SlideShare a Scribd company logo
1 of 28
Download to read offline
ReUSEs
PROGETTO
- dossier -
Associazioni
Policentrica Onlus VIVIAMOLAq FabLabAq
INDICE
Premessa
1. Obiettivi0
2. Tappe del percorso
2.1. Start event000000
2.2. Mapping Tour
2.3. Project time
2.4. Enjoy & Reuses
3. Attori coinvolti
4. Strumenti partecipativi utilizzati
5. Comunicazione del processo
Conclusioni
Ringraziamenti
1
1
3
4
7
10
16
18
18
19
21
22
ReUSEs
ReUSE
Hanno curato la redazione del presente documento:
Valeria Baglione supervisione progetto e redazione
Antonella Marrocchi supervisione progetto e redazione
Cristina D’Agostino redazione
Fabio Troiani supervisione progetto e redazione
Progetto grafico, illustrazioni:
Tullio Perinetti
Premessa
ReUSEs (Reuse of Urban and Social SpacEs) nasce a L’Aquila nel 2014, su idea comune
delle tre associazioni Policentrica Onlus, Viviamolaq e FabLabAQ.
Il progetto viene presentato in risposta all’Anagrafe dei progetti partecipativi indetto
dal Comune di L’Aquila il 16 maggio 2014, tramite Avviso Pubblico e relativa determi-
nazione dirigenziale n. 87 del 29 luglio 2014. Con la Deliberazione di Giunta Comuna-
le n. 560 del 12 dicembre 2014, il progetto ReUSEs viene ammesso a finanziamento
per il 55% dell’importo richiesto pari a 9.900 euro che il Comune si è impegnato a
versare in due tranches.
Il percorso pertanto inizia formalmente nel febbraio 2015. Nel corso dello stesso
anno, ReUSEs ottiene inoltre il patrocinio di Labsus (Laboratorio per la sussidiarietà
- http://www.labsus.org/).
Il team, composto dai membri delle tre associazioni, è di natura multidisciplinare:
ingegneri, architetti e laureati in scienze politiche.
1. Obiettivi
L’obiettivo principale di ReUSEs (Reuse of Urban and Social SpacEs) è di mappare e
riattivare, in modo partecipato, aree inutilizzate e sottoutilizzate del tessuto
urbano del territorio aquilano. Il progetto ha quindi l’ambizione di proporre la pro-
gettazione di un intervento pilota di riattivazione di una delle aree mappate.
Tra gli obiettivi collaterali: sensibilizzare la cittadinanza al tema del riuso urbano, in-
centivare la conoscenza e l’analisi del patrimonio territoriale attraverso mappatura e
riattivazione partecipata e divulgare gli strumenti utili ai cittadini attivi che vogliano
prendersi cura dei beni comuni urbani (es. Regolamento dei beni comuni che intro-
duce il patto di collaborazione tra cittadini attivi e ente pubblico).
1
2
Riuso. Cos’è?
Negli ultimi anni, il tema del riuso è divenuto centrale nel dibattito pub-
blico e culturale, per via della grande quantità di edifici e spazi dismessi, di
natura pubblica e privata, presenti nel nostro paese.
Nella pratica, numerosi sono i casi di riuso temporaneo avanzati dai citta-
dini e dalle loro associazioni, guidati dalla volontà di riappropriarsi di parti di
città abbandonate in cui svolgere attività sociali, artistiche e culturali aperte
alla comunità. In alcuni, più rari, casi le amministrazioni pubbliche hanno colto
e sostenuto il fenomeno (Es. Milano Spazio Comune è la mappa interattiva de-
gli spazi pubblici che accolgono attività temporanee nel Comune di Milano).
Esperienze molto diverse tra loro, accomunate da tre caratteristiche: cen-
tralità dell’azione partecipativa e collettiva, natura temporanea delle opere e
scala ridotta degli interventi.
L’obiettivo di tali piccole trasformazioni puntuali e sperimentali è di po-
ter innescare processi di rigenerazione urbana di più lungo termine.
In questo senso, diventa strategico affiancare alle pratiche di riuso tempo-
raneo nuove alleanze e forme di collaborazione tra la pubblica amministrazio-
ne, le imprese, i cittadini e le associazioni in un processo virtuoso di reciprocità
generativa per co-progettare, co-sviluppare e co-gestire spazi, beni e servizi.
Il tema del riuso è particolarmente importante per la città dell’Aquila, il cui patri-
monio immobiliare e territoriale, danneggiato dal sisma del 2009, è oggi in fase di
ricostruzione.
Piccoli interventi di riuso, interstiziali nel tessuto urbano, intercettano le nuove
esigenze di spazi e servizi e rispondono al crescente bisogno di socialità.
Nel particolare contesto aquilano la temporaneità si declina nella sperimentazio-
ne di soluzioni di collaborazione tra cittadini e pubblica amministrazione per la pro-
gettazione, la manutenzione e la gestione di beni comuni urbani.
2
3
2. Tappe del percorso
Il percorso di ReUSEs, da febbraio 2015 ad ottobre 2016, si è articolato in quattro
tappe:
2.1. Start event - febbraio 2015;
2.2. Mapping Tour - marzo/maggio 2015;
2.3. Project time o Co-progettazione - luglio/ottobre 2015 (Call for ReUSEs)
e novembre 2015/ agosto2016 (Square Garden);
2.4. Enjoy & Reuses - da agosto 2016 a ottobre 2016
(a seguire fino ad agosto 2017: durata del patto di collaborazione).
START EVENT
MAPPING TOUR
PROJECT TIME
ENJOY & REUSE
3
4
2.1. Start event
L’evento di avvio e di presentazione del progetto si è tenuto il 21 febbraio 2015
presso i locali del Centro Servizi per il Volontariato di L’Aquila.
I cittadini e le associazioni aquilane che hanno preso parte alla giornata hanno
avuto modo di localizzare la loro provenienza territoriale su una mappa della città e
specificare l’ambito di interesse allo scopo di raccogliere le prime indicazioni sui sog-
getti interessati al tema e, contestualmente, i luoghi potenzialmente oggetto della
sperimentazione.
Fig. 1 La mappa dei cittadini e delle associazioni
La giornata è stata articolata in due momenti:
• presentazioni dei relatori invitati
• workshop di mappatura
4
5
Fig. 2 La presentazione dei relatori
5
Nella prima parte della giornata si sono avvicendate le presentazioni dei rela-
tori.
La dott.ssa Antonella Marrocchi, referente del progetto ReUSEs, ha esposto le
origini del progetto (MAPPAQ svolto con i ragazzi dell’Istituto Amedeo d’Aosta nel
2014), le tappe del percorso e gli obiettivi da perseguire.
La dott.ssa Muriel Claeys (dell’associazione Transittown - transittown.org) ha
introdotto il tema del riuso urbano attraverso esempi di esperienze messe in atto
nella città di Bruxelles con la presentazione“Riuso temporaneo di spazi e partecipa-
zione”.
Il dott. Antonio Sforna ha infine presentato una carrellata di esempi di riuso su
scala internazionale: Los Angeles (USA), Amsterdam (Olanda) e Christianchurch
(Nuova Zelanda).
6
Fig. 3 Il workshop
6
Durante la conferenza è stata inoltre presentata la piattaforma web, realizza-
ta da un tecnico incaricato dal team ReUSEs, come strumento per effettuare le
mappature dalla modalità di utilizzo semplice e adatta a ogni tipologia di utente
(reuses.it/AQ/).
Nella seconda parte della giornata è stato organizzato un workshop dedicato
alla mappatura di aree ed edifici inutilizzati e sottoutilizzati mediante la compilazio-
ne di schede di mappatura per ciascuno spazio segnalato.
Il video dell’evento, inserito nell’ambito dell’International Open Data Day 2015,
e le presentazioni dei relatori sono disponibili rispettivamente sul canale YouTube e
sul portale web di ReUSEs.
7
2.2. Mapping Tour
Nella seconda tappa, sono state organizzate tre passeggiate di mappatura deno-
minate Mapping Tour, in tre differenti aree territoriali del contesto urbano.
In particolare:
• Centro Storico della città - marzo 2015;
• Frazione di Sassa - maggio 2015;
• Salone della Ricostruzione (Mapping tour virtuale) - maggio 2015.
Fig. 4 Immagini del Primo Mapping Tour
2
3
1
76
5
4
8
DOMENICA 29 MARZO 2015 - L’AQUILA - 1° MAPPING TOUR
Passeggiata di mappatura dal vivo degli spazi abbandonati o sottoutilizzati del territorio.
PROGRAMMA DELLA PASSEGGIATA
09.30 - Ritrovo Auditorium del Parco
09.45 - PARTENZA
10.00 - Parco del Castello
10.20 - Piazza San Basilio
10.50 - Viale Duca degli Abruzzi (Porta Branconia)
11.10 - Quartiere Banca D’Italia
11.30 - via XX Settembre (Sant’Apollonia)
12.00 - Piazzale Paoli
12.20 - Villa Comunale
12.40 - Parco del Sole
13.00 - Collemaggio (area ex Ospedale Psichiatrico)
13.30 - Pranzo
1
2
3
4
5
6
7
8
7
8
N° Titolo mappatura Stato Localizzazione Destinazione d’uso
1 Struttura abbandonata Inutilizzata Torrione Servizi
2 Ex Sercom Inutilizzata Pagliare di Sassa Uso misto
3 Centro Polifunzionale Inutilizzata Paganica Uso misto
4 Spazio incolto Inutilizzata Torretta Spazio verde
5 Porta Roiana Inutilizzata Centro Bene culturale
6
Complesso Sportivo Scuola
GDF
Inutilizzata Coppito Servizi
7 Ex Hotel 99 cannelle Inutilizzata Centro Commerciale
8 Spazio incolto Inutilizzata Torrione Spazio verde
Durante le passeggiate, i partecipanti o mappers, hanno segnalato gli spazi inuti-
lizzati e sottoutilizzati integrando fotografie e descrizioni.
