SlideShare a Scribd company logo
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D.
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza
Istituto Comprensivo 4 di Chieti
Parte 2: Privacy
venerdì 29 maggio 2020
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
i miei riferimenti in rete:
• Il mio sito web: www.aliprandi.org
• Array Law Firm: www.array.eu
• Blog: http://aliprandi.blogspot.it
• Facebook: www.facebook.com/simone.aliprandi.page/
• Twitter: @simonealiprandi
• SlideShare: www.slideshare.net/simonealiprandi/
parte 1
Introduzione
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
Due concetti e due istituti giuridici estremamente diversi,
ma che vengono troppo spesso confusi.
●
privacy → tutela della riservatezza e dei dati personali
●
copyright → tutela della opere creative
copyright ≠ privacy
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
privacy = riservatezza
diritto alla privacy = diritto alla tutela
della propria sfera privata
“the right to be let alone”
ovvero il diritto di essere lasciati in pace
(vedi formulazione proposta da Louis Brandeis nel 1890 con
l'articolo The Right To Privacy su Harvard Law Review)
il concetto di privacy
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
privacy → concetto più ampio,
legato alla sfera giuridica e dei diritti della persona
sicurezza → concetto legato più che altro
alla sfera tecnologica (ma ha comunque
ripercussioni sulla riservatezza)
privacy e sicurezza dei dati
non sono sinonimi
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
Anche qui una questione di consapevolezza...
a) Attraverso il monitoraggio costante fatto dai suoi satelliti
b) Sono gli stessi utenti a fornire i dati a Google attraverso
l'utilizzo dell'applicazione
c) Google utilizza unicamente i dati forniti dagli enti pubblici
preposti a monitorare il traffico
Privacy – Breve test di consapevolezza:
Come fa Google Maps a conoscere in tempo reale
la situazione del traffico in buona parte del pianeta?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
Anche qui una questione di consapevolezza...
a) Attraverso il monitoraggio costante fatto dai suoi satelliti
b) Sono gli stessi utenti a fornire i dati a Google attraverso
l'utilizzo dell'applicazione
c) Google utilizza unicamente i dati forniti dagli enti pubblici
preposti a monitorare il traffico
Privacy – Breve test di consapevolezza:
Come fa Google Maps a conoscere in tempo reale
la situazione del traffico in buona parte del pianeta?
parte 2
Privacy: principi generali
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
●
L. 675/1996: Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto
al trattamento dei dati personali → non più in vigore
●
D. Lgs. 196/2003: Codice in materia di protezione
dei dati personali
●
Regolamento UE 2016/679 (c.d. GDPR) relativo alla protezione
delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei
dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e
che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale
sulla protezione dei dati) → in vigore dal 24/05/2016
→ → direttamente applicabile dal 25/05/2018
le fonti normative italiane in tema di privacy
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
Art. 8 - Carta dei diritti fondamentali Unione Europea (Nizza, 2000)
“Ogni individuo ha diritto alla protezione dei dati di carattere
personale che lo riguardano.
Tali dati devono essere trattati secondo il principio di lealtà,
per finalità determinate e in base al consenso della persona
interessata o a un altro fondamento legittimo previsto dalla
legge. Ogni individuo ha il diritto di accedere ai dati raccolti
che lo riguardano e di ottenerne la rettifica.
Il rispetto di tali regole è soggetto al controllo di un'autorità
indipendente.”
privacy: diritto fondamentale
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
qualsiasi informazione riguardante una persona fisica
identificata o identificabile («interessato»);
si considera identificabile la persona fisica che può essere
identificata, direttamente o indirettamente, con particolare
riferimento a un identificativo come il nome, un numero di
identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o
a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica,
fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;
definizione di dato personale
Art. 4 (punto 1) GDPR
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o
senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati
personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la
registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione,
l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la
comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra
forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la
limitazione, la cancellazione o la distruzione;
La normativa vigente (in particolare artt. 5 e 6 GDPR)
stabilisce in quali termini il trattamento è considerato lecito.
definizione di trattamento (di dati personali)
Art. 4 (punto 2) GDPR
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio
o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri,
determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali;
definizione di titolare del trattamento
[eng. → data controller]
Art. 4 (punto 7) GDPR
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio
o altro organismo che tratta dati personali per conto del
titolare del trattamento;
definizione di responsabile del trattamento
[eng. → data processor]
Art. 4 (punto 8) GDPR
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
a) l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri
dati personali per una o più specifiche finalità;
b) il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto di cui
l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali
adottate su richiesta dello stesso;
c) il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al
quale è soggetto il titolare del trattamento;
d) il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi
vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica; [continua]
le sei “basi giuridiche” del trattamento
Art. 6 GDPR
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
e) il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di
interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui
è investito il titolare del trattamento;
f) il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo
interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che
non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali
dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in
particolare se l'interessato è un minore.
[non si applica al trattamento di dati effettuato dalle autorità
pubbliche nell'esecuzione dei loro compiti]
le sei “basi giuridiche” del trattamento
Art. 6 GDPR
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
Anche l'immagine di una persona fisica è un dato personale.
Ne consegue che quando diffondiamo immagini in cui
ci sono persone riconoscibili dobbiamo tenere presenti sia le
norme relative al copyright (“diritto connesso delle persone
ritratte” → artt. 96-97 L. 633/1941) sia le norme sulla privacy, a
cui in alcuni casi si sovrappongono anche le norme in materia di
diritto dell'informazione e deontologia giornalistica
(es. Carta di Treviso per i minori).
il diritto di immagine:
l'ideale punto di contatto tra privacy e copyright
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
il diritto di immagine negli artt. 96-97 L. 633/1941
Il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in
commercio senza il consenso di questa.
Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione
dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto,
da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o
colturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti,
cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico.
Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio,
quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore,
