SlideShare a Scribd company logo
Corso di prevenzione incendi
Corso per lavoratori incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta
antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione dell'emergenza
(Art. 37 co. 9 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81)
Dott. Ing. Mauro Malizia
Comandante Provinciale
COMANDO PROVINCIALE
DEI VIGILI DEL FUOCO
DI ASCOLI PICENO
www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 1
ARGOMENTI
 L’incendio
 La prevenzione incendi
− Le misure di prevenzione
− Le misure di protezione
 Protezione passiva
 Protezione attiva
 Procedure da adottare in caso di incendio
 Esercitazioni pratiche
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 2
L’INCENDIO
Rapida ossidazione di materiali con svi-
luppo di calore, fiamme, fumo e gas caldi.
Effetti dell'incendio:
 Emanazione di energia (calore)
 Trasformazione dei combustibili
(prodotti di combustione)
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 3
LA COMBUSTIONE
È una reazione chimica di una sostanza
combustibile con un comburente che da
luogo allo sviluppo di calore, fiamma,
gas, fumo e luce.
Può avvenire con o senza sviluppo di
fiamme superficiali.
Solitamente il comburente è l’ossigeno
contenuto nell’aria.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 4
IL TRIANGOLO DEL FUOCO
La combustione (reazione chimica di un combu-
stibile con un comburente) può essere rappre-
sentata da un triangolo con lati costituiti da:
 Combustibile
 Comburente
 Sorgente di calore
Solo la contemporanea presenza di
questi 3 elementi da luogo all’incendio.
Se manca uno di essi l’incendio si estingue.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 5
Sistemi per lo spegnimento
Esaurimento del combustibile:
Allontanamento o separazione della sostanza
combustibile dal focolaio d’incendio;
Soffocamento:
Separazione del comburente dal combustibile o ri-
duzione della concentrazione di comburente;
Raffreddamento:
Sottrazione di calore fino a una temperatura infe-
riore a quella di mantenimento della combustione.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 6
Azione Chimica:
Oltre i 3 sistemi visti, esiste anche
l'azione chimica di estinzione
(azione anticatalitica o catalisi negativa).
Sono sostanze che inibiscono il processo della combustione (es.
halon, polveri).
Gli estinguenti chimici si combinano con i prodotti volatili che si
sprigionano dal combustibile, rendendoli inadatti alla combu-
stione, bloccando la reazione chimica della combustione.
Normalmente per lo spegnimento di un incendio si utilizza una
combinazione delle operazioni di esaurimento del combustibile,
di soffocamento, di raffreddamento e di azione chimica.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 7
ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO LA COMBUSTIONE
Un incendio si caratterizza per
 tipo di combustibile
 tipo di sorgente d’innesco.
Il Comburente è fisso:
Ossigeno dell'aria
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 8
LA CLASSIFICAZIONE DEI FUOCHI
I fuochi sono distinti in 5 classi.
Classe A Fuochi da solidi
Classe B Fuochi da liquidi
Classe C Fuochi da gas
Classe D Fuochi da metalli
Classe F Fuochi da mezzi di cottura
(oli e grassi vegetali o animali).
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 9
Può presentarsi in 2 forme:
− combustione viva con fiamme
− combustione lenta senza fiamme, con for-
mazione di brace incandescente.
Acqua, schiuma e polvere sono gli estinguenti
più utilizzati.
L'agente estinguente migliore è l'acqua, che agisce per raffred-
damento.
Classe
A
Fuochi da materiali solidi
legname carboni, carta, tessuti, trucioli, pelli, gomma e deri-
vati la cui combustione genera braci
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 10
Schiuma, polvere e CO2 sono gli estinguenti più
utilizzati.
L'agente estinguente migliore è la schiuma
che agisce per soffocamento.
È controindicato l'uso di acqua a getto pieno
(può essere utilizzata acqua con getto frazionato o nebulizzato).
Classe
B
Fuochi da liquidi
idrocarburi, benzine, alcoli, solventi, oli minerali, grassi, eteri
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 11
L'intervento migliore è bloccare il flusso di gas
chiudendo la valvola di intercettazione o
otturando la falla.
Esiste il rischio di esplosione se si estingue
prima di intercettare il gas.
L'acqua è consigliata solo a getto frazionato o nebulizzato per
raffreddare tubi o bombole.
Sono utilizzabili le polveri polivalenti.
Classe
C
Fuochi da gas:
metano, G.P.L., idrogeno, acetilene, butano, propano
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 12
Nessuno degli estinguenti normalmente
utilizzati per gli incendi di classe A e B è idoneo
per incendi di metalli.
Utilizzare polveri speciali con personale
particolarmente addestrato.
Sono difficili da estinguere per l’altissima temperatura.
Evitare altri estinguenti (compresa l'acqua) in quanto possono
causare esplosioni.
Classe D
Fuochi da metalli
alluminio, magnesio, sodio, potassio
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 13
Fuochi di oli combustibili di natura vegetale
e/o animale (es. usati in cucine, apparecchi
cottura).
La formula chimica degli oli minerali (idrocar-
buri, fuochi di classe B) è diversa dagli oli vege-
tali e/o animali.
Gli estinguenti spengono per azione chimica, effettuando una ca-
talisi negativa.
L'utilizzo di estintori a polvere e a CO2 è considerato pericoloso.
Classe
F
Fuochi che interessano mezzi di cottura
Olio da cucina e grassi vegetali o animali
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 14
Ex Classe E
La norma UNI EN 2:2005 non comprende i fuo-
chi di "Impianti ed attrezzature elettriche
sotto tensione" (vecchia classe E) in quanto, gli
incendi di impianti ed attrezzature elettriche
sono riconducibili alle classi A o B.
Gli estinguenti specifici per questi incendi sono
le polveri dielettriche e la CO2.
Non devono essere usati acqua e schiuma.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 15
LE SORGENTI D’INNESCO
Possono essere suddivise in 4 categorie:
− Accensione diretta
− Accensione indiretta
− Attrito
− Autocombustione o riscalda-
mento spontaneo
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 16
ACCENSIONE DIRETTA
Una fiamma, una scintilla o altro
materiale incandescente entra in
contatto con un materiale com-
bustibile in presenza di ossigeno.
Esempi: operazioni di taglio e sal-
datura, fiammiferi e mozziconi di
sigaretta, lampade e resistenze
elettriche, stufe elettriche, scari-
che elettrostatiche.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 17
ACCENSIONE INDIRETTA
Il calore d’innesco avviene nelle
forme della convezione, condu-
zione e irraggiamento termico.
Es.: correnti di aria calda generate
da un incendio; propagazione di
calore attraverso elementi metal-
lici degli edifici.
Le 3 forme di propagazione del calore:
Convezione, Conduzione, Irraggiamento
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 18
ATTRITO
Il calore è prodotto dallo
sfregamento di due mate-
riali.
Es.: malfunzionamento di
parti meccaniche rotanti
quali cuscinetti, motori; urti;
rottura violenta di materiali
metallici.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 19
AUTOCOMBUSTIONE - RISCALDAMENTO SPONTANEO
Il calore è prodotto dallo stesso
combustibile (lenti processi di
ossidazione, reazioni chimiche,
decomposizioni esotermiche,
azione biologica).
Es.: cumuli di carbone, stracci o
segatura imbevuti di olio di lino,
polveri di ferro o nichel, fermen-
tazione di vegetali.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 20
I PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
Sono suddivisi in 4 categorie:
 Gas di combustione
 Fiamme
 Fumo
 Calore
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 21
GAS DI COMBUSTIONE
Per definizione: Restano allo stato
gassoso alla temperatura ambiente
di riferimento di 15 °C.
Nella maggioranza dei casi, la morta-
lità per incendio è causata dall’inala-
zione dei gas che producono danni
biologici per anossia o tossicità.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 22
Scala cromatica delle temperature nella combustione dei gas
FIAMME
Costituite dall’emissione di luce dovuta alla
combustione di gas.
Nell’incendio gas si può valutare approssimativamente la tempe-
ratura dal colore della fiamma:
Colore della fiamma Temp. (°C)
Rosso nascente
Rosso scuro
Rosso ciliegia
Giallo scuro
Giallo chiaro
Bianco
Bianco abbagliante
525
700
900
1100
1200
1300
1500
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 23
Particelle solide (colore scuro)
FUMI
Elemento più caratteristico dell'incendio. Sono formati da picco-
lissime particelle solide (aerosol), liquide (vapori condensati).