Dal febbraio all’agosto 2015, la piattaforma web di ReUSEs ha raccolto oltre 30
mappature, tra segnalazioni effettuate durante i mapping tour e quelle offline, cia-
scuna delle quali catalogata secondo determinati parametri di riferimento (coor-
dinate GPS, località, stato di utilizzo, tipologia di destinazione d’uso, area, regime
proprietario e descrizione).
In particolare sono pervenute:
• 13 segnalazioni nel Centro Storico, 10 nei quartieri di immediata periferia rispet-
to al Centro Storico e 8 nelle zone limitrofe alla città;
• oltre 20 segnalazioni risultato di spazi/immobili inutilizzati e 10 sottoutilizzati.
Fig. 5 La mappatura interattiva sul sito web ReUSEs.it/AQ/
8
9
N° Titolo mappatura Stato Localizzazione Destinazione d’uso
9 Spazio incolto Inutilizzata Torrione Spazio verde
10 Spazio incolto Inutilizzata Centro Spazio verde
11 Asse alberato Sottoutilizzata Centro Spazio verde
12
Spot in cemento presso
Parco del Sole
Inutilizzata Centro Spazio verde
13
Struttura abbandonata
Ex Ospedale Psichiatrico
Inutilizzata Centro Sanitaria
14
Piazza con fontana e
panchine
Sottoutilizzata Centro Bene culturale
15 Chioschi presso S. Basilio Inutilizzata Centro Commerciale
16 Spazio verde Sottoutilizzata Centro Spazio verde
17 Fontana Inutilizzata Centro Bene culturale
18 Palestra uso scolastico Inutilizzata Centro Uso misto
19 Ex scuola elementare Inutilizzata Pescomaggiore Uso misto
20
Ex chiosco-bar presso
Pineta di Roio
Inutilizzata Roio Commerciale
21 P.zza Regina Margherita Sottoutilizzata Centro Spazio verde
22
Giardini sottoutilizzati
presso Torretta
Sottoutilizzata Torretta Spazio verde
23
Laboratori IIS Amedeo
D’Aosta
In fase di riuso Torrione
Locali ad uso scola-
stico e spazio verde
24
Scuola dell’infanzia Duca
degli Abruzzi
Inutilizzata Centro Uso scolastico
25
Dipartimento di Storia e
Metodologie Comparate
Inutilizzata Centro Uso misto
26 Area ex sede ATER Inutilizzata Valle Pretara Uso misto
27 Area ex sede ATER Inutilizzata San Gregorio Uso misto
28 Piazza d’Arti Sottoutilizzata Coppito Piazza
29 Forno comunale Inutilizzata Monticchio Artigianale
30 Spazio Verde Sottoutilizzata Valle Pretara Spazio verde
31
Strada lungo il muro Est
del cimitero
Inutilizzata Torretta Strada
Solo 1 risulta ad oggi in via di riuso;
• oltre 10 segnalazioni risultano di spazi verdi;
• la quasi totalità delle segnalazioni interessa spazi o immobili di proprietà
pubblica.
Tab.1 Mappature sul sito web ReUSEs.it/AQ/
9
10
2.3. Project time
N° Proponente Titolo proposta Riferimenti
1
Istituto Superiore
Amedeo d’Aosta
(prof. Luigi Lattanzio)
Future School
http://www.reuses.it/AQ/pro-
poste-di-riuso/future-school-i-
is-a-di-savoia/
2 Comitato 3e32 Collemaggio alla città
http://www.reuses.it/AQ/pro-
poste-di-riuso/collemaggio-al-
la-citta/
3 F. Campagnari
Riuso partecipato
dei giardini della Torretta
http://www.reuses.it/AQ/pro-
poste-di-riuso/riuso-partecipa-
to-dei-giardini-della-torretta/
4
Associazione culturale
360°
Notte bianca in città
http://www.reuses.it/AQ/
proposte-di-riuso/notte-bian-
ca-in-citta/
5 A.S.D. Art Village
Cestinando e Illuminando
S. Basilio
http://www.reuses.it/AQ/propo-
ste-di-riuso/cestinando-e-illu-
minando-s-basilio/
6 A.C.S. Eidos Square Garden
http://www.reuses.it/AQ/propo-
ste-di-riuso/square-garden/
7 Ing. T. Frezza
Un marciapiede
intelligente
http://www.reuses.it/AQ/propo-
ste-di-riuso/un-marciapiede-in-
telligente/
8 Associazione 180 amici
Parco sensoriale
nell’ex ATER
http://www.reuses.it/AQ/pro-
poste-di-riuso/parco-sensoria-
le-nellarea-ex-ater/
10
Allo scopo di sperimentare un esempio di riuso su uno spazio inutilizzato o sot-
toutilizzato, nella terza tappa il progetto ha previsto il lancio di una Call for ReUSEs
rivolta a tutti i cittadini, singoli o associati, ideatori di proposte di riuso e/o rigenera-
zione di spazi precedentemente mappati.
La Call, diffusa mediante la piattaforma web e i canali social dedicati, è rimasta
aperta dal 30 luglio al 20 settembre 2015. Sono pervenute n. 8 proposte, di seguito
elencate, sia da parte di cittadini singoli, residenti e non residenti nel territorio del
Comune di L’Aquila, che da associazioni.
Le proposte sono state pubblicate sulla piattaforma ReUSEs e divulgate attraver-
so i canali social.
Successivamente si è proceduto alla valutazione delle proposte, in due mo-
menti: una valutazione pubblica partecipata e una valutazione del team ReUSEs.
Tab.2 Elenco proposte in risposta alla Call for ReUSEs
1111
Fig. 6 Un momento dell’evento No ReUSEs No Party
Durante il primo incontro organizzato con i proponenti (evento denominato
No ReUSEs No Party), gli stessi hanno avuto la possibilità di presentare la propria
proposta di riuso e, contestualmente, di valutare le idee altrui in forma anonima at-
traverso una scheda di valutazione. Al termine di questa prima valutazione è stata
compilata e diffusa la graduatoria parziale.
Nella seconda fase di valutazione il team di ReUSEs ha valutato singolarmente
le proposte.
Entrambi i momenti di valutazione hanno tenuto conto di alcuni criteri, quali:
a) collaborazione con altre realtà civiche e/o con enti e pubblica amministrazione
nell’ottica di attivare network territoriali e sviluppare il principio dell’ammini-
strazione condivisa;
b) forme innovative di riuso e rigenerazione urbana in grado di rappresentare un
esempio replicabile;
c) sostenibilità dal punto di vista sociale (proposte aperte e inclusive), ambientale
(uso di eventuali materiali di recupero e attenzione a pratiche di riciclo e riuti-
lizzo) ed economica (uso delle risorse economiche congruo nel rispetto della
creatività dell’idea).
1212
Fig. 7 Presentazione di Square Garden a Valle Pretara
d) impatto territoriale positivo rispondente ai principi inclusività, replicabilità e
creatività.
Al termine delle valutazioni, la proposta vincitrice è Square Garden. Promossa
dall’Associazione culturale e studentesca Eidos, l’idea di riuso interessa lo spazio ver-
de sottoutilizzato antistante la chiesa di S. Maria Mediatrice, nel quartiere di Valle
Pretara.
A partire dal novembre 2015, il percorso di ReUSEs è stato dunque indirizzato alla
progettazione partecipata e alla gestione condivisa di Square Garden. Il coinvol-
gimento, oltre all’associazione proponente, è stato esteso ai cittadini del quartiere
attraverso la parrocchia e il Consiglio Territoriale di Partecipazione n° 8.
Il team ReUSEs ha dunque organizzato numerosi incontri volti alla:
• presentazione della prima proposta progettuale, in occasione di un incontro
pubblico del Consiglio Territoriale di Partecipazione n° 8 (19 dicembre 2015);
• co-progettazione con i rappresentanti del Consiglio Territoriale di Partecipazione
n° 8 e della parrocchia Santa Maria Mediatrice finalizzati alla definizione del pro-
getto e alla redazione del patto di collaborazione;
• definizione con l’amministrazione comunale, alla presenza degli Ass.ri Fabio
Pelini e Maurizio Capri, nella persona dell’Arch. Enrica De Paulis, degli aspetti
progettuali e delle reciproche responsabilità, civiche e pubbliche, da inserire nel
patto di collaborazione.
13
Patto di collaborazione. Cos’è?
Il Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura
e la rigenerazione dei beni comuni urbani, curato da Labsus e approvato per la
prima volta nel 2014 nel Comune di Bologna, introduce il patto di collabora-
zione come “strumento con cui Comune e cittadini attivi concordano tutto
ciò che è necessario ai fini della realizzazione degli interventi di cura e rigene-
razione dei beni comuni”.
Un cambio di paradigma dunque verso una nuova forma di amministrazione,
condivisa appunto, tra pubblica amministrazione e cittadini.
A L’Aquila il Regolamento per i patti di collaborazione con i cittadini è stato ap-
provato dal Comune nell’agosto 2014.
13
Fig. 8 Presentazione di Square Garden a Valle Pretara
Gli incontri partecipati hanno permesso di arricchire l’idea progettuale iniziale se-
condo le esigenze emerse da tutti gli attori coinvolti. La scrittura collettiva del patto
di collaborazione ha inoltre permesso di integrare la disponibilità della parrocchia
nella gestione dell’area, una volta portata a termine la realizzazione degli interventi
previsti.
1414
Il 17 giugno 2016 il patto, e con esso gli elaborati progettuali, è stato approvato
dalla Giunta Comunale con delibera n.246 e successivamente, il 29 luglio 2016 è stato
firmato dal referente del Comune e dalle associazioni coinvolte (il patto completo è
disponibile sul sito web di ReUSEs).
Square Garden rappresenta il primo patto di collaborazione firmato a L’Aquila
tra cittadini (Associazione Eidos e parrocchia Santa Maria Mediatrice di Valle Pretara)
