SlideShare a Scribd company logo
Strumenti per comunicare
       lo sviluppo rurale:
l esperienza del GAL Marghine
   Annalisa Motzo Presidente Gal Marghine
       Pasquale Sulis Laore Sardegna
   Claudio Mura Animatore Gal Marghine
Il Gal Marghine
  Il GAL Marghine coinvolge 10 comuni del Centro Sardegna (Prov. Nuoro), per un area di
534 Kmq ed una popolazione di 23mila abitanti circa.
  Il GAL ha scelto la forma della Fondazione di partecipazione, proponendosi:
La crescita economica, sociale e culturale delle comunità della Regione Storica Marghine
mediante la valorizzazione in generale delle risorse specifiche locale ed in particolare delle
zone rurali attraverso un piano di sviluppo locale con una strategia territoriale condivisa .
  Attualmente i soci fondatori sono 176, la maggior parte dei quali sono soggetti privati
(agricoltori, associazioni culturali e di volontariato, cittadini, ecc.)

  Con il principio della porta aperta e quello una testa un voto , il GAL garantisce la
possibilità dell effettiva partecipazione dell insieme dei partner locali e a tutti i suoi soci una
partecipazione attiva e democratica alle decisioni, a prescindere dal loro apporto di capitale
sociale.
Partecipazione - condivisione - informazione

   favorire la più ampia partecipazione dei soci (e non) alle scelte della fondazione di
partecipazione, agli obiettivi ed alla strategia di sviluppo da perseguire

   garantire la più ampia condivisione delle scelte e decisioni adottate negli organi della
fondazione (Cda, assemblea, comitato tecnico scientifico)

   la comunicazione vuole essere la rappresentazione di un modo d essere del Gal Marghine
e di un modo dello stare insieme tra tutti i soggetti coinvolti nei processi di sviluppo rurale
del territorio
   costruire un sistema di comunicazione capace di fornire un informazione più completa,
trasparente ed aggiornata possibile, affiancando gli strumenti della comunicazione
tradizionale con l uso delle nuove tecnologie e del web
Gli strumenti di comunicazione
I Tavoli tematici (1/3)
  L Assemblea può organizzare la propria attività attraverso l istituzione di tavoli tematici.


  I tavoli tematici facilitano la partecipazione degli associati alla elaborazione e
realizzazione delle strategie del PSL e favoriscono il coinvolgimento di ulteriori portatori
di interesse non soci del GAL.

  I tavoli tematici rappresentano il luogo in cui i soggetti locali si incontrano per individuare
interventi realizzabili ed efficaci su un dato tema.
Si tratta dunque di un momento prevalentemente di lavoro e non solo di discussione; sono
degli incontri di gruppo, aperti anche ai non soci, in cui con l ausilio di metodologie
partecipative (metaplan, GOPP) e l intervento di un facilitatore hanno l obiettivo di definire
progettualità all interno dell area GAL sui temi propri del tavolo.
Finalità dei Tavoli tematici (2/3)
Secondo una prospettiva più ampia, altre finalità dei Tavoli sono:

  stimolare il lavoro di gruppo;

  orientarlo allo scambio di buone pratiche;

  orientarlo alla mediazione e alla concertazione degli interventi fra attori;

  dare continuità e concretezza all iniziativa;

  diffondere l informazione.

Ciò per favorire tra i partecipanti lo sviluppo della cultura del partenariato e della
condivisione finalizzata alla mutua crescita e conoscenza.
La partecipazione ai Tavoli tematici (3/3)
           Tavolo tematico       N° incontri   N° partecipanti


          Agricoltura sociale        10              36



            Turismo rurale           10              44



            Vendita diretta          7               33



         sostegno alle imprese       7               35
Il sito web
  E lo strumento principale per fornire, in modo trasparente, tutte le informazioni sulla
vita e le attività del GAL Marghine:
       sull organizzazione e la struttura del GAL
        sulle decisione adottate dagli organi del GAL
        sulla gestione economico e finanziaria (es. bilanci)
        sui bandi e le opportunità di finanziamento
        sulla rendicontazione delle attività svolte

