SlideShare a Scribd company logo
RICERCATORI:
Prof. Diego Garlaschelli (Director)
Dr. Tommaso Gili
Dr. Rossana Mastrandrea
Dr. Fabio Saracco
Dr. Pablo Villegas
NETWORKS/2
(SOCIAL + BRAIN)
LABORATORIO
NETWORKS
La mission. L’attività di ricerca della unit NETWORKS si concentra sulla struttura, dinamica e fisica
di reti complesse che emergono dall’intricata interconnessione dei costituenti di sistemi di grandi
dimensioni. Reti complesse appaiono naturalmente in sistemi finanziari, economici, sociali, neurali,
biologici e tecnologici. Le nostre metodologie combinano approcci teorici, basati sulla fisica statistica,
matematica discreta e sulla scienza della complessità, con approcci di data science incentrate sulle
proprietà empiriche delle reti reali. Data la forte interdisciplinarità della nostra ricerca, collaboriamo
regolarmente con esperti di altri campi.
Ricerca teorica:
• Modelli matematici e fisici di reti complesse;
• Analisi di reti a scale multiple;
• Metodi di pattern detection, coarse-graining e semplificazione di reti complesse;
• Data Science, Big Data analytics e data compression per reti e sistemi complessi.
Ricerca applicata:
• Neuroscienza: analisi di dinamiche neuronali e reti cerebrali in soggetti sani e malati;
• Reti sociali: studio di diffusione di (mis)informazione, polarizzazione, dinamiche di opinioni.
Attività di
Ricerca
Disegni e
Immagini
Reti di connettività cerebrale e neuronale
Reti e dinamiche sociali
• Uso di serie temporali sperimentali per la ricostruzione di connettività funzionale;
• Analisi di proprietà strutturali e dinamiche (modularità, autosimilarità, sincronizzazione, …);
• Confronto di soggetti sani e malati.
• Analisi strutturale di reti sociali;
• Dinamiche di opinioni;
• Polarizzazione, fake news e misinformazione;
• Modelli nulli, validazione di connessioni, bot detection;
• Comportamento cooperativo, peer effects e cognizione.
Caldarelli, G., De Nicola, R., Del Vigna, F., Petrocchi, M., Saracco, F, Communications Physics, 3(1), 1-15 (2020).
Mastrandrea, R., Gabrielli, A., Piras, F., Spalletta, G., Caldarelli, G., Gili, T. Scientific reports, 7(1), 1-13 (2017);
A Almog, M R Buijink, O Roethler, S Michel, J H Meijer, J H T Rohling, D Garlaschelli, PLoS Comp. Biol. 15:5, e1006934 (2019).
Analisi di reti sociali: diffusione di informazione e comportamento
cooperativo
• Studio di diffusione di (mis)informazione e attività anomala (bot
detection);
• Dinamica e polarizzazione di opinioni;
• Emergere del comportamento cooperativo in reti sociali
• Emergere di comportamenti coordinati in reti sociali online
Strumenti, Tecnologie e Servizi
Analisi di reti sociali online: Gli Online Social Network sono una forma di comunicazione capillare, immediata, efficace e a basso costo. L’analisi di
queste reti, con strumenti di Meccanica Statistica, permette di identificare comunità discorsive (gruppi di utenti che attivi in una discussione), o rilevare
account automatici e comportamenti coordinati sospetti per aumentare la visibilità di alcuni utenti. Inoltre è possibile evidenziare l’impatto di narrative
condivise: per esempio, è stato possibile distinguere le narrative delle maggiori aziende italiane durante il primo lockdown Covid-19.
Analisi di reti cerebrali da dati di imaging in risonanza magnetica e elettrofisiologici: Le reti cerebrali sono la più efficace schematizzazione di come
sono organizzate funzione e struttura cerebrale perché il cervello risponda in modo ottimale alla richiesta di esecuzione di un compito. L’analisi di queste
reti, con strumenti di Meccanica Statistica, permette l’identificazione di comunità (gruppi di aree che partecipano attivamente alla preparazione
dell’esecuzione di una funzione), o la rilevazione di aree di particolare importanza all’interno dell’organizzazione generale del cervello.
La Unit sviluppa gli strumenti di analisi più opportuni per affrontare correttamente questi problemi, e li applica per l’analisi. Sono stati sviluppati alcuni
moduli in Python per supportare l’analisi di reti sociali online e algoritmi e pacchetti utilizzando diversi linguaggi di programmazione (Matlab, Python, R,
C) per analizzare reti cerebrali a partire da serie temporali sia di origine elettrofisiologica sia di origine neurovascolare.
Analisi di reti cerebrali: connettività funzionale e sue proprietà
• Ricostruzione di connessioni funzionali a partire da serie temporali di
attività cerebrale;
• Identificazione di proprietà funzionali: connettività, modularità,
autosimilarità, eterogeneità;
• Sincronizzazione e desincronizzazione nelle oscillazioni neuronali;
• Confronto tra soggetti sani e malati e identificazione di diversità funzionali
nelle relative reti cerebrali.
Comunicazione aziendale su social networks:
• Identificazione di comunicazione e posizionamento di aziende sui social networks;
• Identificazione di utenti coinvolti nella discussione.
Brain network analysis per sviluppo di metodi riabilitativi in aziende sanitarie:
• Collaborazione con IRCCS S. Lucia di Roma per riabilitazione pazienti neurologici e psichiatrici.
Possibili
applicazioni e
collaborazioni
Comunicazione aziendale su social networks:
È possibile studiare quali sono i temi di discussione maggiori sviluppati da un’azienda sui social
network, a quali narrative contribuisce e confrontare questa attività con quella di aziende analoghe
nello stesso settore o in settori contigui. In particolare, è possibile analizzare l’impatto delle varie
narrative (per esempio legate ai vari aspetti di responsabilità sociale delle aziende) nella discussione
generale e come si pone all’interno di questa comunicazione l’azienda in questione, in modo da
evidenziarne limiti e potenzialità.
Ottimizzazione dell’attività clinica in ambito ospedaliero:
È possibile integrare le informazioni provenienti dai risultati di diversi tipi di indagine diagnostica (dati
da imaging medicale, dati clinici e comportamentali) in modo da ottimizzare la prognosi dei pazienti
che necessitano il ricovero in ambiente ospedaliero. Inoltre, tramite l’uso di metodi di intelligenza
artificiale, la diagnosi dei pazienti che effettuano un primo accesso in ambiente sanitario può essere
definita con maggiore precisione, avendo una ricaduta sostanziale sull’organizzazione dei tempi di
accettazione e ricovero.
Ufficio di Trasferimento Tecnologico della Scuola IMT Alti Studi Lucca
Sede: Piazza San Ponziano 6 – 55100 Lucca, LU
Sito web: https://www.imtlucca.it/
E-mail: projects@imtlucca.it
Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico
Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 - 50121 Firenze, FI
E-mail: urtt@regione.toscana.it
Per maggiori informazioni
Per maggiori informazioni

