SlideShare a Scribd company logo
+
              Sicurezza sui
              luoghi di lavoro




                                                                          StudioCassese
                                                                          Formazione&Comunicazione



                                 Sicurezza sui luoghi di lavoro
                                 Informazione dei Lavoratori
                                 Breve excursus sulla D.Lgs. n° 81/2008




mercoledì 6 gennaio 2010
re .it
                            m ato
                     efor                    •Editoriale dell’Associazione
                   n
    fessio                                   Formatori Professionisti
Pro
                                             •Primo portale italiano di
                                             risorse gratuite per la
                                             formazione professionale.
                                             •Dedicato a chi lavora nel
                                             campo della Formazione
                                             Professionale, e a quanti
        www.professioneformatore.it          vogliono accrescere le loro
                                             competenze.


       Il materiale presente e liberamente scaricabile è concesso tutto
                       sotto licenza Creative Commons.
                 Può essere utilizzato liberamente!
                                                                    StudioCassese
                                                                    Formazione&Comunicazione

mercoledì 6 gennaio 2010
Puoi           Devi



                                          Condividi
                           Modificare
                                        stesso modo



                            Copiare      Cita l’autore


      Queste slide come tutto il materiale presente su
    www.professioneformatore.it è rilasciato con licenza CC.
           Crediamo nel valore della condivisione
                                                      StudioCassese
                                                      Formazione&Comunicazione

mercoledì 6 gennaio 2010
+
         Cos’è la Sicurezza
         Una definizione
                                                        StudioCassese
                                                        Formazione&Comunicazione




               La sicurezza è un bisogno fondamentale
               dell’uomo assieme alla sopravvivenza e
                 precede ogni altra necessità sociale




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                            5

         Parliamo di Bisogni
                                                               StudioCassese
                                                               Formazione&Comunicazione




                           La piramide di maslow   Auto realizzazione

                                                              Stima

                                                      Appartenenza

                                                          Sicurezza

                                                          Fisiologici




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                5

         Parliamo di Bisogni
                                                                                   StudioCassese
                                                                                   Formazione&Comunicazione




                                  La piramide di maslow             Auto realizzazione

                                                                                  Stima

                                                                        Appartenenza

                                                                              Sicurezza

                                                                             Fisiologici

          La sicurezza è il primo bisogno dell’uomo dopo la sopravvivenza. Precede ogni
          altra necessità sociale e senza la soddisfazione di questo stadio è praticamente
          impossibile proseguire l’ascesa verso mete più ambiziose.

mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                5

         Parliamo di Bisogni
                                                                                   StudioCassese
                                                                                   Formazione&Comunicazione




                                  La piramide di maslow             Auto realizzazione

                                                                                  Stima

                                                                        Appartenenza

                                                                              Sicurezza

                                                                             Fisiologici

          La sicurezza è il primo bisogno dell’uomo dopo la sopravvivenza. Precede ogni
          altra necessità sociale e senza la soddisfazione di questo stadio è praticamente
          impossibile proseguire l’ascesa verso mete più ambiziose.

mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                            6

         La conoscenza dei rischi
                                               StudioCassese
                                               Formazione&Comunicazione




            Conoscere i rischi presenti nel
            nostro lavoro significa eliminare
            o ridurre drasticamente la
            possibilità di incidenti ed i
            conseguenti danni a cose o
            persone




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                             7

         Il Rischio
                                                                StudioCassese
                                                                Formazione&Comunicazione




            Il rischio non                     Situazione a
            rappresenta l’evento                  Rischio
            dannoso, ma la
            possibilità che questo              Incidente
            si verifichi

                                     Danni a                  Danni a
                                      cose                    persone




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                              8




         Diamo i Numeri

        Alcune statistiche in tema di Sicurezza sul
        Lavoro

                                                               1.369
                                                       1.226
                                                                       1.287
                                                                               1.305

                                                                                          1.137
                                                                                                     1.124




                                                      2005
                                                             2004
                                                                                                                  7
                                                                    2003
                                                                           2002                                  35
                                                                                   2001

                                                                                              2000
                                                                                                             0

mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                                                       9

         Infortuni sul Lavoro in Italia
         Industria e Servizi
                                                                                                                          StudioCassese
                                                                                                                          Formazione&Comunicazione




                                      Infortuni in Italia                          Infortuni Mortali in Italia


                                                                                   1.369
                                  920.649 894.664 880.242 869.439844.969   1.226           1.287 1.305
      930.000         906.225
                                                                                                                                       1.400
                                                                                                         1.137
                                                                                                                  1.124
       697.500
                                                                                                                                     1.050

        465.000
                                                                                                                                     700

         232.500                                                            2005
                                                                 2005               2004                                          350
                                                          2004                             2003
                  0                                2003
                                            2002                                                  2002
                                    2001
                           2000                                                                          2001                    0
                                                                                                                 2000
                                                                    1226
                                                                         = 3,6 al giorno
                                                                     365

                                  *Infortuni avvenuti in ciascun anno e denunciati all'INAIL
mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                                               10

         Infortuni sul Lavoro in Campania
         Industria e Servizi
                                                                                                                   StudioCassese
                                                                                                                   Formazione&Comunicazione




                                  Infortuni in Campania
                                                                         Infortuni Mortali in Campania


       33.000         32.389      31.740                 28.742 27.984
                                           28.738 29.196                 78
                                                                                                              84                 90,0
                                                                                69     70             78
        24.750                                                                                 69

                                                                                                                               67,5
         16.500
                                                                                                                               45,0
            8.250
                                                                2005     2005
                                                         2004
                                                  2003                          2004                                        22,5
                  0                        2002                                        2003
                                   2001                                                       2002
                           2000
                                                                                                     2001                  0
                                                                                                            2000


                               *Infortuni avvenuti in ciascun anno e denunciati all'INAIL

mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                                    11

         Malattie Professionali denunciate Italia
         Industria e Servizi
                                                                                                        StudioCassese
                                                                                                        Formazione&Comunicazione




                                                 Malattie professionali denunciate in Italia



                                                      27.134                        25.098     24.944
                       28.000                                    25.522    23.898
                                        24.761

                           21.000


                           14.000


                             7.000
                                                                                             2005
                                                                                    2004
                                                                           2003
                                    0                             2002
                                                        2001
                                           2000




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                                                           12

         Indennizzi Malattie
         Malattie prof. manifestatesi in ciascun anno e definite con indennizzo al 31.dic.                                      StudioCassese
                                                                                                                               Formazione&Comunicazione

         dell'anno successivo


                             Temporanea                                                            Permanente


      600        553                     521     511
                           515                             416                                                                              4.000
                                  476
      450                                                                                                                3.160
                                                                                        1.6591.767 1.948 2.344 2.737                        3.000
       300
                                                                                                                                          2.000
        150
                                                2004 2005             Morte
                                                                                        2005
                                                                                            2004
            0                            2003                                                                                            1.000
                                  2002                                                             2003
                           2001                                                                           2002
                  2000
                                                                                                                 2001                   0
                                                                                        125                             2000
                                               130,0                        116   114
                                                                      101
                                                97,5       88
                                                                 78
                                                 65,0

                                                 32,5
                                                       0
                                                                                    2005
                                                           2000 2001 2002 2003 2004

mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                  13




         Le Fonti

        Le Fonti Normative sulla Sicurezza


                                                      1.369
                                              1.226
                                                              1.287
                                                                      1.305

                                                                                 1.137
                                                                                            1.124




                                             2005
                                                    2004
                                                                                                         7
                                                           2003
                                                                  2002                                  35
                                                                          2001

                                                                                     2000
                                                                                                    0

mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                                                                                                    14

         Il quadro normativo
                                                                                                                                                                        StudioCassese
                                                                                                                                                                        Formazione&Comunicazione




           Le fonti:
        Costituzione            artt. 32, 38 e 41;        de Cos
                                                             lla titu
                                                                 R    z
                                                              Ita epu ione
        Leggi, Decreti           legge,                         lia bb
                                                                    na lic
                                                                           a
                                                                            Circo
                                                                                    lari e
                                                                           guida           Linee
                                                                                   Co             guid
                                                                          Coord ordinamen a Coordin
                                                                                   inamen           to delle          amen
                                                                         delle                                               to
                                                                                 Regio to delle Reg Regioni C delle Regio
                                                                        Circo           ni                 ioni C            ircola            ni Cir
                                                                                lari e Circolari e                  ircola           ri               co
                                                                       guida           Linee            Linee               ri e Li e Linee guid lari e Line
                                                                                               guid               guida             ne                              e
                                                                               Co
                                                                      Coord ordinamen a Coordin                           Coord e guida C a




        Decreti           legislativi, D.P.R.
                                                                                                                  amen             in             oo
                                                                     delle
                                                                               inamen            to delle                to delle amento de rdinamento
                                                                             Regio to delle Reg Regioni C                            Regio        lle Reg
                                                                                                                                                           io
                                                                                    ni                                   ircola
                                                                     Circo
                                                                            lari e Circolari e
                                                                                                       ioni C
                                                                                                                ircola           ri e Li ni Circolari ni
                                                                                    Linee            Linee              ri e Li          ne                e Line
                                                                    guida
                                                                           Co              guid               guida             nee gu e guida                    e
                                                                   Coord ordinamen a Coordin                          Co                 ida
                                                                           inamen             to delle        amen ordinamen Coordinam
                                                                  guida                                              to                  to                en
                                                                         Coord to delle Reg Regioni C delle Regio delle Regio to
                                                                                                                     ircola
                                                                 Coord
                                                                         inamen
                                                                                  inamen
                                                                                           to
                                                                                                   ioni C
                                                                                                            irco             ri e Li ni Circolari ni
                                                                delle
                                                                      Reg          to delle delle Regio lari e Line                  nee gu
                                                                                                                                             ida
                                                                                                                                                       e Line
                                                                                                                                                              e
                                                                                                             ni Cir            e
                                                                Coord ioni Circo Regioni C                           colari guida Circo
                                                                       inamen            lari            irco                 e Line            lari e
                                                               delle             to delle e Linee gu lari e Line                      e                 Linee
                                                                     Regio
                                                                            ni Cir          Regio         ida Co             e guid guida
                                                                                    colari        ni C             ordin             a Coo
                                                                                            e Line ircolari e              amen              rd
                                                                                                                                   to delle inamento
                                                                                                   e guid            Li
                                                                                                           a Coo nee guida                   Regio
                                                                                                                                                    ni
                                                                                                                   rdinam             Co
                                                                                                                             ento de ordinamen
                                                                                                                                        lle Reg        to
                                                                                                                                                ioni




        Codici

        Decreti           ministeriali
        Circolari          e Linee guida Coordinamento delle Regioni


mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                              15

         Costituzione
                                                                                  StudioCassese
                                                                                  Formazione&Comunicazione




                              La Repubblica tutela la salute come
                                                                 32
                              fondamentale diritto dell’individuo e
                              interesse della collettività e garantisce

        Costituzione della
        Repubblica Italiana
                              cure gratuite agli indigenti
                                       I lavoratori hanno diritto che siano38
                                       previsti ed assicurati mezzi adeguati alle
                                       loro esigenze di vita in caso di infortunio,
                                       malattia, invalidità e vecchiaia,
                                       disoccupazione involontaria.
                                                L’iniziativa economica privata è libera.
                                                                                         41
                                                Non può svolgersi in contrasto con l’utilità
                                                sociale o in modo da recare danno alla
                                                sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.
mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                      16

             Articolo 38 Cost.
                                                                          StudioCassese
                                                                          Formazione&Comunicazione




                                                               208
                           Tutela delle condizioni di lavoro
                           L’imprenditore è tenuto ad adottare
                           nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo
                                                                                7
                           la particolarità del lavoro, l’esperienza e la
                           tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica
                           e la personalità morale dei prestatori di lavoro




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                        17

         Normativa Speciale
                                                                            StudioCassese
                                                                            Formazione&Comunicazione




         Norme      per la prevenzione degli infortuni sul lavoro
            D.P.R. 547/55
         Norme      di prevenzione degli infortuni sul lavoro
            integrative di quelle generali emanate con D.P.R. 547/55
            D.P.R. 302/56
         Norme     per la prevenzione degli infortuni sul lavoro
            nelle costruzioni D.P.R. 164/56
         Norme            generali per l'igiene del lavoro D.P.R. 303/56



mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                      18

         Campo di applicazione del D.P.R. 547/55
         e del D.P.R. 303/56
                                                                          StudioCassese
                                                                          Formazione&Comunicazione




           Si applicano a tutte le attività, sia pubbliche che private,
           alle quali siano addetti lavoratori subordinati o ad essi
           equiparati, fatte salve alcune specifiche attività
           espressamente escluse in quanto disciplinate da altre
           normative (es. esercizio di miniere e cave, servizi e
           impianti gestiti dalle Ferrovie, esercizio di trasporti
           pubblici, ecc.).




