SlideShare a Scribd company logo
COMUNICAZIONE 2.0 E
UFFICIO STAMPA ONLINE
VEGA_13 MAGGIO 2013 _Francesca Anzalone
Comunicazione 2.0 e ufficio stampa online
Grazie a:
Gianluca Amadori Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto
per l’introduzione
Silvia Lombardi Accross the People s.r.l. Per la testimonianza
“La comunicazione interna nell’azienda contemporanea”
Grazie a Vega Parco Scientifico Tecnologico
Al Direttore Generale Michele Vianello
E allo staff sempre entusiasta e creativo
"Avete tentato e avete fallito. Non
importa. Tentate ancora. Fallite
ancora. Fallite meglio"
Samuel Beckett
*fallimento visto non come una sconfitta ma come un’opportunità per migliorare
e sperimentazione
"Che bello il fatto che nessuno
debba aspettare un momento
particolare per iniziare a
migliorare il mondo"
Anne Frank
se nessuno fa il primo passo, se nessuno ha la follia per iniziare, tutto
rimane immobile. Guardiamo lontano e sperimentiamo!
"Chi progetta sa di aver raggiunto
la perfezione non quando non ha più
nulla da aggiungere ma quando non
gli resta più niente da togliere"
Antoine de Saint-Exupery
nei testi, nelle piattaforme, nei siti web, nei pay off … ricordate sempre
queste parole
Comunicazione 2.0 e ufficio
stampa online
Come cambia la comunicazione con l’avvento del web sociale? Che
cosa ha da trasmettere l’azienda contemporanea? Come si esprime
e in che modo può trasmettere i contenuti? Quali sono le idee e gli
strumenti vincenti? Quale la modalità attraverso la quale
raccontarsi? Ogni canale il suo linguaggio, ogni periodo il suo
metodo di scrittura e ogni realtà la propria storia
Obiettivi del seminario
Vorrei condividere con voi la logica
Dialogare su una panoramica del web 2.0, sulle caratteristiche di
questo media, sulle potenzialità che si possono sfruttare e
personalizzare, sulle opportunità che possiamo cogliere, su modalità di
lavoro, su quello che avete a disposizione … e come potreste utilizzarlo
al meglio
Se vedi un affamato non dargli del
riso: insegnagli a coltivarlo
Confucio
Comunicazione 2.0 e ufficio stampa
online #contaminazioni
UNCONVENTIONAL! Il seminario lo
facciamo insieme
Preferisco abbracciare l’idea del Bar Camp, essere
un non relatore e applicare il sistema networking
coworking anche nella vita  #contaminazioni
SOCIALizziamo!
Benvenuti al VEGA
sede di #networking #coworking e #incubatore
Se vuoi twittare usa sempre
#comunicazione20 @netlifesrl e
ritwitta seguendo il topic oppure posta
su Facebook o sul tuo Blog di Linkedin
160 caratteri su di me. Mi racconto
attraverso il Twitter Event di Facce da
starup – Vega Park Venezia
#faccedastartup #vegaincube
Mi identifico in #innovazione
#creatività #ufficiostampa
#formazione #web20 #VIDEO *e tanta
voglia di comunicare
*per me il web 3.0
Mi trovate su:
Facebook
www.facebook.com/francesca.anzalone
Twitter @netlifesrl
Pinterest
http://pinterest.com/chiccaanzalone/
Linkedin
Google+
Email: francesca.anzalone@netlifesrl.it mobile: 3474686369
FRANCESCA
ANZALONE
Classe 1975
Imprenditrice
Blogger
Letteralmente
rapita dalla
comunicazione
in tutti i suoi
codici e canali
Mi occupo di Comunicazione online e
tradizionale in ambito culturale e
turistico, dalla progettazione alla
pianificazione strategica e al marketing
territoriale supportando le strategie
tradizionali con l’online. Come
Docente per l’Università mi sono
occupata di informatica per le lingue,
informatica per la Mediazione,
informatica per la Lingua Italiana dei
Sordi, usabilità e e-learning,
superamento del Digital Divide.
Sempre per l’Università mi sono
occupata di informatica a supporto
della didattica di progettazione
piattaforme e-learning e di tutoring
online per la facilitazione dell’utilizzo
delle tecnologie da parte di accademici
.
Email: francesca.anzalone@netlifesrl.it mobile: 3474686369
Per le aziende di
pianificiazione e
progettazione
strategica, social
media marketing e
strategie volte alla
valorizzazione
dell’arte, promozione
di servizi culturali e
naturalmente Uffici
stampa, press tour e
piattaforme per i
media. Oltre a tutto il
settore Comunicazione
e Formazione.
Email: info@netlifesrl.it
sito web: www.netlifesrl.it
Netpress: www.netpress20.it
SERVIZI DI COMUNICAZIONE E
FORMAZIONE
Comunicazione integrata online
e tradizionale
Progetti scientifici sull’uso della
tecnologia in ambito filologico,
critico, archivistico
Animazione culturale ed
economica del territorio e
valorizzazione delle bellezze
artistiche attraverso l’uso dei
media
Prodotto: Piattaforma per
l’Ufficio stampa online Netpress
2.0
Addettostampa.blogspot.com
Blog didattico su ufficio stampa 2.0
WEB 2.0 – UNA PANORAMICA
Per pianificare e progettare correttamente bisogna conoscere l’ambiente in cui ci
inseriamo. Ricerche e aggiornamento costante la base.
O rinnovarsi o morire G. d’Annunzio
PANORAMICA_1
Internet
Un potente media, efficace strumento di comunicazione che, come asserisce
Vincenzo Cosenza [www.vincos.it] è anche il più misurabile dei media.
Si parla di un +6,6% di crescita in Italia:
dai 38 milioni di utenti del 2011 a 41 milioni del 2012
(popolazione italiana 60 milioni e 600mila persone nel 2011)
#misurabile: ci permette di dialogare con clienti diffidenti e ostili (ROI)
PANORAMICA_2
Nel 2012 l’online raggiunge il 79,6% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74
anni, con 38,4 milioni di individui che dichiarano di accedere a internet da
qualsiasi luogo e strumento. 16,8 milioni di Italiani possono accedere a internet
da cellulare e 2,7 milioni da tablet.
Dati audiweb [www.audiweb.it]
*pianificazione imprescindibile da nuovi supporti/device
PANORAMICA_3
Popolazione di Internet
quasi metà della popolazione di Internet in Italia è costituita da persone tra i 35 e
54 anni (quindi con capacità di spesa)
al 2° posto la fascia tra i 25 e 34 anni
al 3° posto quelle tra i 25 e 28 anni e tra i 55 e 74 anni
Insieme visitano 966milioni di pagine al giorno
*dato che ci porta a ragionare sul fatto che ricercano costantemente informazioni
perché non essere anche noi tra i risultati?
In sintesi nel web 2.0 social
Indirizziamo la nostra comunicazione a:
750 milioni di utenti di Facebook
200 milioni di utenti di Twitter
100 milioni di utenti di Linkedin
POINT OF VIEW
Il web è fatto di persone
Se partiamo da questo presupposto ci renderemo immediatamente conto di
come e cosa scrivere per il web: forma, contenuti e canali da utilizzare
da cui deriva che
I mercati sono conversazioni fatte da persone
E non esserci non significa che non stiano parlando di te, quanto piuttosto che tu
non sai quello che le persone dicono e quindi non puoi né replicare né migliorarti
Come cambia la comunicazione con l’avvento del
web sociale?
Si parla di #contaminazione tra online e offline.
Le persone: sono al centro della comunicazione, creano i messaggi
spostando l’asse focale, partecipano alla costruzione del messaggio.
Non più quindi un mittente >> messaggio >> ricevente attraverso un
codice ma un messaggio partecipato in cui il ricevente è parte attiva.
Il web 2.0 è un web “partecipato” [1]
Ognuno è parte attiva del processo comunicativo in cui nessuno detiene
il vero sapere ma sia il “vecchio” mittente che il destinatario hanno la
stessa autorevolezza. Il mittente dovrà accettare la percezione del
destinatario cambiando se necessario messaggio e strategia sia a livello
comunicativo sia a livello di gestione aziendale se necessario.
Es. Tripadvisor – social dedicato ai servizi turistici
Il web 2.0 è un web “partecipato” [2]
L’attendibilità dell’informazione è data dal giudizio delle persone. Quindi
non sarà più il sito web il punto di riferimento ma es. Tripadvisor con i
giudizi e la pagina FB della struttura con i commenti. Quindi strategico
inglobare tripadvisor all’interno del sito web.
ATTENZIONE a non commettere l’errore di fare una Pagina FB senza
possibilità di commento. Sarebbe una pubblicità esageratamente
negativa! Va contro la logica del web 2.0. Nella logica del web 2.0 non vi è
una fruizione passiva delle informazioni.
Il web 2.0 è un web “partecipato” [3]
E’ una nuova filosofia. Una logica che mette al centro la persona con le
proprie idee. Pertanto cambia anche la logica aziendale non più
detentrice del sapere e del messaggio da veicolare, ma in grado di
mettersi in gioco e valutare di volta in volta critiche, suggerimenti o
apprezzamenti.
Obiettivo: fare condividere il più possibile l’informazione, quindi
maggiore è il coinvolgimento dell’utente più sarà incentivato a
condividere.
Una logica che porta a risultati
Gli strumenti a disposizione per l’interazione sono numerosissimi nel web
2.0 e se sfruttati nel modo corretto portano alla valorizzazione
esponenziale di prodotti, servizi, marchi, personaggi.
I risultati si ottengono da una buona analisi e pianificazione della
comunicazione e attraverso un’ottimizzazione degli strumenti.
Perché il web è il più misurabile dei media. [Vincos.it]
L’informazione corre sul web 2.0
1 utente su 5 apprende le notizie dai propri contatti online se iscritto ad
un social [Vincos.it]
Parte strategica del lavoro redazionale è diventato l’aggiornamento del
sito e la realizzazione di articoli e servizi. L’online può completare l’offline
e viceversa aumentando così il bacino di utenti. Importante è gestire
correttamente la comunicazione.
Un ottimo esempio è la pagina FB del quotidiano La Repubblica
ES_La Repubblica pagina Facebook
1.174.599 Mi piace – 216.596 utenti ne parlano
Appeal a livello di impatto visivo
Utilizzo di FOTO che catturano l’attenzione - molto efficaci in Facebook
Poco testo, concentrato sulla notizia, con comunicazione informale dando del tu
al navigatore e invitandolo ad esprimere il pensiero es. “Cosa ne pensate?” , o
“Condividi questa idea?”
Link di approfondimento alla notizia che rimanda all’articolo nella testata online.
Quindi sito web che completa l’informazione. Gli strumenti sono complementari.
Presenza anche di video.
Risulta chiaro che il navigatore è al centro della comunicazione di questa pagina,
pensata appositamente per lui e per le sue esigenze informative.
ES_Mostra d’arte, bene storico/ artistico …
siamo nel settore dei servizi culturali
Utilizzo di FOTO significative, opere, dettagli … Poco testo, concentrato sulla
notizia, curo la descrizione della foto con i riferimenti (autore, titolo, materiale,
dimensioni ….), Link di approfondimento al sito web, comunicazione emozionale
che spinga il lettore a desiderare di vivere questa emozione
Presenza anche di video
* le persone hanno bisogno di emozionarsi, di sentirsi coinvolte online e offline
da qui l’utilizzo dello storytelling (le storie sono fatte di persone, le aziende sono
fatte di persone, i servizi sono pensati e curati da persone …)
Al centro della comunicazione la persona
Una volta entrati nella logica della comunicazione 2.0 e quindi della persona che
fruirà l’informazione la progettazione e pianificazione daranno i loro frutti in
numeri quantificabili.
Su pagina Facebook quindi focalizzate l’attenzione su immagini significative,
sfruttando la reticolarità del web appunto aggiungendo link di approfondimento,
a set fotografici completi, a rassegna stampa …
Chi è il mio interlocutore? Cosa vuole sapere? Cosa vivrà con il mio
servizio/prodotto/marchio? Come potrò emozionarlo? Quali sono le sue
abitudini? Quindi ricerca, analisi, pianificazione .
Il sito web non basta
Non è vero che il sito web è superato! Come dicono parecchi oggi, ma deve
essere aggiornato ad una logica contemporanea 2.0. Un sito vetrina in cui
compaiono solo informazioni che non possono essere immediatamente condivise
non funziona. Un sito che non è liquido (non si adatta al supporto che lo sta
navigando) non funziona. L’Italia è al 5° posto al mondo per la navigazione su