More Related Content

Similar to Analisi matematica di reti sociali e cerebrali

Medicina, cognizione ed intelligenza artificiale
Medicina, cognizione ed intelligenza artificialeMedicina, cognizione ed intelligenza artificiale
Medicina, cognizione ed intelligenza artificiale
rjalex2001
 
Tecnologie performative e formazione
Tecnologie performative e formazioneTecnologie performative e formazione
Tecnologie performative e formazione
claudiomelacarne
 
Movecare premio salute2017 documentazione
Movecare premio salute2017 documentazioneMovecare premio salute2017 documentazione
Movecare premio salute2017 documentazione
opendcn
 
Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019
Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019
Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019
Teresa Gallelli
 
Premio forum pa sanita 2021 template word
Premio forum pa sanita 2021   template wordPremio forum pa sanita 2021   template word
Premio forum pa sanita 2021 template word
SimonaLinarello
 
Articolo qualita 3_2018_nicola_mezzetti
Articolo qualita 3_2018_nicola_mezzettiArticolo qualita 3_2018_nicola_mezzetti
Articolo qualita 3_2018_nicola_mezzetti
Nicola Mezzetti
 
Verso la progettazione di uno spazio digitale per le donne di Sassari
Verso la progettazione di uno spazio digitale per le donne di SassariVerso la progettazione di uno spazio digitale per le donne di Sassari
Verso la progettazione di uno spazio digitale per le donne di Sassari
elisaorru82
 
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge ManagementDal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
maria chiara pettenati
 
Smau Firenze 2015 - Startupitalia!
Smau Firenze 2015 - Startupitalia!Smau Firenze 2015 - Startupitalia!
Smau Firenze 2015 - Startupitalia!
SMAU
 