Le particelle solide (sostanze incombuste e ceneri) rendono il
fumo di colore scuro.
Le particelle li-
quide (nebbie) co-
stituite da vapor
d’acqua che sotto i
100 °C condensa,
rendono il fumo di
color bianco. Particelle liquide (colore chiaro)
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 24
CALORE
Causa principale della pro-
pagazione degli incendi.
Il calore è dannoso per
l'uomo in quanto può causare:
− disidratazione dei tessuti,
− difficoltà o blocco della respira-
zione,
− scottature.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 25
I PARAMETRI FISICI DELLA COMBUSTIONE
La combustione è caratterizzata da nu-
merosi parametri fisici e chimici, i prin-
cipali dei quali sono i seguenti:
 Temperatura di accensione
 Temperatura teorica di combustione
 Aria teorica di combustione
 Potere calorifico
 Temperatura di infiammabilità
 Limiti d’infiammabilità e esplodibilità
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 26
TEMPERATURA DI ACCENSIONE O AUTOACCENSIONE (°C)
La minima temperatura alla quale la miscela combustibile -
comburente inizia a bruciare spontaneamente in modo conti-
nuo senza ulteriore apporto di calore o di energia dall’esterno.
Sostanze
Temperatura
di accensione (°C)
valori indicativi
Sostanze
Temperatura
di accensione (°C)
valori indicativi
Acetone 540 carta 230
Benzina 250 legno 220-250
Gasolio 220 gomma sintetica 300
Idrogeno 560 metano 537
alcool metilico 455
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 27
TEMPERATURA TEORICA DI COMBUSTIONE (°C)
Il più elevato valore di temperatura che è possibile raggiungere
nei prodotti di combustione di una sostanza
Sostanze
Temperatura
di combustione
(°C teorici)
idrogeno 2205
metano 2050
petrolio 1800
propano 2230
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 28
ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE (m3
)
Quantità di aria necessaria per raggiungere la combustione
completa del materiale combustibile.
Sostanze
Aria teorica
di combustione
(Nm3
/Kg)
Sostanze
Aria teorica
di combustione
(Nm3
/Kg)
legno 5 polietilene 12,2
carbone 8 propano 13
benzina 12 idrogeno 28,5
alcool etilico 7,5
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 29
POTERE CALORIFICO (MJ/Kg o MJ/m3
o Kcal/Kg)
Quantità di calore prodotta dalla
combustione completa dell’unità di
massa o di volume; si definisce:
Potere calorifico superiore (P.C.S.)
Si considera anche il calore di conden-
sazione del vapore d’acqua prodotto
(calore latente di vaporizzazione);
Potere calorifico inferiore (P.C.I.)
Non si considera il calore di evapora-
zione del vapore acqueo.
In genere si considera il potere calorifico inferiore.
Sostanze
Potere calorifico
inferiore
(MJ/Kg) (KCal/Kg)
legno(*)
17,5 4192
carbone 30 7170
carta, cartone 20 4780
benzina 45 10755
alcool etilico 30 7170
polietilene 40 9560
propano 46 10994
idrogeno 120 28680
(*)
1 MJ = 0,057 Kg di legna equivalente
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 30
TEMPERATURA DI INFIAMMABILITÀ (°C)
Temperatura minima alla quale i liquidi
infiammabili o combustibili emettono
vapori in quantità tali da incendiarsi in
caso di innesco.
Sostanze
Temp. di
infiamma-
bilità (°C)
gasolio 65
acetone -18
benzina -20
alcool metilico 11
alcool etilico 13
toluolo 4
olio lubrificante 149
kerosene 37
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 31
LIMITI DI INFIAMMABILITÀ (% in volume)
Individuano il campo di infiammabilità all’interno del quale si ha,
in caso d’innesco, l’accensione.
 Limite inferiore d’infiammabilità:
la più bassa concentrazione in volume di
vapore al di sotto della quale non si ha
accensione in presenza di innesco;
 Limite superiore d’infiammabilità:
la più alta concentrazione in volume di
vapore al di sopra della quale non si ha
accensione in presenza di innesco.
SOSTANZE
Campo di infiamma-
bilità (% in volume)
limite
inferiore
limite
superiore
acetone 2,5 13
ammoniaca 15 18
benzina 1 6,5
gasolio 0,6 6,5
idrogeno 4 75,6
metano 5 15
G.P.L. 2 9
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 32
LIMITI DI ESPLODIBILITÀ (% in volume)
Sono posizionati all’interno del campo di infiammabilità.
Limite inferiore di esplodibilità:
La più bassa concentrazione in volume di vapore
della miscela al di sotto della quale non si ha
esplosione in presenza di innesco.
Limite superiore di esplodibilità:
La più alta concentrazione in volume di vapore della miscela al di
sopra della quale non si ha esplosione in presenza di innesco.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 33
COMBUSTIONE DELLE SOSTANZE SOLIDE, LIQUIDE E GASSOSE
COMBUSTIONE DEI SOLIDI
Parametri che caratterizzano la combustione dei solidi:
 Pezzatura e forma (pezzature di piccola taglia e forme
irregolari favoriscono la combustione);
 Porosità (la maggiore porosità favorisce la combustione);
 Elementi che compongono la sostanza (la presenza
di elementi combustibili favorisce la combustione);
 Umidità (la maggiore umidità non favorisce la combustione);
 Ventilazione (la maggiore ventilazione favorisce la combustione).
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 34
COMBUSTIONE DEI LIQUIDI
I liquidi sono in equilibrio con i
vapori che si sviluppano sulla su-
perficie di separazione tra pelo li-
bero del liquido e l'aria.
La combustione avviene quando,
in corrispondenza della superfi-
cie, i vapori, miscelandosi con
l’ossigeno dell’aria in concentra-
zioni entro il campo di infiammabilità, sono innescati.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 35
CLASSIFICAZIONE DEI LIQUIDI INFIAMMABILI
L’indice della maggiore o minore
combustibilità è fornito dalla tem-
peratura di infiammabilità (Tinf).
Categoria A:
Tinf < 21°C
Categoria B:
Tinf tra 21°C e 65°C
Categoria C:
Tinf > 65°C
SOSTANZE
Temperatura
di infiamma-
bilità (°C)
Cate-
goria
gasolio 65 C
acetone -18 A
benzina -20 A
alcool metilico 11 A
alcool etilico 13 A
toluolo 4 A
olio lubrificante 149 C
kerosene 37 B
petrolio greggio 20 A
Tinf tra 65°C e 125°C (oli combustibili)
Tinf > 125°C (oli lubrificanti)
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 36
COMBUSTIONE DEI GAS
I gas sono contenuti in recipienti (serbatoi, bombole, ecc.).
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 37
CLASSIFICAZIONE DEI GAS
I gas possono essere classificati in funzione delle:
 Caratteristiche fisiche (densità)
− Leggero
− Pesante
 Modalità di conservazione.
− Compresso
− Liquefatto
− Disciolto
− Refrigerato
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 38
Densità di un gas o vapore
Rapporto tra il peso della so-
stanza allo stato di gas (o vapore)
e quello di un ugual volume di
aria a pressione e temperatura
ambiente.
Fornisce informazioni sulla pro-
pagazione dei gas o vapori.
Densità di alcuni gas
Gas Densità
Acetilene 0,90
Ammoniaca 0,59
Cloro 1,47
Gasolio 3,4
Idrogeno 0,07
Metano 0,55
Idrogeno solforato 1,19
GPL 1,9
Ossido di carbonio 0,97
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 39
CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLE CARATTERISTICHE FISICHE
GAS LEGGERO
Gas con densità rispetto all’aria inferiore a 0,8
(metano, idrogeno, ecc.)
Un gas leggero tende a diffondersi
verso l’alto.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 40
GAS PESANTE
Gas con densità rispetto all’aria superiore a 0,8
(G.P.L., acetilene, ecc.)
