SlideShare a Scribd company logo
Nuove modalità di diffusione in Istat
Web publishing: il nuovo
format editoriale dell’Istat
SONIA VITTOZZI
Responsabile della progettazione editoriale | Istat
30.11-1.12//2021
o Una linea editoriale «Letture statistiche» di
libri digitali (pdf) senza versione a stampa.
Consiste di tre serie coordinate e dedicate ai
risultati di ricerca e alle analisi statistiche
prodotte dai ricercatori e tecnologi dell’Istat
Il punto di partenza: il publishing all’Istat
2
WEB PUBLISHING: IL NUOVO FORMAT EDITORIALE DELL’ISTAT | SONIA VITTOZZI
o Pochi appuntamenti editoriali tradizionali (l’Annuario
statistico italiano, il Rapporto annuale) pubblicati
anche a stampa oltre che in pdf sul sito
o Nel caso di Noi Italia dalle prime edizioni cartacee la
pubblicazione si è evoluta fino all’applicativo web
attuale (noi-italia.istat.it), primo e maturo prodotto di
web publishing realizzato in Istat
o Un formato editoriale che si basa sull’Internet Media quale canale per la pubblicazione di
contenuti originali
o Un modo di raccontare i dati. La coesistenza e l’integrazione di tipi di contenuto diversi –
visualizzazioni e oggetti interattivi, testi descrittivi e analitici, tabelle e grafici, immagini e
contenuti multimediali, audio e video – in un unico ambiente “navigabile” dall’utente per mezzo
di interfacce web. Formato ideale per narrazioni statistiche lunghe ed anche evolute in senso
multimediale
o Un modo di arrivare agli utenti. La possibilità per il lettore di usare le funzionalità di
condivisione (sharing) e incorporamento (embedding) dei contenuti editoriali via web e social
che incoraggia il riuso delle informazioni in altri contesti e una più ampia circolazione tra gli
utenti grazie ai meccanismi di propagazione tipici del web e dei social media
o E poi anche … Uno strumento per regolare in modo efficiente e decentrato il processo di
produzione editoriale grazie a un ambiente di back end a disposizione dei diversi attori del
processo per produrre contenuti in modo autonomo e per guidare, semplificare e velocizzare il
processo di produzione editoriale e la pubblicazione dei lavori
Perché una linea editoriale di web publishing
3
WEB PUBLISHING: IL NUOVO FORMAT EDITORIALE DELL’ISTAT | SONIA VITTOZZI
o La pratica di produrre articoli lunghi sul web
(«long form articles»), nata nel mondo
giornalistico anglosassone e divenuta un format
editoriale consolidato, con siti dedicati
(longreads.com, longform.org)
o Specializzazioni quali il giornalismo dei dati
(«data journalism») che anche in Italia ispira
apposite sezioni dei siti di informazione e
rubriche dei maggiori quotidiani (Info Data del
Sole 24 Ore; Visual Lab del Gruppo Gedi;
DataRoom del Corriere della Sera)
o Le esperienze di alcuni presidi più avanzati nel
campo delle statistiche ufficiali in Europa, come
le visual stories dell’Office for National
Statistics (ons.gov.uk)
o I contenuti long form nei siti di alcuni INS
europei: l’esempio dei longreads di Statistics
Netherlands (cbs.nl)
Fonti di ispirazione e alcuni esempi
4
WEB PUBLISHING: IL NUOVO FORMAT EDITORIALE DELL’ISTAT | SONIA VITTOZZI
Che aspetto avrà il web publishing dell’Istat?
5
WEB PUBLISHING: IL NUOVO FORMAT EDITORIALE DELL’ISTAT | SONIA VITTOZZI
o Riconoscibilità del format: un’interfaccia
utente comune a tutte le pubblicazioni e con
layout grafico peculiare, un logo distintivo della
serie
o Identità della pubblicazione: un titolo,
un’immagine di copertina distintiva associata al
titolo, un abstract, evidenze sotto forma di
"pillole" testuali e numeriche
o I link di accesso al corpo della pubblicazione
(top menu in alto, “Leggi tutto” in basso)
o Icone di condivisione, download, versione pdf
(genera automaticamente una versione statica
dei contenuti, ottimizzati per la stampa e
impaginati in un formato A4)
o Piè di pagina istituzionale (crediti, contatti, logo
e icone social dell’Istat)
Un’occhiata alla home page
6
WEB PUBLISHING: IL NUOVO FORMAT EDITORIALE DELL’ISTAT | SONIA VITTOZZI
Il documento navigabile
7
TOP MENU
INDICE
IPERTESTUALE
NAVIGABILE
PIÈ DI PAGINA
CAPITOLI,
PARAGRAFI, TESTI
BOX
«OGGETTI» NEL TESTO:
• tabelle di dati, grafici
• visualizzazioni e mappe
interattive
• animazioni, oggetti audio e video
• illustrazioni, gallerie fotografiche
grazie
per l’attenzione
SONIA VITTOZZI
Direzione centrale per la comunicazione, informazione
e servizi ai cittadini e agli utenti | Istat
sonia.vittozzi@istat.it

