SlideShare a Scribd company logo
Contribuenti allo sbaraglio
Reverse charge, split payment, voluntary disclosure, abuso del diritto, cancellazione delle società,
IRAP incompleta, partite IVA semplificate per professionisti, associazioni senza IVA, nuove
assunzioni, modello CU e 730 precompilato… chi più ne ha, più ne metta; il 2015 è ormai iniziato
da venti giorni, ma ancora tutto tace. Nessun chiarimento è stato diramato relativamente alle
tante disposizioni che paiono contraddittorie e inique.
Sta andando in onda, questi giorni, in Italia, una nuova trasmissione che registra il record di
partecipanti, dal titolo: Contribuenti allo sbaraglio. Il primo premio verrà assegnato a chi, tra
nuovo reverse charge allargato e split payment, riuscirà a emettere una fattura in maniera
corretta; tale premio, ovviamente, consisterà nel riuscire a ottenere il rimborso dell’IVA a credito
maturata, in tempo utile per non esser costretto a dichiarare lo stato d’insolvenza, causa carenza
di liquidità.
Sono, poi, previste svariate altre onorificenze: i commercialisti puntano a conquistare l’ambito
riconoscimento di professionista dell’anno, attestato che andrà a chi riuscirà nell’intento di seguire
completamente una procedura di voluntary disclosure, senza finire imputato di auto-riciclaggio.
Seppure, per dovere di cronaca, dobbiamo registrare in proposito la protesta dei colleghi che
ritenevano fosse maggiormente appropriato assegnare il titolo a chi avesse definitamente
sbrogliato la matassa dell’elusione, prospettando operazioni infra-gruppo, senza finire sotto la
lente dell’abuso del diritto.
Sono, inoltre, già fissate delle ricompense a favore di chi, scrutando la sfera di cristallo posizionata
nella sala d’attesa del proprio studio, avesse provveduto a cancellare una società cinque anni
orsono, avendo esattamente previsto che, tempo un lustro, il governo Renzi avrebbe partorito uno
strano codicillo retroattivo, dall’agrodolce sapore incostituzionale.
Per finire, non mancheranno tanti premi di consolazione: per i reietti dell’IRAP, dimenticati nel
limbo normativo; gli incompresi piccoli professionisti delle mini-partite IVA, ai quali converrebbe la
contabilità ordinaria; le associazioni in regime forfetario 398, alla ricerca dell’IVA perduta; i datori
di lavoro pronti ad assumere, ma privi dei corretti codici di autorizzazione; i volontari obbligati del
730 precompilato… da ricompilare.
Certo, il lavoro della giuria pare improbo. È, peraltro, da riconoscere che un grosso screening è già
stato eseguito l’anno scorso per merito del portatore sano di virus immobiliare, denominato IUC
(più che un acronimo impositivo, pare il verso di un ubriaco), che tante TASI e TARI ha causato alla
previgente IMU.
Beninteso, la nostra non è (né vuol apparire) critica politica: semplicemente, forse perché
professionisti, aborriamo l’approssimazione, il pressapochismo, la faciloneria, la sprovvedutezza,
insomma, in generale, l’ignoranza nel legiferare (tra l’altro, pure abusando dei poteri concessi
dalla Costituzione). E poi, al massimo, più che una critica, sarebbe una parodia.
Il Matteo nazionale si è vantato di aver partorito “molte meno leggi” (noi diremo meglio, decreti),
rispetto al suo predecessore: meno male! Hai visto mai, quanti altri e peggiori danni…
A comprova, riportiamo di seguito, brevemente, qualche rapido esempio.
Partiamo dal famosissimo decreto Poletti sulla liberalizzazione dei contratti a termine: chi sa
quante volte è stato rivisto, vince una residenza in Svizzera (nuovo Franco permettendo).
D’altronde, se è stato corretto così tanto, è evidente che era stato inizialmente scritto coi piedi