Un gas pesante tende a perma-
nere in basso e a penetrare in cu-
nicoli o aperture.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 41
CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLE MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
GAS COMPRESSO
Sono conservati allo stato gassoso ad una pressione superiore a
quella atmosferica in appositi recipienti (bombole).
GAS
Pressione di
stoccaggio
(bar) valori
indicativi
Metano 300
Idrogeno 250
Gas nobili 250
Ossigeno 250
Aria 250
CO2 (gas) 20Serbatoi di metano compresso
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 42
GAS LIQUEFATTO
Per le caratteristiche chimico-fisiche può es-
sere liquefatto a temperatura ambiente me-
diante compressione (GPL, butano, propano, am-
moniaca, cloro).
Il vantaggio è nel detenere grossi quantitativi in
spazi contenuti.
Un litro di gas liquefatto può sviluppare fino a
800 litri di gas.
I contenitori devono garantire una parte del volume sempre li-
bera dal liquido per consentire l’equilibrio con la fase vapore.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 43
GAS REFRIGERATO
Gas che può essere conservato
in fase liquida mediante refri-
gerazione alla temperatura di
equilibrio liquido-vapore con li-
velli di pressione modesti, assi-
milabili alla pressione atmosfe-
rica.
Es. Ossigeno liquido: temperatura
di liquefazione: -182.97 °C; Serbatoi di ossigeno liquido
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 44
GAS DISCIOLTO
Gas che sono conservati in fase gassosa di-
sciolti entro un liquido ad una determinata
pressione
(ad es.: acetilene disciolto in acetone, anidride
carbonica disciolta in acqua gassata - acqua
minerale).
Saldatura portatile
ossigeno acetilene
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 45
LE SOSTANZE ESTINGUENTI
L’estinzione dell’incendio si ottiene per
raffreddamento, sottrazione del com-
bustibile, soffocamento e azione chi-
mica.
Possono essere ottenute singolarmente
o contemporaneamente.
È fondamentale conoscere proprietà e
modalità d’uso delle principali sostanze
estinguenti:
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 46
Principali sostanze estinguenti
 Acqua
 Schiuma
 Polveri
 Gas inerti
 Idrocarburi alogenati (HALON)
 Agenti estinguenti alternativi all’halon
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 47
Estinguenti in ordine di efficacia per ciascuna classe di fuoco
Descrizione
Classe di
fuoco
1° estin-
guente
2° estin-
guente
3°
estinguente
4° estin-
guente
Legno, cartone,
carta, plastica,
pvc, tessuti,
moquette
acqua polvere halon schiuma
Benzina, petro-
lio, gasolio, lu-
brificanti, oli,
alcol, solventi
schiuma polvere halon CO2
Metano, G.P.L.,
gas naturale
polvere halon CO2
acqua ne-
bulizzata
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 48
ACQUA
L’estinguente principale per la facilità
con cui può essere reperito.
Azione estinguente:
− Raffreddamento;
− Soffocamento (con vapore acqueo);
− Diluizione di sostanze;
− Imbevimento combustibili solidi.
.
Idonea per incendi
di classe A.
Non utilizzabile su appa-
recchiature elettriche.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 49
SCHIUMA
Costituita da soluzione in acqua di liquido schiumogeno (mesco-
landosi con l’aria forma la schiuma).
L’azione estinguente è per Soffo-
camento e per raffreddamento in
minima parte.
Idonee per in-
cendi di classe B.
Non utilizzabile su apparecchiature
elettriche e sui fuochi di classe D.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 50
Schiume ad alta, media e bassa espansione
In base al rapporto tra il volume della
schiuma prodotta e la soluzione acqua-
schiumogeno d’origine, le schiume si di-
stinguono in:
− Alta espansione 1:500 - 1:1000
− Media espansione 1:30 - 1:200
− Bassa espansione 1:6 - 1:12
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 51
POLVERE
Costituite da particelle
solide finissime a base
di bicarbonato di sodio,
potassio, fosfati e sali
organici.
L'azione estinguente è
di tipo chimico, raffred-
damento, soffocamento.
Può danneggiare
apparecchiature e
macchinari.
Si può utilizzare su ap-
parecchiature elettri-
che in tensione.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 52
ANIDRIDE CARBONICA (CO2)
Riduce la concentrazione del comburente fino a im-
pedire la combustione (Soffocamento).
− non tossica;
− più pesante dell’aria;
− dielettrica (non conduce elettricità);
− normalmente conservata come gas liquefatto;
− anche azione estinguente per raffreddamento.
Si può utilizzare su apparecchia-
ture elettriche in tensione.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 53
IDROCARBURI ALOGENATI
Detti anche HALON (HALogenated -
hydrocarbON), formati da idrocarburi
saturi ove gli atomi d’idrogeno sono
parzialmente o totalmente sostituiti
con atomi di cromo, bromo o fluoro.
L’azione estinguente avviene con l’in-
terruzione chimica della reazione di
combustione (catalisi negativa).
Efficaci in ambienti chiusi scarsamente
ventilati, non danneggiano i materiali.
L’utilizzo è stato abolito dal D.M. Ambiente 3/10/2001 - “Recupero, riciclo, rigenerazione
e distribuzione degli halon” emanate per la protezione della fascia di ozono stratosferico.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 54
AGENTI ESTINGUENTI ALTERNATIVI ALL’HALON
Gli agenti sostitutivi degli halon im-
piegati attualmente sono "ecocom-
patibili" (clean agent), e general-
mente combinano al vantaggio della
salvaguardia ambientale lo svantag-
gio di una minore capacità estin-
guente rispetto agli halon.
Esistono sul mercato prodotti iner-
tizzanti e prodotti che agiscono per
azione anticatalitica.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 55
L'INCENDIO REALE
Fasi evidenziate nella curva Temperatura - tempo.
Nell’evoluzione dell’incendio si possono individuare 4 fasi:
1. Ignizione
2. Propagazione
3. Incendio generaliz-
zato (flash-over)
4. Estinzione e raf-
freddamento ignizione propagazione
incendio
generalizzato
estinzione
(flash-over)
TEMPERATURATEMPERATURA
TEMPOTEMPO
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 56
PRINCIPALI EFFETTI DELL’INCENDIO SULL’UOMO
 Anossia (per la riduzione del tasso di ossigeno nell’aria)
 Azione tossica dei fumi
 Riduzione della visibilità
 Azione termica
Causati dai prodotti della combustione:
 Gas
 Fiamma
 Calore
 Fumo
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 57
GAS DI COMBUSTIONE
ossido di carbonio (CO)
anidride carbonica (CO2)
idrogeno solforato (H2S)
anidride solforosa (SO2)
ammoniaca (NH3)
acido cianidrico (HCN)
acido cloridrico (HCl)
perossido d’azoto (NO2)
aldeide acrilica (CH2CHCHO)
fosgene (COCl2)
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 58
OSSIDO (o monossido) DI CARBONIO (CO)
Si sviluppa in incendi covanti in ambienti chiusi e in carenza di os-
sigeno. È il più pericoloso tra i tossici del sangue per l'elevato livello
di tossicità e per i notevoli quantitativi sviluppati.
ANIDRIDE CARBONICA (CO2)
Non è un gas tossico. È un gas asfissiante in quanto si sostituisce all’ossigeno
dell’aria. Quando determina una diminuzione dell'ossigeno a valori inferiori al 17%
in volume, produce asfissia.
ACIDO CIANIDRICO (HCN)
Si sviluppa in modesta quantità in incendi ordinari attraverso combustioni incom-
plete (carenza di ossigeno) di lana, seta, resine acriliche, uretaniche e poliammidi-
che. Possiede un odore caratteristico di mandorle amare.
FOSGENE (COCl2)
È un gas tossico che si sviluppa durante le combustioni di materiali che conten-
gono il cloro, come per esempio alcune materie plastiche.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 59
ESPLOSIONE
Rapida espansione di gas, dovuta a una reazione chi-
mica di combustione, avente come effetto la produ-
zione di calore, onda d'urto e picco di pressione.
Definizioni secondo la velocità di propagazione:
− Deflagrazione: propagazione con
velocità minore del suono;
− Detonazione: propagazione con
velocità maggiore del suono.
