SlideShare a Scribd company logo
Il modello di
mobilità urbana
sta cambiando
in tutto il mondo…
l'80% dello spazio aperto accessibile nelle nostre città,
il luogo delle attività e delle relazioni sociali, è costituito dalle STRADE
BREVE STORIA DELL’INGEGNERIA DEL TRAFFICO…
copenhagenize.com
…SPAZIO PUBBLICO INACCESSIBILE SE NON CON L’AUTOMOBILE
CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
…SPAZIO PUBBLICO IN PREVALENZA DEDICATO ALL’AUTOMOBILE
copenhagenize.com
CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
…BARRIERE, SOVRAPPASSI, SOTTOPASSI
CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
…PERCORSI PEDONALI SEMPRE PIU’ STRETTI E INACCESSIBILI
CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
…PERCORSI CICLABILI SEPARATI ANCHE IN ASSENZA DI SPAZIO
CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
…CROLLO DELLA QUALITA’ DELLO SPAZIO PUBBLICO
CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
INCIDENTALITA’
 3.653 morti e 264.716 feriti
 In media 512 incidenti stradali al giorno, con
10 morti e 723 feriti
COSTI SOCIALI
 2% del P.I.L. = 30 miliardi di euro
INQUINAMENTO
 15 miliardi l'anno
…UN SISTEMA INEFFICIENTE!
CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
La VELOCITA’ è il fattore determinante della gravità dell’incidente
Velocità di
collisione
Probabilità di
decesso
80 Km/h 100%
60 Km/h 85%
40 Km/h 30%
20 Km/h 10%
CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
I PERICOLI DEL TRAFFICO FRENANO LO SVILUPPO DEI BAMBINI
Il movimento è alla base della vita di relazione e permette all’individuo di entrare in
rapporto coi suoi simili, con l’ambiente circostante e col mondo degli oggetti
Nel bambino la motricità è una necessità vitale, importante per uno sviluppo psicofisico
armonico
Ma la cultura della macchina ha portato l’uomo ad uno stato di sedentarietà cronica e il
bambino è diventato “un bambino seduto”
CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
I PERICOLI DEL TRAFFICO FRENANO LO SVILUPPO DEI
BAMBINI
Niels Egelund, professore alla Università di Aarhus in
Danimarca, ha realizzato uno studio su 19.527 studenti di
età compresa tra 5 e 19 anni.
E’ stato consegnato a tutti un questionario appena entrati
nella classe
I risultati sono stati resi pubblici recentemente dal centro di
ricerca OPUS, presso l'Università di Copenhagen
Gli studenti che hanno fatto il viaggio da soli hanno
risposto al questionario molto meglio di quelli che sono
stati accompagnati in auto o con i mezzi pubblici.
Chi va a scuola in autonomia, a piedi o in bicicletta, ha
maggiore capacità di apprendimento e di concentrazione
CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
CHI VA A SCUOLA IN AUTONOMIA HA MAGGIORE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E
DI CONCENTRAZIONE, MA…
I genitori italiani accompagnano i propri figli a scuola
molto di più rispetto agli altri Paesi
Lo conferma anche lo studio dell’Istc-Cnr promosso dal
Policy Studies Institute di Londra — un’indagine che
riguarda 15 Paesi del mondo, tra cui Italia e Germania
Ebbene, l’autonomia di spostamento dei bambini
italiani nell’andare a scuola è passata dall’11% nel
2002 al 7% nel 2010
Per fornire un metro di paragone l’autonomia dei
bimbi inglesi è al 41%
e quella dei tedeschi al 40%
CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
UNA RICERCA AMERICANA…
Più sani i bambini che vivono nei
quartieri a prevalenza pedonale
La pianificazione urbana condiziona la nostra salute
e quella dei nostri figli
I bambini che vivono in aree pedonali sono meno
esposti all'obesità e alle complicazioni
L'automobile ha portato con sé gravi
conseguenze impreviste per la vita urbana ed
è diventata una seria causa per i problemi
ambientali, sociali ed estetici nella città.
«Le strade delle nostre città non sono delle
automobili, sono delle persone»
«Pedoni, ciclisti e utenti dei mezzi pubblici, per
noi sono importanti quanto e direi anche di più
degli automobilisti»
Michael Bloomberg, ex Sindaco di New York
CAMBIARE MODELLO DI MOBILITA’ E’ UNA NECESSITA’
CAMBIARE MODELLO DI MOBILITA’ E’ UNA NECESSITA’
ESEMPI DEL CAMBIAMENTO… FORD
Secondo una ricerca condotta a livello europeo dalla
società di consulenza d'azienda globale AlixPartners,
solo il 16% dei ragazzi tra i 18 e i 29 anni
è ormai realmente interessato all'acquisto di un'auto
ESEMPI DEL CAMBIAMENTO…
Il vicesindaco di Vienna, Maria Vassilakou, ha aperto i
lavori di Velo-City 2013 dicendo che l’obiettivo della
capitale austriaca è di
diventare leader dell’era post fossile
e che
“Garantire la migliore qualità della vita
