SlideShare a Scribd company logo
«Metodologia relativa alla costruzione di una rete
          intersettoriale di operatori e definizione di un
                  ‘manifesto’ di valori condivisi»

                           Intervento di Giancarlo Dall’Ara
                            Terragir, Gavoi, 7 ottobre 2011




www.giancarlodallara.com                  1
Obiettivi intervento


           ∗ L’intervento avrà la funzione, da un lato, di
           ∗ 1. riepilogare gli elementi salienti della metodologia di
             costruzione di una rete tra operatori che è stata messa a
             punto nell'ambito del progetto grazie alla Sua
             collaborazione in qualità di consulente esperto, dall'altro,
             di
           ∗ 2. tracciare delle conclusioni e di fornire raccomandazioni e
             linee guida per la capitalizzazione futura ed il
             mainstreaming dei risultati, destinate agli attori pubblici
             (R.A.S., province, GAL) e agli operatori privati

www.giancarlodallara.com                  2
Premessa


           ∗ Qualche mese fa Guido Barilla intervistato da Limes ha dichiarato
             che «Malgrado tutto l’Italia a tavola è una potenza», ed ha
             parlato di una sorta di atemporalità dell’offerta italiana
           ∗ La varietà delle cucine regionali non ha praticamente uguali al
             mondo,
           ∗ Le eventuali opinioni negative sull’Italia “non intaccano
             l’esperienza del cibo italiano che è istintiva immediata ed
             emotiva, così come non ne intaccano il forte potere evocativo in
             grado di richiamare un’estetica immune alle contingenze sociali
             e politiche. Un panorama delle colline senesi, la costiera
             amalfitana, i tesori delle nostre città d’arte, la musica lirica
             esercitano un fascino statico, atemporale, che racchiude in sé un
             enorme potenziale economico.”.
www.giancarlodallara.com                    3
Reti involontarie


           ∗ A fronte di questo dato , se ci guardiamo attorno, se ripensiamo al nostro
             modo di lavorare vediamo che siamo pieni di reti involontarie, di gente che
             si trova a collaborare – magari per caso – con aziende che si trova a fianco.
             Sono le reti che io definisco «sommatorie».
           ∗ Un economista ha parlato di stormi involontari composti da soggetti che
             non hanno condiviso il progetto, o che si disinteressano della visione
             strategica, limitandosi a fare quali che fanno i vicini.
           ∗ “Ogni uccello che vola in una formazione a stormo non ha consapevolezza
             della forma collettiva e della traiettoria seguita dall’insieme ma si regola
             sulla base della posizione e direzione degli altri che gli volano vicino». Ma se
             si vogliono cogliere le opportunità che pure esistono allora ci si deve
             accorgere che ognuno dipende dagli altri.
           ∗ La rete funziona se è stato condiviso il progetto e garantito l' impegno
             degli aderenti.


www.giancarlodallara.com                            4
Una metodologia per costruire una rete che funzioni




           ∗ 1. ascoltare la domanda
                ∗ Una visione ampliata del prodotto: beni relazionali molti, forse la
                    maggioranza dei piaceri della vita non hanno prezzo, non sono in vendita, e quindi
                    non passano attraverso il mercato, non si possono acquistare, ma si possono
                    trovare anche in un punto vendita.
                     ∗ La relazione come primo fattore di soddisfazione
                2. legarsi al territorio, metterlo al centro, e riscoprirlo
                    (consapevolezza)
                3 . Sviluppare il tema della rete per Vendere il territorio
                     ∗ Il che vuol dire Conoscere il territorio,




www.giancarlodallara.com                                 5
Una metodologia per costruire una rete che funzioni




                  4. Creare un prodotto allargato. compiuto
                  5. Essere attivi, Imparare a cogliere le opportunità che non
                  mancano mai
                  6. Necessità di nuove competenze
                     ∗ Trasformare i prodotti in racconti
                     ∗ Affiancare il mktg territoriale con il mktg dell’accoglienza e del
                       Ricordo
                     ∗ Strumenti nuovi: Il web
           ∗ 7. E valori condivisi
           ∗ Una rete che funziona non è solo un progetto di marketing,
             ma sviluppa cultura. Un processo di tipo culturale:
                  ∗evitare l’autoflagellazione, e anzi promuovere l’orgoglio,
                  ∗una strategia/progetto condivisa, coordinata e di sistema,
                  ∗una maggiore attenzione ai progetti già avviati (e coerenza),


www.giancarlodallara.com                                      6
Non da soli, Fare Rete
                           (Le condizioni di successo)