Gli effetti distruttivi delle detona-
zioni sono maggiori delle deflagrazioni.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 60
Esplosioni di polveri
Un’esplosione può aver luogo quando gas, va-
pori o polveri infiammabili (es. segatura, fa-
rina, ecc.), entro il campo di esplosività, sono
innescati da una fonte di sufficiente energia.
Prevenire le esplosioni
Il modo migliore di proteggersi è nel
prevenire la formazione di miscele
esplosive, in quanto è molto difficile
disporre di misure che proteggano
dalle esplosioni a differenza degli in-
cendi.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 61
Cenni sugli Esplosivi (approfondimento)
Gli esplosivi contengono nella molecola l’ossi-
geno per la combustione (a differenza dei com-
bustibili "tradizionali" in cui il comburente è for-
nito dall’ossigeno nell'aria). Sono soggetti alle
disposizioni del TULPS, e sono classificati in 5 categorie:
1^ Cat. - Polveri (1)
e prodotti affini negli effetti esplodenti;
2^ Cat. - Dinamiti (2)
e prodotti affini negli effetti esplodenti;
3^ Cat. - Detonanti (3)
e prodotti affini negli effetti esplodenti;
4^ Cat. - Artifici (4)
e prodotti affini negli effetti esplodenti;
5^ Cat. - Munizioni di sicurezza (5)
e giocattoli pirici
1
I cat.: "Esplosivi deflagranti" (lenti); velocità di detonazione ≃ 100-1000 m/s (polvere nera, polveri senza fumo, cartucce, ecc.).
2
II cat.: "Esplosivi detonanti secondari"; (dinamiti, tritolo (velocità di detonazione ≃ 7000 m/s), slurries, pulverulenti, AN/FO,
micce detonanti con esplosivo ≤15 gr/m, ecc.).
3
III cat.: "Esplosivi detonanti primari" o da innesco; (detonatori, micce detonanti con esplosivo >15 gr/m, ecc.).
4
IV cat.: Artifici, fuochi artificiali, razzi da segnalazione, ecc.).
5
V cat.: Micce a lenta combustione, bossoli innescati per cartucce, giocattoli pirici, ecc.).
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 62
PREVENZIONE INCENDI
È orientata alla salva-
guardia dell’incolu-
mità delle persone ed
alla tutela dei beni e
dell’ambiente.
Le azioni Preventive e
Protettive non devono
essere considerate al-
ternative ma comple-
mentari tra loro.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 63
IL RISCHIO
Il Rischio (R) di un evento incidentale è il prodotto di 2 fattori:
 Frequenza (F), probabilità che l'e-
vento si verifichi in un dato tempo.
 Magnitudo (M), l'entità dei danni
conseguenti.
R = F x M
Dalla formula si vede che se si riduce fre-
quenza, magnitudo o entrambe, si riduce
il rischio.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 64
LE MISURE DI PREVENZIONE
Misure di tipo tecnico
- Impianti elettrici a regola d'arte;
- Messa a terra impianti, strutture metalliche;
- Impianti di protezione scariche atmosferiche;
- Ventilazione degli ambienti;
- Dispositivi di sicurezza.
Misure di tipo organizzativo-gestionale
- Rispetto di ordine e pulizia;
- Regolamento interno sulle misure da osservare;
- Informazione e formazione dei lavoratori.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 65
CAUSE E PERICOLI DI INCENDIO PIÙ COMUNI
 Deposito e utilizzo di materiali infiammabili e combustibili
 Utilizzo di fonti di calore
 Impianti ed attrezzature elettriche
 Presenza di fumatori
 Lavori di manutenzione e ristrutturazione
 Rifiuti e scarti combustibili
 Aree non frequentate
 Incendi dolosi
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 66
DEPOSITO/UTILIZZO MATERIALI INFIAMMABILI E COMBUSTIBILI
Ove possibile, i materiali infiamma-
bili o facilmente combustibili de-
vono essere limitati a quelli stretta-
mente necessari e tenuti lontano
dalle vie d’esodo.
I materiali infiammabili devono es-
sere depositati in appositi locali REI.
Ove possibile, sostituire le sostanze infiammabili con altre meno
pericolose.
Tenere i materiali di pulizia combustibili in appositi ripostigli.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 67
UTILIZZO DI FONTI DI CALORE
Speciali accorgimenti se si utilizzano sostanze infiamma-
bili per riscaldare.
I luoghi di saldatura o taglio alla fiamma de-
vono essere tenuti liberi da materiali combusti-
bili tenendo sotto controllo eventuali scintille.
I condotti di aspirazione di cucine, forni, seghe, molatrici, devono
essere tenuti puliti per evitare l'accumulo di grassi o polveri.
I bruciatori devono essere utilizzati e mantenuti in efficienza.
La valvola d’intercettazione d’emergenza del
combustibile oggetto di manutenzione e controlli.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 68
IMPIANTI E ATTREZZATURE ELETTRICHE
Il personale deve essere istruito sull’uso delle attrez-
zature elettriche in modo da riconoscere difetti.
Le prese multiple non devono essere so-
vraccaricate per evitare surriscalda-
menti.
In caso di alimentazione provvisoria il cavo elettrico
deve avere lunghezza strettamente necessaria.
Le riparazioni elettriche devono essere effettuate da
personale qualificato.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 69
APPARECCHI INDIVIDUALI O PORTATILI DI RISCALDAMENTO
Mancato rispetto di istruzioni di sicu-
rezza in utilizzo e sostituzione di bombole
d
Materiali combustibili
sopra o vicino a appa-
recchi riscaldamento.
Apparecchi in am-
bienti non idonei.
Mancanza di adeguata ven-
tilazione (norme UNI-CIG).
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 70
PRESENZA DI FUMATORI
Identificare le aree dove il fumo delle sigarette può co-
stituire pericolo d’incendio e disporne il divieto.
Nelle aree ove è consentito fumare, mettere a di-
sposizione portacenere da svuotare regolar-
mente in recipienti idonei.
Il contenuto dei portacenere non deve
essere accumulato con altri rifiuti.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 71
LAVORI DI MANUTENZIONE E RISTRUTTURAZIONE
− Accumulo di materiali combustibili;
− Ostruzione delle vie di esodo;
− Bloccaggio in apertura delle porte REI;
− Realizzazione aperture su pareti REI.
Fare controlli a inizio e fine giornata (esodo, misure antincendio,
attrezzature, infiammabili e combustibili, rivelazione e allarme).
Attenzione a lavori a caldo (saldatura o uso di fiamme libere):
verificare che ogni combustibile sia stato rimosso o protetto.
Informare su estintori e sistema di allarme antincendio.
Adottare precauzioni in lavori su impianti elettrici e gas.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 72
RIFIUTI E SCARTI COMBUSTIBILI
I rifiuti non devono essere deposi-
tati lungo le vie d’esodo (corridoi,
scale, disimpegni).
Evitare l'accumulo di scarti di lavo-
razione rimuovendoli giornalmente
e depositandoli in area idonea pre-
feribilmente fuori dell'edificio.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 73
AREE NON FREQUENTATE
Le aree normalmente non frequen-
tate da personale (scantinati, depo-
siti) devono essere tenute libere da
materiali combustibili.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 74
MISURE CONTRO GLI INCENDI DOLOSI
Adottare precauzioni per proteg-
gere le aree contro l'accesso di
persone non autorizzate, che pos-
sono costituire causa di incendi do-
losi.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 75
MANTENIMENTO DELLE MISURE ANTINCENDIO
Gli “addetti antincendio” effettuano regolari controlli
per accertare l'efficienza delle misure di sicurezza.
− tutte le porte REI siano chiuse, se previsto;
− apparecchiature elettriche (che non devono re-
stare in servizio), siano messe fuori tensione;
− fiamme libere siano spente o in condizioni di sicurezza;
− rifiuti e scarti combustibili siano stati rimossi;
− materiali infiammabili siano stati depositati in luoghi sicuri.
I lavoratori devono segnalare agli addetti antincendio ogni
situazione di potenziale pericolo di cui vengano a conoscenza.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 76
INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDI
È obbligo del datore di lavoro fornire ai la-
voratori adeguata informazione e forma-
zione (Art. 36 e 37 del D.lgs n. 81/08) su:
− Rischi legati a attività e specifiche man-
sioni svolte;
− Misure di prevenzione e di protezione incendi adottate;
− Procedure da adottare in caso di incendio.
− nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di
prevenzione incendi, lotta antincendi e emergenze …;
− nominativo del responsabile e degli addetti del S.P.P.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 77
LA PROTEZIONE ANTINCENDIO
Misure finalizzate alla riduzione dei
danni. Suddivise in protezione attiva e
passiva in base alla necessità o meno
d’intervento di un operatore o dell’azio-
namento di un impianto.
Protezione PASSIVA
(NON c'è il bisogno di un INTERVENTO)
Protezione ATTIVA
(c'è il bisogno di un INTERVENTO)
La protezione attiva presuppone l'intervento che può avvenire
con o senza l'azione umana.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 78
LA PROTEZIONE PASSIVA
Non richiedono l’azione di un uomo o l’azionamento di un im-
pianto.
 Isolamento
 Distanze di sicurezza
 Resistenza al fuoco
 Reazione al fuoco
 Ventilazione
 Vie d’uscita
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 79
LA PROTEZIONE ATTIVA
Richiedono l’azione di un uomo o
l’azionamento di un impianto, finaliz-
zate alla rilevazione dell’incendio, se-
gnalazione e azione di spegnimento.
 Estintori
 Rete idrica antincendio
 Impianti di spegnimento automatici
 Impianti di rivelazione automatica
d’incendio
 Dispositivi di segnalazione e allarme
 Evacuatori di fumo e calore
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 80
MISURE DI PROTEZIONE PASSIVA
ISOLAMENTO DELL'EDIFICIO: DISTANZE DI SICUREZZA
Interposizione di spazi scoperti per im-
pedire la propagazione dell’incendio.
− Distanze di sicurezza interne
proteggono elementi di uno stesso
complesso.
− Distanze di sicurezza esterne
proteggono elementi esterni.
− Distanza di protezione
distanza tra elemento pericoloso e recinzione o confine.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 81
RESISTENZA AL FUOCO
Comportamento al fuoco degli ele-
menti portanti o separanti.
Gli elementi costruttivi sono classificati
da un numero che esprime i minuti per
i quali conservano le caratteristiche di
resistenza meccanica (R), tenuta ai pro-
dotti della combustione (E), e di isola-
mento termico (I).
Es. REI 90
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 82
La resistenza al fuoco è l’attitudine di un prodotto o di un ele-
mento costruttivo a:
Stabilità R
Conservare la resi-
stenza meccanica.
Tenuta E
Non fare passare
fiamme, vapori o gas
caldi sul lato non espo-
sto al fuoco.
Isolamento
termico
I
Ridurre la trasmissione
del calore.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 83
REI : identifica un elemento costruttivo
che deve conservare, per un determinato
tempo, la stabilità, la tenuta e l’isola-
mento termico;
RE : identifica un elemento costruttivo
che deve conservare, per un determinato
tempo, la stabilità e la tenuta;
R : identifica un elemento costruttivo che
deve conservare, per un determinato
tempo, la stabilità;
EI : identifica un elemento costruttivo che
deve conservare, per un determinato
tempo, la tenuta e l’isolamento termico.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 84
COMPARTIMENTAZIONE
Parte di edificio delimitata
da elementi costruttivi
(muri, solai, porte, ecc.) di
resistenza al fuoco prede-
terminata.
Di norma gli edifici vengono
suddivisi in compartimenti,
anche costituiti da più piani, di superficie non eccedente quella
indicata nelle varie norme specifiche, o determinata in base alla
valutazione dei rischi.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 85
Resistenza al fuoco delle porte e degli elementi di chiusura
Per una completa ed efficace compartimentazione le comunica-
zioni tra le pareti tagliafuoco devono essere dotate di elementi di
chiusura aventi le stesse caratteristiche di resistenza al fuoco del
muro.
Tali elementi di chiusura si
possono distinguere in:
 Porte incernierate
 Porte scorrevoli
 Porte a ghigliottina
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 86
Porte incernierate
Munite di sistemi di chiusura automatica che in
caso d’incendio si chiudono;
Porte scorrevoli
Sospese ad una guida incli-
nata di pochi gradi. Normal-
mente sono in posizione
aperta trattenute da un con-
trappeso e un cavo con un fusibile che in caso d’in-
cendio si fonde permettendo la chiusura;
Porte a ghigliottina
Principio analogo alle porte scorrevoli, con la differenza che il pannello
viene mantenuto sospeso sopra l’apertura e le guide sono verticali.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 87
Protezione delle strutture
Per la protezione delle strut-
ture, in particolare le strutture
metalliche, alcuni particolari
rivestimenti tra i quali vernici
intumescenti, conseguono una
vera e propria azione protet-
tiva delle strutture sulle quali
sono applicate, realizzando un
grado di resistenza al fuoco.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 88
REAZIONE AL FUOCO
Comportamento del materiale che
partecipa all’incendio.
Riguarda i materiali di rivestimento
e arredo, arredamento, tendaggi e
tessuti in genere.
I materiali sono assegnati alle classi:
0 - 1 - 2 - 3 - 4 - 5
con l’aumentare della partecipazione alla combustione, a partire
da quelli di classe 0 che risultano non combustibili.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 89
VIE DI ESODO
Percorso senza ostacoli che consente di raggiungere un luogo
sicuro.
Assicurare che le persone possano raggiungere o permanere in
un luogo sicuro in caso d'incendio.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 90
Porte delle uscite di sicurezza
Le porte delle uscite di sicurezza devono aprirsi nel
senso dell’esodo a semplice spinta, e non devono
ostruire passaggi, corridoi e pianerottoli.
Le porte sulle scale devono
aprirsi sul pianerottolo senza
ridurne la larghezza e non di-
rettamente sulle rampe.
Le porte di tipo scorrevole con azionamento auto-
matico sono utilizzabili come uscite di sicurezza, se le
stesse possono essere aperte a spinta verso l'e-
sterno.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 91
Il problema dell’esodo delle persone in caso
di incendio è di enorme importanza, parti-
colarmente in luoghi come Alberghi, Ospe-
dali, Centri Commerciali, Locali di pubblico
spettacolo, Scuole, ecc.
Il dimensionamento delle vie
d’uscita tiene conto:
− massimo affollamento ipotiz-
zabile;
− capacità d’esodo dell’edificio.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 92
MISURE DI PROTEZIONE ATTIVA
ESTINTORI
Mezzi di primo intervento impiegati per i principi d’in-
cendio. Non efficaci per incendi in fase più avanzata.
Sono suddivisi, in relazione al peso, in:
Estintori portatili
ad esempio da 6 - 9 - 12 kg
Estintori carrellati
ad esempio da 30 - 50 - 150 kg
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 93
Estintori portatili
Sono classificati in base alla capacità estinguente.
Classe A fuochi di solidi con formazione di brace
Classe B fuochi di liquidi
Classe C fuochi di gas
Classe D fuochi di metalli
Classe F fuochi che interessano mezzi di cottura
Sull'estintore è riportata un’etichetta suddivisa
in 5 parti, con istruzioni e condizioni di utilizzo.
Sono indicate le classi dei fuochi ed i focolai che
è in grado di estinguere (esempio: 34A 233BC).
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 94
Estintori carrellati
Stesse caratteristiche degli estintori portatili con maggiore capa-
cità estinguente ma minore manegevolezza.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 95
Tipologie di estintori in relazione alla sostanza estinguente
 Acqua, ormai in disuso
 Schiuma, adatto per liquidi infiammabili
 Polvere, adatto per liquidi infiamma-
bili e apparecchi elettrici
 Anidride carbonica (CO2), idoneo per
apparecchi elettrici
 Idrocarburi alogenati, adatto per mo-
tori di macchinari
 Agente pulito (clean agent)
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 96
ESTINTORI A POLVERE
La polvere antincendio è composta da sostanze chi-
miche miscelate tra loro con aggiunta di additivi per
migliorarne le qualità.
L'azione estinguente è di tipo chimico di soffoca-
mento e di raffreddamento.
L’erogazione della polvere avviene mediante una
pressione interna fornita da azoto compresso.
Essendo costituita da particelle solide finissime, può
danneggiare le apparecchiature e macchinari.
