SlideShare a Scribd company logo
ISTITUTO SUPERIORE STATALE “PITAGORA”
VIA TIBERIO, 1 - 80078 POZZUOLI (NA) - TEL 0818555372/FAX 0818662263
This is… l’arco di Cuma
Proff. Iole Ricciuti – Sergio Di Girolamo
“Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
“Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
La fondazione e la storia
 Cuma, la prima colonia greca d'occidente, fu
fondata tra il 750 e il 730 a.C. da coloni greci
provenienti dall'isola di Eubea all'estremità
nord-occidentale del Golfo di Napoli, sopra un
colle fortificato affacciato sul mare.
 L'ambiente naturale della zona (i Campi
Flegrei) fu modellato da remotissime vicende
vulcaniche che crearono alture, depressioni e
laghi e i cui effetti si manifestano tuttora con
fenomeni di bradisismo e sorgenti termali
calde.
 I Greci - si dice - scelsero questo luogo dopo
aver ascoltato il suono dei cembali e
osservato il volo di una colomba; in realtà per
proseguire nella loro espansione commerciale
nel golfo partenopeo.
 La città crebbe e prosperò; da qui venne
introdotto l'alfabeto in Italia e nelle sue acque
gli Etruschi furono sconfitti (474 a.C),
perdendo il dominio navale nel Tirreno.
l’acropoli
pianta di Cuma: città, porto e acropoli
“Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
I resti archelogici
Dell'antico abitato, poi divenuto romano,
rimangono :
 un tratto della Via Domiziana pavimentato
con grosse lastre di pietra (basoli) tagliate
"a spacco”
 l’Arco Felice
 parti delle mura
 l‘ acropoli con i resti dei templi di Giove e
Apollo del V secolo a.C, ricostruiti dai
Romani
 la città bassa con il foro, le terme e un
tempio, il “Capitolium”, dedicato alla Triade
Capitolina
 il porto è oggi interrato nella pineta di
Licola
 una Via Sacra che risale il colle
dell'acropoli
 il famoso Antro della Sibilla Cumana (sul
L’Arco Felice
la via Sacra
“Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
La città bassa
 L’impianto urbano di Cuma è
articolato in un polo religioso
sull’acropoli ed un centro civile e
residenziale nella parte bassa.
 Scavi e studi condotti dal 1994 al
2008 hanno permesso di recuperare il
limite orientale del Foro, ancora
ignoto, e di calcolare il perimetro, pari
a m 39,90 x m 112,0
 La piazza appare dominata sul lato
orientale dall’imponente mole del
Capitolium (un tempio dedicato forse
alla Triade Capitolina), mentre i
restanti tre lati sono racchiusi da un
porticato a due ordini in tufo grigio.
Ricostruzione del Foro con il Capitolium
“Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
L’Acropoli
 L’acropoli rappresentava la parte più
alta della città, con funzioni religiose e
difensive: i greci, i sanniti ed i romani
realizzarono, infatti, mura di
fortificazione, delle quali si conservano
solo alcuni tratti, poiché quasi
completamente distrutte nel medioevo.
 Sull’ampia terrazza si individuano
numerosi resti di strutture antiche, tra
cui la cosiddetta cisterna greca. Si
tratta di un ambiente di tipo ipogeo dalla
pianta rettangolare, destinata alla
raccolta delle acque, oppure potrebbe
aver avuto una qualche funzione di tipo
sacrale-religiosa in relazione al vicino
tempio di Apollo.
“Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
L’Acropoli : Il Tempio di Apollo
 Il Tempio di Apollo si trova sul lato meridionale
della terrazza. Edificato in età greca, nel V
secolo a.C. il tempio doveva avere pianta
periptera con sei colonne sulla fronte minore.
 L’intervento dell’imperatore Augusto portò
sostanziali modifiche alla struttura
architettonica del tempio, per l’orientamento e
l’aggiunta di un pronao esastilo con colonne
doriche e scalinata.
 Nella cella si doveva trovare una gigantesca
statua di Apollo. Dell’impianto originario
rimane solo il podio in blocchi di tufo. Nel V
secolo d.C. il tempio fu trasformato in una
basilica cristiana
 Sul lato opposto della terrazza è il c.d.
Tempio di Artemide, datato al II secolo a.C.,
ma rimaneggiato in età augustea.
“Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
L’Acropoli : Il Tempio di Giove
 Sulla sommità del Monte di Cuma si trova
il tempio più importante del’acropoli, il c.d.
tempio di Giove.
 Costruito tra il VI ed il V secolo, era più
probabilmente dedicato a Demetra,
divinità particolarmente venerata a
Cuma.Aveva l’accesso rivolto ad Est e la
cella era tripartita.
 E’ difficile oggi definire quale dovesse
essere l’aspetto originario dell’edificio, a
causa delle varie modifiche subite già in
antichità.
 Come il tempio di Apollo anche questo
tempio venne trasformato in una basilica
cristiana, in cinque navate e dedicata a S.
Massimo con aggiunta di altare e fonte
battesimale.