(pare un dato di fatto incontrovertibile). E, parlando di dati di fatto, i numeri indicano che, nel
periodo di interesse (maggio / luglio), non si è verificato alcun contraccolpo positivo
sull’occupazione. Dunque, il nostro primo ministro tutto chiacchiere e distintivo, ha propinato agli
Italiani i suoi soliti bla, bla, bla, e null’altro. Oltre tutto, come si raccorda tale provvedimento con
quello a tutele crescenti del famigerato Jobs Act? Dove starebbe la convenienza economica di un
imprenditore, nel passare dal primo al secondo?
Altro capitolo: IRAP! Aprile 2014, varo del Decreto Renzi (DL 66/2014), con annessi festeggiamenti
e tappi di champagne che balenano nelle austere sale di Palazzo Chigi: l’odiata imposta viene
ridotta, con riferimento già al 2014, dal 3,9% al 3,5% (ossia, del 10% circa), e immediato riflesso
sugli acconti dell’anno, che vanno, quindi, subito rivisti. Da non credere! Il governo diminuisce le
imposte. E, infatti, meglio non crederci. Timeo Danaos ac dona ferentes, disse il troiano
Laocoonte; e (per Troia) aveva pienamente ragione. La Legge di Stabilità dello scorso dicembre
non vuole dimenticarsi dell’improvvido dono elargito durante l’ultima primavera: retromarcia, la
riduzione di aliquota è abrogata (sempre, a decorrere dal 2014… e giù di nuovo a ricalcolare gli
acconti – sono salvi quelli conteggiati col metodo previsionale – sic!); come contentino, viene
concessa una deduzione sul costo del lavoro (ovviamente, questa, a partire dall’anno successivo).
Senonché, il diavolo fa le pentole ma non i coperchi: sulla base del tenore letterario della norma,
tale nuova deduzione spetta solo per i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato. E
gli altri? Ops, se ne sono dimenticati. Niente paura, riscrivono per l’ennesima volta la norma,
cercando di salvarsi in corner. La chimerica deduzione IRAP, non varrà solo per chi ha dipendenti
assunti a tempo indeterminato, ma anche per chi non ha dipendenti. Bravo, Matteo, 7+. E quelli
che hanno dipendenti, ma non sono a tempo indeterminato? Doppio ops: fregati!
Nuovo gioco, nuova (legge di) corsa: lo split payment, ovvero, come prendere il 50% dell’IVA alle
associazioni in regime forfetario, ex Legge 398/1991. Fatto N. 1: le pubbliche amministrazioni,
anche se non sono soggetti passivi IVA, devono versare direttamente all’Erario il 100% dell’IVA a
loro addebitata dai fornitori, senza corrisponderla a questi ultimi. Fatto N. 2: le associazioni in
regime di opzione ex Legge 398/1991, di regola, emettono la fattura comprensiva dell’intera IVA,
ma ne versano all’erario solo il 50%, come previsto da tale premiale sistema fiscale. Fatto N. 3: le
associazioni che emetteranno, nel 2015, la fattura alle pubbliche amministrazioni, non dovranno
più includere e incassare l’IVA, e, pertanto, non potranno più godere del regime di favore previsto
dalla legge, ma andranno a perdere il residuo 50% dell’IVA. Non pensiamo ne rimarranno
particolarmente soddisfatti. E puff, un’altra manciata di elettori che se ne va, per la troppa
leggerezza nello scrivere le norme. Ahi, ahi, Matteo…
Per oggi, possiamo pure fermarci qui: siamo stati già fin troppo “lunghi”. Tanto, con questo
governo formatosi al credo “il diritto, questo sconosciuto”, le occasioni di riprendere la parodia
interrotta in un futuro più che mai prossimo, non mancheranno di sicuro.
Oltre tutto, abbiamo anche l’obbligo di comunicare i vincitori della sfida tuttora in corso tra i
contribuenti allo sbaraglio. Ergo, restate “connessi” per mantenervi aggiornati sugli sviluppi della
competizione e conoscere la fine della Parabola del Seminatore, dal Vangelo Matteo 13, 1-23.
Nel frattempo: panem et circenses!

