SlideShare a Scribd company logo
Open data: conoscere il territorio attraverso il
riuso dei dati aperti
Domenico Tebala
28 ottobre 2016
Sommario
1. Definizione
2. Contesto internazionale
3. Contesto italiano
4. Caratteristiche
5. Dataset
6. Conclusioni
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Definizione
I dati aperti sono dati che possono essere liberamente utilizzati,
riutilizzati e ridistribuiti da chiunque, soggetti eventualmente alla
necessità di citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo di
licenza con cui sono stati originariamente rilasciati
(http://opendefinition.org/)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Contesto internazionale
Open Government Partnership: iniziativa volontaria internazionale per
garantire gli impegni dei Governi verso i loro cittadini nello sviluppo della
trasparenza, lotta alla corruzione, nell'aumentare la partecipazione tra la
cittadinanza e nel guidare e promuovere nuove tecnologie per rafforzare la
governance pubblica.
G8 Open Data Charter: carta dei dati aperti che definisce 5 principi
fondamentali che i Paesi membri del G8 intendono adottare: dati aperti
automaticamente (by default), qualità e quantità, usabilità per tutti, rilascio dei
dati per una governance migliore, rilascio dei dati per l’innovazione.
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Contesto italiano
Open Government Partnership Piano d’azione Nazionale 2014‐2016: impegni
governativi che rientrano nelle seguenti aree tematiche: partecipazione,
trasparenza, integrità, accountability e innovazione tecnologica. Tutti gli
obiettivi sono S.M.A.R.T: specifici, misurabili, attuabili, realistici ed in funzione
del tempo
Agenzia per l’Italia Digitale (2011): gestione del Portale dati.gov.it
• dati di tutte le PA italiane e il catalogo delle applicazioni che ne fanno
utilizzo.
• repertorio nazionale aggiornato delle basi dati della Pubblica
Amministrazione e catalogo nazionale (Repertorio Nazionale Dati
Territoriali).
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Caratteristiche (1)
Documentati: i dati devono comprendere tutte le componenti (metadati) che
consentano di comprenderne il significato, esportarli, utilizzarli on line e off
line, integrarli e aggregarli con altre risorse e diffonderli in rete
Completi – intero dataset di informazioni, in relazione all’universo che si
intende descrivere
Granulari e Dettagliati – presentazione dei dati in maniera sufficientemente
granulare, così che possano essere utilizzati dagli utenti per integrarli e
aggregarli con altri dati e contenuti in formato digitale
Tempestivi – disponibili il più rapidamente possibile
Accessibili - disponibili al maggior numero possibile di utenti senza barriere
all’utilizzo
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Caratteristiche (2)
Leggibili da computer - processabili in automatico dal computer
In formati non proprietari - formati aperti e pubblici, sui quali non vi siano
entità che ne abbiano il controllo esclusivo
Liberi da licenze che ne limitino l’uso
Riutilizzabili - gli utenti devono essere messi in condizione di riutilizzarli e
integrarli, fino a creare nuove risorse, applicazioni e servizi di pubblica utilità
Ricercabili - facilmente identificabili in rete, grazie a cataloghi e archivi
facilmente indicizzabili dai motori di ricerca.
Permanenti nel tempo
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Caratteristiche (3)
Più il formato dei dati da rendere disponibili sarà “grezzo” (privo di
formattazione), più facile sarà riusare gli stessi per determinarne valore
informativo e applicativo. Grezzo significa anche “non proprietario”, dunque
libero da vincoli di presentazione, lettura o interpretazione.
Sir Tim Berners Lee definisce il dato inteso come grezzo e, soprattutto,
linkabile (relazionabile) secondo i principi del Web Semantico e dunque del
“Linked Open Data” -> scala di valori da 1 (grezzo) a 5 stelle (data set
linkabili).
Se i dati vengono pubblicati in modo che un computer possa:
• accedervi e leggerli facilmente
• riconoscerne la semantica
• collegarli dinamicamente tra loro, incrociando così informazioni provenienti
da fonti diverse, eventualmente gestite da diverse Amministrazioni
Linked Open Data (LOD)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Dataset (1)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Dataset (2)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Dataset (3)
- 13.822 amministrazioni con
almeno una base di dati
- 159.725 basi di dati
- 203.451 applicazioni fanno
riferimento a 71.288 prodotti
(dati.gov.it)
Regione Amministrazioni Basi dati
Lombardia 2.378 30.042
Piemonte 1.622 19.113
Veneto 1.136 12.841
Sicilia 954 11.183
Campania 864 8.458
Lazio 843 8.342
Emilia Romagna 843 11.157
Toscana 748 8.751
Puglia 648 5.910
Sardegna 633 7.608
Calabria 487 4.159
Marche 455 5.304
Abruzzo 422 4.938
Trentino Alto Adige 362 5.175
Liguria 360 4.194
Friuli Venezia Giulia 356 4.715
Umbria 234 2.320
Basilicata 227 2.654
Molise 142 1.721
Valle D'Aosta 108 1.140
Totale 13.822 159.725
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Amministrazioni Open in Calabria
Tipologia ente
Province
TotaleCS CZ KR RC VV
Automobile Club Federati ACI 1 1
Ospedali e Aziende Sanitarie Locali 2 2 4
Camere di Commercio 1 1 1 1 1 5
Comuni 59 54 24 52 23 212
Comunita' Montane 1 1
Enti Pubblici Nazionali Non Economici 1 1
Ordini, Collegi e Consigli Professionali 2 2 1 5
Istituti di Istruzione Statale di Ogni
Ordine e Grado 100 45 33 59 12 249
Istituzioni per l'Alta Formazione Artistica,
Musicale e Coreutica - AFAM 1 1
Parchi Nazionali, Consorzi e Enti Gestori
di Parchi e Aree Naturali Protette 1 1
Province e loro Consorzi e Associazioni 1 1 2
Regioni, Province Autonome e loro
Consorzi e Associazioni 1 1
Unioni di Comuni 1 1
Università 1 1 1 3
Totale 167 104 58 121 37 487
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Dataset Istat (1)
L’Istat è l’amministrazione che contribuisce di più in termini di dataset
rilasciati -> il maggior produttore di open data in Italia (dati.gov.it).
- banche dati e sistemi informativi (le banche dati sono magazzini in cui
l'utente può scegliere in base alle proprie esigenze il tipo di dati e il loro
livello di dettaglio e costruire le tabelle in maniera personalizzata; i sistemi
informativi contengono informazioni e dati strutturati in tavole
preconfezionate e scaricabili su foglio elettronico)
1. datawarehouse I.Stat
2. dal 2015 piattaforma Linked Open Data (LOD), che consente di accedere e
navigare dati in formato open, sulla base di tecnologie e standard del web
semantico.
- tavole allegate ai volumi e serie storiche allegate ai comunicati stampa
rilasciate in formato .xls.
Dati geografici
(livello territoriale)
Dati temporali
(misura dei fenomeni
nel tempo)
Dati tematici
(aggregati in un
solo ambito)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Dataset Istat (2)
Slide di Stefano de Francisci – Sesta
conferenza nazionale di Statistica
Le degli Open Data Istat
Principi generali degli Open Data
secondo Berners Lee:
1. Progressiva “apertura”
2. Possibilità di utilizzo libero
dei dati
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Dataset Istat: banche dati e sistemi informativi (1)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Dataset Istat: banche dati e sistemi informativi (2)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
I.stat http://dati.istat.it/
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
CoesioneSociale.Stat (1)
3 temi:
- Contesto socio-
economico
