SlideShare a Scribd company logo
Nuovi	
  studi	
  	
  del	
  gruppo	
  di	
  ricerca	
  del	
  Prof.	
  Stefano	
  Fiorucci	
  
dimostrano	
  un	
  	
  ruolo	
  dei	
  	
  probiotici	
  nella	
  prevenzione	
  delle	
  
alterazioni	
  intestinali	
  che	
  portano	
  allo	
  sviluppo	
  di	
  neoplasie	
  in	
  	
  
modelli	
  di	
  	
  malattie	
  infiammatorie	
  croniche	
  intestinali	
  
I	
   probiotici	
   sono	
   considerati	
   una	
   possibile	
   scelta	
   terapeutica	
   nel	
   trattamento	
   delle	
   malattie	
  
infiammatorie	
   croniche	
   intestinali.	
   Tuttavia	
   il	
   loro	
   meccanismo	
   d’azione	
   rimane	
   sfuggente.	
   Un	
  
recente	
  studio	
  sperimentale	
  dimostra	
  che	
  l’uso	
  prolungato	
  di	
  probiotici	
  riduce	
  l’evoluzione	
  verso	
  
la	
  displasia/neoplasie	
  	
  in	
  modelli	
  animali	
  di	
  rettocolite.	
  	
  	
  
Lo	
   studio	
   	
   pubblicato	
   congiuntamente	
   dal	
   gruppo	
   di	
   ricerca	
   del	
   prof.	
   Stefano	
   Fiorucci	
   presso	
  
l’Università	
   degli	
   Studi	
   di	
   Perugia	
   in	
   collaborazione	
   con	
   ricercatori	
   dell’Università	
   di	
   	
   Siviglia	
  
(Spagna)	
   e	
   Barranquilla,	
   (Colombia)	
   dimostra	
   che	
   il	
   trattamento	
   con	
   VSL#3,	
   un	
   probiotico	
  
diffusamente	
  utilizzato	
  nella	
  pratica	
  clinica,	
  riduce	
  l’incidenza	
  di	
  lesioni	
  displasiche	
  e	
  tumorali	
  in	
  	
  
modelli	
  di	
  colite	
  ulcerosa	
  indotta	
  mediante	
  somministrazione	
  di	
  un	
  agente	
  chimico	
  nel	
  topo.	
  
Lo	
   studio	
   è	
   stato	
   pubblicato	
   sulla	
   rivista	
   “Inflammatory	
   Bowel	
   Disease”,	
   rivista	
   ad	
   alto	
   impact	
  
factor	
  	
  pubblicata	
  dalla	
  	
  associazione	
  	
  “Crohn	
  and	
  Colitis	
  Foundation”	
  nel	
  mese	
  di	
  marzo	
  2013.	
  
I	
   dati	
   sperimentali,	
   corroborano	
   dati	
   già	
   presenti	
   nella	
   letteratura	
   medica	
   in	
   favore	
   dell’uso	
   di	
  
probiotici	
   nei	
   pazienti	
   con	
   malattie	
   infiammatorie	
   croniche	
   intestinali	
   	
   e	
   suggeriscono	
   che	
   in	
  
aggiunta	
  al	
  loro	
  effetto	
  benefico	
  sull’immunità	
  intestinale,	
  	
  i	
  probiotici	
  possono	
  avere	
  utilità	
  nel	
  	
  	
  
prevenire	
  le	
  lesioni	
  tumorali	
  indotte	
  dalla	
  infiammazione	
  intestinali.	
  
VSL#3	
  è	
  un	
  una	
  miscela	
  di	
  8	
  diversi	
  probiotici	
  diffusamente	
  utilizzata	
  nel	
  trattamento	
  di	
  patologie	
  
intestinali	
  ed	
  è	
  approvata	
  per	
  l’uso	
  nei	
  pazienti	
  con	
  rettocolite	
  ulcerosa.	
  Nello	
  studio	
  attuale	
  VSL#3	
  
somministrato	
  per	
  circa	
  2	
  mesi	
  	
  riduce	
  l’espressione	
  di	
  citochine	
  	
  	
  nella	
  mucosa	
  intestinale	
  e	
  riduce	
  
quindi	
   lo	
   stato	
   infiammatorio	
   	
   favorendo	
   la	
   guarigione	
   istologica	
   delle	
   lesioni	
   intestinali	
   e,	
   per	
  
questa	
   via,	
   previene	
   l’evoluzione	
   verso	
   la	
   neoplasia,	
   una	
   delle	
   complicanze	
   più	
   temibili	
   delle	
  
malattie	
  infiammatorie	
  intestinali,	
  nel	
  lungo	
  periodo.	
  