per i bambini deve essere l’obiettivo
primario:
i bambini sono il nostro futuro e
solamente se cresceranno in un
ambiente sano e accogliente potremo
avere domani degli adulti responsabili”.
ESEMPI DEL CAMBIAMENTO… VIENNA
Ma come ci sono riusciti?
Come cambiare modello di mobilità?
 Indurre l’automobilista a guidare piano e con attenzione
Evitare strade monotone a «canale» e proporre strade a situazione variabile
 Costruire strade scorrevoli ma lente e belle
Rotonde, chicane, platee rialzate, riordino della sosta
 Dare sicurezza a pedoni e ciclisti
Isole salvagente, attraversamenti rialzati, ciclabilità
 Aumentare il verde, la sosta, gli spazi accoglienti
La strada deve riacquistare la funzione sociale, ritornare ad essere il centro della
comunità, il luogo di incontro e di socializzazione
Le finalità
MODERAZIONE DEL TRAFFICO e ZONE 30
Numerose ricerche,
condotte nei paesi che hanno adottato da molti anni gli indirizzi di intervento
caratteristici delle tecniche di moderazione del traffico,
evidenziano che la riduzione di velocità comporta benefici
non soltanto per gli utenti deboli della strada,
ma anche per gli stessi automobilisti
NON SONO QUINDI MISURE CONTRO GLI AUTOMOBILISTI, MA
BENSÌ A FAVORE DELLA SICUREZZA E DELLA CONVIVENZA
TRA TUTTI GLI UTENTI DELLA STRADA,
PER RIDARE QUALITA’ ALLA STRADA
COME SPAZIO PUBBLICO
MODERAZIONE DEL TRAFFICO e ZONE 30
La qualificazione della rete viaria in contesto urbano,
attraverso le tecniche proprie della moderazione del traffico,
risponde a 3 obiettivi contestuali:
• moderare la velocità del traffico veicolare
• mettere in sicurezza le utenze pedonali e ciclabili
• rendere maggiormente fruibile la strada come spazio di relazione tra luoghi e funzioni
Il concetto di living street riferisce quindi della possibilità di
pensare alla strada urbana:
• non solo come asse di scorrimento del traffico veicolare
• quanto come spazio di relazione tra una pluralità di utenti (automobilisti, pedoni,
ciclisti, residenti, studenti..) e di funzioni
IL CONCETTO DI LIVING STREET
E’ necessario quindi un generale
ridisegno della strada
per:
 ridurre le velocità degli autoveicoli
 dare continuità ai percorsi
 proteggere gli attraversamenti trasversali
 ridurre i livelli di incidentalità
 realizzare zone 30 diffuse
 AUMENTARE LA QUALITÀ DELLA STRADA
COME SPAZIO PUBBLICO
QUALITA’ DELLA STRADA COME SPAZIO PUBBLICO
DALLA SEPARAZIONE… ALLO SPAZIO CONDIVISO
E’ quindi fondamentale il superamento
del concetto di separazione delle funzioni
urbane, specializzazione e zonizzazione,
attraverso una pratica basata sulla
polifunzionalità e mixità degli spazi e
delle attrezzature
DALLA SEPARAZIONE… ALLO SPAZIO CONDIVISO
DALLA SEPARAZIONE… ALLO SPAZIO CONDIVISO
DALLA SEPARAZIONE… ALLO SPAZIO CONDIVISO
DALLA SEPARAZIONE… ALLO SPAZIO CONDIVISO
IL «MODELLO» DELLA MOBILITÀ NUOVA
Risultati del progetto pilota di zona 30
dello scorso anno a Edinburgh:
 Spostamenti in bici + 5%
 Spostamenti a piedi + 7%
 Spostamenti in auto - 3%
 Bambini in bicicletta a scuola: dal 4 al 12%
 Adolescenti in bicicletta a scuola: dal 3 al 21%
 Genitori disposti a lasciare i loro bambini giocare fuori: dal 31 al 66%
ESEMPI: IL CASO DI EDINBURGH
ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA DALL’AGLIO
progetto
SAFE HOME
TO SCHOOL
Via Terrachini
ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA DALL’AGLIO
ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA DALL’AGLIO
progetto
SAFE HOME
TO SCHOOL
Via Gattalupa
ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA CA’ BIANCA
ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA CA’ BIANCA
ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA CA’ BIANCA
UN CASO PRATICO…
…LA SVOLTA A DESTRA
Uno dei motivi più frequenti di mortalità di pedoni e ciclisti è rappresentato dal conflitto
esistente tra i veicoli in svolta a destra, sia per il frequente ‘taglio della strada’ da parte
degli automobilisti, sia per il restringimento degli spazi laterali causati dai rimorchi del
veicoli pesanti in svolta
Si tratta di
rendere più severi
i raggi di curvatura
per rallentare i veicoli in svolta
progetto
SAFE HOME
TO SCHOOL
Via Canalina
ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA ITALO CALVINO
ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA ITALO CALVINO
ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA ITALO CALVINO
ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA ITALO CALVINO
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Matteo Dondé Architetto - www.matteodonde.com – matteo.donde@gmail.com