More Related Content

What's hot

16 giugno 2014
16 giugno 201416 giugno 2014
16 giugno 2014Paolo Soro
 
Pressione fiscale Italiana nel 2014
Pressione fiscale  Italiana nel 2014Pressione fiscale  Italiana nel 2014
Pressione fiscale Italiana nel 2014
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Matteo, il cantastorie
Matteo, il cantastorieMatteo, il cantastorie
Matteo, il cantastorie
Paolo Soro
 
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Toolbox Coworking
 
Mercati € Mercanti _ numero 14
Mercati € Mercanti _ numero 14Mercati € Mercanti _ numero 14
Mercati € Mercanti _ numero 14Marcello Agnello
 
Newsletter luglio 2018
Newsletter luglio 2018Newsletter luglio 2018
Newsletter luglio 2018
Beatrice Masserini
 
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Toolbox Coworking
 
LogED 2015 "Come amministrare un'impresa"
LogED 2015 "Come amministrare un'impresa"LogED 2015 "Come amministrare un'impresa"
LogED 2015 "Come amministrare un'impresa"
Coworking Login
 
Brexit tax
Brexit taxBrexit tax
Brexit tax
Paolo Soro
 
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna RussoFreelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Toolbox Coworking
 
Freelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina Zanni
Freelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina ZanniFreelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina Zanni
Freelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina Zanni
Toolbox Coworking
 
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Beatrice Masserini
 
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Alessandro Giovannini
 
Perchè riscrivere la legge di stabilità
Perchè riscrivere la legge di stabilitàPerchè riscrivere la legge di stabilità
Perchè riscrivere la legge di stabilitàForza Italia
 
Quesiti studio-consult
Quesiti studio-consultQuesiti studio-consult
Quesiti studio-consult_NoOne_
 
Tfr in busta paga
Tfr in busta pagaTfr in busta paga
Tfr in busta paga
Paolo Soro
 
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Toolbox Coworking
 
Voluntary 2
Voluntary 2Voluntary 2
Voluntary 2
Federico Pieri
 
Fiscalità evento "Aiuto devo aprire la partita IVA"
Fiscalità evento "Aiuto devo aprire la partita IVA"Fiscalità evento "Aiuto devo aprire la partita IVA"
Fiscalità evento "Aiuto devo aprire la partita IVA"
CommonWork
 
Roma dubai aspetti fiscali
Roma dubai aspetti fiscaliRoma dubai aspetti fiscali
Roma dubai aspetti fiscali
Paolo Soro
 

What's hot (20)

16 giugno 2014
16 giugno 201416 giugno 2014
16 giugno 2014
 
Pressione fiscale Italiana nel 2014
Pressione fiscale  Italiana nel 2014Pressione fiscale  Italiana nel 2014
Pressione fiscale Italiana nel 2014
 
Matteo, il cantastorie
Matteo, il cantastorieMatteo, il cantastorie
Matteo, il cantastorie
 
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
Freelance Day 2019 - Forfettario o ordinario, questo è il dilemma! - Irene Bo...
 
Mercati € Mercanti _ numero 14
Mercati € Mercanti _ numero 14Mercati € Mercanti _ numero 14
Mercati € Mercanti _ numero 14
 
Newsletter luglio 2018
Newsletter luglio 2018Newsletter luglio 2018
Newsletter luglio 2018
 
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
Freelance Day 2019 - Sto pensando di aprire la p.iva, faccio bene? - Cinzia P...
 
LogED 2015 "Come amministrare un'impresa"
LogED 2015 "Come amministrare un'impresa"LogED 2015 "Come amministrare un'impresa"
LogED 2015 "Come amministrare un'impresa"
 
Brexit tax
Brexit taxBrexit tax
Brexit tax
 
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna RussoFreelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
Freelance Day 2020 - Regime forfettario - Laura Benetti e Giovanna Russo
 
Freelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina Zanni
Freelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina ZanniFreelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina Zanni
Freelance Day 2019 - Ma alla fine (ci) guadagno? - Cristina Zanni
 