e pubblica amministrazione per la riqualificazione e la gestione di un bene comune
urbano. Progetto e Patto sono stati presentati pubblicamente il 01 luglio 2016.
Fig. 9 Firma del Patto di collaborazione
1515
Fig.10 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale - Patto di Collaborazione
16
2.4. Enjoy & ReUSEs
Questa fase ha visto protagonisti i cittadini stessi che, con risorse ed energie proprie,
hanno contribuito direttamente alla realizzazione del progetto partecipato nonché
alla manutenzione ordinaria dello spazio e delle attrezzature.
16
Fig. 11 Materiali di recupero utilizzati per realizzare Square Garden
Fig. 12 I volontari preparano i materiali
Con l’approvazione della Giunta e la firma del patto di collaborazione è stata
avviata la quarta e ultima tappa del percorso di ReUSEs che ha visto la realizzazio-
ne del progetto di riqualificazione Square Garden attraverso alcune giornate di
auto-costruzione.
1717
Fig. 13 Preparazione dell’area di progetto
A conclusione della quarta e ultima tappa, l’8 ottobre 2016 è stata organizzata una
conferenza pubblica conclusiva che ha visto la partecipazione di tutti gli attori
coinvolti nel percorso, inclusi i rappresentanti del Comune dell’Aquila, e la diffusione
del dossier.
In base agli impegni previsti nel patto di collaborazione, i membri attivi della parroc-
chia si occuperanno della gestione continuativa dell’area riqualificata per un anno
fino al 29 luglio 2017.
Nel corso del periodo di gestione, la parrocchia si impegnerà ad organizzare eventi e
iniziative in grado di tenere viva l’attenzione sulla cura dello spazio verde. Al termine,
elaborerà un documento di auto-valutazione del periodo di gestione in base al quale
potrà prolungare la durata del patto di collaborazione.
18
3. Attori coinvolti
4. Strumenti partecipativi utilizzati
18
Il progetto ReUSEs ha avuto come beneficiari: i cittadini, singoli o associati e resi-
denti o non residenti, il Comune dell’Aquila, gli enti sociali, religiosi o commerciali di
diritto sul suolo nonché i proprietari di beni immobili (abitazioni o terreni).
In particolare e in relazione alle singole tappe, sono stati coinvolti:
• 20+ associazioni e 70+ singoli cittadini (1a tappa);
• 30+ presenze ai Mapping Tour, 30+ mappers (2a tappa);
• 8 proponenti, 1 associazione vincitrice, 1 parrocchia e 1 CTP, Amministrazione e
giunta comunale (3a tappa);
• 15+ presenze nelle giornate di auto-costruzione (4a tappa).
La costruzione della rete degli attori è uno dei principali risultati ottenuti.
Nelle diverse fasi del progetto ReUSEs si sono resi necessari più strumenti parte-
cipativi, ciascuno adeguato agli obiettivi da perseguire:
• workshop - simulazione di mappatura collettiva con il supporto di cartografia e
facilitatori;
• mapping tour - passeggiate di quartiere finalizzate alla mappatura collettiva
(o crowdmapping) di spazi abbandonati, inutilizzati o sottoutilizzati da riqualifi-
care con il supporto di accompagnatori e segnalazioni mediante form da com-
pilare online sulla piattaforma web ReUSEs;
• call for reuses e valutazione partecipata - raccolta di proposte di riuso da parte
di cittadini attivi e/o associazioni e strumenti di valutazione collettiva con il sup-
porto di facilitatori;
• laboratori di co-progettazione - incontri di discussione progettuale con il
supporto di tecnico incaricato e facilitatori del processo;
• patto di collaborazione - incontri di scrittura collettiva del patto di collaborazione
con il supporto di tecnico incaricato e facilitatori del processo;
• giornate di auto-costruzione - incontri di realizzazione collettiva degli elementi
progettuali con il supporto di tecnico incaricato e facilitatori del processo.
19
5. Comunicazione del processo
Ogni tappa del percorso di ReUSEs è stata divulgata mediante i diversi canali di
comunicazione attivati ad hoc:
• 1 piattaforma web (www.reuses.it/AQ/);
• 1 pagina facebook (Reuses-of-Urban-and-Social-Spaces);
• 1 account twitter (@ReUSEsAQ);
• 1 account instagram (reusesaq).
Numerosi i comunicati stampa che hanno raccontato il progetto, attraverso testa-
te giornalistiche locali e nazionali (sezione del sito parlano-di-noi):
•“Costanza e sinergia: ingredienti per il primo patto di collaborazione a L’Aquila.
Square Garden un parco per il quartiere Valle Pretara”, Labsus 25 luglio 2016;
•“Valle Pretara, la“piazza”autocostruita che aiuta a sperare nella rinascita”, Il Mes-
saggero 07 luglio 2016;
•“L’Aquila: da giunta ok a riqualificazione piazzale chiesa Valle Pretara”, NewsTown
- 17 giugno 2016;
•“L’Aquila: con“ReUSEs”rinasce piazza in periferia nella zona Valle Pretara”,
Abruzzoweb - 09 dicembre 2015;
•“ReUSEs mappa gli spazi sottoutilizzati de L’Aquila”, Labsus – 19 febbraio 2015;
•“Una mappa sugli spazi inutilizzati”, Il Centro 19 febbraio 2015;
•“MappingTour, a L’Aquila al via la seconda fase di ReUSEs”, Labsus - 9 marzo 2015;
•“L’Aquila da oggi in poi”, Radio 3 - 10 aprile 2015;
• “ReUSEs, otto proposte di recupero di spazi abbandonati all’Aquila”, NewsTown
- 25 settembre 2015.
Per quanto riguarda la divulgazione scientifica, il team ReUSEs ha portato la pro-
pria esperienza in numerosi eventi pubblici:
• Salone della Ricostruzione 2015 - L’Aquila;
• Biennale dello Spazio Pubblico 2015 - Roma;
• Festival della Partecipazione 2016 - L’Aquila.
Tutti gli strumenti di comunicazione sono stati utilizzati ex ante, allo scopo di
informare costantemente i cittadini e i soggetti coinvolti delle tappe del percorso e
le relative attività previste, in itinere, allo scopo di divulgare gli esiti di ogni tappa del
percorso ed ex post per una auto-valutazione dei risultati raggiunti.
19
20
21
Conclusioni
Al termine del lungo percorso, è possibile avanzare alcune conclusioni. In par-
ticolare in relazione alla declinazione del tema del riuso, alla tipologia di interventi
proposti e all’impatto del progetto.
Il riuso è stato interpretato dai cittadini aquilani come un’occasione per segnalare
i numerosi spazi che, pur non essendo inclusi nei circuiti dei finanziamento legati alla
ricostruzione fisica post-sisma, rappresentano un tassello fondamentale per la rico-
struzione sociale del tessuto urbano. Come si evince infatti dalle proposte di riuso
pervenute, la maggior parte mette al centro la riqualificazione degli spazi inutilizzati
o sottoutilizzati attraverso proposte di riuso definitive o temporanee in attesa di po-
ter tornare a vivere a tempo pieno tutti gli spazi urbani.
Interventi di riuso urbano, come dimostra Square Garden, sono possibili con in-
terventi minimi (a basso impatto ambientale e dai costi contenuti) e un maggiore
impegno nella dimensione partecipativa e nella valorizzazione del capitale sociale e
umano già presente. Si tratta di interventi facilmente replicabili perché adattabili ai
diversi contesti territoriali, al bene comune urbano da riusare e alle dinamiche sociali
coinvolte. Non è inoltre da escludere la possibilità di estendere interventi analoghi
anche a proprietà private sfitte o invendute.
Infine, il progetto ha determinato il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• tutela e riqualificazione bene comune urbano (area verde nel quartiere di Valle
Pretara);
• rivitalizzazione sociale (riappropriazione di uno spazio sottoutilizzato e sviluppo
di nuove identità locali);
• rete attiva nel quartiere (sinergia tra parrocchia e CTP);
• creatività e qualità (giovani progettisti e professionalità coinvolte);
• rinnovata fiducia tra cittadini attivi e PA nell’ottica dell’amministrazione
condivisa (patto di collaborazione).
21
Ringraziamenti
Si ringrazia per la collaborazione:
Gabriel Benigni, Francesco Bignotti, Arch. Marino Bruno, Cristina Capannolo, Mu-
riel Claeys, Elena De Luca, Paola De Santis, Fabio Di Bernardini, Antonio di Iorio, Don
Gajda Martino Rob, Carlo Fiorenza, Enrica Graziani, Yulia Petrenko, Nando Micanto-
nio, Federico Placidi, Marco Ruscitti, Antonio Sforna, AntonellaTempesta,VivianaTer-
signi.
Inoltre: i parrocchiani della chiesa di S. Maria Mediatrice a Valle Pretara, i membri
dell’Associazione culturale studentesca Eidos, la DM Costruzioni, il Consiglio Territo-
riale di Partecipazione n° 8 e tutti i cittadini che hanno preso parte al percorso.
Un ringraziamento doveroso a Ass.re Fabio Pelini, Ass.re Maurizio Capri e Arch.
Enrica De Paulis e agli operai del Settore Opere Pubbliche del Comune dell’Aquila.
Si ringraziano per il sostegno le associazioni:
• Comitato Osservatorio Nord Ovest
• IG L’Aquila
• MISA
• Regeneration
Il team ReUSEs
Dott.ssa Antonella Marrocchi (referente), Arch. Valeria Baglione, Ing. Cristina D’A-
gostino, Tullio Perinetti, Fabio Troiani.
22
Comune dell’Aquila
Con il patrocinio di

