SlideShare a Scribd company logo
Scienze dei beni Archeologici ed Antropologici – ind. Antropologico COMPUTER GRAPHIC Informatica di base A.A. 2005/2006 40 ore – 6 crediti Dr. Massimo Cimichella
Testo consigliato: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’elaboratore elettronico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
HARDWARE DI UN PC Periferiche di Input Tastiera, Disp. di puntamento (mouse) Microfono, Scanner, Webcam, Touchscreen,  … Periferiche di Output Monitor, Stampante, Speakers, … RAM  I/O CACHE Periferiche di Input-Output, le   Memorie di Massa  :  Floppy disk, Hard Disk, Masterizzatore CD/DVD, Penna USB, …  NIC o MODEM  Dispositivi di rete / Intercon-nessione ROM  (EPROM) CPU o microprocessore   (CU+ALU+Registri)
Porte di comunicazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Come comunicare con il PC ,[object Object],[object Object],[object Object]
Unità di misura delle memorie Valore Nome Abbreviazione Potenza di 2 1 Byte (=8 bit) B (=8b) 0 1024 1 Kilobyte KB 10 1048576 1 Megabyte MB 20 1073741824 1 Gigabyte GB 30 109951162776 1 Terabyte TB 40
Cenni di numerazione binaria ,[object Object],[object Object],[object Object],1100100 100 1010 10 1001 9 1000 8 111 7 110 6 101 5 100 4 11 3 10 2 1 1 0 0 Binario Decimale 0 0 4 0 0 32 64 0 1 2 4 8 16 32 64 128 2 0 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5 2 6 2 7  0 0 1 0 0 1 1 0
La CPU o Microprocessore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tipologie Memorie  RAM ROM ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Processori e Bus: il Clock ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Schede video per Monitor/TV ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Monitor CRT ,[object Object],[object Object]
Monitor LCD ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Scheda audio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Stampanti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Memorie di massa: Floppy ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Disco fisso o Hard Disk ,[object Object]
Memorie di Massa: CD ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Formattazione ,[object Object]
Storia dei Personal Computer CPU Coprocessore Clock Mhz Anno Bit Memoria base OS   8088/8086 8087 4,77  1978 8 256/512 KB DOS 2.0 PC IBM / XT 80286 80287 6   16 640 KB max DOS 3.1 PC IBM AT 80386 80387 -16 20   32 1 MB max 4GB DOS 6.1 /Windows 3.0   80486 INTEGRATO 33 66 100 1989 32 2-4 MB max 4GB Win 3.11 /Win 95   Pentium , MMX/ Celeron   90, 133, 166, 266 1993 32 8-16MB max 4GB Win 98   Pentium II   300-600 1997 32 16-32 MB max 64GB Win 98 SE   Pentium III /AMD   600-900 1999 32 64 MB max 64GB Win 2000 /Win ME   Pentium IV/AMD Duron, Athlon   900-1600 2000-2400 2001 32 Hyper-threading   128-256MB Win XP   ATHLON 64   3400 2004 64 256 MB  Win Server 2003  
Software ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il software di base ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il software applicativo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sistema Operativo: Funzioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sistemi Operativi: tipologie ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Inquadramento storico ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La “famiglia” Windows ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La “famiglia”: pregi e difetti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
 
Executive ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
API (Application Program Interface) ,[object Object],[object Object],[object Object]
DLLs ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Windows DLLs
Accounts ,[object Object],[object Object],[object Object]
Installare Windows e Linux in ambiente PC - 1 ,[object Object]
Installare Windows e Linux in ambiente PC - 2 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Installare Windows e Linux in ambiente PC – 3
Installare Windows e Linux in ambiente PC - 4 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Installare Windows e Linux in ambiente PC - 5 ,[object Object]
Installare Windows e Linux in ambiente PC - 6 ,[object Object],[object Object]
LILO ,[object Object]
Distribuzioni Linux ,[object Object],[object Object],[object Object]
Modi di Installazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Boot da CD ,[object Object]

More Related Content

What's hot

Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
Anna Rita Colella
 
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazioneConcetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Stefano Di Battista
 
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) periferiche
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) perifericheL' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) periferiche
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) periferiche
andreaciaramella
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
Erasmo Modica
 
Il computer
Il computerIl computer
Scheda Madre
Scheda MadreScheda Madre
Scheda Madre
teoimpro
 
Periferiche input e output
Periferiche input e outputPeriferiche input e output
Periferiche input e outputmanfusko
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Bruno Montalto
 
Mini dizionario del PC
Mini dizionario del PCMini dizionario del PC
Mini dizionario del PC
romolo
 