Momilab
MomilabMomilab
Networking Lezione 21 Novembre
Networking Lezione 21 NovembreNetworking Lezione 21 Novembre
Networking Lezione 21 Novembre
and_cerase
 
Strutturare la rete dei servizi sociosanitari
Strutturare la rete dei servizi sociosanitariStrutturare la rete dei servizi sociosanitari
Strutturare la rete dei servizi sociosanitariFrancesca Pecchi
 
Neuroscienze manageriali e dell’organizzazione per aumentare il valore delle ...
Neuroscienze manageriali e dell’organizzazione per aumentare il valore delle ...Neuroscienze manageriali e dell’organizzazione per aumentare il valore delle ...
Neuroscienze manageriali e dell’organizzazione per aumentare il valore delle ...
Toscana Open Research
 
Big Data Analysis: dalla teoria alla pratica
Big Data Analysis: dalla teoria alla praticaBig Data Analysis: dalla teoria alla pratica
Big Data Analysis: dalla teoria alla pratica
Giulio Lazzaro
 
Risorse e Potenzialità del Web e della Realtà Virtuale per il Lavoro Clinico ...
Risorse e Potenzialità del Web e della Realtà Virtuale per il Lavoro Clinico ...Risorse e Potenzialità del Web e della Realtà Virtuale per il Lavoro Clinico ...
Risorse e Potenzialità del Web e della Realtà Virtuale per il Lavoro Clinico ...
Ignazio Graffeo CyberMaster
 
Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013
Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013
Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013Matteo Busanelli
 
Stefano Besana - WCTI - Social Network Learning
Stefano Besana - WCTI - Social Network LearningStefano Besana - WCTI - Social Network Learning
Stefano Besana - WCTI - Social Network Learning
Stefano Besana
 
Social media reporting
Social media reportingSocial media reporting
Social media reporting
Alfonso Crisci
 
Template doc premio_salute2017 rev ff
Template doc premio_salute2017 rev ffTemplate doc premio_salute2017 rev ff
Template doc premio_salute2017 rev ff
Armida Susanna Tancredi
 

Similar to Analisi matematica di reti sociali e cerebrali (20)

Medicina, cognizione ed intelligenza artificiale
Medicina, cognizione ed intelligenza artificialeMedicina, cognizione ed intelligenza artificiale
Medicina, cognizione ed intelligenza artificiale
 
Tecnologie performative e formazione
Tecnologie performative e formazioneTecnologie performative e formazione
Tecnologie performative e formazione
 
Movecare premio salute2017 documentazione
Movecare premio salute2017 documentazioneMovecare premio salute2017 documentazione
Movecare premio salute2017 documentazione
 
Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019
Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019
Descrizione ACTIVAGE Premio Forum PA Sanità 2019
 
Premio forum pa sanita 2021 template word
Premio forum pa sanita 2021   template wordPremio forum pa sanita 2021   template word
Premio forum pa sanita 2021 template word
 
Articolo qualita 3_2018_nicola_mezzetti
Articolo qualita 3_2018_nicola_mezzettiArticolo qualita 3_2018_nicola_mezzetti
Articolo qualita 3_2018_nicola_mezzetti
 
Verso la progettazione di uno spazio digitale per le donne di Sassari
Verso la progettazione di uno spazio digitale per le donne di SassariVerso la progettazione di uno spazio digitale per le donne di Sassari
Verso la progettazione di uno spazio digitale per le donne di Sassari
 
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge ManagementDal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
 
Smau Firenze 2015 - Startupitalia!
Smau Firenze 2015 - Startupitalia!Smau Firenze 2015 - Startupitalia!
Smau Firenze 2015 - Startupitalia!
 
Giornate Istc 7
Giornate Istc 7Giornate Istc 7
Giornate Istc 7
 
Momilab
MomilabMomilab
Momilab
 
Networking Lezione 21 Novembre
Networking Lezione 21 NovembreNetworking Lezione 21 Novembre
Networking Lezione 21 Novembre
 
Strutturare la rete dei servizi sociosanitari
Strutturare la rete dei servizi sociosanitariStrutturare la rete dei servizi sociosanitari
Strutturare la rete dei servizi sociosanitari
 
Neuroscienze manageriali e dell’organizzazione per aumentare il valore delle ...
Neuroscienze manageriali e dell’organizzazione per aumentare il valore delle ...Neuroscienze manageriali e dell’organizzazione per aumentare il valore delle ...
Neuroscienze manageriali e dell’organizzazione per aumentare il valore delle ...
 