More Related Content

What's hot

A. Greco, Un nuovo toolkit a supporto della diffusione
A. Greco, Un nuovo toolkit a supporto della diffusioneA. Greco, Un nuovo toolkit a supporto della diffusione
A. Greco, Un nuovo toolkit a supporto della diffusione
Istituto nazionale di statistica
 
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica
Istituto nazionale di statistica
 
F. Rizzo, L’evoluzione della diffusione dei dati aggregati in Istat e l’armon...
F. Rizzo, L’evoluzione della diffusione dei dati aggregati in Istat e l’armon...F. Rizzo, L’evoluzione della diffusione dei dati aggregati in Istat e l’armon...
F. Rizzo, L’evoluzione della diffusione dei dati aggregati in Istat e l’armon...
Istituto nazionale di statistica
 
A. D'Eramo, SAS for SDMX: incettivare la pubblicazione ed il riuso dei dati d...
A. D'Eramo, SAS for SDMX: incettivare la pubblicazione ed il riuso dei dati d...A. D'Eramo, SAS for SDMX: incettivare la pubblicazione ed il riuso dei dati d...
A. D'Eramo, SAS for SDMX: incettivare la pubblicazione ed il riuso dei dati d...
Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione sce
Presentazione scePresentazione sce
Presentazione sce
Pina Civitella
 
M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...
M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...
M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...
Istituto nazionale di statistica
 
Dati.gov.it. Il portale dei dati aperti
Dati.gov.it. Il portale dei dati apertiDati.gov.it. Il portale dei dati aperti
Dati.gov.it. Il portale dei dati aperti
FPA
 
Sistan Hub: un progetto per l’informazione statistica integrata - ABATE , CON...
Sistan Hub: un progetto per l’informazione statistica integrata - ABATE , CON...Sistan Hub: un progetto per l’informazione statistica integrata - ABATE , CON...
Sistan Hub: un progetto per l’informazione statistica integrata - ABATE , CON...
Istituto nazionale di statistica
 
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
Istituto nazionale di statistica
 
Strumenti per il data journalism
Strumenti per il data journalismStrumenti per il data journalism
Strumenti per il data journalism
Marianna Bruschi
 
Sistema Informativo Statistico del Bes delle province: un sistema dinamico de...
Sistema Informativo Statistico del Bes delle province: un sistema dinamico de...Sistema Informativo Statistico del Bes delle province: un sistema dinamico de...
Sistema Informativo Statistico del Bes delle province: un sistema dinamico de...
Istituto nazionale di statistica
 
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
Marco Panebianco
 
Il sistema ad hub per l'interconnessione dei nodi
Il sistema ad hub per l'interconnessione dei nodiIl sistema ad hub per l'interconnessione dei nodi
Il sistema ad hub per l'interconnessione dei nodiVincenzo Patruno
 
Mappa dei Quartieri - Comune di Milano
Mappa dei Quartieri - Comune di MilanoMappa dei Quartieri - Comune di Milano
Mappa dei Quartieri - Comune di Milano
ClaudioUberti
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
giovanni biallo
 
N. Cibella - Le innovazioni del Record Linkage. Strategie, strumenti e qualità
N. Cibella - Le innovazioni del Record Linkage. Strategie, strumenti e qualitàN. Cibella - Le innovazioni del Record Linkage. Strategie, strumenti e qualità
N. Cibella - Le innovazioni del Record Linkage. Strategie, strumenti e qualità
Istituto nazionale di statistica
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare ...
Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare ...Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare ...
Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare ...
giovanni biallo
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
#mappiamo a OKOA16
#mappiamo a OKOA16#mappiamo a OKOA16
#mappiamo a OKOA16
Bertalan Iván
 