   Non può e deve essere solamente l adempimento ad un obbligo, ma uno strumento per
creare audience, un luogo di incontro da vivere e giocare ogni giorno

        sugli eventi organizzati dal GAL e da altri soggetti sul territorio
        sugli approfondimenti e notizie riguardanti il territorio e lo sviluppo locale
        sulle opportunità di finanziamento e formazione, promossi anche da terzi
I social network
  rappresentano potenti strumenti di comunicazione, per il semplice fatto che sono utilizzati e
frequentati quotidianamente da una moltitudine di persone

  seppur nati per svago, possono essere utilizzati per trattare e discutere temi alti , come lo
sviluppo locale e rurale

  per il GAL Marghine il loro utilizzo rappresenta una sfida ulteriore, quella dell alfabetizzazione
degli attori del territorio rispetto a queste piattaforme tecnologiche

  gli strumenti utilizzati attualmente dal GAL Marghine, già integrati sul sito web, sono:

        Facebook, per creare una social network degli amici del GAL Marghine
        Twitter, per raccontare il GAL e gli eventi del GAL
        Linkedin, per condividere con altri professionisti i temi dello sviluppo rurale
La web tv
   i video e le sequenze di immagini riescono, in alcuni casi, a raccontare meglio e in un modo
più coinvolgente per lo spettatore
   raccontate cosa è il GAL, descrivere gli obiettivi della Fondazione di
partecipazione ed il PSL attraverso sequenze di immagini, video e musica



   presentare i soci, fornendo loro una vetrina per
far conoscere le proprie aspettative e le proprie
attività
   documentare riunioni, convegni ed eventi
   raccontare i progetti finanziari e l attuazione del
PSL
Il geoblog
  come dice la parola stessa, coniuga una mappa on line
con un blog, permettendo di pubblicare interventi
georeferenziati, commentabili da parte degli utenti

  E utile per raccontare il territorio e rivelare le numerose
storie che da esso provengono

  fase Beta: sperimentazione di alcuni tag/temi: 1. leggere
il Marghine; 2. Luoghi deputati; 3.Flash; 4. Eventi

  seconda fase: perfezionamento dell interfaccia con la
piena integrazione con i SN, utilizzo per la mappatura dei
soci del GAL e come strumento di monitoraggio
dell attuazione del PSL
Conclusioni
  L utilizzo di questi strumenti in modo integrato permetterà di costruire un vero e proprio
social network territoriale



  Trattandosi di un percorso di apprendimento collettivo ed alfabetizzazione tecnologica,
il GAL dovrà lavorare costantemente nella promozione e divulgazione di questi strumenti tra i
soci e non, nelle scuole



  Il nostro successo sarà determinato dalla capacità che avremo di creare interesse e
curiosità tra i soci del GAL e tutti i cittadini del territorio ad utilizzare questi strumenti
GAL Marghine - Fondazione di partecipazione
      Corso Umberto I, 186 - Macomer (NU)
            www.galmarghine.it
            Info@galmarghine.it

More Related Content

Viewers also liked

Famous project
Famous projectFamous project
Famous project
Ainun Fatihah
 
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Infografiche Primo Forum territoriale su Turismo rurale nel Marghine
Infografiche Primo Forum territoriale su Turismo rurale nel MarghineInfografiche Primo Forum territoriale su Turismo rurale nel Marghine
Infografiche Primo Forum territoriale su Turismo rurale nel Marghine
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
La chiesa di San Francesco - Scuola media B.R. Motzo, Bolotana
La chiesa di San Francesco - Scuola media B.R. Motzo, BolotanaLa chiesa di San Francesco - Scuola media B.R. Motzo, Bolotana
La chiesa di San Francesco - Scuola media B.R. Motzo, Bolotana
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Il Piano di Sviluppo Locale 2007-2013 del Gal Marghine
Il Piano di Sviluppo Locale 2007-2013 del Gal MarghineIl Piano di Sviluppo Locale 2007-2013 del Gal Marghine
Il Piano di Sviluppo Locale 2007-2013 del Gal Marghine
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Becoming a Social Icon
Becoming a Social IconBecoming a Social Icon
Becoming a Social Icon
VisalusShakes
 