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                    19

         D. Lgs. n° 277/1991
                                        StudioCassese
                                        Formazione&Comunicazione




           Protezione dei
           lavoratori contro i rischi
           derivanti da esposizione
           ad agenti chimici, fisici e
           biologici durante il
           lavoro (piombo,
           amianto, rumore)


mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                               20

         D.P.R. n° 459/1996
                                                                   StudioCassese
                                                                   Formazione&Comunicazione




           Regolamento per l’attuazione delle direttive 89/392/
           CEE, 91/368/CEE e 93/68/CEE concernenti il
           riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri
           relative alle macchine




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                     21

         D.Lgs. n° 81/2008
         Il Testo unico
                                                                         StudioCassese
                                                                         Formazione&Comunicazione




         Integra   la legislazione in materia di sicurezza e igiene
            del lavoro già esistente .
         Introduce    nuove figure istituzionali con compiti e
            funzioni specifiche per migliorare l’organizzazione
            aziendale per la gestione della sicurezza.
         Definisce      con maggiore precisione i compiti e le
            funzioni del datore di lavoro anche ai fini
            dell’informazione e formazione di tutti i dipendenti in
            merito all’attività da questi svolta ed in funzione dei
            rischi lavorativi ai quali sono esposti, con l’obbligo del
            rispetto delle norme di sicurezza e igiene del lavoro.
mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                                    22

         Con l’introduzione del D. Lgs. 81/08
                                                                                                        StudioCassese
                                                                                                        Formazione&Comunicazione




          Con  l’introduzione del D. Lgs. n° 81/2008 la disciplina comunitaria in
            materia di sicurezza sul lavoro è stata definitivamente acquisita.
                      attuazione      delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE/89/655/CEE, 89/656/CEE,
                           89/269/CEE/ 89/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE
                           riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul
                           luogo di lavoro

          Non   si è prodotta alcuna cesura alla disciplina precedente ma si sono
            ampliati e potenziati gli obblighi previsti con un diverso approccio alle
            tematiche della sicurezza e della prevenzione sul lavoro.




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                        23

         Approfondimento-Direttive della CE
         recepite con il D.Lgs. 81/08
                                                                                            StudioCassese
                                                                                            Formazione&Comunicazione




          89/391    CEE: misure volte a promuovere il miglioramento della
            sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro.
          89/654          CEE: prescrizioni minime nei luoghi di lavoro
          89/655          CEE: requisiti minimi per l’uso delle attrezzature da lavoro.
          89/656          CEE: attrezzature di protezione individuale durante il lavoro.
          90/269          CEE: movimentazione manuale dei carichi.
          90/270          CEE: videoterminali.
          90/394          CEE: agenti cancerogeni.
          90/679          CEE: agenti biologici.
          95/63    CEE: requisiti minimi di sicurezza e salute per l’uso di
            attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori


mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                  24

         Con il D.Lgs legge 81/08
                                                                      StudioCassese
                                                                      Formazione&Comunicazione




           Con la d.gls 81/08 si definisce un sistema di gestione
           della SSLL che permette di controllare i rischi relativi
           alla salute e sicurezza dei lavoratori, di migliorare la
           performance del business e rendere l’ambiente di
           lavoro più sicuro:
        identificando     i pericoli e valutando i rischi per
           l'ambiente di lavoro
        sviluppando       metodi per eliminare pericoli e rischi
        sviluppando  misure per valutare le possibilità di
           miglioramento.
mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                              25

         Il testo unico e la sua sistematica
                                                                                                  StudioCassese
                                                                                                  Formazione&Comunicazione




          Titolo      I: Disposizioni generali
          Titolo      II: Luoghi di lavoro
          Titolo      III: Attrezzature e DPI
          Titolo      IV: Cantieri temporanei e mobili
          Titolo V: Segnaletica

          Titolo VI: Movimentazione          manuale dei carichi
          Titolo VII: Videoterminali

          Titolo VIII: Agentifisici (rumore, ultrasuoni, infrasuoni, vibrazioni meccaniche, campi
            elettromagnetici, radiazioni ottiche, atmosfere iperbariche)
          Titolo      IX: sostanze pericolose (Agenti chimici, cancerogeni/mutageni e amianto)
          Titolo      X: Agenti Biologici


mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                           26

         L’entrata in vigore del D.Lgs. n° 81/2008
                                                                               StudioCassese
                                                                               Formazione&Comunicazione




          30.4.2008       pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dello Stato

          15.5.2008       entrata vigore

          30.08.2008       proroga




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                     27




         Le Figure Professionali

        Le Figure Professionali Aziendali
        Aggiornate al Testo Unico




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                     28

         Le principali figure aziendali
                                         StudioCassese
                                         Formazione&Comunicazione




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                     28

         Le principali figure aziendali
                                         StudioCassese
                                         Formazione&Comunicazione




            1       Datore di Lavoro




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                             28

         Le principali figure aziendali
                                                                 StudioCassese
                                                                 Formazione&Comunicazione




                                           R.S.P.P Resp. Serv.
            1       Datore di Lavoro   2   Prev. e protezione




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                              28

         Le principali figure aziendali
                                                                                  StudioCassese
                                                                                  Formazione&Comunicazione




                                           R.S.P.P Resp. Serv.         Medico
            1       Datore di Lavoro   2   Prev. e protezione
                                                                 3   Competente




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                       28

         Le principali figure aziendali
                                                                                           StudioCassese
                                                                                           Formazione&Comunicazione




                                                    R.S.P.P Resp. Serv.         Medico
            1       Datore di Lavoro            2   Prev. e protezione
                                                                          3   Competente




                           RLS Rapp. dei Lav.
                       4    per la Sicurezza




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                        28

         Le principali figure aziendali
                                                                                            StudioCassese
                                                                                            Formazione&Comunicazione




                                                    R.S.P.P Resp. Serv.          Medico
            1       Datore di Lavoro            2   Prev. e protezione
                                                                           3   Competente




                           RLS Rapp. dei Lav.
                       4    per la Sicurezza
                                                      5         Preposto




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                        28

         Le principali figure aziendali
                                                                                            StudioCassese
                                                                                            Formazione&Comunicazione




                                                    R.S.P.P Resp. Serv.          Medico
            1       Datore di Lavoro            2   Prev. e protezione
                                                                           3   Competente




                           RLS Rapp. dei Lav.
                       4    per la Sicurezza
                                                      5         Preposto
                                                                               6     Lavoratore




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                        29

         Il datore di lavoro
                                                                            StudioCassese
                                                                            Formazione&Comunicazione




          Il  datore è il soggetto titolare del rapporto di
            lavoro con il lavoratore o, comunque, il           Datore di lavoro
            soggetto che, secondo il tipo e l’assetto
            dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore
            presta la propria attività, ha la responsabilità
            dell’organizzazione stessa o dell’unità
            produttiva in quanto esercita (non più: “è
            titolare de”) i poteri decisionali e di spesa.

          Nelle       imprese individuali è il Titolare

          Nelle  società è l’intero CDA in assenza di
            una valida delega




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                   30

         Il datore di lavoro
                                                                                       StudioCassese
                                                                                       Formazione&Comunicazione




          Nella           impostazione dellʼattività aziendale deve predisporre

                              Linee guida
                                                                               Datore di lavoro
           Deve predisporre la politica, le
           linee guida e le indicazioni di
                 carattere generale


                                Risorse


             Deve mettere a disposizione
                  risorse adeguate



mercoledì 6 gennaio 2010
+                                        31

         Datore di Lavoro
                            StudioCassese
                            Formazione&Comunicazione




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                           31

         Datore di Lavoro
                                               StudioCassese
                                               Formazione&Comunicazione




                      Documento della
            1            sicurezza

           Valuta i rischi aziendali, redige
          il “documento della
          sicurezza”, programma le
          misure di prevenzione e
          protezione e individua i
          dispositivi di protezione
          individuale da assegnare al
          personale.




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                31

         Datore di Lavoro
                                                                    StudioCassese
                                                                    Formazione&Comunicazione




                      Documento della
            1            sicurezza
                                   1          Nomine

           Valuta i rischi aziendali, redigeil responsabile e gli
                                 Nomina
          il “documento della addetti del servizio di
          sicurezza”, programma le
                                 prevenzione e protezione e,
          misure di prevenzione e casi previsti, il medico
                                 nei
          protezione e individua i
                                 competente che provvede al
          dispositivi di protezione
                                 controllo sanitario, preventivo
          individuale da assegnare al
                                 e periodico dei lavoratori.
          personale.


                                  RSPP      MEDICO




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                          31

         Datore di Lavoro
                                                                                              StudioCassese
                                                                                              Formazione&Comunicazione




                      Documento della
            1            sicurezza
                                   1          Nomine         1          Formazione

           Valuta i rischi aziendali, redigeil responsabile e Provvede alla informazione e
                                 Nomina                       gli
          il “documento della addetti del servizio di         formazione dei lavoratori sui
          sicurezza”, programma le
                                 prevenzione e protezionerischi e sulle misure di
                                                               e,
          misure di prevenzione e casi previsti, il medicosicurezza da adottare e
                                 nei
          protezione e individua i
                                 competente che provvede al   all’addestramento all’uso
          dispositivi di protezione
                                 controllo sanitario, preventivo attrezzature e dei
                                                              delle
          individuale da assegnare al
                                 e periodico dei lavoratori.  dispositivi di protezione
          personale.                                          individuali.


                                  RSPP      MEDICO




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                                       31

         Datore di Lavoro
                                                                                                           StudioCassese
                                                                                                           Formazione&Comunicazione




                      Documento della                                                            Gestione delle
            1            sicurezza
                                   1          Nomine         1         Formazione       1         emergenze

           Valuta i rischi aziendali, redigeil responsabile e Provvede alla informazione e
                                 Nomina                       gli                       Nomina i lavoratori incaricati
          il “documento della addetti del servizio di         formazione dei lavoratori dell’attuazione delle misure
                                                                                        sui
          sicurezza”, programma le
                                 prevenzione e protezionerischi e sulle misure di di gestione delle emergenze
                                                               e,
          misure di prevenzione e casi previsti, il medicosicurezza da adottare e (lotta antincendio, evacua-
                                 nei
          protezione e individua i
                                 competente che provvede al   all’addestramento all’uso zione, pronto soccorso)
          dispositivi di protezione
                                 controllo sanitario, preventivo attrezzature e dei
                                                              delle
          individuale da assegnare al
                                 e periodico dei lavoratori.  dispositivi di protezione
          personale.                                          individuali.