alla reputazione od anche al decoro della persona ritrattata.
parte 3
La privacy a scuola (in generale)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
La scuola a prova di privacy: vademecum del Garante
vedi intero documento
sul sito del Garante
www.garanteprivacy.it/web/guest/hom
e/docweb/-/docweb-display/docweb/5
602002
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
La scuola
a prova
di privacy:
vademecum
del Garante
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
La scuola
a prova
di privacy:
vademecum
del Garante
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
La scuola
a prova
di privacy:
vademecum
del Garante
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
La scuola
a prova
di privacy:
vademecum
del Garante
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
alcuni video del Garante Privacy per approfondire
• App-rova di privacy. I suggerimenti del Garante privacy
per un uso consapevole delle app →guarda su YouTube
• Social network: quando ti connetti, connetti anche la testa!
→guarda su YouTube
• Fatti smart! Tutela la tua privacy su smartphone e tablet
→guarda su YouTube
• Spam. I consigli del Garante per difendersi →guarda su YouTube
• Cookie e privacy: istruzioni per l'uso →guarda su YouTube
parte 4
La privacy nella didattica a distanza
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
marzo 2020: lo tsunami della pandemia
●
26 marzo: Provvedimento
"Didattica a distanza: prime
indicazioni" [link] [versione sintetica]
●
30 marzo: nota istituzionale in tema
di didattica a distanza al Ministro
Istruzione, al Ministro Università e
ricerca, al Ministro pari opportunità
e famiglia [link]
●
aprile: FAQ - Trattamento dati nel
contesto scolastico nell’ambito
dell’emergenza sanitaria [link]
INTERVENTI DEL
GARANTE PRIVACY
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
base giuridica del trattamento
Le scuole e le università sono autorizzate a trattare i dati,
anche relativi a categorie particolari, di insegnanti, alunni
(anche minorenni), genitori e studenti, funzionali all’attività
didattica e formativa in ambito scolastico, professionale,
superiore o universitario.
→ GDPR art. 6, par.1, lett. e: il trattamento è necessario per
l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso
all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare
del trattamento
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
non serve il consenso
di alunni, genitori e insegnanti
Gli istituti scolastici possono trattare i dati, anche relativi a categorie
particolari di insegnanti, alunni (anche minorenni), e genitori
nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e non devono
chiedere agli interessati di prestare il consenso al trattamento dei
propri dati, neanche in relazione alla didattica a distanza.
Peraltro, il consenso di regola non costituisce una base giuridica
idonea per il trattamento dei dati in ambito pubblico e nel contesto
del rapporto di lavoro.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
scelta e regolamentazione degli strumenti di DAD
Nella scelta e nella regolamentazione degli strumenti più utili per la
realizzazione della didattica a distanza scuole e università dovranno
orientarsi verso strumenti che abbiano fin dalla progettazione e per
impostazioni predefinite misure a protezione dei dati.
→ [cosiddetti principi “privacy by design” e “privacy by default”]
Non è necessaria la valutazione di impatto, prevista dal GDPR per i
casi di rischi elevati, se il trattamento dei dati effettuato dalle
istituzioni scolastiche e universitarie, per quanto relativo a minorenni
e a lavoratori, non presenta ulteriori caratteristiche suscettibili di
aggravarne i rischi.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
ruolo dei fornitori di servizi on line e piattaforme
Se la piattaforma prescelta comporta il trattamento di dati personali
di studenti, alunni o dei rispettivi genitori per conto della scuola o
dell’università, il rapporto con il fornitore dovrà essere regolato con
contratto o altro atto giuridico. È il caso, ad esempio, del registro
elettronico, il cui fornitore tratta i dati per conto della scuola.
Nel caso, invece, in cui si ritenga necessario ricorrere a piattaforme
più complesse che eroghino servizi più complessi anche non rivolti
esclusivamente alla didattica, si dovranno attivare i soli servizi
strettamente necessari alla formazione, configurandoli in modo
da minimizzare i dati personali da trattare (evitando, ad esempio,
geolocalizzazione e social login).
Le istituzioni scolastiche e universitarie dovranno assicurarsi che i dati
trattati per loro conto siano utilizzati solo per la didattica a distanza.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
ruolo dei fornitori di servizi on line e piattaforme
È peraltro inammissibile il condizionamento, da parte dei gestori
delle piattaforme, della fruizione dei servizi di didattica a distanza
alla sottoscrizione di un contratto o alla prestazione – da parte
dello studente o dei genitori – del consenso al trattamento dei dati
connesso alla fornitura di ulteriori servizi on line, non necessari
all’attività didattica. Il consenso non sarebbe, infatti, validamente
prestato perché, appunto, indebitamente condizionato al
perseguimento di finalità ultronee rispetto a quelle proprie della
didattica a distanza.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
registro elettronico: le raccomandazioni del Garante
[lettera al Ministro dell’Istruzione del 4 maggio 2020 – link]
L'inclusione, nel registro, di un novero assai rilevante – in termini
quantitativi e qualitativi – di dati personali, anche di minorenni, esige
l'adozione di tutte le cautele idonee a evitare o, quantomeno, minimizzare,
i rischi di esfiltrazione, trattamento illecito, alterazione dei dati stessi.
A tal fine, sarebbe anzitutto necessario provvedere al perfezionamento
della disciplina di settore, adottando segnatamente il "Piano per la
dematerializzazione delle procedure amministrative in materia di istruzione,
università e ricerca e dei rapporti con le comunità dei docenti, del
personale, studenti e famiglie", che avrebbe dovuto essere predisposto
entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della Legge 135/2012,
alla quale si deve l'introduzione di tali forme innovative di rendicontazione
dell'attività didattica e di comunicazione tra scuole e famiglie. [continua]
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
registro elettronico: le raccomandazioni del Garante
[lettera al Ministro dell’Istruzione del 4 maggio 2020 – link]
In assenza di direttive specifiche, gli istituti scolastici hanno sinora provveduto
ricorrendo a soluzioni tecnologiche, offerte da vari fornitori, non sempre
caratterizzate da garanzie adeguate in termini di protezione dei dati
personali e talora notevolmente vulnerabili.
La crescente rilevanza assunta dagli strumenti volti a consentire lo
svolgimento dell'attività didattica a distanza impone, tuttavia, di riservare
maggiore attenzione alle questioni inerenti la sicurezza e la protezione dei dati
personali affidati a tali piattaforme.
In questo senso, il registro elettronico – fornito da soggetti già designati
responsabili del trattamento – potrebbe rappresentare lo strumento elettivo
mediante cui realizzare (almeno) una parte significativa dell'attività didattica,
riducendo proporzionalmente il ricorso a piattaforme altre, che oltretutto non
sempre si limitano all'erogazione di servizi funzionali all'attività formativa.
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
di Simone Aliprandi
orsù seguitemi
• Twitter: @simonealiprandi
https://twitter.com/simonealiprandi
• Pagina Facebook:
www.facebook.com/simone.aliprandi.page/
• Profilo LinkedIn:
https://it.linkedin.com/in/aliprandi/
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
grazie per l'attenzione
slides rilasciate sotto licenza
Creative Commons Attribution – Share Alike 4.0
Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)