il fonte battesimale nel tempio di Giove
“Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
Il Tempio greco e romano
 L'edificio vero e proprio era per i Greci la casa
del dio (oikos), ovvero la cella (naos). Questa
ospitava la statua della divinità, ed il
sacerdote era l'unico ad averne accesso,
mentre il culto si svolgeva su un altare
antistante, all'esterno di essa ed all'interno del
recinto sacro (temenos) in cui si situavano il
tempio ed altri edifici ad esso connessi.
 Il tempio greco è sempre orientato est-ovest,
con l'ingresso aperto verso est.
 I templi romani sono invece orientati nord-
sud, posti su di un alto podio, cui si accede
mediante un'ampia scalinata da sud.
 Sulla superficie superiore (stilobate) di una
piattaforma, sopraelevata rispetto al terreno
circostante, per mezzo di pochi gradini
(crepidine), si elevava la struttura del tempio,
caratterizzata dalle colonne. La disposizione
delle colonne determina la classificazione dei
tipi di pianta del tempio greco, che ci è stata
tramandata da Vitruvio
“Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
L’Antro della Sibilla
 L'antro è formato da una galleria rettilinea
lunga 131 metri, a sezione trapezoidale
come i camminamenti delle rocche
micenee, scavata nel tufo della collina ma
aperta sul lato verso il mare da sei finestre
che la illuminano, creando zone di luce e
d'ombra che doveva impressionare i
visitatori.
 Lungo il corridoio, sul lato a monte, vi sono
alcune vasche nelle cui acque, secondo la
tradizione, la Sibilla si purificava prima di
pronunciare i suoi vaticini.
 Al termine del corridoio, un vestibolo con
un paio di sedili scavati nella roccia
precede un ambiente sotterraneo a pianta
rettangolare voltato, con tre nicchioni alle
pareti, da uno dei quali si entra in una
stanza più piccola, pure ornata da tre
nicchie.
“Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
L’Antro della Sibilla
 Si ritiene che nell'ambiente
maggiore si svolgessero le sedute
della Sibilla, la quale probabilmente
viveva nel locale attiguo
 La galleria di accesso all'antro è
attribuita al VI-V secolo a.C, ma
secondo altre stime sarebbe
anteriore alla stessa fondazione di
Cuma: in origine poteva essere un
deposito di merci dei coloni greci di
Ischia, mentre le vasche
contenevano forse riserve d'acqua;
altri ritengono che queste ultime
siano opere di difesa militare di età
romana
“Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
La Sibilla Cumana
 Le Sibille rivelavano il futuro senza essere
interrogate e quasi sempre annunciavano
calamità e disgrazie. Secondo fonti
letterarie latine la Sibilla era una
profetessa giunta dall'Oriente, legata al
culto di Apollo
 La Sibilla fu resa immortale da Virgilio
nell'Eneide. Enea, l’eroe troiano, approdò
nel Lazio e incontrò la Sibilla Cumana,
che divenne la sua guida nell'Ade, la cui
entrata era immaginata nel Lago Averno
 Virgilio colloca la Sibilla in una «spelonca
immane» aperta da cento porte e offre il
ritratto di una donna «orrenda» legata a
un aspetto ripugnante e ad atteggiamenti
da invasata, che ne rendono ancor più
misteriosa la mitica e leggendaria
esistenza.
Sibilla del Domenichino
Sibilla del Perugino
“Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
L’Arco Felice
 Costruito nel 95 d.C. per consentire il
passaggio della via Domitiana (che
conserva il Basolato originario)
attraverso il monte Grillo, l'Arco Felice
può essere considerato l'ingresso
monumentale alla città di Cuma lungo il
lato orientale.
 L’Arco appare in tutta la sua imponenza
in fondo alla strada stretta e incassata fra
due alte pareti di tufo. Il fornice
principale, alto 20 metri e largo 6, è
sormontato da altri archi in opera
cementizia rivestita di laterizio che
formano un viadotto per assicurare le
comunicazioni fra le parti alti della
collina.
 Si ipotizza che per la sua edificazione sia
stato necessario ampliare il taglio nel
monte che, forse, già sussisteva in età
greca.
“Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
Immagini
Veduta dell’antro della Sibilla
“Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
Immagini
Veduta aerea dell’Acropoli con l’Antro della Sibilla e l’Arco Felice
“Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
Immagini
Veduta del Lago d’Averno, porta dell’Ade
“Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
Immagini
resti nella città bassa
“Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
Immagini
resti nella città bassa
“Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
Immagini
veduta del golfo di Pozzuoli da
Cuma
“Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
Immagini
la via Sacra