Architettura dell'Elaboratore Elettronico (Computer)
Architettura dell'Elaboratore Elettronico (Computer)Architettura dell'Elaboratore Elettronico (Computer)
Architettura dell'Elaboratore Elettronico (Computer)
Luca Santoro
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Periferiche di Input e di Output
Periferiche di Input e di OutputPeriferiche di Input e di Output
Periferiche di Input e di Output
francamontinaro
 
Tecnologie informatiche
Tecnologie informaticheTecnologie informatiche
Tecnologie informatiche
orestJump
 
2_il_computer
2_il_computer2_il_computer
2_il_computer
Jacques Bottel
 
Concetti base di informatica
Concetti base di informaticaConcetti base di informatica
Concetti base di informaticaGianni Locatelli
 
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazioneConcetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Andrea Silipo
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1

What's hot (19)

Informatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parteInformatica Concetti Di Base - prima parte
Informatica Concetti Di Base - prima parte
 
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazioneConcetti di base della tecnologia dell'informazione
Concetti di base della tecnologia dell'informazione
 
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) periferiche
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) perifericheL' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) periferiche
L' architettura dell' elaboratore( parte 1) (parte 2) periferiche
 
La struttura del pc
La struttura del pcLa struttura del pc
La struttura del pc
 
Input e output
Input e outputInput e output
Input e output
 
Il computer
Il computerIl computer
Il computer
 
Scheda Madre
Scheda MadreScheda Madre
Scheda Madre
 
Periferiche input e output
Periferiche input e outputPeriferiche input e output
Periferiche input e output
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
Mini dizionario del PC
Mini dizionario del PCMini dizionario del PC
Mini dizionario del PC
 
Architettura dell'Elaboratore Elettronico (Computer)
Architettura dell'Elaboratore Elettronico (Computer)Architettura dell'Elaboratore Elettronico (Computer)
Architettura dell'Elaboratore Elettronico (Computer)
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Periferiche di Input e di Output
Periferiche di Input e di OutputPeriferiche di Input e di Output
Periferiche di Input e di Output
 
Tecnologie informatiche
Tecnologie informaticheTecnologie informatiche
Tecnologie informatiche
 
2_il_computer
2_il_computer2_il_computer
2_il_computer
 
Concetti base di informatica
Concetti base di informaticaConcetti base di informatica
Concetti base di informatica
 
Informatica corso base hw e sw
Informatica corso base hw e swInformatica corso base hw e sw
Informatica corso base hw e sw
 
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazioneConcetti di base della Tecnologia dell'informazione
Concetti di base della Tecnologia dell'informazione
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 

Similar to Il Personal Computer

Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
Bruno Montalto
 
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp021informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02Formazioneenna Enna
 
Windows... per nostalgici
Windows... per nostalgiciWindows... per nostalgici
Windows... per nostalgici
Claudio Locci
 
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1cesarem
 
Struttura computer
Struttura computerStruttura computer
Struttura computer
Lorenzo Moscato
 
Hardware - Componenti di un PC
Hardware - Componenti di un PCHardware - Componenti di un PC
Hardware - Componenti di un PC
andrew_kom
 
Dsp cosa sono i digital signal processor - seconda parte - 2010-10-19
Dsp  cosa sono i digital signal processor  - seconda parte - 2010-10-19Dsp  cosa sono i digital signal processor  - seconda parte - 2010-10-19
Dsp cosa sono i digital signal processor - seconda parte - 2010-10-19Ionela
 
Tecnologie Di Base
Tecnologie Di BaseTecnologie Di Base
Tecnologie Di Base
Gianni Ascione
 
Architettura dei calcolatori
Architettura dei calcolatoriArchitettura dei calcolatori
Architettura dei calcolatori
kaliaragorn
 
Elementidi informatica
Elementidi informaticaElementidi informatica
Elementidi informatica
giu89
 
input e output
input e outputinput e output
input e outputartem1997
 
20090213 Cattaneo Architettura Degli Elaboratori P1
20090213 Cattaneo Architettura Degli Elaboratori P120090213 Cattaneo Architettura Degli Elaboratori P1
20090213 Cattaneo Architettura Degli Elaboratori P1
pipp8
 
An IoT prototype: from ideation to promotion
An IoT prototype: from ideation to promotionAn IoT prototype: from ideation to promotion
An IoT prototype: from ideation to promotion
Jennifer De Filicaia
 
Relazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed inputRelazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed inputMattia Gandini
 
Corso base hw e sw
Corso base   hw e swCorso base   hw e sw
Corso base hw e sw
Paolo Righetto
 

Similar to Il Personal Computer (20)

