SlideShare a Scribd company logo
Convegno “Il Sociologo e le Sirene:
nuovi paradigmi per la ricerca sociale”
           21 gennaio 2011
Università degli Studi di Milano Bicocca




    Dalla pratica alla
    grounded theory
     ricerca qualitativa
  sull’implementazione di
  un sistema informativo




         Dott. Alessandro Zonin

                                           Alessandro Zonin   1 di 16
                                           Milano 21/1/2011
Sommario


•       I Sistemi Informativi: un quadro di riferimento
        Definizione; Le cause della resistenza al cambiamento; I Critical Failure
        Factors; Sviluppo ed introduzione
•       Il caso di studio: descrizione
        Contenuti ed ambiente; fasi di realizzazione
•       Approccio alla ricerca
        La Grounded Theory; le fasi della ricerca, dai documenti al modello
•       La codifica dei documenti
        Un’intervista; analisi di cronologia, frequenza, associazione e dipendenza
        delle categorie
•       Proposte
        Modello di adozione di un Sistema Informativo in ambienti organizzativi
        complessi




Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa   Alessandro Zonin           2 di 16
sull’implementazione di un sistema informativo            Milano 21/1/2011
I Sistemi Informativi – un quadro di riferimento
Definizione                                                                  (Wikipedia)




  Il sistema informativo è costituito dall'insieme delle informazioni utilizzate,
  prodotte e trasformate da un'azienda durante l'esecuzione dei processi
  aziendali, dalle modalità in cui esse sono gestite e dalle risorse, sia umane,
  sia tecnologiche, coinvolte. Non va confuso con il sistema informatico, che
  indica la porzione di sistema informativo che fa uso di tecnologie
  informatiche e automazione.




Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa   Alessandro Zonin            3 di 16
sull’implementazione di un sistema informativo            Milano 21/1/2011
I Sistemi Informativi – un quadro di riferimento
Le cause della resistenza al cambiamento (Markus, 1983)


 1. Fattori soggettivi riferiti agli individui
    e ai gruppi coinvolti
 2. Caratteristiche intrinseche dei
    sistemi
 3. Interazione tra l’artefatto tecnologico
    e il contesto organizzativo nel quale
    il sistema stesso va ad inserirsi

       In generale più vasta è la portata di un
       sistema informativo, più è probabile che
       si assista a conflitti organizzativi riguardo
       a chi lo debba possedere e controllare.


Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa   Alessandro Zonin   4 di 16
sull’implementazione di un sistema informativo            Milano 21/1/2011
I Sistemi Informativi – un quadro di riferimento
I Critical Failure Factors                                                   (Flowers, 1996)




 1. Scarsa comprensione da parte del
    senior management della tecnologia
    e della propria organizzazione
 2. Errata valutazione del fattore tempo
 3. Errori durante la definizione dei
    requisiti iniziali e mancanza di
    pianificazione




Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa   Alessandro Zonin             5 di 16
sull’implementazione di un sistema informativo            Milano 21/1/2011
I Sistemi Informativi – un quadro di riferimento
Sviluppo ed introduzione                                                     (Ciborra, 2002)




 1. Ospitalità
 2. Bricolage
 3. Improvvisazione
 4. Hackeraggio




Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa   Alessandro Zonin            6 di 16
sull’implementazione di un sistema informativo            Milano 21/1/2011
Il caso di studio – descrizione
Contenuti e ambiente


•       Realizzazione di funzionalità di gestione e governo dei sistemi IT per un
        importante gruppo bancario del nord Italia. Implementazione realizzata
        da un fornitore esterno (multinazionale specializzata in soluzioni IT)
        utilizzando tecnologie e metodi proprietari
•       Ambiente organizzativo cresciuto rapidamente tramite acquisizioni e
        fusioni
•       Elevata frammentazione delle responsabilità di gestione tra le diverse
        sedi del gruppo, dislocate geograficamente
•       Presenza di procedure e strumenti di gestione sviluppati, personalizzati
        e mantenuti localmente
•       Conoscenza pregressa di parte delle soluzioni proposte dal fornitore,
        con esperienze di utilizzo e gestione non pienamente soddisfacenti
•       Presenza di un competitor di servizi IT


Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa   Alessandro Zonin    7 di 16
sull’implementazione di un sistema informativo            Milano 21/1/2011
Il caso di studio – descrizione
Fasi di realizzazione

                                                                                             2002
Change and Configuration Management (CCM)
Funzionalità di distribuzione elettronica del software, di inventario dei sistemi                   Progettazione
hardware e software e di controllo remoto per dei posti di lavoro delle sedi e
delle filiali. Da realizzare tramite aggiornamento e sviluppo dell’infrastruttura                   Riunioni
esistente (hardware aggiuntivo e prodotti già presenti da aggiornare alle nuove                     Preliminari
versioni)                                                                                    2003   Ambiente di test


Business System Management (BSM)                                                                    Inizio CCM
Consolidamento degli strumenti di monitoraggio dell’ambiente distribuito, con
                                                                                                    Inizio BSM e SLA
l’implementazione di una console centralizzata in grado di fornire una vista
logica (business view) delle risorse IT raggruppate secondo i servizi a cui esse             2004   Riorganizzazione
sottendono; nonché evidenziare l’impatto (business Impact) generato dal
malfunzionamento delle singole risorse. Da realizzare ex-novo con hardware e                        Fine CCM
software dedicati
                                                                                                    Problemi BSM e SLA
Service Level Management (SLM)
                                                                                             2005   Fine BSM e SLA
Fa leva sulla soluzione precedente per fornire uno strumento per definire,
misurare, comunicare, i livelli operativi di servizio IT, tramite il controllo di
opportuni indicatori tecnologici e creazione di report sul livello di servizio
erogato. Da realizzare ex-novo espandendo l’hardware preesistente ed
installando software aggiuntivo



Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa                       Alessandro Zonin                      8 di 16
sull’implementazione di un sistema informativo                                Milano 21/1/2011
Il caso di studio – approccio alla ricerca
La Grounded Theory

                                                                      Ricerca nella tradizione positivista
  La Grounded Theory si preoccupa
  di studiare empiricamente l’agire                          Teoria                  Ipotesi            Osservazione


  sociale dotato di senso, allo scopo
                                                             Metodologia di ricerca della Grounded Theory

  di ricavarne teoria aderente ai dati,
                                                          Osservazione               Analisi                 Teoria
  rilevante e che funzioni. (Glaser e
  Strauss, 1967)


  Nella GT la codifica è l’insieme delle procedure e delle tecniche per
  concettualizzare i dati; avviene in fasi progressive e concettualmente
  sempre più elevate.


Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa        Alessandro Zonin                               9 di 16
sull’implementazione di un sistema informativo                 Milano 21/1/2011
Il caso di studio – le fasi della ricerca
 Dai documenti al modello


1300 email scritte in 40 mesi
   (5 database di posta)                                    1100 concetti codificati

                                                              29 macro-categorie               Modello di
                                                                                               intervento
                                                                                                ed azione




                                                                   Analisi di
                                                            cronologia - frequenza
   35 minute di riunione
                                                           associazione - dipendenza
4 interviste semistrutturate




 Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa                    Alessandro Zonin          10 di 16
 sull’implementazione di un sistema informativo                             Milano 21/1/2011
Il caso di studio – la codifica dei documenti
Un’intervista