Edupsych
Edupsych Edupsych
Edupsych
Ong Xuan
 
Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale e reti territoriali nel Marg...
Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale  e reti territoriali nel Marg...Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale  e reti territoriali nel Marg...
Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale e reti territoriali nel Marg...
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Presentazione Bando Misura 312 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di mi...
Presentazione Bando Misura 312 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di mi...Presentazione Bando Misura 312 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di mi...
Presentazione Bando Misura 312 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di mi...Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Il Piano di Sviluppo Locale 2007_2013 del GAL Marghine in sintesi
Il Piano di Sviluppo Locale 2007_2013 del GAL Marghine in sintesiIl Piano di Sviluppo Locale 2007_2013 del GAL Marghine in sintesi
Il Piano di Sviluppo Locale 2007_2013 del GAL Marghine in sintesi
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Presentazione Progetto Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Presentazione Progetto Turismo rurale e reti territoriali nel MarghinePresentazione Progetto Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Presentazione Progetto Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
La banca dati georeferenziata dei prodotti e dei produttori delle province di...
La banca dati georeferenziata dei prodotti e dei produttori delle province di...La banca dati georeferenziata dei prodotti e dei produttori delle province di...
La banca dati georeferenziata dei prodotti e dei produttori delle province di...
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Arrivano i gialli, verso nuove identità rurali
Arrivano i gialli, verso nuove identità ruraliArrivano i gialli, verso nuove identità rurali
Arrivano i gialli, verso nuove identità rurali
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Alimenti Tipici e Qualità della Vita | Pietrino Deiana
Alimenti Tipici e Qualità della Vita | Pietrino DeianaAlimenti Tipici e Qualità della Vita | Pietrino Deiana
Alimenti Tipici e Qualità della Vita | Pietrino Deiana
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Introduction to Rotary and Rotaract by Rotaract Jumeirah
Introduction to Rotary and Rotaract by Rotaract JumeirahIntroduction to Rotary and Rotaract by Rotaract Jumeirah
Introduction to Rotary and Rotaract by Rotaract Jumeirah
Mehdi Trimech
 
Promozione e valorizzazione di un territorio attraverso la sua storia | Gianc...
Promozione e valorizzazione di un territorio attraverso la sua storia | Gianc...Promozione e valorizzazione di un territorio attraverso la sua storia | Gianc...
Promozione e valorizzazione di un territorio attraverso la sua storia | Gianc...
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Soil and rock for geoscientist and engineers
Soil and rock for geoscientist and engineersSoil and rock for geoscientist and engineers
Soil and rock for geoscientist and engineers
Ainun Fatihah
 

Viewers also liked (20)

Famous project
Famous projectFamous project
Famous project
 
Risultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel Marghine
Risultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel MarghineRisultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel Marghine
Risultati del 1° incontro Post-Forum sul Turismo Rurale nel Marghine
 
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...	Testimonianze  della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 Testimonianze della presenza Cistercense nel Marghine - ITC Satta Turistic...
 
Infografiche Primo Forum territoriale su Turismo rurale nel Marghine
Infografiche Primo Forum territoriale su Turismo rurale nel MarghineInfografiche Primo Forum territoriale su Turismo rurale nel Marghine
Infografiche Primo Forum territoriale su Turismo rurale nel Marghine
 
La chiesa di San Francesco - Scuola media B.R. Motzo, Bolotana
La chiesa di San Francesco - Scuola media B.R. Motzo, BolotanaLa chiesa di San Francesco - Scuola media B.R. Motzo, Bolotana
La chiesa di San Francesco - Scuola media B.R. Motzo, Bolotana
 
Il Piano di Sviluppo Locale 2007-2013 del Gal Marghine
Il Piano di Sviluppo Locale 2007-2013 del Gal MarghineIl Piano di Sviluppo Locale 2007-2013 del Gal Marghine
Il Piano di Sviluppo Locale 2007-2013 del Gal Marghine
 
Becoming a Social Icon
Becoming a Social IconBecoming a Social Icon
Becoming a Social Icon
 
Edupsych
Edupsych Edupsych
Edupsych
 
Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale e reti territoriali nel Marg...
Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale  e reti territoriali nel Marg...Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale  e reti territoriali nel Marg...
Sintesi Indagine conoscitiva su 'Turismo rurale e reti territoriali nel Marg...
 