L’importanza	
   dello	
   studio,	
   risiede	
   quindi	
   nella	
   dimostrazione	
   che	
   l’uso	
   protratto	
   di	
   probiotici	
  	
  	
  
consente	
  di	
  ottenere	
  la	
  guarigione	
  della	
  mucosa	
  intestinale	
  con	
  un	
  meccanismo	
  diverso	
  da	
  quello	
  
dei	
   farmaci	
   anti-­‐infiammatori	
   convenzionali.	
   Questo	
   fatto	
   suggerisce	
   	
   che	
   i	
   probiotici	
   possano	
  
avere	
  un	
  effetto	
  additivo	
  con	
  anti-­‐infiammatori	
  classici	
  e	
  che	
  il	
  loro	
  uso	
  combinato,	
  oltre	
  a	
  favorire	
  
la	
   guarigione	
   delle	
   lesioni,	
   potrebbe	
   avere	
   un	
   effetto	
   benefico	
   nella	
   prevenzione	
   delle	
  
complicanze.	
  
Studi	
   condotti	
   in	
   pazienti	
   con	
   rettocolite	
   ulcerosa,	
   hanno	
   mostrato	
   un	
   effetto	
   benefico	
   del	
  
probiotico	
  VSL#3	
  nel	
  ridurre	
  l’infiammazione	
  e	
  la	
  recideva	
  di	
  malattia	
  dopo	
  intervento	
  chirurgico,	
  e	
  	
  
studi	
   in	
   corso	
   di	
   pubblicazione	
   dimostrano	
   che	
   VSL#3	
   somministrato	
   insieme	
   	
   a	
   farmaci	
  
convenzionali,	
  potrebbe	
  consentire	
  di	
  ridurre	
  la	
  dose	
  degli	
  anti-­‐infiammatori.	
  
Studi	
  di	
  lunga	
  durata	
  sull’uomo	
  sono	
  necessari	
  per	
  chiarire	
  se	
  	
  	
  questi	
  dati	
  	
  preclinici	
  hanno	
  una	
  
reale	
  applicazione	
  nelle	
  patologie	
  umane.	
  
Ref.	
  	
  Talero	
  E,	
  Bolivar	
  S,	
  Ávila-­‐Román	
  J,	
  Alcaide	
  A,	
  Fiorucci	
  S,	
  Motilva	
  V.	
  Inhibition	
  of	
  Chronic	
  Ulcerative	
  
Colitis-­‐associated	
   Adenocarcinoma	
   Development	
   in	
   Mice	
   by	
   VSL#3.	
   Inflamm	
   Bowel	
   Dis.	
   2015	
   Mar	
   19.	
  
[Epub	
  ahead	
  of	
  print]	
  

More Related Content

Viewers also liked

Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
CentroMalattieRareFVG
 
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare e carenze vitaminiche
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare e carenze vitaminicheI Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare e carenze vitaminiche
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare e carenze vitaminiche
Digital for Academy
 
Drupal dashboard for dummies with d3
Drupal dashboard for dummies with d3Drupal dashboard for dummies with d3
Drupal dashboard for dummies with d3
Eugenio Minardi
 
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
Maurizio Salamone
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)Dott.ssa Stefania Pispisa
 
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca Saccucci
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca SaccucciNutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca Saccucci
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca SaccucciCIESS-UNIVPM
 
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014Gianfranco Tammaro
 
Tammaro G. Dal Clistere al Microbiota. ASMaD 2014
Tammaro G. Dal Clistere al Microbiota. ASMaD 2014Tammaro G. Dal Clistere al Microbiota. ASMaD 2014
Tammaro G. Dal Clistere al Microbiota. ASMaD 2014Gianfranco Tammaro
 