More Related Content

What's hot

La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021)
La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021)La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021)
La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021)
Simone Aliprandi
 
Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line? [Moo...
Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line? [Moo...Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line? [Moo...
Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line? [Moo...
Simone Aliprandi
 
La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer...
La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer...La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer...
La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer...
Simone Aliprandi
 
La proprietà intellettuale nella PA e il riuso di dati pubblici (Milano Bicoc...
La proprietà intellettuale nella PA e il riuso di dati pubblici (Milano Bicoc...La proprietà intellettuale nella PA e il riuso di dati pubblici (Milano Bicoc...
La proprietà intellettuale nella PA e il riuso di dati pubblici (Milano Bicoc...
Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore nella didattica online (San Giovanni Teatino, gennaio 2021)
Il diritto d'autore nella didattica online (San Giovanni Teatino, gennaio 2021)Il diritto d'autore nella didattica online (San Giovanni Teatino, gennaio 2021)
Il diritto d'autore nella didattica online (San Giovanni Teatino, gennaio 2021)
Simone Aliprandi
 
Big data licensing (Università di Milano, giugno 2021)
Big data licensing (Università di Milano, giugno 2021)Big data licensing (Università di Milano, giugno 2021)
Big data licensing (Università di Milano, giugno 2021)
Simone Aliprandi
 
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
Simone Aliprandi
 
La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...
La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...
La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...
Simone Aliprandi
 
Il diritto d’autore nella didattica online (Trento, feb. 2022)
Il diritto d’autore nella didattica online (Trento, feb. 2022)Il diritto d’autore nella didattica online (Trento, feb. 2022)
Il diritto d’autore nella didattica online (Trento, feb. 2022)
Simone Aliprandi
 
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
Simone Aliprandi
 
I concetti di copyright e di proprietà intellettuale nell’era dell’accesso (P...
I concetti di copyright e di proprietà intellettuale nell’era dell’accesso (P...I concetti di copyright e di proprietà intellettuale nell’era dell’accesso (P...
I concetti di copyright e di proprietà intellettuale nell’era dell’accesso (P...
Simone Aliprandi
 