Presentazione Bando Misura 312 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di mi...
Presentazione Bando Misura 312 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di mi...Presentazione Bando Misura 312 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di mi...
Presentazione Bando Misura 312 "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di mi...
 
Il Piano di Sviluppo Locale 2007_2013 del GAL Marghine in sintesi
Il Piano di Sviluppo Locale 2007_2013 del GAL Marghine in sintesiIl Piano di Sviluppo Locale 2007_2013 del GAL Marghine in sintesi
Il Piano di Sviluppo Locale 2007_2013 del GAL Marghine in sintesi
 
Presentazione Progetto Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Presentazione Progetto Turismo rurale e reti territoriali nel MarghinePresentazione Progetto Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Presentazione Progetto Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
 
Foodpro (2)
Foodpro (2)Foodpro (2)
Foodpro (2)
 
La banca dati georeferenziata dei prodotti e dei produttori delle province di...
La banca dati georeferenziata dei prodotti e dei produttori delle province di...La banca dati georeferenziata dei prodotti e dei produttori delle province di...
La banca dati georeferenziata dei prodotti e dei produttori delle province di...
 
Arrivano i gialli, verso nuove identità rurali
Arrivano i gialli, verso nuove identità ruraliArrivano i gialli, verso nuove identità rurali
Arrivano i gialli, verso nuove identità rurali
 
Alimenti Tipici e Qualità della Vita | Pietrino Deiana
Alimenti Tipici e Qualità della Vita | Pietrino DeianaAlimenti Tipici e Qualità della Vita | Pietrino Deiana
Alimenti Tipici e Qualità della Vita | Pietrino Deiana
 
Questionario Turismo Rurale Marghine
Questionario Turismo Rurale MarghineQuestionario Turismo Rurale Marghine
Questionario Turismo Rurale Marghine
 
Introduction to Rotary and Rotaract by Rotaract Jumeirah
Introduction to Rotary and Rotaract by Rotaract JumeirahIntroduction to Rotary and Rotaract by Rotaract Jumeirah
Introduction to Rotary and Rotaract by Rotaract Jumeirah
 
Promozione e valorizzazione di un territorio attraverso la sua storia | Gianc...
Promozione e valorizzazione di un territorio attraverso la sua storia | Gianc...Promozione e valorizzazione di un territorio attraverso la sua storia | Gianc...
Promozione e valorizzazione di un territorio attraverso la sua storia | Gianc...
 
Soil and rock for geoscientist and engineers
Soil and rock for geoscientist and engineersSoil and rock for geoscientist and engineers
Soil and rock for geoscientist and engineers
 

Similar to Comunicare lo sviluppo rurale ai cittadini: l'esperienza del Gal Marghine

Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...
Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...
Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...
cmura
 
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Giovanni Campagnoli
 
Des taranto attività 2012
Des taranto attività 2012 Des taranto attività 2012
Des taranto attività 2012
DESTARANTO
 
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiBollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
GAL Sole Grano Terra
 
Presentazione agenda 21 gavorrano
Presentazione agenda 21 gavorranoPresentazione agenda 21 gavorrano
Presentazione agenda 21 gavorrano
Gavorrano Duemilaventuno
 
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
associazione dei comuni foggiani ACF
 
Des taranto descrizione progetto2012
Des taranto descrizione  progetto2012Des taranto descrizione  progetto2012
Des taranto descrizione progetto2012
DESTARANTO
 
Pd community
Pd community Pd community
Pd community
Partito democratico
 
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
Alfredo Capurso
 
Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010
cospesocial
 
Premio pa sostenibile-2018-regione puglia_partecipazione
Premio pa sostenibile-2018-regione puglia_partecipazionePremio pa sostenibile-2018-regione puglia_partecipazione
Premio pa sostenibile-2018-regione puglia_partecipazione
GiovannaSodano2
 
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...
Io Partecipo
 
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021  FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
Agata Quattrone
 