What's hot (19)

A. Greco, Un nuovo toolkit a supporto della diffusione
A. Greco, Un nuovo toolkit a supporto della diffusioneA. Greco, Un nuovo toolkit a supporto della diffusione
A. Greco, Un nuovo toolkit a supporto della diffusione
 
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica
M. Fedeli, Il polo strategico nazionale per la statistica
 
F. Rizzo, L’evoluzione della diffusione dei dati aggregati in Istat e l’armon...
F. Rizzo, L’evoluzione della diffusione dei dati aggregati in Istat e l’armon...F. Rizzo, L’evoluzione della diffusione dei dati aggregati in Istat e l’armon...
F. Rizzo, L’evoluzione della diffusione dei dati aggregati in Istat e l’armon...
 
A. D'Eramo, SAS for SDMX: incettivare la pubblicazione ed il riuso dei dati d...
A. D'Eramo, SAS for SDMX: incettivare la pubblicazione ed il riuso dei dati d...A. D'Eramo, SAS for SDMX: incettivare la pubblicazione ed il riuso dei dati d...
A. D'Eramo, SAS for SDMX: incettivare la pubblicazione ed il riuso dei dati d...
 
Presentazione sce
Presentazione scePresentazione sce
Presentazione sce
 
M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...
M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...
M.F.Loporcaro, Tavolo per l'armonizzazione dei metadati standard di Istituto:...
 
Dati.gov.it. Il portale dei dati aperti
Dati.gov.it. Il portale dei dati apertiDati.gov.it. Il portale dei dati aperti
Dati.gov.it. Il portale dei dati aperti
 
Sistan Hub: un progetto per l’informazione statistica integrata - ABATE , CON...
Sistan Hub: un progetto per l’informazione statistica integrata - ABATE , CON...Sistan Hub: un progetto per l’informazione statistica integrata - ABATE , CON...
Sistan Hub: un progetto per l’informazione statistica integrata - ABATE , CON...
 
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
T. Ammendola, Le informazioni ritornano al territorio: il caso della Città me...
 
Strumenti per il data journalism
Strumenti per il data journalismStrumenti per il data journalism
Strumenti per il data journalism
 
Sistema Informativo Statistico del Bes delle province: un sistema dinamico de...
Sistema Informativo Statistico del Bes delle province: un sistema dinamico de...Sistema Informativo Statistico del Bes delle province: un sistema dinamico de...
Sistema Informativo Statistico del Bes delle province: un sistema dinamico de...
 
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
I dati pubblici in Lombardia e in Europa: una fonte rinnovabile di energia in...
 
Il sistema ad hub per l'interconnessione dei nodi
Il sistema ad hub per l'interconnessione dei nodiIl sistema ad hub per l'interconnessione dei nodi
Il sistema ad hub per l'interconnessione dei nodi
 
Mappa dei Quartieri - Comune di Milano
Mappa dei Quartieri - Comune di MilanoMappa dei Quartieri - Comune di Milano
Mappa dei Quartieri - Comune di Milano
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
Conferenza OpenGeoData 2016 - StatLomb: conoscere la Lombardia a partire dagl...
 
N. Cibella - Le innovazioni del Record Linkage. Strategie, strumenti e qualità
N. Cibella - Le innovazioni del Record Linkage. Strategie, strumenti e qualitàN. Cibella - Le innovazioni del Record Linkage. Strategie, strumenti e qualità
N. Cibella - Le innovazioni del Record Linkage. Strategie, strumenti e qualità
 
Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare ...
Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare ...Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare ...
Conferenza OpenGeoData 2016 - SAS for OpenData: una soluzione per migliorare ...
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
#mappiamo a OKOA16
#mappiamo a OKOA16#mappiamo a OKOA16
#mappiamo a OKOA16
 

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica

S. Vittozzi - Nuove strategie di editoria digitale per l’Istat
S. Vittozzi - Nuove strategie di editoria digitale per l’IstatS. Vittozzi - Nuove strategie di editoria digitale per l’Istat
S. Vittozzi - Nuove strategie di editoria digitale per l’IstatIstituto nazionale di statistica
 