Viewers also liked (9)

Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
 
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare e carenze vitaminiche
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare e carenze vitaminicheI Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare e carenze vitaminiche
I Mille volti della Nutrizione - Integrazione alimentare e carenze vitaminiche
 
Drupal dashboard for dummies with d3
Drupal dashboard for dummies with d3Drupal dashboard for dummies with d3
Drupal dashboard for dummies with d3
 
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
 
5. microbiota
5. microbiota5. microbiota
5. microbiota
 
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca Saccucci
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca SaccucciNutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca Saccucci
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca Saccucci
 
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
Mangiarotti R. Inquadramento Pratico delle Diarree. ASMaD 2014
 
Tammaro G. Dal Clistere al Microbiota. ASMaD 2014
Tammaro G. Dal Clistere al Microbiota. ASMaD 2014Tammaro G. Dal Clistere al Microbiota. ASMaD 2014
Tammaro G. Dal Clistere al Microbiota. ASMaD 2014
 

Similar to Dimostrato un ruolo dei probiotici nella prevenzione delle alterazioni intestinali che portano allo sviluppo di neoplasie

L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo VincentL’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo VincentRoberto Conte
 
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
Camera di Commercio di Pisa
 
Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Attività scientifica
 
letter of support to Denitto
letter of support to Denittoletter of support to Denitto
letter of support to DenittoDe Nitto Daniela
 
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Maurizio Salamone
 
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antoniniIntroduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antoniniMario Antonini
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010Marcello Vitaliti
 
Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino
Intolleranze Alimentari e Salute dell'IntestinoIntolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino
Intolleranze Alimentari e Salute dell'IntestinoMarcello Romeo
 
Linee guide covid_19_cusumano_puccio
Linee guide covid_19_cusumano_puccioLinee guide covid_19_cusumano_puccio
Linee guide covid_19_cusumano_puccio
loretta bolgan
 
Approcci terapeutici alle vaginiti e vaginosi
Approcci terapeutici alle vaginiti e vaginosiApprocci terapeutici alle vaginiti e vaginosi
Approcci terapeutici alle vaginiti e vaginosiMerqurioEditore_redazione
 
Derivati benzofuranici come attivatori di ampk
Derivati benzofuranici come  attivatori di ampkDerivati benzofuranici come  attivatori di ampk
Derivati benzofuranici come attivatori di ampk
Toscana Open Research
 
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
Studio Multidisciplinare DyD Medicina Integrativa
 
Proceedings LA MEDICINA NUCLEARE incontra LA GASTROENTEROLOGIA
Proceedings LA MEDICINA NUCLEARE incontra LA GASTROENTEROLOGIAProceedings LA MEDICINA NUCLEARE incontra LA GASTROENTEROLOGIA
Proceedings LA MEDICINA NUCLEARE incontra LA GASTROENTEROLOGIA
DCGI1
 
SIOOT
SIOOTSIOOT
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti AlessandraEquilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti AlessandraRoberto Conte
 
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età EvolutivaEquilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Metagenics Academy
 

Similar to Dimostrato un ruolo dei probiotici nella prevenzione delle alterazioni intestinali che portano allo sviluppo di neoplasie (20)

L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo VincentL’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
 
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
M. Fornai - INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI PROBIOTICI E PREBIOTICI NELLA PR...
 
Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico Il  punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
Il punto sul microbiota e le malattie umane- Covegno scientifico
 
letter of support to Denitto
letter of support to Denittoletter of support to Denitto
letter of support to Denitto
 
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
 
Intolleranze alimentari e mal di testa
Intolleranze alimentari e mal di testaIntolleranze alimentari e mal di testa
Intolleranze alimentari e mal di testa
 
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antoniniIntroduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antonini
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
 
Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino
Intolleranze Alimentari e Salute dell'IntestinoIntolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino
Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino
 
Linee guide covid_19_cusumano_puccio
Linee guide covid_19_cusumano_puccioLinee guide covid_19_cusumano_puccio
Linee guide covid_19_cusumano_puccio
 