La Partecipazione della Regione Emilia-Romagna. Leggi, progetti, attività
La Partecipazione della Regione Emilia-Romagna. Leggi, progetti, attivitàLa Partecipazione della Regione Emilia-Romagna. Leggi, progetti, attività
La Partecipazione della Regione Emilia-Romagna. Leggi, progetti, attività
Sabrina Franceschini
 
Rivista Inclusage
Rivista InclusageRivista Inclusage
Rivista Inclusagegrooving77
 
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Sabrina Franceschini
 
TI_INVITO_A_DONARE_-_SUD.pdf
TI_INVITO_A_DONARE_-_SUD.pdfTI_INVITO_A_DONARE_-_SUD.pdf
TI_INVITO_A_DONARE_-_SUD.pdf
AnnaChiaraLaus
 
Template comune bari orienta menti premio forum pa 2018
Template comune bari orienta menti premio forum pa 2018Template comune bari orienta menti premio forum pa 2018
Template comune bari orienta menti premio forum pa 2018
URP2018
 
a'Naca Basilicata - Piano di Comunicazione
a'Naca Basilicata - Piano di Comunicazionea'Naca Basilicata - Piano di Comunicazione
a'Naca Basilicata - Piano di Comunicazione
aNaca Basilicata
 

Similar to Comunicare lo sviluppo rurale ai cittadini: l'esperienza del Gal Marghine (20)

Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...
Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...
Comunicazione e trasparenza nelle attività del GAL Marghine: l’esperienza dei...
 
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
 
Des taranto attività 2012
Des taranto attività 2012 Des taranto attività 2012
Des taranto attività 2012
 
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle retiBollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
Bollettino Rurale 1: Azioni di sistema sulle reti
 
Presentazione agenda 21 gavorrano
Presentazione agenda 21 gavorranoPresentazione agenda 21 gavorrano
Presentazione agenda 21 gavorrano
 
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
180416 acf template_doc_premio_pa sostenibile 2018
 
Des taranto descrizione progetto2012
Des taranto descrizione  progetto2012Des taranto descrizione  progetto2012
Des taranto descrizione progetto2012
 
Pd community
Pd community Pd community
Pd community
 
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
 
Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010
 
Premio pa sostenibile-2018-regione puglia_partecipazione
Premio pa sostenibile-2018-regione puglia_partecipazionePremio pa sostenibile-2018-regione puglia_partecipazione
Premio pa sostenibile-2018-regione puglia_partecipazione
 
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...
Coinvolgere i cittadini nel processo decisionale -Presentazione al convegno e...
 
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021  FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
FPA - Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021
 
La Partecipazione della Regione Emilia-Romagna. Leggi, progetti, attività
La Partecipazione della Regione Emilia-Romagna. Leggi, progetti, attivitàLa Partecipazione della Regione Emilia-Romagna. Leggi, progetti, attività
La Partecipazione della Regione Emilia-Romagna. Leggi, progetti, attività
 
Rivista Inclusage
Rivista InclusageRivista Inclusage
Rivista Inclusage
 
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
Come coinvolgere cittadini e stakeholder: strumenti ed esperienze della Regio...
 
TI_INVITO_A_DONARE_-_SUD.pdf
TI_INVITO_A_DONARE_-_SUD.pdfTI_INVITO_A_DONARE_-_SUD.pdf
TI_INVITO_A_DONARE_-_SUD.pdf
 
Bassaporopat programma 2011-2016
Bassaporopat programma 2011-2016Bassaporopat programma 2011-2016
Bassaporopat programma 2011-2016
 
Template comune bari orienta menti premio forum pa 2018
Template comune bari orienta menti premio forum pa 2018Template comune bari orienta menti premio forum pa 2018
Template comune bari orienta menti premio forum pa 2018
 
a'Naca Basilicata - Piano di Comunicazione
a'Naca Basilicata - Piano di Comunicazionea'Naca Basilicata - Piano di Comunicazione
a'Naca Basilicata - Piano di Comunicazione
 