La Stampa: 150 anni in linea
La Stampa: 150 anni in lineaLa Stampa: 150 anni in linea
La Stampa: 150 anni in linea
eBookFest Fosdinovo 2010
 
Typo3 in Istat - Valeria Prigiobbe
Typo3 in Istat - Valeria PrigiobbeTypo3 in Istat - Valeria Prigiobbe
Typo3 in Istat - Valeria Prigiobbe
prigiobbe
 
Economix 02 2011
Economix 02 2011Economix 02 2011
Economix 02 2011
Fabio Cavallotti
 
Progetto PHP per enciclopedia multimediale
Progetto PHP per enciclopedia multimedialeProgetto PHP per enciclopedia multimediale
Progetto PHP per enciclopedia multimediale
University of Pavia
 
Nuova Ciber Newsletter
Nuova Ciber NewsletterNuova Ciber Newsletter
Nuova Ciber Newsletter
concetta cosenza
 
Spunti tra Linked Data, Open Innovation, Crowdsourcing e Semantic Mediawiki
Spunti tra Linked Data, Open Innovation, Crowdsourcing e Semantic MediawikiSpunti tra Linked Data, Open Innovation, Crowdsourcing e Semantic Mediawiki
Spunti tra Linked Data, Open Innovation, Crowdsourcing e Semantic Mediawiki
Matteo Brunati
 
librinnovando awards Keitai Digital Publishing
librinnovando awards Keitai Digital Publishinglibrinnovando awards Keitai Digital Publishing
librinnovando awards Keitai Digital PublishingNicola Cavalli
 
Il portale web della Fondazione THINK!: approccio e risultati (David Carollo ...
Il portale web della Fondazione THINK!: approccio e risultati (David Carollo ...Il portale web della Fondazione THINK!: approccio e risultati (David Carollo ...
Il portale web della Fondazione THINK!: approccio e risultati (David Carollo ...
David Carollo
 
WikiPolitics
WikiPoliticsWikiPolitics
WikiPolitics
Damiano Crognali
 
Paper - "Esperienza utente e fruizione dei contenuti nei quotidiani online i...
Paper - "Esperienza utente e fruizione dei contenuti nei  quotidiani online i...Paper - "Esperienza utente e fruizione dei contenuti nei  quotidiani online i...
Paper - "Esperienza utente e fruizione dei contenuti nei quotidiani online i...
Cristiano Rastelli
 
Presentazione del sito web OpenSIS
Presentazione del sito web OpenSIS Presentazione del sito web OpenSIS
Presentazione del sito web OpenSIS
Daniela De Francesco
 
Servizi editoriali
Servizi editorialiServizi editoriali
Servizi editoriali
Redattore sociale Network
 
Analisi dei siti web delle ONG italiane
Analisi dei siti web delle ONG italianeAnalisi dei siti web delle ONG italiane
Analisi dei siti web delle ONG italiane
Roberto Polillo
 
R&D retis
R&D retisR&D retis
R&D retis
Marco Pirrone
 
L.Coniglio, L’offerta di statistica ufficiale in Lombardia: l'Annuario statis...
L.Coniglio, L’offerta di statistica ufficiale in Lombardia: l'Annuario statis...L.Coniglio, L’offerta di statistica ufficiale in Lombardia: l'Annuario statis...
L.Coniglio, L’offerta di statistica ufficiale in Lombardia: l'Annuario statis...
Istituto nazionale di statistica
 
AllenaMenti di Sostenibilità
AllenaMenti di SostenibilitàAllenaMenti di Sostenibilità
AllenaMenti di Sostenibilità
Fondazione Prioritalia
 
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 IstatWeb 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 Istat
Carlo Vaccari
 
Davide Turi - Moltomedia
Davide Turi - MoltomediaDavide Turi - Moltomedia
Davide Turi - Moltomedia
Social Media Lab
 

Similar to 14a Conferenza Nazionale di Statistica (20)

S. Vittozzi - Nuove strategie di editoria digitale per l’Istat
S. Vittozzi - Nuove strategie di editoria digitale per l’IstatS. Vittozzi - Nuove strategie di editoria digitale per l’Istat
S. Vittozzi - Nuove strategie di editoria digitale per l’Istat
 