Approcci terapeutici alle vaginiti e vaginosi
Approcci terapeutici alle vaginiti e vaginosiApprocci terapeutici alle vaginiti e vaginosi
Approcci terapeutici alle vaginiti e vaginosi
 
13 cs irccsdebellis-severi
13   cs irccsdebellis-severi13   cs irccsdebellis-severi
13 cs irccsdebellis-severi
 
Derivati benzofuranici come attivatori di ampk
Derivati benzofuranici come  attivatori di ampkDerivati benzofuranici come  attivatori di ampk
Derivati benzofuranici come attivatori di ampk
 
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
 
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
 
Proceedings LA MEDICINA NUCLEARE incontra LA GASTROENTEROLOGIA
Proceedings LA MEDICINA NUCLEARE incontra LA GASTROENTEROLOGIAProceedings LA MEDICINA NUCLEARE incontra LA GASTROENTEROLOGIA
Proceedings LA MEDICINA NUCLEARE incontra LA GASTROENTEROLOGIA
 
SIOOT
SIOOTSIOOT
SIOOT
 
Test per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivo
Test per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivoTest per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivo
Test per intolleranze alimentari “Alcat” un giudizio positivo
 
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti AlessandraEquilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
 
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età EvolutivaEquilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
 

More from Attività scientifica

Microbiota 2019
Microbiota  2019 Microbiota  2019
Microbiota 2019
Attività scientifica
 
Microbiota update perugia-
Microbiota  update perugia- Microbiota  update perugia-
Microbiota update perugia-
Attività scientifica
 
Microbiota perugia 20 aprile 2018
Microbiota perugia 20 aprile 2018Microbiota perugia 20 aprile 2018
Microbiota perugia 20 aprile 2018
Attività scientifica
 
Portal hypertension and gastrointestinal bleeding
Portal hypertension  and gastrointestinal bleedingPortal hypertension  and gastrointestinal bleeding
Portal hypertension and gastrointestinal bleeding
Attività scientifica
 
Ade 2018 emorragie Attività didattica integrativa 28 novembre 2017
Ade 2018 emorragie  Attività didattica integrativa  28 novembre 2017Ade 2018 emorragie  Attività didattica integrativa  28 novembre 2017
Ade 2018 emorragie Attività didattica integrativa 28 novembre 2017
Attività scientifica
 
Ocaliva causes 114 serious side effects and 24 deaths according to FDA
Ocaliva  causes  114 serious side effects and 24 deaths according to FDAOcaliva  causes  114 serious side effects and 24 deaths according to FDA
Ocaliva causes 114 serious side effects and 24 deaths according to FDA
Attività scientifica
 
Metabolomic profile of the probiotic of VSL#3 in vitro
Metabolomic profile of the probiotic of VSL#3 in  vitro   Metabolomic profile of the probiotic of VSL#3 in  vitro
Metabolomic profile of the probiotic of VSL#3 in vitro
Attività scientifica
 
Nanomedecine - Just accepted for publication. Decoy receptor for CCR5
Nanomedecine - Just accepted for publication. Decoy receptor for CCR5Nanomedecine - Just accepted for publication. Decoy receptor for CCR5
Nanomedecine - Just accepted for publication. Decoy receptor for CCR5
Attività scientifica
 
GPBAR1 (TGR5) regulates il 10 production from intestinal macrophages
GPBAR1 (TGR5) regulates il 10 production from intestinal macrophages  GPBAR1 (TGR5) regulates il 10 production from intestinal macrophages
GPBAR1 (TGR5) regulates il 10 production from intestinal macrophages
Attività scientifica
 
Digestive Disease Week 2017 Discovery of dual LXR/GPBAR1
Digestive Disease Week 2017 Discovery of dual LXR/GPBAR1Digestive Disease Week 2017 Discovery of dual LXR/GPBAR1
Digestive Disease Week 2017 Discovery of dual LXR/GPBAR1
Attività scientifica
 
