiente futuro o binomio gia' operativo
Legno & ambiente futuro o binomio gia' operativoLegno & ambiente futuro o binomio gia' operativo
Legno & ambiente futuro o binomio gia' operativo
 
Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MMRiqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
Riqualificazione energetica e ristrutturazione in bioedilizia casa MM
 
casa futura - saN DIEGO, USA.
casa futura - saN DIEGO, USA.casa futura - saN DIEGO, USA.
casa futura - saN DIEGO, USA.
 
Ville caio mario
Ville caio marioVille caio mario
Ville caio mario
 

More from BohdanaTelyatnikova2

Abuso edilizio
Abuso edilizioAbuso edilizio
Abuso edilizio
BohdanaTelyatnikova2
 
SchedaPartecipazioneScatti2021-22.pdf
SchedaPartecipazioneScatti2021-22.pdfSchedaPartecipazioneScatti2021-22.pdf
SchedaPartecipazioneScatti2021-22.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 
scatti_di_scienza1.pdf
scatti_di_scienza1.pdfscatti_di_scienza1.pdf
scatti_di_scienza1.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 
guillen_telyatnikova_fairplay.pdf
guillen_telyatnikova_fairplay.pdfguillen_telyatnikova_fairplay.pdf
guillen_telyatnikova_fairplay.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 
ultime_lettere.pdf
ultime_lettere.pdfultime_lettere.pdf
ultime_lettere.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 
educazione_civica_telyatnikova.pdf
educazione_civica_telyatnikova.pdfeducazione_civica_telyatnikova.pdf
educazione_civica_telyatnikova.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 
edvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdfedvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 
i_colori_della_luce_arte_bohdana.pdf
i_colori_della_luce_arte_bohdana.pdfi_colori_della_luce_arte_bohdana.pdf
i_colori_della_luce_arte_bohdana.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 
mangiatori_di_patate_-2.pdf
mangiatori_di_patate_-2.pdfmangiatori_di_patate_-2.pdf
mangiatori_di_patate_-2.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 
bohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdf
bohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdfbohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdf
bohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 
bioetica.pdf
bioetica.pdfbioetica.pdf
bioetica.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdfBeccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 
Applicazioni_ia_soluzioni_fisiche.pdf
Applicazioni_ia_soluzioni_fisiche.pdfApplicazioni_ia_soluzioni_fisiche.pdf
Applicazioni_ia_soluzioni_fisiche.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 

More from BohdanaTelyatnikova2 (14)

Abuso edilizio
Abuso edilizioAbuso edilizio
Abuso edilizio
 
SchedaPartecipazioneScatti2021-22.pdf
SchedaPartecipazioneScatti2021-22.pdfSchedaPartecipazioneScatti2021-22.pdf
SchedaPartecipazioneScatti2021-22.pdf
 
scatti_di_scienza1.pdf
scatti_di_scienza1.pdfscatti_di_scienza1.pdf
scatti_di_scienza1.pdf
 
guillen_telyatnikova_fairplay.pdf
guillen_telyatnikova_fairplay.pdfguillen_telyatnikova_fairplay.pdf
guillen_telyatnikova_fairplay.pdf
 
ultime_lettere.pdf
ultime_lettere.pdfultime_lettere.pdf
ultime_lettere.pdf
 
educazione_civica_telyatnikova.pdf
educazione_civica_telyatnikova.pdfeducazione_civica_telyatnikova.pdf
educazione_civica_telyatnikova.pdf
 
GLI ogm.pdf
GLI ogm.pdfGLI ogm.pdf
GLI ogm.pdf
 
edvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdfedvic.pptx.pdf
edvic.pptx.pdf
 
i_colori_della_luce_arte_bohdana.pdf
i_colori_della_luce_arte_bohdana.pdfi_colori_della_luce_arte_bohdana.pdf
i_colori_della_luce_arte_bohdana.pdf
 
mangiatori_di_patate_-2.pdf
mangiatori_di_patate_-2.pdfmangiatori_di_patate_-2.pdf
mangiatori_di_patate_-2.pdf
 
bohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdf
bohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdfbohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdf
bohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdf
 
bioetica.pdf
bioetica.pdfbioetica.pdf
bioetica.pdf
 
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdfBeccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
Beccaria e la Costituzione_GuillenTelyatnikova.pptx.pdf
 