More from Gal Marghine - Fondazione di partecipazione

Su Calendariu - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Su Calendariu - Scuola elementare B.R. Motzo, BolotanaSu Calendariu - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Su Calendariu - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Storia e leggenda di un Cavaliere Errante nel Marghine - Liceo Galilei Macomer
Storia e leggenda di un Cavaliere Errante nel Marghine - Liceo Galilei MacomerStoria e leggenda di un Cavaliere Errante nel Marghine - Liceo Galilei Macomer
Storia e leggenda di un Cavaliere Errante nel Marghine - Liceo Galilei Macomer
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Sa Tuva - Scuola Elementare G.Caria, Macomer
Sa Tuva - Scuola Elementare G.Caria,  MacomerSa Tuva - Scuola Elementare G.Caria,  Macomer
Sa Tuva - Scuola Elementare G.Caria, Macomer
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Progetto di immagine coordinata del Marghine - Istituto E. Amaldi Macomer
Progetto di immagine coordinata del Marghine - Istituto E. Amaldi MacomerProgetto di immagine coordinata del Marghine - Istituto E. Amaldi Macomer
Progetto di immagine coordinata del Marghine - Istituto E. Amaldi Macomer
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Le chiese di Bolotana - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Le chiese di Bolotana - Scuola elementare B.R. Motzo, BolotanaLe chiese di Bolotana - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Le chiese di Bolotana - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Cugutteddu irde - una fiaba al rovescio - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Cugutteddu irde - una fiaba al rovescio - Scuola elementare B.R. Motzo, BolotanaCugutteddu irde - una fiaba al rovescio - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Cugutteddu irde - una fiaba al rovescio - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Infografiche su Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Infografiche su Turismo rurale e reti territoriali nel MarghineInfografiche su Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Infografiche su Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Dare valore al territorio: la metodologia di costruzione di una rete interset...
Dare valore al territorio: la metodologia di costruzione di una rete interset...Dare valore al territorio: la metodologia di costruzione di una rete interset...
Dare valore al territorio: la metodologia di costruzione di una rete interset...
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Le attività formative realizzate nell’ambito del progetto: i 5 educa...
Le  attività  formative  realizzate  nell’ambito  del  progetto:  i  5  educa...Le  attività  formative  realizzate  nell’ambito  del  progetto:  i  5  educa...
Le attività formative realizzate nell’ambito del progetto: i 5 educa...
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 
Presentazione del Bando Gal Marghine - Misura 311
Presentazione del Bando Gal Marghine - Misura 311Presentazione del Bando Gal Marghine - Misura 311
Presentazione del Bando Gal Marghine - Misura 311
Gal Marghine - Fondazione di partecipazione
 

More from Gal Marghine - Fondazione di partecipazione (11)

Su Calendariu - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Su Calendariu - Scuola elementare B.R. Motzo, BolotanaSu Calendariu - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Su Calendariu - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
 
Storia e leggenda di un Cavaliere Errante nel Marghine - Liceo Galilei Macomer
Storia e leggenda di un Cavaliere Errante nel Marghine - Liceo Galilei MacomerStoria e leggenda di un Cavaliere Errante nel Marghine - Liceo Galilei Macomer
Storia e leggenda di un Cavaliere Errante nel Marghine - Liceo Galilei Macomer
 
Sa Tuva - Scuola Elementare G.Caria, Macomer
Sa Tuva - Scuola Elementare G.Caria,  MacomerSa Tuva - Scuola Elementare G.Caria,  Macomer
Sa Tuva - Scuola Elementare G.Caria, Macomer
 
Progetto di immagine coordinata del Marghine - Istituto E. Amaldi Macomer
Progetto di immagine coordinata del Marghine - Istituto E. Amaldi MacomerProgetto di immagine coordinata del Marghine - Istituto E. Amaldi Macomer
Progetto di immagine coordinata del Marghine - Istituto E. Amaldi Macomer
 
Le chiese di Bolotana - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Le chiese di Bolotana - Scuola elementare B.R. Motzo, BolotanaLe chiese di Bolotana - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Le chiese di Bolotana - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
 
Cugutteddu irde - una fiaba al rovescio - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Cugutteddu irde - una fiaba al rovescio - Scuola elementare B.R. Motzo, BolotanaCugutteddu irde - una fiaba al rovescio - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
Cugutteddu irde - una fiaba al rovescio - Scuola elementare B.R. Motzo, Bolotana
 