Digestive Disease Week 2017 The probiotic VSL#3 shows metabolic instability
Digestive Disease Week 2017 The probiotic VSL#3   shows metabolic instability Digestive Disease Week 2017 The probiotic VSL#3   shows metabolic instability
Digestive Disease Week 2017 The probiotic VSL#3 shows metabolic instability
Attività scientifica
 
Digestive Disease Week 2017 BAR704 reduces liver fibrosis
Digestive  Disease  Week 2017    BAR704   reduces liver fibrosisDigestive  Disease  Week 2017    BAR704   reduces liver fibrosis
Digestive Disease Week 2017 BAR704 reduces liver fibrosis
Attività scientifica
 
BAR501 a selective TGR5 ligand attenuates NASH
BAR501 a selective TGR5 ligand attenuates NASHBAR501 a selective TGR5 ligand attenuates NASH
BAR501 a selective TGR5 ligand attenuates NASH
Attività scientifica
 
NAFLD/NASH - 3 febbraio 2017-
NAFLD/NASH - 3  febbraio 2017-NAFLD/NASH - 3  febbraio 2017-
NAFLD/NASH - 3 febbraio 2017-
Attività scientifica
 
New official web site
New  official web siteNew  official web site
New official web site
Attività scientifica
 
Tgr5 and gastric cancer ddw2016
Tgr5 and gastric cancer  ddw2016Tgr5 and gastric cancer  ddw2016
Tgr5 and gastric cancer ddw2016
Attività scientifica
 
Bar501 and inflammation ddw 2016
Bar501 and inflammation ddw 2016Bar501 and inflammation ddw 2016
Bar501 and inflammation ddw 2016
Attività scientifica
 
Shp and liver fibrosis ddw 2016
Shp and liver fibrosis  ddw 2016Shp and liver fibrosis  ddw 2016
Shp and liver fibrosis ddw 2016
Attività scientifica
 
Ccr5 and colitis ddw 2016
Ccr5 and  colitis ddw 2016Ccr5 and  colitis ddw 2016
Ccr5 and colitis ddw 2016
Attività scientifica
 
BILE ACID ACTIVATED RECEPTORS: FROM MEDICINAL CHEMISTRY TO CLINICAL APPLICATIONS
BILE ACID ACTIVATED RECEPTORS: FROM MEDICINAL CHEMISTRY TO CLINICAL APPLICATIONSBILE ACID ACTIVATED RECEPTORS: FROM MEDICINAL CHEMISTRY TO CLINICAL APPLICATIONS
BILE ACID ACTIVATED RECEPTORS: FROM MEDICINAL CHEMISTRY TO CLINICAL APPLICATIONS
Attività scientifica
 

More from Attività scientifica (20)

Microbiota 2019
Microbiota  2019 Microbiota  2019
Microbiota 2019
 
Microbiota update perugia-
Microbiota  update perugia- Microbiota  update perugia-
Microbiota update perugia-
 
Microbiota perugia 20 aprile 2018
Microbiota perugia 20 aprile 2018Microbiota perugia 20 aprile 2018
Microbiota perugia 20 aprile 2018
 
Portal hypertension and gastrointestinal bleeding
Portal hypertension  and gastrointestinal bleedingPortal hypertension  and gastrointestinal bleeding
Portal hypertension and gastrointestinal bleeding
 
Ade 2018 emorragie Attività didattica integrativa 28 novembre 2017
Ade 2018 emorragie  Attività didattica integrativa  28 novembre 2017Ade 2018 emorragie  Attività didattica integrativa  28 novembre 2017
Ade 2018 emorragie Attività didattica integrativa 28 novembre 2017
 
Ocaliva causes 114 serious side effects and 24 deaths according to FDA
Ocaliva  causes  114 serious side effects and 24 deaths according to FDAOcaliva  causes  114 serious side effects and 24 deaths according to FDA
Ocaliva causes 114 serious side effects and 24 deaths according to FDA
 
Metabolomic profile of the probiotic of VSL#3 in vitro
Metabolomic profile of the probiotic of VSL#3 in  vitro   Metabolomic profile of the probiotic of VSL#3 in  vitro
Metabolomic profile of the probiotic of VSL#3 in vitro
 