- Famiglia e coesione
sociale
- Spesa e interventi
per la coesione sociale
Ogni tema ha più
sezioni con vari dati
http://dati.coesione-sociale.it/
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Nelle sottosezioni
vengono
approfonditi i
singoli aspetti del
tema, raggruppati
per argomento
CoesioneSociale.Stat (2)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
8mila Census (1)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Un prodotto di diffusione e valorizzazione dei dati censuari, dal 1951 al
2011, rappresentati da 99 indicatori su base regionale, provinciale,
comunale e sub comunale, realizzato dalle sedi territoriali Istat e dedicato
ad amministratori locali e a ricercatori, docenti e studenti
Un sistema informativo, che consente una lettura dell’evoluzione socio-
economica dell’Italia osservata dal punto di vista di ogni singolo Comune
e da quello più ampio del territorio provinciale e regionale.
8mila Census (2)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
8mila Census: Obiettivi
- Riuso dei dati a livello locale, facilitando l’accesso e la lettura dei dati per
livelli territoriali funzionali soprattutto alle attività di governo
- Forte caratterizzazione territoriale
- Aggiornamento puntuale e tempestivo
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
8mila Census: Temi e indicatori
- Confronto storico ai confini attuali per i censimenti 1991, 2001 e 2011
- Download, per ogni comune italiano, ai confini dell’epoca delle serie
storiche per l’intero periodo 1951-2011 e ai confini attuali delle serie
storiche 1991-2011
- Profilo inedito del territorio con 99 indicatori (indicatori originali e indici
più tradizionali rielaborati e resi confrontabili in serie storica)
- 8 indicatori significativi che introducono, nella pagina del singolo
comune, i temi trattati: popolazione, integrazione stranieri, famiglie,
condizioni abitative, istruzione, mercato del lavoro, mobilità sul territorio,
vulnerabilità sociale e materiale.
- Diversi strumenti (Documentazione, Confronto fra comuni, Link utili)
finalizzati alla facilitazione della lettura dei dati ed al confronto fra
territori.
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
8mila Census: Scheda provinciale
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
8mila Census: Scheda comunale (1)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
8mila Census: Scheda comunale (2)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
8mila Census: Confronti territoriali (1)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
8mila Census: Confronti territoriali (2)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
BES: Benessere Equo e Sostenibile (1)
http://www.istat.it
/it/misure-del-
benessere
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Le 11 dimensioni
analizzate
in Bes delle province:
1. Salute
2. Istruzione e formazione
3. Lavoro e conciliazione
dei tempi di vita
4. Benessere economico
5. Relazioni sociali
6. Politica e istituzioni
7. Sicurezza
8. Paesaggio e patrimonio
culturale
9. Ambiente
10. Ricerca e innovazione
11. Qualità dei servizi
http://www.besdelleprovince.itBES: Benessere Equo e Sostenibile (2)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
BES: Benessere Equo e Sostenibile (3)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
BES: Benessere Equo e Sostenibile (4)
• Misurare stato, livello e dinamiche del Bes della comunità locale
• Valutare il contributo dell’azione dell’Ente locale al Bes del territorio
• Alimentare e sostenere nel tempo i flussi informativi
Obiettivi «Bes delle province»
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Le 10 dimensioni
analizzate in Urbes:
1. Salute
2. Istruzione e formazione
3. Lavoro e conciliazione
dei tempi di vita
4. Benessere economico
5. Politica e istituzioni
6. Sicurezza
7. Paesaggio e patrimonio
culturale
8. Ambiente
9. Ricerca e innovazione
10. Qualità dei servizi
http://www.istat.it/it/archivio/
153995
BES: Benessere Equo e Sostenibile (5)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
BES: Benessere Equo e Sostenibile (6)
Obiettivi «UrBes»
• Declinare a livello locale (Area Metropolitana e Comune capoluogo) il Bes
• Misurare il bes a livello territoriale integrando le misure valide a livello nazionale
con altre rispondenti alle esigenze informative locali
• Descrivere l’Italia delle città con una rendicontazione periodica sullo “stato della
città”
• Promuovere lo sviluppo di esperienze di partecipazione e di democrazia locale
consentendo ai cittadini di valutare i risultati dell’azione di governo della città
• Processo partecipativo unico nella tradizione della misurazione statistica:
sperimentare un metodo di lavoro cooperativo tra Istat e Uffici di statistica del
Sistan sul territorio
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Linked Open data (1) http://datiopen.istat.it
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Linked Open data (2)
I "Linked Open Data" (LOD) consentono di accedere e navigare dati in formato
open sulla base di tecnologie e standard del Web semantico.
La pubblicazione dei dati in formato LOD si basa sulla definizione delle
ontologie (rappresentazioni formali, condivise ed esplicite della
concettualizzazione di un dominio di interesse).
Il primo nucleo di "Linked Open Data" pubblicato dall'Istat è costituito da dati
provenienti dal Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011.
In particolare, sono state definite le seguenti ontologie :
• Ontologia delle Basi Territoriali (formalizza e descrive il territorio italiano
analizzandolo sia dal punto di vista amministrativo che statistico-
geografico)
• Ontologia dei Dati Censuari (formalizza e descrive i metadati delle variabili
censuarie)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Linked Open data (3)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Linked Open data (4)
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Conclusioni (1)
Vantaggi Open data
- migliore efficienza delle pubbliche amministrazioni
- servizio pubblico per il cittadino che può controllare in dettaglio l'operato
dell'Amministrazione
- occasione di sviluppo per le imprese che intendono riutilizzarli (in quanto
consentono di sfruttarne il potenziale, contribuendo, così, alla crescita
economica e alla creazione di posti di lavoro).
- diffuso benessere sociale (la società ha a disposizione informazioni più
trasparenti e accessibili. I dati aperti migliorano la collaborazione, la
partecipazione e l’innovazione sociale).
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Conclusioni (2)
«Riduzione dei consumi energetici del 16%, risparmi per le pubbliche
amministrazioni di 1,7 miliardi di euro, diminuzione degli incidenti stradali
mortali del 5,5%: sono i risultati raggiungibili, per l'Europa dei 28, attraverso
un utilizzo efficiente degli “open data”».
Studi a firma della Commissione Europea prodotti da Capgemini Consulting
(«Creating Value through Open Data: Study on the Impact of Re-use of
Public Data Resources» e «Open Data Maturity in Europe 2015: Insights into
the European state of play») resi pubblici in occasione del lancio del lancio
dell'European Open Data Portal.
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
Grazie per l’attenzione
Domenico Tebala (tebala@istat.it)
Istat
Dipartimento per la raccolta dati e lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione
e diffusione dell'informazione statistica
Ufficio territoriale per la Basilicata e la Calabria
Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016

