SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
Customer satisfaction I Webinar di Formez PA
Cosa è la customer satisfaction La  customer satisfaction  (letteralmente soddisfazione dell’utente) è "la misura dell’efficacia" di un servizio. http://www.flickr.com/photos/37996588780@N01/289008691 Attraverso un’indagine di customer satisfaction si può misurare la soddisfazione di coloro che hanno utilizzato un determinato servizio e quanto questa sia lontana dalle  aspettative iniziali .  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Sondaggio 1
Legge 241/90, “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai  documenti amministrativi”,  •  Legge 11 luglio 1995, n. 273 Misure urgenti per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e per il miglioramento dell'efficienza delle pubbliche amministrazioni,  •  Legge 7 giugno 2000, n. 150 Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni Direttiva sulla rilevazione della qualità percepita dai cittadini del Ministero Funzione Pubblica del 24 marzo 2004 introduce le indagini di customer satisfaction come strumento per comprendere meglio i bisogni dei destinatari delle proprie attività, migliorare le politiche pubbliche, il sistema di erogazione dei servizi e misurare la qualità percepita da cittadini e dalle imprese. Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti del 27 luglio 2005  sollecita le amministrazioni pubbliche, tenendo conto della multicanalità e della diffusione dell’utilizzo di Internet, a migliorare la comunicazione istituzionale e a porre l’attenzione sui sistemi di rilevazione della soddisfazione del pubblico relativa gli eventuali problemi relativi l’utilizzo dei servizi online.  Direttiva 19 dicembre 2006, per una pubblica amministrazione di qualità, richiama l'attenzione delle amministrazioni sulla qualita' e il miglioramento continuo, da realizzare attraverso il ricorso all'autovalutazione della prestazione organizzativa.  Legge n. 15/2009, la cosiddetta "riforma Brunetta", finalizzata all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e alla efficienza e trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni. Contesto normativo Fonte: http://www.qualitapa.gov.it/nc/risorse/normativa/http://www.qualitapa.gov.it/nc/risorse/normativa/
La customer satisfaction nella PA 1 In un ottica di  miglioramento continuo  della qualità del servizio e in relazione alla gestione del  ciclo della performance  (artt. 6-7-8 del Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150):  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],mettere il cittadino al centro della programmazione (customer satisfaction) e della rendicontazione (trasparenza) http://www.flickr.com/photos/35034347371@N01/3332981181
La customer satisfaction nella PA 2 Per rilevare: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Nel contesto della pubblica amministrazione l’obiettivo di enti e istituzioni diventa quindi quello di adeguare l’offerta dei servizi ai reali bisogni del cittadino, attraverso un’attenta  analisi del grado di soddisfazione.
http://www.flickr.com/photos/25138992@N00/4542860316
Il cittadino cliente Il contesto di riferimento della PA è caratterizzato dalla domanda di  servizi pubblici di qualità  e dall’orientamento della pubblica amministrazione alla  soddisfazione del cittadino , che rappresenta il punto di riferimento principale per pianificare servizi pubblici più efficaci e vicini alle esigenze della comunità .  ,[object Object],[object Object],[object Object],Attraverso l’analisi dei bisogni, le indagini sulla qualità percepita e la valutazione del servizio,infatti il cittadino dispone di un canale di partecipazione alla funzione di indirizzo e controllo dell’azione pubblica. I cittadini si trasformano da utenti passivi a “clienti”
http://www.flickr.com/photos/27109792@N00/2475530616
Il concetto di customer satisfaction intesa come soddisfazione del cliente, è strettamente connesso al concetto di  qualità  del prodotto/servizio.  Qualità del servizio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Questo modello teorico di “ qualità del servizio ” riassume le dimensioni utilizzate dai clienti-utenti per valutare un servizio, nelle seguenti cinque categorie caratterizzanti la soddisfazione del cliente : aspetti tangibili, affidabilità, capacità di risposta, sicurezza ed empatia. Il modello SERVQUAL ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sondaggio 2
http://www.flickr.com/photos/53326337@N00/3118626057