More Related Content

What's hot

Green City Cesena descrizione per Forum PA
Green City Cesena descrizione per Forum PA Green City Cesena descrizione per Forum PA
Green City Cesena descrizione per Forum PA PaolaCangini
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaIniziativa 21058
 
Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica Luca Battista
 
Report primi risultati presentazione22711
Report primi risultati presentazione22711Report primi risultati presentazione22711
Report primi risultati presentazione22711scegliecelle
 
Presentazione NOCI RIGENERA
Presentazione NOCI RIGENERAPresentazione NOCI RIGENERA
Presentazione NOCI RIGENERAComune Noci
 
Restituzione finale pietro lana laboratorio
Restituzione finale pietro lana laboratorioRestituzione finale pietro lana laboratorio
Restituzione finale pietro lana laboratorio3ferrara
 
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Il progetto Parco della Città di Potenza
Il progetto Parco della Città di PotenzaIl progetto Parco della Città di Potenza
Il progetto Parco della Città di Potenzacambianeve
 

What's hot (11)

Green City Cesena descrizione per Forum PA
Green City Cesena descrizione per Forum PA Green City Cesena descrizione per Forum PA
Green City Cesena descrizione per Forum PA
 
NonProgrammaLab
NonProgrammaLabNonProgrammaLab
NonProgrammaLab
 
Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)
 
Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)Nonprogrammalab (1)
Nonprogrammalab (1)
 
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistemaPlis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
Plis Mulini estratto_obbiettivi_sistema
 
Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica Gli spazi della città e la conversione ecologica
Gli spazi della città e la conversione ecologica
 
Report primi risultati presentazione22711
Report primi risultati presentazione22711Report primi risultati presentazione22711
Report primi risultati presentazione22711
 
Presentazione NOCI RIGENERA
Presentazione NOCI RIGENERAPresentazione NOCI RIGENERA
Presentazione NOCI RIGENERA
 
Restituzione finale pietro lana laboratorio
Restituzione finale pietro lana laboratorioRestituzione finale pietro lana laboratorio
Restituzione finale pietro lana laboratorio
 
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
Progetto integrato grande_attrattore_kroton_s_barresi_2007_2
 
Il progetto Parco della Città di Potenza
Il progetto Parco della Città di PotenzaIl progetto Parco della Città di Potenza
Il progetto Parco della Città di Potenza
 

Viewers also liked

Dąbrowska Anna LinkedIn
Dąbrowska Anna LinkedInDąbrowska Anna LinkedIn
Dąbrowska Anna LinkedInAnna Dąbrowska
 
Étude d'impact - loi sur l'eau - rapport déplacements
Étude d'impact -  loi sur l'eau  - rapport déplacementsÉtude d'impact -  loi sur l'eau  - rapport déplacements
Étude d'impact - loi sur l'eau - rapport déplacementsrennesmetropole
 
Il Progetto ReUSEs - Re-use of Urban and Social spacEs
Il Progetto ReUSEs - Re-use of Urban and Social spacEsIl Progetto ReUSEs - Re-use of Urban and Social spacEs
Il Progetto ReUSEs - Re-use of Urban and Social spacEsReusesaq
 
Музейная педагогика в изо
Музейная педагогика в изоМузейная педагогика в изо
Музейная педагогика в изоGbouschool17
 
Wireless mobile charging using microwaves
Wireless mobile charging using microwavesWireless mobile charging using microwaves
Wireless mobile charging using microwavesKiriti Varkur
 
JetStor X Storage Products 2017! New HOT products!
JetStor X Storage Products 2017! New HOT products!JetStor X Storage Products 2017! New HOT products!
JetStor X Storage Products 2017! New HOT products!Gene Leyzarovich
 
Information technology and mis
Information technology and misInformation technology and mis
Information technology and misAlsufaacademy
 
Herramientas analisis y abordaje conflictos orasi consulting group 2016
Herramientas analisis y abordaje conflictos   orasi  consulting group 2016Herramientas analisis y abordaje conflictos   orasi  consulting group 2016
Herramientas analisis y abordaje conflictos orasi consulting group 2016Universidad de Lima
 
Вінницька область: Щорічна оцінка ділового клімату в Україні
Вінницька область: Щорічна оцінка ділового клімату в УкраїніВінницька область: Щорічна оцінка ділового клімату в Україні
Вінницька область: Щорічна оцінка ділового клімату в УкраїніUSAID LEV
 
ReUSEs: ESEMPI DAL MONDO
ReUSEs: ESEMPI DAL MONDOReUSEs: ESEMPI DAL MONDO
ReUSEs: ESEMPI DAL MONDOReusesaq
 

Viewers also liked (16)

Dąbrowska Anna LinkedIn
Dąbrowska Anna LinkedInDąbrowska Anna LinkedIn
Dąbrowska Anna LinkedIn
 
Étude d'impact - loi sur l'eau - rapport déplacements
Étude d'impact -  loi sur l'eau  - rapport déplacementsÉtude d'impact -  loi sur l'eau  - rapport déplacements
Étude d'impact - loi sur l'eau - rapport déplacements
 
Il Progetto ReUSEs - Re-use of Urban and Social spacEs
Il Progetto ReUSEs - Re-use of Urban and Social spacEsIl Progetto ReUSEs - Re-use of Urban and Social spacEs
Il Progetto ReUSEs - Re-use of Urban and Social spacEs
 
Музейная педагогика в изо
Музейная педагогика в изоМузейная педагогика в изо
Музейная педагогика в изо
 
IPM Concepts of HSP_R0
IPM Concepts of HSP_R0IPM Concepts of HSP_R0
IPM Concepts of HSP_R0
 
vishal Rai
vishal Raivishal Rai
vishal Rai
 
384
384384
384
 
Wireless mobile charging using microwaves
Wireless mobile charging using microwavesWireless mobile charging using microwaves
Wireless mobile charging using microwaves
 
JetStor X Storage Products 2017! New HOT products!
JetStor X Storage Products 2017! New HOT products!JetStor X Storage Products 2017! New HOT products!
JetStor X Storage Products 2017! New HOT products!
 
