SlideShare a Scribd company logo
l’AppelloperlaScuolaPubblica
https://sites.google.com/site/appelloperlascuolapubblica/
1.Conoscenze/competenze
2.Innovazionedidatticaetecnologie
digitali
3.Lezionevsattivitàlaboratoriale
4.Scuolaelavoro
5.Metricadell’educazioneedella
ricerca
6.Valutazionedelsingolo,valutazione
disistema
7.Inclusioneedispersione
Insegnare
nell’ERAdell’INNOVAZIONEDIDATTICA
RossellaLatempa
1.Perchésiamoqui.
2.Partiamodallefonti:laletteraturadell’ERAdell’INNOVAZIONE
3.Cosasignificaessereinsegnanteoggi?Comesiconfiguralalibertàdi
insegnamento?
4.Comesiamoarrivatifinquiedovestiamoandando?
5.Nuovolinguaggio,nuovedomande,nuoveprospettive.
1)Perchésiamoqui:l’AppelloperlaScuolaPubblica
https://sites.google.com/site/appelloperlascuolapubblica/
Qualcheosservazionecritica
«Scrittoaridoepolveroso»
«Usosciattoeterrificantedicategoriepedagogiche»;
«Tiratadiretroguardiaalnettodibanalitàpoetiche»
«Conservatori»»-«Populistipedagogici»-«Gentiliani»
«Laudatorestemporisacti»
2)Cronachedall’ERAdell’INNOVAZIONE
Qualchepassodiletteraturaministeriale
LaBuonaScuola(2014)
«UngovernochechiamaunasuariformadellascuolaLabuonascuolaècomeunoscrittorechechiamaun
suoromanzoIlromanzobellissimo»PaoloNori
Daleggere,sultema:«L’illusionedifarbene»
diLorenzoGrilli
•Rispostastrutturalealladisoccupazionegiovanile,
•AvampostodelrilanciodelMadeinItaly,
•Raccordoconmondodellavoroedimpresa
•Rispostaallanuovadomanda«dicompetenze».
«Crescere,competere,correre»
«Investendonellascuolaattrezziamolefuturegenerazioniastarealpassocolmondodi
oggiecidotiamodiquelcapitaleumanocheservepertornareacrescere,competere,
correreeassicurarcineglianniaveniresviluppoeconomicoeprogressosocialeecivile.»
SCUOLA
«Meccanismopermanentediinnovazione»
«Ilrischiopiùgrande:continuareapensareinpiccolo,arestaresuisentieribattutidegli
ultimidecenni.Abbiamobisognodiridefinireilmodoincuipensiamo,formiamoe
gestiamolamissioneeducativadellascuola.»
LESSICOeRETORICA:Efficienza,qualità,prototipi,sfide,ottimizzazione,capitaleprofessionaleesociale….
Ledue«leve»delcambiamento
Risorseeuropeeenuoviparadigmi
Ultimonato
«Noninsegninosolounsaperecodificato,ma
modidipensare(creatività,pensierocritico,problem-solving,decision-making)
metodidilavoro(tecnologieperlacomunicazioneecollaborazione)
abilitàperlavita»
«Laricercateoricael’applicazioneoperativasulcampohannodecretato»:
didatticametacognitiva,project-basedlearning,cooperativelearning,peerteachingepeertutoring,mentoring,
learningbydoing,flippedclassroom,didatticaattiva,peerobservation,roleplaying,problemsolving,studidicaso,
approccinarrativi,digitalstorytelling,brain-storming,learningbydoing,projectwork,businessgame,outdoor
training,teatrod’impresa,e-learning.
Dall’AvvisoquadrodelPONeuropeo2014-20
Dalrapportosull’attuazionedeiprogettiscolasticidelPON13-17
(MiureDeloitteConsultingsrl,Febbraio2016)
Tuttavia…
Distruggereperrinascere
Ilnuovoimmaginario
«Glistudentidovrannoimparareafarelecoseconlepropriemaninell’ERADIGITALE»,LaBuonaScuola
Festa«dicompleanno»delPNSD,
18-20Gennaio2018
NotaMIURprot.n.38149del19-12-2017
Riassumendoloscenario
INNOVAZIONEDIGITALE
COMPETENZESCUOLA-LAVORO
Risorsevincolate
3)Cosasignificaessereinsegnanteoggi?
Comesiconfigura–oggi-lalibertàdiinsegnamento?
Mettiamoinsiemeitasselli
Legge107/2015
Nuovemodalitàdireclutamento
Chiamatadiretta/«percompetenze»
Bonuspremiale
(attribuitodalDSsullabasedicriteridelComitatodiValutazione)