More Related Content

What's hot

Il giorno della donna
Il giorno della donnaIl giorno della donna
Il giorno della donnaesterbesusso
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
Professore Religione
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
alessiabalsamo1
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
Organizzazione del lavoro in sanita' per medici
Organizzazione del lavoro in sanita' per mediciOrganizzazione del lavoro in sanita' per medici
Organizzazione del lavoro in sanita' per medici
Giuseppe Quintaliani
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
annieboom98
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
valeria serraino
 
La nascita dei comuni
La nascita dei comuniLa nascita dei comuni
La nascita dei comuni
Emanuele Pennini
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
C. B.
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
Francesco Baldassarre
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonidoncarletto
 
Il mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoIl mondo tardo antico
Il mondo tardo antico
C. B.
 
Giuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoniGiuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoni
IC De Filis
 
04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni
aiutodislessia
 

What's hot (20)

Il giorno della donna
Il giorno della donnaIl giorno della donna
Il giorno della donna
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Ebraismo
 
Anglicanesimo
AnglicanesimoAnglicanesimo
Anglicanesimo
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Organizzazione del lavoro in sanita' per medici
Organizzazione del lavoro in sanita' per mediciOrganizzazione del lavoro in sanita' per medici
Organizzazione del lavoro in sanita' per medici
 
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei RomaniArte, le tecniche costruttive dei Romani
Arte, le tecniche costruttive dei Romani
 
La Polis greca
La Polis greca La Polis greca
La Polis greca
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
La nascita dei comuni
La nascita dei comuniLa nascita dei comuni
La nascita dei comuni
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Crisi del Trecento
Crisi del TrecentoCrisi del Trecento
Crisi del Trecento
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Il mondo tardo antico
Il mondo tardo anticoIl mondo tardo antico
Il mondo tardo antico
 
Giuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoniGiuseppe garibaldi temperoni
Giuseppe garibaldi temperoni
 
Costantino
CostantinoCostantino
Costantino
 
04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni04. L'età dei comuni
04. L'età dei comuni
 

Similar to Cuma italiano

Visita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di CumaVisita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di Cuma
fms
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
fms
 
Viaggio di istruzione 27 aprile
Viaggio di istruzione 27 aprileViaggio di istruzione 27 aprile
Viaggio di istruzione 27 aprile
Annamari64
 
Sicilia turismo
Sicilia turismoSicilia turismo
Sicilia turismo
Giorgio Muraro
 
I ponti di Roma - 1° puntata
I ponti  di Roma - 1° puntata I ponti  di Roma - 1° puntata
I ponti di Roma - 1° puntata
salcariello43
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
mauvet52
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
Simona Martini
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
salcariello43
 
Assisi basilica di s francesco
Assisi basilica di s francescoAssisi basilica di s francesco
Assisi basilica di s francesco
My own sweet home
 
