SlideShare a Scribd company logo
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array
www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
APPROFONDIMENTO 1
Come proteggo le mie
lezioni e i miei materiali
ora che è tutto on line?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
i miei riferimenti in rete:
• Il mio sito web: www.aliprandi.org
• Array Law Firm: www.array.eu
• Blog: http://aliprandi.blogspot.it
• SlideShare: www.slideshare.net/simonealiprandi/
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
di Simone Aliprandi
orsù seguitemi
• Twitter: @simonealiprandi
https://twitter.com/simonealiprandi
• Pagina Facebook:
www.facebook.com/simone.aliprandi.page/
• Profilo LinkedIn:
https://it.linkedin.com/in/aliprandi/
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Didatticaduepuntozero
https://aliprandi.org/books/
didatticaduepuntozero
Capitolo 5:
Il diritto d'autore e le licenze
open dell'attività didattica
→ scarica qui
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
lato
titolare dei diritti
sull'opera
lato
utilizzatore
dell'opera
©
Voi da che parte state?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Che cosa tutela il diritto d'autore?
Articolo 1 – Legge 633/1941
Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di
carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica,
alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia,
qualunque ne sia il modo o la forma di espressione.
Sono altresì protetti i programmi per elaboratore come opere letterarie
[...] nonché le banche di dati che per la scelta o la disposizione del
materiale costituiscono una creazione intellettuale dell'autore.
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Che cosa tutela il diritto d'autore?
Articolo 2 – Legge 633/1941
In particolare sono comprese nella protezione:
1) le opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche, religiose,
tanto se in forma scritta quanto se orale;
2) le opere e le composizioni musicali, con o senza parole, le opere
drammatico-musicali e le variazioni musicali costituenti di per sé opera
originale;
3) le opere coreografiche e pantomimiche, delle quali sia fissata la traccia [...];
4) le opere della scultura, della pittura, dell'arte del disegno, della incisione e
delle arti figurative similari, compresa la scenografia;
5) i disegni e le opere dell'architettura;
6) le opere dell'arte cinematografica, muta o sonora [...];
7) le opere fotografiche e quelle espresse con procedimento
analogo a quello della fotografia [...];
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Che cosa tutela il diritto d'autore?
[continua] Articolo 2 – Legge 633/41
8) i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purché originali
quale risultato di creazione intellettuale dell'autore. Restano esclusi dalla tutela
accordata dalla presente legge le idee e i principi che stanno alla base di
qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli alla base delle sue
interfacce. Il termine programma comprende anche il materiale preparatorio per
la progettazione del programma stesso.
9) le banche di dati di cui al secondo comma dell'articolo 1, intese come
raccolte di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o
metodicamente disposti ed individualmente accessibili mediante mezzi
elettronici o in altro modo. La tutela delle banche di dati non si estende al loro
contenuto e lascia impregiudicati diritti esistenti su tale contenuto.
10) Le opere del disegno industriale che presentino di per sé
carattere creativo e valore artistico.
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Che cosa NON tutela il diritto d'autore?
La protezione del diritto d’autore copre le espressioni e
non le idee, i procedimenti, i metodi di funzionamento o i
concetti matematici in quanto tali (art. 9, n. 2, TRIPs).
Inoltre non sono coperte dal diritto d’autore le semplici
informazioni, i singoli dati, le scoperte, i fatti storici.
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
come si acquisisce il diritto d'autore
sulle proprie creazioni?
Articolo 6 – Legge 633/41
Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito
dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione
del lavoro intellettuale.
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
come si acquisisce il diritto d'autore
sulle proprie creazioni?
Articolo 6 – Legge 633/41
Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore
è costituito dalla creazione dell'opera,
quale particolare espressione del lavoro intellettuale.
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
È sufficiente riuscire a produrre
una prova di anteriorità temporale,
possibilmente con data certa.
come si dimostra la paternità
delle proprie opere?
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
metadatazione e marcatura temporale di un file
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
di chi sono originariamente i diritti d'autore?
REGOLA GENERALE
→ dell'autore (cioè della persona fisica
che ha creato concretamente l'opera)
ECCEZIONI
→ software, banche dati, opere di design:
per queste opere i diritti sono in via originaria
del datore di lavoro (salvo patto contrario)
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
COPYRIGHT = CLOSED BY DEFAULT
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
regola
copyright
eccezione
libero utilizzo
scadenza
termini
©
©
CC
stabilito
dalla legge
vedi articoli 65
e seguenti
stabilito dal
titolare dei diritti
pubblico dominio
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
e quali sono di preciso i diritti acquisiti?
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
focus: la tutela delle fotografie nella legge italiana
opera fotografica
(con carattere creativo)
semplice fotografia
(senza carattere creativo)
è tutelata da un
pieno diritto d'autore,
quindi...
●
coperta da diritti morali
●
durata: 70 anni dalla morte
è tutelata da un
mero diritto connesso,
quindi...
●
non coperta da diritti morali
●
durata: 20 anni dallo scatto
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
La creatività viene individuata nell'originalità dell'inquadratura,
nell'impostazione dell'immagine, nella capacità di evocare
suggestioni che trascendono il comune aspetto della realtà
raffigurata, in generale nell'impronta personale dell'autore.
NB: Non c'entra la perizia tecnica e l'esperienza del fotografo.
Anche le fotografie non creative possono infatti rivelare elevata
professionalità nell'inquadratura e nella capacità di cogliere in
maniera efficace il soggetto fotografato, senza tuttavia
assurgere ad originale interpretazione personale dell'autore.
Tratto da: Ubertazzi, Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM.
fotografie creative / non creative: come distinguerle?
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Sono considerate fotografie ai fini dell'applicazione delle
disposizioni di questo capo le immagini di persone o di
aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute
col processo fotografico o con processo analogo, comprese
le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi
delle pellicole cinematografiche.
Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte
di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili.
La definizione dell'art. 87 Legge 633/1941
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
Quando le opere vengono diffuse attraverso piattaforme web,
oltre alle norme di legge dobbiamo tenere in considerazione
un ulteriore “strato” di regole, cioè quello interno alle piattaforme,
rappresentato dai cosiddetti “termini d’uso”.
→ meccanismo del c.d. “notice and take down”
opere diffuse online: un altro “strato” di regole
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm
www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu
grazie per l'attenzione
slides rilasciate sotto licenza
Creative Commons Attribution – Share Alike 4.0
MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?