           ∗   Un progetto di identità
           ∗   Obiettivi condivisi
           ∗   Standard minimi e servizi minimi
           ∗   Iniziative comuni
           ∗   Filiera trasversale, completa, con professionalità adeguate
           ∗   Piano di mktg
                ∗ ampliare la gamma delle offerte, diversificarsi, ampliare
                  stagionalità
                ∗ trasformare le risorse in prodotti
           ∗ Azioni di coordinamento
           ∗ Motore commerciale
           ∗ Il Pubblico: servizi minimi alle reti (formazione

www.giancarlodallara.com                        7
Per accompagnare questo percorso avevamo due strade




           ∗ l’ennesimo marchio, con l’ennesimo disciplinare, e quindi altra burocrazia,
           ∗ o una cornice di valori condivisi (il rispetto dell’ambiente, della cultura dei luoghi,
             del paesaggio....)
              ∗ Questa seconda strada ovviamente non è una operazione artificiale, i valori
                 sono quelli nostri, della nostra cultura che un certo “nuovismo a tutti i costi”
                 ha messo in ombra, ha svuotato di contenuto, e che pertanto vanno
                 riaffermati, riattualizzati, riempiti di contenuti.




www.giancarlodallara.com                               8
Il manifesto


           ∗ I nostri valori:
             ∗ il rispetto dell’ambiente, del paesaggio, della cultura e delle
                tradizioni della nostra terra, sono i nostri valori.
           ∗ I nostri obiettivi
                ∗ Attenzione agli ospiti e promozione del territorio, dei suoi prodotti - il
                  tipico, il tradizionale, i prodotti di nicchia – integrati con le altre
                  risorse: i beni culturali, la natura, l’artigianato artistico. Ecco i nostri
                  obiettivi.
           ∗ Il nostro impegno
                ∗ Offrire agli ospiti e ai visitatori prodotti di qualità, assieme ai racconti
                  del luogo e ad un’accoglienza calda e relazionale. E’ questo il nostro
                  impegno.


www.giancarlodallara.com                             9

More Related Content

Similar to Dare valore al territorio: la metodologia di costruzione di una rete intersettoriale di operatori e la definizione di un ‘manifesto’ di valori condivisi | Giancarlo Dall'Ara

Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...
Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...
Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...
Tommaso Paiano
 
Thinking company nel turismo
Thinking company nel turismoThinking company nel turismo
Accordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi CreativiAccordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi CreativiIda Leone
 
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Sardegna Ricerche
 
Tendenze Del Marketing web
Tendenze Del Marketing webTendenze Del Marketing web
Tendenze Del Marketing web
Stex Auer
 
Ldb Officina Musei_Campagna 03
Ldb Officina Musei_Campagna 03Ldb Officina Musei_Campagna 03
Ldb Officina Musei_Campagna 03laboratoridalbasso
 
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
Luca Cominassi
 
Convegno Cagliari - Nardi
Convegno Cagliari - NardiConvegno Cagliari - Nardi
Convegno Cagliari - Nardi
Sergio Primo Del Bello
 
Presentazione Del Progetto Cultura e Innovazione: Nasce l\'Impresa - Consor...
Presentazione Del Progetto  Cultura e Innovazione: Nasce l\'Impresa -  Consor...Presentazione Del Progetto  Cultura e Innovazione: Nasce l\'Impresa -  Consor...
Presentazione Del Progetto Cultura e Innovazione: Nasce l\'Impresa - Consor...Valeria Silvia Francese
 
CreativeWear Palermo Hub
CreativeWear Palermo Hub CreativeWear Palermo Hub
CreativeWear Palermo Hub
lucafleo
 