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
mauvet52
 
Il foro nella Gallia Cisalpina
Il foro nella Gallia CisalpinaIl foro nella Gallia Cisalpina
Il foro nella Gallia Cisalpina
lexnoctis
 
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Pptviviana berardi
 
Il duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaIl duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e cripta
My own sweet home
 
Beni culturalia 1 a
Beni culturalia 1 aBeni culturalia 1 a
Beni culturalia 1 a
Maria pia Dell'Erba
 
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Mattia Yoghi Grispo
 
Il monte jato finito
Il monte jato finitoIl monte jato finito
Il monte jato finito
Loredana Messineo
 
Gita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappiettiGita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappietti
IC_Civitella
 
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoroIl duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
My own sweet home
 
Ragusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerarioRagusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerario
Maria pia Dell'Erba
 
Il foro romano
Il foro romanoIl foro romano
Il foro romano
LetiziaLeo2
 

Similar to Cuma italiano (20)

Visita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di CumaVisita al sito archeologico di Cuma
Visita al sito archeologico di Cuma
 
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
4 passi nella Roma antica - Foro e dintorni
 
Viaggio di istruzione 27 aprile
Viaggio di istruzione 27 aprileViaggio di istruzione 27 aprile
Viaggio di istruzione 27 aprile
 
Sicilia turismo
Sicilia turismoSicilia turismo
Sicilia turismo
 
I ponti di Roma - 1° puntata
I ponti  di Roma - 1° puntata I ponti  di Roma - 1° puntata
I ponti di Roma - 1° puntata
 
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_storChiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
Chiesa di s.eusebio_all_esquilino_la_stor
 
Tour in Umbria
Tour in UmbriaTour in Umbria
Tour in Umbria
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
 
Assisi basilica di s francesco
Assisi basilica di s francescoAssisi basilica di s francesco
Assisi basilica di s francesco
 
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
Nei sotterranei della_chiesa_di_sant_euse_p154-187(2)
 
Il foro nella Gallia Cisalpina
Il foro nella Gallia CisalpinaIl foro nella Gallia Cisalpina
Il foro nella Gallia Cisalpina
 
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.PptMappa Degli Insediamenti.Ppt
Mappa Degli Insediamenti.Ppt
 
Il duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e criptaIl duomo di amalfi esterni e cripta
Il duomo di amalfi esterni e cripta
 
Beni culturalia 1 a
Beni culturalia 1 aBeni culturalia 1 a
Beni culturalia 1 a
 
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
Abbazia di Villanova, San Bonifacio (VR)
 
Il monte jato finito
Il monte jato finitoIl monte jato finito
Il monte jato finito
 
Gita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappiettiGita pisa fusai cappietti
Gita pisa fusai cappietti
 
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoroIl duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
Il duomo di amalfi il chiostro e il tesoro
 
Ragusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerarioRagusa ibla itinerario
Ragusa ibla itinerario
 