More Related Content

What's hot

Elementi di diritto d'autore applicati alla biblioteca (Ottobre 2020)
Elementi di diritto d'autore applicati alla biblioteca (Ottobre 2020)Elementi di diritto d'autore applicati alla biblioteca (Ottobre 2020)
Elementi di diritto d'autore applicati alla biblioteca (Ottobre 2020)
Simone Aliprandi
 
Big data licensing (Università di Milano, giugno 2021)
Big data licensing (Università di Milano, giugno 2021)Big data licensing (Università di Milano, giugno 2021)
Big data licensing (Università di Milano, giugno 2021)
Simone Aliprandi
 
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza: parte 1 (Chieti,...
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza: parte 1 (Chieti,...Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza: parte 1 (Chieti,...
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza: parte 1 (Chieti,...
Simone Aliprandi
 
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Simone Aliprandi
 
Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan...
Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan...Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan...
Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan...
Simone Aliprandi
 
Il diritto d’autore nella didattica online (Trento, feb. 2022)
Il diritto d’autore nella didattica online (Trento, feb. 2022)Il diritto d’autore nella didattica online (Trento, feb. 2022)
Il diritto d’autore nella didattica online (Trento, feb. 2022)
Simone Aliprandi
 
I concetti di copyright e di proprietà intellettuale nell’era dell’accesso (P...
I concetti di copyright e di proprietà intellettuale nell’era dell’accesso (P...I concetti di copyright e di proprietà intellettuale nell’era dell’accesso (P...
I concetti di copyright e di proprietà intellettuale nell’era dell’accesso (P...
Simone Aliprandi
 