Un diritto di copia in un mondo senza copie? Sfide per un nuovo copyright nel...
Un diritto di copia in un mondo senza copie? Sfide per un nuovo copyright nel...Un diritto di copia in un mondo senza copie? Sfide per un nuovo copyright nel...
Un diritto di copia in un mondo senza copie? Sfide per un nuovo copyright nel...
Simone Aliprandi
 
Il diritto all'oblio nell'era digitale
Il diritto all'oblio nell'era digitaleIl diritto all'oblio nell'era digitale
Il diritto all'oblio nell'era digitale
Maurizio Napolitano
 
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
Simone Aliprandi
 
Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan...
Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan...Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan...
Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan...
Simone Aliprandi
 
La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...
La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...
La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...
Simone Aliprandi
 
FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...
FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...
FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...
Simone Aliprandi
 
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Simone Aliprandi
 
Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)
Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)
Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)
Simone Aliprandi
 
Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)
Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)
Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)
Simone Aliprandi
 

What's hot (20)

La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021)
La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021)La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021)
La privacy sul web e sui social media e il diritto all’oblio (sett. 2021)
 
Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line? [Moo...
Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line? [Moo...Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line? [Moo...
Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line? [Moo...
 
La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer...
La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer...La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer...
La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer...
 
La proprietà intellettuale nella PA e il riuso di dati pubblici (Milano Bicoc...
La proprietà intellettuale nella PA e il riuso di dati pubblici (Milano Bicoc...La proprietà intellettuale nella PA e il riuso di dati pubblici (Milano Bicoc...
La proprietà intellettuale nella PA e il riuso di dati pubblici (Milano Bicoc...
 
Il diritto d'autore nella didattica online (San Giovanni Teatino, gennaio 2021)
Il diritto d'autore nella didattica online (San Giovanni Teatino, gennaio 2021)Il diritto d'autore nella didattica online (San Giovanni Teatino, gennaio 2021)
Il diritto d'autore nella didattica online (San Giovanni Teatino, gennaio 2021)
 
Big data licensing (Università di Milano, giugno 2021)
Big data licensing (Università di Milano, giugno 2021)Big data licensing (Università di Milano, giugno 2021)
Big data licensing (Università di Milano, giugno 2021)
 
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
Le licenze per dati: capirle una volta per tutte (FOSS4G-IT 2020, Torino)
 
La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...
La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...
La sfida degli Open Data: problematiche, tecnologie e prospettive (IANUA, lug...
 
Il diritto d’autore nella didattica online (Trento, feb. 2022)
Il diritto d’autore nella didattica online (Trento, feb. 2022)Il diritto d’autore nella didattica online (Trento, feb. 2022)
Il diritto d’autore nella didattica online (Trento, feb. 2022)
 
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
Diritto d’autore e licenze Creative Commons per gli operatori della cultura (...
 
I concetti di copyright e di proprietà intellettuale nell’era dell’accesso (P...
I concetti di copyright e di proprietà intellettuale nell’era dell’accesso (P...I concetti di copyright e di proprietà intellettuale nell’era dell’accesso (P...
I concetti di copyright e di proprietà intellettuale nell’era dell’accesso (P...
 
Un diritto di copia in un mondo senza copie? Sfide per un nuovo copyright nel...
Un diritto di copia in un mondo senza copie? Sfide per un nuovo copyright nel...Un diritto di copia in un mondo senza copie? Sfide per un nuovo copyright nel...
Un diritto di copia in un mondo senza copie? Sfide per un nuovo copyright nel...
 
Il diritto all'oblio nell'era digitale
Il diritto all'oblio nell'era digitaleIl diritto all'oblio nell'era digitale
Il diritto all'oblio nell'era digitale
 
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
 
Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan...
Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan...Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan...
Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan...
 
La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...
La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...
La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...
 
FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...
FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...
FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...
 
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
 
Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)
Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)
Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)
 
Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)
Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)
Liberatorie e licenze open nella scuola digitale (Pavia, marzo 2017)
 

Similar to Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2: privacy) (maggio 2020)

La trasparenza negli enti di ricerca: i dati scientifici aperti (Roma, dic 2018)
La trasparenza negli enti di ricerca: i dati scientifici aperti (Roma, dic 2018)La trasparenza negli enti di ricerca: i dati scientifici aperti (Roma, dic 2018)
La trasparenza negli enti di ricerca: i dati scientifici aperti (Roma, dic 2018)
Simone Aliprandi
 
Diritto d’autore e privacy applicati alla biblioteca (Parte 2 - Privacy), 23 ...
Diritto d’autore e privacy applicati alla biblioteca (Parte 2 - Privacy), 23 ...Diritto d’autore e privacy applicati alla biblioteca (Parte 2 - Privacy), 23 ...
Diritto d’autore e privacy applicati alla biblioteca (Parte 2 - Privacy), 23 ...
Simone Aliprandi
 