Big Data Analysis: dalla teoria alla pratica
Big Data Analysis: dalla teoria alla praticaBig Data Analysis: dalla teoria alla pratica
Big Data Analysis: dalla teoria alla pratica
 
Risorse e Potenzialità del Web e della Realtà Virtuale per il Lavoro Clinico ...
Risorse e Potenzialità del Web e della Realtà Virtuale per il Lavoro Clinico ...Risorse e Potenzialità del Web e della Realtà Virtuale per il Lavoro Clinico ...
Risorse e Potenzialità del Web e della Realtà Virtuale per il Lavoro Clinico ...
 
Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013
Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013
Comprendere_le_Reti_per_Governare_l_EA_12nov2013
 
Stefano Besana - WCTI - Social Network Learning
Stefano Besana - WCTI - Social Network LearningStefano Besana - WCTI - Social Network Learning
Stefano Besana - WCTI - Social Network Learning
 
Social media reporting
Social media reportingSocial media reporting
Social media reporting
 
Template doc premio_salute2017 rev ff
Template doc premio_salute2017 rev ffTemplate doc premio_salute2017 rev ff
Template doc premio_salute2017 rev ff
 

More from Toscana Open Research

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Toscana Open Research
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Toscana Open Research
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Rammses
RammsesRammses
MeB
MeBMeB
MeB
MeBMeB
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
Toscana Open Research
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
Toscana Open Research
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
Toscana Open Research
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
Toscana Open Research
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Toscana Open Research
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
Toscana Open Research
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Toscana Open Research
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Toscana Open Research
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Toscana Open Research
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Toscana Open Research
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Toscana Open Research
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Toscana Open Research
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Toscana Open Research
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Toscana Open Research
 

More from Toscana Open Research (20)

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Bio-Scult
 
Rammses
RammsesRammses
Rammses
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
 