Un diritto di copia in un mondo senza copie? Sfide per un nuovo copyright nel...
Un diritto di copia in un mondo senza copie? Sfide per un nuovo copyright nel...Un diritto di copia in un mondo senza copie? Sfide per un nuovo copyright nel...
Un diritto di copia in un mondo senza copie? Sfide per un nuovo copyright nel...
Simone Aliprandi
 
La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc...
La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc...La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc...
La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc...
Simone Aliprandi
 
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
Simone Aliprandi
 
FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...
FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...
FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...
Simone Aliprandi
 
Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)
Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)
Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)
Simone Aliprandi
 
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
Simone Aliprandi
 
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2: privacy...
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2: privacy...Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2: privacy...
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2: privacy...
Simone Aliprandi
 
Diritto d'autore & Creative Commons in biblioteca (Bolzano, sett. 2019)
Diritto d'autore & Creative Commons in biblioteca (Bolzano, sett. 2019)Diritto d'autore & Creative Commons in biblioteca (Bolzano, sett. 2019)
Diritto d'autore & Creative Commons in biblioteca (Bolzano, sett. 2019)
Simone Aliprandi
 
La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...
La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...
La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...
Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didatticaIl diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Simone Aliprandi
 
Conoscere copyright e privacy per una maggiore consapevolezza nella didattica...
Conoscere copyright e privacy per una maggiore consapevolezza nella didattica...Conoscere copyright e privacy per una maggiore consapevolezza nella didattica...
Conoscere copyright e privacy per una maggiore consapevolezza nella didattica...
Simone Aliprandi
 
Data governance: tra proprietà intellettuale e protezione dati personali (apr...
Data governance: tra proprietà intellettuale e protezione dati personali (apr...Data governance: tra proprietà intellettuale e protezione dati personali (apr...
Data governance: tra proprietà intellettuale e protezione dati personali (apr...
Simone Aliprandi
 
La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer...
La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer...La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer...
La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer...
Simone Aliprandi
 

What's hot (20)

Elementi di diritto d'autore applicati alla biblioteca (Ottobre 2020)
Elementi di diritto d'autore applicati alla biblioteca (Ottobre 2020)Elementi di diritto d'autore applicati alla biblioteca (Ottobre 2020)
Elementi di diritto d'autore applicati alla biblioteca (Ottobre 2020)
 
Big data licensing (Università di Milano, giugno 2021)
Big data licensing (Università di Milano, giugno 2021)Big data licensing (Università di Milano, giugno 2021)
Big data licensing (Università di Milano, giugno 2021)
 
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza: parte 1 (Chieti,...
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza: parte 1 (Chieti,...Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza: parte 1 (Chieti,...
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza: parte 1 (Chieti,...
 
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
Introduzione alla cultura open e alle licenze open (Bicocca, ott. 2019)
 
Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan...
Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan...Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan...
Creare contenuti digitali a scuola: come gestire i diritti d'autore? (Vigevan...
 
Il diritto d’autore nella didattica online (Trento, feb. 2022)
Il diritto d’autore nella didattica online (Trento, feb. 2022)Il diritto d’autore nella didattica online (Trento, feb. 2022)
Il diritto d’autore nella didattica online (Trento, feb. 2022)
 
I concetti di copyright e di proprietà intellettuale nell’era dell’accesso (P...
I concetti di copyright e di proprietà intellettuale nell’era dell’accesso (P...I concetti di copyright e di proprietà intellettuale nell’era dell’accesso (P...
I concetti di copyright e di proprietà intellettuale nell’era dell’accesso (P...
 
Un diritto di copia in un mondo senza copie? Sfide per un nuovo copyright nel...
Un diritto di copia in un mondo senza copie? Sfide per un nuovo copyright nel...Un diritto di copia in un mondo senza copie? Sfide per un nuovo copyright nel...
Un diritto di copia in un mondo senza copie? Sfide per un nuovo copyright nel...
 
La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc...
La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc...La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc...
La proprietà intellettuale sui modelli di previsione e di profilazione (Bicoc...
 
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
L'utilizzo corretto di internet: tra rispetto delle norme e consapevolezza (I...
 
FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...
FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...
FAQ Diritto d'autore, copyright e licenze aperte per la cultura nel web (ICOM...
 
Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)
Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)
Gestione del copyright nella didattica online (MoodleMoot Italia 2020)
 
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
Scenari di diritto d'autore per l'attività didattica (Trento, 19-01-15)
 
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2: privacy...
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2: privacy...Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2: privacy...
Il diritto d’autore e la privacy nella didattica a distanza (parte 2: privacy...
 
Diritto d'autore & Creative Commons in biblioteca (Bolzano, sett. 2019)
Diritto d'autore & Creative Commons in biblioteca (Bolzano, sett. 2019)Diritto d'autore & Creative Commons in biblioteca (Bolzano, sett. 2019)
Diritto d'autore & Creative Commons in biblioteca (Bolzano, sett. 2019)
 
La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...
La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...
La gestione dei diritti in ottica open: Open Source, Open Access, Open Data (...
 
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didatticaIl diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
Il diritto d'autore e le licenze open nell'attività didattica
 
Conoscere copyright e privacy per una maggiore consapevolezza nella didattica...
Conoscere copyright e privacy per una maggiore consapevolezza nella didattica...Conoscere copyright e privacy per una maggiore consapevolezza nella didattica...
Conoscere copyright e privacy per una maggiore consapevolezza nella didattica...
 
Data governance: tra proprietà intellettuale e protezione dati personali (apr...
Data governance: tra proprietà intellettuale e protezione dati personali (apr...Data governance: tra proprietà intellettuale e protezione dati personali (apr...
Data governance: tra proprietà intellettuale e protezione dati personali (apr...
 
La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer...
La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer...La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer...
La proprietà intellettuale nella PA e il riutilizzo dei dati pubblici (Univer...
 

Similar to Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line? [MoodleMoot Italia 2020]

Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Simone Aliprandi
 
Le regole per l'uso e il riuso di materiali didattici (on line e non solo) [M...
Le regole per l'uso e il riuso di materiali didattici (on line e non solo) [M...Le regole per l'uso e il riuso di materiali didattici (on line e non solo) [M...
Le regole per l'uso e il riuso di materiali didattici (on line e non solo) [M...
Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore nel web e nel social media archiving (sett. 2021)
Il diritto d'autore nel web e nel social media archiving (sett. 2021)Il diritto d'autore nel web e nel social media archiving (sett. 2021)
Il diritto d'autore nel web e nel social media archiving (sett. 2021)
Simone Aliprandi
 
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
Simone Aliprandi
 
La proprietà intellettuale condivisa e gli archivi aperti (ott. 2015)
La proprietà intellettuale condivisa e gli archivi aperti (ott. 2015)La proprietà intellettuale condivisa e gli archivi aperti (ott. 2015)
La proprietà intellettuale condivisa e gli archivi aperti (ott. 2015)
Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)
Simone Aliprandi
 
Licenze e copyright nel mondo della scuola (Voghera, dicembre 2015)
Licenze e copyright nel mondo della scuola (Voghera, dicembre 2015)Licenze e copyright nel mondo della scuola (Voghera, dicembre 2015)
Licenze e copyright nel mondo della scuola (Voghera, dicembre 2015)
Simone Aliprandi
 
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Simone Aliprandi
 
Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)
Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)
Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)
Simone Aliprandi
 
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
Simone Aliprandi
 
Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)
Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)
Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)
Simone Aliprandi
 
Tutela e gestione dei diritti sul software (Modena, ott. 2015)
Tutela e gestione dei diritti sul software (Modena, ott. 2015)Tutela e gestione dei diritti sul software (Modena, ott. 2015)
Tutela e gestione dei diritti sul software (Modena, ott. 2015)
Simone Aliprandi
 
Diritto d'autore per i servizi di formazione (Aviano, ott.2018)
Diritto d'autore per i servizi di formazione (Aviano, ott.2018)Diritto d'autore per i servizi di formazione (Aviano, ott.2018)
Diritto d'autore per i servizi di formazione (Aviano, ott.2018)
Simone Aliprandi
 