mobile.
Il sito web deve essere completato con i social e a maggior ragione se ottimizzato
con una piattaforma sempre aggiornata, può inglobare i social al proprio interno
con una comunicazione sia in uscita che in entrata. Riconversione della
comunicazione la chiave di volta. Se inserisco una comunicazione non consona al
canale non funziona!
Comunicazione 2.0 – bidirezionalità costante
WEB
E’ dal 1999 che mi occupo di siti web e di ricerche sulla comunicazione
online, ho iniziato applicando i concetti di usabilità alla comunicazione
nel web e già all’epoca erano vincenti perché mettevano l’utente al
centro della progettazione e dello strumento.
Ancora di più funzionavano nell’e-learning.
Lo strumento si adatta al fruitore> il fruitore lo sente suo e ne diventa
parte> oggi lo condivide
*logica della condivisione … mettere in comune
Non ci si accorge mai di una cosa
che funziona*. Ci si accorge del
malfunzionamento, dell’errore**.
*più lo strumento, più la comunicazione, più la facilità di interazione
saranno semplici maggiore sarà il coinvolgimento ed il supporto che
avrete nella divulgazione del messaggio.
Così anche in un discorso, più i termini vi appartengono più assorbite i
contenuti, viaggiano in sintonia con la vostra expectancy Grammar
** l’errore interrompe il flusso
WEB 2.0 E AZIENDA
CONTEMPORANEA
Solo un cambiamento dell'atteggiamento
individuale potrà portare con sé un
rinnovamento dello spirito delle nazioni.
Tutto comincia con l'individuo.
Carl Gustav Jung, L'inconscio, 1918
Come cambia l’azienda contemporanea?
Che cosa ha di nuovo da trasmettere l’azienda
contemporanea?
Lo chiediamo a Silvia Lombardi – Across the People
che porta le logiche del web 2.0 all’interno dell’azienda, riorganizzandone
gli assetti.
Testimonianza di un caso pratico. Durata: 20’
Come si esprime e in che modo può trasmettere i
contenuti? Quali sono le idee e gli strumenti
vincenti? Quale la modalità attraverso la quale
raccontarsi?
POINT OF VIEW
Comunicazione verso l’esterno – Francesca Anzalone
Comunicazione interna – Silvia Lombardi
Point of view_Comunicazione verso l’esterno
Cambia l’assetto, cambiano i messaggi, cambiano i contenuti da
trasmettere.
Non più quindi una comunicazione di prodotto, di marchio, ma una storia
raccontata attraverso uno studio attento e puntuale del messaggio, con
creatività, con professionalità e competenza.
Sempre più spesso le pubblicità vengono affidate a registi, sono storie
che emozionano, coinvolgono, trasmettono valori. In un video di 60’’ il
pubblico è parte di un’emozione.
Video_ il futuro del web 3.0 [1]
Grazie alla banda larga e ad accorgimenti tecnici di ottimizzazione il video
ed in particolare le clip da 60’’ saranno il futuro del web, il prossimo 3.0
Con un video ben costruito che ha alla base una sceneggiatura e una
regia e professionisti si possono raggiungere importanti obiettivi e
trasmettere valori e brand awareness di forte impatto.
Un es. #amoiltalento Spot di Telecom Italia sotto la regia di Alessandro
D’Alatri che ha come testimonial Chiara Galiazzo
http://addettostampa.blogspot.it/2013/05/amo-il-talento-spot-telecom-
italia.html
Video_ il futuro del web 3.0 [2]
Analisi del video in questione #amoiltalento spot Telecom Italia 1:01’’ e del
backstage 3:15’’ – 1.060.638 visualizzazioni canale: TIM Channel Youtube
#amoiltalento unico topic creato: efficace, mirato e con un messaggio forte
Comunicare e condividere il claim di questo spot, il focus della campagna realizzata da
BUDDY FILM
sotto la regia di Alessandro d'Alatri e la direzione artistica di Mauro Mortaroli
Tutto parte da una storia con un testimonial che trasmette valori importanti: Chiara
Galiazzo
Le persone al centro della condivisione
Una comunicazione semplice, spontanea e diretta - perfetta per la condivisione e la
comprensione del messaggio giocato sulle emozioni
La storia la raccontano le persone attraverso i volti, i gesti, i movimenti
La musica rafforza il messaggio
Video_ il futuro del web 3.0 [3]
Personalizzazione
Coinvolgimento
Condivisione del messaggio
Riuso del video (ROI): canale Youtube con video marketing, embedded
nel sito aziendale per animare e vivacizzare il sito, su proiettore a Fiere ed
Eventi, su DVD per Press Kit
il canale YOUTUBE, social
IO RACCONTO … il mio web 2.0 ed il mio sogno [1]
Impariamo il mondo attraverso il racconto. Ai bambini si leggono le favole con
una morale e loro sognano, sono avidi di storie, perché in quelle sta il vissuto
degli altri, perché emozionano, perché è come se vivessero insieme a voi. A tutti
piace ascoltare storie, leggerle, guardarle sullo schermo.
Tutti i miei studi sono stati in ambito linguistico e letterario: liceo linguistico ad
indirizzo magistrale (letteratura inglese, francese e tedesca), laurea in lingue e
letterature a Ca’ Foscari ad indirizzo filologico-letterario (letteratura inglese e
spagnola, poi letterature erupoee e postcoloniali). Ho sempre scritto per
condividere le mie emozioni, le storie, … scrivevo sui giornali di letteratura, arte,
cultura, viaggio … le mie passioni.
IO RACCONTO … il mio web 2.0 ed il mio sogno [2]
Non capivo il senso del diario segreto … per me doveva essere il diario da leggere
e così invece di chiudere il lucchetto lo toglievo e lo consegnavo a tutti
(ammorbando con queste letture).
Forse ero già 2.0  mi piaceva condividere, raccontare … e attarverso questo fare
scoprire una parte di me.
Ho continuato tutta la vita a consegnare diario segreto e libri annotati, a mostrare
album fotografici (a 6 anni la prima Polaroid) e video a tutti e oggi finalmente
vivo in una realtà che mi permette di fare tutto questo con un click e di
raggiungere tutte le persone con cui voglio condividere momenti, emozioni,
successi … Oggi possiamo fare comunicazione metropolitana, camminare con
iphone o ipad e scattare foto, commentarle, condividerle e raccontare le storie di
ciò che avviene in tempo reale. Si tratta sempre di pensieri, emozioni, ….
IO RACCONTO … il mio web 2.0 ed il mio sogno [3]
Ma la differenza sapete dove sta?
Che le persone che leggono, commentano e condividono online lo fanno perché
hanno voglia di leggere, commentare e condividere. E non stanno lì per
educazione, cortesia … ma perché hanno veramente voglia di leggere quello che
scrivete.
Questo per me è il senso dello storytelling … mettersi in gioco, scoprirsi per
raccontare non quello che si vorrebbe essere ma quello che si è. Ciò che si vedrà,
ciò che si sperimenterà, ciò che è il nostro lavoro.
*io racconto è l’esercizio che Violante (mia figlia) fa in prima elementare per
esternare le emozioni … non è mai importante il luogo ma con chi e cosa ha
provato.
IO RACCONTO … il mio lavoro
Esempio
Obiettivi: Valorizzare le visite guidate a pagamento e incentivare l’acquisto
Committente: CoopCulture
Argomento: Mostra d’arte moderna “The Small Utopia. Ars Multiplicata”
Location: Fondazione Prada
Strategia: Coinvolgere ed emozionare il pubblico. Fare nascere l’esigenza di
necessitare del servizio.
Canali: Social
Modalità: narrativa
IO RACCONTO … il mio lavoro [2]
La differenza tra visita autonoma e visita guidata
Visito la mostra, passeggio fermandomi ad osservare le opere, leggo le didascalie
e le introduzioni alle sale. Foto con didascalia. Mi guardo intorno e ammiro
affreschi, soffitti, spazi …
Ri-visito la mostra con una guida, assieme ad un gruppo a partenza fissa. La guida
mi introduce il luogo, Ca’ Corner della Regina e mi racconta la storia del luogo e
dei suoi abitanti. Sono all’interno di un contesto storico. Foto e riassunto della
storia.
Ci fermiamo davanti alla prima opera, mi racconta dell’artista, mi fa paralleli con
altre opere presenti in mostra, mi racconta l’opera, mi porta alla lettura critica
dell’opera … non è più una foto d’insieme, ma una foto di dettaglio corredata da
una piccola spiegazione .
IO RACCONTO … il mio lavoro [3]
La differenza tra visita autonoma e visita guidata
Ci sono poi le curiosità degli altri ospiti. E, l’apporto di ospiti che hanno
visitato altre mostre e si ricordano dei particolari interessanti.
Inizia la condivisione, c’è partecipazione e coinvolgimento.
Maggiore è il coinvolgimento e più la scrittura diventa enfatica,
emozionale … fa vivere quello che stiamo vivendo noi in prima persona.
Il Tweet viaggia e aggiorna Facebook, iniziano ritweet e condivisioni … io
e il resto del gruppo non siamo gli unici che parlano di questa esperienza.
E, professionalmente parlando, non siamo gli unici a valorizzare la mostra
ARTE 2.0 – LA COMUNICAZIONE 2.0 IN
AMBITO CULTURALE
PARLIAMO DI COMUNICAZIONE 2.0 APPLICATA ALL’ARTE
ARTE 2.0 – Il web 2.0 in
ambito culturale
Brand image, brand reputation, pr 2.0, comunicazione al pubblico,
come l’arte gestisce (o può gestire) l’informazione nel web 2.0.
Valorizzare una mostra, un museo, una fondazione, conoscere e
monitorare le opinioni del pubblico nelle conversazioni degli
utenti, progettare creativamente l’informazione e diffonderla nei
canali idonei.
www.netpress20.it
Progettiamo la
Comunicazione digitale
MY ART
• Il mio brand: mostra, museo, fondazione,
galleria
• I miei obiettivi: aumentare il numero di
visitatori
• La mia strategia: coinvolgere, emozionare,
incuriosire
• I miei canali: FB, Twitter, Pinterest, Youtube,
sito web
• La mia comunicazione: creativa
• I miei strumenti
• Il mio calendario
Pianifico, implemento, coordino, verifico
Pensa al tuo progetto di oggi. Qual è il
tuo Brand? Il prodotto? Inizia a
lavorare al tuo progetto da qui e
seguimi pensando alla tua realtà.
Lancia nel web il tuo Brand #arte20
Gli altri penseranno a condividerlo 
Be social Be creative
Cosa posso fare in ARTE
2.0?
ART_POINT OF VIEW
• Il mio brand: mostra, museo, fondazione,
galleria
• La mia reputazione brand/ mostra, fiera …
(contenuti)
• Digital PR per brand/contenuti
• Conoscere le opinioni sul brand/contenuti
• Riuso intelligente dei risultati di
ricerche/analisi – commenti positivi e
negativi devono rientrare nella strategia di
comunicazione e marketing
• Migliorare!
Valorizzare il Brand e la Reputation, fare
Digital PR, Conoscere l’opinione sul mio
Brand, Analizzare i commenti, Migliorare!
Valorizzare la Mostra, Fiera, … (i
contenuti), la Reputazione, analizzare e
riutilizzare i commenti, Migliorare!
#ufficiostampaweb
Migliorare! > la rete insegna a
condividere, confrontarsi, superare confini
Be social Be creative
Perché aggiungere un settore web
2.0 per promuovere l’arte?
Perché utilizzare un ufficio stampa online? Perché fare
digital PR? Come convincere un cliente ad investire? Quale
strumento utilizzare? #arte20 twitta i tuoi pensieri
POINT OF VIEW
ARTE 2.0_LA MOSTRA, IL MUSEO, LA FONDAZIONE, LA FIERA
Perché siamo nell’era web 2.0, perché la comunicazione è in tempo reale,
immediata, veloce, multicanale e multicodice.
Perché il web 2.0 è fatto di persone e le persone sono il pubblico delle mostre.
Perché ci permette di creare, collegare e divulgare contenuti in tempo reale, da
qualsiasi luogo e da qualsiasi contesto.
Perché identifica, promuove, valorizza, divulga e verifica la corretta diffusione
dell’Immagine, delle informazioni e della reputazione di un’azienda, un prodotto,
un personaggio.
In altre parole: per ottenere maggiore visibilità, attirare persone che vengano
fisicamente, movimentare flussi turistici ed economici.
GOALS
ARTE 2.0_LA MOSTRA, IL MUSEO, LA FONDAZIONE, LA FIERA
ONLINE diventa OFFLINE > le persone vivono emozioni, vengono
coinvolte escono dal virtuale ed entrano nel reale. Dobbiamo essere in
grado di creare il bisogno attraverso i contenuti che abbiamo.
Coerenza: facciamo vivere un’ esperienza! online e offline devono
fondersi in un unicum (una vera comunicazione integrata)