Contrattitriennalipertutti(aregime)
«PTOF»
Ciclodivalutazioneemiglioramentodellascuola
(ruolodell’INVALSI)
ValutazioneperobiettivideiDS
PianodiFormazionetriennaleobbligatoria
(centralitàdicompetenzeemetodologiespecifiche)
+
PianoNazionaleScuolaDigitaleCertificazionedellecompetenzeinuscitatramitemodellinazionali
(D.Lgs62/2017eDMscuolaprimaria)
Curriculumdellostudente(livellidicompetenzadalla«culla»inavanti)
eportfoliodocente
ObbligoAlternanzaScuola-Lavoro
nellas.secondaria
L’insegnamentocomeprocesso,insintesi
BLACKBOX:
l’aula-laScuola
INPUT
(contesto,capitalesociale
eterritoriale,risorse
materialieumane,etc)
«LEARNINGOUTCOMES»:
IRISULTATI
APPARATODIMISURALOCALE
•«PROVEPARALLELE»
(Ingresso/intermedie/uscita)
•Ciclodivalutazioneemiglioramento
CONTINUO-RAV,PDM,visitedei
NEV
APPARATODIMISURA«GLOBALE»
TESTSTANDARDIZZATO(nazionale:
INVALSI,internazionalePISAetc.)
POSIZIONAMENTOestatistica:
•«Scuolainchiaro»MIUR
(INVALSI)
•Eduscopio–FGA
•Rankinginternazionali
PISA,TIMMS,etc
4)Comesiamoarrivatifinqui?
Dovestiamoandando?
«L’ItaliasièpresapertroppianniillussodimandareisuoifiglialLiceo»
(ClaudioGentili,ResponsabileConfindustriaEducational,JOBeORIENTA,Verona,Novembre2017)
ATTENZIONE:Stradapericolosa
Comeassicurarelaqualitàdell’istruzionepertutti?
Comestabilirelaqualità?Comesi«misura»laqualità?
«Risultatidell’apprendimento»(OCSE,1997):qualimisurare?
Qualisipossonomisurare?
Istruzione:dirittodiognipersona,indipendentemente
daluogoincuisitrovaodacuiproviene
(argomentoretoricodigiustiziasociale)
Misuriamociòacuidiamovalore,oassumiamocheabbia
valoreciòchepuòessere«misurato»?Cosaescludiamo?
•Insegnante:funzionario«addetto»all’ottimizzazionedeirisultati,
allaraccoltadelleevidenze,allacertificazionedelleprestazioni
FORMATIVO
L’insegnanteefficaceèil«fattorechiave»
•Leenormidifferenzeneirisultatisonosoloinparteimputabiliaidivariterritoriali,alle
condizionisocio-economicheeagliindirizzi.Assaipiùimportantisonoglistilidigestionedei
dirigentiscolasticielaqualitàdeidocenti,chenonsonomisurabilisenzaunsistemadi
valutazioneA.Gavosto,presidenteFGA,2017
Assillatidai«risultati»,
dalle«evidenze»
La«logicadell’allevamento»
•ThePIGFARMINGschool
“L’EducazioneoggièintesacomeunSISTEMA
CAUSALEdiinput/output;l’ideaèche
l’insegnamentosiaunINTERVENTOchehaun
certoimpattosullostudente,misurabiledal
punteggiodiuntest”
Questalogicapuòfunzionarecon
unallevamentodimaiali,manon
conlacomplessasfidaumanache
èl’educazione.
(G.Biesta2017)
5)Nuovolinguaggio,nuovedomande
«Lostrumento–basepermanipolarelarealtàèlamanipolazionedelle
parole.Sepuoicontrollareilsignificatodelleparole,allorapuoicontrollare
lepersonecheusanoquelleparole.»PhilipK.Dick
«Fermatiepensa»
Perché?Aqualescopo?Cicredoveramente?
Allaformazionediqualestudentestodandoilmiocontributo?
CITTADINIoSISTEMIADATTIVI
INTELLIGENTI?
GertBiesta,Thebeautifulriskofeducation2017
Caratteremulti-dimensionaledell’istruzione
Risultatiapprendimento
Socializzazione
Soggettivazione
Insegnantecome«attoremorale»,soggettopoliticochesceglie,giudica,valutainbase
alcontestoealdialogo,alproprio«stile»intellettuale.
MinoConte,«Didatticaminima»,2016
Costruire,dainsegnanti,un’alternativa
•Qualèlaposizionedell’insegnanteneiconfrontidiquestetrasformazioni?
•Innomedi«chi»,per«chi»stiamolavorando?
•Uninsegnantepuòsottrarsi,oggi,al«principiodiconcorrenza»eauna
logicachepremiasolochiaderiscealmodelloprestabilito?
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica

More Related Content

Similar to L'appello per la Scuola Pubblica

Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
Anna Mancuso
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
bonifai franca
 
Lantichi lim coaching Primo incontro - Presentazione 1
Lantichi lim coaching Primo incontro - Presentazione 1Lantichi lim coaching Primo incontro - Presentazione 1
Lantichi lim coaching Primo incontro - Presentazione 1
Laura Antichi
 
AD_Theories unimi2017
AD_Theories unimi2017AD_Theories unimi2017
AD_Theories unimi2017
Paola De Vecchi Galbiati
 
Chi è Canalescuola? anno 2015
Chi è Canalescuola? anno 2015Chi è Canalescuola? anno 2015
Chi è Canalescuola? anno 2015
Emil Girardi
 
Rosaria Pace
Rosaria PaceRosaria Pace
Rosaria Pace
cremit
 
Maristi-Cospes Progetto Orientamento per la 3 media - 2013
Maristi-Cospes Progetto Orientamento per la 3 media - 2013Maristi-Cospes Progetto Orientamento per la 3 media - 2013
Maristi-Cospes Progetto Orientamento per la 3 media - 2013
fms
 
Europa e Lavoro_Apprendere l'imprenditività_Daniela Bandera
Europa e Lavoro_Apprendere l'imprenditività_Daniela BanderaEuropa e Lavoro_Apprendere l'imprenditività_Daniela Bandera
Europa e Lavoro_Apprendere l'imprenditività_Daniela Bandera
Daniela Bandera
 
Grosseto 2018
Grosseto 2018Grosseto 2018
Grosseto 2018
Laura Maffei
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Scuola di Formazione M5S
Scuola di Formazione M5SScuola di Formazione M5S
Scuola di Formazione M5S
ScuolaM5S
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Giovanni Marconato
 
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giovanni Marconato
 
corso 2) apc a scuola programmare l'intervento
corso 2) apc  a scuola programmare l'interventocorso 2) apc  a scuola programmare l'intervento
corso 2) apc a scuola programmare l'intervento
Giovanni Galli
 
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003Alberto Garniga
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Matteo Uggeri
 
EAS e didattica
EAS e didatticaEAS e didattica
EAS e didattica
Laura Antichi
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Tiritera
 
Lavgruppo
Lavgruppo Lavgruppo
Lavgruppo imartini
 

Similar to L'appello per la Scuola Pubblica (20)

Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
 
Lantichi lim coaching Primo incontro - Presentazione 1
Lantichi lim coaching Primo incontro - Presentazione 1Lantichi lim coaching Primo incontro - Presentazione 1
Lantichi lim coaching Primo incontro - Presentazione 1
 
AD_Theories unimi2017
AD_Theories unimi2017AD_Theories unimi2017
AD_Theories unimi2017
 
Chi è Canalescuola? anno 2015
Chi è Canalescuola? anno 2015Chi è Canalescuola? anno 2015
Chi è Canalescuola? anno 2015
 
Rosaria Pace
Rosaria PaceRosaria Pace
Rosaria Pace
 
Maristi-Cospes Progetto Orientamento per la 3 media - 2013
Maristi-Cospes Progetto Orientamento per la 3 media - 2013Maristi-Cospes Progetto Orientamento per la 3 media - 2013
Maristi-Cospes Progetto Orientamento per la 3 media - 2013
 
Europa e Lavoro_Apprendere l'imprenditività_Daniela Bandera
Europa e Lavoro_Apprendere l'imprenditività_Daniela BanderaEuropa e Lavoro_Apprendere l'imprenditività_Daniela Bandera
Europa e Lavoro_Apprendere l'imprenditività_Daniela Bandera
 
Grosseto 2018
Grosseto 2018Grosseto 2018
Grosseto 2018
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Scuola di Formazione M5S
Scuola di Formazione M5SScuola di Formazione M5S
Scuola di Formazione M5S
 
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicitàInternet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
Internet: rischi ed opportunità educative Indicatori di problematicità
 