More Related Content

Similar to Dondè: vivibilità e sicurezza degli spazi pubblici

Mobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoroMobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoro
Moreno Toigo
 
I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana
I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbanaI 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana
I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana
Quotidiano Piemontese
 
Nuova campagna strade scolastiche Italia
Nuova campagna strade scolastiche ItaliaNuova campagna strade scolastiche Italia
Nuova campagna strade scolastiche Italia
AnnaBecchi2
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Marco Talluri
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 lemos
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   lemosPremio pa sostenibile e resiliente 2021   lemos
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 lemos
stefanomaggi10
 
Ldb altroveperincludere Gigante 1
Ldb altroveperincludere Gigante 1Ldb altroveperincludere Gigante 1
Ldb altroveperincludere Gigante 1laboratoridalbasso
 
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italianoSettimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Quotidiano Piemontese
 
Trendy Cycling
Trendy CyclingTrendy Cycling
Trendy Cycling
cyclecities
 
Lettera aperta per i candidati sindaci
Lettera aperta per i candidati sindaciLettera aperta per i candidati sindaci
Lettera aperta per i candidati sindaci
redazione gioianet
 
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Luigi Palamara
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Marco Talluri
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Marco Talluri
 
Bikenomist | Educare alla mobilità sostenibile e allo spazio pubblico
Bikenomist | Educare alla mobilità sostenibile e allo spazio pubblico Bikenomist | Educare alla mobilità sostenibile e allo spazio pubblico
Bikenomist | Educare alla mobilità sostenibile e allo spazio pubblico
Paolo Pinzuti
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Marco Talluri
 
Mobilita sostenibile in una smart city
Mobilita  sostenibile in una smart cityMobilita  sostenibile in una smart city
Mobilita sostenibile in una smart city
Pasquale Capezzuto
 
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprimaSarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
Pierfrancesco Majorino
 
GREEN MOVING N°1 - Ridurre le emissioni di CO2 e risparmiare sulla benzina? E...
GREEN MOVING N°1 - Ridurre le emissioni di CO2 e risparmiare sulla benzina? E...GREEN MOVING N°1 - Ridurre le emissioni di CO2 e risparmiare sulla benzina? E...
GREEN MOVING N°1 - Ridurre le emissioni di CO2 e risparmiare sulla benzina? E...
Kairos Rainbow Srl
 