La Stampa: 150 anni in linea
La Stampa: 150 anni in lineaLa Stampa: 150 anni in linea
La Stampa: 150 anni in linea
 
Typo3 in Istat - Valeria Prigiobbe
Typo3 in Istat - Valeria PrigiobbeTypo3 in Istat - Valeria Prigiobbe
Typo3 in Istat - Valeria Prigiobbe
 
G. Mottura: Il nuovo sito web dell'Istat
G. Mottura: Il nuovo sito web dell'IstatG. Mottura: Il nuovo sito web dell'Istat
G. Mottura: Il nuovo sito web dell'Istat
 
Economix 02 2011
Economix 02 2011Economix 02 2011
Economix 02 2011
 
Progetto PHP per enciclopedia multimediale
Progetto PHP per enciclopedia multimedialeProgetto PHP per enciclopedia multimediale
Progetto PHP per enciclopedia multimediale
 
Nuova Ciber Newsletter
Nuova Ciber NewsletterNuova Ciber Newsletter
Nuova Ciber Newsletter
 
Spunti tra Linked Data, Open Innovation, Crowdsourcing e Semantic Mediawiki
Spunti tra Linked Data, Open Innovation, Crowdsourcing e Semantic MediawikiSpunti tra Linked Data, Open Innovation, Crowdsourcing e Semantic Mediawiki
Spunti tra Linked Data, Open Innovation, Crowdsourcing e Semantic Mediawiki
 
librinnovando awards Keitai Digital Publishing
librinnovando awards Keitai Digital Publishinglibrinnovando awards Keitai Digital Publishing
librinnovando awards Keitai Digital Publishing
 
Il portale web della Fondazione THINK!: approccio e risultati (David Carollo ...
Il portale web della Fondazione THINK!: approccio e risultati (David Carollo ...Il portale web della Fondazione THINK!: approccio e risultati (David Carollo ...
Il portale web della Fondazione THINK!: approccio e risultati (David Carollo ...
 
WikiPolitics
WikiPoliticsWikiPolitics
WikiPolitics
 
Paper - "Esperienza utente e fruizione dei contenuti nei quotidiani online i...
Paper - "Esperienza utente e fruizione dei contenuti nei  quotidiani online i...Paper - "Esperienza utente e fruizione dei contenuti nei  quotidiani online i...
Paper - "Esperienza utente e fruizione dei contenuti nei quotidiani online i...
 
Presentazione del sito web OpenSIS
Presentazione del sito web OpenSIS Presentazione del sito web OpenSIS
Presentazione del sito web OpenSIS
 
Servizi editoriali
Servizi editorialiServizi editoriali
Servizi editoriali
 
Analisi dei siti web delle ONG italiane
Analisi dei siti web delle ONG italianeAnalisi dei siti web delle ONG italiane
Analisi dei siti web delle ONG italiane
 
R&D retis
R&D retisR&D retis
R&D retis
 
L.Coniglio, L’offerta di statistica ufficiale in Lombardia: l'Annuario statis...
L.Coniglio, L’offerta di statistica ufficiale in Lombardia: l'Annuario statis...L.Coniglio, L’offerta di statistica ufficiale in Lombardia: l'Annuario statis...
L.Coniglio, L’offerta di statistica ufficiale in Lombardia: l'Annuario statis...
 
AllenaMenti di Sostenibilità
AllenaMenti di SostenibilitàAllenaMenti di Sostenibilità
AllenaMenti di Sostenibilità
 
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 IstatWeb 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 Istat
 
Davide Turi - Moltomedia
Davide Turi - MoltomediaDavide Turi - Moltomedia
Davide Turi - Moltomedia
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

