SlideShare a Scribd company logo
Disturbi Respiratori e
Disabilità
Dott. Simone Scarlata
Prof. Raffaele Antonelli Incalzi
Area Dipartimentale di Geriatria e Gerontologia
Servizio di Fisiopatologia Respiratoria ed Endoscopia Toracica
Policlinico Universitario
Campus Bio Medico di Roma
Da Fletcher et al., 1977
Disturbi respiratori e Disabilità
• Polmone senile vs polmone enfisematoso
• Il paziente geriatrico e la spirometria
• Sindromi disventilatorie e Disabilità
• Valutazione Funzionale vs VMD
• Correlati della disabilità nelle malattie respiratorie
Il paziente geriatrico e la spirometria
 Le equazioni di riferimento
 Compliance e criteri di accettabilità spirometrica nell’anziano
 Adeguatezza del rapporto fisso FEV1/FVC nell’ostruzione bronchiale
Il paziente geriatrico e la spirometria
Le equazioni di riferimento
Eur J Intern Med. 2014 ; 25(4):320-8
Il paziente geriatrico e la spirometria
Compliance e criteri di accettabilità spirometrica
nell’anziano
Il paziente geriatrico e la spirometria
Adeguatezza del rapporto fisso FEV1/FVC
nell’ostruzione bronchiale
Il paziente geriatrico e la spirometria
Adeguatezza del rapporto fisso FEV1/FVC
nell’ostruzione bronchiale
Sindromi disventilatorie e disabilità
COPD
Eur J Intern Med. 2014 ; 25(4):320-8
Rilevanza del deficit restrittivo
nell’anziano
Rilevanza del deficit restrittivo
nell’anziano
Correlati della disabilità nelle malattie
respiratorie
Deficit Cognitivo
Tono dell’umore
Stato nutrizionale
Sarcopenia
Comorbidità
CONCLUSIONI
1) L’involuzione funzionale del polmone nel paziente anziano,
indipendentemente dalla compresenza di patologie respiratorie croniche,
rappresenta un efficace modello clinico di senescenza, fragilità e
disabilità.
2) La valutazione funzionale spirometrica da sola, peraltro spesso
difficoltosa nel paziente anziano, non consente di esplorare in maniera
esaustiva i molteplici determinanti clinici delle malattie respiratorie.
3) Non vi sono al momento adeguati strumenti, affidabili e validati, in grado
di fornire indicatori multidimensionali di fragilità e disabilità nel paziente
con BPCO.
4) E’ quindi auspicabile, nel prossimo futuro, una maggiore integrazione tra
le competenze dello specialista pneumologo e quelle del geriatra al fine
di colmare tale mancanza.
Disturbi Respiratori e
Disabilità
Dott. Simone Scarlata
Prof. Raffaele Antonelli Incalzi
Area Dipartimentale di Geriatria e Gerontologia
Servizio di Fisiopatologia Respiratoria ed Endoscopia Toracica
Policlinico Universitario
Campus Bio Medico di Roma

More Related Content

Similar to Disturbi respiratori e disabilità

R. Villano-glossario sanitario
  R. Villano-glossario   sanitario  R. Villano-glossario   sanitario
R. Villano-glossario sanitario
Raimondo Villano
 
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
Asmallergie
 
L'interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione tra...
L'interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione tra...L'interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione tra...
L'interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione tra...
CentroMalattieRareFVG
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
Giuseppe Quintaliani
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio ecoPahPavia
 
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anziani
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anzianiPneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anziani
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anziani
Ipsos
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
Asmallergie
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
Vincenzo Di Nucci
 

Similar to Disturbi respiratori e disabilità (11)

R. Villano-glossario sanitario
  R. Villano-glossario   sanitario  R. Villano-glossario   sanitario
R. Villano-glossario sanitario
 
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
20171111 - Vangieri - Asma in età geriatrica
 