Nanomedecine - Just accepted for publication. Decoy receptor for CCR5
Nanomedecine - Just accepted for publication. Decoy receptor for CCR5Nanomedecine - Just accepted for publication. Decoy receptor for CCR5
Nanomedecine - Just accepted for publication. Decoy receptor for CCR5
 
GPBAR1 (TGR5) regulates il 10 production from intestinal macrophages
GPBAR1 (TGR5) regulates il 10 production from intestinal macrophages  GPBAR1 (TGR5) regulates il 10 production from intestinal macrophages
GPBAR1 (TGR5) regulates il 10 production from intestinal macrophages
 
Digestive Disease Week 2017 Discovery of dual LXR/GPBAR1
Digestive Disease Week 2017 Discovery of dual LXR/GPBAR1Digestive Disease Week 2017 Discovery of dual LXR/GPBAR1
Digestive Disease Week 2017 Discovery of dual LXR/GPBAR1
 
Digestive Disease Week 2017 The probiotic VSL#3 shows metabolic instability
Digestive Disease Week 2017 The probiotic VSL#3   shows metabolic instability Digestive Disease Week 2017 The probiotic VSL#3   shows metabolic instability
Digestive Disease Week 2017 The probiotic VSL#3 shows metabolic instability
 
Digestive Disease Week 2017 BAR704 reduces liver fibrosis
Digestive  Disease  Week 2017    BAR704   reduces liver fibrosisDigestive  Disease  Week 2017    BAR704   reduces liver fibrosis
Digestive Disease Week 2017 BAR704 reduces liver fibrosis
 
BAR501 a selective TGR5 ligand attenuates NASH
BAR501 a selective TGR5 ligand attenuates NASHBAR501 a selective TGR5 ligand attenuates NASH
BAR501 a selective TGR5 ligand attenuates NASH
 
NAFLD/NASH - 3 febbraio 2017-
NAFLD/NASH - 3  febbraio 2017-NAFLD/NASH - 3  febbraio 2017-
NAFLD/NASH - 3 febbraio 2017-
 
New official web site
New  official web siteNew  official web site
New official web site
 
Tgr5 and gastric cancer ddw2016
Tgr5 and gastric cancer  ddw2016Tgr5 and gastric cancer  ddw2016
Tgr5 and gastric cancer ddw2016
 
Bar501 and inflammation ddw 2016
Bar501 and inflammation ddw 2016Bar501 and inflammation ddw 2016
Bar501 and inflammation ddw 2016
 
Shp and liver fibrosis ddw 2016
Shp and liver fibrosis  ddw 2016Shp and liver fibrosis  ddw 2016
Shp and liver fibrosis ddw 2016
 
Ccr5 and colitis ddw 2016
Ccr5 and  colitis ddw 2016Ccr5 and  colitis ddw 2016
Ccr5 and colitis ddw 2016
 
BILE ACID ACTIVATED RECEPTORS: FROM MEDICINAL CHEMISTRY TO CLINICAL APPLICATIONS
BILE ACID ACTIVATED RECEPTORS: FROM MEDICINAL CHEMISTRY TO CLINICAL APPLICATIONSBILE ACID ACTIVATED RECEPTORS: FROM MEDICINAL CHEMISTRY TO CLINICAL APPLICATIONS
BILE ACID ACTIVATED RECEPTORS: FROM MEDICINAL CHEMISTRY TO CLINICAL APPLICATIONS
 

Dimostrato un ruolo dei probiotici nella prevenzione delle alterazioni intestinali che portano allo sviluppo di neoplasie