A seconda della fase temporale in cui lo si colloca, l’ascolto può essere funzionale al raggiungimento dei seguenti obiettivi: •  verifica del servizio  – quando riguarda il giudizio dell’utenza rilevato con anticipo e in previsione di ulteriori decisioni; •  miglioramento del servizio  – quando viene attivato per un servizio già progettato, realizzato e funzionante ed è destinato a migliorarlo; •  rilevazione di nuovi bisogni  – quando si chiede ai cittadini se sono favorevoli o meno alla realizzazione di un nuovo servizio e di indicarne alcune elementi essenziali: dislocazione, struttura, funzionamento. Rilevare la customer satisfaction rappresenta una delle attività possibili nell’ambito delle  politiche dell’ascolto e della partecipazione dei cittadini  alla realizzazione delle politiche pubbliche, una leva strategica per conoscere e rendere più consapevole il cittadino, per costruire un nuovo modello di relazione amministrazione-amministrati basato sulla fiducia e su una nuova legittimazione dell’azione pubblica. La funzione dell’ascolto
Ascolto e qualità L’ascolto è una funzione utile a individuare il  potenziale di miglioramento  dell’amministrazione, aiutando a identificare i fattori su cui si registra lo scarto più significativo tra ciò che l’amministrazione è stata in grado di realizzare e ciò di cui gli utenti hanno effettivamente bisogno o che si aspettano di ricevere dalla stessa amministrazione. Il processo di ascolto dell’utenza  può  essere basato su un approccio : qualitativo ,su un numero limitato di casi, non statisticamente rappresentativi, e non tende alla standardizzazione; quantitativo ,serve a misurare i fenomeni e la loro entità, (il che cosa ed il quanto). E’ uniforme per tutti i soggetti intervistati, è strutturato e chiuso e permette di rilevare un fenomeno senza fare un censimento integrale, ma usando un approccio statistico (utilizzando un campione statisticamente rappresentativo); panel , per una rilevazione periodica quantitativa suun campione di intervistati che accettano di rispondere alle domande o fornire dati più volte nel corso di un certo periodo. A seconda dell’approccio, è possibile utilizzare il questionario  (più strutturato) o  l’intervista (più aperta e adattabile ai contesti)
http://kiranmendekar.com/2010/05/29/8-rules-for-good-customer-service/
Le fasi del processo di rilevazione della customer satisfaction: Progettazione della rilevazione Realizzazione della rilevazione Elaborazione e interpretazione dei risultati raccolti Presentazione e utilizzo dei dati raccolti Rilevare la qualità percepita in questa fase si definiscono gli obiettivi dell’intervento, i tempi e le modalità di realizzazione, si individuano i destinatari, si sceglie il modello di indagine.  output di questa fase:  progetto di rilevazione in questa fase si individua con precisione il campione e si somministra l’indagine attraverso gli strumenti individuati in base a tre principali modalità: autocompilazione, intervista telefonica, intervista personale.) output di questa fase:  piano di campionamento, strumento di rilevazione, etc. in questa fase si procede alla elaborazione dei dati quindi all’interpretazione dei dati  allo scopo di evidenziare punti di forza, di debolezza output di questa fase:  rapporto di ricerca in questa fase rientrano le attività di reporting  definizione strategie di intervento e attività di miglioramento output di questa fase:  piano di miglioramento
Strumenti Il focus group:  il focus group è una forma di ricerca qualitativa in cui un gruppo preselezionato di utenti di un servizio esprime le proprie considerazioni/valutazione nei confronti del servizio stesso.  I partecipanti sono liberi di interagire seguendo la traccia di alcune domande stimolo proposte da un conduttore. Il questionario:  è tra gli strumenti comunemente utilizzati per le indagini di customer satisfaction, somministrato contestualmente all’erogazione del servizio o successivamente. Può essere somministrato con diverse modalità: · telefonicamente · per autocompilazione (es. intervista postale, web) · online  · face to face Gli strumenti sono legati alla scelta del  metodo di indagine  (quantitativo o qualitativo)
Sondaggio 3
Il ciclo di vita del servizio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La valutazione della customer satisfaction è strettamente legata alle  operazioni del front office  in quanto punto di contatto tra cittadini e PA in grado di influire direttamente sulla percezione e soddisfazione dell’utente
 
