SlideShare a Scribd company logo
Tecnico superiore per la mobilità e il trasporto pubblico locale Azioni di sistema per il corso  Anno 2009
Azioni di sistema – anno 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 6 ottobre 2009 Zona 30 km/h Circoscrizione 2 Quartiere Santa Rita Via Castelgomberto 12 dicembre 2009 Lezione all’aperto Circoscrizione 2 Quartiere Santa Rita Mercato rionale
Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 6 ottobre 2009 – Zona 30 km/h Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto
Giornata di sensibilizzazione in collaborazione con GTT rispetto alle tematiche della mobilità sostenibile ,[object Object],[object Object],[object Object],Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 12 dicembre 2009 – Lezione all’aperto Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto
« lo  Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni »  (World Commission on Environment and Development, 1987) Il concetto di sostenibilità è molto importante  per la società attuale ed è importante che  venga da noi  compreso ed applicato nelle  diverse azioni che caratterizzano la nostra  vita quotidiana. Distribuzione di volantini  che definiscono il concetto di mobilità sostenibile Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 12 dicembre 2009 – Lezione all’aperto Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto
Nello specifico, per la nostra salute e per la qualità della vita è fondamentale che la mobilità attuale, ovvero come ogni giorno compiamo i nostri spostamenti, diventi più sostenibile.  La mobilità, allo stato attuale,  non può certo considerarsi sostenibile:  solo per trasportare persone e merci  consumiamo circa il doppio delle  risorse che il nostro territorio può  offrire.  Distribuzione di volantini  che definiscono il concetto di mobilità sostenibile Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 12 dicembre 2009 – Lezione all’aperto Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto
I trasporti comportano una quota  consistente di inquinamento  acustico ed atmosferico  e, specialmente in ambito  urbano, sono causa di una forte congestione  che porta ad una notevole dilatazione  dei tempi di viaggio e ad un numero  troppo elevato di incidenti. L’Agenzia Europea per l’Ambiente indica che nel 2005 per l’Europa a 15 i trasporti contribuiscono al 21% del totale dei gas serra Distribuzione di volantini  che definiscono il concetto di mobilità sostenibile Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 12 dicembre 2009 – Lezione all’aperto Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto
Il recente sviluppo di nuove tecnologie, quali combustibili alternativi per l’alimentazione dei veicoli (ad esempio il GPL, il metano, l’idrogeno e l’energia elettrica),  permette una limitazione ed un controllo  delle emissioni di inquinanti in atmosfera.  Ma questo non basta!   I benefici per l’ambiente continuano infatti ad essere molto limitati dal momento che, sebbene le emissioni / km prodotte dai nuovi veicoli siano molto inferiori rispetto al passato, il costante aumento del numero di automobili circolanti e dei km percorsi annualmente fanno sì che le innovazioni tecnologiche non portino ai risultati auspicati. Distribuzione di volantini  che definiscono il concetto di mobilità sostenibile Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 12 dicembre 2009 – Lezione all’aperto Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto
È quindi fondamentale che i singoli individui, resi consapevoli degli effetti che le proprie scelte quotidiane producono sull’ambiente, decidano di cambiare le proprie abitudini in modo da permettere un graduale miglioramento delle condizioni ambientali. Distribuzione di volantini  che definiscono il concetto di mobilità sostenibile Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 12 dicembre 2009 – Lezione all’aperto Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto
Interviste vis-à-vis rivolte ai passanti riguardo i propri comportamenti di mobilità ed al proprio stile di vita ,[object Object],[object Object],[object Object],Attività di supporto al progetto Mobilità territoriale, accessibilità ed equità sociale Uno studio empirico inter-disciplinare comparato nelle aree metropolitane di Milano, Torino e Bologna Programma di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) in collaborazione con il Politecnico di Torino Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 12 dicembre 2009 – Lezione all’aperto Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto
STRUTTURA DELL’INTERVISTA Sezione 1 – Diario di viaggio Per ogni spostamento compiuto nel corso di una giornata tipo indicare: Origine, destinazione, orario di partenza e di arrivo, mezzi utilizzati, scopo Sezione 2 – Utilizzo dei mezzi di trasporto Frequenza di utilizzo dei seguenti mezzi: Auto come conducente / come passeggero, trasporto pubblico, bici, piedi Attività compiute durante lo spostamento Propensione al car pooling Motivi di scelta del mezzo di trasporto utilizzato prevalentemente Interviste vis-à-vis rivolte ai passanti riguardo i propri comportamenti di mobilità ed al proprio stile di vita Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 12 dicembre 2009 – Lezione all’aperto Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto
Sezione 3 – Abitudini ed attitudini allo spostamento Indagare l’interesse degli intervistati a spostarsi in modo rapido / comodo /  a breve raggio / in posti nuovi / in modo avventuroso … Indagare la propensione degli intervistati rispetto all’utilizzo dei diversi modi di trasporto Indagare l’interesse degli intervistati rispetto all’inquinamento ambientale Sezione 4 – Stile di vita Domande mirate a comprendere la frequenza con cui gli intervistati incontrano gli amici, praticano sport, si recano in luoghi di culto, si dimostrano attenti rispetto all’ambiente  (raccolta differenziata, contenimento dei consumi energetici) Interviste vis-à-vis rivolte ai passanti riguardo i propri comportamenti di mobilità ed al proprio stile di vita Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 12 dicembre 2009 – Lezione all’aperto Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto STRUTTURA DELL’INTERVISTA
Sezione 5 – Accessibilità Indagare il grado di accessibilità percepito dagli intervistati rispetto al proprio luogo di lavoro e ad alcuni servizi di base Comprendere quale distanza sono disposti a compiere a piedi per raggiungere il lavoro ed i servizi di base Sezione 6 – Dati socio-economici e disponibilità di mezzi del rispondente e della famiglia  Età, genere, livello di istruzione, occupazione, composizione della famiglia e relativo livello di reddito, tipo di abitazione Numero di automobili e di moto possedute in famiglia, anno di immatricolazione, tipo di alimentazione, cilindrata, km percorsi annualmente Interviste vis-à-vis rivolte ai passanti riguardo i propri comportamenti di mobilità ed al proprio stile di vita Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 12 dicembre 2009 – Lezione all’aperto Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto STRUTTURA DELL’INTERVISTA