L'interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione tra...
L'interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione tra...L'interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione tra...
L'interessamento respiratorio nelle malattie neuromuscolari e la gestione tra...
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
 
01 ghio eco
01 ghio eco01 ghio eco
01 ghio eco
 
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anziani
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anzianiPneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anziani
PneuVUE: una nuova prospettiva sulla polmonite negli adulti anziani
 
Asma Mar
Asma MarAsma Mar
Asma Mar
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Manes modello lombardia
Manes modello lombardiaManes modello lombardia
Manes modello lombardia
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
 

More from ASMaD

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
ASMaD
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
ASMaD
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
ASMaD
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
ASMaD
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
ASMaD
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
ASMaD
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
ASMaD
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
ASMaD
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
ASMaD
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
ASMaD
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
ASMaD
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
ASMaD
 

More from ASMaD (20)

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
 

Disturbi respiratori e disabilità

  • 1. Disturbi Respiratori e Disabilità Dott. Simone Scarlata Prof. Raffaele Antonelli Incalzi Area Dipartimentale di Geriatria e Gerontologia Servizio di Fisiopatologia Respiratoria ed Endoscopia Toracica Policlinico Universitario Campus Bio Medico di Roma
  • 2. Da Fletcher et al., 1977
  • 3. Disturbi respiratori e Disabilità • Polmone senile vs polmone enfisematoso • Il paziente geriatrico e la spirometria • Sindromi disventilatorie e Disabilità • Valutazione Funzionale vs VMD • Correlati della disabilità nelle malattie respiratorie
  • 4.
  • 5. Il paziente geriatrico e la spirometria  Le equazioni di riferimento  Compliance e criteri di accettabilità spirometrica nell’anziano  Adeguatezza del rapporto fisso FEV1/FVC nell’ostruzione bronchiale
  • 6. Il paziente geriatrico e la spirometria Le equazioni di riferimento
  • 7. Eur J Intern Med. 2014 ; 25(4):320-8 Il paziente geriatrico e la spirometria Compliance e criteri di accettabilità spirometrica nell’anziano
  • 8. Il paziente geriatrico e la spirometria Adeguatezza del rapporto fisso FEV1/FVC nell’ostruzione bronchiale
  • 9. Il paziente geriatrico e la spirometria Adeguatezza del rapporto fisso FEV1/FVC nell’ostruzione bronchiale
  • 10. Sindromi disventilatorie e disabilità COPD Eur J Intern Med. 2014 ; 25(4):320-8
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. Rilevanza del deficit restrittivo nell’anziano
  • 20. Rilevanza del deficit restrittivo nell’anziano
  • 21. Correlati della disabilità nelle malattie respiratorie Deficit Cognitivo Tono dell’umore Stato nutrizionale Sarcopenia Comorbidità
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31. CONCLUSIONI 1) L’involuzione funzionale del polmone nel paziente anziano, indipendentemente dalla compresenza di patologie respiratorie croniche, rappresenta un efficace modello clinico di senescenza, fragilità e disabilità. 2) La valutazione funzionale spirometrica da sola, peraltro spesso difficoltosa nel paziente anziano, non consente di esplorare in maniera esaustiva i molteplici determinanti clinici delle malattie respiratorie. 3) Non vi sono al momento adeguati strumenti, affidabili e validati, in grado di fornire indicatori multidimensionali di fragilità e disabilità nel paziente con BPCO. 4) E’ quindi auspicabile, nel prossimo futuro, una maggiore integrazione tra le competenze dello specialista pneumologo e quelle del geriatra al fine di colmare tale mancanza.
  • 32. Disturbi Respiratori e Disabilità Dott. Simone Scarlata Prof. Raffaele Antonelli Incalzi Area Dipartimentale di Geriatria e Gerontologia Servizio di Fisiopatologia Respiratoria ed Endoscopia Toracica Policlinico Universitario Campus Bio Medico di Roma