Il copyright e le licenze open content nell'attività editoriale (Verona, mar....
Il copyright e le licenze open content nell'attività editoriale (Verona, mar....Il copyright e le licenze open content nell'attività editoriale (Verona, mar....
Il copyright e le licenze open content nell'attività editoriale (Verona, mar....
Simone Aliprandi
 
Tutto vietato tranne ciò che è permesso (LinuxDay 2015, Modena)
Tutto vietato tranne ciò che è permesso (LinuxDay 2015, Modena)Tutto vietato tranne ciò che è permesso (LinuxDay 2015, Modena)
Tutto vietato tranne ciò che è permesso (LinuxDay 2015, Modena)
Simone Aliprandi
 
Tutela e gestione del copyright in ambito accademico (Trieste, feb.2018)
Tutela e gestione del copyright in ambito accademico (Trieste, feb.2018)Tutela e gestione del copyright in ambito accademico (Trieste, feb.2018)
Tutela e gestione del copyright in ambito accademico (Trieste, feb.2018)
Simone Aliprandi
 
Il diritto d’autore e le licenze open nella didattica (IPRASE, apr. 2018)
Il diritto d’autore e le licenze open nella didattica (IPRASE, apr. 2018)Il diritto d’autore e le licenze open nella didattica (IPRASE, apr. 2018)
Il diritto d’autore e le licenze open nella didattica (IPRASE, apr. 2018)
Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Sarnico, nov. 2018)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Sarnico, nov. 2018)Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Sarnico, nov. 2018)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Sarnico, nov. 2018)
Simone Aliprandi
 
Come gestire il copyright nella didattica (mar. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (mar. 2018)Come gestire il copyright nella didattica (mar. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (mar. 2018)
Simone Aliprandi
 
Il copyright sul web e sui social media (Udine, ott. 2018)
Il copyright sul web e sui social media (Udine, ott. 2018)Il copyright sul web e sui social media (Udine, ott. 2018)
Il copyright sul web e sui social media (Udine, ott. 2018)
Simone Aliprandi
 

Similar to Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line? [MoodleMoot Italia 2020] (20)

Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
Il copyright e la privacy nella scuola (Jesi, mar. 2018)
 
Le regole per l'uso e il riuso di materiali didattici (on line e non solo) [M...
Le regole per l'uso e il riuso di materiali didattici (on line e non solo) [M...Le regole per l'uso e il riuso di materiali didattici (on line e non solo) [M...
Le regole per l'uso e il riuso di materiali didattici (on line e non solo) [M...
 
Il diritto d'autore nel web e nel social media archiving (sett. 2021)
Il diritto d'autore nel web e nel social media archiving (sett. 2021)Il diritto d'autore nel web e nel social media archiving (sett. 2021)
Il diritto d'autore nel web e nel social media archiving (sett. 2021)
 
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
Proprietà intellettuale e comunicazione scientifica nella società dell'inform...
 
La proprietà intellettuale condivisa e gli archivi aperti (ott. 2015)
La proprietà intellettuale condivisa e gli archivi aperti (ott. 2015)La proprietà intellettuale condivisa e gli archivi aperti (ott. 2015)
La proprietà intellettuale condivisa e gli archivi aperti (ott. 2015)
 
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Olbia, maggio 2017)
 
Licenze e copyright nel mondo della scuola (Voghera, dicembre 2015)
Licenze e copyright nel mondo della scuola (Voghera, dicembre 2015)Licenze e copyright nel mondo della scuola (Voghera, dicembre 2015)
Licenze e copyright nel mondo della scuola (Voghera, dicembre 2015)
 
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
Corso di formazione su diritto d'autore, copyright e licenze aperte per il pe...
 
Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)
Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)
Insegnare rispettando il diritto d’autore (IPRASE, febb. 2019)
 
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (Catania, apr. 2018)
 
Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)
Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)
Il copyright sui contenuti digitali (Hangar Piemonte, mag.2021)
 
Tutela e gestione dei diritti sul software (Modena, ott. 2015)
Tutela e gestione dei diritti sul software (Modena, ott. 2015)Tutela e gestione dei diritti sul software (Modena, ott. 2015)
Tutela e gestione dei diritti sul software (Modena, ott. 2015)
 
Diritto d'autore per i servizi di formazione (Aviano, ott.2018)
Diritto d'autore per i servizi di formazione (Aviano, ott.2018)Diritto d'autore per i servizi di formazione (Aviano, ott.2018)
Diritto d'autore per i servizi di formazione (Aviano, ott.2018)
 
Il copyright e le licenze open content nell'attività editoriale (Verona, mar....
Il copyright e le licenze open content nell'attività editoriale (Verona, mar....Il copyright e le licenze open content nell'attività editoriale (Verona, mar....
Il copyright e le licenze open content nell'attività editoriale (Verona, mar....
 
Tutto vietato tranne ciò che è permesso (LinuxDay 2015, Modena)
Tutto vietato tranne ciò che è permesso (LinuxDay 2015, Modena)Tutto vietato tranne ciò che è permesso (LinuxDay 2015, Modena)
Tutto vietato tranne ciò che è permesso (LinuxDay 2015, Modena)
 
Tutela e gestione del copyright in ambito accademico (Trieste, feb.2018)
Tutela e gestione del copyright in ambito accademico (Trieste, feb.2018)Tutela e gestione del copyright in ambito accademico (Trieste, feb.2018)
Tutela e gestione del copyright in ambito accademico (Trieste, feb.2018)
 
Il diritto d’autore e le licenze open nella didattica (IPRASE, apr. 2018)
Il diritto d’autore e le licenze open nella didattica (IPRASE, apr. 2018)Il diritto d’autore e le licenze open nella didattica (IPRASE, apr. 2018)
Il diritto d’autore e le licenze open nella didattica (IPRASE, apr. 2018)
 
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Sarnico, nov. 2018)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Sarnico, nov. 2018)Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Sarnico, nov. 2018)
Il diritto d'autore nella didattica e le OER (Sarnico, nov. 2018)
 
Come gestire il copyright nella didattica (mar. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (mar. 2018)Come gestire il copyright nella didattica (mar. 2018)
Come gestire il copyright nella didattica (mar. 2018)
 
Il copyright sul web e sui social media (Udine, ott. 2018)
Il copyright sul web e sui social media (Udine, ott. 2018)Il copyright sul web e sui social media (Udine, ott. 2018)
Il copyright sul web e sui social media (Udine, ott. 2018)
 

More from Simone Aliprandi

Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Simone Aliprandi
 
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AIOrder on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Simone Aliprandi
 
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
Simone Aliprandi
 
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Simone Aliprandi
 
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone AliprandiErrata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Simone Aliprandi
 
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Simone Aliprandi
 
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Simone Aliprandi
 
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
Simone Aliprandi
 
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Simone Aliprandi
 
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
Simone Aliprandi
 
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Simone Aliprandi
 
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Simone Aliprandi
 
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
Simone Aliprandi
 
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Simone Aliprandi
 
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Simone Aliprandi
 
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Simone Aliprandi
 
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
Simone Aliprandi
 
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Simone Aliprandi
 
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Simone Aliprandi
 

More from Simone Aliprandi (20)

Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
Domande e risposte su AI (Commissione Europea, 12 dic 2023)
 
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AIOrder on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
Order on motion to dismiss and strike | 30 Oct. 2023 | Andersen vs Stablity AI
 
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
A new concept of creativity: intellectual property issues around generative A...
 
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
Intelligenza artificiale generativa e diritto autore (Open Science Cafè, sett...
 
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone AliprandiErrata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
Errata corrige per il libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi
 
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
Anteprima del libro "L'autore artificiale" di Simone Aliprandi (2023)
 
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
Il robot artista: quali rapporti tra intelligenza artificiale proprietà intel...
 
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
AI e diritti d’autore nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
 
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
Trasformazione digitale e open government: una panoramica delle questioni giu...
 
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
AI copyright notice by USA Copyright Office (March 10, 2023)
 
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
Tutela dei beni culturali e lo strano caso Studi d'Arte Cave Michelangelo (ap...
 
