Grounded Theory con Atlas.ti

Agnese Vardanega
Agnese VardanegaProfessor at the University of Teramo
Grounded Theory
    Concetti di base




           1
Grounded
• Generata sistematicamente
• Da un continuo interscambio fra concetti
  e dati
     Dati   concetti   dati

     Concetti   dati   concetti

• Applicando il metodo comparativo



                       2          A. Vardanega - Univ. Teramo
Teoria
• Categorie concettuali e loro proprietà

• Ipotesi e relazioni generalizzabili fra
  categorie e proprietà

    Il grado di generalizzabilità dipenderà
    ovviamente dal tipo di teoria (sostantiva o
    formale)

• Espresse in forma discorsiva

                       3              A. Vardanega - Univ. Teramo
Substantive and formal
           theories
• Teoria sostantiva

   ”tracciabilità” dei concetti rispetto ai dati

• Teoria formale, o di secondo livello

   Costruita collegando le teorie sostantive a
   concetti più generali



                       4              A. Vardanega - Univ. Teramo
Lynd: la riflessività
Attualmente all’interno delle scienze sociali
esistono due tipi di orientamento ... : gli
accademici e i tecnici ... essi tendono ad
allontanarsi, l’accademico estraniandosi e
ignorando ogni contatto con la realtà immediata,
e il tecnico accettando troppo spesso che i suoi
problemi siano definiti nei termini
eccessivamente ristretti costituiti
dall’accentuazione della situazione istituzionale
del momento.

                        5              A. Vardanega - Univ. Teramo
Mills: la storicità
La causa fondamentale della Grande Teorizzazione è
la scelta iniziale di un livello di pensiero così generale,
che chi lo pratica non possa logicamente scendere a
quello dell’osservazione ... le «tipologie» da essi
costruite … sembrano più spesso un gioco di concetti
che un tentativo di definire sistematicamente … i
problemi in esame.

… Gli empiristi astratti sembrano più spesso
interessati alla filosofia della scienza che allo studio
sociale vero e proprio … sembra che la metodologia
determini i problemi

                             6                 A. Vardanega - Univ. Teramo
Merton: teorie di medio raggio
La teoria sociologica, se vuole efficacemente svilupparsi,
deve procedere su questi due piani interdipendenti.

1. sviluppare teorie speciali da cui derivare ipotesi che
possano essere verificate empiricamente;

2. sviluppare progressivamente … uno schema concettuale
più generale che sia capace di articolare gruppi di teorie
speciali.

Concentrarsi esclusivamente su teorie speciali significa
correre il rischio di tirar fuori ipotesi specifiche, che
spiegano limitati aspetti … ma non sono fra loro connesse.

                              7                 A. Vardanega - Univ. Teramo
Grounded Theories per
        evitare ...
Teorie “campate per aria”

                        Presupposti non esplicitati

   Teorie estensive e non
        sistematiche

                    Associazioni “statistiche”
                        non interpretate

                            8            A. Vardanega - Univ. Teramo
Programma metodologico
• Integrare teoria e ricerca empirica

• Costruire teorie formali grounded per il
  tramite delle teorie sostantive

• Integrare dati qualitativi e quantitativi

 • Triangolazione

 • Utilizzo di tutte le informazioni disponibili,
   rispetto ad un campo di applicazione

                          9                A. Vardanega - Univ. Teramo
Tradizioni
• Dalla scuola di Chicago, la centralità della
  presenza “sul campo” del ricercatore e del
  suo rapporto con l’oggetto di studio

• Da Merton, l’idea di teoria a medio raggio

• Da Lazarsfeld, il modello concetto-
  indicatori



                      10             A. Vardanega - Univ. Teramo
Diverse “scuole”
• Approccio “glaseriano” o classico
    Centralità del dato
• Approccio di Strauss e Corbin
    Enfasi sulla verifica delle ipotesi
    Domanda di ricerca come quesito specifico, che
    si forma nel corso dell’indagine
• Approccio costruttivista (Charmaz)
    Tentativo di ridefinire questo metodo in chiave
    non positivista
    Accento posto sui significati, piuttosto che sui
    “fatti”
                            11              A. Vardanega - Univ. Teramo
Il metodo