Pianificazione strategica partecipata: il caso d'uso dei piani di zona e dell...
Pianificazione strategica partecipata: il caso d'uso dei piani di zona e dell...Pianificazione strategica partecipata: il caso d'uso dei piani di zona e dell...
Pianificazione strategica partecipata: il caso d'uso dei piani di zona e dell...Riccardo Cocozza
 
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
RENA
 
Re Federico Coworking e Cohousing
Re Federico Coworking e CohousingRe Federico Coworking e Cohousing
Re Federico Coworking e Cohousing
innosicilia
 
Elena Codeluppi- La prospettiva relazionale della creatività.
Elena Codeluppi- La prospettiva relazionale della creatività.Elena Codeluppi- La prospettiva relazionale della creatività.
Elena Codeluppi- La prospettiva relazionale della creatività.
KnowCamp
 
Oxway Civic Tech 2016
Oxway Civic Tech 2016Oxway Civic Tech 2016
Oxway Civic Tech 2016
Fabrizio Gasparetto
 
Carnago! Costruiamo la nostra piazza del sapere
Carnago! Costruiamo la nostra piazza del sapereCarnago! Costruiamo la nostra piazza del sapere
Carnago! Costruiamo la nostra piazza del sapere
Alvaro Guidolin
 
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
CKBGShare
 
Costituzione ed ottimizzazione di reti territoriali | Giampietro Carboni
Costituzione ed ottimizzazione di reti territoriali | Giampietro CarboniCostituzione ed ottimizzazione di reti territoriali | Giampietro Carboni
Costituzione ed ottimizzazione di reti territoriali | Giampietro Carboni
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
MASS COSTUMIZATION by Barbara Zucchi Frua
MASS COSTUMIZATION by Barbara Zucchi FruaMASS COSTUMIZATION by Barbara Zucchi Frua
MASS COSTUMIZATION by Barbara Zucchi Frua
Fondazione Giannino Bassetti
 

Similar to Dare valore al territorio: la metodologia di costruzione di una rete intersettoriale di operatori e la definizione di un ‘manifesto’ di valori condivisi | Giancarlo Dall'Ara (20)

Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...
Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...
Lavorare in comune: i bibliotecari al servizio delle imprese e dei lavoratori...
 
Thinking company nel turismo
Thinking company nel turismoThinking company nel turismo
Thinking company nel turismo
 
Accordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi CreativiAccordo di Programma Quadro Spazi Creativi
Accordo di Programma Quadro Spazi Creativi
 
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
Il patrimonio culturale d’Europa, bene comune, responsabilità comune (Erminia...
 
Tendenze Del Marketing web
Tendenze Del Marketing webTendenze Del Marketing web
Tendenze Del Marketing web
 
Ldb Officina Musei_Campagna 03
Ldb Officina Musei_Campagna 03Ldb Officina Musei_Campagna 03
Ldb Officina Musei_Campagna 03
 
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
Parmap Dall'ascolto al progetto - Parma, 3/7/2015
 
Convegno Cagliari - Nardi
Convegno Cagliari - NardiConvegno Cagliari - Nardi
Convegno Cagliari - Nardi
 
Presentazione Del Progetto Cultura e Innovazione: Nasce l\'Impresa - Consor...
Presentazione Del Progetto  Cultura e Innovazione: Nasce l\'Impresa -  Consor...Presentazione Del Progetto  Cultura e Innovazione: Nasce l\'Impresa -  Consor...
Presentazione Del Progetto Cultura e Innovazione: Nasce l\'Impresa - Consor...
 
CreativeWear Palermo Hub
CreativeWear Palermo Hub CreativeWear Palermo Hub
CreativeWear Palermo Hub
 
Pianificazione strategica partecipata: il caso d'uso dei piani di zona e dell...
Pianificazione strategica partecipata: il caso d'uso dei piani di zona e dell...Pianificazione strategica partecipata: il caso d'uso dei piani di zona e dell...
Pianificazione strategica partecipata: il caso d'uso dei piani di zona e dell...
 
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
 
Re Federico Coworking e Cohousing
Re Federico Coworking e CohousingRe Federico Coworking e Cohousing
Re Federico Coworking e Cohousing
 
Elena Codeluppi- La prospettiva relazionale della creatività.
Elena Codeluppi- La prospettiva relazionale della creatività.Elena Codeluppi- La prospettiva relazionale della creatività.
Elena Codeluppi- La prospettiva relazionale della creatività.
 