HASAN ALSAIFI
HASAN ALSAIFIHASAN ALSAIFI
HASAN ALSAIFI
 
Information technology and mis
Information technology and misInformation technology and mis
Information technology and mis
 
Conception site-mobile
Conception site-mobileConception site-mobile
Conception site-mobile
 
Herramientas analisis y abordaje conflictos orasi consulting group 2016
Herramientas analisis y abordaje conflictos   orasi  consulting group 2016Herramientas analisis y abordaje conflictos   orasi  consulting group 2016
Herramientas analisis y abordaje conflictos orasi consulting group 2016
 
ПМПС служба 2017
ПМПС служба   2017ПМПС служба   2017
ПМПС служба 2017
 
Вінницька область: Щорічна оцінка ділового клімату в Україні
Вінницька область: Щорічна оцінка ділового клімату в УкраїніВінницька область: Щорічна оцінка ділового клімату в Україні
Вінницька область: Щорічна оцінка ділового клімату в Україні
 
ReUSEs: ESEMPI DAL MONDO
ReUSEs: ESEMPI DAL MONDOReUSEs: ESEMPI DAL MONDO
ReUSEs: ESEMPI DAL MONDO
 

Similar to Dossier ReUSEs 20161004

Resoconto tavolo riuso. Ferrara 11/11/16
Resoconto tavolo riuso. Ferrara 11/11/16Resoconto tavolo riuso. Ferrara 11/11/16
Resoconto tavolo riuso. Ferrara 11/11/163ferrara
 
Ferrara mia - presentazione del processo partecipativo
Ferrara mia - presentazione del processo partecipativoFerrara mia - presentazione del processo partecipativo
Ferrara mia - presentazione del processo partecipativo3ferrara
 
Premio pa sostenibile_2019_ri-v'oglio
Premio pa sostenibile_2019_ri-v'oglioPremio pa sostenibile_2019_ri-v'oglio
Premio pa sostenibile_2019_ri-v'oglioMatteoPersichino1
 
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneCondomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneMoreno Toigo
 
Libro bianco per l'Esquilini
Libro bianco per l'EsquiliniLibro bianco per l'Esquilini
Libro bianco per l'Esquilinimauvet52
 
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019Sardegna Ricerche
 
Open Coesione e monitoraggio civico
Open Coesione e monitoraggio civicoOpen Coesione e monitoraggio civico
Open Coesione e monitoraggio civicoOpenCoesione
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Zoom Cultura
 
Ferrara mia - Documento di Proposta Partecipata
Ferrara mia - Documento di Proposta PartecipataFerrara mia - Documento di Proposta Partecipata
Ferrara mia - Documento di Proposta Partecipata3ferrara
 
Laboratori Urbani - Martina Franca - Piano di Gestione
Laboratori Urbani - Martina Franca - Piano di GestioneLaboratori Urbani - Martina Franca - Piano di Gestione
Laboratori Urbani - Martina Franca - Piano di GestioneValleditria News
 
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoDeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoMarcelloSacco1
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - DA COSA NASCE COSA
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - DA COSA NASCE COSAPremio PA sostenibile e resiliente 2021 - DA COSA NASCE COSA
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - DA COSA NASCE COSADavide Crippa
 
Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Mauro Vetriani
 
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di PordenoneDichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di PordenoneComune di Pordenone
 
Firenze premio pa-sostenibile-2018_def
Firenze premio pa-sostenibile-2018_defFirenze premio pa-sostenibile-2018_def
Firenze premio pa-sostenibile-2018_defsmartcityplan
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROSSharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROSFPA
 
Ldb 16 first_partner - scie urbane - dossier
Ldb 16 first_partner - scie urbane - dossierLdb 16 first_partner - scie urbane - dossier
Ldb 16 first_partner - scie urbane - dossierlaboratoridalbasso
 
52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trulloPremio10x10
 

Similar to Dossier ReUSEs 20161004 (20)

Resoconto tavolo riuso. Ferrara 11/11/16
Resoconto tavolo riuso. Ferrara 11/11/16Resoconto tavolo riuso. Ferrara 11/11/16
Resoconto tavolo riuso. Ferrara 11/11/16
 
Ferrara mia - presentazione del processo partecipativo
Ferrara mia - presentazione del processo partecipativoFerrara mia - presentazione del processo partecipativo
Ferrara mia - presentazione del processo partecipativo
 
Premio pa sostenibile_2019_ri-v'oglio
Premio pa sostenibile_2019_ri-v'oglioPremio pa sostenibile_2019_ri-v'oglio
Premio pa sostenibile_2019_ri-v'oglio
 
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - PresentazioneCondomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
Condomini per quartieri eco-solidali - Presentazione
 
Libro bianco per l'Esquilini
Libro bianco per l'EsquiliniLibro bianco per l'Esquilini
Libro bianco per l'Esquilini
 
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
Progetto NUR_WAY - Stato di avanzamento del progetto a febbraio 2019
 
Open Coesione e monitoraggio civico
Open Coesione e monitoraggio civicoOpen Coesione e monitoraggio civico
Open Coesione e monitoraggio civico
 
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
Conservare l'acqua. Le pozzelle di Zollino tra memoria storica e indagini sci...
 
Ferrara mia - Documento di Proposta Partecipata
Ferrara mia - Documento di Proposta PartecipataFerrara mia - Documento di Proposta Partecipata
Ferrara mia - Documento di Proposta Partecipata
 
Laboratori Urbani - Martina Franca - Piano di Gestione
Laboratori Urbani - Martina Franca - Piano di GestioneLaboratori Urbani - Martina Franca - Piano di Gestione
Laboratori Urbani - Martina Franca - Piano di Gestione
 
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ DocumentoDeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
DeclinAZIONI Sostenibili _ Premio PA sostenibile e resiliente 2021 _ Documento
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - DA COSA NASCE COSA
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - DA COSA NASCE COSAPremio PA sostenibile e resiliente 2021 - DA COSA NASCE COSA
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - DA COSA NASCE COSA
 
[OINP2013] Crowdmapping Mirafiori Sud - Francesca De Filippi
[OINP2013] Crowdmapping Mirafiori Sud - Francesca De Filippi[OINP2013] Crowdmapping Mirafiori Sud - Francesca De Filippi
[OINP2013] Crowdmapping Mirafiori Sud - Francesca De Filippi
 
Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014Schede progetto Esquilino 2014
Schede progetto Esquilino 2014
 
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di PordenoneDichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
Dichiarazione di sintesi sull'iter del nuovo Prgc di Pordenone
 
Firenze premio pa-sostenibile-2018_def
Firenze premio pa-sostenibile-2018_defFirenze premio pa-sostenibile-2018_def
Firenze premio pa-sostenibile-2018_def
 
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROSSharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
Sharing city, dalla visione alle realtà - Ecomuseo Casilino AD DUAS LAUROS
 
Paa azione
Paa azionePaa azione
Paa azione
 
Ldb 16 first_partner - scie urbane - dossier
Ldb 16 first_partner - scie urbane - dossierLdb 16 first_partner - scie urbane - dossier
Ldb 16 first_partner - scie urbane - dossier
 
52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo52 nuovo parco urbano del trullo
52 nuovo parco urbano del trullo
 