14a Conferenza Nazionale di Statistica

  • 1. Nuove modalità di diffusione in Istat Web publishing: il nuovo format editoriale dell’Istat SONIA VITTOZZI Responsabile della progettazione editoriale | Istat 30.11-1.12//2021
  • 2. o Una linea editoriale «Letture statistiche» di libri digitali (pdf) senza versione a stampa. Consiste di tre serie coordinate e dedicate ai risultati di ricerca e alle analisi statistiche prodotte dai ricercatori e tecnologi dell’Istat Il punto di partenza: il publishing all’Istat 2 WEB PUBLISHING: IL NUOVO FORMAT EDITORIALE DELL’ISTAT | SONIA VITTOZZI o Pochi appuntamenti editoriali tradizionali (l’Annuario statistico italiano, il Rapporto annuale) pubblicati anche a stampa oltre che in pdf sul sito o Nel caso di Noi Italia dalle prime edizioni cartacee la pubblicazione si è evoluta fino all’applicativo web attuale (noi-italia.istat.it), primo e maturo prodotto di web publishing realizzato in Istat
  • 3. o Un formato editoriale che si basa sull’Internet Media quale canale per la pubblicazione di contenuti originali o Un modo di raccontare i dati. La coesistenza e l’integrazione di tipi di contenuto diversi – visualizzazioni e oggetti interattivi, testi descrittivi e analitici, tabelle e grafici, immagini e contenuti multimediali, audio e video – in un unico ambiente “navigabile” dall’utente per mezzo di interfacce web. Formato ideale per narrazioni statistiche lunghe ed anche evolute in senso multimediale o Un modo di arrivare agli utenti. La possibilità per il lettore di usare le funzionalità di condivisione (sharing) e incorporamento (embedding) dei contenuti editoriali via web e social che incoraggia il riuso delle informazioni in altri contesti e una più ampia circolazione tra gli utenti grazie ai meccanismi di propagazione tipici del web e dei social media o E poi anche … Uno strumento per regolare in modo efficiente e decentrato il processo di produzione editoriale grazie a un ambiente di back end a disposizione dei diversi attori del processo per produrre contenuti in modo autonomo e per guidare, semplificare e velocizzare il processo di produzione editoriale e la pubblicazione dei lavori Perché una linea editoriale di web publishing 3 WEB PUBLISHING: IL NUOVO FORMAT EDITORIALE DELL’ISTAT | SONIA VITTOZZI
  • 4. o La pratica di produrre articoli lunghi sul web («long form articles»), nata nel mondo giornalistico anglosassone e divenuta un format editoriale consolidato, con siti dedicati (longreads.com, longform.org) o Specializzazioni quali il giornalismo dei dati («data journalism») che anche in Italia ispira apposite sezioni dei siti di informazione e rubriche dei maggiori quotidiani (Info Data del Sole 24 Ore; Visual Lab del Gruppo Gedi; DataRoom del Corriere della Sera) o Le esperienze di alcuni presidi più avanzati nel campo delle statistiche ufficiali in Europa, come le visual stories dell’Office for National Statistics (ons.gov.uk) o I contenuti long form nei siti di alcuni INS europei: l’esempio dei longreads di Statistics Netherlands (cbs.nl) Fonti di ispirazione e alcuni esempi 4 WEB PUBLISHING: IL NUOVO FORMAT EDITORIALE DELL’ISTAT | SONIA VITTOZZI
  • 5. Che aspetto avrà il web publishing dell’Istat? 5 WEB PUBLISHING: IL NUOVO FORMAT EDITORIALE DELL’ISTAT | SONIA VITTOZZI
  • 6. o Riconoscibilità del format: un’interfaccia utente comune a tutte le pubblicazioni e con layout grafico peculiare, un logo distintivo della serie o Identità della pubblicazione: un titolo, un’immagine di copertina distintiva associata al titolo, un abstract, evidenze sotto forma di "pillole" testuali e numeriche o I link di accesso al corpo della pubblicazione (top menu in alto, “Leggi tutto” in basso) o Icone di condivisione, download, versione pdf (genera automaticamente una versione statica dei contenuti, ottimizzati per la stampa e impaginati in un formato A4) o Piè di pagina istituzionale (crediti, contatti, logo e icone social dell’Istat) Un’occhiata alla home page 6 WEB PUBLISHING: IL NUOVO FORMAT EDITORIALE DELL’ISTAT | SONIA VITTOZZI
  • 7. Il documento navigabile 7 TOP MENU INDICE IPERTESTUALE NAVIGABILE PIÈ DI PAGINA CAPITOLI, PARAGRAFI, TESTI BOX «OGGETTI» NEL TESTO: • tabelle di dati, grafici • visualizzazioni e mappe interattive • animazioni, oggetti audio e video • illustrazioni, gallerie fotografiche
  • 8. grazie per l’attenzione SONIA VITTOZZI Direzione centrale per la comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti | Istat sonia.vittozzi@istat.it