  • 1. Nuovi  studi    del  gruppo  di  ricerca  del  Prof.  Stefano  Fiorucci   dimostrano  un    ruolo  dei    probiotici  nella  prevenzione  delle   alterazioni  intestinali  che  portano  allo  sviluppo  di  neoplasie  in     modelli  di    malattie  infiammatorie  croniche  intestinali   I   probiotici   sono   considerati   una   possibile   scelta   terapeutica   nel   trattamento   delle   malattie   infiammatorie   croniche   intestinali.   Tuttavia   il   loro   meccanismo   d’azione   rimane   sfuggente.   Un   recente  studio  sperimentale  dimostra  che  l’uso  prolungato  di  probiotici  riduce  l’evoluzione  verso   la  displasia/neoplasie    in  modelli  animali  di  rettocolite.       Lo   studio     pubblicato   congiuntamente   dal   gruppo   di   ricerca   del   prof.   Stefano   Fiorucci   presso   l’Università   degli   Studi   di   Perugia   in   collaborazione   con   ricercatori   dell’Università   di     Siviglia   (Spagna)   e   Barranquilla,   (Colombia)   dimostra   che   il   trattamento   con   VSL#3,   un   probiotico   diffusamente  utilizzato  nella  pratica  clinica,  riduce  l’incidenza  di  lesioni  displasiche  e  tumorali  in     modelli  di  colite  ulcerosa  indotta  mediante  somministrazione  di  un  agente  chimico  nel  topo.   Lo   studio   è   stato   pubblicato   sulla   rivista   “Inflammatory   Bowel   Disease”,   rivista   ad   alto   impact   factor    pubblicata  dalla    associazione    “Crohn  and  Colitis  Foundation”  nel  mese  di  marzo  2013.   I   dati   sperimentali,   corroborano   dati   già   presenti   nella   letteratura   medica   in   favore   dell’uso   di   probiotici   nei   pazienti   con   malattie   infiammatorie   croniche   intestinali     e   suggeriscono   che   in   aggiunta  al  loro  effetto  benefico  sull’immunità  intestinale,    i  probiotici  possono  avere  utilità  nel       prevenire  le  lesioni  tumorali  indotte  dalla  infiammazione  intestinali.   VSL#3  è  un  una  miscela  di  8  diversi  probiotici  diffusamente  utilizzata  nel  trattamento  di  patologie   intestinali  ed  è  approvata  per  l’uso  nei  pazienti  con  rettocolite  ulcerosa.  Nello  studio  attuale  VSL#3   somministrato  per  circa  2  mesi    riduce  l’espressione  di  citochine      nella  mucosa  intestinale  e  riduce   quindi   lo   stato   infiammatorio     favorendo   la   guarigione   istologica   delle   lesioni   intestinali   e,   per   questa   via,   previene   l’evoluzione   verso   la   neoplasia,   una   delle   complicanze   più   temibili   delle   malattie  infiammatorie  intestinali,  nel  lungo  periodo.   L’importanza   dello   studio,   risiede   quindi   nella   dimostrazione   che   l’uso   protratto   di   probiotici       consente  di  ottenere  la  guarigione  della  mucosa  intestinale  con  un  meccanismo  diverso  da  quello   dei   farmaci   anti-­‐infiammatori   convenzionali.   Questo   fatto   suggerisce     che   i   probiotici   possano   avere  un  effetto  additivo  con  anti-­‐infiammatori  classici  e  che  il  loro  uso  combinato,  oltre  a  favorire   la   guarigione   delle   lesioni,   potrebbe   avere   un   effetto   benefico   nella   prevenzione   delle   complicanze.   Studi   condotti   in   pazienti   con   rettocolite   ulcerosa,   hanno   mostrato   un   effetto   benefico   del   probiotico  VSL#3  nel  ridurre  l’infiammazione  e  la  recideva  di  malattia  dopo  intervento  chirurgico,  e     studi   in   corso   di   pubblicazione   dimostrano   che   VSL#3   somministrato   insieme     a   farmaci   convenzionali,  potrebbe  consentire  di  ridurre  la  dose  degli  anti-­‐infiammatori.  
  • 2. Studi  di  lunga  durata  sull’uomo  sono  necessari  per  chiarire  se      questi  dati    preclinici  hanno  una   reale  applicazione  nelle  patologie  umane.   Ref.    Talero  E,  Bolivar  S,  Ávila-­‐Román  J,  Alcaide  A,  Fiorucci  S,  Motilva  V.  Inhibition  of  Chronic  Ulcerative   Colitis-­‐associated   Adenocarcinoma   Development   in   Mice   by   VSL#3.   Inflamm   Bowel   Dis.   2015   Mar   19.   [Epub  ahead  of  print]