SlideShare a Scribd company logo
Computo
metrico
WEBINAR SUPERBONUS 110
ing. Nicola Furcolo
| STAGIONE 5 - EPISODIO 3
nicola-furcolo
Dalla teoria alla pratica
30 marzo 2021
Computo
metrico
Cos'è?
COMPUTO METRICO
il computo metrico è utilizzato per la determinazione dei
quantitativi delle varie lavorazioni presenti nel progetto;
il computo metrico estimativo è utilizzato per la valorizzazione
economica di tali quantità e la stima dell’importo totale dei
lavori.
Il computo metrico estimativo è un procedimento che consente di
stimare il costo di esecuzione dei lavori edili.
COMPUTO METRICO / COMPUTO METRICO ESTIMATIVO
COMPUTO METRICO
COMPUTO METRICO ESTIMATIVO
numero d'ordine e tariffa
designazione dei lavori
dimensioni: parti uguali, lunghezza,
larghezza, altezza/peso
quantità
importi: unitario e totale
COLONNE DEL COMPUTO METRICO
ESTIMATIVO
A CHI É UTILE IL COMPUTO
pianificazione economica degli investimenti necessari per
la realizzazione dell’opera
richiesta delle offerte alle imprese costruttrici chiamate ad
eseguire i lavori
controllo dei costi
controllo del progetto
redazione cronoprogramma lavori
contabilità
avanzamento e SAL
offerta
programmazione approvvigionamenti e fabbisogni catniere
controllo dei costi
Committente dei lavori:
Progettista:
Direzione lavori:
Impresa esecutrice
si moltiplicano le quantità ottenute per ciascuna lavorazione
per il corrispondente prezzo unitario desunto dall’elenco prezzi
del progetto, per ottenere l’importo di ogni singola
lavorazione;
la somma degli importi di ogni lavorazione fornisce l’importo
totale dei lavori.
Il computo metrico estimativo è un procedimento analitico per
determinare l’importo delle singole lavorazioni e quindi l’importo
totale dei lavori:
COME SI FA IL COMPUTO METRICO?
CME=
i=1
n
Pi
i
Q x
COME SI FA IL COMPUTO METRICO?
classificazione delle lavorazioni (categorie di lavoro);
misurazione delle lavorazioni (misurazioni);
stima dei prezzi unitari (prezzari / analisi prezzi).
Per la redazione di un computo, il progettista deve seguire un
processo logico suddiviso in fasi:
CLASSIFICAZIONE MISURAZIONE STIMA
LE FASI PER LA REDAZIONE DEL COMPUTO
CLASSIFICAZIONE DEI LAVORI
individuare compiutamente tutte le lavorazioni necessarie
classificarle secondo un opportuno criterio
per ogni lavorazione individuata occorre definire un prezzo
unitario
metodo sintetico (prezzari, tariffari)
metodo analitico (analisi prezzi)
effettuare le misurazioni dal progetto
take off (estrazione delle misure)
analisi critica dei risultati
stampe: computo metrico, analisi prezzi, fabbisogni di
cantiere, richiesta offerta, ecc
INDIVIDUAZIONE DEI PREZZI
DETERMINAZIONE DELLE MISURE
ANALISI DEI RISULTATI
movimenti terra
strutture di fondazione
strutture in elevazione
tamponamenti e tramezzi
infissi, opere in ferro e diversi
impianto idrico-sanitario
impianti elettrici e di sollevamento
impianto di condizionamento
impianto antincendio
rifiniture
intonaci
pavimenti
rivestimenti
tinteggiature
sistemazioni esterne
Esempio di suddivisione in categorie di lavoro di un edificio di
nuova costruzione
CLASSIFICAZIONE IN CATEGORIE
IL CONCETTO DI LAVORAZIONE