Muoversi nella Direzione Giusta
Muoversi nella Direzione GiustaMuoversi nella Direzione Giusta
Muoversi nella Direzione Giusta
Giorgio Taccconi
 

Similar to Dondè: vivibilità e sicurezza degli spazi pubblici (20)

Mobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoroMobilità nuova, economia, lavoro
Mobilità nuova, economia, lavoro
 
I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana
I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbanaI 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana
I 10 insegnamenti tratti dal lockdown per una migliore mobilità urbana
 
Nuova campagna strade scolastiche Italia
Nuova campagna strade scolastiche ItaliaNuova campagna strade scolastiche Italia
Nuova campagna strade scolastiche Italia
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 lemos
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   lemosPremio pa sostenibile e resiliente 2021   lemos
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 lemos
 
Ldb altroveperincludere Gigante 1
Ldb altroveperincludere Gigante 1Ldb altroveperincludere Gigante 1
Ldb altroveperincludere Gigante 1
 
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italianoSettimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
Settimana europea della mobilità 2016 handbook italiano
 
Trendy Cycling
Trendy CyclingTrendy Cycling
Trendy Cycling
 
Lettera aperta per i candidati sindaci
Lettera aperta per i candidati sindaciLettera aperta per i candidati sindaci
Lettera aperta per i candidati sindaci
 
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
Programma citytech. Citytech. Al via domani i due giorni dedicati alla mobili...
 
Corso Mobility
Corso MobilityCorso Mobility
Corso Mobility
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
 
Bikenomist | Educare alla mobilità sostenibile e allo spazio pubblico
Bikenomist | Educare alla mobilità sostenibile e allo spazio pubblico Bikenomist | Educare alla mobilità sostenibile e allo spazio pubblico
Bikenomist | Educare alla mobilità sostenibile e allo spazio pubblico
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
 
Mobilita sostenibile in una smart city
Mobilita  sostenibile in una smart cityMobilita  sostenibile in una smart city
Mobilita sostenibile in una smart city
 
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprimaSarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
Sarà verde Milano. Come prima #piùdiprima
 
GREEN MOVING N°1 - Ridurre le emissioni di CO2 e risparmiare sulla benzina? E...
GREEN MOVING N°1 - Ridurre le emissioni di CO2 e risparmiare sulla benzina? E...GREEN MOVING N°1 - Ridurre le emissioni di CO2 e risparmiare sulla benzina? E...
GREEN MOVING N°1 - Ridurre le emissioni di CO2 e risparmiare sulla benzina? E...
 
Muoversi nella Direzione Giusta
Muoversi nella Direzione GiustaMuoversi nella Direzione Giusta
Muoversi nella Direzione Giusta
 
Mobility
MobilityMobility
Mobility
 

More from Comune di Reggio nell'Emilia

Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativaQuartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Atlante ambito H
Atlante ambito HAtlante ambito H
Atlante ambito B
Atlante ambito BAtlante ambito B
Atlante ambito G
Atlante ambito GAtlante ambito G
Atlante ambito D
Atlante ambito DAtlante ambito D
Atlante ambito A
Atlante ambito AAtlante ambito A
Atlante ambito E
Atlante ambito EAtlante ambito E
Atlante ambito F
Atlante ambito FAtlante ambito F
Atlante ambito C
Atlante ambito CAtlante ambito C
Bilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary report
Bilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary reportBilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary report
Bilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary report
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Bilancio ambientale del Comune di Reggio Emilia
Bilancio ambientale del Comune di Reggio EmiliaBilancio ambientale del Comune di Reggio Emilia
Bilancio ambientale del Comune di Reggio Emilia
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019
Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019
Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Bicilab la polveriera 12 09 2019
Bicilab la polveriera 12 09 2019Bicilab la polveriera 12 09 2019
Bicilab la polveriera 12 09 2019
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Bicilab dynamo 12 09 2019
Bicilab dynamo 12 09 2019 Bicilab dynamo 12 09 2019
Bicilab dynamo 12 09 2019
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019
Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019
Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Kitabu 1 English version
Kitabu 1 English versionKitabu 1 English version
Kitabu 1 English version
Comune di Reggio nell'Emilia
 
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
Comune di Reggio nell'Emilia
 