Dossier ReUSEs 20161004

  • 2.
  • 3. INDICE Premessa 1. Obiettivi0 2. Tappe del percorso 2.1. Start event000000 2.2. Mapping Tour 2.3. Project time 2.4. Enjoy & Reuses 3. Attori coinvolti 4. Strumenti partecipativi utilizzati 5. Comunicazione del processo Conclusioni Ringraziamenti 1 1 3 4 7 10 16 18 18 19 21 22 ReUSEs ReUSE
  • 4. Hanno curato la redazione del presente documento: Valeria Baglione supervisione progetto e redazione Antonella Marrocchi supervisione progetto e redazione Cristina D’Agostino redazione Fabio Troiani supervisione progetto e redazione Progetto grafico, illustrazioni: Tullio Perinetti
  • 5. Premessa ReUSEs (Reuse of Urban and Social SpacEs) nasce a L’Aquila nel 2014, su idea comune delle tre associazioni Policentrica Onlus, Viviamolaq e FabLabAQ. Il progetto viene presentato in risposta all’Anagrafe dei progetti partecipativi indetto dal Comune di L’Aquila il 16 maggio 2014, tramite Avviso Pubblico e relativa determi- nazione dirigenziale n. 87 del 29 luglio 2014. Con la Deliberazione di Giunta Comuna- le n. 560 del 12 dicembre 2014, il progetto ReUSEs viene ammesso a finanziamento per il 55% dell’importo richiesto pari a 9.900 euro che il Comune si è impegnato a versare in due tranches. Il percorso pertanto inizia formalmente nel febbraio 2015. Nel corso dello stesso anno, ReUSEs ottiene inoltre il patrocinio di Labsus (Laboratorio per la sussidiarietà - http://www.labsus.org/). Il team, composto dai membri delle tre associazioni, è di natura multidisciplinare: ingegneri, architetti e laureati in scienze politiche. 1. Obiettivi L’obiettivo principale di ReUSEs (Reuse of Urban and Social SpacEs) è di mappare e riattivare, in modo partecipato, aree inutilizzate e sottoutilizzate del tessuto urbano del territorio aquilano. Il progetto ha quindi l’ambizione di proporre la pro- gettazione di un intervento pilota di riattivazione di una delle aree mappate. Tra gli obiettivi collaterali: sensibilizzare la cittadinanza al tema del riuso urbano, in- centivare la conoscenza e l’analisi del patrimonio territoriale attraverso mappatura e riattivazione partecipata e divulgare gli strumenti utili ai cittadini attivi che vogliano prendersi cura dei beni comuni urbani (es. Regolamento dei beni comuni che intro- duce il patto di collaborazione tra cittadini attivi e ente pubblico). 1
  • 6. 2 Riuso. Cos’è? Negli ultimi anni, il tema del riuso è divenuto centrale nel dibattito pub- blico e culturale, per via della grande quantità di edifici e spazi dismessi, di natura pubblica e privata, presenti nel nostro paese. Nella pratica, numerosi sono i casi di riuso temporaneo avanzati dai citta- dini e dalle loro associazioni, guidati dalla volontà di riappropriarsi di parti di città abbandonate in cui svolgere attività sociali, artistiche e culturali aperte alla comunità. In alcuni, più rari, casi le amministrazioni pubbliche hanno colto e sostenuto il fenomeno (Es. Milano Spazio Comune è la mappa interattiva de- gli spazi pubblici che accolgono attività temporanee nel Comune di Milano). Esperienze molto diverse tra loro, accomunate da tre caratteristiche: cen- tralità dell’azione partecipativa e collettiva, natura temporanea delle opere e scala ridotta degli interventi. L’obiettivo di tali piccole trasformazioni puntuali e sperimentali è di po- ter innescare processi di rigenerazione urbana di più lungo termine. In questo senso, diventa strategico affiancare alle pratiche di riuso tempo- raneo nuove alleanze e forme di collaborazione tra la pubblica amministrazio- ne, le imprese, i cittadini e le associazioni in un processo virtuoso di reciprocità generativa per co-progettare, co-sviluppare e co-gestire spazi, beni e servizi. Il tema del riuso è particolarmente importante per la città dell’Aquila, il cui patri- monio immobiliare e territoriale, danneggiato dal sisma del 2009, è oggi in fase di ricostruzione. Piccoli interventi di riuso, interstiziali nel tessuto urbano, intercettano le nuove esigenze di spazi e servizi e rispondono al crescente bisogno di socialità. Nel particolare contesto aquilano la temporaneità si declina nella sperimentazio- ne di soluzioni di collaborazione tra cittadini e pubblica amministrazione per la pro- gettazione, la manutenzione e la gestione di beni comuni urbani. 2
  • 7. 3 2. Tappe del percorso Il percorso di ReUSEs, da febbraio 2015 ad ottobre 2016, si è articolato in quattro tappe: 2.1. Start event - febbraio 2015; 2.2. Mapping Tour - marzo/maggio 2015; 2.3. Project time o Co-progettazione - luglio/ottobre 2015 (Call for ReUSEs) e novembre 2015/ agosto2016 (Square Garden); 2.4. Enjoy & Reuses - da agosto 2016 a ottobre 2016 (a seguire fino ad agosto 2017: durata del patto di collaborazione). START EVENT MAPPING TOUR PROJECT TIME ENJOY & REUSE 3
  • 8. 4 2.1. Start event L’evento di avvio e di presentazione del progetto si è tenuto il 21 febbraio 2015 presso i locali del Centro Servizi per il Volontariato di L’Aquila. I cittadini e le associazioni aquilane che hanno preso parte alla giornata hanno avuto modo di localizzare la loro provenienza territoriale su una mappa della città e specificare l’ambito di interesse allo scopo di raccogliere le prime indicazioni sui sog- getti interessati al tema e, contestualmente, i luoghi potenzialmente oggetto della sperimentazione. Fig. 1 La mappa dei cittadini e delle associazioni La giornata è stata articolata in due momenti: • presentazioni dei relatori invitati • workshop di mappatura 4
  • 9. 5 Fig. 2 La presentazione dei relatori 5 Nella prima parte della giornata si sono avvicendate le presentazioni dei rela- tori. La dott.ssa Antonella Marrocchi, referente del progetto ReUSEs, ha esposto le origini del progetto (MAPPAQ svolto con i ragazzi dell’Istituto Amedeo d’Aosta nel 2014), le tappe del percorso e gli obiettivi da perseguire. La dott.ssa Muriel Claeys (dell’associazione Transittown - transittown.org) ha introdotto il tema del riuso urbano attraverso esempi di esperienze messe in atto nella città di Bruxelles con la presentazione“Riuso temporaneo di spazi e partecipa- zione”. Il dott. Antonio Sforna ha infine presentato una carrellata di esempi di riuso su scala internazionale: Los Angeles (USA), Amsterdam (Olanda) e Christianchurch (Nuova Zelanda).
  • 10. 6 Fig. 3 Il workshop 6 Durante la conferenza è stata inoltre presentata la piattaforma web, realizza- ta da un tecnico incaricato dal team ReUSEs, come strumento per effettuare le mappature dalla modalità di utilizzo semplice e adatta a ogni tipologia di utente (reuses.it/AQ/). Nella seconda parte della giornata è stato organizzato un workshop dedicato alla mappatura di aree ed edifici inutilizzati e sottoutilizzati mediante la compilazio- ne di schede di mappatura per ciascuno spazio segnalato. Il video dell’evento, inserito nell’ambito dell’International Open Data Day 2015, e le presentazioni dei relatori sono disponibili rispettivamente sul canale YouTube e sul portale web di ReUSEs.
  • 11. 7 2.2. Mapping Tour Nella seconda tappa, sono state organizzate tre passeggiate di mappatura deno- minate Mapping Tour, in tre differenti aree territoriali del contesto urbano. In particolare: • Centro Storico della città - marzo 2015; • Frazione di Sassa - maggio 2015; • Salone della Ricostruzione (Mapping tour virtuale) - maggio 2015. Fig. 4 Immagini del Primo Mapping Tour 2 3 1 76 5 4 8 DOMENICA 29 MARZO 2015 - L’AQUILA - 1° MAPPING TOUR Passeggiata di mappatura dal vivo degli spazi abbandonati o sottoutilizzati del territorio. PROGRAMMA DELLA PASSEGGIATA 09.30 - Ritrovo Auditorium del Parco 09.45 - PARTENZA 10.00 - Parco del Castello 10.20 - Piazza San Basilio 10.50 - Viale Duca degli Abruzzi (Porta Branconia) 11.10 - Quartiere Banca D’Italia 11.30 - via XX Settembre (Sant’Apollonia) 12.00 - Piazzale Paoli 12.20 - Villa Comunale 12.40 - Parco del Sole 13.00 - Collemaggio (area ex Ospedale Psichiatrico) 13.30 - Pranzo 1 2 3 4 5 6 7 8 7
  • 12. 8 N° Titolo mappatura Stato Localizzazione Destinazione d’uso 1 Struttura abbandonata Inutilizzata Torrione Servizi 2 Ex Sercom Inutilizzata Pagliare di Sassa Uso misto 3 Centro Polifunzionale Inutilizzata Paganica Uso misto 4 Spazio incolto Inutilizzata Torretta Spazio verde 5 Porta Roiana Inutilizzata Centro Bene culturale 6 Complesso Sportivo Scuola GDF Inutilizzata Coppito Servizi 7 Ex Hotel 99 cannelle Inutilizzata Centro Commerciale 8 Spazio incolto Inutilizzata Torrione Spazio verde Durante le passeggiate, i partecipanti o mappers, hanno segnalato gli spazi inuti- lizzati e sottoutilizzati integrando fotografie e descrizioni. Dal febbraio all’agosto 2015, la piattaforma web di ReUSEs ha raccolto oltre 30 mappature, tra segnalazioni effettuate durante i mapping tour e quelle offline, cia- scuna delle quali catalogata secondo determinati parametri di riferimento (coor- dinate GPS, località, stato di utilizzo, tipologia di destinazione d’uso, area, regime proprietario e descrizione). In particolare sono pervenute: • 13 segnalazioni nel Centro Storico, 10 nei quartieri di immediata periferia rispet- to al Centro Storico e 8 nelle zone limitrofe alla città; • oltre 20 segnalazioni risultato di spazi/immobili inutilizzati e 10 sottoutilizzati. Fig. 5 La mappatura interattiva sul sito web ReUSEs.it/AQ/ 8