    12
Concettualizzazione
• Fondata sul metodo della “comparazione costante”
• Orientata ad operare “distinzioni concettuali”
      Dimensioni e sottodimensioni concettuali
      Relazioni ipotetiche fra concetti e dimensioni
• E ad individuare
      le condizioni di validità delle ipotesi e dei
      concetti
      le “core categories”
                             13             A. Vardanega - Univ. Teramo
Procedure
• Comparazione “costante”

• Interrogativi generativi, connessi ai concetti

• Theoretical sampling

• Codifica sistematica

• Ricerca ed individuazione delle variazioni

• Integrazione dei concetti in un modello coerente

                         14              A. Vardanega - Univ. Teramo
Azioni

Open Coding           Teoretical Sampling




Axial Coding           Selective Coding




                       Core Categories


                 15               A. Vardanega - Univ. Teramo
Vardanega 2008
                 16   A. Vardanega - Univ. Teramo
Atlas.ti



   17
L’unità ermeneutica




         18     A. Vardanega - Univ. Teramo
Il livello testuale
                 documenti


   m   e mos                 FAMIGLIE

                 citazioni




                   codici
                                LINKS
commenti


                    19          A. Vardanega - Univ. Teramo
I codici
            sono visibili ai
           margini del testo




   20          A. Vardanega - Univ. Teramo
Le famiglie
                                  FAMIGLIE




Documenti Primari        Documenti Primari
     inclusi                  esclusi

                    21              A. Vardanega - Univ. Teramo
FAMIGLIE
Definizioni di concetti




 codici “teorici”        codici “descrittivi”

                    22            A. Vardanega - Univ. Teramo
operandi   I super codici

                                     query



                                   creazione di
                                   super codici


                                     risultato
                                    della query

operatori


                  23         A. Vardanega - Univ. Teramo
Il network concettuale




          24      A. Vardanega - Univ. Teramo
1 of 24

Recommended

Grounded Theory: fra qualità e quantità by
Grounded Theory: fra qualità e quantitàGrounded Theory: fra qualità e quantità
Grounded Theory: fra qualità e quantitàAgnese Vardanega
1.6K views17 slides
Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa sull’implementazione ... by
Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa sull’implementazione ...Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa sull’implementazione ...
Dalla pratica alla grounded theory: ricerca qualitativa sull’implementazione ...Alessandro Zonin
2K views16 slides
L’incerta stagione by
L’incerta stagioneL’incerta stagione
L’incerta stagioneAgnese Vardanega
574 views16 slides
Emergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei dati by
Emergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei datiEmergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei dati
Emergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei datiAgnese Vardanega
481 views7 slides
Big Data e patrimonio museale by
Big Data e patrimonio musealeBig Data e patrimonio museale
Big Data e patrimonio musealeAgnese Vardanega
161 views17 slides
Social Media Mining con R by
Social Media Mining con RSocial Media Mining con R
Social Media Mining con RAgnese Vardanega
776 views29 slides

More Related Content

More from Agnese Vardanega

Twitter: fra data mining ed etnografia della rete by
Twitter: fra data mining ed etnografia della reteTwitter: fra data mining ed etnografia della rete
Twitter: fra data mining ed etnografia della reteAgnese Vardanega
728 views24 slides
Memory communities and the Internet by
Memory communities and the InternetMemory communities and the Internet
Memory communities and the InternetAgnese Vardanega
484 views17 slides
Pazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabetici by
Pazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabeticiPazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabetici
Pazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabeticiAgnese Vardanega
965 views12 slides
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e... by
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...Agnese Vardanega
403 views10 slides
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali by
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettoraliSpeciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettoraliAgnese Vardanega
341 views12 slides
Usage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign by
Usage of Social Media in Italian Local Electoral CampaignUsage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign
Usage of Social Media in Italian Local Electoral CampaignAgnese Vardanega
1.9K views16 slides