Rilevazione della qualità percepita: Mettiamoci la faccia Mettiamoci la faccia è un'iniziativa pilota promossa dal Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, in partnership con enti nazionali ed amministrazioni locali,  per rilevare in maniera sistematica attraverso l’utilizzo di  emoticons , la soddisfazione di cittadini e utenti per i servizi pubblici erogati agli sportelli o attraverso altri canali (web e telefono). linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons.  ,[object Object],[object Object],[object Object],Cosa valutare con gli emoticons Vantaggi: per i cittadini : di poter esprimere un giudizio sul servizio utilizzato in maniera semplice ed immediata; per l'amministrazione : di disporre di una descrizione sintetica della percezione degli utenti di servizi, a basso grado di complessità
Opera rilasciata sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia  http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/   Grazie! [email_address]

More Related Content

What's hot

A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008
A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008
A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008Andrea Rossi
 
Marketing dei Servizi 2. Qualità nei Servizi
Marketing dei Servizi 2. Qualità nei ServiziMarketing dei Servizi 2. Qualità nei Servizi
Marketing dei Servizi 2. Qualità nei ServiziManager.it
 
Modello sviluppo organizzativo reti di assistenza
Modello sviluppo organizzativo reti di assistenzaModello sviluppo organizzativo reti di assistenza
Modello sviluppo organizzativo reti di assistenzamario d'andreta
 
Pazienti. Cittadini. Domanda di salute
Pazienti. Cittadini. Domanda di salutePazienti. Cittadini. Domanda di salute
Pazienti. Cittadini. Domanda di saluteGiovanni DeCarli
 
Service management project
Service management projectService management project
Service management projectSalvo Incardona
 
Introduzione al marketing dei servizi
Introduzione al marketing dei serviziIntroduzione al marketing dei servizi
Introduzione al marketing dei serviziStefano Principato
 
A. Rossi Customer Satisfaction Pro Attiva Nellera Del Web 2.0 13.05.2009 ...
A. Rossi   Customer Satisfaction Pro Attiva Nellera Del Web 2.0   13.05.2009 ...A. Rossi   Customer Satisfaction Pro Attiva Nellera Del Web 2.0   13.05.2009 ...
A. Rossi Customer Satisfaction Pro Attiva Nellera Del Web 2.0 13.05.2009 ...Andrea Rossi
 
Marketing dei Servizi 1. Caratteristiche, Trend, Percezione
Marketing dei Servizi 1. Caratteristiche, Trend, Percezione Marketing dei Servizi 1. Caratteristiche, Trend, Percezione
Marketing dei Servizi 1. Caratteristiche, Trend, Percezione Manager.it
 
Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...
Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...
Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...Doxa
 

What's hot (14)

A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008
A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008
A. Rossi - SMAU - Customer satisfaction istruzioni per l'uso - 15.10.2008
 
Marketing dei Servizi 2. Qualità nei Servizi
Marketing dei Servizi 2. Qualità nei ServiziMarketing dei Servizi 2. Qualità nei Servizi
Marketing dei Servizi 2. Qualità nei Servizi
 
Modello sviluppo organizzativo reti di assistenza
Modello sviluppo organizzativo reti di assistenzaModello sviluppo organizzativo reti di assistenza
Modello sviluppo organizzativo reti di assistenza
 