Il foro romano
Il foro romanoIl foro romano
Il foro romano
 

Cuma italiano

  • 1. ISTITUTO SUPERIORE STATALE “PITAGORA” VIA TIBERIO, 1 - 80078 POZZUOLI (NA) - TEL 0818555372/FAX 0818662263 This is… l’arco di Cuma Proff. Iole Ricciuti – Sergio Di Girolamo
  • 2. “Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.)
  • 3. “Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.) La fondazione e la storia  Cuma, la prima colonia greca d'occidente, fu fondata tra il 750 e il 730 a.C. da coloni greci provenienti dall'isola di Eubea all'estremità nord-occidentale del Golfo di Napoli, sopra un colle fortificato affacciato sul mare.  L'ambiente naturale della zona (i Campi Flegrei) fu modellato da remotissime vicende vulcaniche che crearono alture, depressioni e laghi e i cui effetti si manifestano tuttora con fenomeni di bradisismo e sorgenti termali calde.  I Greci - si dice - scelsero questo luogo dopo aver ascoltato il suono dei cembali e osservato il volo di una colomba; in realtà per proseguire nella loro espansione commerciale nel golfo partenopeo.  La città crebbe e prosperò; da qui venne introdotto l'alfabeto in Italia e nelle sue acque gli Etruschi furono sconfitti (474 a.C), perdendo il dominio navale nel Tirreno. l’acropoli pianta di Cuma: città, porto e acropoli
  • 4. “Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.) I resti archelogici Dell'antico abitato, poi divenuto romano, rimangono :  un tratto della Via Domiziana pavimentato con grosse lastre di pietra (basoli) tagliate "a spacco”  l’Arco Felice  parti delle mura  l‘ acropoli con i resti dei templi di Giove e Apollo del V secolo a.C, ricostruiti dai Romani  la città bassa con il foro, le terme e un tempio, il “Capitolium”, dedicato alla Triade Capitolina  il porto è oggi interrato nella pineta di Licola  una Via Sacra che risale il colle dell'acropoli  il famoso Antro della Sibilla Cumana (sul L’Arco Felice la via Sacra
  • 5. “Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.) La città bassa  L’impianto urbano di Cuma è articolato in un polo religioso sull’acropoli ed un centro civile e residenziale nella parte bassa.  Scavi e studi condotti dal 1994 al 2008 hanno permesso di recuperare il limite orientale del Foro, ancora ignoto, e di calcolare il perimetro, pari a m 39,90 x m 112,0  La piazza appare dominata sul lato orientale dall’imponente mole del Capitolium (un tempio dedicato forse alla Triade Capitolina), mentre i restanti tre lati sono racchiusi da un porticato a due ordini in tufo grigio. Ricostruzione del Foro con il Capitolium
  • 6. “Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.) L’Acropoli  L’acropoli rappresentava la parte più alta della città, con funzioni religiose e difensive: i greci, i sanniti ed i romani realizzarono, infatti, mura di fortificazione, delle quali si conservano solo alcuni tratti, poiché quasi completamente distrutte nel medioevo.  Sull’ampia terrazza si individuano numerosi resti di strutture antiche, tra cui la cosiddetta cisterna greca. Si tratta di un ambiente di tipo ipogeo dalla pianta rettangolare, destinata alla raccolta delle acque, oppure potrebbe aver avuto una qualche funzione di tipo sacrale-religiosa in relazione al vicino tempio di Apollo.
  • 7. “Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.) L’Acropoli : Il Tempio di Apollo  Il Tempio di Apollo si trova sul lato meridionale della terrazza. Edificato in età greca, nel V secolo a.C. il tempio doveva avere pianta periptera con sei colonne sulla fronte minore.  L’intervento dell’imperatore Augusto portò sostanziali modifiche alla struttura architettonica del tempio, per l’orientamento e l’aggiunta di un pronao esastilo con colonne doriche e scalinata.  Nella cella si doveva trovare una gigantesca statua di Apollo. Dell’impianto originario rimane solo il podio in blocchi di tufo. Nel V secolo d.C. il tempio fu trasformato in una basilica cristiana  Sul lato opposto della terrazza è il c.d. Tempio di Artemide, datato al II secolo a.C., ma rimaneggiato in età augustea.
  • 8. “Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.) L’Acropoli : Il Tempio di Giove  Sulla sommità del Monte di Cuma si trova il tempio più importante del’acropoli, il c.d. tempio di Giove.  Costruito tra il VI ed il V secolo, era più probabilmente dedicato a Demetra, divinità particolarmente venerata a Cuma.Aveva l’accesso rivolto ad Est e la cella era tripartita.  E’ difficile oggi definire quale dovesse essere l’aspetto originario dell’edificio, a causa delle varie modifiche subite già in antichità.  Come il tempio di Apollo anche questo tempio venne trasformato in una basilica cristiana, in cinque navate e dedicata a S. Massimo con aggiunta di altare e fonte battesimale. il fonte battesimale nel tempio di Giove