Oxway Civic Tech 2016
Oxway Civic Tech 2016Oxway Civic Tech 2016
Oxway Civic Tech 2016
 
Carnago! Costruiamo la nostra piazza del sapere
Carnago! Costruiamo la nostra piazza del sapereCarnago! Costruiamo la nostra piazza del sapere
Carnago! Costruiamo la nostra piazza del sapere
 
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
Percorsi identitari e riflessi sul design tecnologico nella Responsabilità So...
 
Costituzione ed ottimizzazione di reti territoriali | Giampietro Carboni
Costituzione ed ottimizzazione di reti territoriali | Giampietro CarboniCostituzione ed ottimizzazione di reti territoriali | Giampietro Carboni
Costituzione ed ottimizzazione di reti territoriali | Giampietro Carboni
 
MASS COSTUMIZATION by Barbara Zucchi Frua
MASS COSTUMIZATION by Barbara Zucchi FruaMASS COSTUMIZATION by Barbara Zucchi Frua
MASS COSTUMIZATION by Barbara Zucchi Frua
 
programma 2009-2010
programma 2009-2010programma 2009-2010
programma 2009-2010
 

More from Gal Marghine - Fondazione di partecipazione

Storia e leggenda di un Cavaliere Errante nel Marghine - Liceo Galilei Macomer
Storia e leggenda di un Cavaliere Errante nel Marghine - Liceo Galilei MacomerStoria e leggenda di un Cavaliere Errante nel Marghine - Liceo Galilei Macomer
Storia e leggenda di un Cavaliere Errante nel Marghine - Liceo Galilei Macomer
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Sa Tuva - Scuola Elementare G.Caria, Macomer
Sa Tuva - Scuola Elementare G.Caria,  MacomerSa Tuva - Scuola Elementare G.Caria,  Macomer
Sa Tuva - Scuola Elementare G.Caria, Macomer
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Progetto di immagine coordinata del Marghine - Istituto E. Amaldi Macomer
Progetto di immagine coordinata del Marghine - Istituto E. Amaldi MacomerProgetto di immagine coordinata del Marghine - Istituto E. Amaldi Macomer
Progetto di immagine coordinata del Marghine - Istituto E. Amaldi Macomer
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Le chiese di Bolotana - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Le chiese di Bolotana - Scuola elementare B.R. Motzo, BolotanaLe chiese di Bolotana - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Le chiese di Bolotana - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
La chiesa di San Francesco - Scuola media B.R. Motzo, Bolotana
La chiesa di San Francesco - Scuola media B.R. Motzo, BolotanaLa chiesa di San Francesco - Scuola media B.R. Motzo, Bolotana
La chiesa di San Francesco - Scuola media B.R. Motzo, Bolotana
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Cugutteddu irde - una fiaba al rovescio - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Cugutteddu irde - una fiaba al rovescio - Scuola elementare B.R. Motzo, BolotanaCugutteddu irde - una fiaba al rovescio - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Cugutteddu irde - una fiaba al rovescio - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Arrivano i gialli, verso nuove identità rurali
Arrivano i gialli, verso nuove identità ruraliArrivano i gialli, verso nuove identità rurali
Arrivano i gialli, verso nuove identità rurali
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Infografiche Primo Forum territoriale su Turismo rurale nel Marghine
Infografiche Primo Forum territoriale su Turismo rurale nel MarghineInfografiche Primo Forum territoriale su Turismo rurale nel Marghine
Infografiche Primo Forum territoriale su Turismo rurale nel Marghine
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Infografiche su Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Infografiche su Turismo rurale e reti territoriali nel MarghineInfografiche su Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Infografiche su Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale e reti territoriali nel Marg...
Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale  e reti territoriali nel Marg...Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale  e reti territoriali nel Marg...
Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale e reti territoriali nel Marg...
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Presentazione Progetto Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Presentazione Progetto Turismo rurale e reti territoriali nel MarghinePresentazione Progetto Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Presentazione Progetto Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Presentazione Bando Misura 312 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di mi...
Presentazione Bando Misura 312 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di mi...Presentazione Bando Misura 312 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di mi...
Presentazione Bando Misura 312 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di mi...Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Comunicare lo sviluppo rurale ai cittadini: l'esperienza del Gal Marghine
Comunicare lo sviluppo rurale ai cittadini: l'esperienza del Gal MarghineComunicare lo sviluppo rurale ai cittadini: l'esperienza del Gal Marghine
Comunicare lo sviluppo rurale ai cittadini: l'esperienza del Gal Marghine
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
La banca dati georeferenziata dei prodotti e dei produttori delle province di...
La banca dati georeferenziata dei prodotti e dei produttori delle province di...La banca dati georeferenziata dei prodotti e dei produttori delle province di...
La banca dati georeferenziata dei prodotti e dei produttori delle province di...
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Le attività formative realizzate nell’ambito del progetto: i 5 educa...
Le  attività  formative  realizzate  nell’ambito  del  progetto:  i  5  educa...Le  attività  formative  realizzate  nell’ambito  del  progetto:  i  5  educa...
Le attività formative realizzate nell’ambito del progetto: i 5 educa...
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Alimenti Tipici e Qualità della Vita | Pietrino Deiana
Alimenti Tipici e Qualità della Vita | Pietrino DeianaAlimenti Tipici e Qualità della Vita | Pietrino Deiana
Alimenti Tipici e Qualità della Vita | Pietrino Deiana
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 

