SlideShare a Scribd company logo
Oggidì, sulla bocca di tutti, si vede spiccicare la ragionamento “dieta”,
anche abusandone o utilizzando attuale sostantivo in metodo impropria.
andiamo ad analizzare passo passo cosa si intende e sotto quali aspetti.
cercando su di un normalissimo vocabolario, la medesima parola presenta
più sfaccettature, ad esemplare “regime alimentare diretto a determinati
scopi terapeutici”, “temporanea penitenza dal cibo o da certi cibi”,
“digiuno”, ma la più insigne possiamo riflettere sia “il molteplice delle
norme di vita più atte a sostentare lo stato di salute”.
Dalla grosso della popolazione, il estremità viene, disposto od
avvicinato ad immagini di prova, tormento, privazione e sacrificio, in
quale momento sarebbe naturalmente un indice di regole e consigli per una
corretta alimento ed un migliore approccio verso il talele corpo e la
propria vita. Si sa, una uomo soddisfatto sarà una soggetto realizzata,
nel manufatto come negli affetti. superiore sarà la serotonina (ormone
“della felicità”) e subito rispondente sarà la dinamicità e la bramosia
di mettersi in gioco. Un corpo rasserenato è un corpo giulivo.
http://www.article-marketing.eu/comunicatistampa/la-dieta-veloce-
complicata-dei-libri/
Già in età colare, riceviamo le prime dritte su ciò che indirizza il
assoggettato sul ragionevole modo di assumere i nutritivi essenziali.
pensiamo alla cosiddetta “piramide alimentare”, una sorta di abbozzo
indicativo dalla forma enorme, dove alla base (ovvero nella parte che
occupa preminente superficie) troviamo i cibi da utilizzare nei pasti
principali. In codesto senso, viene proposto di consumare una o due
porzioni di cereali, superiore se integrali; al minimo due porzioni di
erba e una o due porzioni di frutta.
Lo modello suggerisce il impiego giornaliero di frutta in buccia, semi,
olive (una o due porzioni), latte e derivati (a basso raccolto di grassi,
in due o tre porzioni), olio d’oliva (tre o quattro cucchiai da minestra)
e aglio, bulbo ed aromi per abbassare l’apporto salso (un suo impiego
alto è causa di varie problematiche quali la ritenzione idrica,
l’ipertensione ed il derivato indurimento della tramezzo arteriosa).
Scalando la poliedro, ci soffermiamo sui cibi da dissipare
settimanalmente, come uova (da due a quattro porzioni), pesci e frutti di
mare (almeno due porzioni), carni rosse (meno di due porzioni), patate
(meno di tre porzioni), legumi (almeno due porzioni), carni bianche (due
porzioni), salumi (massimo una porzione), dolci (occasionalmente).
Molto importanti sono anche i liquidi, infatti di consiglia di bere due
litri di acqua nativo al ventiquattrore (non gasata per non produrre
gonfiori addominali), nel caso del vino un massimo di un calice al
giornata per le donne e di due per gli uomini, e di soglia al
piccolissimo se non di sopprimere del tutto l’assunzione di superalcolici
(ricchissimi di zuccheri). Il tutto andrà continuamente accompagnato da
un’attività fisica costante ed un’attenzione caratteristico per i
prodotti locali e biologici (comunemente definiti a km zero) e alla loro
stagionalità.

More Related Content

Similar to Diete veloci (5)

Diete veloci (5)
Diete veloci (5)Diete veloci (5)
Diete veloci (5)
Onestapatti9
 
FCS Networker Dieta Dukan (05)
FCS Networker   Dieta Dukan (05)FCS Networker   Dieta Dukan (05)
FCS Networker Dieta Dukan (05)
fortunatecushio62
 
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Mangiare sano
Mangiare sanoMangiare sano
Mangiare sano
Tommaso Battaglia
 
Presentazione salute naturale
Presentazione salute naturalePresentazione salute naturale
Presentazione salute naturale
clocchia
 
Paziente malattie renale quintaliani
Paziente malattie renale quintaliani Paziente malattie renale quintaliani
Paziente malattie renale quintaliani
Giuseppe Quintaliani
 
Folder irc block_paziente_malattie_renale
Folder irc block_paziente_malattie_renaleFolder irc block_paziente_malattie_renale
Folder irc block_paziente_malattie_renale
Giuseppe Quintaliani
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
Giorgio Pitzalis
 
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
Dott.ssa Arianna Bonfiglio, Nutrizionista
 
Progetto quadrifoglio educazione alimentare
Progetto quadrifoglio educazione alimentareProgetto quadrifoglio educazione alimentare
Progetto quadrifoglio educazione alimentare
Rosario Prencipe
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guidaguestb4e016
 
Copia di alimentazione alle terme
Copia di alimentazione alle termeCopia di alimentazione alle terme
Copia di alimentazione alle terme
Via Fereggiano 14/1
 
Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini Alimentari
Eugenio Memmi
 
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
MedOliveOil
 
Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Roberto Conte
 
Modulo 1 introduzione
Modulo 1   introduzioneModulo 1   introduzione
Modulo 1 introduzione
imseoimseo
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
lavoriscuola
 
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneAterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneGianluca Tognon
 
Modulo 2
Modulo 2Modulo 2
Modulo 2
studiomascia
 
Brochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitoBrochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitomedicalwebit
 

Similar to Diete veloci (5) (20)

Diete veloci (5)
Diete veloci (5)Diete veloci (5)
Diete veloci (5)
 
FCS Networker Dieta Dukan (05)
FCS Networker   Dieta Dukan (05)FCS Networker   Dieta Dukan (05)
FCS Networker Dieta Dukan (05)
 
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...Convegno Aip Lmc 2018  D.ssa Pessina -  il cibo, terapia nutrizionale nella p...
Convegno Aip Lmc 2018 D.ssa Pessina - il cibo, terapia nutrizionale nella p...
 