  • 9. “Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.) Il Tempio greco e romano  L'edificio vero e proprio era per i Greci la casa del dio (oikos), ovvero la cella (naos). Questa ospitava la statua della divinità, ed il sacerdote era l'unico ad averne accesso, mentre il culto si svolgeva su un altare antistante, all'esterno di essa ed all'interno del recinto sacro (temenos) in cui si situavano il tempio ed altri edifici ad esso connessi.  Il tempio greco è sempre orientato est-ovest, con l'ingresso aperto verso est.  I templi romani sono invece orientati nord- sud, posti su di un alto podio, cui si accede mediante un'ampia scalinata da sud.  Sulla superficie superiore (stilobate) di una piattaforma, sopraelevata rispetto al terreno circostante, per mezzo di pochi gradini (crepidine), si elevava la struttura del tempio, caratterizzata dalle colonne. La disposizione delle colonne determina la classificazione dei tipi di pianta del tempio greco, che ci è stata tramandata da Vitruvio
  • 10. “Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.) L’Antro della Sibilla  L'antro è formato da una galleria rettilinea lunga 131 metri, a sezione trapezoidale come i camminamenti delle rocche micenee, scavata nel tufo della collina ma aperta sul lato verso il mare da sei finestre che la illuminano, creando zone di luce e d'ombra che doveva impressionare i visitatori.  Lungo il corridoio, sul lato a monte, vi sono alcune vasche nelle cui acque, secondo la tradizione, la Sibilla si purificava prima di pronunciare i suoi vaticini.  Al termine del corridoio, un vestibolo con un paio di sedili scavati nella roccia precede un ambiente sotterraneo a pianta rettangolare voltato, con tre nicchioni alle pareti, da uno dei quali si entra in una stanza più piccola, pure ornata da tre nicchie.
  • 11. “Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.) L’Antro della Sibilla  Si ritiene che nell'ambiente maggiore si svolgessero le sedute della Sibilla, la quale probabilmente viveva nel locale attiguo  La galleria di accesso all'antro è attribuita al VI-V secolo a.C, ma secondo altre stime sarebbe anteriore alla stessa fondazione di Cuma: in origine poteva essere un deposito di merci dei coloni greci di Ischia, mentre le vasche contenevano forse riserve d'acqua; altri ritengono che queste ultime siano opere di difesa militare di età romana
  • 12. “Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.) La Sibilla Cumana  Le Sibille rivelavano il futuro senza essere interrogate e quasi sempre annunciavano calamità e disgrazie. Secondo fonti letterarie latine la Sibilla era una profetessa giunta dall'Oriente, legata al culto di Apollo  La Sibilla fu resa immortale da Virgilio nell'Eneide. Enea, l’eroe troiano, approdò nel Lazio e incontrò la Sibilla Cumana, che divenne la sua guida nell'Ade, la cui entrata era immaginata nel Lago Averno  Virgilio colloca la Sibilla in una «spelonca immane» aperta da cento porte e offre il ritratto di una donna «orrenda» legata a un aspetto ripugnante e ad atteggiamenti da invasata, che ne rendono ancor più misteriosa la mitica e leggendaria esistenza. Sibilla del Domenichino Sibilla del Perugino
  • 13. “Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.) L’Arco Felice  Costruito nel 95 d.C. per consentire il passaggio della via Domitiana (che conserva il Basolato originario) attraverso il monte Grillo, l'Arco Felice può essere considerato l'ingresso monumentale alla città di Cuma lungo il lato orientale.  L’Arco appare in tutta la sua imponenza in fondo alla strada stretta e incassata fra due alte pareti di tufo. Il fornice principale, alto 20 metri e largo 6, è sormontato da altri archi in opera cementizia rivestita di laterizio che formano un viadotto per assicurare le comunicazioni fra le parti alti della collina.  Si ipotizza che per la sua edificazione sia stato necessario ampliare il taglio nel monte che, forse, già sussisteva in età greca.
  • 14. “Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.) Immagini Veduta dell’antro della Sibilla
  • 15. “Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.) Immagini Veduta aerea dell’Acropoli con l’Antro della Sibilla e l’Arco Felice
  • 16. “Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.) Immagini Veduta del Lago d’Averno, porta dell’Ade
  • 17. “Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.) Immagini resti nella città bassa
  • 18. “Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.) Immagini resti nella città bassa
  • 19. “Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.) Immagini veduta del golfo di Pozzuoli da Cuma
  • 20. “Cuma e l’antro della Sibilla” (VIII sec. d.C.) Immagini la via Sacra