More from Gal Marghine - Fondazione di partecipazione (20)

Storia e leggenda di un Cavaliere Errante nel Marghine - Liceo Galilei Macomer
Storia e leggenda di un Cavaliere Errante nel Marghine - Liceo Galilei MacomerStoria e leggenda di un Cavaliere Errante nel Marghine - Liceo Galilei Macomer
Storia e leggenda di un Cavaliere Errante nel Marghine - Liceo Galilei Macomer
 
Sa Tuva - Scuola Elementare G.Caria, Macomer
Sa Tuva - Scuola Elementare G.Caria,  MacomerSa Tuva - Scuola Elementare G.Caria,  Macomer
Sa Tuva - Scuola Elementare G.Caria, Macomer
 
Progetto di immagine coordinata del Marghine - Istituto E. Amaldi Macomer
Progetto di immagine coordinata del Marghine - Istituto E. Amaldi MacomerProgetto di immagine coordinata del Marghine - Istituto E. Amaldi Macomer
Progetto di immagine coordinata del Marghine - Istituto E. Amaldi Macomer
 
Le chiese di Bolotana - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Le chiese di Bolotana - Scuola elementare B.R. Motzo, BolotanaLe chiese di Bolotana - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Le chiese di Bolotana - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
 
La chiesa di San Francesco - Scuola media B.R. Motzo, Bolotana
La chiesa di San Francesco - Scuola media B.R. Motzo, BolotanaLa chiesa di San Francesco - Scuola media B.R. Motzo, Bolotana
La chiesa di San Francesco - Scuola media B.R. Motzo, Bolotana
 
Cugutteddu irde - una fiaba al rovescio - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Cugutteddu irde - una fiaba al rovescio - Scuola elementare B.R. Motzo, BolotanaCugutteddu irde - una fiaba al rovescio - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Cugutteddu irde - una fiaba al rovescio - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
 
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 
Arrivano i gialli, verso nuove identità rurali
Arrivano i gialli, verso nuove identità ruraliArrivano i gialli, verso nuove identità rurali
Arrivano i gialli, verso nuove identità rurali
 
Risultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel Marghine
Risultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel MarghineRisultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel Marghine
Risultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel Marghine
 
Infografiche Primo Forum territoriale su Turismo rurale nel Marghine
Infografiche Primo Forum territoriale su Turismo rurale nel MarghineInfografiche Primo Forum territoriale su Turismo rurale nel Marghine
Infografiche Primo Forum territoriale su Turismo rurale nel Marghine
 
Infografiche su Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Infografiche su Turismo rurale e reti territoriali nel MarghineInfografiche su Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Infografiche su Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
 
Questionario Turismo Rurale Marghine
Questionario Turismo Rurale MarghineQuestionario Turismo Rurale Marghine
Questionario Turismo Rurale Marghine
 
Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale e reti territoriali nel Marg...
Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale  e reti territoriali nel Marg...Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale  e reti territoriali nel Marg...
Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale e reti territoriali nel Marg...
 