  • 13. 9 N° Titolo mappatura Stato Localizzazione Destinazione d’uso 9 Spazio incolto Inutilizzata Torrione Spazio verde 10 Spazio incolto Inutilizzata Centro Spazio verde 11 Asse alberato Sottoutilizzata Centro Spazio verde 12 Spot in cemento presso Parco del Sole Inutilizzata Centro Spazio verde 13 Struttura abbandonata Ex Ospedale Psichiatrico Inutilizzata Centro Sanitaria 14 Piazza con fontana e panchine Sottoutilizzata Centro Bene culturale 15 Chioschi presso S. Basilio Inutilizzata Centro Commerciale 16 Spazio verde Sottoutilizzata Centro Spazio verde 17 Fontana Inutilizzata Centro Bene culturale 18 Palestra uso scolastico Inutilizzata Centro Uso misto 19 Ex scuola elementare Inutilizzata Pescomaggiore Uso misto 20 Ex chiosco-bar presso Pineta di Roio Inutilizzata Roio Commerciale 21 P.zza Regina Margherita Sottoutilizzata Centro Spazio verde 22 Giardini sottoutilizzati presso Torretta Sottoutilizzata Torretta Spazio verde 23 Laboratori IIS Amedeo D’Aosta In fase di riuso Torrione Locali ad uso scola- stico e spazio verde 24 Scuola dell’infanzia Duca degli Abruzzi Inutilizzata Centro Uso scolastico 25 Dipartimento di Storia e Metodologie Comparate Inutilizzata Centro Uso misto 26 Area ex sede ATER Inutilizzata Valle Pretara Uso misto 27 Area ex sede ATER Inutilizzata San Gregorio Uso misto 28 Piazza d’Arti Sottoutilizzata Coppito Piazza 29 Forno comunale Inutilizzata Monticchio Artigianale 30 Spazio Verde Sottoutilizzata Valle Pretara Spazio verde 31 Strada lungo il muro Est del cimitero Inutilizzata Torretta Strada Solo 1 risulta ad oggi in via di riuso; • oltre 10 segnalazioni risultano di spazi verdi; • la quasi totalità delle segnalazioni interessa spazi o immobili di proprietà pubblica. Tab.1 Mappature sul sito web ReUSEs.it/AQ/ 9
  • 14. 10 2.3. Project time N° Proponente Titolo proposta Riferimenti 1 Istituto Superiore Amedeo d’Aosta (prof. Luigi Lattanzio) Future School http://www.reuses.it/AQ/pro- poste-di-riuso/future-school-i- is-a-di-savoia/ 2 Comitato 3e32 Collemaggio alla città http://www.reuses.it/AQ/pro- poste-di-riuso/collemaggio-al- la-citta/ 3 F. Campagnari Riuso partecipato dei giardini della Torretta http://www.reuses.it/AQ/pro- poste-di-riuso/riuso-partecipa- to-dei-giardini-della-torretta/ 4 Associazione culturale 360° Notte bianca in città http://www.reuses.it/AQ/ proposte-di-riuso/notte-bian- ca-in-citta/ 5 A.S.D. Art Village Cestinando e Illuminando S. Basilio http://www.reuses.it/AQ/propo- ste-di-riuso/cestinando-e-illu- minando-s-basilio/ 6 A.C.S. Eidos Square Garden http://www.reuses.it/AQ/propo- ste-di-riuso/square-garden/ 7 Ing. T. Frezza Un marciapiede intelligente http://www.reuses.it/AQ/propo- ste-di-riuso/un-marciapiede-in- telligente/ 8 Associazione 180 amici Parco sensoriale nell’ex ATER http://www.reuses.it/AQ/pro- poste-di-riuso/parco-sensoria- le-nellarea-ex-ater/ 10 Allo scopo di sperimentare un esempio di riuso su uno spazio inutilizzato o sot- toutilizzato, nella terza tappa il progetto ha previsto il lancio di una Call for ReUSEs rivolta a tutti i cittadini, singoli o associati, ideatori di proposte di riuso e/o rigenera- zione di spazi precedentemente mappati. La Call, diffusa mediante la piattaforma web e i canali social dedicati, è rimasta aperta dal 30 luglio al 20 settembre 2015. Sono pervenute n. 8 proposte, di seguito elencate, sia da parte di cittadini singoli, residenti e non residenti nel territorio del Comune di L’Aquila, che da associazioni. Le proposte sono state pubblicate sulla piattaforma ReUSEs e divulgate attraver- so i canali social. Successivamente si è proceduto alla valutazione delle proposte, in due mo- menti: una valutazione pubblica partecipata e una valutazione del team ReUSEs. Tab.2 Elenco proposte in risposta alla Call for ReUSEs
  • 15. 1111 Fig. 6 Un momento dell’evento No ReUSEs No Party Durante il primo incontro organizzato con i proponenti (evento denominato No ReUSEs No Party), gli stessi hanno avuto la possibilità di presentare la propria proposta di riuso e, contestualmente, di valutare le idee altrui in forma anonima at- traverso una scheda di valutazione. Al termine di questa prima valutazione è stata compilata e diffusa la graduatoria parziale. Nella seconda fase di valutazione il team di ReUSEs ha valutato singolarmente le proposte. Entrambi i momenti di valutazione hanno tenuto conto di alcuni criteri, quali: a) collaborazione con altre realtà civiche e/o con enti e pubblica amministrazione nell’ottica di attivare network territoriali e sviluppare il principio dell’ammini- strazione condivisa; b) forme innovative di riuso e rigenerazione urbana in grado di rappresentare un esempio replicabile; c) sostenibilità dal punto di vista sociale (proposte aperte e inclusive), ambientale (uso di eventuali materiali di recupero e attenzione a pratiche di riciclo e riuti- lizzo) ed economica (uso delle risorse economiche congruo nel rispetto della creatività dell’idea).
  • 16. 1212 Fig. 7 Presentazione di Square Garden a Valle Pretara d) impatto territoriale positivo rispondente ai principi inclusività, replicabilità e creatività. Al termine delle valutazioni, la proposta vincitrice è Square Garden. Promossa dall’Associazione culturale e studentesca Eidos, l’idea di riuso interessa lo spazio ver- de sottoutilizzato antistante la chiesa di S. Maria Mediatrice, nel quartiere di Valle Pretara. A partire dal novembre 2015, il percorso di ReUSEs è stato dunque indirizzato alla progettazione partecipata e alla gestione condivisa di Square Garden. Il coinvol- gimento, oltre all’associazione proponente, è stato esteso ai cittadini del quartiere attraverso la parrocchia e il Consiglio Territoriale di Partecipazione n° 8. Il team ReUSEs ha dunque organizzato numerosi incontri volti alla: • presentazione della prima proposta progettuale, in occasione di un incontro pubblico del Consiglio Territoriale di Partecipazione n° 8 (19 dicembre 2015); • co-progettazione con i rappresentanti del Consiglio Territoriale di Partecipazione n° 8 e della parrocchia Santa Maria Mediatrice finalizzati alla definizione del pro- getto e alla redazione del patto di collaborazione; • definizione con l’amministrazione comunale, alla presenza degli Ass.ri Fabio Pelini e Maurizio Capri, nella persona dell’Arch. Enrica De Paulis, degli aspetti progettuali e delle reciproche responsabilità, civiche e pubbliche, da inserire nel patto di collaborazione.
  • 17. 13 Patto di collaborazione. Cos’è? Il Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, curato da Labsus e approvato per la prima volta nel 2014 nel Comune di Bologna, introduce il patto di collabora- zione come “strumento con cui Comune e cittadini attivi concordano tutto ciò che è necessario ai fini della realizzazione degli interventi di cura e rigene- razione dei beni comuni”. Un cambio di paradigma dunque verso una nuova forma di amministrazione, condivisa appunto, tra pubblica amministrazione e cittadini. A L’Aquila il Regolamento per i patti di collaborazione con i cittadini è stato ap- provato dal Comune nell’agosto 2014. 13 Fig. 8 Presentazione di Square Garden a Valle Pretara Gli incontri partecipati hanno permesso di arricchire l’idea progettuale iniziale se- condo le esigenze emerse da tutti gli attori coinvolti. La scrittura collettiva del patto di collaborazione ha inoltre permesso di integrare la disponibilità della parrocchia nella gestione dell’area, una volta portata a termine la realizzazione degli interventi previsti.
  • 18. 1414 Il 17 giugno 2016 il patto, e con esso gli elaborati progettuali, è stato approvato dalla Giunta Comunale con delibera n.246 e successivamente, il 29 luglio 2016 è stato firmato dal referente del Comune e dalle associazioni coinvolte (il patto completo è disponibile sul sito web di ReUSEs). Square Garden rappresenta il primo patto di collaborazione firmato a L’Aquila tra cittadini (Associazione Eidos e parrocchia Santa Maria Mediatrice di Valle Pretara) e pubblica amministrazione per la riqualificazione e la gestione di un bene comune urbano. Progetto e Patto sono stati presentati pubblicamente il 01 luglio 2016. Fig. 9 Firma del Patto di collaborazione