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Ottobre 2018
 
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
Il sistema della riscossione nel nostro paese. Campobasso, 20 marzo 2017
 
Perchè riscrivere la legge di stabilità
Perchè riscrivere la legge di stabilitàPerchè riscrivere la legge di stabilità
Perchè riscrivere la legge di stabilità
 
Quesiti studio-consult
Quesiti studio-consultQuesiti studio-consult
Quesiti studio-consult
 
Tfr in busta paga
Tfr in busta pagaTfr in busta paga
Tfr in busta paga
 
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
 
Voluntary 2
Voluntary 2Voluntary 2
Voluntary 2
 
Fiscalità evento "Aiuto devo aprire la partita IVA"
Fiscalità evento "Aiuto devo aprire la partita IVA"Fiscalità evento "Aiuto devo aprire la partita IVA"
Fiscalità evento "Aiuto devo aprire la partita IVA"
 
Roma dubai aspetti fiscali
Roma dubai aspetti fiscaliRoma dubai aspetti fiscali
Roma dubai aspetti fiscali
 

Viewers also liked

Corte ue libera circolazione lavoratori
Corte ue libera circolazione lavoratoriCorte ue libera circolazione lavoratori
Corte ue libera circolazione lavoratori
Paolo Soro
 
Governo contro magistratura
Governo contro magistraturaGoverno contro magistratura
Governo contro magistratura
Paolo Soro
 
Bollo assolto in modo virtuale
Bollo assolto in modo virtualeBollo assolto in modo virtuale
Bollo assolto in modo virtuale
Paolo Soro
 
Telefisco
TelefiscoTelefisco
Telefisco
Paolo Soro
 
Abuso del diritto - IL nuovo art. 10bis della Legge 212/2000
Abuso del diritto - IL nuovo art. 10bis della Legge 212/2000Abuso del diritto - IL nuovo art. 10bis della Legge 212/2000
Abuso del diritto - IL nuovo art. 10bis della Legge 212/2000
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
La colpa è del commercialista
La colpa è del commercialistaLa colpa è del commercialista
La colpa è del commercialista
Paolo Soro
 
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscaleAbuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
Tax ruling e parlamento europeo
Tax ruling e parlamento europeoTax ruling e parlamento europeo
Tax ruling e parlamento europeo
Paolo Soro
 
Studio Paolo Soro - Panoramica
Studio Paolo Soro - PanoramicaStudio Paolo Soro - Panoramica
Studio Paolo Soro - PanoramicaPaolo Soro
 
The european fund for strategic investments
The european fund for strategic investmentsThe european fund for strategic investments
The european fund for strategic investments
Paolo Soro
 

Viewers also liked (10)

Corte ue libera circolazione lavoratori
Corte ue libera circolazione lavoratoriCorte ue libera circolazione lavoratori
Corte ue libera circolazione lavoratori
 
Governo contro magistratura
Governo contro magistraturaGoverno contro magistratura
Governo contro magistratura
 
Bollo assolto in modo virtuale
Bollo assolto in modo virtualeBollo assolto in modo virtuale
Bollo assolto in modo virtuale
 
Telefisco
TelefiscoTelefisco
Telefisco
 
Abuso del diritto - IL nuovo art. 10bis della Legge 212/2000
Abuso del diritto - IL nuovo art. 10bis della Legge 212/2000Abuso del diritto - IL nuovo art. 10bis della Legge 212/2000
Abuso del diritto - IL nuovo art. 10bis della Legge 212/2000
 
La colpa è del commercialista
La colpa è del commercialistaLa colpa è del commercialista
La colpa è del commercialista
 
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscaleAbuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
 
Tax ruling e parlamento europeo
Tax ruling e parlamento europeoTax ruling e parlamento europeo
Tax ruling e parlamento europeo
 
Studio Paolo Soro - Panoramica
Studio Paolo Soro - PanoramicaStudio Paolo Soro - Panoramica
Studio Paolo Soro - Panoramica
 
The european fund for strategic investments
The european fund for strategic investmentsThe european fund for strategic investments
The european fund for strategic investments
 