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
Ordinanza Tribunale Venezia: caso Ravensburger / Uomo Vitruviano Leonardo (ot...
 
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
La nuova direttiva copyright e le novità in materia di ricerca (Open Science ...
 
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
Questioni di diritto d'autore e Digital Library (Università di Bologna - Sede...
 
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
Il diritto d'autore sui beni culturali: le norme, le licenze e la gestione de...
 
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
Diritto d’autore e licenze open (Università di Urbino, giugno 2022)
 
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
Gli ambiti giuridici correlati alla trasformazione digitale (TSM, ottobre 2022)
 
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
A guidebook to the metaverse (by Bitkom, 2022)
 
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
Ordinanza Tribunale di Firenze Ministero Cultura vs Cave Michelangelo (apr. 2...
 
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
Il diritto d'autore sul web e sui social media: le regole generali e le possi...
 

Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line? [MoodleMoot Italia 2020]

  • 1. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Progetto Copyleft-Italia.it / Array www.copyleft-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line? APPROFONDIMENTO 1 Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
  • 2. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu i miei riferimenti in rete: • Il mio sito web: www.aliprandi.org • Array Law Firm: www.array.eu • Blog: http://aliprandi.blogspot.it • SlideShare: www.slideshare.net/simonealiprandi/ MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
  • 3. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu di Simone Aliprandi orsù seguitemi • Twitter: @simonealiprandi https://twitter.com/simonealiprandi • Pagina Facebook: www.facebook.com/simone.aliprandi.page/ • Profilo LinkedIn: https://it.linkedin.com/in/aliprandi/ MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
  • 4. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Didatticaduepuntozero https://aliprandi.org/books/ didatticaduepuntozero Capitolo 5: Il diritto d'autore e le licenze open dell'attività didattica → scarica qui MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
  • 5. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line? lato titolare dei diritti sull'opera lato utilizzatore dell'opera © Voi da che parte state?
  • 6. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Che cosa tutela il diritto d'autore? Articolo 1 – Legge 633/1941 Sono protette ai sensi di questa legge le opere dell'ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all'architettura, al teatro ed alla cinematografia, qualunque ne sia il modo o la forma di espressione. Sono altresì protetti i programmi per elaboratore come opere letterarie [...] nonché le banche di dati che per la scelta o la disposizione del materiale costituiscono una creazione intellettuale dell'autore. MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
  • 7. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Che cosa tutela il diritto d'autore? Articolo 2 – Legge 633/1941 In particolare sono comprese nella protezione: 1) le opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche, religiose, tanto se in forma scritta quanto se orale; 2) le opere e le composizioni musicali, con o senza parole, le opere drammatico-musicali e le variazioni musicali costituenti di per sé opera originale; 3) le opere coreografiche e pantomimiche, delle quali sia fissata la traccia [...]; 4) le opere della scultura, della pittura, dell'arte del disegno, della incisione e delle arti figurative similari, compresa la scenografia; 5) i disegni e le opere dell'architettura; 6) le opere dell'arte cinematografica, muta o sonora [...]; 7) le opere fotografiche e quelle espresse con procedimento analogo a quello della fotografia [...]; MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
  • 8. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Che cosa tutela il diritto d'autore? [continua] Articolo 2 – Legge 633/41 8) i programmi per elaboratore, in qualsiasi forma espressi purché originali quale risultato di creazione intellettuale dell'autore. Restano esclusi dalla tutela accordata dalla presente legge le idee e i principi che stanno alla base di qualsiasi elemento di un programma, compresi quelli alla base delle sue interfacce. Il termine programma comprende anche il materiale preparatorio per la progettazione del programma stesso. 9) le banche di dati di cui al secondo comma dell'articolo 1, intese come raccolte di opere, dati o altri elementi indipendenti sistematicamente o metodicamente disposti ed individualmente accessibili mediante mezzi elettronici o in altro modo. La tutela delle banche di dati non si estende al loro contenuto e lascia impregiudicati diritti esistenti su tale contenuto. 10) Le opere del disegno industriale che presentino di per sé carattere creativo e valore artistico. MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