Infografiche su Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Infografiche su Turismo rurale e reti territoriali nel MarghineInfografiche su Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
Infografiche su Turismo rurale e reti territoriali nel Marghine
 
Locandina "Tavola dei saperi e dei sapori del Marghine
Locandina "Tavola dei saperi e dei sapori del MarghineLocandina "Tavola dei saperi e dei sapori del Marghine
Locandina "Tavola dei saperi e dei sapori del Marghine
 
Dare valore al territorio: la metodologia di costruzione di una rete interset...
Dare valore al territorio: la metodologia di costruzione di una rete interset...Dare valore al territorio: la metodologia di costruzione di una rete interset...
Dare valore al territorio: la metodologia di costruzione di una rete interset...
 
Le attività formative realizzate nell’ambito del progetto: i 5 educa...
Le  attività  formative  realizzate  nell’ambito  del  progetto:  i  5  educa...Le  attività  formative  realizzate  nell’ambito  del  progetto:  i  5  educa...
Le attività formative realizzate nell’ambito del progetto: i 5 educa...
 
Presentazione del Bando Gal Marghine - Misura 311
Presentazione del Bando Gal Marghine - Misura 311Presentazione del Bando Gal Marghine - Misura 311
Presentazione del Bando Gal Marghine - Misura 311
 

