SlideShare a Scribd company logo
Il giallo ,[object Object]
Il poliziesco ha 2 caratteristiche: 1) propone al lettore un enigma delittuoso o un intricato mistero con conseguente sviluppo dei fatti, 2) termina con la soluzione del caso a opera di un investigatore particolarmente abile e di intelligenza acuta.
ELEMENTI CARATTERISTICI DEL GIALLO Un DELITTO: deve essere almeno un omicidio, non un furto)
Una VITTIMA ELEMENTI CARATTERISTICI DEL GIALLO
Un INVESTIGATORE, che può essere un funzionario pubblico (carabiniere, poliziotto) o un detective privato. ELEMENTI CARATTERISTICI DEL GIALLO
Un COLPEVOLE (magari insospettabile) ELEMENTI CARATTERISTICI DEL GIALLO
Degli INDIZI (da cui si ricavano deduzioni) ELEMENTI CARATTERISTICI DEL GIALLO
L’ARMA del delitto (veleno, pistola, pugnale) ELEMENTI CARATTERISTICI DEL GIALLO
Un MOVENTE (il motivo che porta al delitto): un litigio, un’eredità, una rivalità. ELEMENTI CARATTERISTICI DEL GIALLO
[object Object],Gli inizi della produzione giallistica
In Gran Bretagna il maggiore giallista è: ,[object Object],[object Object]
In Italia abbiamo frattanto già  dei racconti tribunalizi in: ,[object Object],[object Object]
Sempre in Gran Bretagna fiorisce: ,[object Object]
Ma il primo romanzo giallo vero e proprio si ha in Italia con: ,[object Object]
Poi il giallo si sviluppa con: ,[object Object]
Un altro celebre giallista è: ,[object Object]
Tiene la Francia col fiato sospeso... ,[object Object]
Mentre in Italia impazza: ,[object Object]
In Sardegna il giallo prolifera con: ,[object Object],[object Object],[object Object]
In Spagna sono degni di nota: ,[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
fms
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonidoncarletto
 
Presentazione amleto gorini sara
Presentazione amleto gorini saraPresentazione amleto gorini sara
Presentazione amleto gorini saraSara Gorini
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefElena Rovelli
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
enzagrasso
 
L’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshareL’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshare
fiorelisa
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
MaryCesarano
 
Tormento.Contexto histórico artístico.Guía
Tormento.Contexto histórico artístico.GuíaTormento.Contexto histórico artístico.Guía
Tormento.Contexto histórico artístico.Guía
BIBLIOMOR
 
Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...
Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...
Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...
Gianfranco Marini
 
IL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptxIL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptx
MatteoEolini
 

What's hot (20)

Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Crisi della chiesa
Crisi della chiesaCrisi della chiesa
Crisi della chiesa
 
Divina Commedia - Inferno
Divina Commedia - InfernoDivina Commedia - Inferno
Divina Commedia - Inferno
 
Presentazione amleto gorini sara
Presentazione amleto gorini saraPresentazione amleto gorini sara
Presentazione amleto gorini sara
 
Paradiso
ParadisoParadiso
Paradiso
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
L’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshareL’interpretazione dei sogni slideshare
L’interpretazione dei sogni slideshare
 
Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto Leopardi e Schopenhauer a confronto
Leopardi e Schopenhauer a confronto
 
Tormento.Contexto histórico artístico.Guía
Tormento.Contexto histórico artístico.GuíaTormento.Contexto histórico artístico.Guía
Tormento.Contexto histórico artístico.Guía
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...
Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...
Santa Alleanza e il concerto delle potenze europee nella prima metà del XIX s...
 
IL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptxIL MORGANTE.pptx
IL MORGANTE.pptx
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 

Slide sul giallo

  • 1.
  • 2. Il poliziesco ha 2 caratteristiche: 1) propone al lettore un enigma delittuoso o un intricato mistero con conseguente sviluppo dei fatti, 2) termina con la soluzione del caso a opera di un investigatore particolarmente abile e di intelligenza acuta.
  • 3. ELEMENTI CARATTERISTICI DEL GIALLO Un DELITTO: deve essere almeno un omicidio, non un furto)
  • 4. Una VITTIMA ELEMENTI CARATTERISTICI DEL GIALLO
  • 5. Un INVESTIGATORE, che può essere un funzionario pubblico (carabiniere, poliziotto) o un detective privato. ELEMENTI CARATTERISTICI DEL GIALLO
  • 6. Un COLPEVOLE (magari insospettabile) ELEMENTI CARATTERISTICI DEL GIALLO
  • 7. Degli INDIZI (da cui si ricavano deduzioni) ELEMENTI CARATTERISTICI DEL GIALLO
  • 8. L’ARMA del delitto (veleno, pistola, pugnale) ELEMENTI CARATTERISTICI DEL GIALLO
  • 9. Un MOVENTE (il motivo che porta al delitto): un litigio, un’eredità, una rivalità. ELEMENTI CARATTERISTICI DEL GIALLO
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.