More Related Content

What's hot

A. Greco, Un nuovo toolkit a supporto della diffusione
A. Greco, Un nuovo toolkit a supporto della diffusioneA. Greco, Un nuovo toolkit a supporto della diffusione
A. Greco, Un nuovo toolkit a supporto della diffusione
Istituto nazionale di statistica
 
F. Rizzo, L’evoluzione della diffusione dei dati aggregati in Istat e l’armon...
F. Rizzo, L’evoluzione della diffusione dei dati aggregati in Istat e l’armon...F. Rizzo, L’evoluzione della diffusione dei dati aggregati in Istat e l’armon...
F. Rizzo, L’evoluzione della diffusione dei dati aggregati in Istat e l’armon...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
A. D'Eramo, SAS for SDMX: incettivare la pubblicazione ed il riuso dei dati d...
A. D'Eramo, SAS for SDMX: incettivare la pubblicazione ed il riuso dei dati d...A. D'Eramo, SAS for SDMX: incettivare la pubblicazione ed il riuso dei dati d...
A. D'Eramo, SAS for SDMX: incettivare la pubblicazione ed il riuso dei dati d...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeoA. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeoIstituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
M. Trentini, I censimenti permanenti come occasione per la statistica locale
M. Trentini, I censimenti permanenti come occasione per la statistica locale M. Trentini, I censimenti permanenti come occasione per la statistica locale
M. Trentini, I censimenti permanenti come occasione per la statistica locale
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
giovannibiallo
 