                                  RSPP     MEDICO




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                                     32

         Il Dirigente
                                                                                                         StudioCassese
                                                                                                         Formazione&Comunicazione




                                                       Nov
                                                           ità
                  Normativa precedente                                                    D.Lgs. 81/08
                                                                                          art. 2, lett. d

         Prima del Testo Unico non esisteva una                     Persona che in ragione delle competenze
         definizione normativa                                       professionali e di poteri gerarchici e
         «Il tratto caratterizzante della figura del                 funzionali adeguati alla natura dell’incarico
         dirigente è rappresentato dall’esercizio di                conferitogli, attua le direttive del datore di
         un potere ampiamente discrezionale che                     lavoro organizzando l’attività lavorativa e
         incide sull’andamento dell’intera azienda o                vigilando su di essa
         che attiene ad un autonomo settore                         Non coincide necessariamente con il
         produttivo della stessa»                                   “Dirigente” secondo quanto stabilito dai
         (Cass. Civ., sez. Lavoro, sent. n. 15489 dell’11.7.2007)   CCNL
                                                                                          Cosa
                                                                                                         fa ?
    Il Dirigente, nella gestione della attività aziendale, deve attuare
    la politica, le linee guida e le indicazioni di carattere generale fornite dal datore di
    lavoro, anche organizzando l’attività lavorativa e vigilando sull’operato dei preposti.
mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                            33

         La delega di funzioni
                                                                                StudioCassese
                                                                                Formazione&Comunicazione




                                                                Testo



                                                 Esclusione
                            Testo
              Generale
               Norma




                            Unico                               Unico
               Il Testo Unico detta, per la        In ogni caso, il datore di
               prima volta, le condizioni di       lavoro non può delegare i
               validità della delega di            seguenti obblighi:
               funzioni in materia di salute e
               sicurezza sul lavoro.               •Valutazione dei Rischi e
                                                   redazione del relativo
               In precedenza dottrina e            documento;
               giurisprudenza ne avevano
               individuato natura e                •Nomina del RSPP.
               caratteristiche.

mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                   34

         Requisiti di validità della delega (art.16)
                                                       StudioCassese
                                                       Formazione&Comunicazione




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                    34

          Requisiti di validità della delega (art.16)
                                                        StudioCassese
                                                        Formazione&Comunicazione
      Delegabilità
        Req. 1




                     Delegabilità



      La funzione deve essere
      delegabile




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                   34

         Requisiti di validità della delega (art.16)
                                                       StudioCassese
                                                       Formazione&Comunicazione
      Delegabilità
        Req. 1

        Req. 2
        Forma




                     Delegabilità
                          Forma



      La funzione deve essere
          La Delega deve essere
      delegabile con atto
          conferita
          scritto avente data
          certa




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                   34

         Requisiti di validità della delega (art.16)
                                                       StudioCassese
      Professionalità                                  Formazione&Comunicazione
       Delegabilità




                        Professionalità
          Req. 1

          Req. 2
          Req. 3
          Forma




                     Delegabilità
                          Forma

              Il delegato deve
              possedere i requisiti di
      La funzione deve essere
          La Delega deve essere
              professionalità ed
      delegabile con atto
          conferita
              esperienza richiesti per
          scritto avente datafunzioni
              la natura delle
          certa
              delegate




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                   34

         Requisiti di validità della delega (art.16)
                                                       StudioCassese
      Professionalità                                  Formazione&Comunicazione




      Completezza
       Delegabilità




                        Professionalità
                            Completezza
          Req. 1

          Req. 2
          Req. 3

          Req. 4
          Forma




                     Delegabilità
                          Forma

              Il delegato deve trasferire
                   la delega deve
              possederepoteri di di
                   tutti i i requisiti
      La funzione deve essere
          La Delega deve essere
              professionalità ed
                   organizza-zione,
      delegabile gestione e controllo
          conferita con atto
              esperienza richiesti per
          scritto richiesti dalla natura
                   avente data
              la natura delle funzioni
          certa della funzione delegata
              delegate




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                   34

         Requisiti di validità della delega (art.16)
                                                       StudioCassese
                                                       Formazione&Comunicazione




      Autonomia Fin.

                                 Autonomia
      Professionalità

       Completezza
       Delegabilità




                        Professionalità
                            Completezza
          Req. 1

          Req. 2
          Req. 3

          Req. 4

          Req. 5
          Forma




                     Delegabilità Finanziaria
                          Forma

              Il delegato deve trasferire
                   la delega deve deve essere
                       al delegato
              possederepoteri di di
                   tutti i i requisiti
                       attribuita l’autonomia di
      La funzione deve essere
          La Delega deve essere
              professionalità ed
                   organizza-zione,
                       spesa necessaria per lo
      delegabile gestione e controllo
          conferita con atto
              esperienza richiesti per
                       svolgimento delle
          scritto richiesti dalla natura
                   avente data delegate
              la natura delle funzioni
                       funzioni
          certa della funzione delegata
              delegate




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                   34

         Requisiti di validità della delega (art.16)
                                                       StudioCassese
                                                       Formazione&Comunicazione




      Autonomia Fin.

                                 Autonomia
      Professionalità

       Completezza


       Accettazione
       Delegabilità




                        Professionalità
                            Completezza
                                   Accettazione
          Req. 1

          Req. 2
          Req. 3

          Req. 4

          Req. 5
          Req. 6
          Forma




                     Delegabilità Finanziaria
                          Forma

              Il delegato la delegadeve essere
                   la delega deve trasferire
                       al delegato deve essere
                           deve
              possederepoteri di per iscritto
                   tutti i accettata di
                       attribuita l’autonomia di
                           i requisiti
      La funzione deve essere
          La Delega deve essere
              professionalitàdelegato per lo
                   organizza-zione,
                       spesa necessaria
                           dal ed
      delegabile gestione e controllo
          conferita con atto
              esperienza richiesti per
                       svolgimento delle
          scritto richiesti dalla natura
                   avente data delegate
              la natura delle funzioni
                       funzioni
          certa della funzione delegata
              delegate




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                    34

         Requisiti di validità della delega (art.16)
                                                        StudioCassese
                                                        Formazione&Comunicazione




      Autonomia Fin.

                                 Autonomia
      Professionalità

       Completezza


       Accettazione
       Delegabilità




        Pubblicità
                        Professionalità
                            Completezza
                                   Accettazione
                                        Pubblicità
          Req. 1

          Req. 2
          Req. 3

          Req. 4

          Req. 5
          Req. 6

          Req. 7
          Forma




                     Delegabilità Finanziaria
                          Forma

              Il delegato la delegadeve essere essere
                   la delega deve trasferire
                       al delegato delega essere
                           devealla deve deve
              possederepoteri di adeguata edi
                   tutti i accettata per iscritto
                       attribuita l’autonomia
                           i requisiti di
                               data
      La funzione deve essere
          La Delega deve essere
              professionalitàdelegato per lo
                   organizza-zione,
                       spesa necessaria pubblicità
                           dal tempestiva
                                ed
      delegabile gestione e controllo
          conferita con atto
              esperienza richiesti per
                       svolgimento delle
          scritto richiesti dalla natura
                   avente data delegate
              la natura delle funzioni
                       funzioni
          certa della funzione delegata
              delegate




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                   34

         Requisiti di validità della delega (art.16)
                                                                       StudioCassese
                                                                       Formazione&Comunicazione




      Autonomia Fin.

                                 Autonomia
      Professionalità

       Completezza


       Accettazione
       Delegabilità




        Pubblicità
                        Professionalità
                            Completezza
                                   Accettazione
                                        Pubblicità
          Req. 1

          Req. 2
          Req. 3

          Req. 4

          Req. 5
          Req. 6

          Req. 7
          Forma




                     Delegabilità Finanziaria
                          Forma                                Attenzione




                                                        NO
              Il delegato la delegadeve essere essere
                   la delega deve trasferire
                       al delegato delega essere
                           devealla deve deve           La delega di funzioni
              possederepoteri di adeguata edi
                   tutti i accettata per iscritto
                       attribuita l’autonomia
                           i requisiti di
                               data                     non esclude l’obbligo
      La funzione deve essere
          La Delega deve essere
              professionalitàdelegato per lo
                   organizza-zione,
                       spesa necessaria pubblicità
                           dal tempestiva
                                ed                      di vigilanza in capo
      delegabile gestione e controllo
          conferita con atto
              esperienza richiesti per
                       svolgimento delle                al datore di lavoro
          scritto richiesti dalla natura
                   avente data delegate
              la natura delle funzioni
                       funzioni                         in ordine al corretto
          certa della funzione delegata
              delegate                                  espletamento da parte
                                                        del delegato delle
                                                        funzioni trasferite.



mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                 35

         RSPP Responsabile del Servizio di
         Prevenzione e Protezione
                                                                                     StudioCassese
                                                                                     Formazione&Comunicazione




          Si  tratta del professionista esperto in
            Sicurezza (Safety) designato dai datori di            2   R.S.P.P Resp. Serv. Prev.
                                                                            e protezione
            lavoro per gestire tutti gli aspetti riguardanti il
            mantenimento ed miglioramento della
            sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.

          Art.   2 lett. f. D.Lgs.81/2008
            “Persona in possesso delle capacità e dei
            requisiti professionali di cui all’articolo 32
            designata dal datore di lavoro, a cui risponde,
            per coordinare il servizio di prevenzione e
            protezione dai rischi”;




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                              36

         R.S.P.P Resp. Serv. Prev. e protezione
                                                  StudioCassese
                                                  Formazione&Comunicazione




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                              36

         R.S.P.P Resp. Serv. Prev. e protezione
                                                  StudioCassese
                                                  Formazione&Comunicazione




             2              R.S.P.P

           Individua i fattori di rischio, le
           misure per la sicurezza e la
           salubrità degli ambienti di
           lavoro, nel rispetto della
           normativa vigente
           coordinando la stesura del
           documento di valutazione dei
           rischi;     k
                    R isc




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                               36

         R.S.P.P Resp. Serv. Prev. e protezione
                                                                   StudioCassese
                                                                   Formazione&Comunicazione




             2              R.S.P.P 2          R.S.P.P

           Individua i fattori di Elabora,le quanto di sua
                                   rischio, per
           misure per la sicurezza e la
                                  competenza, le misure di
           salubrità degli ambienti di
                                  prevenzione e di protezione e
           lavoro, nel rispetto della
                                  i sistemi di controllo di tali
           normativa vigente misure;
           coordinando la stesura del le procedure di
                                  Elabora
           documento di valutazione deiper le varie attività
                                  sicurezza
           rischi;     k
                      isc
                                  lavorative;
                    R




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                         36

         R.S.P.P Resp. Serv. Prev. e protezione
                                                                                             StudioCassese
                                                                                             Formazione&Comunicazione




             2              R.S.P.P 2           R.S.P.P      2            R.S.P.P

           Individua i fattori di Elabora,le quanto di sua
                                   rischio, per              partecipa a consultazioni,
           misure per la sicurezza e la
                                  competenza, le misure diriunioni e sopralluoghi in
           salubrità degli ambienti di
                                  prevenzione e di protezione e di tutela della salute
                                                             materia
           lavoro, nel rispetto della
                                  i sistemi di controllo di talidi sicurezza riferite alla
                                                             e
           normativa vigente misure;                         riunione periodica di
           coordinando la stesura del le procedure di prevenzione e protezione;
                                  Elabora
           documento di valutazione deiper le varie attività
                                  sicurezza
           rischi;     k
                      isc
                                  lavorative;
                    R




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                                            36

         R.S.P.P Resp. Serv. Prev. e protezione
                                                                                                                StudioCassese
                                                                                                                Formazione&Comunicazione




             2              R.S.P.P 2           R.S.P.P       2             R.S.P.P         2            R.S.P.P

           Individua i fattori di Elabora,le quanto di sua
                                   rischio, per              partecipa a consultazioni, propone programmi di
           misure per la sicurezza e la
                                  competenza, le misure diriunioni e sopralluoghi in informazione e formazione
           salubrità degli ambienti di
                                  prevenzione e di protezione e di tutela della salute lavoratori;
                                                             materia                       dei
           lavoro, nel rispetto della
                                  i sistemi di controllo di talidi sicurezza riferite alla fornisce ai lavoratori le
                                                             e
           normativa vigente misure;                         riunione periodica di         informazioni relative ai rischi
           coordinando la stesura del le procedure di prevenzione e protezione; per la sicurezza e la salute
                                  Elabora
           documento di valutazione deiper le varie attività
                                  sicurezza                                                comuni all’attività aziendale
           rischi;     k
                      isc
                                  lavorative;
                    R




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                37

         Il Medico Competente
                                                                                    StudioCassese
                                                                                    Formazione&Comunicazione




          Persona, incaricata   dal datore di lavoro, in
            possesso di una particolare specializzazione              3   Medico Competente
            (medicina del lavoro o spec. equipollente), libero
            professionista o dip. dell'azienda, che ha il compito
            di effettuare visite mediche preventive e
            periodiche ai lavoratori, nonché di visitare gli
            ambienti di lavoro almeno una volta all'anno.