A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Kitabu 2 - versione italiana
Kitabu 2 - versione italianaKitabu 2 - versione italiana
Kitabu 2 - versione italiana
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Kitabu 4_English version
Kitabu 4_English versionKitabu 4_English version
Kitabu 4_English version
Comune di Reggio nell'Emilia
 

More from Comune di Reggio nell'Emilia (20)

Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativaQuartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
 
Atlante ambito H
Atlante ambito HAtlante ambito H
Atlante ambito H
 
Atlante ambito B
Atlante ambito BAtlante ambito B
Atlante ambito B
 
Atlante ambito G
Atlante ambito GAtlante ambito G
Atlante ambito G
 
Atlante ambito D
Atlante ambito DAtlante ambito D
Atlante ambito D
 
Atlante ambito A
Atlante ambito AAtlante ambito A
Atlante ambito A
 
Atlante ambito E
Atlante ambito EAtlante ambito E
Atlante ambito E
 
Atlante ambito F
Atlante ambito FAtlante ambito F
Atlante ambito F
 
Atlante ambito C
Atlante ambito CAtlante ambito C
Atlante ambito C
 
Bilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary report
Bilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary reportBilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary report
Bilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary report
 
Bilancio ambientale del Comune di Reggio Emilia
Bilancio ambientale del Comune di Reggio EmiliaBilancio ambientale del Comune di Reggio Emilia
Bilancio ambientale del Comune di Reggio Emilia
 
Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019
Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019
Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019
 
Bicilab la polveriera 12 09 2019
Bicilab la polveriera 12 09 2019Bicilab la polveriera 12 09 2019
Bicilab la polveriera 12 09 2019
 
Bicilab dynamo 12 09 2019
Bicilab dynamo 12 09 2019 Bicilab dynamo 12 09 2019
Bicilab dynamo 12 09 2019
 
Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019
Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019
Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019
 
Kitabu 1 English version
Kitabu 1 English versionKitabu 1 English version
Kitabu 1 English version
 
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
 
A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018
 
Kitabu 2 - versione italiana
Kitabu 2 - versione italianaKitabu 2 - versione italiana
Kitabu 2 - versione italiana
 
Kitabu 4_English version
Kitabu 4_English versionKitabu 4_English version
Kitabu 4_English version
 