Applicazioni_ia_soluzioni_fisiche.pdf
Applicazioni_ia_soluzioni_fisiche.pdfApplicazioni_ia_soluzioni_fisiche.pdf
Applicazioni_ia_soluzioni_fisiche.pdf
 

bioarchitettura.telyatnikova.pdf

  • 2. CHE COSA SI INTENDE PER BIOARCHITETTURA? DEFINIZIONE La bioarchitettura è una disciplina che applica le nozioni relative alla salute dell'uomo e al rispetto dell'ambiente nello studio e nella realizzazione degli edifici, privilegiando l'utilizzo di materiali non inquinanti e di tecniche che consentano di ottenere un risparmio energetico a lungo termine.
  • 3. ALCUNI PRINCIPI DELLA BIOARCHITETTURA ● Isolamento termico: si promuove una cultura edilizia che sostenga l’implementazione di sistemi di isolamento termico a cappotto per ottenere una maggiore efficienza energetica in fase di costruzione o riqualificazione. ● Ventilazione passiva e raffrescamento: si prediligono sistemi di ventilazione passiva come i tetti ventilati in legno al fine di garantire raffrescamento continuo agli ambienti anche durante i mesi più caldi, riducendo costi ed emissioni dei sistemi di raffrescamento tradizionali. ● Riduzione delle dispersioni termiche: la termoregolazione degli edifici deve essere agevolata dalla posa di finestre, tetti, pavimenti e porte in grado di minimizzare le dispersioni termiche. ● Riutilizzo dell’acqua piovana: si impone di sfruttare fenomeni metereologici per favorire il riutilizzo delle acque piovane. ● Orientamento: in fase di progettazione la bioarchitettura pone la sua attenzione sull’orientamento dei nuovi edifici al fine di favorire lo sfruttamento della luce naturale per ridurre i consumi dettati dall’illuminazione artificiale.
  • 4. Federal Center South - Situato a Seattle nello stato di Washington, USA, vicino al fiume Duwamish; - È uno dei 10 edifici più green del mondo; - Il progetto è stato affidato al team della ZGF Architects; - La struttura è entrata a far parte del progetto “2030 Challenge “ della città di Seattle. (Con cui Seattle si propone di ridurre entro il 2030 i consumi di energia del 50%).
  • 5. Federal Center South - Gli spazi di lavoro sono ampi e ben areati; - l’ atrio centrale coronato dal lucernario è uno degli elementi più strategici della struttura: permette di creare una microcircolazione naturale dell’aria calda, che sale verso l’alto dell’atrio, raffrescando i piani sottostanti; - gli uffici ed agli spazi comuni ricevono la massima illuminazione naturale possibile, e si affacciano direttamente sul verde dei giardini circostanti;
  • 6. Federal Center South: sostenibilità - Oltre il 20% dei materiali impiegati per la costruzione del Federal Center South provengono da percorsi di riciclo, i vetri delle finestre, la tappezzeria, le piastrelle, una parte della struttura in acciaio, i pannelli di bamboo e molte altre componenti; - Il 98,8% dei rifiuti prodotti dal cantiere per la costruzione del Federal Center South sono stati riciclati; - Circa 200.000 travi strutturali di legno provenienti dalla dismissione del vecchio cantiere sono state recuperate per l’edificio che utilizza unicamente legno certificato FSC;
  • 7. Federal Center South: Efficienza - FONDAZIONI GEOTERMICHE: utilizza i pali strutturali delle fondamenta come sonde geotermiche, assicurando il perfetto raffrescamento o riscaldamento degli ambienti interni. - RAIN GARDEN: Circa 20.000 piedi quadri di giardini pensili a terra e sulla copertura distribuiti in tre terrazze “stormwater” ovvero che permettono di catturare e filtrare naturalmente l’acqua piovana trasferendola nel bacino di raccolta da 25.000 galloni per poi essere riutilizzati nei servizi igienici, nell’irrigazione e per l’impianto di raffrescamento a soffitto.
  • 8. Federal Center South: Efficienza - SCHERMATURE SOLARI: Le facciate ad ovest e a sud sono protette da una serie di schermature solari fisse orizzontali, che permettono alla luce riflessa di penetrare nell’edificio, senza generare fenomeni di abbagliamento o influire sul comfort termico; mentre le facciate nord ed est sono libere da ogni impedimento, permettendo agli uffici collocati in queste posizioni la stessa illuminazione naturale delle altre stanze. - VENTILAZIONE: La ventilazione dell’edificio proviene dai 5 impianti di aerazione posti sulla copertura, dotati tra l’altro di sistemi per il recupero di calore.