Similar to Contribuenti allo sbaraglio

Delega fiscale forse ci siamo
Delega fiscale   forse ci siamoDelega fiscale   forse ci siamo
Delega fiscale forse ci siamo
Paolo Soro
 
Delega fiscale forse ci siamo
Delega fiscale   forse ci siamoDelega fiscale   forse ci siamo
Delega fiscale forse ci siamo
Paolo Soro
 
Rinvio 730 precompilato
Rinvio 730 precompilatoRinvio 730 precompilato
Rinvio 730 precompilato
Paolo Soro
 
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIROCONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
telosaes
 
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
 Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese privatepdl-approfondimenti
 
Ancora pochi giorni per entrare nel vecchio regime dei minimi
Ancora pochi giorni per entrare nel vecchio regime dei minimiAncora pochi giorni per entrare nel vecchio regime dei minimi
Ancora pochi giorni per entrare nel vecchio regime dei minimi
Paolo Soro
 
Tfr in busta paga e 730
Tfr in busta paga e 730Tfr in busta paga e 730
Tfr in busta paga e 730
Paolo Soro
 
I conguagli regolatori
I conguagli regolatoriI conguagli regolatori
I conguagli regolatori
Paolo Soro
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
Forza Italia
 
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleArrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleForza Italia - Veneto
 
Contribuenti minimi aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Contribuenti minimi   aprire la partita iva prima del 31 dicembreContribuenti minimi   aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Contribuenti minimi aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Paolo Soro
 
Tasse per la crescita nuovo
Tasse per la crescita nuovoTasse per la crescita nuovo
Tasse per la crescita nuovo
ilfattoquotidiano.it
 
Iva a dubai
Iva a dubaiIva a dubai
Iva a dubai
Paolo Soro
 
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Beatrice Masserini
 
Tutti i trucchi della legge di stabilita' di Renzi
Tutti i trucchi della legge di stabilita' di RenziTutti i trucchi della legge di stabilita' di Renzi
Tutti i trucchi della legge di stabilita' di Renzi
Forza Italia - Veneto
 
Programma politico 2012 giovani italiani uniti
Programma politico 2012 giovani italiani unitiProgramma politico 2012 giovani italiani uniti
Programma politico 2012 giovani italiani unitijordy83
 
Programma giu
Programma giuProgramma giu
Programma giujordy83
 
Programma giu
Programma giuProgramma giu
Programma giujordy83
 
Info8 comunicazioni dati bancari
Info8 comunicazioni dati bancariInfo8 comunicazioni dati bancari
Info8 comunicazioni dati bancariclaudio frilli
 
Programma giu
Programma giuProgramma giu
Programma giujordy83
 

Similar to Contribuenti allo sbaraglio (20)

Delega fiscale forse ci siamo
Delega fiscale   forse ci siamoDelega fiscale   forse ci siamo
Delega fiscale forse ci siamo
 
Delega fiscale forse ci siamo
Delega fiscale   forse ci siamoDelega fiscale   forse ci siamo
Delega fiscale forse ci siamo
 
Rinvio 730 precompilato
Rinvio 730 precompilatoRinvio 730 precompilato
Rinvio 730 precompilato
 
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIROCONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
CONTI PUBBLICI, IL GOVERNO CORREGGE IL TIRO
 
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
 Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
Ecco come pagheremo i debiti dello Stato verso le imprese private
 
Ancora pochi giorni per entrare nel vecchio regime dei minimi
Ancora pochi giorni per entrare nel vecchio regime dei minimiAncora pochi giorni per entrare nel vecchio regime dei minimi
Ancora pochi giorni per entrare nel vecchio regime dei minimi
 
Tfr in busta paga e 730
Tfr in busta paga e 730Tfr in busta paga e 730
Tfr in busta paga e 730
 
I conguagli regolatori
I conguagli regolatoriI conguagli regolatori
I conguagli regolatori
 
Forza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_defForza italia per_italia_def
Forza italia per_italia_def
 
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettoraleArrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
Arrivano gli effetti (negativi) della mancetta elettorale
 