La lavorazione è quel livello di scomposizione di un opera edilizia
tale per cui un ulteriore sottolivello di scomposizione riguarderebbe
i singoli fattori della produzione (materiali, manodopera, noli e
trasporti)
LAVORAZIONE
ELEMENTI
REGOLE DI MISURAZIONE
tecniche di misurazione (misurazione in linea d’asse, fuori tutto,
vuoto per pieno)
norme di misurazione (grandezze geometriche o fisiche,
modalità di misurazione, ecc.)
Obiettivo della misurazione è la determinazione delle quantità di
ciascuna lavorazione per realizzare e riportate nel progetto.
Al fine di rendere la misurazione semplice e ricostruibile dai diversi
soggetti coinvolti nell’esecuzione dell’opera ci si avvale di:
MISURAZIONE IN LINEA D'ASSE
La superficie della sezione di un
muro perimetrale si ottiene
moltiplicando lo sviluppo della linea
d’asse per lo spessore del muro.
MISURAZIONE FUORI TUTTO
La superficie considerata è pari alla
superficie netta intesa come
differenza tra la sua area al lordo di
vuoti e rientranze e la somma delle
aree di questi ultimi.
MISURAZIONE VUOTO PER PIENO
La superficie viene calcolata al lordo
dei vuoti senza apportare alcuna
detrazione.
IL CONCETTO DI WBS
COS'È UNA WBS
descrivere univocamente il singolo lavoro da svolgere
permettere l’attribuzione della responsabilità esecutiva
La WBS è uno strumento per la scomposizione analitica di un progetto in
parti elementari.
Lo scopo è quello di organizzare il lavoro in elementi più facilmente gestibili e
rendere meno complessa la comprensione del progetto, in modo da
comunicare a tutti i soggetti coinvolti (stakeholder) le fasi e le attività da
svolgere.
La WBS fornisce un valido ausilio al project manager soprattutto nella
definizione e nell’organizzazione delle attività di progetti complessi.
Il progetto viene scomposto gerarchicamente in componenti (ad esempio
sottobiettivi, attività e compiti specifici), con un grado di dettaglio sempre
maggiore, seguendo un approccio top-down, che porta alla definizione di
elementi sempre più piccoli, WBE (Work Breakdown Elements).
La scomposizione termina nel momento in cui nell’ultimo livello gerarchico si
ha un grado di dettaglio tale da:
COME SI RAPPRESENTA UNA WBS
La WBS in genere viene rappresentata in forma grafica (struttura ad
albero) o descrittiva (struttura ad indice).
Una delle regole fondamentali che sta alla base della creazione della WBS è la regola del 100% la quale afferma:
La WBS deve includere il 100% del lavoro definito dal progetto e tutto il necessario alla realizzazione del progetto,
inclusa la gestione del progetto stesso.
La regola si applica a tutti i livelli della gerarchia: la somma del lavoro dei livelli “figli” deve essere uguale al 100% del
lavoro rappresentato dal loro “padre”.
La regola si applica anche al livello di attività: il lavoro rappresentato dalle attività in ciascun pacchetto di lavoro deve
dare, sommato, il 100% del lavoro necessario per completare il pacchetto.
WBS E LA REGOLA DEL 100%
WBS E COMPUTO SUPERBONUS
WBS E COMPUTO SUPERBONUS
Attenzione!
ing. Nicola Furcolo nicola-furcolo
https://www.acca.it/superbonus-110-linee-guida
Scopri tutti i dettagli
Grazie per l'attenzione!