Il sistema ad hub per l'interconnessione dei nodi
Il sistema ad hub per l'interconnessione dei nodiIl sistema ad hub per l'interconnessione dei nodi
Il sistema ad hub per l'interconnessione dei nodiVincenzo Patruno
 
Dati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condivise
Dati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condiviseDati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condivise
Dati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condivise
Giorgia Lodi
 
Open data: un impegno verso la società civile - Paola Palmieri (Comune di Ra...
Open data: un impegno verso la società  civile - Paola Palmieri (Comune di Ra...Open data: un impegno verso la società  civile - Paola Palmieri (Comune di Ra...
Open data: un impegno verso la società civile - Paola Palmieri (Comune di Ra...
giovannibiallo
 
Open Data v0.3
Open Data v0.3Open Data v0.3
Open Data v0.3
Luca Mauri
 

What's hot (20)

A. Greco, Un nuovo toolkit a supporto della diffusione
A. Greco, Un nuovo toolkit a supporto della diffusioneA. Greco, Un nuovo toolkit a supporto della diffusione
A. Greco, Un nuovo toolkit a supporto della diffusione
 
F. Rizzo, L’evoluzione della diffusione dei dati aggregati in Istat e l’armon...
F. Rizzo, L’evoluzione della diffusione dei dati aggregati in Istat e l’armon...F. Rizzo, L’evoluzione della diffusione dei dati aggregati in Istat e l’armon...
F. Rizzo, L’evoluzione della diffusione dei dati aggregati in Istat e l’armon...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
A. D'Eramo, SAS for SDMX: incettivare la pubblicazione ed il riuso dei dati d...
A. D'Eramo, SAS for SDMX: incettivare la pubblicazione ed il riuso dei dati d...A. D'Eramo, SAS for SDMX: incettivare la pubblicazione ed il riuso dei dati d...
A. D'Eramo, SAS for SDMX: incettivare la pubblicazione ed il riuso dei dati d...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
G. Di Bella, L'interoperabilità conviene: documentare la qualità dei dati amm...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeoA. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico  nazionale e quello europeo
A. Mosca - L’Istat, il Sistema statistico nazionale e quello europeo
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
M. Trentini, I censimenti permanenti come occasione per la statistica locale
M. Trentini, I censimenti permanenti come occasione per la statistica locale M. Trentini, I censimenti permanenti come occasione per la statistica locale
M. Trentini, I censimenti permanenti come occasione per la statistica locale
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...Sviluppare le  competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
Sviluppare le competenze digitali per e con gli open data - Giuseppe Iacono ...
 
Il sistema ad hub per l'interconnessione dei nodi
Il sistema ad hub per l'interconnessione dei nodiIl sistema ad hub per l'interconnessione dei nodi
Il sistema ad hub per l'interconnessione dei nodi
 
Dati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condivise
Dati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condiviseDati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condivise
Dati aperti di qualità e interoperabilità: metadati e ontologie condivise
 
Open data: un impegno verso la società civile - Paola Palmieri (Comune di Ra...
Open data: un impegno verso la società  civile - Paola Palmieri (Comune di Ra...Open data: un impegno verso la società  civile - Paola Palmieri (Comune di Ra...
Open data: un impegno verso la società civile - Paola Palmieri (Comune di Ra...
 
Open Data v0.3
Open Data v0.3Open Data v0.3
Open Data v0.3
 

Viewers also liked

Shot list
Shot listShot list
Shot list
Amy Clarke
 
Grecia oficial Republica ElenĂ 25 martie
Grecia oficial Republica ElenĂ 25 martieGrecia oficial Republica ElenĂ 25 martie
Grecia oficial Republica ElenĂ 25 martie
dalex4c
 
MS4 Compliance
MS4 ComplianceMS4 Compliance
MS4 Compliance
Amy Conklin
 
Cultural forces
Cultural forcesCultural forces
Cultural forces
PRINTDESK by Dan
 
Decalogo seguridad en montaña
Decalogo seguridad en montañaDecalogo seguridad en montaña
Decalogo seguridad en montaña
Jorge Gimeno M
 
"Come utilizzo Linkedin" - corso base per l'uso professionale
"Come utilizzo Linkedin" - corso base per l'uso professionale"Come utilizzo Linkedin" - corso base per l'uso professionale
"Come utilizzo Linkedin" - corso base per l'uso professionale
Faq400 - la Community IBM i italiana
 
Francesco Castanò - Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei ...
Francesco Castanò - Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei ...Francesco Castanò - Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei ...
Francesco Castanò - Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei ...
Istituto nazionale di statistica
 
Flujo en canales abiertos
Flujo en canales abiertosFlujo en canales abiertos
Flujo en canales abiertos
ericurdaneta
 
Geografía de las ausencias .
Geografía de las ausencias .Geografía de las ausencias .
Geografía de las ausencias .
Leticia Nora Garcia
 
Türk tari̇hi̇
Türk tari̇hi̇Türk tari̇hi̇
Türk tari̇hi̇
esragunen
 

Viewers also liked (11)