More Related Content

Similar to Corso Mobility

Forum pa 2018 almabike
Forum pa 2018 almabikeForum pa 2018 almabike
Forum pa 2018 almabike
OliviaBernardi3
 
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPAComunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Marco Talluri
 
15 sett settimana mobilità sostenibile
15 sett   settimana mobilità sostenibile15 sett   settimana mobilità sostenibile
15 sett settimana mobilità sostenibile
Carolina Antonucci
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
eAmbiente
 
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Luigi Palamara
 
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Mariano Intini
 
Mobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoroMobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoro
Moreno Toigo
 
Censimento dei pendolari di Pontecagnano Faiano - comunicazione dei risultati...
Censimento dei pendolari di Pontecagnano Faiano - comunicazione dei risultati...Censimento dei pendolari di Pontecagnano Faiano - comunicazione dei risultati...
Censimento dei pendolari di Pontecagnano Faiano - comunicazione dei risultati...
ISEA ODV
 
Amsa verso Expo 2015
Amsa verso Expo 2015Amsa verso Expo 2015
Amsa verso Expo 2015
ideaTRE60
 
Ldb altroveperincludere Gigante 1
Ldb altroveperincludere Gigante 1Ldb altroveperincludere Gigante 1
Ldb altroveperincludere Gigante 1laboratoridalbasso
 
Dondè: vivibilità e sicurezza degli spazi pubblici
Dondè: vivibilità e sicurezza degli spazi pubbliciDondè: vivibilità e sicurezza degli spazi pubblici
Dondè: vivibilità e sicurezza degli spazi pubblici
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
Marco Talluri
 
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italianoSettimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Quotidiano Piemontese
 
INDIRIZZI PER IL MOBILITY MANAGEMENT SCOLASTICO
INDIRIZZI PER IL MOBILITY MANAGEMENT SCOLASTICOINDIRIZZI PER IL MOBILITY MANAGEMENT SCOLASTICO
INDIRIZZI PER IL MOBILITY MANAGEMENT SCOLASTICO
giovanna martellato
 
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Mariano Intini
 
Bikenomist | Educare alla mobilità sostenibile e allo spazio pubblico
Bikenomist | Educare alla mobilità sostenibile e allo spazio pubblico Bikenomist | Educare alla mobilità sostenibile e allo spazio pubblico
Bikenomist | Educare alla mobilità sostenibile e allo spazio pubblico
Paolo Pinzuti
 