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
Giornata dell’innovazione sociale Forum PA 2012
 
corso 2) apc a scuola programmare l'intervento
corso 2) apc  a scuola programmare l'interventocorso 2) apc  a scuola programmare l'intervento
corso 2) apc a scuola programmare l'intervento
 
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003
Presentaz Wikischool A Didamatica 22apr09 Versione Pp2003
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
 
EAS e didattica
EAS e didatticaEAS e didattica
EAS e didattica
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
 
Tecnologia e dislessia
Tecnologia e dislessiaTecnologia e dislessia
Tecnologia e dislessia
 
Lavgruppo
Lavgruppo Lavgruppo
Lavgruppo
 

More from Giuseppe De Nicolao

I misteri dei dipartimenti di eccellenza: genesi, anatomia, ideologia
I misteri dei dipartimenti di eccellenza: genesi, anatomia, ideologiaI misteri dei dipartimenti di eccellenza: genesi, anatomia, ideologia
I misteri dei dipartimenti di eccellenza: genesi, anatomia, ideologia
Giuseppe De Nicolao
 
Roars blob 2021
Roars blob 2021Roars blob 2021
Roars blob 2021
Giuseppe De Nicolao
 
Didattica blended: problemi tecnici ed etici
Didattica blended: problemi tecnici ed eticiDidattica blended: problemi tecnici ed etici
Didattica blended: problemi tecnici ed etici
Giuseppe De Nicolao
 
La didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialità
La didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialitàLa didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialità
La didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialità
Giuseppe De Nicolao
 
Più citazioni se volete far carriera! La valutazione della ricerca universitaria
Più citazioni se volete far carriera! La valutazione della ricerca universitariaPiù citazioni se volete far carriera! La valutazione della ricerca universitaria
Più citazioni se volete far carriera! La valutazione della ricerca universitaria
Giuseppe De Nicolao
 
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skillsIl «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
Giuseppe De Nicolao
 
State-fostered immaturity? Kant, Galileo and the Grand Evaluator
State-fostered immaturity? Kant, Galileo and the Grand EvaluatorState-fostered immaturity? Kant, Galileo and the Grand Evaluator
State-fostered immaturity? Kant, Galileo and the Grand Evaluator
Giuseppe De Nicolao
 
Una rivista ad accesso aperto, senza costi per gli autori e di alta qualità: ...
Una rivista ad accesso aperto, senza costi per gli autori e di alta qualità: ...Una rivista ad accesso aperto, senza costi per gli autori e di alta qualità: ...
Una rivista ad accesso aperto, senza costi per gli autori e di alta qualità: ...
Giuseppe De Nicolao
 
Credo quia absurdum, l'apologetica delle "Weapons of math destruction”
Credo quia absurdum, l'apologetica delle  "Weapons of math destruction” Credo quia absurdum, l'apologetica delle  "Weapons of math destruction”
Credo quia absurdum, l'apologetica delle "Weapons of math destruction”
Giuseppe De Nicolao
 
Blob roars 2017
Blob roars 2017Blob roars 2017
Blob roars 2017
Giuseppe De Nicolao
 
Eua pfo-report-december-2017
Eua pfo-report-december-2017Eua pfo-report-december-2017
Eua pfo-report-december-2017
Giuseppe De Nicolao
 
Big brother is manipulating you
Big brother is manipulating youBig brother is manipulating you
Big brother is manipulating you
Giuseppe De Nicolao
 
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamentiDai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
Giuseppe De Nicolao
 
Terza missione: è lei la prima vittima della "cultura della valutazione"?
Terza missione: è lei la prima vittima della "cultura della valutazione"?Terza missione: è lei la prima vittima della "cultura della valutazione"?
Terza missione: è lei la prima vittima della "cultura della valutazione"?
Giuseppe De Nicolao
 
Specializzazione e interdisciplinarità dell’Automatica attraverso la lente di...
Specializzazione e interdisciplinarità dell’Automatica attraverso la lente di...Specializzazione e interdisciplinarità dell’Automatica attraverso la lente di...
Specializzazione e interdisciplinarità dell’Automatica attraverso la lente di...
Giuseppe De Nicolao
 
P. Galimberti: Valutazione/classificazione delle riviste scientifiche
P. Galimberti: Valutazione/classificazione delle riviste scientificheP. Galimberti: Valutazione/classificazione delle riviste scientifiche
P. Galimberti: Valutazione/classificazione delle riviste scientifiche
Giuseppe De Nicolao
 