Pazienti. Cittadini. Domanda di salute
Pazienti. Cittadini. Domanda di salutePazienti. Cittadini. Domanda di salute
Pazienti. Cittadini. Domanda di salute
 
Service management project
Service management projectService management project
Service management project
 
9 Marketing Dei Servizi
9 Marketing Dei Servizi9 Marketing Dei Servizi
9 Marketing Dei Servizi
 
Introduzione al marketing dei servizi
Introduzione al marketing dei serviziIntroduzione al marketing dei servizi
Introduzione al marketing dei servizi
 
Marketing Servizi
Marketing ServiziMarketing Servizi
Marketing Servizi
 
Customer Satisfaction
Customer SatisfactionCustomer Satisfaction
Customer Satisfaction
 
A. Rossi Customer Satisfaction Pro Attiva Nellera Del Web 2.0 13.05.2009 ...
A. Rossi   Customer Satisfaction Pro Attiva Nellera Del Web 2.0   13.05.2009 ...A. Rossi   Customer Satisfaction Pro Attiva Nellera Del Web 2.0   13.05.2009 ...
A. Rossi Customer Satisfaction Pro Attiva Nellera Del Web 2.0 13.05.2009 ...
 
Marketing dei Servizi 1. Caratteristiche, Trend, Percezione
Marketing dei Servizi 1. Caratteristiche, Trend, Percezione Marketing dei Servizi 1. Caratteristiche, Trend, Percezione
Marketing dei Servizi 1. Caratteristiche, Trend, Percezione
 
Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...
Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...
Customer Experience: il percorso emozionale tra le aziende e i consumatori on...
 
Customer experience management (ITA)
Customer experience management (ITA)Customer experience management (ITA)
Customer experience management (ITA)
 
Crm cos è
Crm cos èCrm cos è
Crm cos è
 

Similar to Customer satisfaction28062011

C. Annicchiarico e R. Innocenti: Carta dei Servizi, Servizio Statistica e t...
C. Annicchiarico e R. Innocenti: Carta dei Servizi, Servizio Statistica e t...C. Annicchiarico e R. Innocenti: Carta dei Servizi, Servizio Statistica e t...
C. Annicchiarico e R. Innocenti: Carta dei Servizi, Servizio Statistica e t...Istituto nazionale di statistica
 
Accreditamento nel sociale: proposte di modellizzazione
Accreditamento nel sociale: proposte di modellizzazioneAccreditamento nel sociale: proposte di modellizzazione
Accreditamento nel sociale: proposte di modellizzazioneFranco Pesaresi
 
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitaleIl ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitaleTarget Research
 
Presentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggioPresentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggioFPA
 
Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimality
Premio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimalityPremio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimality
Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimalitysiaasp7
 
Premio PA sostenibile-2018 - Progetto contaminAZIONI
Premio PA sostenibile-2018 - Progetto contaminAZIONIPremio PA sostenibile-2018 - Progetto contaminAZIONI
Premio PA sostenibile-2018 - Progetto contaminAZIONIContaminaAZIONI
 
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblicoUn quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblicoRiccardo Colangelo
 
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte 2: Ruolo della contabilità...
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte 2: Ruolo della contabilità...Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte 2: Ruolo della contabilità...
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte 2: Ruolo della contabilità...Setupimpresa.it
 
"Communication and public health"
"Communication and public health" "Communication and public health"
"Communication and public health" Maurizio De Filippis
 
Fumagalli - Service Management - 13 aprile 2011
Fumagalli - Service Management - 13 aprile 2011Fumagalli - Service Management - 13 aprile 2011
Fumagalli - Service Management - 13 aprile 2011Lucio Fumagalli
 
Smart City & Smart People - La Pubblica Amministrazione, l'Istruzione, la Gre...
Smart City & Smart People - La Pubblica Amministrazione, l'Istruzione, la Gre...Smart City & Smart People - La Pubblica Amministrazione, l'Istruzione, la Gre...
Smart City & Smart People - La Pubblica Amministrazione, l'Istruzione, la Gre...Valeria Gennari
 