Mangiare sano
Mangiare sanoMangiare sano
Mangiare sano
 
Presentazione salute naturale
Presentazione salute naturalePresentazione salute naturale
Presentazione salute naturale
 
Paziente malattie renale quintaliani
Paziente malattie renale quintaliani Paziente malattie renale quintaliani
Paziente malattie renale quintaliani
 
Folder irc block_paziente_malattie_renale
Folder irc block_paziente_malattie_renaleFolder irc block_paziente_malattie_renale
Folder irc block_paziente_malattie_renale
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
 
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
 
Progetto quadrifoglio educazione alimentare
Progetto quadrifoglio educazione alimentareProgetto quadrifoglio educazione alimentare
Progetto quadrifoglio educazione alimentare
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
 
Copia di alimentazione alle terme
Copia di alimentazione alle termeCopia di alimentazione alle terme
Copia di alimentazione alle terme
 
Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini Alimentari
 
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele ZonnoLa dieta mediterannea - di Michele Zonno
La dieta mediterannea - di Michele Zonno
 
Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05
 
Modulo 1 introduzione
Modulo 1   introduzioneModulo 1   introduzione
Modulo 1 introduzione
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
 
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneAterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
 
Modulo 2
Modulo 2Modulo 2
Modulo 2
 
Brochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitoBrochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sito
 

Diete veloci (5)

  • 1. Oggidì, sulla bocca di tutti, si vede spiccicare la ragionamento “dieta”, anche abusandone o utilizzando attuale sostantivo in metodo impropria. andiamo ad analizzare passo passo cosa si intende e sotto quali aspetti. cercando su di un normalissimo vocabolario, la medesima parola presenta più sfaccettature, ad esemplare “regime alimentare diretto a determinati scopi terapeutici”, “temporanea penitenza dal cibo o da certi cibi”, “digiuno”, ma la più insigne possiamo riflettere sia “il molteplice delle norme di vita più atte a sostentare lo stato di salute”. Dalla grosso della popolazione, il estremità viene, disposto od avvicinato ad immagini di prova, tormento, privazione e sacrificio, in quale momento sarebbe naturalmente un indice di regole e consigli per una corretta alimento ed un migliore approccio verso il talele corpo e la propria vita. Si sa, una uomo soddisfatto sarà una soggetto realizzata, nel manufatto come negli affetti. superiore sarà la serotonina (ormone “della felicità”) e subito rispondente sarà la dinamicità e la bramosia di mettersi in gioco. Un corpo rasserenato è un corpo giulivo. http://www.article-marketing.eu/comunicatistampa/la-dieta-veloce- complicata-dei-libri/ Già in età colare, riceviamo le prime dritte su ciò che indirizza il assoggettato sul ragionevole modo di assumere i nutritivi essenziali. pensiamo alla cosiddetta “piramide alimentare”, una sorta di abbozzo indicativo dalla forma enorme, dove alla base (ovvero nella parte che occupa preminente superficie) troviamo i cibi da utilizzare nei pasti principali. In codesto senso, viene proposto di consumare una o due porzioni di cereali, superiore se integrali; al minimo due porzioni di erba e una o due porzioni di frutta. Lo modello suggerisce il impiego giornaliero di frutta in buccia, semi, olive (una o due porzioni), latte e derivati (a basso raccolto di grassi, in due o tre porzioni), olio d’oliva (tre o quattro cucchiai da minestra) e aglio, bulbo ed aromi per abbassare l’apporto salso (un suo impiego alto è causa di varie problematiche quali la ritenzione idrica, l’ipertensione ed il derivato indurimento della tramezzo arteriosa). Scalando la poliedro, ci soffermiamo sui cibi da dissipare settimanalmente, come uova (da due a quattro porzioni), pesci e frutti di mare (almeno due porzioni), carni rosse (meno di due porzioni), patate (meno di tre porzioni), legumi (almeno due porzioni), carni bianche (due porzioni), salumi (massimo una porzione), dolci (occasionalmente). Molto importanti sono anche i liquidi, infatti di consiglia di bere due litri di acqua nativo al ventiquattrore (non gasata per non produrre gonfiori addominali), nel caso del vino un massimo di un calice al giornata per le donne e di due per gli uomini, e di soglia al piccolissimo se non di sopprimere del tutto l’assunzione di superalcolici (ricchissimi di zuccheri). Il tutto andrà continuamente accompagnato da un’attività fisica costante ed un’attenzione caratteristico per i prodotti locali e biologici (comunemente definiti a km zero) e alla loro stagionalità.