Raccontami del progetto di Verona
C'era scarso commitment del cliente.                                         scarso impegno
Da subito?
Sì, dovuto a mancanza di organizzazione, cultura e skill. Più                mancanza skill, e diversa        diversa organizzazione del
cultura che skill, mancanza di visione di insieme intendo.                   organizzazione                   lavoro
Mi spieghi meglio cosa intendi?
Poco desiderio di innovazione, poca spinta. Sia da parte dei
manager che dei tecnici. Quello che mi ricordo sono problematiche
di skill e di prodotto e disponibilità del cliente limitata nel dare e nel
ricevere informazioni.
Sembrava invece che al cliente non fossero chiari i suoi obiettivi
interni.
Poi c'era molto campanilismo.                                                resistenza all'adozione dei      resistenza alle innovazioni
                                                                             nuovi prodotti                   radicali
Erano divisi in tante parrocchiette.
Quindi c'era poca collaborazione interna, era logico che inserendo           riorganizzazione aziendale in
dei tool trasversali diventava complicato...                                 corso
Invece, per quanto riguarda i problemi dei prodotti?
Siamo rimasti lì per due anni, nel frattempo sono nati un sacco di
fixpack lato BSM, aveva un sacco di problemi mi ricordo.                     difettosità dei nuovi prodotti   il software non è perfetto
Uno dei problemi è stato quello di integrare un'architettura vecchia
e non semplice con tanto software della concorrenza,                         presenza prodotti della
                                                                             concorrenza                      integrare le tecnologie
Mi ricordo che abbiamo fatto cataste di monitoraggi custom.                                                   proprietarie e antagoniste
                                                                             custom tool sviluppati dal
Fuori dal contesto cliente è stata una bella palestra, l'unico aspetto       fornitore
positivo era che eravamo vicino a casa.




Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa                                   Alessandro Zonin                       11 di 16
sull’implementazione di un sistema informativo                                            Milano 21/1/2011
Il caso di studio – la codifica dei documenti
Analisi di cronologia e frequenza delle categorie




Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa   Alessandro Zonin   12 di 16
sull’implementazione di un sistema informativo            Milano 21/1/2011
Il caso di studio – la codifica dei documenti
Analisi di associazione e dipendenza




Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa   Alessandro Zonin   13 di 16
sull’implementazione di un sistema informativo            Milano 21/1/2011
Proposte – modello di adozione di un Sistema
Informativo in ambienti organizzativi complessi

                                                              elementi
             SI locale                                                                               SI ospite
                                                             facilitatori
             organizzazione                                                                           team dedicato
           gruppi di interesse                                                                             skill
                                                     strumenti personalizzati
               preconcetti
                                                            interfacce
                   skill                                                                             tecnologie ospiti
                                                      modifiche tecnologiche                         standard ospiti
         tecnologie proprietarie
         tecnologie antagoniste
           standard proprietari

                                     ALTERARE AL MINIMO GLI EQUILIBRI ORGANIZZATIVI
                                       Attendersi una elevata resistenza alle innovazioni radicali
                                                   Preferire innovazioni incrementali
                                                   Preferire soluzioni dipartimentali

                                               INCORAGGIARE LO SVILUPPO SITUATO
                                            Integrare le tecnologie proprietarie e antagoniste
                                                   Integrare le personalizzazioni locali
                                                  Interfacciare gli standard proprietari

                                                 EVITARE LE UTOPIE FUORVIANTI
                                                         Il software non è perfetto
                                        Gli ambienti di test non riproducono fedelmente la realtà


Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa                         Alessandro Zonin                         14 di 16
sull’implementazione di un sistema informativo                                  Milano 21/1/2011
Bibliografia

Ahituv, Neumann, 1994, Principles of Information Systems for Management, Seev & Riley

Ciborra, 2002 (trad. It. 2008), I labirinti dell’informazione. Sfida alla sapienza dei sistemi,
Sellerio

Glaser, Strauss, 1967, The discovery of Grounded Theory, Aldine de Gruyter

Hart, 1994, Information Wards, Australian Defence Force Academy

Laudon, Laudon, 1994, Management Information Systems, MacMillan

Markus, 1983, Power, Politics and MIS Implementation. Communications of the ACM

Ngwenyama, Lee, 1997, Communication richness in electronic mail, MIS Quarterly

Sauer, 1993, Why Information Systems Fail: A Case Study Approach, Alfred Waller

Van Bon, 2007, Foundations of IT Service Management Based on ITIL V3, Van Haren Pub.