Comunicare lo sviluppo rurale ai cittadini: l'esperienza del Gal Marghine

  • 1. Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Annalisa Motzo Presidente Gal Marghine Pasquale Sulis Laore Sardegna Claudio Mura Animatore Gal Marghine
  • 2. Il Gal Marghine Il GAL Marghine coinvolge 10 comuni del Centro Sardegna (Prov. Nuoro), per un area di 534 Kmq ed una popolazione di 23mila abitanti circa. Il GAL ha scelto la forma della Fondazione di partecipazione, proponendosi: La crescita economica, sociale e culturale delle comunità della Regione Storica Marghine mediante la valorizzazione in generale delle risorse specifiche locale ed in particolare delle zone rurali attraverso un piano di sviluppo locale con una strategia territoriale condivisa . Attualmente i soci fondatori sono 176, la maggior parte dei quali sono soggetti privati (agricoltori, associazioni culturali e di volontariato, cittadini, ecc.) Con il principio della porta aperta e quello una testa un voto , il GAL garantisce la possibilità dell effettiva partecipazione dell insieme dei partner locali e a tutti i suoi soci una partecipazione attiva e democratica alle decisioni, a prescindere dal loro apporto di capitale sociale.
  • 3. Partecipazione - condivisione - informazione favorire la più ampia partecipazione dei soci (e non) alle scelte della fondazione di partecipazione, agli obiettivi ed alla strategia di sviluppo da perseguire garantire la più ampia condivisione delle scelte e decisioni adottate negli organi della fondazione (Cda, assemblea, comitato tecnico scientifico) la comunicazione vuole essere la rappresentazione di un modo d essere del Gal Marghine e di un modo dello stare insieme tra tutti i soggetti coinvolti nei processi di sviluppo rurale del territorio costruire un sistema di comunicazione capace di fornire un informazione più completa, trasparente ed aggiornata possibile, affiancando gli strumenti della comunicazione tradizionale con l uso delle nuove tecnologie e del web
  • 4. Gli strumenti di comunicazione
  • 5. I Tavoli tematici (1/3) L Assemblea può organizzare la propria attività attraverso l istituzione di tavoli tematici. I tavoli tematici facilitano la partecipazione degli associati alla elaborazione e realizzazione delle strategie del PSL e favoriscono il coinvolgimento di ulteriori portatori di interesse non soci del GAL. I tavoli tematici rappresentano il luogo in cui i soggetti locali si incontrano per individuare interventi realizzabili ed efficaci su un dato tema. Si tratta dunque di un momento prevalentemente di lavoro e non solo di discussione; sono degli incontri di gruppo, aperti anche ai non soci, in cui con l ausilio di metodologie partecipative (metaplan, GOPP) e l intervento di un facilitatore hanno l obiettivo di definire progettualità all interno dell area GAL sui temi propri del tavolo.
  • 6. Finalità dei Tavoli tematici (2/3) Secondo una prospettiva più ampia, altre finalità dei Tavoli sono: stimolare il lavoro di gruppo; orientarlo allo scambio di buone pratiche; orientarlo alla mediazione e alla concertazione degli interventi fra attori; dare continuità e concretezza all iniziativa; diffondere l informazione. Ciò per favorire tra i partecipanti lo sviluppo della cultura del partenariato e della condivisione finalizzata alla mutua crescita e conoscenza.
  • 7. La partecipazione ai Tavoli tematici (3/3) Tavolo tematico N° incontri N° partecipanti Agricoltura sociale 10 36 Turismo rurale 10 44 Vendita diretta 7 33 sostegno alle imprese 7 35
  • 8. Il sito web E lo strumento principale per fornire, in modo trasparente, tutte le informazioni sulla vita e le attività del GAL Marghine: sull organizzazione e la struttura del GAL sulle decisione adottate dagli organi del GAL sulla gestione economico e finanziaria (es. bilanci) sui bandi e le opportunità di finanziamento sulla rendicontazione delle attività svolte Non può e deve essere solamente l adempimento ad un obbligo, ma uno strumento per creare audience, un luogo di incontro da vivere e giocare ogni giorno sugli eventi organizzati dal GAL e da altri soggetti sul territorio sugli approfondimenti e notizie riguardanti il territorio e lo sviluppo locale sulle opportunità di finanziamento e formazione, promossi anche da terzi
  • 9. I social network rappresentano potenti strumenti di comunicazione, per il semplice fatto che sono utilizzati e frequentati quotidianamente da una moltitudine di persone seppur nati per svago, possono essere utilizzati per trattare e discutere temi alti , come lo sviluppo locale e rurale per il GAL Marghine il loro utilizzo rappresenta una sfida ulteriore, quella dell alfabetizzazione degli attori del territorio rispetto a queste piattaforme tecnologiche gli strumenti utilizzati attualmente dal GAL Marghine, già integrati sul sito web, sono: Facebook, per creare una social network degli amici del GAL Marghine Twitter, per raccontare il GAL e gli eventi del GAL Linkedin, per condividere con altri professionisti i temi dello sviluppo rurale
  • 10. La web tv i video e le sequenze di immagini riescono, in alcuni casi, a raccontare meglio e in un modo più coinvolgente per lo spettatore raccontate cosa è il GAL, descrivere gli obiettivi della Fondazione di partecipazione ed il PSL attraverso sequenze di immagini, video e musica presentare i soci, fornendo loro una vetrina per far conoscere le proprie aspettative e le proprie attività documentare riunioni, convegni ed eventi raccontare i progetti finanziari e l attuazione del PSL
  • 11. Il geoblog come dice la parola stessa, coniuga una mappa on line con un blog, permettendo di pubblicare interventi georeferenziati, commentabili da parte degli utenti E utile per raccontare il territorio e rivelare le numerose storie che da esso provengono fase Beta: sperimentazione di alcuni tag/temi: 1. leggere il Marghine; 2. Luoghi deputati; 3.Flash; 4. Eventi seconda fase: perfezionamento dell interfaccia con la piena integrazione con i SN, utilizzo per la mappatura dei soci del GAL e come strumento di monitoraggio dell attuazione del PSL
  • 12. Conclusioni L utilizzo di questi strumenti in modo integrato permetterà di costruire un vero e proprio social network territoriale Trattandosi di un percorso di apprendimento collettivo ed alfabetizzazione tecnologica, il GAL dovrà lavorare costantemente nella promozione e divulgazione di questi strumenti tra i soci e non, nelle scuole Il nostro successo sarà determinato dalla capacità che avremo di creare interesse e curiosità tra i soci del GAL e tutti i cittadini del territorio ad utilizzare questi strumenti
  • 13. GAL Marghine - Fondazione di partecipazione Corso Umberto I, 186 - Macomer (NU) www.galmarghine.it Info@galmarghine.it