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)
Simone Aliprandi
 
Un'informazione giuridica basata sul crowdsourcing: prospettive e questioni t...
Un'informazione giuridica basata sul crowdsourcing: prospettive e questioni t...Un'informazione giuridica basata sul crowdsourcing: prospettive e questioni t...
Un'informazione giuridica basata sul crowdsourcing: prospettive e questioni t...
Simone Aliprandi
 
Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017)
Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017)Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017)
Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017)
Simone Aliprandi
 
La Privacy per gli studi legali
La Privacy per gli studi legaliLa Privacy per gli studi legali
La Privacy per gli studi legali
Massimo Farina
 
Il libero accesso all'informazione giuridica (Bicocca, 31/03/2016)
Il libero accesso all'informazione giuridica (Bicocca, 31/03/2016)Il libero accesso all'informazione giuridica (Bicocca, 31/03/2016)
Il libero accesso all'informazione giuridica (Bicocca, 31/03/2016)
Simone Aliprandi
 
Open Access e Open Science Data (Trieste, ott. 2017)
Open Access e Open Science Data (Trieste, ott. 2017)Open Access e Open Science Data (Trieste, ott. 2017)
Open Access e Open Science Data (Trieste, ott. 2017)
Simone Aliprandi
 
PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -...
PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -...PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -...
PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -...
Simone Aliprandi
 
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, aprile 2017)
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, aprile 2017)Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, aprile 2017)
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, aprile 2017)
Simone Aliprandi
 
Verso i bigdata giudiziari? (Nexa Torino, luglio 2016)
Verso i bigdata giudiziari? (Nexa Torino, luglio 2016)Verso i bigdata giudiziari? (Nexa Torino, luglio 2016)
Verso i bigdata giudiziari? (Nexa Torino, luglio 2016)
Simone Aliprandi
 
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
SMAU
 
Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte
Mauro Alovisio
 
Smau data breach v1
Smau data breach v1Smau data breach v1
Smau data breach v1
Mauro Alovisio
 
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smartMauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
Mauro Alovisio
 
Open data: Quali diritti sui dati? (S. Aliprandi, 29-10-14)
Open data: Quali diritti sui dati? (S. Aliprandi, 29-10-14)Open data: Quali diritti sui dati? (S. Aliprandi, 29-10-14)
Open data: Quali diritti sui dati? (S. Aliprandi, 29-10-14)
Simone Aliprandi
 
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Mauro Alovisio
 
La tutela delle idee creative (Modena, 2016)
La tutela delle idee creative (Modena, 2016)La tutela delle idee creative (Modena, 2016)
La tutela delle idee creative (Modena, 2016)
Simone Aliprandi
 
Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017)
Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017)Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017)
Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017)
Simone Aliprandi
 
Il copyright ai tempi dei social media (aprile 2020)
Il copyright ai tempi dei social media (aprile 2020)Il copyright ai tempi dei social media (aprile 2020)
Il copyright ai tempi dei social media (aprile 2020)
Simone Aliprandi
 

Similar to Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2: privacy) (maggio 2020) (20)

La trasparenza negli enti di ricerca: i dati scientifici aperti (Roma, dic 2018)
La trasparenza negli enti di ricerca: i dati scientifici aperti (Roma, dic 2018)La trasparenza negli enti di ricerca: i dati scientifici aperti (Roma, dic 2018)
La trasparenza negli enti di ricerca: i dati scientifici aperti (Roma, dic 2018)
 
Diritto d’autore e privacy applicati alla biblioteca (Parte 2 - Privacy), 23 ...
Diritto d’autore e privacy applicati alla biblioteca (Parte 2 - Privacy), 23 ...Diritto d’autore e privacy applicati alla biblioteca (Parte 2 - Privacy), 23 ...
Diritto d’autore e privacy applicati alla biblioteca (Parte 2 - Privacy), 23 ...
 
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, maggio 2017)
 
Un'informazione giuridica basata sul crowdsourcing: prospettive e questioni t...
Un'informazione giuridica basata sul crowdsourcing: prospettive e questioni t...Un'informazione giuridica basata sul crowdsourcing: prospettive e questioni t...
Un'informazione giuridica basata sul crowdsourcing: prospettive e questioni t...
 
Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017)
Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017)Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017)
Abbiamo diritto agli open data? (Brindisi, 4 marzo 2017)
 
La Privacy per gli studi legali
La Privacy per gli studi legaliLa Privacy per gli studi legali
La Privacy per gli studi legali
 
Il libero accesso all'informazione giuridica (Bicocca, 31/03/2016)
Il libero accesso all'informazione giuridica (Bicocca, 31/03/2016)Il libero accesso all'informazione giuridica (Bicocca, 31/03/2016)
Il libero accesso all'informazione giuridica (Bicocca, 31/03/2016)
 
Open Access e Open Science Data (Trieste, ott. 2017)
Open Access e Open Science Data (Trieste, ott. 2017)Open Access e Open Science Data (Trieste, ott. 2017)
Open Access e Open Science Data (Trieste, ott. 2017)
 
PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -...
PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -...PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -...
PSND; E-security e privacy; Educazione ai social media (formazione docenti) -...
 