Shot list
Shot listShot list
Shot list
 
Grecia oficial Republica ElenĂ 25 martie
Grecia oficial Republica ElenĂ 25 martieGrecia oficial Republica ElenĂ 25 martie
Grecia oficial Republica ElenĂ 25 martie
 
MS4 Compliance
MS4 ComplianceMS4 Compliance
MS4 Compliance
 
The best conservation
The best conservationThe best conservation
The best conservation
 
Cultural forces
Cultural forcesCultural forces
Cultural forces
 
Decalogo seguridad en montaña
Decalogo seguridad en montañaDecalogo seguridad en montaña
Decalogo seguridad en montaña
 
"Come utilizzo Linkedin" - corso base per l'uso professionale
"Come utilizzo Linkedin" - corso base per l'uso professionale"Come utilizzo Linkedin" - corso base per l'uso professionale
"Come utilizzo Linkedin" - corso base per l'uso professionale
 
Francesco Castanò - Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei ...
Francesco Castanò - Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei ...Francesco Castanò - Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei ...
Francesco Castanò - Formati aperti, interazione, visualizzazione grafica dei ...
 
Flujo en canales abiertos
Flujo en canales abiertosFlujo en canales abiertos
Flujo en canales abiertos
 
Geografía de las ausencias .
Geografía de las ausencias .Geografía de las ausencias .
Geografía de las ausencias .
 
Türk tari̇hi̇
Türk tari̇hi̇Türk tari̇hi̇
Türk tari̇hi̇
 

Similar to Domenico Tebala, Open data: conoscere il territorio attraverso il riuso dei dati aperti

I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
Marco Panebianco
 
Dati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegatiDati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegati
Francesca Di Donato
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Patrimonio culturale FVG
 
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01ideaTRE60
 
Open Data nell'agenda digitale italiana
Open Data nell'agenda digitale italianaOpen Data nell'agenda digitale italiana
Open Data nell'agenda digitale italianaLorenzo Benussi
 
02 premio forum pa 2017
02 premio forum pa 201702 premio forum pa 2017
02 premio forum pa 2017
stemerola
 
PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015
datitrentinoit
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
giovanni biallo
 
Presentazione sce
Presentazione scePresentazione sce
Presentazione sce
Pina Civitella
 
Caterina Caridi, Statistica e open data - “Open data e informazioni statisti...
Caterina Caridi, Statistica e open data -  “Open data e informazioni statisti...Caterina Caridi, Statistica e open data -  “Open data e informazioni statisti...
Caterina Caridi, Statistica e open data - “Open data e informazioni statisti...
Istituto nazionale di statistica
 
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
Istituto nazionale di statistica
 
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...OpenGeoDataItalia
 
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geograficiEsperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
PAT
 
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
Alessandro Greco
 
Stato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open Data
Stato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open DataStato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open Data
Stato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open Data
Massimiliano Margarone
 
Open gov Seminar dec2014
Open gov Seminar dec2014Open gov Seminar dec2014
Open gov Seminar dec2014
Raffaele Marrese
 
I dati geografici aperti del Comune di Vicenza: ricadute pratiche e riscontri...
I dati geografici aperti del Comune di Vicenza: ricadute pratiche e riscontri...I dati geografici aperti del Comune di Vicenza: ricadute pratiche e riscontri...
I dati geografici aperti del Comune di Vicenza: ricadute pratiche e riscontri...OpenGeoDataItalia
 
I luoghi degli "open data"
I luoghi degli "open data"I luoghi degli "open data"
I luoghi degli "open data"
Pietro Blu Giandonato
 
OpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesione
OpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesioneOpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesione
OpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesione
OpenCoesione
 
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdfCorso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Giorgia Lodi
 

Similar to Domenico Tebala, Open data: conoscere il territorio attraverso il riuso dei dati aperti (20)

I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
 
Dati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegatiDati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegati
 
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
Alessandra Benvenuti, Open Data e beni culturali: un’opportunità per lo svilu...
 
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
Benussiopendataclorofilla2 121029090318-phpapp01
 
Open Data nell'agenda digitale italiana
Open Data nell'agenda digitale italianaOpen Data nell'agenda digitale italiana
Open Data nell'agenda digitale italiana
 
02 premio forum pa 2017
02 premio forum pa 201702 premio forum pa 2017
02 premio forum pa 2017
 
PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015PresentazioneTLL Sicily 2015
PresentazioneTLL Sicily 2015
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
 
Presentazione sce
Presentazione scePresentazione sce
Presentazione sce
 
Caterina Caridi, Statistica e open data - “Open data e informazioni statisti...
Caterina Caridi, Statistica e open data -  “Open data e informazioni statisti...Caterina Caridi, Statistica e open data -  “Open data e informazioni statisti...
Caterina Caridi, Statistica e open data - “Open data e informazioni statisti...
 
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
Caterina Caridi, Statistica e open data - "Open data e informazioni statistic...
 
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
Oltre l'interoperabilita': federazione e OpenData Service (verso i Big Data) ...
 