More from Agnese Vardanega(14)

Twitter: fra data mining ed etnografia della rete by Agnese Vardanega
Twitter: fra data mining ed etnografia della reteTwitter: fra data mining ed etnografia della rete
Twitter: fra data mining ed etnografia della rete
Agnese Vardanega728 views
Pazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabetici by Agnese Vardanega
Pazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabeticiPazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabetici
Pazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabetici
Agnese Vardanega965 views
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e... by Agnese Vardanega
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Agnese Vardanega403 views
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali by Agnese Vardanega
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettoraliSpeciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
Agnese Vardanega341 views
Usage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign by Agnese Vardanega
Usage of Social Media in Italian Local Electoral CampaignUsage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign
Usage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign
Agnese Vardanega1.9K views
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media by Agnese Vardanega
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass mediaNarrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media
Agnese Vardanega579 views
L'analisi del contenuto di un sito Internet by Agnese Vardanega
L'analisi del contenuto di un sito InternetL'analisi del contenuto di un sito Internet
L'analisi del contenuto di un sito Internet
Agnese Vardanega23.5K views
L'analisi dei nuovi media per il turismo by Agnese Vardanega
L'analisi dei nuovi media per il turismoL'analisi dei nuovi media per il turismo
L'analisi dei nuovi media per il turismo
Agnese Vardanega3.5K views
The Web 2.0: opportunities and challenges for visual research by Agnese Vardanega
The Web 2.0: opportunities and challenges for visual researchThe Web 2.0: opportunities and challenges for visual research
The Web 2.0: opportunities and challenges for visual research
Agnese Vardanega416 views
Grounded Theory: un programma di ricerca mancato? by Agnese Vardanega
Grounded Theory: un programma di ricerca mancato?Grounded Theory: un programma di ricerca mancato?
Grounded Theory: un programma di ricerca mancato?
Agnese Vardanega471 views

Recently uploaded

diagramma centro anti violenza.pdf by
diagramma centro anti violenza.pdfdiagramma centro anti violenza.pdf
diagramma centro anti violenza.pdfDott. Picconi Salvatore
9 views1 slide
periodo 3 parte 4.docx by
periodo 3 parte 4.docxperiodo 3 parte 4.docx
periodo 3 parte 4.docxedepisabellamedina
12 views1 slide
Le ricerche di ASOC by
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
9 views8 slides
Mattatoio n. 46 by
Mattatoio n. 46Mattatoio n. 46
Mattatoio n. 46MartinaSulpizi1
44 views2 slides
Power Point Vajont 2023 by
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
55 views25 slides
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI... by
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...
1969 - Corsi di educazione sessuale, Scuola Media Statale F.Tosi, Legnano (MI...Diario Legnanese
8 views6 slides