Contribuenti minimi aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Contribuenti minimi   aprire la partita iva prima del 31 dicembreContribuenti minimi   aprire la partita iva prima del 31 dicembre
Contribuenti minimi aprire la partita iva prima del 31 dicembre
 
Tasse per la crescita nuovo
Tasse per la crescita nuovoTasse per la crescita nuovo
Tasse per la crescita nuovo
 
Iva a dubai
Iva a dubaiIva a dubai
Iva a dubai
 
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
Newsletter per Centri Sportivi - Dicembre 2018
 
Tutti i trucchi della legge di stabilita' di Renzi
Tutti i trucchi della legge di stabilita' di RenziTutti i trucchi della legge di stabilita' di Renzi
Tutti i trucchi della legge di stabilita' di Renzi
 
Programma politico 2012 giovani italiani uniti
Programma politico 2012 giovani italiani unitiProgramma politico 2012 giovani italiani uniti
Programma politico 2012 giovani italiani uniti
 
Programma giu
Programma giuProgramma giu
Programma giu
 
Programma giu
Programma giuProgramma giu
Programma giu
 
Info8 comunicazioni dati bancari
Info8 comunicazioni dati bancariInfo8 comunicazioni dati bancari
Info8 comunicazioni dati bancari
 
Programma giu
Programma giuProgramma giu
Programma giu
 

More from Paolo Soro

Circolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrativeCircolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrative
Paolo Soro
 
Escapologia fiscale
Escapologia fiscaleEscapologia fiscale
Escapologia fiscale
Paolo Soro
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
Paolo Soro
 
America first
America firstAmerica first
America first
Paolo Soro
 
Aspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxAspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent box
Paolo Soro
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefit
Paolo Soro
 
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiLavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Paolo Soro
 
Università di cagliari
Università di cagliariUniversità di cagliari
Università di cagliari
Paolo Soro
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
Paolo Soro
 
Stabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occultaStabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occulta
Paolo Soro
 
Ttip e tpp
Ttip e tppTtip e tpp
Ttip e tpp
Paolo Soro
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
Paolo Soro
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forza
Paolo Soro
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionali
Paolo Soro
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
Paolo Soro
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale etica
Paolo Soro
 
Il gruppo iva
Il gruppo ivaIl gruppo iva
Il gruppo iva
Paolo Soro
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Paolo Soro
 
Elusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialeElusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondiale
Paolo Soro
 
La mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoroLa mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoro
Paolo Soro
 

More from Paolo Soro (20)

Circolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrativeCircolari e risoluzioni amministrative
Circolari e risoluzioni amministrative
 
Escapologia fiscale
Escapologia fiscaleEscapologia fiscale
Escapologia fiscale
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
 
America first
America firstAmerica first
America first
 
Aspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent boxAspetti critici del patent box
Aspetti critici del patent box
 
Il flexible benefit
Il flexible benefitIl flexible benefit
Il flexible benefit
 
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italianiLavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
Lavoro dipendente svolto allestero da cittadini italiani
 
Università di cagliari
Università di cagliariUniversità di cagliari
Università di cagliari
 
Alitalia
AlitaliaAlitalia
Alitalia
 
Stabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occultaStabile organizzazione occulta
Stabile organizzazione occulta
 
Ttip e tpp
Ttip e tppTtip e tpp
Ttip e tpp
 
Voluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bisVoluntary disclosure bis
Voluntary disclosure bis
 
L'unione fa la forza
L'unione fa la forzaL'unione fa la forza
L'unione fa la forza
 
Framework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionaliFramework fiscali internazionali
Framework fiscali internazionali
 
Pianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionalePianificazione fiscale internazionale
Pianificazione fiscale internazionale
 
Pianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale eticaPianificazione fiscale etica
Pianificazione fiscale etica
 
Il gruppo iva
Il gruppo ivaIl gruppo iva
Il gruppo iva
 
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieriIl distacco in italia di dipendenti stranieri
Il distacco in italia di dipendenti stranieri
 
Elusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondialeElusione fiscale mondiale
Elusione fiscale mondiale
 
La mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoroLa mappa internazionale del lavoro
La mappa internazionale del lavoro
 

Contribuenti allo sbaraglio

  • 1. Contribuenti allo sbaraglio Reverse charge, split payment, voluntary disclosure, abuso del diritto, cancellazione delle società, IRAP incompleta, partite IVA semplificate per professionisti, associazioni senza IVA, nuove assunzioni, modello CU e 730 precompilato… chi più ne ha, più ne metta; il 2015 è ormai iniziato da venti giorni, ma ancora tutto tace. Nessun chiarimento è stato diramato relativamente alle tante disposizioni che paiono contraddittorie e inique. Sta andando in onda, questi giorni, in Italia, una nuova trasmissione che registra il record di partecipanti, dal titolo: Contribuenti allo sbaraglio. Il primo premio verrà assegnato a chi, tra nuovo reverse charge allargato e split payment, riuscirà a emettere una fattura in maniera corretta; tale premio, ovviamente, consisterà nel riuscire a ottenere il rimborso dell’IVA a credito maturata, in tempo utile per non esser costretto a dichiarare lo stato d’insolvenza, causa carenza di liquidità. Sono, poi, previste svariate altre onorificenze: i commercialisti puntano a conquistare l’ambito riconoscimento di professionista dell’anno, attestato che andrà a chi riuscirà nell’intento di seguire completamente una procedura di voluntary disclosure, senza finire imputato di auto-riciclaggio. Seppure, per dovere di cronaca, dobbiamo registrare in proposito la protesta dei colleghi che ritenevano fosse maggiormente appropriato assegnare il titolo a chi avesse definitamente sbrogliato la matassa dell’elusione, prospettando operazioni infra-gruppo, senza finire sotto la lente dell’abuso del diritto. Sono, inoltre, già fissate delle ricompense a favore di chi, scrutando la sfera di cristallo posizionata nella sala d’attesa del proprio studio, avesse provveduto a cancellare una società cinque anni orsono, avendo esattamente previsto che, tempo un lustro, il governo Renzi avrebbe partorito uno strano codicillo retroattivo, dall’agrodolce sapore incostituzionale. Per finire, non mancheranno tanti premi di consolazione: per i reietti dell’IRAP, dimenticati nel limbo normativo; gli incompresi piccoli professionisti delle mini-partite IVA, ai quali converrebbe la contabilità ordinaria; le associazioni in regime forfetario 398, alla ricerca dell’IVA perduta; i datori di lavoro pronti ad assumere, ma privi dei corretti codici di autorizzazione; i volontari obbligati del 730 precompilato… da ricompilare. Certo, il lavoro della giuria pare improbo. È, peraltro, da riconoscere che un grosso screening è già stato eseguito l’anno scorso per merito del portatore sano di virus immobiliare, denominato IUC (più che un acronimo impositivo, pare il verso di un ubriaco), che tante TASI e TARI ha causato alla previgente IMU. Beninteso, la nostra non è (né vuol apparire) critica politica: semplicemente, forse perché professionisti, aborriamo l’approssimazione, il pressapochismo, la faciloneria, la sprovvedutezza, insomma, in generale, l’ignoranza nel legiferare (tra l’altro, pure abusando dei poteri concessi dalla Costituzione). E poi, al massimo, più che una critica, sarebbe una parodia.