  • 19. 1515 Fig.10 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale - Patto di Collaborazione
  • 20. 16 2.4. Enjoy & ReUSEs Questa fase ha visto protagonisti i cittadini stessi che, con risorse ed energie proprie, hanno contribuito direttamente alla realizzazione del progetto partecipato nonché alla manutenzione ordinaria dello spazio e delle attrezzature. 16 Fig. 11 Materiali di recupero utilizzati per realizzare Square Garden Fig. 12 I volontari preparano i materiali Con l’approvazione della Giunta e la firma del patto di collaborazione è stata avviata la quarta e ultima tappa del percorso di ReUSEs che ha visto la realizzazio- ne del progetto di riqualificazione Square Garden attraverso alcune giornate di auto-costruzione.
  • 21. 1717 Fig. 13 Preparazione dell’area di progetto A conclusione della quarta e ultima tappa, l’8 ottobre 2016 è stata organizzata una conferenza pubblica conclusiva che ha visto la partecipazione di tutti gli attori coinvolti nel percorso, inclusi i rappresentanti del Comune dell’Aquila, e la diffusione del dossier. In base agli impegni previsti nel patto di collaborazione, i membri attivi della parroc- chia si occuperanno della gestione continuativa dell’area riqualificata per un anno fino al 29 luglio 2017. Nel corso del periodo di gestione, la parrocchia si impegnerà ad organizzare eventi e iniziative in grado di tenere viva l’attenzione sulla cura dello spazio verde. Al termine, elaborerà un documento di auto-valutazione del periodo di gestione in base al quale potrà prolungare la durata del patto di collaborazione.
  • 22. 18 3. Attori coinvolti 4. Strumenti partecipativi utilizzati 18 Il progetto ReUSEs ha avuto come beneficiari: i cittadini, singoli o associati e resi- denti o non residenti, il Comune dell’Aquila, gli enti sociali, religiosi o commerciali di diritto sul suolo nonché i proprietari di beni immobili (abitazioni o terreni). In particolare e in relazione alle singole tappe, sono stati coinvolti: • 20+ associazioni e 70+ singoli cittadini (1a tappa); • 30+ presenze ai Mapping Tour, 30+ mappers (2a tappa); • 8 proponenti, 1 associazione vincitrice, 1 parrocchia e 1 CTP, Amministrazione e giunta comunale (3a tappa); • 15+ presenze nelle giornate di auto-costruzione (4a tappa). La costruzione della rete degli attori è uno dei principali risultati ottenuti. Nelle diverse fasi del progetto ReUSEs si sono resi necessari più strumenti parte- cipativi, ciascuno adeguato agli obiettivi da perseguire: • workshop - simulazione di mappatura collettiva con il supporto di cartografia e facilitatori; • mapping tour - passeggiate di quartiere finalizzate alla mappatura collettiva (o crowdmapping) di spazi abbandonati, inutilizzati o sottoutilizzati da riqualifi- care con il supporto di accompagnatori e segnalazioni mediante form da com- pilare online sulla piattaforma web ReUSEs; • call for reuses e valutazione partecipata - raccolta di proposte di riuso da parte di cittadini attivi e/o associazioni e strumenti di valutazione collettiva con il sup- porto di facilitatori; • laboratori di co-progettazione - incontri di discussione progettuale con il supporto di tecnico incaricato e facilitatori del processo; • patto di collaborazione - incontri di scrittura collettiva del patto di collaborazione con il supporto di tecnico incaricato e facilitatori del processo; • giornate di auto-costruzione - incontri di realizzazione collettiva degli elementi progettuali con il supporto di tecnico incaricato e facilitatori del processo.
  • 23. 19 5. Comunicazione del processo Ogni tappa del percorso di ReUSEs è stata divulgata mediante i diversi canali di comunicazione attivati ad hoc: • 1 piattaforma web (www.reuses.it/AQ/); • 1 pagina facebook (Reuses-of-Urban-and-Social-Spaces); • 1 account twitter (@ReUSEsAQ); • 1 account instagram (reusesaq). Numerosi i comunicati stampa che hanno raccontato il progetto, attraverso testa- te giornalistiche locali e nazionali (sezione del sito parlano-di-noi): •“Costanza e sinergia: ingredienti per il primo patto di collaborazione a L’Aquila. Square Garden un parco per il quartiere Valle Pretara”, Labsus 25 luglio 2016; •“Valle Pretara, la“piazza”autocostruita che aiuta a sperare nella rinascita”, Il Mes- saggero 07 luglio 2016; •“L’Aquila: da giunta ok a riqualificazione piazzale chiesa Valle Pretara”, NewsTown - 17 giugno 2016; •“L’Aquila: con“ReUSEs”rinasce piazza in periferia nella zona Valle Pretara”, Abruzzoweb - 09 dicembre 2015; •“ReUSEs mappa gli spazi sottoutilizzati de L’Aquila”, Labsus – 19 febbraio 2015; •“Una mappa sugli spazi inutilizzati”, Il Centro 19 febbraio 2015; •“MappingTour, a L’Aquila al via la seconda fase di ReUSEs”, Labsus - 9 marzo 2015; •“L’Aquila da oggi in poi”, Radio 3 - 10 aprile 2015; • “ReUSEs, otto proposte di recupero di spazi abbandonati all’Aquila”, NewsTown - 25 settembre 2015. Per quanto riguarda la divulgazione scientifica, il team ReUSEs ha portato la pro- pria esperienza in numerosi eventi pubblici: • Salone della Ricostruzione 2015 - L’Aquila; • Biennale dello Spazio Pubblico 2015 - Roma; • Festival della Partecipazione 2016 - L’Aquila. Tutti gli strumenti di comunicazione sono stati utilizzati ex ante, allo scopo di informare costantemente i cittadini e i soggetti coinvolti delle tappe del percorso e le relative attività previste, in itinere, allo scopo di divulgare gli esiti di ogni tappa del percorso ed ex post per una auto-valutazione dei risultati raggiunti. 19
  • 24. 20
  • 25. 21 Conclusioni Al termine del lungo percorso, è possibile avanzare alcune conclusioni. In par- ticolare in relazione alla declinazione del tema del riuso, alla tipologia di interventi proposti e all’impatto del progetto. Il riuso è stato interpretato dai cittadini aquilani come un’occasione per segnalare i numerosi spazi che, pur non essendo inclusi nei circuiti dei finanziamento legati alla ricostruzione fisica post-sisma, rappresentano un tassello fondamentale per la rico- struzione sociale del tessuto urbano. Come si evince infatti dalle proposte di riuso pervenute, la maggior parte mette al centro la riqualificazione degli spazi inutilizzati o sottoutilizzati attraverso proposte di riuso definitive o temporanee in attesa di po- ter tornare a vivere a tempo pieno tutti gli spazi urbani. Interventi di riuso urbano, come dimostra Square Garden, sono possibili con in- terventi minimi (a basso impatto ambientale e dai costi contenuti) e un maggiore impegno nella dimensione partecipativa e nella valorizzazione del capitale sociale e umano già presente. Si tratta di interventi facilmente replicabili perché adattabili ai diversi contesti territoriali, al bene comune urbano da riusare e alle dinamiche sociali coinvolte. Non è inoltre da escludere la possibilità di estendere interventi analoghi anche a proprietà private sfitte o invendute. Infine, il progetto ha determinato il raggiungimento dei seguenti obiettivi: • tutela e riqualificazione bene comune urbano (area verde nel quartiere di Valle Pretara); • rivitalizzazione sociale (riappropriazione di uno spazio sottoutilizzato e sviluppo di nuove identità locali); • rete attiva nel quartiere (sinergia tra parrocchia e CTP); • creatività e qualità (giovani progettisti e professionalità coinvolte); • rinnovata fiducia tra cittadini attivi e PA nell’ottica dell’amministrazione condivisa (patto di collaborazione). 21
  • 26. Ringraziamenti Si ringrazia per la collaborazione: Gabriel Benigni, Francesco Bignotti, Arch. Marino Bruno, Cristina Capannolo, Mu- riel Claeys, Elena De Luca, Paola De Santis, Fabio Di Bernardini, Antonio di Iorio, Don Gajda Martino Rob, Carlo Fiorenza, Enrica Graziani, Yulia Petrenko, Nando Micanto- nio, Federico Placidi, Marco Ruscitti, Antonio Sforna, AntonellaTempesta,VivianaTer- signi. Inoltre: i parrocchiani della chiesa di S. Maria Mediatrice a Valle Pretara, i membri dell’Associazione culturale studentesca Eidos, la DM Costruzioni, il Consiglio Territo- riale di Partecipazione n° 8 e tutti i cittadini che hanno preso parte al percorso. Un ringraziamento doveroso a Ass.re Fabio Pelini, Ass.re Maurizio Capri e Arch. Enrica De Paulis e agli operai del Settore Opere Pubbliche del Comune dell’Aquila. Si ringraziano per il sostegno le associazioni: • Comitato Osservatorio Nord Ovest • IG L’Aquila • MISA • Regeneration Il team ReUSEs Dott.ssa Antonella Marrocchi (referente), Arch. Valeria Baglione, Ing. Cristina D’A- gostino, Tullio Perinetti, Fabio Troiani. 22
  • 27.