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
CittàInsieme La Società Civile di Catania
 
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasportiIsea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
ISEA ODV
 

Similar to Corso Mobility (20)

Forum pa 2018 almabike
Forum pa 2018 almabikeForum pa 2018 almabike
Forum pa 2018 almabike
 
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPAComunicare la citizen science: esperienze SNPA
Comunicare la citizen science: esperienze SNPA
 
15 sett settimana mobilità sostenibile
15 sett   settimana mobilità sostenibile15 sett   settimana mobilità sostenibile
15 sett settimana mobilità sostenibile
 
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litoraliProgetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
Progetto Mobilità, riprendiamoci i nostri litorali
 
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
 
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
Analisi della Domanda di TPL tra i lavoratori della zona industriale di Putig...
 
Mobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoroMobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoro
 
Censimento dei pendolari di Pontecagnano Faiano - comunicazione dei risultati...
Censimento dei pendolari di Pontecagnano Faiano - comunicazione dei risultati...Censimento dei pendolari di Pontecagnano Faiano - comunicazione dei risultati...
Censimento dei pendolari di Pontecagnano Faiano - comunicazione dei risultati...
 
Amsa verso Expo 2015
Amsa verso Expo 2015Amsa verso Expo 2015
Amsa verso Expo 2015
 
Ldb altroveperincludere Gigante 1
Ldb altroveperincludere Gigante 1Ldb altroveperincludere Gigante 1
Ldb altroveperincludere Gigante 1
 
Dondè: vivibilità e sicurezza degli spazi pubblici
Dondè: vivibilità e sicurezza degli spazi pubbliciDondè: vivibilità e sicurezza degli spazi pubblici
Dondè: vivibilità e sicurezza degli spazi pubblici
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
 
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italianoSettimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
 
INDIRIZZI PER IL MOBILITY MANAGEMENT SCOLASTICO
INDIRIZZI PER IL MOBILITY MANAGEMENT SCOLASTICOINDIRIZZI PER IL MOBILITY MANAGEMENT SCOLASTICO
INDIRIZZI PER IL MOBILITY MANAGEMENT SCOLASTICO
 
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
Analisi della domanda di TPL tra i lavoratori della Zona industriale di Putig...
 
Bikenomist | Educare alla mobilità sostenibile e allo spazio pubblico
Bikenomist | Educare alla mobilità sostenibile e allo spazio pubblico Bikenomist | Educare alla mobilità sostenibile e allo spazio pubblico
Bikenomist | Educare alla mobilità sostenibile e allo spazio pubblico
 
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
La Mobilità ciclistica a Catania (di #Salvaiciclisti)
 
Mobility
MobilityMobility
Mobility
 
Slidefesta g
Slidefesta gSlidefesta g
Slidefesta g
 
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasportiIsea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
Isea onlus sviluppo sostenibile e trasporti
 