l’Open space che toglie barriere e promuove la condivisione deve essere
anche tra online e offline attraverso la narrazione #storytelling
GOALS
ARTE 2.0_LA MOSTRA, IL MUSEO, LA FONDAZIONE, LA FIERA
ANIMAZIONE CULTURALE > ARTE
> TERRITORIO
In altre parole FLUSSI TURISTICI
POINT OF VIEW
ARTE 2.0_OPINIONERS
LI RAGGIUNGO: Perché siamo nell’era web 2.0, perché la comunicazione è in
tempo reale, immediata, veloce, multicanale e multicodice > soddisfo le loro
esigenze
Perché ci permette di avere tutte le informazioni complete, immediatamente,
attraverso differenti canali e differenti codici > l’informazione è articolata
Semplifica il lavoro di ricerca e permette una maggiore chiarezza informativa (più
completa).
In altre parole: permette di concentrarsi sul contenuto ottimizzando i tempi
operativi.
Come convincere un cliente?
Presentate tutti gli aspetti trattati e motivateli con degli esempi concreti
relativi al suo core business, vi accorgerete che anche il più ostico si
renderà conto che ottimizzando i tempi, le risorse e l’attività
concentrandoli in un unico servizio ed in un unico punto di raccolta delle
informazioni comprenderà il ROI e lo quantificherà.
CONCRETEZZA E COMPETENZA nelle proposte
Quale strumento utilizzare?
PRESS area dedicata, agganciata al sito istituzionale del cliente,
progettata con tutti gli accorgimenti che supportano indicizzazione,
posizionamento, geolocalizzazione, condivisione e viralizzazione dei
contenuti. Che contenga inoltre strumenti di verifica e di monitoring di
tutte le attività (metriche sociali, statistiche, …).
Quali strumenti e strategie
utilizzare?_operativamente
TO DO:
PRESS AREA è il contenitore di tutte le informazioni relative ad un determinato
brand/prodotto/servizio/mostra
COMUNICAZIONE E COORDINAMENTO TERRITORIALE
DIGITAL COMMUNICATION (2.0)
SOCIAL MEDIA MARKETING
GEOLOCALIZZAZIONE
VIDEO: clip, virali, backstage, interviste, narrazioni
VIDEO COMUNICATI: caricati in tempo reale su FTP pronti per media locali,
nazionali, ed internazionali
narrazione e storytelling live – le strategie del futuro!
Geolocalizzazione
Geolocalizzare i contenuti. Utilizzare uno strumento che
permetta la geolocalizzazione supporta un’ulteriore
circoscrizione delle informazioni ed una maggiore
identificazione delle stesse.
L’UFFICIO STAMPA 2.0
L’ufficio stampa online e le pr 2.0 – Dall’Impresa contemporanea
all’informazione 2.0 _PLAY with Innovation Twitta il seminario
Che cos’è un ufficio stampa online e
come funziona
Perché utilizzare un ufficio stampa online? Come
convincere un cliente ad investire? Quale strumento
utilizzare? #ufficiostampaweb twitta i tuoi pensieri
POINT OF VIEW
Perché un ufficio stampa web?_L’AZIENDA
Perché siamo nell’era web 2.0, perché la comunicazione è in tempo
reale, immediata, veloce, multicanale e multicodice.
Perché ci permette di creare, collegare e divulgare contenuti in tempo reale, da
qualsiasi luogo e da qualsiasi contesto.
Perché identifica, promuove, valorizza, divulga e verifica la corretta diffusione
dell’Immagine, delle informazioni e della reputazione di un’azienda, un
prodotto, un personaggio.
In altre parole: per ottenere maggiore visibilità, credibilità e percezione di valori
positivi collegati al brand.
POINT OF VIEW
Perché un ufficio stampa web?_OPINIONERS
Perché siamo nell’era web 2.0, perché la comunicazione è in tempo reale,
immediata, veloce, multicanale e multicodice.
Perché ci permette di avere tutte le informazioni complete, immediatamente,
attraverso differenti canali e differenti codici.
Semplifica il lavoro di ricerca e permette una maggiore chiarezza informativa (più
completa).
In altre parole: permette di concentrarsi sul contenuto ottimizzando i tempi
operativi.
Come convincere un cliente?
Presentate tutti gli aspetti trattati e motivateli con degli esempi concreti
relativi al suo core business, vi accorgerete che anche il più ostico si
renderà conto che ottimizzando i tempi, le risorse e l’attività
concentrandoli in un unico servizio ed in un unico punto di raccolta delle
informazioni comprenderà il ROI e lo quantificherà.
Quale strumento utilizzare?
PRESS area dedicata, agganciata al sito istituzionale del cliente,
progettata con tutti gli accorgimenti che supportano indicizzazione,
posizionamento, geolocalizzazione, condivisione e viralizzazione dei
contenuti. Che contenga inoltre strumenti di verifica e di monitoring di
tutte le attività (metriche sociali, statistiche, …).
Quale strumento utilizzare?_operativamente
PRESS AREA è il contenitore di tutte le informazioni relative ad un
determinato brand.
Devo essere in grado di creare PAGINE e NOTIZIE (notizie, comunicati
stampa, comunicazioni istituzionali, informative …) classificabili secondo
categorie e tag.
I AM: Tra le nuove competenze dell’addetto stampa web, la capacità di
classificare le informazioni in categorie e tag efficaci.
Quale strumento utilizzare?_operativamente[2]
Categorie e tag mi permettono così di organizzare i contenuti
e presentarli sempre in maniera “personalizzata” in base al
destinatario. Maggiore è l’articolazione dei tag più facile sarà
strutturare una presentazione che raggruppi gli argomenti.
Lo stesso contenuto sarà quindi ricontestualizzato.
I AM: Ottimizzazione delle risorse e dei contenuti
Quale strumento utilizzare?_operativamente[3]
Geolocalizzare i contenuti. Utilizzare uno strumento che
permetta la geolocalizzazione supporta un’ulteriore
circoscrizione delle informazioni ed una maggiore
identificazione delle stesse.
Quale strumento utilizzare?_operativamente[4]
Strumenti di supporto all’indicizzazione e posizionamento.
Focalizzarsi sull’aspetto di ottimizzazione dei contenuti per
seguire il content marketing. Quindi utilizzare una mappa
xml da inviare a Google e aggiornarla costantemente, tool
SEO.
I AM: devo conoscere le ultime tendenze e gli strumenti che
supportano il mio lavoro
Quale strumento utilizzare?_operativamente[5]
Strumenti di misurazione e quantificazione del lavoro svolto nel
web. Dall’analizzatore dettagliato di statistiche al misuratore della
presenza nei social.
I AM: devo verificare quali sono i contenuti di maggiore interesse,
quali sono le fonti di traffico migliori, come riesco a catturare
l’attenzione dei navigatori/lettori, come vengo viralizzato e dove
Quale strumento utilizzare?_operativamente[6]
Strumenti di condivisione dei contenuti > SOCIAL
Da una parte devo promuovere e aumentare la visibilità degli
account (accrescere la web reputation);
Dall’altra devo fare sì che i contenuti siano condivisibili il più
possibile e quindi che siano viralizzabili.
I AM: Viral.
Quale strumento utilizzare?_operativamente[7]
Ogni strumento va adeguato alle proprie esigenze. Oppure si
utilizza un prodotto creato ad hoc.
NETPRESS 2.0 – la press area ready to use www.netpress20.it
I AM: netpress2.0 officer 
L’ufficio stampa online e la brand
awareness
La consapevolezza del Brand attraverso la divulgazione di
informazioni, pensieri positivi, contenuti
#ufficiostampaweb twitta i tuoi pensieri
Che cos’è la Brand Awareness?
La riconoscibilità del Brand, la capacità del consumatore di
associarlo ad un prodotto e ad un concetto positivo.
I AM: Traduce in contenuti tutto ciò, divulga le informazioni
più corrette e le organizza (tag e categorie)
Che cos’è la Brand Awareness? _operativamente[2]
Promuovere l’affermazione del brand nel web 2.0 quindi
rendere il più possibile presente il marchio con tutti i suoi
elementi (prodotti, concetti, …) all’interno dei canali
I AM: A volte l’ufficio stampa web (in piccole realtà) fa attività di
content marketing, spesso anche di se stesso. Meglio avere
maggiori competenze.
Che cos’è la Brand Awareness? _operativamente[3]
LOGO, nome, concetto chiave, concetti correlati, immagini
con logo e nome, video - presenti il più possibile nel web
2.0
I AM: Creare notizie, storie, informazioni, set fotografici, video e
tutto ciò che concorre all’affermazione del marchio e alla sua
divulgazione.
Che cos’è la Brand Awareness? _operativamente[4]
LOGO: più il logo è presente maggiormente risulterà
identificabile dal consumatore
NOME: più il nome circola, più diventa popolare, più
facilmente sarà raggiungere nuovi clienti
CONCETTI: i concetti positivi che possono essere associati
al Brand, raccontati attraverso storie
creative, testimonianze, appunti … costantemente
divulgati
Che cos’è la Brand Awareness? _operativamente[5]
La PRESS AREA diventa quindi, da una parte il punto di
convergenza di tutti i contenuti, dall’altra il punto radiale
da cui fare partire tutti i contenuti.
E ancora, deve essere il punto di convergenza di tutte le
verifiche (analisi e metriche).
I AM: Il web 2.0 permette la viralità che non abbiamo
offline
Brand Awareness e content marketing
La PRESS AREA da sola non basta, deve essere
inserita in un reticolo di collegamenti tra canali,
portali e blog. Più il nostro url è presente nel web
maggiore sarà il suo “valore”. RETE
Youtube, Facebook, Twitter, Linkedin, Flickr,
Instagram …
Brand Awareness e content marketing_[2]
Content marketing è trasmettere informazioni di
alta qualità, pertinenti e di valore per clienti e
prospect. Fare in modo che questi associno il tuo
brand o il tuo prodotto come risposta ad una loro
effettiva esigenza, memori di un’esperienza positiva
offerta in maniera “disinteressata” dal brand stesso.
Brand Awareness e content marketing_[3]
Testi ben scritti e ben congeniati
Video clip o virali
Set fotografici
Blog e Story Telling
Ognuno di questi deve fare parte del reticolo. E
riportare sempre il link della press area
Brand Awareness e content marketing_[4]
Ognuno dovrà essere trattato come realtà a sé
nell’aspetto di indicizzazione e promozione e
inglobato nella struttura come core della press area
L’ufficio stampa online complementare
all’ufficio stampa tradizionale
ADDETTO STAMPA? YES! here I AM
#ufficiostampaweb twitta i tuoi pensieri
Addetto stampa web
Multicanalità e ipermedialità
Capacità di sintesi estrema – l’informazione diventa
di 160 caretteri, Twitter
Capacità di scrittura creativa – Storytelling nei Blog
Capacità di analisi
Aggiornamento su tendenze e strumenti
Addetto stampa web_[2]
Twitter uno strumento potente se sfruttato in
maniera efficace. Iniziamo da qui a lavorare.
Per questo oggi ho voluto farvi sperimentare il
seminario attraverso Twitter per dimostrarvi come
in poco tempo si crea l’attenzione, aumentano i
follower e noi miglioriamo nell’utilizzo.
Addetto stampa web_[3]
Storytelling una scrittura sicuramente coinvolgente
ed emozionale che permette di creare un dialogo
costante con il nostro lettore. Il lettore si sente parte
del racconto. Veicolare attraverso il blog su un
concetto o una tematica, attraverso Twitter,
Facebook o attravero video clip.
Addetto stampa web_[4]
ESERCITAZIONE Twitta il tuoBrand, progetto, e
immagina il concetto o la storia da raccontare.
Organizza il tuo piano editoriale attraverso un
calendario con scadenze e indicazioni.
Comunicare la PRESS AREA
PRESS AREA PROMOTION
#ufficiostampaweb twitta i tuoi pensieri
Press AREA
Due strategie:
La piattaforma con una sua indicizzazione e
promozione.
L’addetto stampa web con le pr online.
Parliamo di motori di ricerca, funzionamento e
contenuti di qualità.
Reputation: dalla rassegna web alla
sua analisi
#ufficiostampaweb twitta i tuoi pensieri
Press AREA
Analizzare le statistiche dettagliate
Analizzare la presenza nei social
Verificare attraverso Google Alert e altri strumenti
l’argomento di nostra competenza
Visualizzazione delle statistiche all’interno di
NETPRESS 2.0
LE SLIDE
TUTTE LE SLIDE LE TROVATE SU
www.slideshare.net/netlifesrl
per contattarmi: francesca.anzalone@netlifesrl.it oppure
3474686369