          Art.    2 lett. f. D.Lgs.81/2008
             “medico in possesso di uno dei titoli e dei
            requisiti formativi e professionali di cui all’articolo
            38, collabora ai sensi(...omissis) , con il datore di
            lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è
            nominato dallo stesso per effettuare la
            sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di
            cui al presente decreto;”
mercoledì 6 gennaio 2010
+                                         38

         Medico Competente
                             StudioCassese
                             Formazione&Comunicazione




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                      38

         Medico Competente
                                          StudioCassese
                                          Formazione&Comunicazione




                             Medico
             3             Competente

          Effettua la sorveglianza
          sanitaria nei casi previsti
          dalla normativa vigente,
          collabora con il datore di
          lavoro e con il responsabile
          del servizio di prevenzione e
          protezione;




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                  38

         Medico Competente
                                                                      StudioCassese
                                                                      Formazione&Comunicazione




                             Medico                Medico
             3             Competente
                                        3        Competente

          Effettua la sorveglianza Effettua gli accertamenti
          sanitaria nei casi previstisanitari rivolti ai lavoratori
          dalla normativa vigente, ed esprime giudizi di
          collabora con il datore di idoneità alla mansione;
          lavoro e con il responsabile
          del servizio di prevenzione e
          protezione;




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                           38

         Medico Competente
                                                                                               StudioCassese
                                                                                               Formazione&Comunicazione




                             Medico               Medico                 Medico
             3             Competente
                                        3                3
                                                Competente             Competente

          Effettua la sorveglianza Effettua gli accertamenti istruisce ed aggiorna la
          sanitaria nei casi previstisanitari rivolti ai lavoratori sanitaria dei
                                                             cartella
          dalla normativa vigente, ed esprime giudizi di lavoratori;
          collabora con il datore di idoneità alla mansione; fornisce informazioni ai
          lavoro e con il responsabile                       lavoratori sul significato e sul
          del servizio di prevenzione e                      risultato degli accertamenti
          protezione;                                        sanitari;




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                                       38

         Medico Competente
                                                                                                           StudioCassese
                                                                                                           Formazione&Comunicazione




                             Medico              Medico                Medico                       Medico
             3             Competente
                                        3               3
                                               Competente            Competente
                                                                                        3         Competente

          Effettua la sorveglianza Effettua gli accertamenti istruisce ed aggiorna la    Collabora alla preparazione
          sanitaria nei casi previstisanitari rivolti ai lavoratori sanitaria dei
                                                             cartella                    ed alla gestione delle
          dalla normativa vigente, ed esprime giudizi di lavoratori;                     procedure di primo
          collabora con il datore di idoneità alla mansione; fornisce informazioni ai soccorso
          lavoro e con il responsabile                       lavoratori sul significato e sul
          del servizio di prevenzione e                      risultato degli accertamenti
          protezione;                                        sanitari;




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                            39

         Medico Competente
         Rapporto di lavoro
                                                                                StudioCassese
                                                                                Formazione&Comunicazione




          Svolge          la propria opera in qualità di:
                 dipendente  o collaboratore di una struttura    3   Medico Competente
                  esterna pubblica o privata, convenzionata con
                  l'imprenditore;
                 libero    professionista;
                 dipendente     del datore di lavoro.

          Il dipendente di una struttura pubblica (asl
            ospedale, Univ., ect. ) , assegnato agli uffici che
            svolgono attività di vigilanza, non può
            prestare, ad alcun titolo e in alcuna parte del
            territorio nazionale, attività di medico
            competente.




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                         40

         Medico Competente
         Condizioni di lavoro
                                                                             StudioCassese
                                                                             Formazione&Comunicazione




          Il datore di lavoro assicura al medico
            competente le condizioni necessarie per lo
            svolgimento di tutti i suoi compiti
                                                               3   Medico Competente
            garantendone l'autonomia.

          Il medico competente può avvalersi, per
            accertamenti diagnostici, della collaborazione
            di medici specialisti scelti in accordo con il
            datore di lavoro che ne sopporta gli oneri.

          Nei   casi di aziende con più unità produttive,
            nei casi di gruppi d'imprese nonché qualora la
            valutazione dei rischi ne evidenzi la necessità,
            il datore di lavoro può nominare più medici
            competenti individuando tra essi un medico
            con funzioni di coordinamento.

mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                 41

         La sorveglianza sanitaria
                                     StudioCassese
                                     Formazione&Comunicazione




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                    41

         La sorveglianza sanitaria
                                        StudioCassese
                                        Formazione&Comunicazione




          Visita medica preventiva

         visita medica preventiva
         intesa a constatare l'as-
         senza di controindica-
         zioni al lavoro cui il lavo-
         ratore è destinato al
         fine di valutare la sua
         idoneità alla mansione
         specifica;




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                         41

         La sorveglianza sanitaria
                                                             StudioCassese
                                                             Formazione&Comunicazione




          Visita medica preventiva medica periodica
                               Visita

         visita medica preventiva medica periodica
                                  Visita
         intesa a constatare l'as- controllare lo stato
                                  per
         senza di controindica- salute dei lavoratori
                                  di
         zioni al lavoro cui il lavo-
                                  ed esprimere il giudizio
         ratore è destinato al di idoneità alla mansione
         fine di valutare la suaspecifica.
         idoneità alla mansione
         specifica;




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                       41

         La sorveglianza sanitaria
                                                                                           StudioCassese
                                                                                           Formazione&Comunicazione




          Visita medica preventiva medica periodica medica su richiesta
                               Visita           Visita

         visita medica preventiva medica periodica medica su richiesta del
                                  Visita                Visita
         intesa a constatare l'as- controllare lo stato
                                  per                   lavoratore, qualora sia
                                                        ritenuta dal medico
         senza di controindica- salute dei lavoratori
                                  di                    competente correlata ai
         zioni al lavoro cui il lavo-
                                  ed esprimere il giudizio professionali o alle sue
                                                        rischi
         ratore è destinato al di idoneità alla mansionecondizioni di salute,
         fine di valutare la suaspecifica.                suscettibili di peggioramento
                                                        a causa dell'attività lavorativa
         idoneità alla mansione                         svolta, al fine di esprimere il
         specifica;                                      giudizio di idoneità alla
                                                           mansione specifica;




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                                         41

         La sorveglianza sanitaria
                                                                                                             StudioCassese
                                                                                                             Formazione&Comunicazione




          Visita medica preventiva medica periodica medica su richiesta Visita medica al cambio
                               Visita           Visita

         visita medica preventiva medica periodica medica su richiesta del
                                  Visita                Visita                             Visita medica in
         intesa a constatare l'as- controllare lo stato
                                  per                   lavoratore, qualora sia            occasione del cambio
                                                        ritenuta dal medico
         senza di controindica- salute dei lavoratori
                                  di                    competente correlata ai            della mansione onde
         zioni al lavoro cui il lavo-
                                  ed esprimere il giudizio professionali o alle sue
                                                        rischi                             verificare l'idoneità alla
         ratore è destinato al di idoneità alla mansionecondizioni di salute,              mansione specifica;
         fine di valutare la suaspecifica.                suscettibili di peggioramento
         idoneità alla mansione                         a causa dell'attività lavorativa   Visita medica alla
                                                        svolta, al fine di esprimere il     cessazione del rapporto
         specifica;                                      giudizio di idoneità alla
                                                           mansione specifica;
                                                                                           di lavoro nei casi previsti
                                                                                           dalla normativa vigente.




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                                         41

         La sorveglianza sanitaria
                                                                                                             StudioCassese
                                                                                                             Formazione&Comunicazione




          Visita medica preventiva medica periodica medica su richiesta Visita medica al cambio
                               Visita           Visita

         visita medica preventiva medica periodica medica su richiesta del
                                  Visita                Visita                             Visita medica in
         intesa a constatare l'as- controllare lo stato
                                  per                   lavoratore, qualora sia            occasione del cambio
                                                        ritenuta dal medico
         senza di controindica- salute dei lavoratori
                                  di                    competente correlata ai            della mansione onde
         zioni al lavoro cui il lavo-
                                  ed esprimere il giudizio professionali o alle sue
                                                        rischi
                                                      Divieti                              verificare l'idoneità alla
         ratore è destinato al di idoneità alla mansionecondizioni di salute,              mansione specifica;
         fine di valutare la suaspecifica. Le visite mediche di cuipeggioramento
                                                        suscettibili di
         idoneità alla mansione                         a causa dell'attività lavorativa   Visita medica alla
                                           al comma 2 svolta,posso- esprimere il
                                                         non al fine di
         specifica;                                                                         cessazione del rapporto
                                           no essere effettuate idoneità alla
                                                        giudizio di
                                                           mansione specifica;
                                                                                           di lavoro nei casi previsti
                                             a) in fase preassuntiva;                      dalla normativa vigente.
                                             b) per accertare stati di
                                             gravidanza;
                                             c) negli altri casi vietati
                                             dalla normativa vigente.


mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                             42

         RLS Rapp. dei Lav. per la sicurezza
                                                                                 StudioCassese
                                                                                 Formazione&Comunicazione




          Persona, incaricata   dal datore di lavoro, in
            possesso di una particolare specializzazione                RLS Rapp. dei Lav.
                                                                    4    per la Sicurezza
            (medicina del lavoro o spec. equipollente), libero
            professionista o dip. dell'azienda, che ha il compito
            di effettuare visite mediche preventive e
            periodiche ai lavoratori, nonché di visitare gli
            ambienti di lavoro almeno una volta all'anno.

          Art.   2 lett. i. D.Lgs.81/2008
             “persona eletta o designata per rappresentare i
            lavoratori per quanto concerne gli aspetti della
            salute e della sicurezza durante il lavoro;”




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                          43

        RLS Rapp. dei Lav. per la sicurezza
                                              StudioCassese
                                              Formazione&Comunicazione




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                          43

        RLS Rapp. dei Lav. per la sicurezza
                                              StudioCassese
                                              Formazione&Comunicazione




             4             RLS

           Il rappresentante dei lavora-
           tori per la sicurezza è il sog-
           getto designato ed eletto dai
           lavoratori per vigilare, parte-
           cipare e promuovere quanto
           è relativo alla sicurezza
           durante il lavoro;




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                 43

        RLS Rapp. dei Lav. per la sicurezza
                                                                     StudioCassese
                                                                     Formazione&Comunicazione




             4             RLS       4              RLS

           Il rappresentante dei lavora-
                                    Ha libero accesso in tutti gli
           tori per la sicurezza è il sog- dove vengono
                                    ambienti
           getto designato ed eletto dai attività lavorative
                                    svolte
           lavoratori per vigilare, parte-
           cipare e promuovere quanto
           è relativo alla sicurezza
           durante il lavoro;




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                    43

        RLS Rapp. dei Lav. per la sicurezza
                                                                                        StudioCassese
                                                                                        Formazione&Comunicazione




             4             RLS      4              RLS     4              RLS

           Il rappresentante dei lavora-
                                    Ha libero accesso in Consulta il documento di
                                                         tutti gli
           tori per la sicurezza è il sog- dove vengono
                                    ambienti             valutazione dei rischi ed il
           getto designato ed eletto dai attività lavorative
                                    svolte               registro infortuni;
           lavoratori per vigilare, parte-
           cipare e promuovere quanto
           è relativo alla sicurezza
           durante il lavoro;




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                                       43

        RLS Rapp. dei Lav. per la sicurezza
                                                                                                           StudioCassese
                                                                                                           Formazione&Comunicazione




             4             RLS      4              RLS     4              RLS            4              RLS

           Il rappresentante dei lavora-
                                    Ha libero accesso in Consulta il documento di
                                                         tutti gli                      Partecipa alle riunioni
           tori per la sicurezza è il sog- dove vengono
                                    ambienti             valutazione dei rischi ed il   periodiche di prevenzione e
           getto designato ed eletto dai attività lavorative
                                    svolte               registro infortuni;            protezione dai rischi, ed ai
           lavoratori per vigilare, parte-                                              sopralluoghi periodici e/o di
           cipare e promuovere quanto                                                   controllo del medico
           è relativo alla sicurezza                                                    competente. Propone azioni
           durante il lavoro;                                                           di miglioramento finalizzate
                                                                                        alla salute e alla integrità
                                                                                        fisica dei lavoratori;




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                      44

         Il Preposto
                                                                          StudioCassese
                                                                          Formazione&Comunicazione




          Persona   che, in ragione delle competenze
            professionali e nei limiti di poteri gerarchici e    5   Preposto
            funzionali adeguati alla natura dell’incarico
            conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa
            e garantisce l’attuazione delle direttive
            ricevute, controllandone la corretta
            esecuzione da parte dei lavoratori ed
            esercitando un funzionale potere di iniziativa




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                       45

         Preposto
                           StudioCassese
                           Formazione&Comunicazione




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                       45

         Preposto
                                           StudioCassese
                                           Formazione&Comunicazione




             5             Preposto



          Predispone il lavoro
          controlla il buono stato delle
          attrezzature di lavoro e
          l’osservanza da parte dei
          lavoratori delle norme di
          sicurezza.