Service Management
Service ManagementService Management
Service Managementlukic83
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt optimality-asp-cz
Premio forum pa sanita 2021   template ppt optimality-asp-czPremio forum pa sanita 2021   template ppt optimality-asp-cz
Premio forum pa sanita 2021 template ppt optimality-asp-czsiaasp7
 
CRM e Population Health Management (PHM)
CRM e Population Health Management (PHM)CRM e Population Health Management (PHM)
CRM e Population Health Management (PHM)Ettore Turra, CSPO
 
Paolo Poto DocFlow
Paolo Poto DocFlowPaolo Poto DocFlow
Paolo Poto DocFlowDOCFLOW
 
"Servizi al cliente nel 3.0" - La certificazione dei sistemi di gestione e il...
"Servizi al cliente nel 3.0" - La certificazione dei sistemi di gestione e il..."Servizi al cliente nel 3.0" - La certificazione dei sistemi di gestione e il...
"Servizi al cliente nel 3.0" - La certificazione dei sistemi di gestione e il...Hospitality School srl
 
Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...
Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...
Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...Giuseppe William Treccarichi
 

Similar to Customer satisfaction28062011 (20)

C. Annicchiarico e R. Innocenti: Carta dei Servizi, Servizio Statistica e t...
C. Annicchiarico e R. Innocenti: Carta dei Servizi, Servizio Statistica e t...C. Annicchiarico e R. Innocenti: Carta dei Servizi, Servizio Statistica e t...
C. Annicchiarico e R. Innocenti: Carta dei Servizi, Servizio Statistica e t...
 
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi CittàQualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
 
Accreditamento nel sociale: proposte di modellizzazione
Accreditamento nel sociale: proposte di modellizzazioneAccreditamento nel sociale: proposte di modellizzazione
Accreditamento nel sociale: proposte di modellizzazione
 
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitaleIl ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
 
Presentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggioPresentazione Misura Pa 12maggio
Presentazione Misura Pa 12maggio
 
Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimality
Premio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimalityPremio forum pa sanita 2021   template word asp-cz-optimality
Premio forum pa sanita 2021 template word asp-cz-optimality
 
Premio PA sostenibile-2018 - Progetto contaminAZIONI
Premio PA sostenibile-2018 - Progetto contaminAZIONIPremio PA sostenibile-2018 - Progetto contaminAZIONI
Premio PA sostenibile-2018 - Progetto contaminAZIONI
 
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblicoUn quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
Un quadro concettuale di riferimento per il sistema del procurement pubblico
 
lezione 1 modulo 3
lezione 1 modulo 3lezione 1 modulo 3
lezione 1 modulo 3
 
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte 2: Ruolo della contabilità...
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte 2: Ruolo della contabilità...Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte 2: Ruolo della contabilità...
Il sistema contabile "sbilanciato" della PA. Parte 2: Ruolo della contabilità...
 
La qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performance
La qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performanceLa qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performance
La qualità dei servizi - progetto Valutazione delle performance
 
"Communication and public health"
"Communication and public health" "Communication and public health"
"Communication and public health"
 
Fumagalli - Service Management - 13 aprile 2011
Fumagalli - Service Management - 13 aprile 2011Fumagalli - Service Management - 13 aprile 2011
Fumagalli - Service Management - 13 aprile 2011
 
Smart City & Smart People - La Pubblica Amministrazione, l'Istruzione, la Gre...
Smart City & Smart People - La Pubblica Amministrazione, l'Istruzione, la Gre...Smart City & Smart People - La Pubblica Amministrazione, l'Istruzione, la Gre...
Smart City & Smart People - La Pubblica Amministrazione, l'Istruzione, la Gre...
 