More Related Content

What's hot

L'ufficio stampa nell'era dei social media
L'ufficio stampa nell'era dei social mediaL'ufficio stampa nell'era dei social media
L'ufficio stampa nell'era dei social mediaDaria S
 
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...
Netlife s.r.l.
 
Scrivere per il web
Scrivere per il webScrivere per il web
Scrivere per il web
Netlife s.r.l.
 
Digitalizzare la cultura
Digitalizzare la cultura Digitalizzare la cultura
Digitalizzare la cultura
Netlife s.r.l.
 
Ufficio Stampa 2.0 - Conquistare la fiducia tra carta e web
Ufficio Stampa 2.0 - Conquistare la fiducia  tra carta e webUfficio Stampa 2.0 - Conquistare la fiducia  tra carta e web
Ufficio Stampa 2.0 - Conquistare la fiducia tra carta e web
Universitas Mentis
 
Twitter - Comunicare e Raccontarsi nel Web Social
Twitter - Comunicare e Raccontarsi nel Web SocialTwitter - Comunicare e Raccontarsi nel Web Social
Twitter - Comunicare e Raccontarsi nel Web Social
Netlife s.r.l.
 
Web20 per la camera di commercio di venezia
Web20 per la camera di commercio di veneziaWeb20 per la camera di commercio di venezia
Web20 per la camera di commercio di venezia
Netlife s.r.l.
 
Smau Milano 2016 - Donatella Ardemagni, IWA
Smau Milano 2016 - Donatella Ardemagni, IWASmau Milano 2016 - Donatella Ardemagni, IWA
Smau Milano 2016 - Donatella Ardemagni, IWA
SMAU
 
Laboratorio Ufficio stampa online - Ordine dei Giornalisti del Veneto
Laboratorio Ufficio stampa online - Ordine dei Giornalisti del VenetoLaboratorio Ufficio stampa online - Ordine dei Giornalisti del Veneto
Laboratorio Ufficio stampa online - Ordine dei Giornalisti del Veneto
Netlife s.r.l.
 
Comunicare e raccontare l'arte nel web 2.0
Comunicare e raccontare l'arte nel web 2.0Comunicare e raccontare l'arte nel web 2.0
Comunicare e raccontare l'arte nel web 2.0
Netlife s.r.l.
 
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
Claudio Simbula
 
Arte 2.0 - la comunicazione 2.0 applicata al mondo dell'arte
Arte 2.0 - la comunicazione 2.0 applicata al mondo dell'arteArte 2.0 - la comunicazione 2.0 applicata al mondo dell'arte
Arte 2.0 - la comunicazione 2.0 applicata al mondo dell'arteNetlife s.r.l.
 
Ufficio stampa e PR 2.0 - Venezia Camp
Ufficio stampa e PR 2.0 - Venezia CampUfficio stampa e PR 2.0 - Venezia Camp
Ufficio stampa e PR 2.0 - Venezia Camp
Netlife s.r.l.
 
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social webSocial media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Web In Fermento
 
Ufficio Stampa
Ufficio StampaUfficio Stampa
Ufficio Stampa
Anna Maria Carbone
 
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologiesBrand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologiesAndrea Colaianni
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
Melt Advertising S.r.l.
 
Social Media Relation
Social Media RelationSocial Media Relation
Social Media Relation
iPRESSlive
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
WebLove
 
The circle 2
The circle 2The circle 2
The circle 2
The Next Agency
 

What's hot (20)

L'ufficio stampa nell'era dei social media
L'ufficio stampa nell'era dei social mediaL'ufficio stampa nell'era dei social media
L'ufficio stampa nell'era dei social media
 
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...
Strumenti e tecniche per comunicare l'azienda agli investitori - seminario pe...
 
Scrivere per il web
Scrivere per il webScrivere per il web
Scrivere per il web
 
Digitalizzare la cultura
Digitalizzare la cultura Digitalizzare la cultura
Digitalizzare la cultura
 
Ufficio Stampa 2.0 - Conquistare la fiducia tra carta e web
Ufficio Stampa 2.0 - Conquistare la fiducia  tra carta e webUfficio Stampa 2.0 - Conquistare la fiducia  tra carta e web
Ufficio Stampa 2.0 - Conquistare la fiducia tra carta e web
 
Twitter - Comunicare e Raccontarsi nel Web Social
Twitter - Comunicare e Raccontarsi nel Web SocialTwitter - Comunicare e Raccontarsi nel Web Social
Twitter - Comunicare e Raccontarsi nel Web Social
 
Web20 per la camera di commercio di venezia
Web20 per la camera di commercio di veneziaWeb20 per la camera di commercio di venezia
Web20 per la camera di commercio di venezia
 
Smau Milano 2016 - Donatella Ardemagni, IWA
Smau Milano 2016 - Donatella Ardemagni, IWASmau Milano 2016 - Donatella Ardemagni, IWA
Smau Milano 2016 - Donatella Ardemagni, IWA
 
Laboratorio Ufficio stampa online - Ordine dei Giornalisti del Veneto
Laboratorio Ufficio stampa online - Ordine dei Giornalisti del VenetoLaboratorio Ufficio stampa online - Ordine dei Giornalisti del Veneto
Laboratorio Ufficio stampa online - Ordine dei Giornalisti del Veneto
 
Comunicare e raccontare l'arte nel web 2.0
Comunicare e raccontare l'arte nel web 2.0Comunicare e raccontare l'arte nel web 2.0
Comunicare e raccontare l'arte nel web 2.0
 
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
7 regole per comunicare con efficacia sui social media (e altre teorie e prat...
 
Arte 2.0 - la comunicazione 2.0 applicata al mondo dell'arte
Arte 2.0 - la comunicazione 2.0 applicata al mondo dell'arteArte 2.0 - la comunicazione 2.0 applicata al mondo dell'arte
Arte 2.0 - la comunicazione 2.0 applicata al mondo dell'arte
 
Ufficio stampa e PR 2.0 - Venezia Camp
Ufficio stampa e PR 2.0 - Venezia CampUfficio stampa e PR 2.0 - Venezia Camp
Ufficio stampa e PR 2.0 - Venezia Camp
 
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social webSocial media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
Social media marketing approccio, strumenti e strategie per il social web
 
Ufficio Stampa
Ufficio StampaUfficio Stampa
Ufficio Stampa
 
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologiesBrand Reputation nell'era delle social media technologies
Brand Reputation nell'era delle social media technologies
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
 
Social Media Relation
Social Media RelationSocial Media Relation
Social Media Relation
 
Social Media Marketing
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media Marketing
 
The circle 2
The circle 2The circle 2
The circle 2
 

Viewers also liked

Venezia camp ufficiostampa 2.0
Venezia camp ufficiostampa 2.0Venezia camp ufficiostampa 2.0
Venezia camp ufficiostampa 2.0
Netlife s.r.l.
 
COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013
COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013
COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013
Netlife s.r.l.
 
1 La Comunicazione In Internet
1 La Comunicazione In Internet1 La Comunicazione In Internet
1 La Comunicazione In Internetmetablog
 
Relazione Anelli Conte Tosca
Relazione Anelli Conte ToscaRelazione Anelli Conte Tosca
Relazione Anelli Conte Tosca
Mariana Conte
 
Marketing ed ufficio stampa
Marketing ed ufficio stampaMarketing ed ufficio stampa
Marketing ed ufficio stampa
Alcor Sistemi
 
Ufficio Stampa Design
Ufficio Stampa DesignUfficio Stampa Design
Olmr - Ufficio stampa e social media1
Olmr - Ufficio stampa e social media1Olmr - Ufficio stampa e social media1
Olmr - Ufficio stampa e social media1
Daniele Chieffi
 
Ufficio stampa e portavoce nella P.A.
Ufficio stampa e portavoce nella P.A.Ufficio stampa e portavoce nella P.A.
Ufficio stampa e portavoce nella P.A.eugenio iorio
 
Ufficio Stampa Food
Ufficio Stampa FoodUfficio Stampa Food
Lezione Uffici stampa, Università degli Studi di Cagliari, Scienze della comu...
Lezione Uffici stampa, Università degli Studi di Cagliari, Scienze della comu...Lezione Uffici stampa, Università degli Studi di Cagliari, Scienze della comu...
Lezione Uffici stampa, Università degli Studi di Cagliari, Scienze della comu...Manuela Vacca
 
Obiettivi concreti di un addetto stampa
Obiettivi concreti di un addetto stampaObiettivi concreti di un addetto stampa
Obiettivi concreti di un addetto stampa
z1x
 
Master USMR Pro 2011
Master USMR Pro 2011Master USMR Pro 2011
Master USMR Pro 2011Slow Food
 
Proun snc | ufficio stampa / pubbliche relazioni / brand image |
Proun snc | ufficio stampa / pubbliche relazioni / brand image |Proun snc | ufficio stampa / pubbliche relazioni / brand image |
Proun snc | ufficio stampa / pubbliche relazioni / brand image |
Proun snc
 
Giornalismo 2.0: Presentazione L‘Ufficio Stampa come risorsa per le PMI: oppo...
Giornalismo 2.0: Presentazione L‘Ufficio Stampa come risorsa per le PMI: oppo...Giornalismo 2.0: Presentazione L‘Ufficio Stampa come risorsa per le PMI: oppo...
Giornalismo 2.0: Presentazione L‘Ufficio Stampa come risorsa per le PMI: oppo...
pmicamp
 
Presentazione ufficio stampa
Presentazione ufficio stampaPresentazione ufficio stampa
Presentazione ufficio stampa
Atlantis Nonprofit Strategic Center
 
Come funziona davvero un ufficio stampa?
Come funziona davvero un ufficio stampa?Come funziona davvero un ufficio stampa?
Come funziona davvero un ufficio stampa?
Veronica Lisa Crippa
 
Ufficio Stampa Online
Ufficio Stampa OnlineUfficio Stampa Online
Ufficio Stampa Online
digitalmanagement
 
Uffici Stampa 2.0. Media relations e nuove tecnologie
Uffici Stampa 2.0. Media relations e nuove tecnologieUffici Stampa 2.0. Media relations e nuove tecnologie
Uffici Stampa 2.0. Media relations e nuove tecnologie
Roberto Bonin
 
Ufficio stampa. running
Ufficio stampa. runningUfficio stampa. running
Ufficio stampa. running
Reti
 
COMUNICARE E FAR COMUNICARE L'ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA NELL'ERA DEI SOCIAL M...
COMUNICARE E FAR COMUNICARE L'ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA NELL'ERA DEI SOCIAL M...COMUNICARE E FAR COMUNICARE L'ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA NELL'ERA DEI SOCIAL M...
COMUNICARE E FAR COMUNICARE L'ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA NELL'ERA DEI SOCIAL M...
VanessaNoseda
 

Viewers also liked (20)

Venezia camp ufficiostampa 2.0
Venezia camp ufficiostampa 2.0Venezia camp ufficiostampa 2.0
Venezia camp ufficiostampa 2.0
 
COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013
COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013
COMUNICAZIONE 2.0 e ufficio stampa online al VENEZIA CAMP 2013
 
1 La Comunicazione In Internet
1 La Comunicazione In Internet1 La Comunicazione In Internet
1 La Comunicazione In Internet
 
Relazione Anelli Conte Tosca
Relazione Anelli Conte ToscaRelazione Anelli Conte Tosca
Relazione Anelli Conte Tosca
 
Marketing ed ufficio stampa
Marketing ed ufficio stampaMarketing ed ufficio stampa
Marketing ed ufficio stampa
 
Ufficio Stampa Design
Ufficio Stampa DesignUfficio Stampa Design
Ufficio Stampa Design
 
Olmr - Ufficio stampa e social media1
Olmr - Ufficio stampa e social media1Olmr - Ufficio stampa e social media1
Olmr - Ufficio stampa e social media1
 
Ufficio stampa e portavoce nella P.A.
Ufficio stampa e portavoce nella P.A.Ufficio stampa e portavoce nella P.A.
Ufficio stampa e portavoce nella P.A.
 