More Related Content

What's hot

La costituzione di impresa
La costituzione di impresaLa costituzione di impresa
La costituzione di impresa
Giuseppe Albezzano
 
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosiCorso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
wanderp82
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
Corrado Cigaina
 
Slide corso antincendio.slim
Slide corso antincendio.slimSlide corso antincendio.slim
Slide corso antincendio.slim
Johnny
 
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica GalliGli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoseagruppo
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
Corrado Cigaina
 
Procedure18001 esempio
Procedure18001 esempioProcedure18001 esempio
Procedure18001 esempio
portale consulenti
 
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Franco Castronovo
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
PrimariaLSantucci
 
Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenzaplinior
 
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
Corrado Cigaina
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Studio Stefani
 
B3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico defB3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico def
paola barone
 
Corso di prevenzione incendi
Corso di prevenzione incendiCorso di prevenzione incendi
Corso di prevenzione incendi
Mauro Malizia
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Corrado Cigaina
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
Corrado Cigaina
 
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Safer - Formazione e Consulenza
 
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. BertonSICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
eAmbiente
 
Piano gestione emergenze
Piano gestione emergenzePiano gestione emergenze
Piano gestione emergenze
IC_Civitella
 

What's hot (20)

La costituzione di impresa
La costituzione di impresaLa costituzione di impresa
La costituzione di impresa
 
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosiCorso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
Corso rischio per rspp datore di lavoro studio rosi
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
 
Slide corso antincendio.slim
Slide corso antincendio.slimSlide corso antincendio.slim
Slide corso antincendio.slim
 
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica GalliGli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
Gli ambienti di lavoro, di Veronica Galli
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
 
Procedure18001 esempio
Procedure18001 esempioProcedure18001 esempio
Procedure18001 esempio
 
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
Competenze compensative per alunni DSA 12novembre 2012
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
 
Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenza
 
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
 
B3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico defB3 Rischio chimico def
B3 Rischio chimico def
 
Corso di prevenzione incendi
Corso di prevenzione incendiCorso di prevenzione incendi
Corso di prevenzione incendi
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
 
Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14Dispositivi protezione individuale_14
Dispositivi protezione individuale_14
 
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
 
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. BertonSICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
 
Piano gestione emergenze
Piano gestione emergenzePiano gestione emergenze
Piano gestione emergenze
 

Similar to Computo metrico, come fare

Gruppo Galgano - Nicola Lippi, Design for Value
Gruppo Galgano - Nicola Lippi, Design for ValueGruppo Galgano - Nicola Lippi, Design for Value
Gruppo Galgano - Nicola Lippi, Design for Value
GMSL S.r.l.
 
BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]
BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]
BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]
FedericoChinnici
 
Pmp cost management
Pmp cost managementPmp cost management
Pmp cost management
Mario Gentili
 
Superbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionale
Superbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionaleSuperbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionale
Superbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionale
BibLus - ACCA software
 
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
Alvise Verì
 
Tesi Case Roberto
Tesi Case RobertoTesi Case Roberto
Tesi Case Robertoguestffdfbc
 
Open book
Open bookOpen book
Metodi ridurre i costi
Metodi ridurre i costi Metodi ridurre i costi
Metodi ridurre i costi
umberto fossali
 
Strumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PMStrumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PM
Mario Gentili
 
BIM - Building Information Modeling
BIM - Building Information ModelingBIM - Building Information Modeling
BIM - Building Information Modeling
Università di Venezia
 
PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...
PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...
PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...
PMexpo
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Strumenti per il Project Management
Strumenti per il Project ManagementStrumenti per il Project Management
Strumenti per il Project Management
Salvatore Cordiano
 
Business process reengineering
Business process reengineering Business process reengineering
Business process reengineering
AndreaMazzella
 
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Elementi di project management.pdf
Elementi di project management.pdfElementi di project management.pdf
Elementi di project management.pdf
CaterinaZanin
 
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
Massimo Talia
 
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABCCenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
Francesco Primativo
 

Similar to Computo metrico, come fare (20)

La gestione dei progetti
La gestione dei progettiLa gestione dei progetti
La gestione dei progetti
 
Gruppo Galgano - Nicola Lippi, Design for Value
Gruppo Galgano - Nicola Lippi, Design for ValueGruppo Galgano - Nicola Lippi, Design for Value
Gruppo Galgano - Nicola Lippi, Design for Value
 
BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]
BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]
BSc Thesis Federico Chinnici [ITA]
 
Pmp cost management
Pmp cost managementPmp cost management
Pmp cost management
 
Superbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionale
Superbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionaleSuperbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionale
Superbonus #9: esempio pratico di calcolo del compenso professionale
 
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
 
Tesi Case Roberto
Tesi Case RobertoTesi Case Roberto
Tesi Case Roberto
 
Open book
Open bookOpen book
Open book
 
Metodi ridurre i costi
Metodi ridurre i costi Metodi ridurre i costi
Metodi ridurre i costi
 
Strumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PMStrumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PM
 
Sanysystem®
Sanysystem®Sanysystem®
Sanysystem®
 
BIM - Building Information Modeling
BIM - Building Information ModelingBIM - Building Information Modeling
BIM - Building Information Modeling
 
PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...
PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...
PMexpo17 - Interpretare DevOps per misurare bene (e meglio) i progetti - Luig...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Strumenti per il Project Management
Strumenti per il Project ManagementStrumenti per il Project Management
Strumenti per il Project Management
 
Business process reengineering
Business process reengineering Business process reengineering
Business process reengineering
 
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
Monitoraggio energetico del patrimonio edilizio: sensori, standard ed archite...
 
Elementi di project management.pdf
Elementi di project management.pdfElementi di project management.pdf
Elementi di project management.pdf
 
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
 
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABCCenni sul controllo di gestione per call center -  il metodo TDABC
Cenni sul controllo di gestione per call center - il metodo TDABC
 

More from BibLus - ACCA software

MASE PNIEC ITALIA 2023.pdf
MASE PNIEC ITALIA 2023.pdfMASE PNIEC ITALIA 2023.pdf
MASE PNIEC ITALIA 2023.pdf
BibLus - ACCA software
 
Risposta-AE-377-2023.pdf
Risposta-AE-377-2023.pdfRisposta-AE-377-2023.pdf
Risposta-AE-377-2023.pdf
BibLus - ACCA software
 
Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023
Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023
Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023
BibLus - ACCA software
 
Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -
BibLus - ACCA software
 
Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -
BibLus - ACCA software
 
Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -
BibLus - ACCA software
 
Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -
BibLus - ACCA software
 
Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -
BibLus - ACCA software
 
Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -
BibLus - ACCA software
 
Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -
BibLus - ACCA software
 
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
BibLus - ACCA software
 
Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - 
BibLus - ACCA software
 
Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -
BibLus - ACCA software
 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
BibLus - ACCA software
 
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdfDossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
BibLus - ACCA software
 
Agenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdf
Agenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdfAgenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdf
Agenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdf
BibLus - ACCA software
 
enea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdf
enea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdfenea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdf
enea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdf
BibLus - ACCA software
 
Agenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdf
Agenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdfAgenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdf
Agenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdf
BibLus - ACCA software
 
circolare-ade-SOA-10.pdf
circolare-ade-SOA-10.pdfcircolare-ade-SOA-10.pdf
circolare-ade-SOA-10.pdf
BibLus - ACCA software
 
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdfAgenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
BibLus - ACCA software
 

More from BibLus - ACCA software (20)

MASE PNIEC ITALIA 2023.pdf
MASE PNIEC ITALIA 2023.pdfMASE PNIEC ITALIA 2023.pdf
MASE PNIEC ITALIA 2023.pdf
 
Risposta-AE-377-2023.pdf
Risposta-AE-377-2023.pdfRisposta-AE-377-2023.pdf
Risposta-AE-377-2023.pdf
 
Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023
Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023
Delibera ANAC 270 - 20 giugno 2023
 
Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 272 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 271 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 269 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -
Delibera  ANAC n. 268 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 267 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 266 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 265 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
Delibera n. 264 del 20 giugno 2023
 
Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n. 263 - 20 giugno 2023 - 
 
Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -
Delibera ANAC n. 262 - 20 giugno 2023 -
 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
Delibera ANAC n.261 - 20 giugno 2023 - 
 