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, aprile 2017)
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, aprile 2017)Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, aprile 2017)
Privacy e copyright sul web e sui social media (Lecce, aprile 2017)
 
Verso i bigdata giudiziari? (Nexa Torino, luglio 2016)
Verso i bigdata giudiziari? (Nexa Torino, luglio 2016)Verso i bigdata giudiziari? (Nexa Torino, luglio 2016)
Verso i bigdata giudiziari? (Nexa Torino, luglio 2016)
 
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
 
Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte
 
Smau data breach v1
Smau data breach v1Smau data breach v1
Smau data breach v1
 
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smartMauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016  2016 museo del cinema  smart
Mauro Alovisio Droni e privacy 27 04 2016 2016 museo del cinema smart
 
Open data: Quali diritti sui dati? (S. Aliprandi, 29-10-14)
Open data: Quali diritti sui dati? (S. Aliprandi, 29-10-14)Open data: Quali diritti sui dati? (S. Aliprandi, 29-10-14)
Open data: Quali diritti sui dati? (S. Aliprandi, 29-10-14)
 
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
Festival ict 2015 droni mauro alovisio v.3
 
La tutela delle idee creative (Modena, 2016)
La tutela delle idee creative (Modena, 2016)La tutela delle idee creative (Modena, 2016)
La tutela delle idee creative (Modena, 2016)
 
Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017)
Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017)Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017)
Documento informatico, accessibilità, open data (Lecce, 7 aprile 2017)
 
Il copyright ai tempi dei social media (aprile 2020)
Il copyright ai tempi dei social media (aprile 2020)Il copyright ai tempi dei social media (aprile 2020)
Il copyright ai tempi dei social media (aprile 2020)
 

More from Simone Aliprandi

Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Simone Aliprandi
 
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AIOrder on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Simone Aliprandi
 
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
Simone Aliprandi
 
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Simone Aliprandi
 
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone AliprandiErrata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Simone Aliprandi
 
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Simone Aliprandi
 
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Simone Aliprandi
 
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
Simone Aliprandi
 
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Simone Aliprandi
 
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
Simone Aliprandi
 
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Simone Aliprandi
 
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Simone Aliprandi
 
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Simone Aliprandi
 
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
Simone Aliprandi
 
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Simone Aliprandi
 
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Simone Aliprandi
 
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Simone Aliprandi
 
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
Simone Aliprandi
 
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Simone Aliprandi
 

More from Simone Aliprandi (20)

Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
 
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AIOrder on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
 
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
 
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
 
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone AliprandiErrata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
 
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
 
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
 
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
 
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
 
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
 
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
 
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
 
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
 
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
 
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
 
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
 
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
 
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
 
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
 
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
 

Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2: privacy) (maggio 2020)