Dondè: vivibilità e sicurezza degli spazi pubblici

  • 1.
  • 2. Il modello di mobilità urbana sta cambiando in tutto il mondo…
  • 3. l'80% dello spazio aperto accessibile nelle nostre città, il luogo delle attività e delle relazioni sociali, è costituito dalle STRADE
  • 4. BREVE STORIA DELL’INGEGNERIA DEL TRAFFICO… copenhagenize.com
  • 5. …SPAZIO PUBBLICO INACCESSIBILE SE NON CON L’AUTOMOBILE CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
  • 6. …SPAZIO PUBBLICO IN PREVALENZA DEDICATO ALL’AUTOMOBILE copenhagenize.com CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
  • 8. …PERCORSI PEDONALI SEMPRE PIU’ STRETTI E INACCESSIBILI CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
  • 9. …PERCORSI CICLABILI SEPARATI ANCHE IN ASSENZA DI SPAZIO CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
  • 10.
  • 11. …CROLLO DELLA QUALITA’ DELLO SPAZIO PUBBLICO CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
  • 12. INCIDENTALITA’  3.653 morti e 264.716 feriti  In media 512 incidenti stradali al giorno, con 10 morti e 723 feriti COSTI SOCIALI  2% del P.I.L. = 30 miliardi di euro INQUINAMENTO  15 miliardi l'anno …UN SISTEMA INEFFICIENTE! CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
  • 13. La VELOCITA’ è il fattore determinante della gravità dell’incidente Velocità di collisione Probabilità di decesso 80 Km/h 100% 60 Km/h 85% 40 Km/h 30% 20 Km/h 10% CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
  • 14. I PERICOLI DEL TRAFFICO FRENANO LO SVILUPPO DEI BAMBINI Il movimento è alla base della vita di relazione e permette all’individuo di entrare in rapporto coi suoi simili, con l’ambiente circostante e col mondo degli oggetti Nel bambino la motricità è una necessità vitale, importante per uno sviluppo psicofisico armonico Ma la cultura della macchina ha portato l’uomo ad uno stato di sedentarietà cronica e il bambino è diventato “un bambino seduto” CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
  • 15. I PERICOLI DEL TRAFFICO FRENANO LO SVILUPPO DEI BAMBINI Niels Egelund, professore alla Università di Aarhus in Danimarca, ha realizzato uno studio su 19.527 studenti di età compresa tra 5 e 19 anni. E’ stato consegnato a tutti un questionario appena entrati nella classe I risultati sono stati resi pubblici recentemente dal centro di ricerca OPUS, presso l'Università di Copenhagen Gli studenti che hanno fatto il viaggio da soli hanno risposto al questionario molto meglio di quelli che sono stati accompagnati in auto o con i mezzi pubblici. Chi va a scuola in autonomia, a piedi o in bicicletta, ha maggiore capacità di apprendimento e di concentrazione CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
  • 16. CHI VA A SCUOLA IN AUTONOMIA HA MAGGIORE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO E DI CONCENTRAZIONE, MA… I genitori italiani accompagnano i propri figli a scuola molto di più rispetto agli altri Paesi Lo conferma anche lo studio dell’Istc-Cnr promosso dal Policy Studies Institute di Londra — un’indagine che riguarda 15 Paesi del mondo, tra cui Italia e Germania Ebbene, l’autonomia di spostamento dei bambini italiani nell’andare a scuola è passata dall’11% nel 2002 al 7% nel 2010 Per fornire un metro di paragone l’autonomia dei bimbi inglesi è al 41% e quella dei tedeschi al 40% CONSEGUENZE DEL MODELLO AUTOCENTRICO…
  • 17. UNA RICERCA AMERICANA… Più sani i bambini che vivono nei quartieri a prevalenza pedonale La pianificazione urbana condiziona la nostra salute e quella dei nostri figli I bambini che vivono in aree pedonali sono meno esposti all'obesità e alle complicazioni
  • 18. L'automobile ha portato con sé gravi conseguenze impreviste per la vita urbana ed è diventata una seria causa per i problemi ambientali, sociali ed estetici nella città. «Le strade delle nostre città non sono delle automobili, sono delle persone» «Pedoni, ciclisti e utenti dei mezzi pubblici, per noi sono importanti quanto e direi anche di più degli automobilisti» Michael Bloomberg, ex Sindaco di New York CAMBIARE MODELLO DI MOBILITA’ E’ UNA NECESSITA’
  • 19. CAMBIARE MODELLO DI MOBILITA’ E’ UNA NECESSITA’
  • 21. Secondo una ricerca condotta a livello europeo dalla società di consulenza d'azienda globale AlixPartners, solo il 16% dei ragazzi tra i 18 e i 29 anni è ormai realmente interessato all'acquisto di un'auto ESEMPI DEL CAMBIAMENTO…
  • 22. Il vicesindaco di Vienna, Maria Vassilakou, ha aperto i lavori di Velo-City 2013 dicendo che l’obiettivo della capitale austriaca è di diventare leader dell’era post fossile e che “Garantire la migliore qualità della vita per i bambini deve essere l’obiettivo primario: i bambini sono il nostro futuro e solamente se cresceranno in un ambiente sano e accogliente potremo avere domani degli adulti responsabili”. ESEMPI DEL CAMBIAMENTO… VIENNA