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdfDossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
Dossier-ANCE-Circolare-FISCO-13-E.pdf
 
Agenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdf
Agenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdfAgenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdf
Agenzia delle Entrate Circolare 13 del 13 giugno 2023.pdf
 
enea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdf
enea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdfenea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdf
enea-report-superbonus-30 aprile 2023.pdf
 
Agenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdf
Agenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdfAgenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdf
Agenzia_delle_Entrate_risoluzione_n19_del02_05_2023.pdf
 
circolare-ade-SOA-10.pdf
circolare-ade-SOA-10.pdfcircolare-ade-SOA-10.pdf
circolare-ade-SOA-10.pdf
 
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdfAgenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
Agenzia_delle_entrate_provvedimento_rateazione_bonus_edilizi.pdf
 

Computo metrico, come fare

  • 1. Computo metrico WEBINAR SUPERBONUS 110 ing. Nicola Furcolo | STAGIONE 5 - EPISODIO 3 nicola-furcolo Dalla teoria alla pratica 30 marzo 2021
  • 3. COMPUTO METRICO il computo metrico è utilizzato per la determinazione dei quantitativi delle varie lavorazioni presenti nel progetto; il computo metrico estimativo è utilizzato per la valorizzazione economica di tali quantità e la stima dell’importo totale dei lavori. Il computo metrico estimativo è un procedimento che consente di stimare il costo di esecuzione dei lavori edili. COMPUTO METRICO / COMPUTO METRICO ESTIMATIVO
  • 5. numero d'ordine e tariffa designazione dei lavori dimensioni: parti uguali, lunghezza, larghezza, altezza/peso quantità importi: unitario e totale COLONNE DEL COMPUTO METRICO ESTIMATIVO
  • 6. A CHI É UTILE IL COMPUTO pianificazione economica degli investimenti necessari per la realizzazione dell’opera richiesta delle offerte alle imprese costruttrici chiamate ad eseguire i lavori controllo dei costi controllo del progetto redazione cronoprogramma lavori contabilità avanzamento e SAL offerta programmazione approvvigionamenti e fabbisogni catniere controllo dei costi Committente dei lavori: Progettista: Direzione lavori: Impresa esecutrice
  • 7. si moltiplicano le quantità ottenute per ciascuna lavorazione per il corrispondente prezzo unitario desunto dall’elenco prezzi del progetto, per ottenere l’importo di ogni singola lavorazione; la somma degli importi di ogni lavorazione fornisce l’importo totale dei lavori. Il computo metrico estimativo è un procedimento analitico per determinare l’importo delle singole lavorazioni e quindi l’importo totale dei lavori: COME SI FA IL COMPUTO METRICO? CME= i=1 n Pi i Q x
  • 8. COME SI FA IL COMPUTO METRICO? classificazione delle lavorazioni (categorie di lavoro); misurazione delle lavorazioni (misurazioni); stima dei prezzi unitari (prezzari / analisi prezzi). Per la redazione di un computo, il progettista deve seguire un processo logico suddiviso in fasi: CLASSIFICAZIONE MISURAZIONE STIMA
  • 9. LE FASI PER LA REDAZIONE DEL COMPUTO CLASSIFICAZIONE DEI LAVORI individuare compiutamente tutte le lavorazioni necessarie classificarle secondo un opportuno criterio per ogni lavorazione individuata occorre definire un prezzo unitario metodo sintetico (prezzari, tariffari) metodo analitico (analisi prezzi) effettuare le misurazioni dal progetto take off (estrazione delle misure) analisi critica dei risultati stampe: computo metrico, analisi prezzi, fabbisogni di cantiere, richiesta offerta, ecc INDIVIDUAZIONE DEI PREZZI DETERMINAZIONE DELLE MISURE ANALISI DEI RISULTATI