Ufficio Stampa Food
Ufficio Stampa FoodUfficio Stampa Food
Ufficio Stampa Food
 
Lezione Uffici stampa, Università degli Studi di Cagliari, Scienze della comu...
Lezione Uffici stampa, Università degli Studi di Cagliari, Scienze della comu...Lezione Uffici stampa, Università degli Studi di Cagliari, Scienze della comu...
Lezione Uffici stampa, Università degli Studi di Cagliari, Scienze della comu...
 
Obiettivi concreti di un addetto stampa
Obiettivi concreti di un addetto stampaObiettivi concreti di un addetto stampa
Obiettivi concreti di un addetto stampa
 
Master USMR Pro 2011
Master USMR Pro 2011Master USMR Pro 2011
Master USMR Pro 2011
 
Proun snc | ufficio stampa / pubbliche relazioni / brand image |
Proun snc | ufficio stampa / pubbliche relazioni / brand image |Proun snc | ufficio stampa / pubbliche relazioni / brand image |
Proun snc | ufficio stampa / pubbliche relazioni / brand image |
 
Giornalismo 2.0: Presentazione L‘Ufficio Stampa come risorsa per le PMI: oppo...
Giornalismo 2.0: Presentazione L‘Ufficio Stampa come risorsa per le PMI: oppo...Giornalismo 2.0: Presentazione L‘Ufficio Stampa come risorsa per le PMI: oppo...
Giornalismo 2.0: Presentazione L‘Ufficio Stampa come risorsa per le PMI: oppo...
 
Presentazione ufficio stampa
Presentazione ufficio stampaPresentazione ufficio stampa
Presentazione ufficio stampa
 
Come funziona davvero un ufficio stampa?
Come funziona davvero un ufficio stampa?Come funziona davvero un ufficio stampa?
Come funziona davvero un ufficio stampa?
 
Ufficio Stampa Online
Ufficio Stampa OnlineUfficio Stampa Online
Ufficio Stampa Online
 
Uffici Stampa 2.0. Media relations e nuove tecnologie
Uffici Stampa 2.0. Media relations e nuove tecnologieUffici Stampa 2.0. Media relations e nuove tecnologie
Uffici Stampa 2.0. Media relations e nuove tecnologie
 
Ufficio stampa. running
Ufficio stampa. runningUfficio stampa. running
Ufficio stampa. running
 
COMUNICARE E FAR COMUNICARE L'ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA NELL'ERA DEI SOCIAL M...
COMUNICARE E FAR COMUNICARE L'ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA NELL'ERA DEI SOCIAL M...COMUNICARE E FAR COMUNICARE L'ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA NELL'ERA DEI SOCIAL M...
COMUNICARE E FAR COMUNICARE L'ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA NELL'ERA DEI SOCIAL M...
 

Similar to Comunicazione 2.o e Ufficio stampa online

Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMITra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Progress Community
 
Presentazione Netlife s.r.l. Comunicazione e Formazione
Presentazione Netlife s.r.l. Comunicazione e FormazionePresentazione Netlife s.r.l. Comunicazione e Formazione
Presentazione Netlife s.r.l. Comunicazione e Formazione
Netlife s.r.l.
 
Cambiare il mondo con il web
Cambiare il mondo con il webCambiare il mondo con il web
Cambiare il mondo con il webSimona Giovanardi
 
La comunicazione elettorale. strumenti e strategie per un uso efficace del web
La comunicazione elettorale. strumenti e strategie per un uso efficace del webLa comunicazione elettorale. strumenti e strategie per un uso efficace del web
La comunicazione elettorale. strumenti e strategie per un uso efficace del web
Reti
 
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore ItalianoIl Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Desirée Noto
 
Social Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettiveSocial Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettive
Marketing Toys Consulenza
 
Social media e mobile marketing per imprenditrici
Social media e mobile marketing per imprenditriciSocial media e mobile marketing per imprenditrici
Social media e mobile marketing per imprenditrici
Alessandro Ceccarelli
 
Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?
Oficina d'impresa
 
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleReti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleEnrico Alletto
 
Aziende in Rete
Aziende in ReteAziende in Rete
Aziende in Rete
Dino Amenduni
 
Un blog per la scuola Dozza: il progetto Dozzilla e i suoi protagonisti
Un blog per la scuola Dozza: il progetto Dozzilla e i suoi protagonisti Un blog per la scuola Dozza: il progetto Dozzilla e i suoi protagonisti
Un blog per la scuola Dozza: il progetto Dozzilla e i suoi protagonisti GGDBologna
 
Social Networking in Veneto
Social Networking in VenetoSocial Networking in Veneto
Social Networking in Veneto
Nordestcreativo social business club
 
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMIStrumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Maurizio Salamone
 
Social: da media a business
Social: da media a businessSocial: da media a business
Social: da media a businessluca de fino
 
I social media e la PA
I social media e la PAI social media e la PA
I social media e la PA
Claudio Forghieri
 
Social network e fundraising oggi
Social network e fundraising oggiSocial network e fundraising oggi
Social network e fundraising oggi
Mattia Dell'Era
 
Venezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandraVenezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandra
alessandragiraldo
 
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a menoSocial Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Gianni L'Abbate
 
Business social media cagliari 12112012
Business social media cagliari 12112012Business social media cagliari 12112012
Business social media cagliari 12112012Lorenzo Guerra
 
Elena zanella la rivoluzione digitale_15apr2015
Elena zanella la rivoluzione digitale_15apr2015Elena zanella la rivoluzione digitale_15apr2015
Elena zanella la rivoluzione digitale_15apr2015
Elena Zanella
 

Similar to Comunicazione 2.o e Ufficio stampa online (20)

Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMITra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
Tra Social Web e Formazione: nuovi incentivi per le PMI
 
Presentazione Netlife s.r.l. Comunicazione e Formazione
Presentazione Netlife s.r.l. Comunicazione e FormazionePresentazione Netlife s.r.l. Comunicazione e Formazione
Presentazione Netlife s.r.l. Comunicazione e Formazione
 
Cambiare il mondo con il web
Cambiare il mondo con il webCambiare il mondo con il web
Cambiare il mondo con il web
 
La comunicazione elettorale. strumenti e strategie per un uso efficace del web
La comunicazione elettorale. strumenti e strategie per un uso efficace del webLa comunicazione elettorale. strumenti e strategie per un uso efficace del web
La comunicazione elettorale. strumenti e strategie per un uso efficace del web
 
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore ItalianoIl Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
 
Social Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettiveSocial Media Marketing per le attività ricettive
Social Media Marketing per le attività ricettive
 
Social media e mobile marketing per imprenditrici
Social media e mobile marketing per imprenditriciSocial media e mobile marketing per imprenditrici
Social media e mobile marketing per imprenditrici
 
Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?
 
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finaleReti Glocali Camp 2010 - intervento finale
Reti Glocali Camp 2010 - intervento finale
 
Aziende in Rete
Aziende in ReteAziende in Rete
Aziende in Rete
 
Un blog per la scuola Dozza: il progetto Dozzilla e i suoi protagonisti
Un blog per la scuola Dozza: il progetto Dozzilla e i suoi protagonisti Un blog per la scuola Dozza: il progetto Dozzilla e i suoi protagonisti
Un blog per la scuola Dozza: il progetto Dozzilla e i suoi protagonisti
 
Social Networking in Veneto
Social Networking in VenetoSocial Networking in Veneto
Social Networking in Veneto
 
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMIStrumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
Strumenti Social e Web 2.0 per Artigiani e PMI
 
Social: da media a business
Social: da media a businessSocial: da media a business
Social: da media a business
 
I social media e la PA
I social media e la PAI social media e la PA
I social media e la PA
 
Social network e fundraising oggi
Social network e fundraising oggiSocial network e fundraising oggi
Social network e fundraising oggi
 
Venezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandraVenezia camp giraldo_alessandra
Venezia camp giraldo_alessandra
 
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a menoSocial Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
 
Business social media cagliari 12112012
Business social media cagliari 12112012Business social media cagliari 12112012
Business social media cagliari 12112012
 
Elena zanella la rivoluzione digitale_15apr2015
Elena zanella la rivoluzione digitale_15apr2015Elena zanella la rivoluzione digitale_15apr2015
Elena zanella la rivoluzione digitale_15apr2015
 

More from Netlife s.r.l.

Mindset per la comunicazione digitale
Mindset per la comunicazione digitaleMindset per la comunicazione digitale
Mindset per la comunicazione digitale
Netlife s.r.l.
 
Comunicazione di crisi mediatica - Francesca Anzalone
Comunicazione di crisi mediatica - Francesca AnzaloneComunicazione di crisi mediatica - Francesca Anzalone
Comunicazione di crisi mediatica - Francesca Anzalone
Netlife s.r.l.
 
Venezia71 presentazione src e moviecamp 310814 -def
Venezia71   presentazione src e moviecamp 310814 -defVenezia71   presentazione src e moviecamp 310814 -def
Venezia71 presentazione src e moviecamp 310814 -def
Netlife s.r.l.
 
L'Azienda contemporanea di produzione video
L'Azienda contemporanea di produzione videoL'Azienda contemporanea di produzione video
L'Azienda contemporanea di produzione videoNetlife s.r.l.
 
Wine web 2.0
Wine web 2.0Wine web 2.0
Wine web 2.0
Netlife s.r.l.
 
Comunicare nel web 2.0
Comunicare nel web 2.0Comunicare nel web 2.0
Comunicare nel web 2.0Netlife s.r.l.
 
Social - Ufficio stampa online
Social - Ufficio stampa onlineSocial - Ufficio stampa online
Social - Ufficio stampa online
Netlife s.r.l.
 
Presentazione Netlife s.r.l.
Presentazione Netlife s.r.l.Presentazione Netlife s.r.l.
Presentazione Netlife s.r.l.
Netlife s.r.l.
 
Press area online di Francesca Anzalone
Press area online di Francesca AnzalonePress area online di Francesca Anzalone
Press area online di Francesca Anzalone
Netlife s.r.l.
 

More from Netlife s.r.l. (10)

Mindset per la comunicazione digitale
Mindset per la comunicazione digitaleMindset per la comunicazione digitale
Mindset per la comunicazione digitale
 
Comunicazione di crisi mediatica - Francesca Anzalone
Comunicazione di crisi mediatica - Francesca AnzaloneComunicazione di crisi mediatica - Francesca Anzalone
Comunicazione di crisi mediatica - Francesca Anzalone
 
Venezia71 presentazione src e moviecamp 310814 -def
Venezia71   presentazione src e moviecamp 310814 -defVenezia71   presentazione src e moviecamp 310814 -def
Venezia71 presentazione src e moviecamp 310814 -def
 
L'Azienda contemporanea di produzione video
L'Azienda contemporanea di produzione videoL'Azienda contemporanea di produzione video
L'Azienda contemporanea di produzione video
 
Trends Aholics - Blog
Trends Aholics - BlogTrends Aholics - Blog
Trends Aholics - Blog
 
Wine web 2.0
Wine web 2.0Wine web 2.0
Wine web 2.0
 
Comunicare nel web 2.0
Comunicare nel web 2.0Comunicare nel web 2.0
Comunicare nel web 2.0
 
Social - Ufficio stampa online
Social - Ufficio stampa onlineSocial - Ufficio stampa online
Social - Ufficio stampa online
 
Presentazione Netlife s.r.l.
Presentazione Netlife s.r.l.Presentazione Netlife s.r.l.
Presentazione Netlife s.r.l.
 