  • 9. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Che cosa NON tutela il diritto d'autore? La protezione del diritto d’autore copre le espressioni e non le idee, i procedimenti, i metodi di funzionamento o i concetti matematici in quanto tali (art. 9, n. 2, TRIPs). Inoltre non sono coperte dal diritto d’autore le semplici informazioni, i singoli dati, le scoperte, i fatti storici. MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
  • 10. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu come si acquisisce il diritto d'autore sulle proprie creazioni? Articolo 6 – Legge 633/41 Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale. MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
  • 11. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu come si acquisisce il diritto d'autore sulle proprie creazioni? Articolo 6 – Legge 633/41 Il titolo originario dell'acquisto del diritto di autore è costituito dalla creazione dell'opera, quale particolare espressione del lavoro intellettuale. MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
  • 12. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu È sufficiente riuscire a produrre una prova di anteriorità temporale, possibilmente con data certa. come si dimostra la paternità delle proprie opere? MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
  • 13. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line? metadatazione e marcatura temporale di un file
  • 14. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu di chi sono originariamente i diritti d'autore? REGOLA GENERALE → dell'autore (cioè della persona fisica che ha creato concretamente l'opera) ECCEZIONI → software, banche dati, opere di design: per queste opere i diritti sono in via originaria del datore di lavoro (salvo patto contrario) MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
  • 15. COPYRIGHT = CLOSED BY DEFAULT Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu regola copyright eccezione libero utilizzo scadenza termini © © CC stabilito dalla legge vedi articoli 65 e seguenti stabilito dal titolare dei diritti pubblico dominio MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
  • 16. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu e quali sono di preciso i diritti acquisiti? MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
  • 17. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
  • 18. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu focus: la tutela delle fotografie nella legge italiana opera fotografica (con carattere creativo) semplice fotografia (senza carattere creativo) è tutelata da un pieno diritto d'autore, quindi... ● coperta da diritti morali ● durata: 70 anni dalla morte è tutelata da un mero diritto connesso, quindi... ● non coperta da diritti morali ● durata: 20 anni dallo scatto MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
  • 19. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu La creatività viene individuata nell'originalità dell'inquadratura, nell'impostazione dell'immagine, nella capacità di evocare suggestioni che trascendono il comune aspetto della realtà raffigurata, in generale nell'impronta personale dell'autore. NB: Non c'entra la perizia tecnica e l'esperienza del fotografo. Anche le fotografie non creative possono infatti rivelare elevata professionalità nell'inquadratura e nella capacità di cogliere in maniera efficace il soggetto fotografato, senza tuttavia assurgere ad originale interpretazione personale dell'autore. Tratto da: Ubertazzi, Commentario breve alle leggi su proprietà intellettuale e concorrenza, CEDAM. fotografie creative / non creative: come distinguerle? MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
  • 20. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Sono considerate fotografie ai fini dell'applicazione delle disposizioni di questo capo le immagini di persone o di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale, ottenute col processo fotografico o con processo analogo, comprese le riproduzioni di opere dell'arte figurativa e i fotogrammi delle pellicole cinematografiche. Non sono comprese le fotografie di scritti, documenti, carte di affari, oggetti materiali, disegni tecnici e prodotti simili. La definizione dell'art. 87 Legge 633/1941 MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
  • 21. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu Quando le opere vengono diffuse attraverso piattaforme web, oltre alle norme di legge dobbiamo tenere in considerazione un ulteriore “strato” di regole, cioè quello interno alle piattaforme, rappresentato dai cosiddetti “termini d’uso”. → meccanismo del c.d. “notice and take down” opere diffuse online: un altro “strato” di regole MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?
  • 22. Avv. Simone Aliprandi, Ph.D. – Copyright-Italia.it / Array Law Firm www.copyright-italia.it – www.aliprandi.org – www.array.eu grazie per l'attenzione slides rilasciate sotto licenza Creative Commons Attribution – Share Alike 4.0 MoodleMoot Italia 2020 – Come proteggo le mie lezioni e i miei materiali ora che è tutto on line?