  • 2. Il Matteo nazionale si è vantato di aver partorito “molte meno leggi” (noi diremo meglio, decreti), rispetto al suo predecessore: meno male! Hai visto mai, quanti altri e peggiori danni… A comprova, riportiamo di seguito, brevemente, qualche rapido esempio. Partiamo dal famosissimo decreto Poletti sulla liberalizzazione dei contratti a termine: chi sa quante volte è stato rivisto, vince una residenza in Svizzera (nuovo Franco permettendo). D’altronde, se è stato corretto così tanto, è evidente che era stato inizialmente scritto coi piedi (pare un dato di fatto incontrovertibile). E, parlando di dati di fatto, i numeri indicano che, nel periodo di interesse (maggio / luglio), non si è verificato alcun contraccolpo positivo sull’occupazione. Dunque, il nostro primo ministro tutto chiacchiere e distintivo, ha propinato agli Italiani i suoi soliti bla, bla, bla, e null’altro. Oltre tutto, come si raccorda tale provvedimento con quello a tutele crescenti del famigerato Jobs Act? Dove starebbe la convenienza economica di un imprenditore, nel passare dal primo al secondo? Altro capitolo: IRAP! Aprile 2014, varo del Decreto Renzi (DL 66/2014), con annessi festeggiamenti e tappi di champagne che balenano nelle austere sale di Palazzo Chigi: l’odiata imposta viene ridotta, con riferimento già al 2014, dal 3,9% al 3,5% (ossia, del 10% circa), e immediato riflesso sugli acconti dell’anno, che vanno, quindi, subito rivisti. Da non credere! Il governo diminuisce le imposte. E, infatti, meglio non crederci. Timeo Danaos ac dona ferentes, disse il troiano Laocoonte; e (per Troia) aveva pienamente ragione. La Legge di Stabilità dello scorso dicembre non vuole dimenticarsi dell’improvvido dono elargito durante l’ultima primavera: retromarcia, la riduzione di aliquota è abrogata (sempre, a decorrere dal 2014… e giù di nuovo a ricalcolare gli acconti – sono salvi quelli conteggiati col metodo previsionale – sic!); come contentino, viene concessa una deduzione sul costo del lavoro (ovviamente, questa, a partire dall’anno successivo). Senonché, il diavolo fa le pentole ma non i coperchi: sulla base del tenore letterario della norma, tale nuova deduzione spetta solo per i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato. E gli altri? Ops, se ne sono dimenticati. Niente paura, riscrivono per l’ennesima volta la norma, cercando di salvarsi in corner. La chimerica deduzione IRAP, non varrà solo per chi ha dipendenti assunti a tempo indeterminato, ma anche per chi non ha dipendenti. Bravo, Matteo, 7+. E quelli che hanno dipendenti, ma non sono a tempo indeterminato? Doppio ops: fregati! Nuovo gioco, nuova (legge di) corsa: lo split payment, ovvero, come prendere il 50% dell’IVA alle associazioni in regime forfetario, ex Legge 398/1991. Fatto N. 1: le pubbliche amministrazioni, anche se non sono soggetti passivi IVA, devono versare direttamente all’Erario il 100% dell’IVA a loro addebitata dai fornitori, senza corrisponderla a questi ultimi. Fatto N. 2: le associazioni in regime di opzione ex Legge 398/1991, di regola, emettono la fattura comprensiva dell’intera IVA, ma ne versano all’erario solo il 50%, come previsto da tale premiale sistema fiscale. Fatto N. 3: le associazioni che emetteranno, nel 2015, la fattura alle pubbliche amministrazioni, non dovranno più includere e incassare l’IVA, e, pertanto, non potranno più godere del regime di favore previsto dalla legge, ma andranno a perdere il residuo 50% dell’IVA. Non pensiamo ne rimarranno particolarmente soddisfatti. E puff, un’altra manciata di elettori che se ne va, per la troppa leggerezza nello scrivere le norme. Ahi, ahi, Matteo…
  • 3. Per oggi, possiamo pure fermarci qui: siamo stati già fin troppo “lunghi”. Tanto, con questo governo formatosi al credo “il diritto, questo sconosciuto”, le occasioni di riprendere la parodia interrotta in un futuro più che mai prossimo, non mancheranno di sicuro. Oltre tutto, abbiamo anche l’obbligo di comunicare i vincitori della sfida tuttora in corso tra i contribuenti allo sbaraglio. Ergo, restate “connessi” per mantenervi aggiornati sugli sviluppi della competizione e conoscere la fine della Parabola del Seminatore, dal Vangelo Matteo 13, 1-23. Nel frattempo: panem et circenses!