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                            45

         Preposto
                                                                StudioCassese
                                                                Formazione&Comunicazione




             5             Preposto5        Preposto

                                Controlla il buono stato
          Predispone il lavoro delle attrezzature di lavoro e
                                l’osservanza da parte dei
          controlla il buono stato delle
                                lavoratori delle norme di
          attrezzature di lavoro e
          l’osservanza da partesicurezza; esige l’uso dei
                                  dei
                                D.P.I. e dei dispositivi di
          lavoratori delle norme di
          sicurezza.            sicurezza e provvede alla
                                loro sostituzione quando
                                necessario;




mercoledì 6 gennaio 2010
+                                                                                                    45

         Preposto
                                                                                        StudioCassese
                                                                                        Formazione&Comunicazione




             5             Preposto5         Preposto 5             Preposto

                                Controlla il buono stato
          Predispone il lavoro delle attrezzature di lavoro e
                                                         Si adopera, nei limiti della
                                l’osservanza da parte sua competenza, per ridurre
          controlla il buono stato delle                  dei
                                lavoratori delle norme di
          attrezzature di lavoro e                       le condizioni di pericolo di
          l’osservanza da partesicurezza; esige l’uso dei viene a conoscenza;
                                  dei                    cui
                                D.P.I. e dei dispositivi di
          lavoratori delle norme di
          sicurezza.            sicurezza e provvede alla
                                loro sostituzione quando
                                necessario;




mercoledì 6 gennaio 2010
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008

More Related Content

What's hot

Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Paolo Quartarone
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
Corrado Cigaina
 
Vademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
Vademecum Formazione Sicurezza Sul LavoroVademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
Vademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
Proserin
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
Corrado Cigaina
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
Corrado Cigaina
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Diana Tedoldi | Learning Facilitation Coaching
 
Antincendio rischio medio 8 ore
Antincendio rischio medio 8 oreAntincendio rischio medio 8 ore
Antincendio rischio medio 8 ore
ecocenter
 
Slide corso sicurezza
Slide corso sicurezzaSlide corso sicurezza
Slide corso sicurezza
istituto manzoni
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
seagruppo
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
Corrado Cigaina
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
Corrado Cigaina
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
Corrado Cigaina
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
Scuola Paritaria S. Freud
 
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81   TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
Targetservicessolutions
 
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi socialiSicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi socialiFranco Pesaresi
 
Aggiornamento Rls
Aggiornamento RlsAggiornamento Rls
Aggiornamento Rlsguesta04448
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Simone Chiarelli
 
Corso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTICorso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTI
Lisa Servizi
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
Zenone Iapovitti
 

What's hot (20)

4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
 
Vademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
Vademecum Formazione Sicurezza Sul LavoroVademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
Vademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
 
Antincendio rischio medio 8 ore
Antincendio rischio medio 8 oreAntincendio rischio medio 8 ore
Antincendio rischio medio 8 ore
 
Slide corso sicurezza
Slide corso sicurezzaSlide corso sicurezza
Slide corso sicurezza
 
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione  del 23-10-14
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. e A.S.P.P. - Lezione del 23-10-14
 
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichivalutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
la valutazione dei rischi lavorativi (2013)
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81   TESTO UNICO DELLA SICUREZZA  D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
 
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi socialiSicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
Sicurezza e tutela per gli operatori dei servizi sociali
 
Aggiornamento Rls
Aggiornamento RlsAggiornamento Rls
Aggiornamento Rls
 
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
Lezione n. 05 (2 ore) - Il Servizio Sanitario Nazionale: approfondimenti sull...
 
Corso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTICorso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTI
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 

Viewers also liked

Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavoro
vvfitaliait
 
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratoriSistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
seagruppo
 
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di LavoroI Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
stefanodallara
 
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
http://www.studioingvolpi.it
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Cisl Palermo Trapani
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Valerio Carboni
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generaleplinior
 
Informazione Lavoratori
Informazione LavoratoriInformazione Lavoratori
Informazione LavoratoriConfimpresa
 
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischiLa valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
Safer - Formazione e Consulenza
 
Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012Bruno Marzemin
 
Public speaking conquista il tuo pubblico in 7 semplici mosse
Public speaking conquista il tuo pubblico in 7 semplici mosse Public speaking conquista il tuo pubblico in 7 semplici mosse
Public speaking conquista il tuo pubblico in 7 semplici mosse
Luciano Cassese
 
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di  LavoroSalute e Sicurezza Negli Ambienti Di  Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di LavoroConfimpresa
 
La sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoroLa sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoroInail Puglia
 
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioniLa formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioniCentro Produttività Veneto
 
PNL: Modellamento Avanzato
PNL: Modellamento Avanzato PNL: Modellamento Avanzato
PNL: Modellamento Avanzato
Fabrizio Pieroni
 
Gli attori della sicurezza
Gli attori della sicurezzaGli attori della sicurezza
Gli attori della sicurezza
Targetservicessolutions
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
Paolo Vallicelli
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
Luciano Cassese
 
Seminario Social Network self marketing
Seminario Social Network self marketingSeminario Social Network self marketing
Seminario Social Network self marketing
Luciano Cassese
 
Guida alle opportunità Europa 2020
Guida alle opportunità Europa 2020Guida alle opportunità Europa 2020
Guida alle opportunità Europa 2020
Innovazione Alto Piemonte
 

Viewers also liked (20)

Sicurezza lavoro
Sicurezza lavoroSicurezza lavoro
Sicurezza lavoro
 
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratoriSistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
 
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di LavoroI Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
 
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia149   2015   guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
149 2015 guida-sicurezza-sul-lavoro-universita-perugia
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generale
 
Informazione Lavoratori
Informazione LavoratoriInformazione Lavoratori
Informazione Lavoratori
 
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischiLa valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi e il documento di valutazione dei rischi
 
Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012Salute e sicurezza maggio 2012
Salute e sicurezza maggio 2012
 
Public speaking conquista il tuo pubblico in 7 semplici mosse
Public speaking conquista il tuo pubblico in 7 semplici mosse Public speaking conquista il tuo pubblico in 7 semplici mosse
Public speaking conquista il tuo pubblico in 7 semplici mosse
 
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di  LavoroSalute e Sicurezza Negli Ambienti Di  Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro
 
La sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoroLa sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro
 
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioniLa formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
 
PNL: Modellamento Avanzato
PNL: Modellamento Avanzato PNL: Modellamento Avanzato
PNL: Modellamento Avanzato
 
Gli attori della sicurezza
Gli attori della sicurezzaGli attori della sicurezza
Gli attori della sicurezza
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
 
Seminario Social Network self marketing
Seminario Social Network self marketingSeminario Social Network self marketing
Seminario Social Network self marketing
 
Guida alle opportunità Europa 2020
Guida alle opportunità Europa 2020Guida alle opportunità Europa 2020
Guida alle opportunità Europa 2020
 

Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008

  • 1. + Sicurezza sui luoghi di lavoro StudioCassese Formazione&Comunicazione Sicurezza sui luoghi di lavoro Informazione dei Lavoratori Breve excursus sulla D.Lgs. n° 81/2008 mercoledì 6 gennaio 2010
  • 2. re .it m ato efor •Editoriale dell’Associazione n fessio Formatori Professionisti Pro •Primo portale italiano di risorse gratuite per la formazione professionale. •Dedicato a chi lavora nel campo della Formazione Professionale, e a quanti www.professioneformatore.it vogliono accrescere le loro competenze. Il materiale presente e liberamente scaricabile è concesso tutto sotto licenza Creative Commons. Può essere utilizzato liberamente! StudioCassese Formazione&Comunicazione mercoledì 6 gennaio 2010
  • 3. Puoi Devi Condividi Modificare stesso modo Copiare Cita l’autore Queste slide come tutto il materiale presente su www.professioneformatore.it è rilasciato con licenza CC. Crediamo nel valore della condivisione StudioCassese Formazione&Comunicazione mercoledì 6 gennaio 2010
  • 4. + Cos’è la Sicurezza Una definizione StudioCassese Formazione&Comunicazione La sicurezza è un bisogno fondamentale dell’uomo assieme alla sopravvivenza e precede ogni altra necessità sociale mercoledì 6 gennaio 2010
  • 5. + 5 Parliamo di Bisogni StudioCassese Formazione&Comunicazione La piramide di maslow Auto realizzazione Stima Appartenenza Sicurezza Fisiologici mercoledì 6 gennaio 2010
  • 6. + 5 Parliamo di Bisogni StudioCassese Formazione&Comunicazione La piramide di maslow Auto realizzazione Stima Appartenenza Sicurezza Fisiologici La sicurezza è il primo bisogno dell’uomo dopo la sopravvivenza. Precede ogni altra necessità sociale e senza la soddisfazione di questo stadio è praticamente impossibile proseguire l’ascesa verso mete più ambiziose. mercoledì 6 gennaio 2010
  • 7. + 5 Parliamo di Bisogni StudioCassese Formazione&Comunicazione La piramide di maslow Auto realizzazione Stima Appartenenza Sicurezza Fisiologici La sicurezza è il primo bisogno dell’uomo dopo la sopravvivenza. Precede ogni altra necessità sociale e senza la soddisfazione di questo stadio è praticamente impossibile proseguire l’ascesa verso mete più ambiziose. mercoledì 6 gennaio 2010
  • 8. + 6 La conoscenza dei rischi StudioCassese Formazione&Comunicazione Conoscere i rischi presenti nel nostro lavoro significa eliminare o ridurre drasticamente la possibilità di incidenti ed i conseguenti danni a cose o persone mercoledì 6 gennaio 2010
  • 9. + 7 Il Rischio StudioCassese Formazione&Comunicazione Il rischio non Situazione a rappresenta l’evento Rischio dannoso, ma la possibilità che questo Incidente si verifichi Danni a Danni a cose persone mercoledì 6 gennaio 2010
  • 10. + 8 Diamo i Numeri Alcune statistiche in tema di Sicurezza sul Lavoro 1.369 1.226 1.287 1.305 1.137 1.124 2005 2004 7 2003 2002 35 2001 2000 0 mercoledì 6 gennaio 2010
  • 11. + 9 Infortuni sul Lavoro in Italia Industria e Servizi StudioCassese Formazione&Comunicazione Infortuni in Italia Infortuni Mortali in Italia 1.369 920.649 894.664 880.242 869.439844.969 1.226 1.287 1.305 930.000 906.225 1.400 1.137 1.124 697.500 1.050 465.000 700 232.500 2005 2005 2004 350 2004 2003 0 2003 2002 2002 2001 2000 2001 0 2000 1226 = 3,6 al giorno 365 *Infortuni avvenuti in ciascun anno e denunciati all'INAIL mercoledì 6 gennaio 2010
  • 12. + 10 Infortuni sul Lavoro in Campania Industria e Servizi StudioCassese Formazione&Comunicazione Infortuni in Campania Infortuni Mortali in Campania 33.000 32.389 31.740 28.742 27.984 28.738 29.196 78 84 90,0 69 70 78 24.750 69 67,5 16.500 45,0 8.250 2005 2005 2004 2003 2004 22,5 0 2002 2003 2001 2002 2000 2001 0 2000 *Infortuni avvenuti in ciascun anno e denunciati all'INAIL mercoledì 6 gennaio 2010
  • 13. + 11 Malattie Professionali denunciate Italia Industria e Servizi StudioCassese Formazione&Comunicazione Malattie professionali denunciate in Italia 27.134 25.098 24.944 28.000 25.522 23.898 24.761 21.000 14.000 7.000 2005 2004 2003 0 2002 2001 2000 mercoledì 6 gennaio 2010
  • 14. + 12 Indennizzi Malattie Malattie prof. manifestatesi in ciascun anno e definite con indennizzo al 31.dic. StudioCassese Formazione&Comunicazione dell'anno successivo Temporanea Permanente 600 553 521 511 515 416 4.000 476 450 3.160 1.6591.767 1.948 2.344 2.737 3.000 300 2.000 150 2004 2005 Morte 2005 2004 0 2003 1.000 2002 2003 2001 2002 2000 2001 0 125 2000 130,0 116 114 101 97,5 88 78 65,0 32,5 0 2005 2000 2001 2002 2003 2004 mercoledì 6 gennaio 2010
  • 15. + 13 Le Fonti Le Fonti Normative sulla Sicurezza 1.369 1.226 1.287 1.305 1.137 1.124 2005 2004 7 2003 2002 35 2001 2000 0 mercoledì 6 gennaio 2010
  • 16. + 14 Il quadro normativo StudioCassese Formazione&Comunicazione Le fonti: Costituzione artt. 32, 38 e 41; de Cos lla titu R z Ita epu ione Leggi, Decreti legge, lia bb na lic a Circo lari e guida Linee Co guid Coord ordinamen a Coordin inamen to delle amen delle to Regio to delle Reg Regioni C delle Regio Circo ni ioni C ircola ni Cir lari e Circolari e ircola ri co guida Linee Linee ri e Li e Linee guid lari e Line guid guida ne e Co Coord ordinamen a Coordin Coord e guida C a Decreti legislativi, D.P.R. amen in oo delle inamen to delle to delle amento de rdinamento Regio to delle Reg Regioni C Regio lle Reg io ni ircola Circo lari e Circolari e ioni C ircola ri e Li ni Circolari ni Linee Linee ri e Li ne e Line guida Co guid guida nee gu e guida e Coord ordinamen a Coordin Co ida inamen to delle amen ordinamen Coordinam guida to to en Coord to delle Reg Regioni C delle Regio delle Regio to ircola Coord inamen inamen to ioni C irco ri e Li ni Circolari ni delle Reg to delle delle Regio lari e Line nee gu ida e Line e ni Cir e Coord ioni Circo Regioni C colari guida Circo inamen lari irco e Line lari e delle to delle e Linee gu lari e Line e Linee Regio ni Cir Regio ida Co e guid guida colari ni C ordin a Coo e Line ircolari e amen rd to delle inamento e guid Li a Coo nee guida Regio ni rdinam Co ento de ordinamen lle Reg to ioni Codici Decreti ministeriali Circolari e Linee guida Coordinamento delle Regioni mercoledì 6 gennaio 2010
  • 17. + 15 Costituzione StudioCassese Formazione&Comunicazione La Repubblica tutela la salute come 32 fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce Costituzione della Repubblica Italiana cure gratuite agli indigenti I lavoratori hanno diritto che siano38 previsti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria. L’iniziativa economica privata è libera. 41 Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. mercoledì 6 gennaio 2010
  • 18. + 16 Articolo 38 Cost. StudioCassese Formazione&Comunicazione 208 Tutela delle condizioni di lavoro L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo 7 la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro mercoledì 6 gennaio 2010
  • 19. + 17 Normativa Speciale StudioCassese Formazione&Comunicazione Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.P.R. 547/55 Norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro integrative di quelle generali emanate con D.P.R. 547/55 D.P.R. 302/56 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni D.P.R. 164/56 Norme generali per l'igiene del lavoro D.P.R. 303/56 mercoledì 6 gennaio 2010
  • 20. + 18 Campo di applicazione del D.P.R. 547/55 e del D.P.R. 303/56 StudioCassese Formazione&Comunicazione Si applicano a tutte le attività, sia pubbliche che private, alle quali siano addetti lavoratori subordinati o ad essi equiparati, fatte salve alcune specifiche attività espressamente escluse in quanto disciplinate da altre normative (es. esercizio di miniere e cave, servizi e impianti gestiti dalle Ferrovie, esercizio di trasporti pubblici, ecc.). mercoledì 6 gennaio 2010
  • 21. + 19 D. Lgs. n° 277/1991 StudioCassese Formazione&Comunicazione Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro (piombo, amianto, rumore) mercoledì 6 gennaio 2010
  • 22. + 20 D.P.R. n° 459/1996 StudioCassese Formazione&Comunicazione Regolamento per l’attuazione delle direttive 89/392/ CEE, 91/368/CEE e 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine mercoledì 6 gennaio 2010
  • 23. + 21 D.Lgs. n° 81/2008 Il Testo unico StudioCassese Formazione&Comunicazione Integra la legislazione in materia di sicurezza e igiene del lavoro già esistente . Introduce nuove figure istituzionali con compiti e funzioni specifiche per migliorare l’organizzazione aziendale per la gestione della sicurezza. Definisce con maggiore precisione i compiti e le funzioni del datore di lavoro anche ai fini dell’informazione e formazione di tutti i dipendenti in merito all’attività da questi svolta ed in funzione dei rischi lavorativi ai quali sono esposti, con l’obbligo del rispetto delle norme di sicurezza e igiene del lavoro. mercoledì 6 gennaio 2010
  • 24. + 22 Con l’introduzione del D. Lgs. 81/08 StudioCassese Formazione&Comunicazione  Con l’introduzione del D. Lgs. n° 81/2008 la disciplina comunitaria in materia di sicurezza sul lavoro è stata definitivamente acquisita.  attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE/89/655/CEE, 89/656/CEE, 89/269/CEE/ 89/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro  Non si è prodotta alcuna cesura alla disciplina precedente ma si sono ampliati e potenziati gli obblighi previsti con un diverso approccio alle tematiche della sicurezza e della prevenzione sul lavoro. mercoledì 6 gennaio 2010
  • 25. + 23 Approfondimento-Direttive della CE recepite con il D.Lgs. 81/08 StudioCassese Formazione&Comunicazione  89/391 CEE: misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro.  89/654 CEE: prescrizioni minime nei luoghi di lavoro  89/655 CEE: requisiti minimi per l’uso delle attrezzature da lavoro.  89/656 CEE: attrezzature di protezione individuale durante il lavoro.  90/269 CEE: movimentazione manuale dei carichi.  90/270 CEE: videoterminali.  90/394 CEE: agenti cancerogeni.  90/679 CEE: agenti biologici.  95/63 CEE: requisiti minimi di sicurezza e salute per l’uso di attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori mercoledì 6 gennaio 2010
  • 26. + 24 Con il D.Lgs legge 81/08 StudioCassese Formazione&Comunicazione Con la d.gls 81/08 si definisce un sistema di gestione della SSLL che permette di controllare i rischi relativi alla salute e sicurezza dei lavoratori, di migliorare la performance del business e rendere l’ambiente di lavoro più sicuro: identificando i pericoli e valutando i rischi per l'ambiente di lavoro sviluppando metodi per eliminare pericoli e rischi sviluppando misure per valutare le possibilità di miglioramento. mercoledì 6 gennaio 2010
  • 27. + 25 Il testo unico e la sua sistematica StudioCassese Formazione&Comunicazione  Titolo I: Disposizioni generali  Titolo II: Luoghi di lavoro  Titolo III: Attrezzature e DPI  Titolo IV: Cantieri temporanei e mobili  Titolo V: Segnaletica  Titolo VI: Movimentazione manuale dei carichi  Titolo VII: Videoterminali  Titolo VIII: Agentifisici (rumore, ultrasuoni, infrasuoni, vibrazioni meccaniche, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche, atmosfere iperbariche)  Titolo IX: sostanze pericolose (Agenti chimici, cancerogeni/mutageni e amianto)  Titolo X: Agenti Biologici mercoledì 6 gennaio 2010
  • 28. + 26 L’entrata in vigore del D.Lgs. n° 81/2008 StudioCassese Formazione&Comunicazione  30.4.2008 pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dello Stato  15.5.2008 entrata vigore  30.08.2008 proroga mercoledì 6 gennaio 2010
  • 29. + 27 Le Figure Professionali Le Figure Professionali Aziendali Aggiornate al Testo Unico mercoledì 6 gennaio 2010
  • 30. + 28 Le principali figure aziendali StudioCassese Formazione&Comunicazione mercoledì 6 gennaio 2010
  • 31. + 28 Le principali figure aziendali StudioCassese Formazione&Comunicazione 1 Datore di Lavoro mercoledì 6 gennaio 2010
  • 32. + 28 Le principali figure aziendali StudioCassese Formazione&Comunicazione R.S.P.P Resp. Serv. 1 Datore di Lavoro 2 Prev. e protezione mercoledì 6 gennaio 2010
  • 33. + 28 Le principali figure aziendali StudioCassese Formazione&Comunicazione R.S.P.P Resp. Serv. Medico 1 Datore di Lavoro 2 Prev. e protezione 3 Competente mercoledì 6 gennaio 2010
  • 34. + 28 Le principali figure aziendali StudioCassese Formazione&Comunicazione R.S.P.P Resp. Serv. Medico 1 Datore di Lavoro 2 Prev. e protezione 3 Competente RLS Rapp. dei Lav. 4 per la Sicurezza mercoledì 6 gennaio 2010
  • 35. + 28 Le principali figure aziendali StudioCassese Formazione&Comunicazione R.S.P.P Resp. Serv. Medico 1 Datore di Lavoro 2 Prev. e protezione 3 Competente RLS Rapp. dei Lav. 4 per la Sicurezza 5 Preposto mercoledì 6 gennaio 2010