Corso Mobility

  • 1. Tecnico superiore per la mobilità e il trasporto pubblico locale Azioni di sistema per il corso Anno 2009
  • 2. Azioni di sistema – anno 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 6 ottobre 2009 Zona 30 km/h Circoscrizione 2 Quartiere Santa Rita Via Castelgomberto 12 dicembre 2009 Lezione all’aperto Circoscrizione 2 Quartiere Santa Rita Mercato rionale
  • 3. Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 6 ottobre 2009 – Zona 30 km/h Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto
  • 4.
  • 5. « lo Sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni » (World Commission on Environment and Development, 1987) Il concetto di sostenibilità è molto importante per la società attuale ed è importante che venga da noi  compreso ed applicato nelle diverse azioni che caratterizzano la nostra vita quotidiana. Distribuzione di volantini che definiscono il concetto di mobilità sostenibile Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 12 dicembre 2009 – Lezione all’aperto Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto
  • 6. Nello specifico, per la nostra salute e per la qualità della vita è fondamentale che la mobilità attuale, ovvero come ogni giorno compiamo i nostri spostamenti, diventi più sostenibile. La mobilità, allo stato attuale, non può certo considerarsi sostenibile: solo per trasportare persone e merci consumiamo circa il doppio delle risorse che il nostro territorio può offrire. Distribuzione di volantini che definiscono il concetto di mobilità sostenibile Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 12 dicembre 2009 – Lezione all’aperto Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto
  • 7. I trasporti comportano una quota consistente di inquinamento acustico ed atmosferico e, specialmente in ambito urbano, sono causa di una forte congestione che porta ad una notevole dilatazione dei tempi di viaggio e ad un numero troppo elevato di incidenti. L’Agenzia Europea per l’Ambiente indica che nel 2005 per l’Europa a 15 i trasporti contribuiscono al 21% del totale dei gas serra Distribuzione di volantini che definiscono il concetto di mobilità sostenibile Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 12 dicembre 2009 – Lezione all’aperto Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto
  • 8. Il recente sviluppo di nuove tecnologie, quali combustibili alternativi per l’alimentazione dei veicoli (ad esempio il GPL, il metano, l’idrogeno e l’energia elettrica), permette una limitazione ed un controllo delle emissioni di inquinanti in atmosfera. Ma questo non basta! I benefici per l’ambiente continuano infatti ad essere molto limitati dal momento che, sebbene le emissioni / km prodotte dai nuovi veicoli siano molto inferiori rispetto al passato, il costante aumento del numero di automobili circolanti e dei km percorsi annualmente fanno sì che le innovazioni tecnologiche non portino ai risultati auspicati. Distribuzione di volantini che definiscono il concetto di mobilità sostenibile Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 12 dicembre 2009 – Lezione all’aperto Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto
  • 9. È quindi fondamentale che i singoli individui, resi consapevoli degli effetti che le proprie scelte quotidiane producono sull’ambiente, decidano di cambiare le proprie abitudini in modo da permettere un graduale miglioramento delle condizioni ambientali. Distribuzione di volantini che definiscono il concetto di mobilità sostenibile Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 12 dicembre 2009 – Lezione all’aperto Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto
  • 10.
  • 11. STRUTTURA DELL’INTERVISTA Sezione 1 – Diario di viaggio Per ogni spostamento compiuto nel corso di una giornata tipo indicare: Origine, destinazione, orario di partenza e di arrivo, mezzi utilizzati, scopo Sezione 2 – Utilizzo dei mezzi di trasporto Frequenza di utilizzo dei seguenti mezzi: Auto come conducente / come passeggero, trasporto pubblico, bici, piedi Attività compiute durante lo spostamento Propensione al car pooling Motivi di scelta del mezzo di trasporto utilizzato prevalentemente Interviste vis-à-vis rivolte ai passanti riguardo i propri comportamenti di mobilità ed al proprio stile di vita Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 12 dicembre 2009 – Lezione all’aperto Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto
  • 12. Sezione 3 – Abitudini ed attitudini allo spostamento Indagare l’interesse degli intervistati a spostarsi in modo rapido / comodo / a breve raggio / in posti nuovi / in modo avventuroso … Indagare la propensione degli intervistati rispetto all’utilizzo dei diversi modi di trasporto Indagare l’interesse degli intervistati rispetto all’inquinamento ambientale Sezione 4 – Stile di vita Domande mirate a comprendere la frequenza con cui gli intervistati incontrano gli amici, praticano sport, si recano in luoghi di culto, si dimostrano attenti rispetto all’ambiente (raccolta differenziata, contenimento dei consumi energetici) Interviste vis-à-vis rivolte ai passanti riguardo i propri comportamenti di mobilità ed al proprio stile di vita Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 12 dicembre 2009 – Lezione all’aperto Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto STRUTTURA DELL’INTERVISTA
  • 13. Sezione 5 – Accessibilità Indagare il grado di accessibilità percepito dagli intervistati rispetto al proprio luogo di lavoro e ad alcuni servizi di base Comprendere quale distanza sono disposti a compiere a piedi per raggiungere il lavoro ed i servizi di base Sezione 6 – Dati socio-economici e disponibilità di mezzi del rispondente e della famiglia Età, genere, livello di istruzione, occupazione, composizione della famiglia e relativo livello di reddito, tipo di abitazione Numero di automobili e di moto possedute in famiglia, anno di immatricolazione, tipo di alimentazione, cilindrata, km percorsi annualmente Interviste vis-à-vis rivolte ai passanti riguardo i propri comportamenti di mobilità ed al proprio stile di vita Azioni di sistema – 2009 OpenLab Laboratorio a cielo aperto sulla mobilità sostenibile 12 dicembre 2009 – Lezione all’aperto Circoscrizione 2 - Quartiere Santa Rita - Via Castelgomberto STRUTTURA DELL’INTERVISTA