Analisi matematica di reti sociali e cerebrali

  • 1. RICERCATORI: Prof. Diego Garlaschelli (Director) Dr. Tommaso Gili Dr. Rossana Mastrandrea Dr. Fabio Saracco Dr. Pablo Villegas NETWORKS/2 (SOCIAL + BRAIN) LABORATORIO NETWORKS
  • 2. La mission. L’attività di ricerca della unit NETWORKS si concentra sulla struttura, dinamica e fisica di reti complesse che emergono dall’intricata interconnessione dei costituenti di sistemi di grandi dimensioni. Reti complesse appaiono naturalmente in sistemi finanziari, economici, sociali, neurali, biologici e tecnologici. Le nostre metodologie combinano approcci teorici, basati sulla fisica statistica, matematica discreta e sulla scienza della complessità, con approcci di data science incentrate sulle proprietà empiriche delle reti reali. Data la forte interdisciplinarità della nostra ricerca, collaboriamo regolarmente con esperti di altri campi. Ricerca teorica: • Modelli matematici e fisici di reti complesse; • Analisi di reti a scale multiple; • Metodi di pattern detection, coarse-graining e semplificazione di reti complesse; • Data Science, Big Data analytics e data compression per reti e sistemi complessi. Ricerca applicata: • Neuroscienza: analisi di dinamiche neuronali e reti cerebrali in soggetti sani e malati; • Reti sociali: studio di diffusione di (mis)informazione, polarizzazione, dinamiche di opinioni. Attività di Ricerca
  • 3. Disegni e Immagini Reti di connettività cerebrale e neuronale Reti e dinamiche sociali • Uso di serie temporali sperimentali per la ricostruzione di connettività funzionale; • Analisi di proprietà strutturali e dinamiche (modularità, autosimilarità, sincronizzazione, …); • Confronto di soggetti sani e malati. • Analisi strutturale di reti sociali; • Dinamiche di opinioni; • Polarizzazione, fake news e misinformazione; • Modelli nulli, validazione di connessioni, bot detection; • Comportamento cooperativo, peer effects e cognizione. Caldarelli, G., De Nicola, R., Del Vigna, F., Petrocchi, M., Saracco, F, Communications Physics, 3(1), 1-15 (2020). Mastrandrea, R., Gabrielli, A., Piras, F., Spalletta, G., Caldarelli, G., Gili, T. Scientific reports, 7(1), 1-13 (2017); A Almog, M R Buijink, O Roethler, S Michel, J H Meijer, J H T Rohling, D Garlaschelli, PLoS Comp. Biol. 15:5, e1006934 (2019).
  • 4. Analisi di reti sociali: diffusione di informazione e comportamento cooperativo • Studio di diffusione di (mis)informazione e attività anomala (bot detection); • Dinamica e polarizzazione di opinioni; • Emergere del comportamento cooperativo in reti sociali • Emergere di comportamenti coordinati in reti sociali online Strumenti, Tecnologie e Servizi Analisi di reti sociali online: Gli Online Social Network sono una forma di comunicazione capillare, immediata, efficace e a basso costo. L’analisi di queste reti, con strumenti di Meccanica Statistica, permette di identificare comunità discorsive (gruppi di utenti che attivi in una discussione), o rilevare account automatici e comportamenti coordinati sospetti per aumentare la visibilità di alcuni utenti. Inoltre è possibile evidenziare l’impatto di narrative condivise: per esempio, è stato possibile distinguere le narrative delle maggiori aziende italiane durante il primo lockdown Covid-19. Analisi di reti cerebrali da dati di imaging in risonanza magnetica e elettrofisiologici: Le reti cerebrali sono la più efficace schematizzazione di come sono organizzate funzione e struttura cerebrale perché il cervello risponda in modo ottimale alla richiesta di esecuzione di un compito. L’analisi di queste reti, con strumenti di Meccanica Statistica, permette l’identificazione di comunità (gruppi di aree che partecipano attivamente alla preparazione dell’esecuzione di una funzione), o la rilevazione di aree di particolare importanza all’interno dell’organizzazione generale del cervello. La Unit sviluppa gli strumenti di analisi più opportuni per affrontare correttamente questi problemi, e li applica per l’analisi. Sono stati sviluppati alcuni moduli in Python per supportare l’analisi di reti sociali online e algoritmi e pacchetti utilizzando diversi linguaggi di programmazione (Matlab, Python, R, C) per analizzare reti cerebrali a partire da serie temporali sia di origine elettrofisiologica sia di origine neurovascolare. Analisi di reti cerebrali: connettività funzionale e sue proprietà • Ricostruzione di connessioni funzionali a partire da serie temporali di attività cerebrale; • Identificazione di proprietà funzionali: connettività, modularità, autosimilarità, eterogeneità; • Sincronizzazione e desincronizzazione nelle oscillazioni neuronali; • Confronto tra soggetti sani e malati e identificazione di diversità funzionali nelle relative reti cerebrali.
  • 5. Comunicazione aziendale su social networks: • Identificazione di comunicazione e posizionamento di aziende sui social networks; • Identificazione di utenti coinvolti nella discussione. Brain network analysis per sviluppo di metodi riabilitativi in aziende sanitarie: • Collaborazione con IRCCS S. Lucia di Roma per riabilitazione pazienti neurologici e psichiatrici. Possibili applicazioni e collaborazioni Comunicazione aziendale su social networks: È possibile studiare quali sono i temi di discussione maggiori sviluppati da un’azienda sui social network, a quali narrative contribuisce e confrontare questa attività con quella di aziende analoghe nello stesso settore o in settori contigui. In particolare, è possibile analizzare l’impatto delle varie narrative (per esempio legate ai vari aspetti di responsabilità sociale delle aziende) nella discussione generale e come si pone all’interno di questa comunicazione l’azienda in questione, in modo da evidenziarne limiti e potenzialità. Ottimizzazione dell’attività clinica in ambito ospedaliero: È possibile integrare le informazioni provenienti dai risultati di diversi tipi di indagine diagnostica (dati da imaging medicale, dati clinici e comportamentali) in modo da ottimizzare la prognosi dei pazienti che necessitano il ricovero in ambiente ospedaliero. Inoltre, tramite l’uso di metodi di intelligenza artificiale, la diagnosi dei pazienti che effettuano un primo accesso in ambiente sanitario può essere definita con maggiore precisione, avendo una ricaduta sostanziale sull’organizzazione dei tempi di accettazione e ricovero.
  • 6. Ufficio di Trasferimento Tecnologico della Scuola IMT Alti Studi Lucca Sede: Piazza San Ponziano 6 – 55100 Lucca, LU Sito web: https://www.imtlucca.it/ E-mail: projects@imtlucca.it Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 - 50121 Firenze, FI E-mail: urtt@regione.toscana.it Per maggiori informazioni Per maggiori informazioni