  • 36. + 28 Le principali figure aziendali StudioCassese Formazione&Comunicazione R.S.P.P Resp. Serv. Medico 1 Datore di Lavoro 2 Prev. e protezione 3 Competente RLS Rapp. dei Lav. 4 per la Sicurezza 5 Preposto 6 Lavoratore mercoledì 6 gennaio 2010
  • 37. + 29 Il datore di lavoro StudioCassese Formazione&Comunicazione  Il datore è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il Datore di lavoro soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita (non più: “è titolare de”) i poteri decisionali e di spesa.  Nelle imprese individuali è il Titolare  Nelle società è l’intero CDA in assenza di una valida delega mercoledì 6 gennaio 2010
  • 38. + 30 Il datore di lavoro StudioCassese Formazione&Comunicazione  Nella impostazione dellʼattività aziendale deve predisporre Linee guida Datore di lavoro Deve predisporre la politica, le linee guida e le indicazioni di carattere generale Risorse Deve mettere a disposizione risorse adeguate mercoledì 6 gennaio 2010
  • 39. + 31 Datore di Lavoro StudioCassese Formazione&Comunicazione mercoledì 6 gennaio 2010
  • 40. + 31 Datore di Lavoro StudioCassese Formazione&Comunicazione Documento della 1 sicurezza Valuta i rischi aziendali, redige il “documento della sicurezza”, programma le misure di prevenzione e protezione e individua i dispositivi di protezione individuale da assegnare al personale. mercoledì 6 gennaio 2010
  • 41. + 31 Datore di Lavoro StudioCassese Formazione&Comunicazione Documento della 1 sicurezza 1 Nomine Valuta i rischi aziendali, redigeil responsabile e gli Nomina il “documento della addetti del servizio di sicurezza”, programma le prevenzione e protezione e, misure di prevenzione e casi previsti, il medico nei protezione e individua i competente che provvede al dispositivi di protezione controllo sanitario, preventivo individuale da assegnare al e periodico dei lavoratori. personale. RSPP MEDICO mercoledì 6 gennaio 2010
  • 42. + 31 Datore di Lavoro StudioCassese Formazione&Comunicazione Documento della 1 sicurezza 1 Nomine 1 Formazione Valuta i rischi aziendali, redigeil responsabile e Provvede alla informazione e Nomina gli il “documento della addetti del servizio di formazione dei lavoratori sui sicurezza”, programma le prevenzione e protezionerischi e sulle misure di e, misure di prevenzione e casi previsti, il medicosicurezza da adottare e nei protezione e individua i competente che provvede al all’addestramento all’uso dispositivi di protezione controllo sanitario, preventivo attrezzature e dei delle individuale da assegnare al e periodico dei lavoratori. dispositivi di protezione personale. individuali. RSPP MEDICO mercoledì 6 gennaio 2010
  • 43. + 31 Datore di Lavoro StudioCassese Formazione&Comunicazione Documento della Gestione delle 1 sicurezza 1 Nomine 1 Formazione 1 emergenze Valuta i rischi aziendali, redigeil responsabile e Provvede alla informazione e Nomina gli Nomina i lavoratori incaricati il “documento della addetti del servizio di formazione dei lavoratori dell’attuazione delle misure sui sicurezza”, programma le prevenzione e protezionerischi e sulle misure di di gestione delle emergenze e, misure di prevenzione e casi previsti, il medicosicurezza da adottare e (lotta antincendio, evacua- nei protezione e individua i competente che provvede al all’addestramento all’uso zione, pronto soccorso) dispositivi di protezione controllo sanitario, preventivo attrezzature e dei delle individuale da assegnare al e periodico dei lavoratori. dispositivi di protezione personale. individuali. RSPP MEDICO mercoledì 6 gennaio 2010
  • 44. + 32 Il Dirigente StudioCassese Formazione&Comunicazione Nov ità Normativa precedente D.Lgs. 81/08 art. 2, lett. d Prima del Testo Unico non esisteva una Persona che in ragione delle competenze definizione normativa professionali e di poteri gerarchici e «Il tratto caratterizzante della figura del funzionali adeguati alla natura dell’incarico dirigente è rappresentato dall’esercizio di conferitogli, attua le direttive del datore di un potere ampiamente discrezionale che lavoro organizzando l’attività lavorativa e incide sull’andamento dell’intera azienda o vigilando su di essa che attiene ad un autonomo settore Non coincide necessariamente con il produttivo della stessa» “Dirigente” secondo quanto stabilito dai (Cass. Civ., sez. Lavoro, sent. n. 15489 dell’11.7.2007) CCNL Cosa fa ? Il Dirigente, nella gestione della attività aziendale, deve attuare la politica, le linee guida e le indicazioni di carattere generale fornite dal datore di lavoro, anche organizzando l’attività lavorativa e vigilando sull’operato dei preposti. mercoledì 6 gennaio 2010
  • 45. + 33 La delega di funzioni StudioCassese Formazione&Comunicazione Testo Esclusione Testo Generale Norma Unico Unico Il Testo Unico detta, per la In ogni caso, il datore di prima volta, le condizioni di lavoro non può delegare i validità della delega di seguenti obblighi: funzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. •Valutazione dei Rischi e redazione del relativo In precedenza dottrina e documento; giurisprudenza ne avevano individuato natura e •Nomina del RSPP. caratteristiche. mercoledì 6 gennaio 2010
  • 46. + 34 Requisiti di validità della delega (art.16) StudioCassese Formazione&Comunicazione mercoledì 6 gennaio 2010
  • 47. + 34 Requisiti di validità della delega (art.16) StudioCassese Formazione&Comunicazione Delegabilità Req. 1 Delegabilità La funzione deve essere delegabile mercoledì 6 gennaio 2010
  • 48. + 34 Requisiti di validità della delega (art.16) StudioCassese Formazione&Comunicazione Delegabilità Req. 1 Req. 2 Forma Delegabilità Forma La funzione deve essere La Delega deve essere delegabile con atto conferita scritto avente data certa mercoledì 6 gennaio 2010
  • 49. + 34 Requisiti di validità della delega (art.16) StudioCassese Professionalità Formazione&Comunicazione Delegabilità Professionalità Req. 1 Req. 2 Req. 3 Forma Delegabilità Forma Il delegato deve possedere i requisiti di La funzione deve essere La Delega deve essere professionalità ed delegabile con atto conferita esperienza richiesti per scritto avente datafunzioni la natura delle certa delegate mercoledì 6 gennaio 2010
  • 50. + 34 Requisiti di validità della delega (art.16) StudioCassese Professionalità Formazione&Comunicazione Completezza Delegabilità Professionalità Completezza Req. 1 Req. 2 Req. 3 Req. 4 Forma Delegabilità Forma Il delegato deve trasferire la delega deve possederepoteri di di tutti i i requisiti La funzione deve essere La Delega deve essere professionalità ed organizza-zione, delegabile gestione e controllo conferita con atto esperienza richiesti per scritto richiesti dalla natura avente data la natura delle funzioni certa della funzione delegata delegate mercoledì 6 gennaio 2010
  • 51. + 34 Requisiti di validità della delega (art.16) StudioCassese Formazione&Comunicazione Autonomia Fin. Autonomia Professionalità Completezza Delegabilità Professionalità Completezza Req. 1 Req. 2 Req. 3 Req. 4 Req. 5 Forma Delegabilità Finanziaria Forma Il delegato deve trasferire la delega deve deve essere al delegato possederepoteri di di tutti i i requisiti attribuita l’autonomia di La funzione deve essere La Delega deve essere professionalità ed organizza-zione, spesa necessaria per lo delegabile gestione e controllo conferita con atto esperienza richiesti per svolgimento delle scritto richiesti dalla natura avente data delegate la natura delle funzioni funzioni certa della funzione delegata delegate mercoledì 6 gennaio 2010
  • 52. + 34 Requisiti di validità della delega (art.16) StudioCassese Formazione&Comunicazione Autonomia Fin. Autonomia Professionalità Completezza Accettazione Delegabilità Professionalità Completezza Accettazione Req. 1 Req. 2 Req. 3 Req. 4 Req. 5 Req. 6 Forma Delegabilità Finanziaria Forma Il delegato la delegadeve essere la delega deve trasferire al delegato deve essere deve possederepoteri di per iscritto tutti i accettata di attribuita l’autonomia di i requisiti La funzione deve essere La Delega deve essere professionalitàdelegato per lo organizza-zione, spesa necessaria dal ed delegabile gestione e controllo conferita con atto esperienza richiesti per svolgimento delle scritto richiesti dalla natura avente data delegate la natura delle funzioni funzioni certa della funzione delegata delegate mercoledì 6 gennaio 2010
  • 53. + 34 Requisiti di validità della delega (art.16) StudioCassese Formazione&Comunicazione Autonomia Fin. Autonomia Professionalità Completezza Accettazione Delegabilità Pubblicità Professionalità Completezza Accettazione Pubblicità Req. 1 Req. 2 Req. 3 Req. 4 Req. 5 Req. 6 Req. 7 Forma Delegabilità Finanziaria Forma Il delegato la delegadeve essere essere la delega deve trasferire al delegato delega essere devealla deve deve possederepoteri di adeguata edi tutti i accettata per iscritto attribuita l’autonomia i requisiti di data La funzione deve essere La Delega deve essere professionalitàdelegato per lo organizza-zione, spesa necessaria pubblicità dal tempestiva ed delegabile gestione e controllo conferita con atto esperienza richiesti per svolgimento delle scritto richiesti dalla natura avente data delegate la natura delle funzioni funzioni certa della funzione delegata delegate mercoledì 6 gennaio 2010
  • 54. + 34 Requisiti di validità della delega (art.16) StudioCassese Formazione&Comunicazione Autonomia Fin. Autonomia Professionalità Completezza Accettazione Delegabilità Pubblicità Professionalità Completezza Accettazione Pubblicità Req. 1 Req. 2 Req. 3 Req. 4 Req. 5 Req. 6 Req. 7 Forma Delegabilità Finanziaria Forma Attenzione NO Il delegato la delegadeve essere essere la delega deve trasferire al delegato delega essere devealla deve deve La delega di funzioni possederepoteri di adeguata edi tutti i accettata per iscritto attribuita l’autonomia i requisiti di data non esclude l’obbligo La funzione deve essere La Delega deve essere professionalitàdelegato per lo organizza-zione, spesa necessaria pubblicità dal tempestiva ed di vigilanza in capo delegabile gestione e controllo conferita con atto esperienza richiesti per svolgimento delle al datore di lavoro scritto richiesti dalla natura avente data delegate la natura delle funzioni funzioni in ordine al corretto certa della funzione delegata delegate espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite. mercoledì 6 gennaio 2010
  • 55. + 35 RSPP Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione StudioCassese Formazione&Comunicazione  Si tratta del professionista esperto in Sicurezza (Safety) designato dai datori di 2 R.S.P.P Resp. Serv. Prev. e protezione lavoro per gestire tutti gli aspetti riguardanti il mantenimento ed miglioramento della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.  Art. 2 lett. f. D.Lgs.81/2008 “Persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi”; mercoledì 6 gennaio 2010
  • 56. + 36 R.S.P.P Resp. Serv. Prev. e protezione StudioCassese Formazione&Comunicazione mercoledì 6 gennaio 2010
  • 57. + 36 R.S.P.P Resp. Serv. Prev. e protezione StudioCassese Formazione&Comunicazione 2 R.S.P.P Individua i fattori di rischio, le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente coordinando la stesura del documento di valutazione dei rischi; k R isc mercoledì 6 gennaio 2010
  • 58. + 36 R.S.P.P Resp. Serv. Prev. e protezione StudioCassese Formazione&Comunicazione 2 R.S.P.P 2 R.S.P.P Individua i fattori di Elabora,le quanto di sua rischio, per misure per la sicurezza e la competenza, le misure di salubrità degli ambienti di prevenzione e di protezione e lavoro, nel rispetto della i sistemi di controllo di tali normativa vigente misure; coordinando la stesura del le procedure di Elabora documento di valutazione deiper le varie attività sicurezza rischi; k isc lavorative; R mercoledì 6 gennaio 2010
  • 59. + 36 R.S.P.P Resp. Serv. Prev. e protezione StudioCassese Formazione&Comunicazione 2 R.S.P.P 2 R.S.P.P 2 R.S.P.P Individua i fattori di Elabora,le quanto di sua rischio, per partecipa a consultazioni, misure per la sicurezza e la competenza, le misure diriunioni e sopralluoghi in salubrità degli ambienti di prevenzione e di protezione e di tutela della salute materia lavoro, nel rispetto della i sistemi di controllo di talidi sicurezza riferite alla e normativa vigente misure; riunione periodica di coordinando la stesura del le procedure di prevenzione e protezione; Elabora documento di valutazione deiper le varie attività sicurezza rischi; k isc lavorative; R mercoledì 6 gennaio 2010