Sono adatti all'uso su apparecchiature elettriche.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 97
ESTINTORE A CO2 (anidride carbonica) [1/2]
Contiene CO2 compresso e liquefatto.
Costituito da unico pezzo di spessore adeguato.
È senza manometro.
Il diffusore di forma tronco-conica.
Il dispositivo di scarica è composto da un tubo
collegato a un cono diffusore in PVC con impu-
gnatura per evitare ustioni da freddo.
Spegne per soffocamento e raffreddamento.
È utilizzabile su apparecchiature elettriche.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 98
ESTINTORE A CO2 (anidride carbonica) [2/2]
La CO2 in pressione (55/60 bar a 20° C), uscendo all’aperto dal
cono diffusore, una parte evapora immediatamente con brusco
abbassamento di temperatura (-79 °C) che solidifica l’altra sotto
forma di piccole particelle (“neve carbonica” o “ghiaccio secco”).
Per la forte evaporazione ha una gittata limitata (non oltre 2 m),
è necessario avvicinarsi il più possibile al focolaio.
Non è adatto sui focolai di classe A, in quanto il
gas produce solo un abbassamento momentaneo
della temperatura senza l’inibizione delle braci.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 99
ESTINTORE A SCHIUMA
La carica è composta da liquido schiumogeno di-
luito in acqua (dal 3% al 10%).
L’estinzione avviene per soffocamento e per raf-
freddamento in minima parte.
Impiegate per incendi di liquidi
infiammabili (classe B)
Non utilizzabile sui fuochi di classe D.
Non utilizzabile su appa-
recchiature elettriche.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 100
Numero degli estintori da installare
Il numero risulta determinato solo in alcuni norme specifiche
(scuole, ospedali, alberghi, locali di pubblico spettacolo, autorimesse, ecc.).
Negli altri casi si deve eseguire il cri-
terio di disporli in base alla superfi-
cie, prontamente disponibili, con
distanza tra estintori di circa 30 m.
D.M. 10/3/1998
Tipo estintore
Classe A-B
Superficie protetta da un estintore
Rischio basso Rischio medio Rischio elevato
13 A - 89 B 100 m2
- -
21 A - 113 B 150 m2
100 m2
-
34 A - 144 B 200 m2
150 m2
100 m2
55 A - 233 B 250 m2
200 m2
200 m2
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 101
Posizionamento degli estintori
Devono essere indicati
con l’apposita segnale-
tica di sicurezza.
Devono essere posizio-
nati alle pareti, me-
diante idonei attacchi
con facile sganciamento o poggiati a terra
con idonei dispositivi (piantane porta estin-
tore con asta e cartello).
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 102
RETE IDRICA ANTINCENDIO
È necessaria la riserva idrica se l’acquedotto non garantisce con-
tinuità di erogazione e sufficiente pressione.
Le caratteristiche idrauliche
richieste agli erogatori
(idranti UNI 45 o UNI 70) sono
assicurate in termini di por-
tata e pressione dalla capa-
cità della riserva idrica e dal
gruppo di pompaggio.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 103
Idranti
Componenti:
− cassetta;
− supporto della tubazione;
− valvola manuale di intercetta-
zione;
− tubazione flessibile
completa di raccordi;
− lancia erogatrice.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 104
Idrante a colonna soprasuolo
È costituita da una valvola alloggiata nella porzione in-
terrata dell’apparecchio, manovrata attraverso un al-
bero verticale che ruota nel corpo cilindrico.
Per ciascun idrante deve essere prevista almeno una do-
tazione di tubazione flessibile, completa di raccordi e
lancia di erogazione.
Le dotazioni devono essere ubicate in prossi-
mità degli idranti, in apposite cassette, o conser-
vate in postazioni accessibili in sicurezza anche
in caso d'incendio e adeguatamente segnalate.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 105
Idrante sottosuolo
È costituita da una valvola provvista di un attacco
unificato ed alloggiato in una custodia con chiu-
sino installato a piano di calpestio.
La posizione degli idranti sottosuolo
deve essere adeguatamente indicata e
devono essere adottate misure per evi-
tare che ne sia ostacolato l'utilizzo.
Dotazioni in cassetta di conte-
nimento indivi-
duate da idonea se-
gnaletica.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 106
Naspi
Costituiti da una bobina mobile su cui è
avvolta una tubazione semirigida colle-
gata con una lancia erogatrice.
Idonee per personale non addestrato.
Hanno prestazioni inferiori rispetto agli
idranti.
Dispongono di tubazioni in gomma av-
volte su tamburi girevoli, provvisti di lance da 25 mm con getto
regolabile (pieno o frazionato).
Prestazioni tipiche: portata di 50 l/min, pressione 1,5 bar.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 107
Attacchi di mandata per autopompa
È un dispositivo, collegato alla rete di idranti, per mezzo del quale
può essere immessa acqua nella rete di idranti in condizioni di
emergenza.
Ha un diametro DN 70.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 108
Caratteristiche della rete idrica antincendi
(Criteri progettuali a garanzia di affidabilità e funzionalità)
− Indipendenza della rete da altre utilizzazioni.
− Dotazione di valvole di sezionamento.
− Disponibilità di riserva idrica e pressione.
− Ridondanza del gruppo pompe.
− Disposizione della rete ad anello.
− Protezione della rete dall’azione di gelo e corrosione.
− Caratteristiche idrauliche di pressione - portata (es. 50 % degli
idranti UNI 45 con portata di 120 lt/min e pressione di 2 bar).
− Disposti in modo da coprire, con il getto, l’intera attività.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 109
Posizionamento di idranti a muro e naspi
Posizionati in modo che ogni parte dell'at-
tività sia raggiungibile con il getto (di lun-
ghezza 5 m) di almeno un idrante/naspo.
Posizionati considerando ogni comparti-
mento indipendente.
Installati in posizione ben visibile e facilmente raggiungibile.
Preferibilmente posizionati in prossimità di uscite o vie di esodo,
in posizione tale da non ostacolare l'esodo.
Le caratteristiche della rete idranti sono stabilite dalla
norma UNI 10779.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 110
IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI
Classificati in base all'estinguente utilizzato:
 Impianti ad acqua Sprinkler
(a umido, a secco, alternativi,
a preallarme, a diluvio etc.);
 Impianti a schiuma;
 Impianti a anidride carbonica;
 Impianti a halon;
 Impianti a polvere.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 111
IMPIANTO AUTOMATICO DI ESTINZIONE AD ACQUA
SPRINKLER
Fonte di alimentazione (acquedotto, ser-
batoi, vasca, serbatoio in pressione)
Pompe di mandata
Centralina di controllo e allarme
Condotte montanti principali
Rete di condotte secondarie
Testine eroga-
trici (sprinkler)
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 112
Tipi d’impianto Sprinkler
− A umido: tutto l’impianto è permanentemente riempito
d’acqua in pressione: è il sistema più rapido e si può
adottare nei locali ove non esiste rischio di gelo.
− A secco: la parte d’impianto in ambiente soggetti a gelo è riempita
di aria in pressione: al momento dell’intervento una valvola prov-
vede al riempimento.
− Alternativi: funzionano come impianti a secco in inverno, a umido
in estate.
− A pre-allarme: dotati di dispositivo che differisce la scarica per
escludere i falsi allarmi.
− A diluvio: impianti con sprinklers aperti alimentati da valvole, per
fornire rapidamente grosse portate.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 113
IMPIANTI A SCHIUMA
Sono concettual-
mente simili agli
sprinkler a umido e
differiscono per la
presenza di un serba-
toio di schiumogeno
e di idonei sistemi di
produzione e scarico
della schiuma (versa-
tori).
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 114
IMPIANTI A ANIDRIDE CARBONICA, HALON, POLVERE
Hanno portata limitata dalla capacità
geometrica della riserva (batteria di
bombole, serbatoi).
Gli impianti a polvere, non essendo
l’estinguente un fluido, non sono in
genere costituiti da condotte, ma da
teste singole autoalimen-
tate da un serbatoio incor-
porato di modeste capacità.
La pressurizzazione è ottenuta mediante un
gas inerte (azoto, anidride carbonica).