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geograficiEsperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
Esperienza del SIAT nell'apertura dei dati geografici
 
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
StatPortal Open Geo Data - GisDay Teramo 2015
 
Stato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open Data
Stato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open DataStato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open Data
Stato dell'arte delle tecnologie per il riuso degli Open Data
 
Open gov Seminar dec2014
Open gov Seminar dec2014Open gov Seminar dec2014
Open gov Seminar dec2014
 
I dati geografici aperti del Comune di Vicenza: ricadute pratiche e riscontri...
I dati geografici aperti del Comune di Vicenza: ricadute pratiche e riscontri...I dati geografici aperti del Comune di Vicenza: ricadute pratiche e riscontri...
I dati geografici aperti del Comune di Vicenza: ricadute pratiche e riscontri...
 
I luoghi degli "open data"
I luoghi degli "open data"I luoghi degli "open data"
I luoghi degli "open data"
 
OpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesione
OpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesioneOpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesione
OpenCoesione: l'esperienza di Open Government delle politiche di coesione
 
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdfCorso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
Corso_LinkedData_RegioneUmbria_Ambiente_2022.pdf
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

Domenico Tebala, Open data: conoscere il territorio attraverso il riuso dei dati aperti

  • 1. Open data: conoscere il territorio attraverso il riuso dei dati aperti Domenico Tebala 28 ottobre 2016
  • 2. Sommario 1. Definizione 2. Contesto internazionale 3. Contesto italiano 4. Caratteristiche 5. Dataset 6. Conclusioni Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 3. Definizione I dati aperti sono dati che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e ridistribuiti da chiunque, soggetti eventualmente alla necessità di citarne la fonte e di condividerli con lo stesso tipo di licenza con cui sono stati originariamente rilasciati (http://opendefinition.org/) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 4. Contesto internazionale Open Government Partnership: iniziativa volontaria internazionale per garantire gli impegni dei Governi verso i loro cittadini nello sviluppo della trasparenza, lotta alla corruzione, nell'aumentare la partecipazione tra la cittadinanza e nel guidare e promuovere nuove tecnologie per rafforzare la governance pubblica. G8 Open Data Charter: carta dei dati aperti che definisce 5 principi fondamentali che i Paesi membri del G8 intendono adottare: dati aperti automaticamente (by default), qualità e quantità, usabilità per tutti, rilascio dei dati per una governance migliore, rilascio dei dati per l’innovazione. Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 5. Contesto italiano Open Government Partnership Piano d’azione Nazionale 2014‐2016: impegni governativi che rientrano nelle seguenti aree tematiche: partecipazione, trasparenza, integrità, accountability e innovazione tecnologica. Tutti gli obiettivi sono S.M.A.R.T: specifici, misurabili, attuabili, realistici ed in funzione del tempo Agenzia per l’Italia Digitale (2011): gestione del Portale dati.gov.it • dati di tutte le PA italiane e il catalogo delle applicazioni che ne fanno utilizzo. • repertorio nazionale aggiornato delle basi dati della Pubblica Amministrazione e catalogo nazionale (Repertorio Nazionale Dati Territoriali). Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 6. Caratteristiche (1) Documentati: i dati devono comprendere tutte le componenti (metadati) che consentano di comprenderne il significato, esportarli, utilizzarli on line e off line, integrarli e aggregarli con altre risorse e diffonderli in rete Completi – intero dataset di informazioni, in relazione all’universo che si intende descrivere Granulari e Dettagliati – presentazione dei dati in maniera sufficientemente granulare, così che possano essere utilizzati dagli utenti per integrarli e aggregarli con altri dati e contenuti in formato digitale Tempestivi – disponibili il più rapidamente possibile Accessibili - disponibili al maggior numero possibile di utenti senza barriere all’utilizzo Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 7. Caratteristiche (2) Leggibili da computer - processabili in automatico dal computer In formati non proprietari - formati aperti e pubblici, sui quali non vi siano entità che ne abbiano il controllo esclusivo Liberi da licenze che ne limitino l’uso Riutilizzabili - gli utenti devono essere messi in condizione di riutilizzarli e integrarli, fino a creare nuove risorse, applicazioni e servizi di pubblica utilità Ricercabili - facilmente identificabili in rete, grazie a cataloghi e archivi facilmente indicizzabili dai motori di ricerca. Permanenti nel tempo Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 8. Caratteristiche (3) Più il formato dei dati da rendere disponibili sarà “grezzo” (privo di formattazione), più facile sarà riusare gli stessi per determinarne valore informativo e applicativo. Grezzo significa anche “non proprietario”, dunque libero da vincoli di presentazione, lettura o interpretazione. Sir Tim Berners Lee definisce il dato inteso come grezzo e, soprattutto, linkabile (relazionabile) secondo i principi del Web Semantico e dunque del “Linked Open Data” -> scala di valori da 1 (grezzo) a 5 stelle (data set linkabili). Se i dati vengono pubblicati in modo che un computer possa: • accedervi e leggerli facilmente • riconoscerne la semantica • collegarli dinamicamente tra loro, incrociando così informazioni provenienti da fonti diverse, eventualmente gestite da diverse Amministrazioni Linked Open