  • 60. + 36 R.S.P.P Resp. Serv. Prev. e protezione StudioCassese Formazione&Comunicazione 2 R.S.P.P 2 R.S.P.P 2 R.S.P.P 2 R.S.P.P Individua i fattori di Elabora,le quanto di sua rischio, per partecipa a consultazioni, propone programmi di misure per la sicurezza e la competenza, le misure diriunioni e sopralluoghi in informazione e formazione salubrità degli ambienti di prevenzione e di protezione e di tutela della salute lavoratori; materia dei lavoro, nel rispetto della i sistemi di controllo di talidi sicurezza riferite alla fornisce ai lavoratori le e normativa vigente misure; riunione periodica di informazioni relative ai rischi coordinando la stesura del le procedure di prevenzione e protezione; per la sicurezza e la salute Elabora documento di valutazione deiper le varie attività sicurezza comuni all’attività aziendale rischi; k isc lavorative; R mercoledì 6 gennaio 2010
  • 61. + 37 Il Medico Competente StudioCassese Formazione&Comunicazione  Persona, incaricata dal datore di lavoro, in possesso di una particolare specializzazione 3 Medico Competente (medicina del lavoro o spec. equipollente), libero professionista o dip. dell'azienda, che ha il compito di effettuare visite mediche preventive e periodiche ai lavoratori, nonché di visitare gli ambienti di lavoro almeno una volta all'anno.  Art. 2 lett. f. D.Lgs.81/2008 “medico in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all’articolo 38, collabora ai sensi(...omissis) , con il datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto;” mercoledì 6 gennaio 2010
  • 62. + 38 Medico Competente StudioCassese Formazione&Comunicazione mercoledì 6 gennaio 2010
  • 63. + 38 Medico Competente StudioCassese Formazione&Comunicazione Medico 3 Competente Effettua la sorveglianza sanitaria nei casi previsti dalla normativa vigente, collabora con il datore di lavoro e con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione; mercoledì 6 gennaio 2010
  • 64. + 38 Medico Competente StudioCassese Formazione&Comunicazione Medico Medico 3 Competente 3 Competente Effettua la sorveglianza Effettua gli accertamenti sanitaria nei casi previstisanitari rivolti ai lavoratori dalla normativa vigente, ed esprime giudizi di collabora con il datore di idoneità alla mansione; lavoro e con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione; mercoledì 6 gennaio 2010
  • 65. + 38 Medico Competente StudioCassese Formazione&Comunicazione Medico Medico Medico 3 Competente 3 3 Competente Competente Effettua la sorveglianza Effettua gli accertamenti istruisce ed aggiorna la sanitaria nei casi previstisanitari rivolti ai lavoratori sanitaria dei cartella dalla normativa vigente, ed esprime giudizi di lavoratori; collabora con il datore di idoneità alla mansione; fornisce informazioni ai lavoro e con il responsabile lavoratori sul significato e sul del servizio di prevenzione e risultato degli accertamenti protezione; sanitari; mercoledì 6 gennaio 2010
  • 66. + 38 Medico Competente StudioCassese Formazione&Comunicazione Medico Medico Medico Medico 3 Competente 3 3 Competente Competente 3 Competente Effettua la sorveglianza Effettua gli accertamenti istruisce ed aggiorna la Collabora alla preparazione sanitaria nei casi previstisanitari rivolti ai lavoratori sanitaria dei cartella ed alla gestione delle dalla normativa vigente, ed esprime giudizi di lavoratori; procedure di primo collabora con il datore di idoneità alla mansione; fornisce informazioni ai soccorso lavoro e con il responsabile lavoratori sul significato e sul del servizio di prevenzione e risultato degli accertamenti protezione; sanitari; mercoledì 6 gennaio 2010
  • 67. + 39 Medico Competente Rapporto di lavoro StudioCassese Formazione&Comunicazione  Svolge la propria opera in qualità di:  dipendente o collaboratore di una struttura 3 Medico Competente esterna pubblica o privata, convenzionata con l'imprenditore;  libero professionista;  dipendente del datore di lavoro.  Il dipendente di una struttura pubblica (asl ospedale, Univ., ect. ) , assegnato agli uffici che svolgono attività di vigilanza, non può prestare, ad alcun titolo e in alcuna parte del territorio nazionale, attività di medico competente. mercoledì 6 gennaio 2010
  • 68. + 40 Medico Competente Condizioni di lavoro StudioCassese Formazione&Comunicazione  Il datore di lavoro assicura al medico competente le condizioni necessarie per lo svolgimento di tutti i suoi compiti 3 Medico Competente garantendone l'autonomia.  Il medico competente può avvalersi, per accertamenti diagnostici, della collaborazione di medici specialisti scelti in accordo con il datore di lavoro che ne sopporta gli oneri.  Nei casi di aziende con più unità produttive, nei casi di gruppi d'imprese nonché qualora la valutazione dei rischi ne evidenzi la necessità, il datore di lavoro può nominare più medici competenti individuando tra essi un medico con funzioni di coordinamento. mercoledì 6 gennaio 2010
  • 69. + 41 La sorveglianza sanitaria StudioCassese Formazione&Comunicazione mercoledì 6 gennaio 2010
  • 70. + 41 La sorveglianza sanitaria StudioCassese Formazione&Comunicazione Visita medica preventiva visita medica preventiva intesa a constatare l'as- senza di controindica- zioni al lavoro cui il lavo- ratore è destinato al fine di valutare la sua idoneità alla mansione specifica; mercoledì 6 gennaio 2010
  • 71. + 41 La sorveglianza sanitaria StudioCassese Formazione&Comunicazione Visita medica preventiva medica periodica Visita visita medica preventiva medica periodica Visita intesa a constatare l'as- controllare lo stato per senza di controindica- salute dei lavoratori di zioni al lavoro cui il lavo- ed esprimere il giudizio ratore è destinato al di idoneità alla mansione fine di valutare la suaspecifica. idoneità alla mansione specifica; mercoledì 6 gennaio 2010
  • 72. + 41 La sorveglianza sanitaria StudioCassese Formazione&Comunicazione Visita medica preventiva medica periodica medica su richiesta Visita Visita visita medica preventiva medica periodica medica su richiesta del Visita Visita intesa a constatare l'as- controllare lo stato per lavoratore, qualora sia ritenuta dal medico senza di controindica- salute dei lavoratori di competente correlata ai zioni al lavoro cui il lavo- ed esprimere il giudizio professionali o alle sue rischi ratore è destinato al di idoneità alla mansionecondizioni di salute, fine di valutare la suaspecifica. suscettibili di peggioramento a causa dell'attività lavorativa idoneità alla mansione svolta, al fine di esprimere il specifica; giudizio di idoneità alla mansione specifica; mercoledì 6 gennaio 2010
  • 73. + 41 La sorveglianza sanitaria StudioCassese Formazione&Comunicazione Visita medica preventiva medica periodica medica su richiesta Visita medica al cambio Visita Visita visita medica preventiva medica periodica medica su richiesta del Visita Visita Visita medica in intesa a constatare l'as- controllare lo stato per lavoratore, qualora sia occasione del cambio ritenuta dal medico senza di controindica- salute dei lavoratori di competente correlata ai della mansione onde zioni al lavoro cui il lavo- ed esprimere il giudizio professionali o alle sue rischi verificare l'idoneità alla ratore è destinato al di idoneità alla mansionecondizioni di salute, mansione specifica; fine di valutare la suaspecifica. suscettibili di peggioramento idoneità alla mansione a causa dell'attività lavorativa Visita medica alla svolta, al fine di esprimere il cessazione del rapporto specifica; giudizio di idoneità alla mansione specifica; di lavoro nei casi previsti dalla normativa vigente. mercoledì 6 gennaio 2010
  • 74. + 41 La sorveglianza sanitaria StudioCassese Formazione&Comunicazione Visita medica preventiva medica periodica medica su richiesta Visita medica al cambio Visita Visita visita medica preventiva medica periodica medica su richiesta del Visita Visita Visita medica in intesa a constatare l'as- controllare lo stato per lavoratore, qualora sia occasione del cambio ritenuta dal medico senza di controindica- salute dei lavoratori di competente correlata ai della mansione onde zioni al lavoro cui il lavo- ed esprimere il giudizio professionali o alle sue rischi Divieti verificare l'idoneità alla ratore è destinato al di idoneità alla mansionecondizioni di salute, mansione specifica; fine di valutare la suaspecifica. Le visite mediche di cuipeggioramento suscettibili di idoneità alla mansione a causa dell'attività lavorativa Visita medica alla al comma 2 svolta,posso- esprimere il non al fine di specifica; cessazione del rapporto no essere effettuate idoneità alla giudizio di mansione specifica; di lavoro nei casi previsti a) in fase preassuntiva; dalla normativa vigente. b) per accertare stati di gravidanza; c) negli altri casi vietati dalla normativa vigente. mercoledì 6 gennaio 2010
  • 75. + 42 RLS Rapp. dei Lav. per la sicurezza StudioCassese Formazione&Comunicazione  Persona, incaricata dal datore di lavoro, in possesso di una particolare specializzazione RLS Rapp. dei Lav. 4 per la Sicurezza (medicina del lavoro o spec. equipollente), libero professionista o dip. dell'azienda, che ha il compito di effettuare visite mediche preventive e periodiche ai lavoratori, nonché di visitare gli ambienti di lavoro almeno una volta all'anno.  Art. 2 lett. i. D.Lgs.81/2008 “persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro;” mercoledì 6 gennaio 2010
  • 76. + 43 RLS Rapp. dei Lav. per la sicurezza StudioCassese Formazione&Comunicazione mercoledì 6 gennaio 2010
  • 77. + 43 RLS Rapp. dei Lav. per la sicurezza StudioCassese Formazione&Comunicazione 4 RLS Il rappresentante dei lavora- tori per la sicurezza è il sog- getto designato ed eletto dai lavoratori per vigilare, parte- cipare e promuovere quanto è relativo alla sicurezza durante il lavoro; mercoledì 6 gennaio 2010
  • 78. + 43 RLS Rapp. dei Lav. per la sicurezza StudioCassese Formazione&Comunicazione 4 RLS 4 RLS Il rappresentante dei lavora- Ha libero accesso in tutti gli tori per la sicurezza è il sog- dove vengono ambienti getto designato ed eletto dai attività lavorative svolte lavoratori per vigilare, parte- cipare e promuovere quanto è relativo alla sicurezza durante il lavoro; mercoledì 6 gennaio 2010
  • 79. + 43 RLS Rapp. dei Lav. per la sicurezza StudioCassese Formazione&Comunicazione 4 RLS 4 RLS 4 RLS Il rappresentante dei lavora- Ha libero accesso in Consulta il documento di tutti gli tori per la sicurezza è il sog- dove vengono ambienti valutazione dei rischi ed il getto designato ed eletto dai attività lavorative svolte registro infortuni; lavoratori per vigilare, parte- cipare e promuovere quanto è relativo alla sicurezza durante il lavoro; mercoledì 6 gennaio 2010
  • 80. + 43 RLS Rapp. dei Lav. per la sicurezza StudioCassese Formazione&Comunicazione 4 RLS 4 RLS 4 RLS 4 RLS Il rappresentante dei lavora- Ha libero accesso in Consulta il documento di tutti gli Partecipa alle riunioni tori per la sicurezza è il sog- dove vengono ambienti valutazione dei rischi ed il periodiche di prevenzione e getto designato ed eletto dai attività lavorative svolte registro infortuni; protezione dai rischi, ed ai lavoratori per vigilare, parte- sopralluoghi periodici e/o di cipare e promuovere quanto controllo del medico è relativo alla sicurezza competente. Propone azioni durante il lavoro; di miglioramento finalizzate alla salute e alla integrità fisica dei lavoratori; mercoledì 6 gennaio 2010
  • 81. + 44 Il Preposto StudioCassese Formazione&Comunicazione  Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e 5 Preposto funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa mercoledì 6 gennaio 2010
  • 82. + 45 Preposto StudioCassese Formazione&Comunicazione mercoledì 6 gennaio 2010
  • 83. + 45 Preposto StudioCassese Formazione&Comunicazione 5 Preposto Predispone il lavoro controlla il buono stato delle attrezzature di lavoro e l’osservanza da parte dei lavoratori delle norme di sicurezza. mercoledì 6 gennaio 2010
  • 84. + 45 Preposto StudioCassese Formazione&Comunicazione 5 Preposto5 Preposto Controlla il buono stato Predispone il lavoro delle attrezzature di lavoro e l’osservanza da parte dei controlla il buono stato delle lavoratori delle norme di attrezzature di lavoro e l’osservanza da partesicurezza; esige l’uso dei dei D.P.I. e dei dispositivi di lavoratori delle norme di sicurezza. sicurezza e provvede alla loro sostituzione quando necessario; mercoledì 6 gennaio 2010
  • 85. + 45 Preposto StudioCassese Formazione&Comunicazione 5 Preposto5 Preposto 5 Preposto Controlla il buono stato Predispone il lavoro delle attrezzature di lavoro e Si adopera, nei limiti della l’osservanza da parte sua competenza, per ridurre controlla il buono stato delle dei lavoratori delle norme di attrezzature di lavoro e le condizioni di pericolo di l’osservanza da partesicurezza; esige l’uso dei viene a conoscenza; dei cui D.P.I. e dei dispositivi di lavoratori delle norme di sicurezza. sicurezza e provvede alla loro sostituzione quando necessario; mercoledì 6 gennaio 2010