Presentazione Progetto Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Presentazione Progetto Turismo rurale e reti territoriali nel MarghinePresentazione Progetto Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Presentazione Progetto Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
 
Presentazione Bando Misura 312 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di mi...
Presentazione Bando Misura 312 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di mi...Presentazione Bando Misura 312 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di mi...
Presentazione Bando Misura 312 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di mi...
 
Comunicare lo sviluppo rurale ai cittadini: l'esperienza del Gal Marghine
Comunicare lo sviluppo rurale ai cittadini: l'esperienza del Gal MarghineComunicare lo sviluppo rurale ai cittadini: l'esperienza del Gal Marghine
Comunicare lo sviluppo rurale ai cittadini: l'esperienza del Gal Marghine
 
Locandina "Tavola dei saperi e dei sapori del Marghine
Locandina "Tavola dei saperi e dei sapori del MarghineLocandina "Tavola dei saperi e dei sapori del Marghine
Locandina "Tavola dei saperi e dei sapori del Marghine
 
La banca dati georeferenziata dei prodotti e dei produttori delle province di...
La banca dati georeferenziata dei prodotti e dei produttori delle province di...La banca dati georeferenziata dei prodotti e dei produttori delle province di...
La banca dati georeferenziata dei prodotti e dei produttori delle province di...
 
Le attività formative realizzate nell’ambito del progetto: i 5 educa...
Le  attività  formative  realizzate  nell’ambito  del  progetto:  i  5  educa...Le  attività  formative  realizzate  nell’ambito  del  progetto:  i  5  educa...
Le attività formative realizzate nell’ambito del progetto: i 5 educa...
 
Alimenti Tipici e Qualità della Vita | Pietrino Deiana
Alimenti Tipici e Qualità della Vita | Pietrino DeianaAlimenti Tipici e Qualità della Vita | Pietrino Deiana
Alimenti Tipici e Qualità della Vita | Pietrino Deiana
 

Dare valore al territorio: la metodologia di costruzione di una rete intersettoriale di operatori e la definizione di un ‘manifesto’ di valori condivisi | Giancarlo Dall'Ara