Service Management
Service ManagementService Management
Service Management
 
Premio forum pa sanita 2021 template ppt optimality-asp-cz
Premio forum pa sanita 2021   template ppt optimality-asp-czPremio forum pa sanita 2021   template ppt optimality-asp-cz
Premio forum pa sanita 2021 template ppt optimality-asp-cz
 
CRM e Population Health Management (PHM)
CRM e Population Health Management (PHM)CRM e Population Health Management (PHM)
CRM e Population Health Management (PHM)
 
Paolo Poto DocFlow
Paolo Poto DocFlowPaolo Poto DocFlow
Paolo Poto DocFlow
 
"Servizi al cliente nel 3.0" - La certificazione dei sistemi di gestione e il...
"Servizi al cliente nel 3.0" - La certificazione dei sistemi di gestione e il..."Servizi al cliente nel 3.0" - La certificazione dei sistemi di gestione e il...
"Servizi al cliente nel 3.0" - La certificazione dei sistemi di gestione e il...
 
Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...
Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...
Strumenti di_analisi_e_interventi_per_la_creazione_di_una_strategia_di_cem_05...
 

More from Laura Manconi

Social media e comunità online
Social media e comunità onlineSocial media e comunità online
Social media e comunità onlineLaura Manconi
 
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadiniTecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadiniLaura Manconi
 
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020Laura Manconi
 
Partecipazione comunicativa
Partecipazione comunicativaPartecipazione comunicativa
Partecipazione comunicativaLaura Manconi
 
Pubblica amminstrazione e social media
Pubblica amminstrazione e social mediaPubblica amminstrazione e social media
Pubblica amminstrazione e social mediaLaura Manconi
 
Socializzare la conoscenza: comunità online
Socializzare la conoscenza: comunità onlineSocializzare la conoscenza: comunità online
Socializzare la conoscenza: comunità onlineLaura Manconi
 
Vademecum pa e social media I parte
Vademecum pa e social media I parteVademecum pa e social media I parte
Vademecum pa e social media I parteLaura Manconi
 
Open content20042011
Open content20042011Open content20042011
Open content20042011Laura Manconi
 
Information et communication
Information et communicationInformation et communication
Information et communicationLaura Manconi
 
Sound Planning & Innovatoripa
Sound Planning & InnovatoripaSound Planning & Innovatoripa
Sound Planning & InnovatoripaLaura Manconi
 
Soundplanning Pres Pula120908
Soundplanning Pres Pula120908Soundplanning Pres Pula120908
Soundplanning Pres Pula120908Laura Manconi
 
Communication et Information en reseau
Communication et Information en reseauCommunication et Information en reseau
Communication et Information en reseauLaura Manconi
 

More from Laura Manconi (14)

Social media e comunità online
Social media e comunità onlineSocial media e comunità online
Social media e comunità online
 
e-participation
e-participatione-participation
e-participation
 
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadiniTecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
 
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
 
ParteciPA
ParteciPAParteciPA
ParteciPA
 
Partecipazione comunicativa
Partecipazione comunicativaPartecipazione comunicativa
Partecipazione comunicativa
 
Pubblica amminstrazione e social media
Pubblica amminstrazione e social mediaPubblica amminstrazione e social media
Pubblica amminstrazione e social media
 
Socializzare la conoscenza: comunità online
Socializzare la conoscenza: comunità onlineSocializzare la conoscenza: comunità online
Socializzare la conoscenza: comunità online
 
Vademecum pa e social media I parte
Vademecum pa e social media I parteVademecum pa e social media I parte
Vademecum pa e social media I parte
 
Open content20042011
Open content20042011Open content20042011
Open content20042011
 
Information et communication
Information et communicationInformation et communication
Information et communication
 
Sound Planning & Innovatoripa
Sound Planning & InnovatoripaSound Planning & Innovatoripa
Sound Planning & Innovatoripa
 
Soundplanning Pres Pula120908
Soundplanning Pres Pula120908Soundplanning Pres Pula120908
Soundplanning Pres Pula120908
 