Warne, Hart, 1996, The Impact of Organizational Politics on Information Systems Project
Failure, Hawaii International Conference on System Sciences

Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa     Alessandro Zonin               15 di 16
sull’implementazione di un sistema informativo              Milano 21/1/2011
Contatti



             alezonin70@gmail.com

             https://twitter.com/AlessandroZonin

             http://www.linkedin.com/in/zonin




Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa   Alessandro Zonin   16 di 16
sull’implementazione di un sistema informativo            Milano 21/1/2011

More Related Content

Similar to Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa sull’implementazione di un sistema informativo

Project Management
Project Management Project Management
Project Management
Nicola Cerami
 
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitaleDigital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Sprocati Marco
 
Big data e smart cities csi bonello
Big data e smart cities   csi bonelloBig data e smart cities   csi bonello
Big data e smart cities csi bonello
Giuliana Bonello
 
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...
Cultura Digitale
 
1 sistemi informativi d azienda
1 sistemi informativi d azienda1 sistemi informativi d azienda
1 sistemi informativi d azienda
Majong DevJfu
 
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuroL'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
AICQ Comitato Qualità del Software e Servizi ICT
 
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziendeEnterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
oriefeiro
 
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvonoVigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
Claudio Bergamini
 
Triboo WEBinar Digital Workstyle
Triboo WEBinar Digital WorkstyleTriboo WEBinar Digital Workstyle
Triboo WEBinar Digital Workstyle
triboomanagement
 
Complexity Management Winter Lab
Complexity Management Winter LabComplexity Management Winter Lab
Complexity Management Winter Lab
Marinella De Simone
 
Iias2010 riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
Iias2010  riprogettazione strutturale e grafica di internos v2Iias2010  riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
Iias2010 riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
Roberto Cobianchi
 
La statistica e l’arricchimento qualitativo
La statistica e l’arricchimento qualitativoLa statistica e l’arricchimento qualitativo
La statistica e l’arricchimento qualitativo
duepuntozeroresearch
 
Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
Andrea Cioffi
 
Marco Sprocati - Digital Workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Marco Sprocati - Digital Workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitaleMarco Sprocati - Digital Workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Marco Sprocati - Digital Workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitaleCultura Digitale
 
LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...
LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...
LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...
giovanni biallo
 
Progetto di Ergonomia Cognitiva: Decathlon +Plus
Progetto di Ergonomia Cognitiva: Decathlon +PlusProgetto di Ergonomia Cognitiva: Decathlon +Plus
Progetto di Ergonomia Cognitiva: Decathlon +Plus
Jessica Forlani
 
Analisi matematica di reti sociali e cerebrali
Analisi matematica di reti sociali e cerebraliAnalisi matematica di reti sociali e cerebrali
Analisi matematica di reti sociali e cerebrali
Toscana Open Research
 
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzativeL'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
febo leondini
 

Similar to Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa sull’implementazione di un sistema informativo (20)

Project Management
Project Management Project Management
Project Management
 
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitaleDigital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Digital workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
 
Big data e smart cities csi bonello
Big data e smart cities   csi bonelloBig data e smart cities   csi bonello
Big data e smart cities csi bonello
 
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...
Giuliana Bonello - Big data per smart territories: un supporto per conoscere ...
 
1 sistemi informativi d azienda
1 sistemi informativi d azienda1 sistemi informativi d azienda
1 sistemi informativi d azienda
 
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuroL'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
L'organizzazione digitale in cammino verso il futuro
 
Selex Sistemi Integrati - Success Story
Selex Sistemi Integrati - Success StorySelex Sistemi Integrati - Success Story
Selex Sistemi Integrati - Success Story
 
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziendeEnterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
Enterprise Web 2.0: tecnologie Web 2.0 nelle aziende
 
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvonoVigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
Vigilanza ed esperienza: come le norme e le metodologie evolvono
 
Triboo WEBinar Digital Workstyle
Triboo WEBinar Digital WorkstyleTriboo WEBinar Digital Workstyle
Triboo WEBinar Digital Workstyle
 
Complexity Management Winter Lab
Complexity Management Winter LabComplexity Management Winter Lab
Complexity Management Winter Lab
 
Iias2010 riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
Iias2010  riprogettazione strutturale e grafica di internos v2Iias2010  riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
Iias2010 riprogettazione strutturale e grafica di internos v2
 
La statistica e l’arricchimento qualitativo
La statistica e l’arricchimento qualitativoLa statistica e l’arricchimento qualitativo
La statistica e l’arricchimento qualitativo
 
Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
Tesi Competitive Intelligence 2.0 (crowdsourcing)
 
Marco Sprocati - Digital Workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Marco Sprocati - Digital Workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitaleMarco Sprocati - Digital Workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
Marco Sprocati - Digital Workstyle: organizzazione e ruoli nell'era digitale
 
LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...
LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...
LandCity Revolution - ICT e smartness per il futuro delle nostre città e dei ...
 