  • 1. «Metodologia relativa alla costruzione di una rete intersettoriale di operatori e definizione di un ‘manifesto’ di valori condivisi» Intervento di Giancarlo Dall’Ara Terragir, Gavoi, 7 ottobre 2011 www.giancarlodallara.com 1
  • 2. Obiettivi intervento ∗ L’intervento avrà la funzione, da un lato, di ∗ 1. riepilogare gli elementi salienti della metodologia di costruzione di una rete tra operatori che è stata messa a punto nell'ambito del progetto grazie alla Sua collaborazione in qualità di consulente esperto, dall'altro, di ∗ 2. tracciare delle conclusioni e di fornire raccomandazioni e linee guida per la capitalizzazione futura ed il mainstreaming dei risultati, destinate agli attori pubblici (R.A.S., province, GAL) e agli operatori privati www.giancarlodallara.com 2
  • 3. Premessa ∗ Qualche mese fa Guido Barilla intervistato da Limes ha dichiarato che «Malgrado tutto l’Italia a tavola è una potenza», ed ha parlato di una sorta di atemporalità dell’offerta italiana ∗ La varietà delle cucine regionali non ha praticamente uguali al mondo, ∗ Le eventuali opinioni negative sull’Italia “non intaccano l’esperienza del cibo italiano che è istintiva immediata ed emotiva, così come non ne intaccano il forte potere evocativo in grado di richiamare un’estetica immune alle contingenze sociali e politiche. Un panorama delle colline senesi, la costiera amalfitana, i tesori delle nostre città d’arte, la musica lirica esercitano un fascino statico, atemporale, che racchiude in sé un enorme potenziale economico.”. www.giancarlodallara.com 3
  • 4. Reti involontarie ∗ A fronte di questo dato , se ci guardiamo attorno, se ripensiamo al nostro modo di lavorare vediamo che siamo pieni di reti involontarie, di gente che si trova a collaborare – magari per caso – con aziende che si trova a fianco. Sono le reti che io definisco «sommatorie». ∗ Un economista ha parlato di stormi involontari composti da soggetti che non hanno condiviso il progetto, o che si disinteressano della visione strategica, limitandosi a fare quali che fanno i vicini. ∗ “Ogni uccello che vola in una formazione a stormo non ha consapevolezza della forma collettiva e della traiettoria seguita dall’insieme ma si regola sulla base della posizione e direzione degli altri che gli volano vicino». Ma se si vogliono cogliere le opportunità che pure esistono allora ci si deve accorgere che ognuno dipende dagli altri. ∗ La rete funziona se è stato condiviso il progetto e garantito l' impegno degli aderenti. www.giancarlodallara.com 4
  • 5. Una metodologia per costruire una rete che funzioni ∗ 1. ascoltare la domanda ∗ Una visione ampliata del prodotto: beni relazionali molti, forse la maggioranza dei piaceri della vita non hanno prezzo, non sono in vendita, e quindi non passano attraverso il mercato, non si possono acquistare, ma si possono trovare anche in un punto vendita. ∗ La relazione come primo fattore di soddisfazione 2. legarsi al territorio, metterlo al centro, e riscoprirlo (consapevolezza) 3 . Sviluppare il tema della rete per Vendere il territorio ∗ Il che vuol dire Conoscere il territorio, www.giancarlodallara.com 5
  • 6. Una metodologia per costruire una rete che funzioni 4. Creare un prodotto allargato. compiuto 5. Essere attivi, Imparare a cogliere le opportunità che non mancano mai 6. Necessità di nuove competenze ∗ Trasformare i prodotti in racconti ∗ Affiancare il mktg territoriale con il mktg dell’accoglienza e del Ricordo ∗ Strumenti nuovi: Il web ∗ 7. E valori condivisi ∗ Una rete che funziona non è solo un progetto di marketing, ma sviluppa cultura. Un processo di tipo culturale: ∗evitare l’autoflagellazione, e anzi promuovere l’orgoglio, ∗una strategia/progetto condivisa, coordinata e di sistema, ∗una maggiore attenzione ai progetti già avviati (e coerenza), www.giancarlodallara.com 6
  • 7. Non da soli, Fare Rete (Le condizioni di successo) ∗ Un progetto di identità ∗ Obiettivi condivisi ∗ Standard minimi e servizi minimi ∗ Iniziative comuni ∗ Filiera trasversale, completa, con professionalità adeguate ∗ Piano di mktg ∗ ampliare la gamma delle offerte, diversificarsi, ampliare stagionalità ∗ trasformare le risorse in prodotti ∗ Azioni di coordinamento ∗ Motore commerciale ∗ Il Pubblico: servizi minimi alle reti (formazione www.giancarlodallara.com 7
  • 8. Per accompagnare questo percorso avevamo due strade ∗ l’ennesimo marchio, con l’ennesimo disciplinare, e quindi altra burocrazia, ∗ o una cornice di valori condivisi (il rispetto dell’ambiente, della cultura dei luoghi, del paesaggio....) ∗ Questa seconda strada ovviamente non è una operazione artificiale, i valori sono quelli nostri, della nostra cultura che un certo “nuovismo a tutti i costi” ha messo in ombra, ha svuotato di contenuto, e che pertanto vanno riaffermati, riattualizzati, riempiti di contenuti. www.giancarlodallara.com 8
  • 9. Il manifesto ∗ I nostri valori: ∗ il rispetto dell’ambiente, del paesaggio, della cultura e delle tradizioni della nostra terra, sono i nostri valori. ∗ I nostri obiettivi ∗ Attenzione agli ospiti e promozione del territorio, dei suoi prodotti - il tipico, il tradizionale, i prodotti di nicchia – integrati con le altre risorse: i beni culturali, la natura, l’artigianato artistico. Ecco i nostri obiettivi. ∗ Il nostro impegno ∗ Offrire agli ospiti e ai visitatori prodotti di qualità, assieme ai racconti del luogo e ad un’accoglienza calda e relazionale. E’ questo il nostro impegno. www.giancarlodallara.com 9