Communication et Information en reseau
Communication et Information en reseauCommunication et Information en reseau
Communication et Information en reseau
 

Customer satisfaction28062011

  • 1. Customer satisfaction I Webinar di Formez PA
  • 2.
  • 4. Legge 241/90, “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi”, • Legge 11 luglio 1995, n. 273 Misure urgenti per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e per il miglioramento dell'efficienza delle pubbliche amministrazioni, • Legge 7 giugno 2000, n. 150 Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni Direttiva sulla rilevazione della qualità percepita dai cittadini del Ministero Funzione Pubblica del 24 marzo 2004 introduce le indagini di customer satisfaction come strumento per comprendere meglio i bisogni dei destinatari delle proprie attività, migliorare le politiche pubbliche, il sistema di erogazione dei servizi e misurare la qualità percepita da cittadini e dalle imprese. Direttiva per la qualità dei servizi on line e la misurazione della soddisfazione degli utenti del 27 luglio 2005 sollecita le amministrazioni pubbliche, tenendo conto della multicanalità e della diffusione dell’utilizzo di Internet, a migliorare la comunicazione istituzionale e a porre l’attenzione sui sistemi di rilevazione della soddisfazione del pubblico relativa gli eventuali problemi relativi l’utilizzo dei servizi online. Direttiva 19 dicembre 2006, per una pubblica amministrazione di qualità, richiama l'attenzione delle amministrazioni sulla qualita' e il miglioramento continuo, da realizzare attraverso il ricorso all'autovalutazione della prestazione organizzativa. Legge n. 15/2009, la cosiddetta "riforma Brunetta", finalizzata all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e alla efficienza e trasparenza delle Pubbliche Amministrazioni. Contesto normativo Fonte: http://www.qualitapa.gov.it/nc/risorse/normativa/http://www.qualitapa.gov.it/nc/risorse/normativa/
  • 5.
  • 6.
  • 8.
  • 10.
  • 11.
  • 14. A seconda della fase temporale in cui lo si colloca, l’ascolto può essere funzionale al raggiungimento dei seguenti obiettivi: • verifica del servizio – quando riguarda il giudizio dell’utenza rilevato con anticipo e in previsione di ulteriori decisioni; • miglioramento del servizio – quando viene attivato per un servizio già progettato, realizzato e funzionante ed è destinato a migliorarlo; • rilevazione di nuovi bisogni – quando si chiede ai cittadini se sono favorevoli o meno alla realizzazione di un nuovo servizio e di indicarne alcune elementi essenziali: dislocazione, struttura, funzionamento. Rilevare la customer satisfaction rappresenta una delle attività possibili nell’ambito delle politiche dell’ascolto e della partecipazione dei cittadini alla realizzazione delle politiche pubbliche, una leva strategica per conoscere e rendere più consapevole il cittadino, per costruire un nuovo modello di relazione amministrazione-amministrati basato sulla fiducia e su una nuova legittimazione dell’azione pubblica. La funzione dell’ascolto
  • 15. Ascolto e qualità L’ascolto è una funzione utile a individuare il potenziale di miglioramento dell’amministrazione, aiutando a identificare i fattori su cui si registra lo scarto più significativo tra ciò che l’amministrazione è stata in grado di realizzare e ciò di cui gli utenti hanno effettivamente bisogno o che si aspettano di ricevere dalla stessa amministrazione. Il processo di ascolto dell’utenza può essere basato su un approccio : qualitativo ,su un numero limitato di casi, non statisticamente rappresentativi, e non tende alla standardizzazione; quantitativo ,serve a misurare i fenomeni e la loro entità, (il che cosa ed il quanto). E’ uniforme per tutti i soggetti intervistati, è strutturato e chiuso e permette di rilevare un fenomeno senza fare un censimento integrale, ma usando un approccio statistico (utilizzando un campione statisticamente rappresentativo); panel , per una rilevazione periodica quantitativa suun campione di intervistati che accettano di rispondere alle domande o fornire dati più volte nel corso di un certo periodo. A seconda dell’approccio, è possibile utilizzare il questionario (più strutturato) o l’intervista (più aperta e adattabile ai contesti)
  • 17. Le fasi del processo di rilevazione della customer satisfaction: Progettazione della rilevazione Realizzazione della rilevazione Elaborazione e interpretazione dei risultati raccolti Presentazione e utilizzo dei dati raccolti Rilevare la qualità percepita in questa fase si definiscono gli obiettivi dell’intervento, i tempi e le modalità di realizzazione, si individuano i destinatari, si sceglie il modello di indagine. output di questa fase: progetto di rilevazione in questa fase si individua con precisione il campione e si somministra l’indagine attraverso gli strumenti individuati in base a tre principali modalità: autocompilazione, intervista telefonica, intervista personale.) output di questa fase: piano di campionamento, strumento di rilevazione, etc. in questa fase si procede alla elaborazione dei dati quindi all’interpretazione dei dati allo scopo di evidenziare punti di forza, di debolezza output di questa fase: rapporto di ricerca in questa fase rientrano le attività di reporting definizione strategie di intervento e attività di miglioramento output di questa fase: piano di miglioramento
  • 18. Strumenti Il focus group: il focus group è una forma di ricerca qualitativa in cui un gruppo preselezionato di utenti di un servizio esprime le proprie considerazioni/valutazione nei confronti del servizio stesso. I partecipanti sono liberi di interagire seguendo la traccia di alcune domande stimolo proposte da un conduttore. Il questionario: è tra gli strumenti comunemente utilizzati per le indagini di customer satisfaction, somministrato contestualmente all’erogazione del servizio o successivamente. Può essere somministrato con diverse modalità: · telefonicamente · per autocompilazione (es. intervista postale, web) · online · face to face Gli strumenti sono legati alla scelta del metodo di indagine (quantitativo o qualitativo)
  • 20.
  • 21.  
  • 22.
  • 23. Opera rilasciata sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/ Grazie! [email_address]