Scheda video word
Scheda video wordScheda video word
Scheda video word
 
Informatica di base
Informatica di baseInformatica di base
Informatica di base
 
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp021informaticadibase 110602151357 Phpapp02
1informaticadibase 110602151357 Phpapp02
 
Windows... per nostalgici
Windows... per nostalgiciWindows... per nostalgici
Windows... per nostalgici
 
Architetturacomputer1
Architetturacomputer1Architetturacomputer1
Architetturacomputer1
 
Struttura computer
Struttura computerStruttura computer
Struttura computer
 
Periferiche 09
Periferiche 09Periferiche 09
Periferiche 09
 
Hardware - Componenti di un PC
Hardware - Componenti di un PCHardware - Componenti di un PC
Hardware - Componenti di un PC
 
Dsp cosa sono i digital signal processor - seconda parte - 2010-10-19
Dsp  cosa sono i digital signal processor  - seconda parte - 2010-10-19Dsp  cosa sono i digital signal processor  - seconda parte - 2010-10-19
Dsp cosa sono i digital signal processor - seconda parte - 2010-10-19
 
Tecnologie Di Base
Tecnologie Di BaseTecnologie Di Base
Tecnologie Di Base
 
Imput e output
Imput e outputImput e output
Imput e output
 
Architettura dei calcolatori
Architettura dei calcolatoriArchitettura dei calcolatori
Architettura dei calcolatori
 
3rd 3DDRESD: VGA Core
3rd 3DDRESD: VGA Core3rd 3DDRESD: VGA Core
3rd 3DDRESD: VGA Core
 
Elementidi informatica
Elementidi informaticaElementidi informatica
Elementidi informatica
 
input e output
input e outputinput e output
input e output
 
20090213 Cattaneo Architettura Degli Elaboratori P1
20090213 Cattaneo Architettura Degli Elaboratori P120090213 Cattaneo Architettura Degli Elaboratori P1
20090213 Cattaneo Architettura Degli Elaboratori P1
 
An IoT prototype: from ideation to promotion
An IoT prototype: from ideation to promotionAn IoT prototype: from ideation to promotion
An IoT prototype: from ideation to promotion
 
Il personal computer
Il personal computerIl personal computer
Il personal computer
 
Relazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed inputRelazione di informatica su dispositivi di output ed input
Relazione di informatica su dispositivi di output ed input
 
Corso base hw e sw
Corso base   hw e swCorso base   hw e sw
Corso base hw e sw
 

Il Personal Computer

  • 1. Scienze dei beni Archeologici ed Antropologici – ind. Antropologico COMPUTER GRAPHIC Informatica di base A.A. 2005/2006 40 ore – 6 crediti Dr. Massimo Cimichella
  • 2.
  • 3.
  • 4. HARDWARE DI UN PC Periferiche di Input Tastiera, Disp. di puntamento (mouse) Microfono, Scanner, Webcam, Touchscreen, … Periferiche di Output Monitor, Stampante, Speakers, … RAM I/O CACHE Periferiche di Input-Output, le Memorie di Massa : Floppy disk, Hard Disk, Masterizzatore CD/DVD, Penna USB, … NIC o MODEM Dispositivi di rete / Intercon-nessione ROM (EPROM) CPU o microprocessore (CU+ALU+Registri)
  • 5.
  • 6.
  • 7. Unità di misura delle memorie Valore Nome Abbreviazione Potenza di 2 1 Byte (=8 bit) B (=8b) 0 1024 1 Kilobyte KB 10 1048576 1 Megabyte MB 20 1073741824 1 Gigabyte GB 30 109951162776 1 Terabyte TB 40
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Storia dei Personal Computer CPU Coprocessore Clock Mhz Anno Bit Memoria base OS   8088/8086 8087 4,77 1978 8 256/512 KB DOS 2.0 PC IBM / XT 80286 80287 6   16 640 KB max DOS 3.1 PC IBM AT 80386 80387 -16 20   32 1 MB max 4GB DOS 6.1 /Windows 3.0   80486 INTEGRATO 33 66 100 1989 32 2-4 MB max 4GB Win 3.11 /Win 95   Pentium , MMX/ Celeron   90, 133, 166, 266 1993 32 8-16MB max 4GB Win 98   Pentium II   300-600 1997 32 16-32 MB max 64GB Win 98 SE   Pentium III /AMD   600-900 1999 32 64 MB max 64GB Win 2000 /Win ME   Pentium IV/AMD Duron, Athlon   900-1600 2000-2400 2001 32 Hyper-threading   128-256MB Win XP   ATHLON 64   3400 2004 64 256 MB Win Server 2003  
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.  
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40. Installare Windows e Linux in ambiente PC – 3
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.