  • 23. Ma come ci sono riusciti? Come cambiare modello di mobilità?
  • 24.  Indurre l’automobilista a guidare piano e con attenzione Evitare strade monotone a «canale» e proporre strade a situazione variabile  Costruire strade scorrevoli ma lente e belle Rotonde, chicane, platee rialzate, riordino della sosta  Dare sicurezza a pedoni e ciclisti Isole salvagente, attraversamenti rialzati, ciclabilità  Aumentare il verde, la sosta, gli spazi accoglienti La strada deve riacquistare la funzione sociale, ritornare ad essere il centro della comunità, il luogo di incontro e di socializzazione Le finalità MODERAZIONE DEL TRAFFICO e ZONE 30
  • 25. Numerose ricerche, condotte nei paesi che hanno adottato da molti anni gli indirizzi di intervento caratteristici delle tecniche di moderazione del traffico, evidenziano che la riduzione di velocità comporta benefici non soltanto per gli utenti deboli della strada, ma anche per gli stessi automobilisti NON SONO QUINDI MISURE CONTRO GLI AUTOMOBILISTI, MA BENSÌ A FAVORE DELLA SICUREZZA E DELLA CONVIVENZA TRA TUTTI GLI UTENTI DELLA STRADA, PER RIDARE QUALITA’ ALLA STRADA COME SPAZIO PUBBLICO MODERAZIONE DEL TRAFFICO e ZONE 30
  • 26. La qualificazione della rete viaria in contesto urbano, attraverso le tecniche proprie della moderazione del traffico, risponde a 3 obiettivi contestuali: • moderare la velocità del traffico veicolare • mettere in sicurezza le utenze pedonali e ciclabili • rendere maggiormente fruibile la strada come spazio di relazione tra luoghi e funzioni Il concetto di living street riferisce quindi della possibilità di pensare alla strada urbana: • non solo come asse di scorrimento del traffico veicolare • quanto come spazio di relazione tra una pluralità di utenti (automobilisti, pedoni, ciclisti, residenti, studenti..) e di funzioni IL CONCETTO DI LIVING STREET
  • 27. E’ necessario quindi un generale ridisegno della strada per:  ridurre le velocità degli autoveicoli  dare continuità ai percorsi  proteggere gli attraversamenti trasversali  ridurre i livelli di incidentalità  realizzare zone 30 diffuse  AUMENTARE LA QUALITÀ DELLA STRADA COME SPAZIO PUBBLICO QUALITA’ DELLA STRADA COME SPAZIO PUBBLICO
  • 28. DALLA SEPARAZIONE… ALLO SPAZIO CONDIVISO
  • 29. E’ quindi fondamentale il superamento del concetto di separazione delle funzioni urbane, specializzazione e zonizzazione, attraverso una pratica basata sulla polifunzionalità e mixità degli spazi e delle attrezzature DALLA SEPARAZIONE… ALLO SPAZIO CONDIVISO
  • 30. DALLA SEPARAZIONE… ALLO SPAZIO CONDIVISO
  • 31. DALLA SEPARAZIONE… ALLO SPAZIO CONDIVISO
  • 32. DALLA SEPARAZIONE… ALLO SPAZIO CONDIVISO
  • 33.
  • 34.
  • 35. IL «MODELLO» DELLA MOBILITÀ NUOVA
  • 36. Risultati del progetto pilota di zona 30 dello scorso anno a Edinburgh:  Spostamenti in bici + 5%  Spostamenti a piedi + 7%  Spostamenti in auto - 3%  Bambini in bicicletta a scuola: dal 4 al 12%  Adolescenti in bicicletta a scuola: dal 3 al 21%  Genitori disposti a lasciare i loro bambini giocare fuori: dal 31 al 66% ESEMPI: IL CASO DI EDINBURGH
  • 37. ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA DALL’AGLIO progetto SAFE HOME TO SCHOOL Via Terrachini
  • 38. ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA DALL’AGLIO
  • 39. ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA DALL’AGLIO
  • 40. progetto SAFE HOME TO SCHOOL Via Gattalupa ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA CA’ BIANCA
  • 41. ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA CA’ BIANCA
  • 42. ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA CA’ BIANCA
  • 43. UN CASO PRATICO… …LA SVOLTA A DESTRA Uno dei motivi più frequenti di mortalità di pedoni e ciclisti è rappresentato dal conflitto esistente tra i veicoli in svolta a destra, sia per il frequente ‘taglio della strada’ da parte degli automobilisti, sia per il restringimento degli spazi laterali causati dai rimorchi del veicoli pesanti in svolta Si tratta di rendere più severi i raggi di curvatura per rallentare i veicoli in svolta
  • 44. progetto SAFE HOME TO SCHOOL Via Canalina ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA ITALO CALVINO
  • 45. ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA ITALO CALVINO
  • 46. ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA ITALO CALVINO
  • 47. ESEMPI A REGGIO EMILIA: SCUOLA PRIMARIA ITALO CALVINO
  • 48. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Matteo Dondé Architetto - www.matteodonde.com – matteo.donde@gmail.com