Press area online di Francesca Anzalone
Press area online di Francesca AnzalonePress area online di Francesca Anzalone
Press area online di Francesca Anzalone
 

Comunicazione 2.o e Ufficio stampa online

  • 1. COMUNICAZIONE 2.0 E UFFICIO STAMPA ONLINE VEGA_13 MAGGIO 2013 _Francesca Anzalone
  • 2. Comunicazione 2.0 e ufficio stampa online Grazie a: Gianluca Amadori Presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Veneto per l’introduzione Silvia Lombardi Accross the People s.r.l. Per la testimonianza “La comunicazione interna nell’azienda contemporanea” Grazie a Vega Parco Scientifico Tecnologico Al Direttore Generale Michele Vianello E allo staff sempre entusiasta e creativo
  • 3. "Avete tentato e avete fallito. Non importa. Tentate ancora. Fallite ancora. Fallite meglio" Samuel Beckett *fallimento visto non come una sconfitta ma come un’opportunità per migliorare e sperimentazione
  • 4. "Che bello il fatto che nessuno debba aspettare un momento particolare per iniziare a migliorare il mondo" Anne Frank se nessuno fa il primo passo, se nessuno ha la follia per iniziare, tutto rimane immobile. Guardiamo lontano e sperimentiamo!
  • 5. "Chi progetta sa di aver raggiunto la perfezione non quando non ha più nulla da aggiungere ma quando non gli resta più niente da togliere" Antoine de Saint-Exupery nei testi, nelle piattaforme, nei siti web, nei pay off … ricordate sempre queste parole
  • 6. Comunicazione 2.0 e ufficio stampa online Come cambia la comunicazione con l’avvento del web sociale? Che cosa ha da trasmettere l’azienda contemporanea? Come si esprime e in che modo può trasmettere i contenuti? Quali sono le idee e gli strumenti vincenti? Quale la modalità attraverso la quale raccontarsi? Ogni canale il suo linguaggio, ogni periodo il suo metodo di scrittura e ogni realtà la propria storia
  • 7. Obiettivi del seminario Vorrei condividere con voi la logica Dialogare su una panoramica del web 2.0, sulle caratteristiche di questo media, sulle potenzialità che si possono sfruttare e personalizzare, sulle opportunità che possiamo cogliere, su modalità di lavoro, su quello che avete a disposizione … e come potreste utilizzarlo al meglio Se vedi un affamato non dargli del riso: insegnagli a coltivarlo Confucio
  • 8. Comunicazione 2.0 e ufficio stampa online #contaminazioni UNCONVENTIONAL! Il seminario lo facciamo insieme Preferisco abbracciare l’idea del Bar Camp, essere un non relatore e applicare il sistema networking coworking anche nella vita  #contaminazioni
  • 9. SOCIALizziamo! Benvenuti al VEGA sede di #networking #coworking e #incubatore Se vuoi twittare usa sempre #comunicazione20 @netlifesrl e ritwitta seguendo il topic oppure posta su Facebook o sul tuo Blog di Linkedin
  • 10. 160 caratteri su di me. Mi racconto attraverso il Twitter Event di Facce da starup – Vega Park Venezia #faccedastartup #vegaincube Mi identifico in #innovazione #creatività #ufficiostampa #formazione #web20 #VIDEO *e tanta voglia di comunicare *per me il web 3.0 Mi trovate su: Facebook www.facebook.com/francesca.anzalone Twitter @netlifesrl Pinterest http://pinterest.com/chiccaanzalone/ Linkedin Google+ Email: francesca.anzalone@netlifesrl.it mobile: 3474686369 FRANCESCA ANZALONE Classe 1975 Imprenditrice Blogger Letteralmente rapita dalla comunicazione in tutti i suoi codici e canali
  • 11. Mi occupo di Comunicazione online e tradizionale in ambito culturale e turistico, dalla progettazione alla pianificazione strategica e al marketing territoriale supportando le strategie tradizionali con l’online. Come Docente per l’Università mi sono occupata di informatica per le lingue, informatica per la Mediazione, informatica per la Lingua Italiana dei Sordi, usabilità e e-learning, superamento del Digital Divide. Sempre per l’Università mi sono occupata di informatica a supporto della didattica di progettazione piattaforme e-learning e di tutoring online per la facilitazione dell’utilizzo delle tecnologie da parte di accademici . Email: francesca.anzalone@netlifesrl.it mobile: 3474686369 Per le aziende di pianificiazione e progettazione strategica, social media marketing e strategie volte alla valorizzazione dell’arte, promozione di servizi culturali e naturalmente Uffici stampa, press tour e piattaforme per i media. Oltre a tutto il settore Comunicazione e Formazione.
  • 12. Email: info@netlifesrl.it sito web: www.netlifesrl.it Netpress: www.netpress20.it SERVIZI DI COMUNICAZIONE E FORMAZIONE Comunicazione integrata online e tradizionale Progetti scientifici sull’uso della tecnologia in ambito filologico, critico, archivistico Animazione culturale ed economica del territorio e valorizzazione delle bellezze artistiche attraverso l’uso dei media Prodotto: Piattaforma per l’Ufficio stampa online Netpress 2.0 Addettostampa.blogspot.com Blog didattico su ufficio stampa 2.0
  • 13. WEB 2.0 – UNA PANORAMICA Per pianificare e progettare correttamente bisogna conoscere l’ambiente in cui ci inseriamo. Ricerche e aggiornamento costante la base. O rinnovarsi o morire G. d’Annunzio
  • 14. PANORAMICA_1 Internet Un potente media, efficace strumento di comunicazione che, come asserisce Vincenzo Cosenza [www.vincos.it] è anche il più misurabile dei media. Si parla di un +6,6% di crescita in Italia: dai 38 milioni di utenti del 2011 a 41 milioni del 2012 (popolazione italiana 60 milioni e 600mila persone nel 2011) #misurabile: ci permette di dialogare con clienti diffidenti e ostili (ROI)
  • 15. PANORAMICA_2 Nel 2012 l’online raggiunge il 79,6% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni, con 38,4 milioni di individui che dichiarano di accedere a internet da qualsiasi luogo e strumento. 16,8 milioni di Italiani possono accedere a internet da cellulare e 2,7 milioni da tablet. Dati audiweb [www.audiweb.it] *pianificazione imprescindibile da nuovi supporti/device
  • 16. PANORAMICA_3 Popolazione di Internet quasi metà della popolazione di Internet in Italia è costituita da persone tra i 35 e 54 anni (quindi con capacità di spesa) al 2° posto la fascia tra i 25 e 34 anni al 3° posto quelle tra i 25 e 28 anni e tra i 55 e 74 anni Insieme visitano 966milioni di pagine al giorno *dato che ci porta a ragionare sul fatto che ricercano costantemente informazioni perché non essere anche noi tra i risultati?
  • 17.
  • 18. In sintesi nel web 2.0 social Indirizziamo la nostra comunicazione a: 750 milioni di utenti di Facebook 200 milioni di utenti di Twitter 100 milioni di utenti di Linkedin
  • 19. POINT OF VIEW Il web è fatto di persone Se partiamo da questo presupposto ci renderemo immediatamente conto di come e cosa scrivere per il web: forma, contenuti e canali da utilizzare da cui deriva che I mercati sono conversazioni fatte da persone E non esserci non significa che non stiano parlando di te, quanto piuttosto che tu non sai quello che le persone dicono e quindi non puoi né replicare né migliorarti
  • 20. Come cambia la comunicazione con l’avvento del web sociale? Si parla di #contaminazione tra online e offline. Le persone: sono al centro della comunicazione, creano i messaggi spostando l’asse focale, partecipano alla costruzione del messaggio. Non più quindi un mittente >> messaggio >> ricevente attraverso un codice ma un messaggio partecipato in cui il ricevente è parte attiva.
  • 21. Il web 2.0 è un web “partecipato” [1] Ognuno è parte attiva del processo comunicativo in cui nessuno detiene il vero sapere ma sia il “vecchio” mittente che il destinatario hanno la stessa autorevolezza. Il mittente dovrà accettare la percezione del destinatario cambiando se necessario messaggio e strategia sia a livello comunicativo sia a livello di gestione aziendale se necessario. Es. Tripadvisor – social dedicato ai servizi turistici
  • 22. Il web 2.0 è un web “partecipato” [2] L’attendibilità dell’informazione è data dal giudizio delle persone. Quindi non sarà più il sito web il punto di riferimento ma es. Tripadvisor con i giudizi e la pagina FB della struttura con i commenti. Quindi strategico inglobare tripadvisor all’interno del sito web. ATTENZIONE a non commettere l’errore di fare una Pagina FB senza possibilità di commento. Sarebbe una pubblicità esageratamente negativa! Va contro la logica del web 2.0. Nella logica del web 2.0 non vi è una fruizione passiva delle informazioni.
  • 23. Il web 2.0 è un web “partecipato” [3] E’ una nuova filosofia. Una logica che mette al centro la persona con le proprie idee. Pertanto cambia anche la logica aziendale non più detentrice del sapere e del messaggio da veicolare, ma in grado di mettersi in gioco e valutare di volta in volta critiche, suggerimenti o apprezzamenti. Obiettivo: fare condividere il più possibile l’informazione, quindi maggiore è il coinvolgimento dell’utente più sarà incentivato a condividere.
  • 24. Una logica che porta a risultati Gli strumenti a disposizione per l’interazione sono numerosissimi nel web 2.0 e se sfruttati nel modo corretto portano alla valorizzazione esponenziale di prodotti, servizi, marchi, personaggi. I risultati si ottengono da una buona analisi e pianificazione della comunicazione e attraverso un’ottimizzazione degli strumenti. Perché il web è il più misurabile dei media. [Vincos.it]
  • 25. L’informazione corre sul web 2.0 1 utente su 5 apprende le notizie dai propri contatti online se iscritto ad un social [Vincos.it] Parte strategica del lavoro redazionale è diventato l’aggiornamento del sito e la realizzazione di articoli e servizi. L’online può completare l’offline e viceversa aumentando così il bacino di utenti. Importante è gestire correttamente la comunicazione. Un ottimo esempio è la pagina FB del quotidiano La Repubblica
  • 26. ES_La Repubblica pagina Facebook 1.174.599 Mi piace – 216.596 utenti ne parlano Appeal a livello di impatto visivo Utilizzo di FOTO che catturano l’attenzione - molto efficaci in Facebook Poco testo, concentrato sulla notizia, con comunicazione informale dando del tu al navigatore e invitandolo ad esprimere il pensiero es. “Cosa ne pensate?” , o “Condividi questa idea?” Link di approfondimento alla notizia che rimanda all’articolo nella testata online. Quindi sito web che completa l’informazione. Gli strumenti sono complementari. Presenza anche di video. Risulta chiaro che il navigatore è al centro della comunicazione di questa pagina, pensata appositamente per lui e per le sue esigenze informative.
  • 27. ES_Mostra d’arte, bene storico/ artistico … siamo nel settore dei servizi culturali Utilizzo di FOTO significative, opere, dettagli … Poco testo, concentrato sulla notizia, curo la descrizione della foto con i riferimenti (autore, titolo, materiale, dimensioni ….), Link di approfondimento al sito web, comunicazione emozionale che spinga il lettore a desiderare di vivere questa emozione Presenza anche di video * le persone hanno bisogno di emozionarsi, di sentirsi coinvolte online e offline da qui l’utilizzo dello storytelling (le storie sono fatte di persone, le aziende sono fatte di persone, i servizi sono pensati e curati da persone …)
  • 28. Al centro della comunicazione la persona Una volta entrati nella logica della comunicazione 2.0 e quindi della persona che fruirà l’informazione la progettazione e pianificazione daranno i loro frutti in numeri quantificabili. Su pagina Facebook quindi focalizzate l’attenzione su immagini significative, sfruttando la reticolarità del web appunto aggiungendo link di approfondimento, a set fotografici completi, a rassegna stampa … Chi è il mio interlocutore? Cosa vuole sapere? Cosa vivrà con il mio servizio/prodotto/marchio? Come potrò emozionarlo? Quali sono le sue abitudini? Quindi ricerca, analisi, pianificazione .