Progetto di Ergonomia Cognitiva: Decathlon +Plus
Progetto di Ergonomia Cognitiva: Decathlon +PlusProgetto di Ergonomia Cognitiva: Decathlon +Plus
Progetto di Ergonomia Cognitiva: Decathlon +Plus
 
Analisi matematica di reti sociali e cerebrali
Analisi matematica di reti sociali e cerebraliAnalisi matematica di reti sociali e cerebrali
Analisi matematica di reti sociali e cerebrali
 
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzativeL'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
L'ai come piattaforma abilitante le interazioni organizzative
 
ICT
ICTICT
ICT
 

Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa sull’implementazione di un sistema informativo

  • 1. Convegno “Il Sociologo e le Sirene: nuovi paradigmi per la ricerca sociale” 21 gennaio 2011 Università degli Studi di Milano Bicocca Dalla pratica alla grounded theory ricerca qualitativa sull’implementazione di un sistema informativo Dott. Alessandro Zonin Alessandro Zonin 1 di 16 Milano 21/1/2011
  • 2. Sommario • I Sistemi Informativi: un quadro di riferimento Definizione; Le cause della resistenza al cambiamento; I Critical Failure Factors; Sviluppo ed introduzione • Il caso di studio: descrizione Contenuti ed ambiente; fasi di realizzazione • Approccio alla ricerca La Grounded Theory; le fasi della ricerca, dai documenti al modello • La codifica dei documenti Un’intervista; analisi di cronologia, frequenza, associazione e dipendenza delle categorie • Proposte Modello di adozione di un Sistema Informativo in ambienti organizzativi complessi Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa Alessandro Zonin 2 di 16 sull’implementazione di un sistema informativo Milano 21/1/2011
  • 3. I Sistemi Informativi – un quadro di riferimento Definizione (Wikipedia) Il sistema informativo è costituito dall'insieme delle informazioni utilizzate, prodotte e trasformate da un'azienda durante l'esecuzione dei processi aziendali, dalle modalità in cui esse sono gestite e dalle risorse, sia umane, sia tecnologiche, coinvolte. Non va confuso con il sistema informatico, che indica la porzione di sistema informativo che fa uso di tecnologie informatiche e automazione. Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa Alessandro Zonin 3 di 16 sull’implementazione di un sistema informativo Milano 21/1/2011
  • 4. I Sistemi Informativi – un quadro di riferimento Le cause della resistenza al cambiamento (Markus, 1983) 1. Fattori soggettivi riferiti agli individui e ai gruppi coinvolti 2. Caratteristiche intrinseche dei sistemi 3. Interazione tra l’artefatto tecnologico e il contesto organizzativo nel quale il sistema stesso va ad inserirsi In generale più vasta è la portata di un sistema informativo, più è probabile che si assista a conflitti organizzativi riguardo a chi lo debba possedere e controllare. Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa Alessandro Zonin 4 di 16 sull’implementazione di un sistema informativo Milano 21/1/2011
  • 5. I Sistemi Informativi – un quadro di riferimento I Critical Failure Factors (Flowers, 1996) 1. Scarsa comprensione da parte del senior management della tecnologia e della propria organizzazione 2. Errata valutazione del fattore tempo 3. Errori durante la definizione dei requisiti iniziali e mancanza di pianificazione Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa Alessandro Zonin 5 di 16 sull’implementazione di un sistema informativo Milano 21/1/2011
  • 6. I Sistemi Informativi – un quadro di riferimento Sviluppo ed introduzione (Ciborra, 2002) 1. Ospitalità 2. Bricolage 3. Improvvisazione 4. Hackeraggio Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa Alessandro Zonin 6 di 16 sull’implementazione di un sistema informativo Milano 21/1/2011