Data (LOD) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 9. Dataset (1) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 10. Dataset (2) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 11. Dataset (3) - 13.822 amministrazioni con almeno una base di dati - 159.725 basi di dati - 203.451 applicazioni fanno riferimento a 71.288 prodotti (dati.gov.it) Regione Amministrazioni Basi dati Lombardia 2.378 30.042 Piemonte 1.622 19.113 Veneto 1.136 12.841 Sicilia 954 11.183 Campania 864 8.458 Lazio 843 8.342 Emilia Romagna 843 11.157 Toscana 748 8.751 Puglia 648 5.910 Sardegna 633 7.608 Calabria 487 4.159 Marche 455 5.304 Abruzzo 422 4.938 Trentino Alto Adige 362 5.175 Liguria 360 4.194 Friuli Venezia Giulia 356 4.715 Umbria 234 2.320 Basilicata 227 2.654 Molise 142 1.721 Valle D'Aosta 108 1.140 Totale 13.822 159.725 Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 12. Amministrazioni Open in Calabria Tipologia ente Province TotaleCS CZ KR RC VV Automobile Club Federati ACI 1 1 Ospedali e Aziende Sanitarie Locali 2 2 4 Camere di Commercio 1 1 1 1 1 5 Comuni 59 54 24 52 23 212 Comunita' Montane 1 1 Enti Pubblici Nazionali Non Economici 1 1 Ordini, Collegi e Consigli Professionali 2 2 1 5 Istituti di Istruzione Statale di Ogni Ordine e Grado 100 45 33 59 12 249 Istituzioni per l'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica - AFAM 1 1 Parchi Nazionali, Consorzi e Enti Gestori di Parchi e Aree Naturali Protette 1 1 Province e loro Consorzi e Associazioni 1 1 2 Regioni, Province Autonome e loro Consorzi e Associazioni 1 1 Unioni di Comuni 1 1 Università 1 1 1 3 Totale 167 104 58 121 37 487 Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 13. Dataset Istat (1) L’Istat è l’amministrazione che contribuisce di più in termini di dataset rilasciati -> il maggior produttore di open data in Italia (dati.gov.it). - banche dati e sistemi informativi (le banche dati sono magazzini in cui l'utente può scegliere in base alle proprie esigenze il tipo di dati e il loro livello di dettaglio e costruire le tabelle in maniera personalizzata; i sistemi informativi contengono informazioni e dati strutturati in tavole preconfezionate e scaricabili su foglio elettronico) 1. datawarehouse I.Stat 2. dal 2015 piattaforma Linked Open Data (LOD), che consente di accedere e navigare dati in formato open, sulla base di tecnologie e standard del web semantico. - tavole allegate ai volumi e serie storiche allegate ai comunicati stampa rilasciate in formato .xls. Dati geografici (livello territoriale) Dati temporali (misura dei fenomeni nel tempo) Dati tematici (aggregati in un solo ambito) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 14. Dataset Istat (2) Slide di Stefano de Francisci – Sesta conferenza nazionale di Statistica Le degli Open Data Istat Principi generali degli Open Data secondo Berners Lee: 1. Progressiva “apertura” 2. Possibilità di utilizzo libero dei dati Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 15. Dataset Istat: banche dati e sistemi informativi (1) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 16. Dataset Istat: banche dati e sistemi informativi (2) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 17. I.stat http://dati.istat.it/ Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 18. CoesioneSociale.Stat (1) 3 temi: - Contesto socio- economico - Famiglia e coesione sociale - Spesa e interventi per la coesione sociale Ogni tema ha più sezioni con vari dati http://dati.coesione-sociale.it/ Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 19. Nelle sottosezioni vengono approfonditi i singoli aspetti del tema, raggruppati per argomento CoesioneSociale.Stat (2) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 20. 8mila Census (1) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 21. Un prodotto di diffusione e valorizzazione dei dati censuari, dal 1951 al 2011, rappresentati da 99 indicatori su base regionale, provinciale, comunale e sub comunale, realizzato dalle sedi territoriali Istat e dedicato ad amministratori locali e a ricercatori, docenti e studenti Un sistema informativo, che consente una lettura dell’evoluzione socio- economica dell’Italia osservata dal punto di vista di ogni singolo Comune e da quello più ampio del territorio provinciale e regionale. 8mila Census (2) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 22. 8mila Census: Obiettivi - Riuso dei dati a livello locale, facilitando l’accesso e la lettura dei dati per livelli territoriali funzionali soprattutto alle attività di governo - Forte caratterizzazione territoriale - Aggiornamento puntuale e tempestivo Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 23. 8mila Census: Temi e indicatori - Confronto storico ai confini attuali per i censimenti 1991, 2001 e 2011 - Download, per ogni comune italiano, ai confini dell’epoca delle serie storiche per l’intero periodo 1951-2011 e ai confini attuali delle serie storiche 1991-2011 - Profilo inedito del territorio con 99 indicatori (indicatori originali e indici più tradizionali rielaborati e resi confrontabili in serie storica) - 8 indicatori significativi che introducono, nella pagina del singolo comune, i temi trattati: popolazione, integrazione stranieri, famiglie, condizioni abitative, istruzione, mercato del lavoro, mobilità sul territorio, vulnerabilità sociale e materiale. - Diversi strumenti (Documentazione, Confronto fra comuni, Link utili) finalizzati alla facilitazione della lettura dei dati ed al confronto fra territori. Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 24. 8mila Census: Scheda provinciale Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 25. 8mila Census: Scheda comunale (1) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 26. 8mila Census: Scheda comunale (2) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 27. 