  • 29. Il sito web non basta Non è vero che il sito web è superato! Come dicono parecchi oggi, ma deve essere aggiornato ad una logica contemporanea 2.0. Un sito vetrina in cui compaiono solo informazioni che non possono essere immediatamente condivise non funziona. Un sito che non è liquido (non si adatta al supporto che lo sta navigando) non funziona. L’Italia è al 5° posto al mondo per la navigazione su mobile. Il sito web deve essere completato con i social e a maggior ragione se ottimizzato con una piattaforma sempre aggiornata, può inglobare i social al proprio interno con una comunicazione sia in uscita che in entrata. Riconversione della comunicazione la chiave di volta. Se inserisco una comunicazione non consona al canale non funziona! Comunicazione 2.0 – bidirezionalità costante
  • 30. WEB E’ dal 1999 che mi occupo di siti web e di ricerche sulla comunicazione online, ho iniziato applicando i concetti di usabilità alla comunicazione nel web e già all’epoca erano vincenti perché mettevano l’utente al centro della progettazione e dello strumento. Ancora di più funzionavano nell’e-learning. Lo strumento si adatta al fruitore> il fruitore lo sente suo e ne diventa parte> oggi lo condivide *logica della condivisione … mettere in comune
  • 31. Non ci si accorge mai di una cosa che funziona*. Ci si accorge del malfunzionamento, dell’errore**. *più lo strumento, più la comunicazione, più la facilità di interazione saranno semplici maggiore sarà il coinvolgimento ed il supporto che avrete nella divulgazione del messaggio. Così anche in un discorso, più i termini vi appartengono più assorbite i contenuti, viaggiano in sintonia con la vostra expectancy Grammar ** l’errore interrompe il flusso
  • 32. WEB 2.0 E AZIENDA CONTEMPORANEA Solo un cambiamento dell'atteggiamento individuale potrà portare con sé un rinnovamento dello spirito delle nazioni. Tutto comincia con l'individuo. Carl Gustav Jung, L'inconscio, 1918
  • 33. Come cambia l’azienda contemporanea? Che cosa ha di nuovo da trasmettere l’azienda contemporanea? Lo chiediamo a Silvia Lombardi – Across the People che porta le logiche del web 2.0 all’interno dell’azienda, riorganizzandone gli assetti. Testimonianza di un caso pratico. Durata: 20’
  • 34. Come si esprime e in che modo può trasmettere i contenuti? Quali sono le idee e gli strumenti vincenti? Quale la modalità attraverso la quale raccontarsi? POINT OF VIEW Comunicazione verso l’esterno – Francesca Anzalone Comunicazione interna – Silvia Lombardi
  • 35. Point of view_Comunicazione verso l’esterno Cambia l’assetto, cambiano i messaggi, cambiano i contenuti da trasmettere. Non più quindi una comunicazione di prodotto, di marchio, ma una storia raccontata attraverso uno studio attento e puntuale del messaggio, con creatività, con professionalità e competenza. Sempre più spesso le pubblicità vengono affidate a registi, sono storie che emozionano, coinvolgono, trasmettono valori. In un video di 60’’ il pubblico è parte di un’emozione.
  • 36. Video_ il futuro del web 3.0 [1] Grazie alla banda larga e ad accorgimenti tecnici di ottimizzazione il video ed in particolare le clip da 60’’ saranno il futuro del web, il prossimo 3.0 Con un video ben costruito che ha alla base una sceneggiatura e una regia e professionisti si possono raggiungere importanti obiettivi e trasmettere valori e brand awareness di forte impatto. Un es. #amoiltalento Spot di Telecom Italia sotto la regia di Alessandro D’Alatri che ha come testimonial Chiara Galiazzo http://addettostampa.blogspot.it/2013/05/amo-il-talento-spot-telecom- italia.html
  • 37. Video_ il futuro del web 3.0 [2] Analisi del video in questione #amoiltalento spot Telecom Italia 1:01’’ e del backstage 3:15’’ – 1.060.638 visualizzazioni canale: TIM Channel Youtube #amoiltalento unico topic creato: efficace, mirato e con un messaggio forte Comunicare e condividere il claim di questo spot, il focus della campagna realizzata da BUDDY FILM sotto la regia di Alessandro d'Alatri e la direzione artistica di Mauro Mortaroli Tutto parte da una storia con un testimonial che trasmette valori importanti: Chiara Galiazzo Le persone al centro della condivisione Una comunicazione semplice, spontanea e diretta - perfetta per la condivisione e la comprensione del messaggio giocato sulle emozioni La storia la raccontano le persone attraverso i volti, i gesti, i movimenti La musica rafforza il messaggio
  • 38. Video_ il futuro del web 3.0 [3] Personalizzazione Coinvolgimento Condivisione del messaggio Riuso del video (ROI): canale Youtube con video marketing, embedded nel sito aziendale per animare e vivacizzare il sito, su proiettore a Fiere ed Eventi, su DVD per Press Kit il canale YOUTUBE, social
  • 39. IO RACCONTO … il mio web 2.0 ed il mio sogno [1] Impariamo il mondo attraverso il racconto. Ai bambini si leggono le favole con una morale e loro sognano, sono avidi di storie, perché in quelle sta il vissuto degli altri, perché emozionano, perché è come se vivessero insieme a voi. A tutti piace ascoltare storie, leggerle, guardarle sullo schermo. Tutti i miei studi sono stati in ambito linguistico e letterario: liceo linguistico ad indirizzo magistrale (letteratura inglese, francese e tedesca), laurea in lingue e letterature a Ca’ Foscari ad indirizzo filologico-letterario (letteratura inglese e spagnola, poi letterature erupoee e postcoloniali). Ho sempre scritto per condividere le mie emozioni, le storie, … scrivevo sui giornali di letteratura, arte, cultura, viaggio … le mie passioni.
  • 40. IO RACCONTO … il mio web 2.0 ed il mio sogno [2] Non capivo il senso del diario segreto … per me doveva essere il diario da leggere e così invece di chiudere il lucchetto lo toglievo e lo consegnavo a tutti (ammorbando con queste letture). Forse ero già 2.0  mi piaceva condividere, raccontare … e attarverso questo fare scoprire una parte di me. Ho continuato tutta la vita a consegnare diario segreto e libri annotati, a mostrare album fotografici (a 6 anni la prima Polaroid) e video a tutti e oggi finalmente vivo in una realtà che mi permette di fare tutto questo con un click e di raggiungere tutte le persone con cui voglio condividere momenti, emozioni, successi … Oggi possiamo fare comunicazione metropolitana, camminare con iphone o ipad e scattare foto, commentarle, condividerle e raccontare le storie di ciò che avviene in tempo reale. Si tratta sempre di pensieri, emozioni, ….
  • 41. IO RACCONTO … il mio web 2.0 ed il mio sogno [3] Ma la differenza sapete dove sta? Che le persone che leggono, commentano e condividono online lo fanno perché hanno voglia di leggere, commentare e condividere. E non stanno lì per educazione, cortesia … ma perché hanno veramente voglia di leggere quello che scrivete. Questo per me è il senso dello storytelling … mettersi in gioco, scoprirsi per raccontare non quello che si vorrebbe essere ma quello che si è. Ciò che si vedrà, ciò che si sperimenterà, ciò che è il nostro lavoro. *io racconto è l’esercizio che Violante (mia figlia) fa in prima elementare per esternare le emozioni … non è mai importante il luogo ma con chi e cosa ha provato.
  • 42. IO RACCONTO … il mio lavoro Esempio Obiettivi: Valorizzare le visite guidate a pagamento e incentivare l’acquisto Committente: CoopCulture Argomento: Mostra d’arte moderna “The Small Utopia. Ars Multiplicata” Location: Fondazione Prada Strategia: Coinvolgere ed emozionare il pubblico. Fare nascere l’esigenza di necessitare del servizio. Canali: Social Modalità: narrativa
  • 43. IO RACCONTO … il mio lavoro [2] La differenza tra visita autonoma e visita guidata Visito la mostra, passeggio fermandomi ad osservare le opere, leggo le didascalie e le introduzioni alle sale. Foto con didascalia. Mi guardo intorno e ammiro affreschi, soffitti, spazi … Ri-visito la mostra con una guida, assieme ad un gruppo a partenza fissa. La guida mi introduce il luogo, Ca’ Corner della Regina e mi racconta la storia del luogo e dei suoi abitanti. Sono all’interno di un contesto storico. Foto e riassunto della storia. Ci fermiamo davanti alla prima opera, mi racconta dell’artista, mi fa paralleli con altre opere presenti in mostra, mi racconta l’opera, mi porta alla lettura critica dell’opera … non è più una foto d’insieme, ma una foto di dettaglio corredata da una piccola spiegazione .
  • 44. IO RACCONTO … il mio lavoro [3] La differenza tra visita autonoma e visita guidata Ci sono poi le curiosità degli altri ospiti. E, l’apporto di ospiti che hanno visitato altre mostre e si ricordano dei particolari interessanti. Inizia la condivisione, c’è partecipazione e coinvolgimento. Maggiore è il coinvolgimento e più la scrittura diventa enfatica, emozionale … fa vivere quello che stiamo vivendo noi in prima persona. Il Tweet viaggia e aggiorna Facebook, iniziano ritweet e condivisioni … io e il resto del gruppo non siamo gli unici che parlano di questa esperienza. E, professionalmente parlando, non siamo gli unici a valorizzare la mostra
  • 45. ARTE 2.0 – LA COMUNICAZIONE 2.0 IN AMBITO CULTURALE PARLIAMO DI COMUNICAZIONE 2.0 APPLICATA ALL’ARTE
  • 46. ARTE 2.0 – Il web 2.0 in ambito culturale Brand image, brand reputation, pr 2.0, comunicazione al pubblico, come l’arte gestisce (o può gestire) l’informazione nel web 2.0. Valorizzare una mostra, un museo, una fondazione, conoscere e monitorare le opinioni del pubblico nelle conversazioni degli utenti, progettare creativamente l’informazione e diffonderla nei canali idonei. www.netpress20.it
  • 47. Progettiamo la Comunicazione digitale MY ART • Il mio brand: mostra, museo, fondazione, galleria • I miei obiettivi: aumentare il numero di visitatori • La mia strategia: coinvolgere, emozionare, incuriosire • I miei canali: FB, Twitter, Pinterest, Youtube, sito web • La mia comunicazione: creativa • I miei strumenti • Il mio calendario Pianifico, implemento, coordino, verifico Pensa al tuo progetto di oggi. Qual è il tuo Brand? Il prodotto? Inizia a lavorare al tuo progetto da qui e seguimi pensando alla tua realtà. Lancia nel web il tuo Brand #arte20 Gli altri penseranno a condividerlo  Be social Be creative
  • 48. Cosa posso fare in ARTE 2.0? ART_POINT OF VIEW • Il mio brand: mostra, museo, fondazione, galleria • La mia reputazione brand/ mostra, fiera … (contenuti) • Digital PR per brand/contenuti • Conoscere le opinioni sul brand/contenuti • Riuso intelligente dei risultati di ricerche/analisi – commenti positivi e negativi devono rientrare nella strategia di comunicazione e marketing • Migliorare! Valorizzare il Brand e la Reputation, fare Digital PR, Conoscere l’opinione sul mio Brand, Analizzare i commenti, Migliorare! Valorizzare la Mostra, Fiera, … (i contenuti), la Reputazione, analizzare e riutilizzare i commenti, Migliorare! #ufficiostampaweb Migliorare! > la rete insegna a condividere, confrontarsi, superare confini Be social Be creative
  • 49. Perché aggiungere un settore web 2.0 per promuovere l’arte? Perché utilizzare un ufficio stampa online? Perché fare digital PR? Come convincere un cliente ad investire? Quale strumento utilizzare? #arte20 twitta i tuoi pensieri
  • 50. POINT OF VIEW ARTE 2.0_LA MOSTRA, IL MUSEO, LA FONDAZIONE, LA FIERA Perché siamo nell’era web 2.0, perché la comunicazione è in tempo reale, immediata, veloce, multicanale e multicodice. Perché il web 2.0 è fatto di persone e le persone sono il pubblico delle mostre. Perché ci permette di creare, collegare e divulgare contenuti in tempo reale, da qualsiasi luogo e da qualsiasi contesto. Perché identifica, promuove, valorizza, divulga e verifica la corretta diffusione dell’Immagine, delle informazioni e della reputazione di un’azienda, un prodotto, un personaggio. In altre parole: per ottenere maggiore visibilità, attirare persone che vengano fisicamente, movimentare flussi turistici ed economici.
  • 51. GOALS ARTE 2.0_LA MOSTRA, IL MUSEO, LA FONDAZIONE, LA FIERA ONLINE diventa OFFLINE > le persone vivono emozioni, vengono coinvolte escono dal virtuale ed entrano nel reale. Dobbiamo essere in grado di creare il bisogno attraverso i contenuti che abbiamo. Coerenza: facciamo vivere un’ esperienza! online e offline devono fondersi in un unicum (una vera comunicazione integrata) l’Open space che toglie barriere e promuove la condivisione deve essere anche tra online e offline attraverso la narrazione #storytelling