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 115
SISTEMI DI RIVELAZIONE E ALLARME INCENDIO
La funzione è di rivelare un in-
cendio prima possibile per for-
nire segnalazioni ottiche e/o
acustiche agli occupanti, e atti-
vare misure di protezione e ge-
stionali.
Le caratteristiche di progettazione, installazione ed
esercizio sono stabilite dalla norma UNI 9795.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 116
Sistemi automatici e manuali
L'incendio può essere "scoperto" da un rivelatore (automatica-
mente) o dall'uomo (manualmente):
Sistemi fissi automatici
di rivelazione d’incendio.
Sistemi fissi di segnala-
zione manuale d’incendio.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 117
RIVELATORE D'INCENDIO
Contiene un sensore che costantemente o a inter-
valli frequenti sorveglia un fenomeno fisico/chimico
associato all'incendio e fornendo un corrispon-
dente segnale alla centrale di controllo e segnala-
zione.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 118
Classificazione dei rivelatori d'incendio
Classificati in base a:
 Fenomeno chimico-fisico sorvegliato,
 Modo in cui il rivelatore risponde al fenomeno sorvegliato,
 Configurazione del rivelatore,
Altri tipi di configurazione dei rivelatori sono in base alla possi-
bilità di ripristino, possibilità di rimozione, tipo di segnale tra-
smesso.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 119
Fenomeno chimico-fisico sorvegliato
− Rivelatore di calore
− Rivelatore di fumo
(a ionizzazione o ottici)
− Rivelatore di gas
− Rivelatore di fiamme
− Rivelatore multi-crite-
rio (sensibile a più fe-
nomeni)
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 120
Metodo di rivelazione
Genera l’allarme quando, per un pe-
riodo di tempo determinato, supera
un certo valore …
− Statico: … l'entità del fenomeno
misurato.
− Differenziale: … la differenza tra i
livelli del fenomeno misurato in 2
o più ambiti spaziali.
− Velocimetrico: … la velocità di variazione nel tempo del feno-
meno misurato.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 121
Tipo di configurazione
Rivelatore che risponde al fenomeno sorvegliato in prossimità…
− Puntiforme: di un punto fisso
− Lineare: di una linea continua
− Rivelatore multi-punto: di un certo numero di punti fissi
Puntiforme Lineare
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 122
SEGNALETICA DI SICUREZZA
D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81
Titolo V – Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro
Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo
di lavoro: fornisce indicazione o prescrizione su sicu-
rezza o salute sul lavoro (cartello, colore, segnale lumi-
noso, acustico, gestuale, comunicazione verbale;
Segnale di divieto: vieta un comportamento che
potrebbe causare pericolo;
Segnale di avvertimento: avverte di un rischio o pericolo;
Segnale di prescrizione: prescrive un determinato comportamento;
Segnale di salvataggio o soccorso: fornisce indicazioni relative alle uscite
di sicurezza o ai mezzi di soccorso o salvataggio;
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 123
CARTELLI DI DIVIETO
- Forma rotonda
- Pittogramma nero su
fondo bianco; bordo e
banda rossi (rosso almeno il
35% della superficie).
Vieta un comportamento
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 124
CARTELLI
DI AVVERTIMENTO
- Forma triangolare
- Pittogramma nero su
fondo giallo, bordo
nero (giallo almeno il 50%
della superficie).
Avverte di un pericolo
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 125
CARTELLI
DI PRESCRIZIONE
- Forma rotonda
- Pittogramma
bianco su fondo
azzurro (azzurro
almeno il 50% della
superficie).
Prescrive un compor-
tamento
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 126
CARTELLI
DI SALVATAGGIO
- Forma quadrata o rettan-
golare
- Pittogramma bianco su
fondo verde (verde almeno
il 50% della superficie).
Fornisce indicazioni
(es. sulle uscite di sicurezza)
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 127
CARTELLI PER LE ATTREZZATURE ANTINCENDIO
- Forma quadrata o rettangolare
- Pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno
il 50% della superficie del cartello).
Fornisce indicazioni
(su attrezzature antincendio)
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 128
ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA
Devono essere illuminate le uscite di si-
curezza e le vie di esodo.
L’Impianto deve essere ali-
mentato da un’adeguata
fonte di energia quali bat-
terie tampone o batterie di accumula-
tori con dispositivo per la ricarica auto-
matica oppure da gruppo elettrogeno.
L’intervento deve avvenire in automatico, in caso di mancanza di
energia elettrica, entro 5 secondi circa (in caso di gruppi elettro-
geni il tempo può raggiungere i 15 sec.).
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 129
EVACUATORI DI FUMO E DI CALORE
Utilizzati di norma in combinazione con im-
pianti di rivelazione.
Sono basati sul movimento
verso l’alto dei gas caldi
dell’incendio che, a mezzo di
aperture, vengono evacuate
all’esterno.
Le caratteristiche dei sistemi per il controllo di fumi e
calore sono stabilite dalla serie delle norme UNI 9494.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 130
Funzioni degli EFC
Agevola lo sfollamento man-
tenendo i locali liberi da fumo
per un’altezza.
Agevola l’intervento dei soc-
corritori.
Protegge le strutture da fumo
e gas caldi, riducendo il rischio
di collasso strutturale.
Ritarda o evita il “flash over”.
Riduce i danni dei gas di com-
bustione.
Senza EFC con EFC
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 131
PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
 Piano di emergenza;
 Procedure da adottare
quando si scopre un incendio;
 Procedure da adottare in
caso di allarme;
 Piano di evacuazione;
 Procedure di chiamata dei
servizi di soccorso;
 Collaborazione con i Vigili del Fuoco in caso di intervento.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 132
IL PIANO DI EMERGENZA
Contiene informazioni-chiave da at-
tuare nei primi momenti, in attesa dei
VV.F., secondo i seguenti obiettivi:
 Obiettivo primario: salvaguardia
e evacuazione delle persone.
 Messa in sicurezza degli impianti;
 Confinamento dell’incendio;
 Protezione beni e attrezzature;
 Tentare l’estinzione dell’incendio.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 133
Azioni semplici
In caso di emergenza è fondamen-
tale affrontare i primi momenti,
nell’attesa dell’arrivo delle squadre
dei Vigili del Fuoco.
Un buon P.E. è caratterizzato da po-
che e semplici azioni comporta-
mentali.
Scopo: consentire la migliore ge-
stione degli incidenti ipotizzati.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 134
Analisi
Individuare i pericoli e ana-
lizzare i rischi presenti
nell'attività lavorativa;
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 135
Struttura
Raccogliere in un documento or-
ganico quelle informazioni che
non è possibile ottenere facil-
mente durante l’emergenza
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 136
Linee guida e Procedure Operative Standard
Le Procedure Operative
Standard stabiliscono le
migliori azioni da intra-
prendere in emergenza.
In mancanza di appropriate procedure
un incidente diventa caotico, cau-
sando confusione e incomprensione.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 137
Azioni da effettuare
Per le varie persone o gruppi sono
descritte le azioni da fare e quelle
da non fare.
Tiene conto anche della presenza di
eventuali clienti, visitatori, dipen-
denti di altre società di manuten-
zione, ecc.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 138
Gestore dell’emergenza
Nel P.E. è individuata la figura
(Datore di lavoro o delegato) che
detiene poteri decisionali con la
possibilità di prendere decisioni
anche arbitrarie.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 139
Azioni
Le azioni devono essere corre-
late alla capacità delle persone
di svolgere quelle operazioni.
(In condizioni di stress e panico le
persone tendono a perdere luci-
dità).
Poche, semplici, efficaci azioni
sono meglio che una serie di in-
carichi complicati.
In emergenza riescono meglio le azioni più “automatiche”.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 140
PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
− Dare l'allarme secondo le procedure;
− Valutare la possibilità di estinguere
l’incendio con i mezzi a disposizione;
− Iniziare l’estinzione con la garanzia di
una via di fuga;
− Intercettare alimentazioni gas, elettrica, ecc.;
− Chiudere le porte per limitare la propagazione;
− Accertarsi che l’edificio venga evacuato;
− Se non si riesce a controllare l’incendio, portarsi all’esterno.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 141
PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI ALLARME
− Mantenere la calma (conoscenza delle
procedure, esercitazioni e addestra-
mento periodico aiutano ad acquisire
confidenza);
− Prestare assistenza a chi è in diffi-
coltà;
− Attenersi al piano di emergenza;
− Allontanarsi secondo le procedure;
− Non rientrare nell’edificio fino al ripristino delle condizioni di
sicurezza.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 142
MODALITÀ DI EVACUAZIONE
Il piano di evacuazione
L’obiettivo principale del piano di
emergenza è la salvaguardia delle
persone e l’evacuazione.