Grounded Theory con Atlas.ti

  • 1. Grounded Theory Concetti di base 1
  • 2. Grounded • Generata sistematicamente • Da un continuo interscambio fra concetti e dati Dati concetti dati Concetti dati concetti • Applicando il metodo comparativo 2 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 3. Teoria • Categorie concettuali e loro proprietà • Ipotesi e relazioni generalizzabili fra categorie e proprietà Il grado di generalizzabilità dipenderà ovviamente dal tipo di teoria (sostantiva o formale) • Espresse in forma discorsiva 3 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 4. Substantive and formal theories • Teoria sostantiva ”tracciabilità” dei concetti rispetto ai dati • Teoria formale, o di secondo livello Costruita collegando le teorie sostantive a concetti più generali 4 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 5. Lynd: la riflessività Attualmente all’interno delle scienze sociali esistono due tipi di orientamento ... : gli accademici e i tecnici ... essi tendono ad allontanarsi, l’accademico estraniandosi e ignorando ogni contatto con la realtà immediata, e il tecnico accettando troppo spesso che i suoi problemi siano definiti nei termini eccessivamente ristretti costituiti dall’accentuazione della situazione istituzionale del momento. 5 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 6. Mills: la storicità La causa fondamentale della Grande Teorizzazione è la scelta iniziale di un livello di pensiero così generale, che chi lo pratica non possa logicamente scendere a quello dell’osservazione ... le «tipologie» da essi costruite … sembrano più spesso un gioco di concetti che un tentativo di definire sistematicamente … i problemi in esame. … Gli empiristi astratti sembrano più spesso interessati alla filosofia della scienza che allo studio sociale vero e proprio … sembra che la metodologia determini i problemi 6 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 7. Merton: teorie di medio raggio La teoria sociologica, se vuole efficacemente svilupparsi, deve procedere su questi due piani interdipendenti. 1. sviluppare teorie speciali da cui derivare ipotesi che possano essere verificate empiricamente; 2. sviluppare progressivamente … uno schema concettuale più generale che sia capace di articolare gruppi di teorie speciali. Concentrarsi esclusivamente su teorie speciali significa correre il rischio di tirar fuori ipotesi specifiche, che spiegano limitati aspetti … ma non sono fra loro connesse. 7 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 8. Grounded Theories per evitare ... Teorie “campate per aria” Presupposti non esplicitati Teorie estensive e non sistematiche Associazioni “statistiche” non interpretate 8 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 9. Programma metodologico • Integrare teoria e ricerca empirica • Costruire teorie formali grounded per il tramite delle teorie sostantive • Integrare dati qualitativi e quantitativi • Triangolazione • Utilizzo di tutte le informazioni disponibili, rispetto ad un campo di applicazione 9 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 10. Tradizioni • Dalla scuola di Chicago, la centralità della presenza “sul campo” del ricercatore e del suo rapporto con l’oggetto di studio • Da Merton, l’idea di teoria a medio raggio • Da Lazarsfeld, il modello concetto- indicatori 10 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 11. Diverse “scuole” • Approccio “glaseriano” o classico Centralità del dato • Approccio di Strauss e Corbin Enfasi sulla verifica delle ipotesi Domanda di ricerca come quesito specifico, che si forma nel corso dell’indagine • Approccio costruttivista (Charmaz) Tentativo di ridefinire questo metodo in chiave non positivista Accento posto sui significati, piuttosto che sui “fatti” 11 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 12. Il metodo 12
  • 13. Concettualizzazione • Fondata sul metodo della “comparazione costante” • Orientata ad operare “distinzioni concettuali” Dimensioni e sottodimensioni concettuali Relazioni ipotetiche fra concetti e dimensioni • E ad individuare le condizioni di validità delle ipotesi e dei concetti le “core categories” 13 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 14. Procedure • Comparazione “costante” • Interrogativi generativi, connessi ai concetti • Theoretical sampling • Codifica sistematica • Ricerca ed individuazione delle variazioni • Integrazione dei concetti in un modello coerente 14 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 15. Azioni Open Coding Teoretical Sampling Axial Coding Selective Coding Core Categories 15 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 16. Vardanega 2008 16 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 17. Atlas.ti 17
  • 18. L’unità ermeneutica 18 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 19. Il livello testuale documenti m e mos FAMIGLIE citazioni codici LINKS commenti 19 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 20. I codici sono visibili ai margini del testo 20 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 21. Le famiglie FAMIGLIE Documenti Primari Documenti Primari inclusi esclusi 21 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 22. FAMIGLIE Definizioni di concetti codici “teorici” codici “descrittivi” 22 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 23. operandi I super codici query creazione di super codici risultato della query operatori 23 A. Vardanega - Univ. Teramo
  • 24. Il network concettuale 24 A. Vardanega - Univ. Teramo