8mila Census: Confronti territoriali (1) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 28. 8mila Census: Confronti territoriali (2) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 29. BES: Benessere Equo e Sostenibile (1) http://www.istat.it /it/misure-del- benessere Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 30. Le 11 dimensioni analizzate in Bes delle province: 1. Salute 2. Istruzione e formazione 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 4. Benessere economico 5. Relazioni sociali 6. Politica e istituzioni 7. Sicurezza 8. Paesaggio e patrimonio culturale 9. Ambiente 10. Ricerca e innovazione 11. Qualità dei servizi http://www.besdelleprovince.itBES: Benessere Equo e Sostenibile (2) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 31. BES: Benessere Equo e Sostenibile (3) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 32. BES: Benessere Equo e Sostenibile (4) • Misurare stato, livello e dinamiche del Bes della comunità locale • Valutare il contributo dell’azione dell’Ente locale al Bes del territorio • Alimentare e sostenere nel tempo i flussi informativi Obiettivi «Bes delle province» Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 33. Le 10 dimensioni analizzate in Urbes: 1. Salute 2. Istruzione e formazione 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 4. Benessere economico 5. Politica e istituzioni 6. Sicurezza 7. Paesaggio e patrimonio culturale 8. Ambiente 9. Ricerca e innovazione 10. Qualità dei servizi http://www.istat.it/it/archivio/ 153995 BES: Benessere Equo e Sostenibile (5) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 34. BES: Benessere Equo e Sostenibile (6) Obiettivi «UrBes» • Declinare a livello locale (Area Metropolitana e Comune capoluogo) il Bes • Misurare il bes a livello territoriale integrando le misure valide a livello nazionale con altre rispondenti alle esigenze informative locali • Descrivere l’Italia delle città con una rendicontazione periodica sullo “stato della città” • Promuovere lo sviluppo di esperienze di partecipazione e di democrazia locale consentendo ai cittadini di valutare i risultati dell’azione di governo della città • Processo partecipativo unico nella tradizione della misurazione statistica: sperimentare un metodo di lavoro cooperativo tra Istat e Uffici di statistica del Sistan sul territorio Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 35. Linked Open data (1) http://datiopen.istat.it Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 36. Linked Open data (2) I "Linked Open Data" (LOD) consentono di accedere e navigare dati in formato open sulla base di tecnologie e standard del Web semantico. La pubblicazione dei dati in formato LOD si basa sulla definizione delle ontologie (rappresentazioni formali, condivise ed esplicite della concettualizzazione di un dominio di interesse). Il primo nucleo di "Linked Open Data" pubblicato dall'Istat è costituito da dati provenienti dal Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011. In particolare, sono state definite le seguenti ontologie : • Ontologia delle Basi Territoriali (formalizza e descrive il territorio italiano analizzandolo sia dal punto di vista amministrativo che statistico- geografico) • Ontologia dei Dati Censuari (formalizza e descrive i metadati delle variabili censuarie) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 37. Linked Open data (3) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 38. Linked Open data (4) Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 39. Conclusioni (1) Vantaggi Open data - migliore efficienza delle pubbliche amministrazioni - servizio pubblico per il cittadino che può controllare in dettaglio l'operato dell'Amministrazione - occasione di sviluppo per le imprese che intendono riutilizzarli (in quanto consentono di sfruttarne il potenziale, contribuendo, così, alla crescita economica e alla creazione di posti di lavoro). - diffuso benessere sociale (la società ha a disposizione informazioni più trasparenti e accessibili. I dati aperti migliorano la collaborazione, la partecipazione e l’innovazione sociale). Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 40. Conclusioni (2) «Riduzione dei consumi energetici del 16%, risparmi per le pubbliche amministrazioni di 1,7 miliardi di euro, diminuzione degli incidenti stradali mortali del 5,5%: sono i risultati raggiungibili, per l'Europa dei 28, attraverso un utilizzo efficiente degli “open data”». Studi a firma della Commissione Europea prodotti da Capgemini Consulting («Creating Value through Open Data: Study on the Impact of Re-use of Public Data Resources» e «Open Data Maturity in Europe 2015: Insights into the European state of play») resi pubblici in occasione del lancio del lancio dell'European Open Data Portal. Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016
  • 41. Grazie per l’attenzione Domenico Tebala (tebala@istat.it) Istat Dipartimento per la raccolta dati e lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica Ufficio territoriale per la Basilicata e la Calabria Domenico Tebala – Reggio Calabria, 28/10/2016

Editor's Notes

  1. Presidente del W3C e ideatore del World Wide Web e grande sostenitore degli Open Data Ciò aumenta esponenzialmente il valore dei dataset reciprocamente correlati, consentendo il passaggio dal livello dei dati a quello dell’informazione e quindi a quello della conoscenza e fornendo così un quadro di contesto strutturato a partire dalla correlazione di informazioni provenienti da fonti diverse. INTEROPERABILITÀ SEMANTICA : la capacità di elaborare informazioni da fonti esterne o secondarie senza perdere il reale significato delle informazioni stesse nel processo di elaborazione.
  2. 21esimo posto su 93 paesi Readiness (prontezza, facilità) for open data initiatives Implementation of open data programmes Impact that open data is having on business, politics and civil society