  • 1. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza Istituto Comprensivo 4 di Chieti Parte 2: Privacy venerdì 29 maggio 2020
  • 2. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) i miei riferimenti in rete: • Il mio sito web: www.aliprandi.org • Array Law Firm: www.array.eu • Blog: http://aliprandi.blogspot.it • Facebook: www.facebook.com/simone.aliprandi.page/ • Twitter: @simonealiprandi • SlideShare: www.slideshare.net/simonealiprandi/
  • 3. parte 1 Introduzione Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
  • 4. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) Due concetti e due istituti giuridici estremamente diversi, ma che vengono troppo spesso confusi. ● privacy → tutela della riservatezza e dei dati personali ● copyright → tutela della opere creative copyright ≠ privacy
  • 5. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) privacy = riservatezza diritto alla privacy = diritto alla tutela della propria sfera privata “the right to be let alone” ovvero il diritto di essere lasciati in pace (vedi formulazione proposta da Louis Brandeis nel 1890 con l'articolo The Right To Privacy su Harvard Law Review) il concetto di privacy
  • 6. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) privacy → concetto più ampio, legato alla sfera giuridica e dei diritti della persona sicurezza → concetto legato più che altro alla sfera tecnologica (ma ha comunque ripercussioni sulla riservatezza) privacy e sicurezza dei dati non sono sinonimi
  • 7. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) Anche qui una questione di consapevolezza... a) Attraverso il monitoraggio costante fatto dai suoi satelliti b) Sono gli stessi utenti a fornire i dati a Google attraverso l'utilizzo dell'applicazione c) Google utilizza unicamente i dati forniti dagli enti pubblici preposti a monitorare il traffico Privacy – Breve test di consapevolezza: Come fa Google Maps a conoscere in tempo reale la situazione del traffico in buona parte del pianeta?
  • 8. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) Anche qui una questione di consapevolezza... a) Attraverso il monitoraggio costante fatto dai suoi satelliti b) Sono gli stessi utenti a fornire i dati a Google attraverso l'utilizzo dell'applicazione c) Google utilizza unicamente i dati forniti dagli enti pubblici preposti a monitorare il traffico Privacy – Breve test di consapevolezza: Come fa Google Maps a conoscere in tempo reale la situazione del traffico in buona parte del pianeta?
  • 9. parte 2 Privacy: principi generali Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
  • 10. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) ● L. 675/1996: Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali → non più in vigore ● D. Lgs. 196/2003: Codice in materia di protezione dei dati personali ● Regolamento UE 2016/679 (c.d. GDPR) relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati) → in vigore dal 24/05/2016 → → direttamente applicabile dal 25/05/2018 le fonti normative italiane in tema di privacy
  • 11. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) Art. 8 - Carta dei diritti fondamentali Unione Europea (Nizza, 2000) “Ogni individuo ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che lo riguardano. Tali dati devono essere trattati secondo il principio di lealtà, per finalità determinate e in base al consenso della persona interessata o a un altro fondamento legittimo previsto dalla legge. Ogni individuo ha il diritto di accedere ai dati raccolti che lo riguardano e di ottenerne la rettifica. Il rispetto di tali regole è soggetto al controllo di un'autorità indipendente.” privacy: diritto fondamentale
  • 12. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale; definizione di dato personale Art. 4 (punto 1) GDPR
  • 13. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione; La normativa vigente (in particolare artt. 5 e 6 GDPR) stabilisce in quali termini il trattamento è considerato lecito. definizione di trattamento (di dati personali) Art. 4 (punto 2) GDPR
  • 14. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; definizione di titolare del trattamento [eng. → data controller] Art. 4 (punto 7) GDPR
  • 15. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento; definizione di responsabile del trattamento [eng. → data processor] Art. 4 (punto 8) GDPR
  • 16. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) a) l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità; b) il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso; c) il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento; d) il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica; [continua] le sei “basi giuridiche” del trattamento Art. 6 GDPR
  • 17. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) e) il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; f) il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l'interessato è un minore. [non si applica al trattamento di dati effettuato dalle autorità pubbliche nell'esecuzione dei loro compiti] le sei “basi giuridiche” del trattamento Art. 6 GDPR
  • 18. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) Anche l'immagine di una persona fisica è un dato personale. Ne consegue che quando diffondiamo immagini in cui ci sono persone riconoscibili dobbiamo tenere presenti sia le norme relative al copyright (“diritto connesso delle persone ritratte” → artt. 96-97 L. 633/1941) sia le norme sulla privacy, a cui in alcuni casi si sovrappongono anche le norme in materia di diritto dell'informazione e deontologia giornalistica (es. Carta di Treviso per i minori). il diritto di immagine: l'ideale punto di contatto tra privacy e copyright
  • 19. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) il diritto di immagine negli artt. 96-97 L. 633/1941 Il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa. Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell'immagine è giustificata dalla notorietà o dall'ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o colturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico. Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l'esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all'onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritrattata.
  • 20. parte 3 La privacy a scuola (in generale) Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
  • 21. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) La scuola a prova di privacy: vademecum del Garante vedi intero documento sul sito del Garante www.garanteprivacy.it/web/guest/hom e/docweb/-/docweb-display/docweb/5 602002
  • 22. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu La scuola a prova di privacy: vademecum del Garante Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
  • 23. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu La scuola a prova di privacy: vademecum del Garante Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
  • 24. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu La scuola a prova di privacy: vademecum del Garante Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
  • 25. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu La scuola a prova di privacy: vademecum del Garante Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