  • 10. movimenti terra strutture di fondazione strutture in elevazione tamponamenti e tramezzi infissi, opere in ferro e diversi impianto idrico-sanitario impianti elettrici e di sollevamento impianto di condizionamento impianto antincendio rifiniture intonaci pavimenti rivestimenti tinteggiature sistemazioni esterne Esempio di suddivisione in categorie di lavoro di un edificio di nuova costruzione CLASSIFICAZIONE IN CATEGORIE
  • 11. IL CONCETTO DI LAVORAZIONE La lavorazione è quel livello di scomposizione di un opera edilizia tale per cui un ulteriore sottolivello di scomposizione riguarderebbe i singoli fattori della produzione (materiali, manodopera, noli e trasporti) LAVORAZIONE ELEMENTI
  • 12. REGOLE DI MISURAZIONE tecniche di misurazione (misurazione in linea d’asse, fuori tutto, vuoto per pieno) norme di misurazione (grandezze geometriche o fisiche, modalità di misurazione, ecc.) Obiettivo della misurazione è la determinazione delle quantità di ciascuna lavorazione per realizzare e riportate nel progetto. Al fine di rendere la misurazione semplice e ricostruibile dai diversi soggetti coinvolti nell’esecuzione dell’opera ci si avvale di:
  • 13. MISURAZIONE IN LINEA D'ASSE La superficie della sezione di un muro perimetrale si ottiene moltiplicando lo sviluppo della linea d’asse per lo spessore del muro.
  • 14. MISURAZIONE FUORI TUTTO La superficie considerata è pari alla superficie netta intesa come differenza tra la sua area al lordo di vuoti e rientranze e la somma delle aree di questi ultimi.
  • 15. MISURAZIONE VUOTO PER PIENO La superficie viene calcolata al lordo dei vuoti senza apportare alcuna detrazione.
  • 16. IL CONCETTO DI WBS COS'È UNA WBS descrivere univocamente il singolo lavoro da svolgere permettere l’attribuzione della responsabilità esecutiva La WBS è uno strumento per la scomposizione analitica di un progetto in parti elementari. Lo scopo è quello di organizzare il lavoro in elementi più facilmente gestibili e rendere meno complessa la comprensione del progetto, in modo da comunicare a tutti i soggetti coinvolti (stakeholder) le fasi e le attività da svolgere. La WBS fornisce un valido ausilio al project manager soprattutto nella definizione e nell’organizzazione delle attività di progetti complessi. Il progetto viene scomposto gerarchicamente in componenti (ad esempio sottobiettivi, attività e compiti specifici), con un grado di dettaglio sempre maggiore, seguendo un approccio top-down, che porta alla definizione di elementi sempre più piccoli, WBE (Work Breakdown Elements). La scomposizione termina nel momento in cui nell’ultimo livello gerarchico si ha un grado di dettaglio tale da:
  • 17. COME SI RAPPRESENTA UNA WBS La WBS in genere viene rappresentata in forma grafica (struttura ad albero) o descrittiva (struttura ad indice).
  • 18. Una delle regole fondamentali che sta alla base della creazione della WBS è la regola del 100% la quale afferma: La WBS deve includere il 100% del lavoro definito dal progetto e tutto il necessario alla realizzazione del progetto, inclusa la gestione del progetto stesso. La regola si applica a tutti i livelli della gerarchia: la somma del lavoro dei livelli “figli” deve essere uguale al 100% del lavoro rappresentato dal loro “padre”. La regola si applica anche al livello di attività: il lavoro rappresentato dalle attività in ciascun pacchetto di lavoro deve dare, sommato, il 100% del lavoro necessario per completare il pacchetto. WBS E LA REGOLA DEL 100%
  • 19. WBS E COMPUTO SUPERBONUS
  • 20. WBS E COMPUTO SUPERBONUS
  • 22. ing. Nicola Furcolo nicola-furcolo https://www.acca.it/superbonus-110-linee-guida Scopri tutti i dettagli Grazie per l'attenzione!