  • 7. Il caso di studio – descrizione Contenuti e ambiente • Realizzazione di funzionalità di gestione e governo dei sistemi IT per un importante gruppo bancario del nord Italia. Implementazione realizzata da un fornitore esterno (multinazionale specializzata in soluzioni IT) utilizzando tecnologie e metodi proprietari • Ambiente organizzativo cresciuto rapidamente tramite acquisizioni e fusioni • Elevata frammentazione delle responsabilità di gestione tra le diverse sedi del gruppo, dislocate geograficamente • Presenza di procedure e strumenti di gestione sviluppati, personalizzati e mantenuti localmente • Conoscenza pregressa di parte delle soluzioni proposte dal fornitore, con esperienze di utilizzo e gestione non pienamente soddisfacenti • Presenza di un competitor di servizi IT Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa Alessandro Zonin 7 di 16 sull’implementazione di un sistema informativo Milano 21/1/2011
  • 8. Il caso di studio – descrizione Fasi di realizzazione 2002 Change and Configuration Management (CCM) Funzionalità di distribuzione elettronica del software, di inventario dei sistemi Progettazione hardware e software e di controllo remoto per dei posti di lavoro delle sedi e delle filiali. Da realizzare tramite aggiornamento e sviluppo dell’infrastruttura Riunioni esistente (hardware aggiuntivo e prodotti già presenti da aggiornare alle nuove Preliminari versioni) 2003 Ambiente di test Business System Management (BSM) Inizio CCM Consolidamento degli strumenti di monitoraggio dell’ambiente distribuito, con Inizio BSM e SLA l’implementazione di una console centralizzata in grado di fornire una vista logica (business view) delle risorse IT raggruppate secondo i servizi a cui esse 2004 Riorganizzazione sottendono; nonché evidenziare l’impatto (business Impact) generato dal malfunzionamento delle singole risorse. Da realizzare ex-novo con hardware e Fine CCM software dedicati Problemi BSM e SLA Service Level Management (SLM) 2005 Fine BSM e SLA Fa leva sulla soluzione precedente per fornire uno strumento per definire, misurare, comunicare, i livelli operativi di servizio IT, tramite il controllo di opportuni indicatori tecnologici e creazione di report sul livello di servizio erogato. Da realizzare ex-novo espandendo l’hardware preesistente ed installando software aggiuntivo Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa Alessandro Zonin 8 di 16 sull’implementazione di un sistema informativo Milano 21/1/2011
  • 9. Il caso di studio – approccio alla ricerca La Grounded Theory Ricerca nella tradizione positivista La Grounded Theory si preoccupa di studiare empiricamente l’agire Teoria Ipotesi Osservazione sociale dotato di senso, allo scopo Metodologia di ricerca della Grounded Theory di ricavarne teoria aderente ai dati, Osservazione Analisi Teoria rilevante e che funzioni. (Glaser e Strauss, 1967) Nella GT la codifica è l’insieme delle procedure e delle tecniche per concettualizzare i dati; avviene in fasi progressive e concettualmente sempre più elevate. Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa Alessandro Zonin 9 di 16 sull’implementazione di un sistema informativo Milano 21/1/2011
  • 10. Il caso di studio – le fasi della ricerca Dai documenti al modello 1300 email scritte in 40 mesi (5 database di posta) 1100 concetti codificati 29 macro-categorie Modello di intervento ed azione Analisi di cronologia - frequenza 35 minute di riunione associazione - dipendenza 4 interviste semistrutturate Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa Alessandro Zonin 10 di 16 sull’implementazione di un sistema informativo Milano 21/1/2011