  • 26. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) alcuni video del Garante Privacy per approfondire • App-rova di privacy. I suggerimenti del Garante privacy per un uso consapevole delle app →guarda su YouTube • Social network: quando ti connetti, connetti anche la testa! →guarda su YouTube • Fatti smart! Tutela la tua privacy su smartphone e tablet →guarda su YouTube • Spam. I consigli del Garante per difendersi →guarda su YouTube • Cookie e privacy: istruzioni per l'uso →guarda su YouTube
  • 27. parte 4 La privacy nella didattica a distanza Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)
  • 28. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) marzo 2020: lo tsunami della pandemia ● 26 marzo: Provvedimento "Didattica a distanza: prime indicazioni" [link] [versione sintetica] ● 30 marzo: nota istituzionale in tema di didattica a distanza al Ministro Istruzione, al Ministro Università e ricerca, al Ministro pari opportunità e famiglia [link] ● aprile: FAQ - Trattamento dati nel contesto scolastico nell’ambito dell’emergenza sanitaria [link] INTERVENTI DEL GARANTE PRIVACY
  • 29. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) base giuridica del trattamento Le scuole e le università sono autorizzate a trattare i dati, anche relativi a categorie particolari, di insegnanti, alunni (anche minorenni), genitori e studenti, funzionali all’attività didattica e formativa in ambito scolastico, professionale, superiore o universitario. → GDPR art. 6, par.1, lett. e: il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento
  • 30. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) non serve il consenso di alunni, genitori e insegnanti Gli istituti scolastici possono trattare i dati, anche relativi a categorie particolari di insegnanti, alunni (anche minorenni), e genitori nell’ambito delle proprie finalità istituzionali e non devono chiedere agli interessati di prestare il consenso al trattamento dei propri dati, neanche in relazione alla didattica a distanza. Peraltro, il consenso di regola non costituisce una base giuridica idonea per il trattamento dei dati in ambito pubblico e nel contesto del rapporto di lavoro.
  • 31. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) scelta e regolamentazione degli strumenti di DAD Nella scelta e nella regolamentazione degli strumenti più utili per la realizzazione della didattica a distanza scuole e università dovranno orientarsi verso strumenti che abbiano fin dalla progettazione e per impostazioni predefinite misure a protezione dei dati. → [cosiddetti principi “privacy by design” e “privacy by default”] Non è necessaria la valutazione di impatto, prevista dal GDPR per i casi di rischi elevati, se il trattamento dei dati effettuato dalle istituzioni scolastiche e universitarie, per quanto relativo a minorenni e a lavoratori, non presenta ulteriori caratteristiche suscettibili di aggravarne i rischi.
  • 32. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) ruolo dei fornitori di servizi on line e piattaforme Se la piattaforma prescelta comporta il trattamento di dati personali di studenti, alunni o dei rispettivi genitori per conto della scuola o dell’università, il rapporto con il fornitore dovrà essere regolato con contratto o altro atto giuridico. È il caso, ad esempio, del registro elettronico, il cui fornitore tratta i dati per conto della scuola. Nel caso, invece, in cui si ritenga necessario ricorrere a piattaforme più complesse che eroghino servizi più complessi anche non rivolti esclusivamente alla didattica, si dovranno attivare i soli servizi strettamente necessari alla formazione, configurandoli in modo da minimizzare i dati personali da trattare (evitando, ad esempio, geolocalizzazione e social login). Le istituzioni scolastiche e universitarie dovranno assicurarsi che i dati trattati per loro conto siano utilizzati solo per la didattica a distanza.
  • 33. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) ruolo dei fornitori di servizi on line e piattaforme È peraltro inammissibile il condizionamento, da parte dei gestori delle piattaforme, della fruizione dei servizi di didattica a distanza alla sottoscrizione di un contratto o alla prestazione – da parte dello studente o dei genitori – del consenso al trattamento dei dati connesso alla fornitura di ulteriori servizi on line, non necessari all’attività didattica. Il consenso non sarebbe, infatti, validamente prestato perché, appunto, indebitamente condizionato al perseguimento di finalità ultronee rispetto a quelle proprie della didattica a distanza.
  • 34. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) registro elettronico: le raccomandazioni del Garante [lettera al Ministro dell’Istruzione del 4 maggio 2020 – link] L'inclusione, nel registro, di un novero assai rilevante – in termini quantitativi e qualitativi – di dati personali, anche di minorenni, esige l'adozione di tutte le cautele idonee a evitare o, quantomeno, minimizzare, i rischi di esfiltrazione, trattamento illecito, alterazione dei dati stessi. A tal fine, sarebbe anzitutto necessario provvedere al perfezionamento della disciplina di settore, adottando segnatamente il "Piano per la dematerializzazione delle procedure amministrative in materia di istruzione, università e ricerca e dei rapporti con le comunità dei docenti, del personale, studenti e famiglie", che avrebbe dovuto essere predisposto entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della Legge 135/2012, alla quale si deve l'introduzione di tali forme innovative di rendicontazione dell'attività didattica e di comunicazione tra scuole e famiglie. [continua]
  • 35. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) registro elettronico: le raccomandazioni del Garante [lettera al Ministro dell’Istruzione del 4 maggio 2020 – link] In assenza di direttive specifiche, gli istituti scolastici hanno sinora provveduto ricorrendo a soluzioni tecnologiche, offerte da vari fornitori, non sempre caratterizzate da garanzie adeguate in termini di protezione dei dati personali e talora notevolmente vulnerabili. La crescente rilevanza assunta dagli strumenti volti a consentire lo svolgimento dell'attività didattica a distanza impone, tuttavia, di riservare maggiore attenzione alle questioni inerenti la sicurezza e la protezione dei dati personali affidati a tali piattaforme. In questo senso, il registro elettronico – fornito da soggetti già designati responsabili del trattamento – potrebbe rappresentare lo strumento elettivo mediante cui realizzare (almeno) una parte significativa dell'attività didattica, riducendo proporzionalmente il ricorso a piattaforme altre, che oltretutto non sempre si limitano all'erogazione di servizi funzionali all'attività formativa.
  • 36. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2) di Simone Aliprandi orsù seguitemi • Twitter: @simonealiprandi https://twitter.com/simonealiprandi • Pagina Facebook: www.facebook.com/simone.aliprandi.page/ • Profilo LinkedIn: https://it.linkedin.com/in/aliprandi/
  • 37. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu grazie per l'attenzione slides rilasciate sotto licenza Creative Commons Attribution – Share Alike 4.0 Istituto Comprensivo 4 Chieti, 29 maggio 2020 – Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2)