Blob Roars 2016
Blob Roars 2016Blob Roars 2016
Blob Roars 2016
Giuseppe De Nicolao
 
Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017
Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017
Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017
Giuseppe De Nicolao
 
Dinamiche di reclutamento e di carriera nel sistema universitario italiano
Dinamiche di reclutamento e di carriera nel sistema universitario italianoDinamiche di reclutamento e di carriera nel sistema universitario italiano
Dinamiche di reclutamento e di carriera nel sistema universitario italiano
Giuseppe De Nicolao
 
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco? G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
Giuseppe De Nicolao
 

More from Giuseppe De Nicolao (20)

I misteri dei dipartimenti di eccellenza: genesi, anatomia, ideologia
I misteri dei dipartimenti di eccellenza: genesi, anatomia, ideologiaI misteri dei dipartimenti di eccellenza: genesi, anatomia, ideologia
I misteri dei dipartimenti di eccellenza: genesi, anatomia, ideologia
 
Roars blob 2021
Roars blob 2021Roars blob 2021
Roars blob 2021
 
Didattica blended: problemi tecnici ed etici
Didattica blended: problemi tecnici ed eticiDidattica blended: problemi tecnici ed etici
Didattica blended: problemi tecnici ed etici
 
La didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialità
La didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialitàLa didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialità
La didattica a distanza, aspetti critici, limiti e potenzialità
 
Più citazioni se volete far carriera! La valutazione della ricerca universitaria
Più citazioni se volete far carriera! La valutazione della ricerca universitariaPiù citazioni se volete far carriera! La valutazione della ricerca universitaria
Più citazioni se volete far carriera! La valutazione della ricerca universitaria
 
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skillsIl «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
Il «fattore umano»ı. Misurare le soft skills
 
State-fostered immaturity? Kant, Galileo and the Grand Evaluator
State-fostered immaturity? Kant, Galileo and the Grand EvaluatorState-fostered immaturity? Kant, Galileo and the Grand Evaluator
State-fostered immaturity? Kant, Galileo and the Grand Evaluator
 
Una rivista ad accesso aperto, senza costi per gli autori e di alta qualità: ...
Una rivista ad accesso aperto, senza costi per gli autori e di alta qualità: ...Una rivista ad accesso aperto, senza costi per gli autori e di alta qualità: ...
Una rivista ad accesso aperto, senza costi per gli autori e di alta qualità: ...
 
Credo quia absurdum, l'apologetica delle "Weapons of math destruction”
Credo quia absurdum, l'apologetica delle  "Weapons of math destruction” Credo quia absurdum, l'apologetica delle  "Weapons of math destruction”
Credo quia absurdum, l'apologetica delle "Weapons of math destruction”
 
Blob roars 2017
Blob roars 2017Blob roars 2017
Blob roars 2017
 
Eua pfo-report-december-2017
Eua pfo-report-december-2017Eua pfo-report-december-2017
Eua pfo-report-december-2017
 
Big brother is manipulating you
Big brother is manipulating youBig brother is manipulating you
Big brother is manipulating you
 
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamentiDai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
 
Terza missione: è lei la prima vittima della "cultura della valutazione"?
Terza missione: è lei la prima vittima della "cultura della valutazione"?Terza missione: è lei la prima vittima della "cultura della valutazione"?
Terza missione: è lei la prima vittima della "cultura della valutazione"?
 
Specializzazione e interdisciplinarità dell’Automatica attraverso la lente di...
Specializzazione e interdisciplinarità dell’Automatica attraverso la lente di...Specializzazione e interdisciplinarità dell’Automatica attraverso la lente di...
Specializzazione e interdisciplinarità dell’Automatica attraverso la lente di...
 
P. Galimberti: Valutazione/classificazione delle riviste scientifiche
P. Galimberti: Valutazione/classificazione delle riviste scientificheP. Galimberti: Valutazione/classificazione delle riviste scientifiche
P. Galimberti: Valutazione/classificazione delle riviste scientifiche
 
Blob Roars 2016
Blob Roars 2016Blob Roars 2016
Blob Roars 2016
 
Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017
Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017
Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017
 
Dinamiche di reclutamento e di carriera nel sistema universitario italiano
Dinamiche di reclutamento e di carriera nel sistema universitario italianoDinamiche di reclutamento e di carriera nel sistema universitario italiano
Dinamiche di reclutamento e di carriera nel sistema universitario italiano
 
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco? G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
G. De Nicolao: #stopVQR, qual è la posta in gioco?
 

L'appello per la Scuola Pubblica