  • 11. Il caso di studio – la codifica dei documenti Un’intervista Raccontami del progetto di Verona C'era scarso commitment del cliente. scarso impegno Da subito? Sì, dovuto a mancanza di organizzazione, cultura e skill. Più mancanza skill, e diversa diversa organizzazione del cultura che skill, mancanza di visione di insieme intendo. organizzazione lavoro Mi spieghi meglio cosa intendi? Poco desiderio di innovazione, poca spinta. Sia da parte dei manager che dei tecnici. Quello che mi ricordo sono problematiche di skill e di prodotto e disponibilità del cliente limitata nel dare e nel ricevere informazioni. Sembrava invece che al cliente non fossero chiari i suoi obiettivi interni. Poi c'era molto campanilismo. resistenza all'adozione dei resistenza alle innovazioni nuovi prodotti radicali Erano divisi in tante parrocchiette. Quindi c'era poca collaborazione interna, era logico che inserendo riorganizzazione aziendale in dei tool trasversali diventava complicato... corso Invece, per quanto riguarda i problemi dei prodotti? Siamo rimasti lì per due anni, nel frattempo sono nati un sacco di fixpack lato BSM, aveva un sacco di problemi mi ricordo. difettosità dei nuovi prodotti il software non è perfetto Uno dei problemi è stato quello di integrare un'architettura vecchia e non semplice con tanto software della concorrenza, presenza prodotti della concorrenza integrare le tecnologie Mi ricordo che abbiamo fatto cataste di monitoraggi custom. proprietarie e antagoniste custom tool sviluppati dal Fuori dal contesto cliente è stata una bella palestra, l'unico aspetto fornitore positivo era che eravamo vicino a casa. Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa Alessandro Zonin 11 di 16 sull’implementazione di un sistema informativo Milano 21/1/2011
  • 12. Il caso di studio – la codifica dei documenti Analisi di cronologia e frequenza delle categorie Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa Alessandro Zonin 12 di 16 sull’implementazione di un sistema informativo Milano 21/1/2011
  • 13. Il caso di studio – la codifica dei documenti Analisi di associazione e dipendenza Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa Alessandro Zonin 13 di 16 sull’implementazione di un sistema informativo Milano 21/1/2011
  • 14. Proposte – modello di adozione di un Sistema Informativo in ambienti organizzativi complessi elementi SI locale SI ospite facilitatori organizzazione team dedicato gruppi di interesse skill strumenti personalizzati preconcetti interfacce skill tecnologie ospiti modifiche tecnologiche standard ospiti tecnologie proprietarie tecnologie antagoniste standard proprietari ALTERARE AL MINIMO GLI EQUILIBRI ORGANIZZATIVI Attendersi una elevata resistenza alle innovazioni radicali Preferire innovazioni incrementali Preferire soluzioni dipartimentali INCORAGGIARE LO SVILUPPO SITUATO Integrare le tecnologie proprietarie e antagoniste Integrare le personalizzazioni locali Interfacciare gli standard proprietari EVITARE LE UTOPIE FUORVIANTI Il software non è perfetto Gli ambienti di test non riproducono fedelmente la realtà Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa Alessandro Zonin 14 di 16 sull’implementazione di un sistema informativo Milano 21/1/2011
  • 15. Bibliografia Ahituv, Neumann, 1994, Principles of Information Systems for Management, Seev & Riley Ciborra, 2002 (trad. It. 2008), I labirinti dell’informazione. Sfida alla sapienza dei sistemi, Sellerio Glaser, Strauss, 1967, The discovery of Grounded Theory, Aldine de Gruyter Hart, 1994, Information Wards, Australian Defence Force Academy Laudon, Laudon, 1994, Management Information Systems, MacMillan Markus, 1983, Power, Politics and MIS Implementation. Communications of the ACM Ngwenyama, Lee, 1997, Communication richness in electronic mail, MIS Quarterly Sauer, 1993, Why Information Systems Fail: A Case Study Approach, Alfred Waller Van Bon, 2007, Foundations of IT Service Management Based on ITIL V3, Van Haren Pub. Warne, Hart, 1996, The Impact of Organizational Politics on Information Systems Project Failure, Hawaii International Conference on System Sciences Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa Alessandro Zonin 15 di 16 sull’implementazione di un sistema informativo Milano 21/1/2011
  • 16. Contatti alezonin70@gmail.com https://twitter.com/AlessandroZonin http://www.linkedin.com/in/zonin Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa Alessandro Zonin 16 di 16 sull’implementazione di un sistema informativo Milano 21/1/2011