  • 52. GOALS ARTE 2.0_LA MOSTRA, IL MUSEO, LA FONDAZIONE, LA FIERA ANIMAZIONE CULTURALE > ARTE > TERRITORIO In altre parole FLUSSI TURISTICI
  • 53. POINT OF VIEW ARTE 2.0_OPINIONERS LI RAGGIUNGO: Perché siamo nell’era web 2.0, perché la comunicazione è in tempo reale, immediata, veloce, multicanale e multicodice > soddisfo le loro esigenze Perché ci permette di avere tutte le informazioni complete, immediatamente, attraverso differenti canali e differenti codici > l’informazione è articolata Semplifica il lavoro di ricerca e permette una maggiore chiarezza informativa (più completa). In altre parole: permette di concentrarsi sul contenuto ottimizzando i tempi operativi.
  • 54. Come convincere un cliente? Presentate tutti gli aspetti trattati e motivateli con degli esempi concreti relativi al suo core business, vi accorgerete che anche il più ostico si renderà conto che ottimizzando i tempi, le risorse e l’attività concentrandoli in un unico servizio ed in un unico punto di raccolta delle informazioni comprenderà il ROI e lo quantificherà. CONCRETEZZA E COMPETENZA nelle proposte
  • 55. Quale strumento utilizzare? PRESS area dedicata, agganciata al sito istituzionale del cliente, progettata con tutti gli accorgimenti che supportano indicizzazione, posizionamento, geolocalizzazione, condivisione e viralizzazione dei contenuti. Che contenga inoltre strumenti di verifica e di monitoring di tutte le attività (metriche sociali, statistiche, …).
  • 56. Quali strumenti e strategie utilizzare?_operativamente
  • 57. TO DO: PRESS AREA è il contenitore di tutte le informazioni relative ad un determinato brand/prodotto/servizio/mostra COMUNICAZIONE E COORDINAMENTO TERRITORIALE DIGITAL COMMUNICATION (2.0) SOCIAL MEDIA MARKETING GEOLOCALIZZAZIONE VIDEO: clip, virali, backstage, interviste, narrazioni VIDEO COMUNICATI: caricati in tempo reale su FTP pronti per media locali, nazionali, ed internazionali narrazione e storytelling live – le strategie del futuro!
  • 58. Geolocalizzazione Geolocalizzare i contenuti. Utilizzare uno strumento che permetta la geolocalizzazione supporta un’ulteriore circoscrizione delle informazioni ed una maggiore identificazione delle stesse.
  • 59. L’UFFICIO STAMPA 2.0 L’ufficio stampa online e le pr 2.0 – Dall’Impresa contemporanea all’informazione 2.0 _PLAY with Innovation Twitta il seminario
  • 60. Che cos’è un ufficio stampa online e come funziona Perché utilizzare un ufficio stampa online? Come convincere un cliente ad investire? Quale strumento utilizzare? #ufficiostampaweb twitta i tuoi pensieri
  • 61. POINT OF VIEW Perché un ufficio stampa web?_L’AZIENDA Perché siamo nell’era web 2.0, perché la comunicazione è in tempo reale, immediata, veloce, multicanale e multicodice. Perché ci permette di creare, collegare e divulgare contenuti in tempo reale, da qualsiasi luogo e da qualsiasi contesto. Perché identifica, promuove, valorizza, divulga e verifica la corretta diffusione dell’Immagine, delle informazioni e della reputazione di un’azienda, un prodotto, un personaggio. In altre parole: per ottenere maggiore visibilità, credibilità e percezione di valori positivi collegati al brand.
  • 62. POINT OF VIEW Perché un ufficio stampa web?_OPINIONERS Perché siamo nell’era web 2.0, perché la comunicazione è in tempo reale, immediata, veloce, multicanale e multicodice. Perché ci permette di avere tutte le informazioni complete, immediatamente, attraverso differenti canali e differenti codici. Semplifica il lavoro di ricerca e permette una maggiore chiarezza informativa (più completa). In altre parole: permette di concentrarsi sul contenuto ottimizzando i tempi operativi.
  • 63. Come convincere un cliente? Presentate tutti gli aspetti trattati e motivateli con degli esempi concreti relativi al suo core business, vi accorgerete che anche il più ostico si renderà conto che ottimizzando i tempi, le risorse e l’attività concentrandoli in un unico servizio ed in un unico punto di raccolta delle informazioni comprenderà il ROI e lo quantificherà.
  • 64. Quale strumento utilizzare? PRESS area dedicata, agganciata al sito istituzionale del cliente, progettata con tutti gli accorgimenti che supportano indicizzazione, posizionamento, geolocalizzazione, condivisione e viralizzazione dei contenuti. Che contenga inoltre strumenti di verifica e di monitoring di tutte le attività (metriche sociali, statistiche, …).
  • 65. Quale strumento utilizzare?_operativamente PRESS AREA è il contenitore di tutte le informazioni relative ad un determinato brand. Devo essere in grado di creare PAGINE e NOTIZIE (notizie, comunicati stampa, comunicazioni istituzionali, informative …) classificabili secondo categorie e tag. I AM: Tra le nuove competenze dell’addetto stampa web, la capacità di classificare le informazioni in categorie e tag efficaci.
  • 66. Quale strumento utilizzare?_operativamente[2] Categorie e tag mi permettono così di organizzare i contenuti e presentarli sempre in maniera “personalizzata” in base al destinatario. Maggiore è l’articolazione dei tag più facile sarà strutturare una presentazione che raggruppi gli argomenti. Lo stesso contenuto sarà quindi ricontestualizzato. I AM: Ottimizzazione delle risorse e dei contenuti
  • 67. Quale strumento utilizzare?_operativamente[3] Geolocalizzare i contenuti. Utilizzare uno strumento che permetta la geolocalizzazione supporta un’ulteriore circoscrizione delle informazioni ed una maggiore identificazione delle stesse.
  • 68. Quale strumento utilizzare?_operativamente[4] Strumenti di supporto all’indicizzazione e posizionamento. Focalizzarsi sull’aspetto di ottimizzazione dei contenuti per seguire il content marketing. Quindi utilizzare una mappa xml da inviare a Google e aggiornarla costantemente, tool SEO. I AM: devo conoscere le ultime tendenze e gli strumenti che supportano il mio lavoro
  • 69. Quale strumento utilizzare?_operativamente[5] Strumenti di misurazione e quantificazione del lavoro svolto nel web. Dall’analizzatore dettagliato di statistiche al misuratore della presenza nei social. I AM: devo verificare quali sono i contenuti di maggiore interesse, quali sono le fonti di traffico migliori, come riesco a catturare l’attenzione dei navigatori/lettori, come vengo viralizzato e dove
  • 70. Quale strumento utilizzare?_operativamente[6] Strumenti di condivisione dei contenuti > SOCIAL Da una parte devo promuovere e aumentare la visibilità degli account (accrescere la web reputation); Dall’altra devo fare sì che i contenuti siano condivisibili il più possibile e quindi che siano viralizzabili. I AM: Viral.
  • 71. Quale strumento utilizzare?_operativamente[7] Ogni strumento va adeguato alle proprie esigenze. Oppure si utilizza un prodotto creato ad hoc. NETPRESS 2.0 – la press area ready to use www.netpress20.it I AM: netpress2.0 officer 
  • 72. L’ufficio stampa online e la brand awareness La consapevolezza del Brand attraverso la divulgazione di informazioni, pensieri positivi, contenuti #ufficiostampaweb twitta i tuoi pensieri
  • 73. Che cos’è la Brand Awareness? La riconoscibilità del Brand, la capacità del consumatore di associarlo ad un prodotto e ad un concetto positivo. I AM: Traduce in contenuti tutto ciò, divulga le informazioni più corrette e le organizza (tag e categorie)
  • 74. Che cos’è la Brand Awareness? _operativamente[2] Promuovere l’affermazione del brand nel web 2.0 quindi rendere il più possibile presente il marchio con tutti i suoi elementi (prodotti, concetti, …) all’interno dei canali I AM: A volte l’ufficio stampa web (in piccole realtà) fa attività di content marketing, spesso anche di se stesso. Meglio avere maggiori competenze.
  • 75. Che cos’è la Brand Awareness? _operativamente[3] LOGO, nome, concetto chiave, concetti correlati, immagini con logo e nome, video - presenti il più possibile nel web 2.0 I AM: Creare notizie, storie, informazioni, set fotografici, video e tutto ciò che concorre all’affermazione del marchio e alla sua divulgazione.
  • 76. Che cos’è la Brand Awareness? _operativamente[4] LOGO: più il logo è presente maggiormente risulterà identificabile dal consumatore NOME: più il nome circola, più diventa popolare, più facilmente sarà raggiungere nuovi clienti CONCETTI: i concetti positivi che possono essere associati al Brand, raccontati attraverso storie creative, testimonianze, appunti … costantemente divulgati
  • 77. Che cos’è la Brand Awareness? _operativamente[5] La PRESS AREA diventa quindi, da una parte il punto di convergenza di tutti i contenuti, dall’altra il punto radiale da cui fare partire tutti i contenuti. E ancora, deve essere il punto di convergenza di tutte le verifiche (analisi e metriche). I AM: Il web 2.0 permette la viralità che non abbiamo offline
  • 78. Brand Awareness e content marketing La PRESS AREA da sola non basta, deve essere inserita in un reticolo di collegamenti tra canali, portali e blog. Più il nostro url è presente nel web maggiore sarà il suo “valore”. RETE Youtube, Facebook, Twitter, Linkedin, Flickr, Instagram …
  • 79. Brand Awareness e content marketing_[2] Content marketing è trasmettere informazioni di alta qualità, pertinenti e di valore per clienti e prospect. Fare in modo che questi associno il tuo brand o il tuo prodotto come risposta ad una loro effettiva esigenza, memori di un’esperienza positiva offerta in maniera “disinteressata” dal brand stesso.
  • 80. Brand Awareness e content marketing_[3] Testi ben scritti e ben congeniati Video clip o virali Set fotografici Blog e Story Telling Ognuno di questi deve fare parte del reticolo. E riportare sempre il link della press area
  • 81. Brand Awareness e content marketing_[4] Ognuno dovrà essere trattato come realtà a sé nell’aspetto di indicizzazione e promozione e inglobato nella struttura come core della press area
  • 82. L’ufficio stampa online complementare all’ufficio stampa tradizionale ADDETTO STAMPA? YES! here I AM #ufficiostampaweb twitta i tuoi pensieri
  • 83. Addetto stampa web Multicanalità e ipermedialità Capacità di sintesi estrema – l’informazione diventa di 160 caretteri, Twitter Capacità di scrittura creativa – Storytelling nei Blog Capacità di analisi Aggiornamento su tendenze e strumenti
  • 84. Addetto stampa web_[2] Twitter uno strumento potente se sfruttato in maniera efficace. Iniziamo da qui a lavorare. Per questo oggi ho voluto farvi sperimentare il seminario attraverso Twitter per dimostrarvi come in poco tempo si crea l’attenzione, aumentano i follower e noi miglioriamo nell’utilizzo.
  • 85. Addetto stampa web_[3] Storytelling una scrittura sicuramente coinvolgente ed emozionale che permette di creare un dialogo costante con il nostro lettore. Il lettore si sente parte del racconto. Veicolare attraverso il blog su un concetto o una tematica, attraverso Twitter, Facebook o attravero video clip.
  • 86. Addetto stampa web_[4] ESERCITAZIONE Twitta il tuoBrand, progetto, e immagina il concetto o la storia da raccontare. Organizza il tuo piano editoriale attraverso un calendario con scadenze e indicazioni.
  • 87. Comunicare la PRESS AREA PRESS AREA PROMOTION #ufficiostampaweb twitta i tuoi pensieri
  • 88. Press AREA Due strategie: La piattaforma con una sua indicizzazione e promozione. L’addetto stampa web con le pr online. Parliamo di motori di ricerca, funzionamento e contenuti di qualità.
  • 89. Reputation: dalla rassegna web alla sua analisi #ufficiostampaweb twitta i tuoi pensieri
  • 90. Press AREA Analizzare le statistiche dettagliate Analizzare la presenza nei social Verificare attraverso Google Alert e altri strumenti l’argomento di nostra competenza Visualizzazione delle statistiche all’interno di NETPRESS 2.0
  • 91. LE SLIDE TUTTE LE SLIDE LE TROVATE SU www.slideshare.net/netlifesrl per contattarmi: francesca.anzalone@netlifesrl.it oppure 3474686369