Editor's Notes

  1. Fra gli strumenti di autovalutazione, la direttiva segnala anche il “Common Assessment Framework” (CAF), strumento formulato per favorire l’introduzione dell’autovalutazione e della cultura della qualità nelle amministrazione pubbliche dell’Unione Europea.
  2. Art. 6: “Gli organi di indirizzo politico amministrativo verificano l’andamento delle performance… durante il periodo di riferimento...e propongono, ove necessario,interventi correttivi in corso di esercizio” Art. 7: “Le amministrazioni pubbliche valutano annualmente la performance organizzativa e individuale”. Tra gli ambiti di valutazione della performance organizzativa l’art. 8 include la rilevazione del grado di soddisfazione dei destinatari delle attività e dei servizi anche attraverso modalità interattive
  3. Per rispondere alle esigenze del cittadino, il marketing dei servizi pubblici ricorre quindi alla segmentazione dell’utenza, suddividendo i cittadini-clienti in gruppi con caratteristiche simili, e raggiungibili attraverso strategie e interventi mirati, fermo restando il dovere istituzionale di offrire un servizio pubblico che non escluda fasce di utenza a beneficio di altre. Standardizzazione, la personalizzazione del servizio, nel punto di equilibrio fra le esigenze del singolo cittadino-cliente e quelle più generali della comunità amministrata.
  4. L’informazione ottenuta con gli emoticons, sebbene parziale rispetto a quella ottenibile tramite indagini di CS, è utilizzabile quale strumento di gestione per diverse finalità: per la valutazione della qualità percepita e del miglioramento nel tempo dei servizi erogati, per promuovere la partecipazione dei clienti dei servizi pubblici, nonché per azioni di informazione/comunicazione al pubblico e agli stakeholders.