Il piano di evacuazione è un “piano
nel piano”.
Il piano di evacuazione prevede di
far uscire dal fabbricato tutti gli oc-
cupanti utilizzando le normali vie
di esodo.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 143
LE PROCEDURE DI CHIAMATA DEI SERVIZI DI SOCCORSO
Individuare la persona (e sostituto) incaricata di dare l’allarme.
Schema di richiesta di soccorso:
− Indirizzo e numero di telefono;
− Tipo di emergenza;
− Persone coinvolte/feriti;
− Reparto coinvolto;
− Stadio dell’evento (in fase di sviluppo, stabilizzato, ecc.);
− Indicazioni sul percorso;
− Altre indicazioni (materiali coinvolti, ecc.).
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 144
COLLABORAZIONE CON I VIGILI DEL FUOCO
Dopo aver gestito i primi mo-
menti dell’emergenza secondo le
poche basilari operazioni previ-
ste dal P.E., al momento dell’ar-
rivo dei Vigili del Fuoco la ge-
stione dell'emergenza passa a
loro.
Il modo migliore per collaborare
è quello di mettere a disposi-
zione la conoscenza dei luoghi.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 145
ESERCITAZIONI PRATICHE
Principali attrezzature e impianti di spegnimento
ESTINTORI
Mezzi più utilizzati per in-
tervenire sui principi di in-
cendio.
Sono importanti per la
prontezza di impiego.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 146
IDENTIFICAZIONE DEGLI ESTINTORI PORTATILI
Colore
Il colore del corpo deve essere rosso RAL 3000.
Marcatura
È suddivisa in 5 parti.
Le parti 1, 2, 3 e 5 devono essere contenute
nella stessa etichetta (o cornice).
La parte 4 può trovarsi anche in altra posi-
zione.
L’etichetta deve essere in una posizione tale da poter essere
letta chiaramente quando l’estintore si trova sul supporto.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 147
Parti della marcatura
1. Parola "ESTINTORE", tipo, ca-
rica, classe di spegnimento
2. Istruzioni per l’uso, Pitto-
grammi
3. Pericoli, Avvertenze
4. Istruzioni, Informazioni, Rac-
comandazioni, Approvazione
5. Dati identificativi del costrut-
tore e/o fornitore
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 148
Vista frontale (identica per tutti i focolari)
Capacità estinguente – Classe A
Il focolare tipo è costituito da
una catasta di tronchetti a se-
zione quadrata di lato 39 ± 2
mm, in Pinus silvestris, posta
su un telaio metallico.
Dimensioni della catasta:
Il fronte ha dimensioni fisse di
440 mm (5 travetti distanti 61
mm) alla base e 546 mm (14
travetti sovrapposti) di altezza.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 149
Capacità estinguente – Classe A
La lunghezza della cata-
sta è data dalla lun-
ghezza dei travetti lon-
gitudinali il cui valore in
decimetri coincide con il
numero seguito dalla
lettera A che indica il fo-
colare (es. 13A).
n. travi: 13
lunghezza del focolare: 13 dm
Vista laterale (variabile: es. 13A)
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 150
Focolare tipo 55A
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 151
Capacità estinguente – Classe B
I focolari tipo sono realizzati da
recipienti metallici cilindrici in
acciaio, riempiti con un rapporto
1/3 acqua, 2/3 benzina.
La quantità di liquido è tale che
l'altezza di acqua è di 1 cm e l'al-
tezza di benzina è di 2 cm.
Ogni focolare è distinto da un numero, che rappresenta il volume
del liquido in litri, seguito dalla lettera B (es. 89B)
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 152
REGOLE GENERALI PER L'UTILIZZO DEGLI ESTINTORI
Attenersi alle istruzioni d’uso,
verificando che l’estinguente sia
adatto al tipo di fuoco.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 153
Togliere la spina di sicurezza
Premere a fondo la leva impu-
gnando la maniglia di sostegno
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 154
Azionare l’estintore
alla giusta distanza
dalla fiamma per
colpire il focolare
con la massima effi-
cacia, tenendo con-
to del calore.
La distanza può va-
riare, secondo la
lunghezza del getto,
tra 3 e 10 m.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 155
Dirigere il getto
alla base delle
fiamme.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 156
Non attraver-
sare con il getto
le fiamme, ma
agire in pro-
gressione, cer-
cando di spe-
gnere le fiamme
più vicine per
aprirsi la strada.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 157
Durante l’ero-
gazione muo-
vere legger-
mente a venta-
glio l’estintore.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 158
Non sprecare estin-
guente, soprattutto
con piccoli estintori.
Adottare una eroga-
zione intermittente.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 159
In incendi di liquidi, operare in
modo che il getto non causi
proiezione del liquido al di fuori
del recipiente, per evitare la pro-
pagazione dell’incendio.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 160
In incendi all’aperto ope-
rare sopra vento rispetto
al fuoco, in modo che il
getto di estinguente venga
spinto verso la fiamma an-
ziché essere deviato o di-
sperso.
Sopra vento = in direzione del vento
Sottovento = in direzione contraria del vento
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 161
Intervento contemporaneo con 2 o più estintori
Con l’azione coordinata di 2 operatori si può avanzare in
un’unica direzione mantenendo gli estintori affiancati a debita
distanza.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 162
Si può anche
agire entro un
angolo di 90°, in
modo da non diri-
gere fiamme o
frammenti di ma-
teriale che brucia
contro gli altri
operatori.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 163
Indossare i mezzi di
protezione indivi-
duale prescritti (DPI)
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 164
Non impiegare ascensori o altri
mezzi meccanici per recarsi o
scappare dal luogo dell’incen-
dio.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 165
Assumere una posizione il più
bassa possibile per sfuggire
all’azione nociva dei fumi.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 166
Prima di abbandonare il luogo
dell’incendio verificare che il foco-
laio sia effettivamente spento e sia
esclusa la possibilità di una riaccen-
sione.
Accertarsi che focolai nascosti o
braci non siano capaci di reinne-
starlo e assicurarsi che non siano
presenti gas o vapori tossici o asfis-
sianti.
Abbandonare il luogo dell’incendio, in particolare se al chiuso,
non appena possibile.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 167
Controllare che le strutture
portanti non siano lesionate.
Per incendi di grosse propor-
zioni queste verifiche devono
essere fatte da personale qua-
lificato.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 168
Con fiamme di gas
erogare il getto in
modo che l’estin-
guente segua la
stessa direzione
della fiamma.
Non tagliare tra-
sversalmente e non
colpire di fronte la
fiamma.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 169
TUBAZIONI E ACCESSORI DEGLI IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO
Tubi di mandata ∅ 45 e 70 mm
Avvolti in doppio Avvolti in semplice
La distesa (stendimento) della manichetta deve avvenire con tu-
bazione avvolta in doppio, per non creare spirali che strozzano
il tubo.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 170
DISTESA DELLE TUBAZIONI
Nella distesa delle tubazioni, il raccordo maschio deve essere di-
retto verso l'incendio.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 171
Ripartitore 70/45 a 3 vie
Questo componente è utile:
− per la formazione di un secondo getto;
− per il prolungamento della tubazione;
− per il comodo scarico della colonna d'ac-
qua in una tubazione montante al ter-
mine del servizio.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 172
ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
MASCHERE ANTIGAS
Utilizzate per la protezione degli organi
della respirazione.
Provvedono, a mezzo di filtri adatti al tos-
sico o gruppo di tossici, a depurare l'aria in-
spirata trattenendo gli agenti nocivi o tra-
sformandoli in sostanze non dannose.
È costituita di 2 parti:
 Maschera, che copre tutto il viso;
 Filtro, contenente sostanze per la depurazione.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 173
Limitazioni nell’impiego della maschera antigas
L’aria purificata attraverso il filtro deve essere respirabile, ossia
contenere almeno il 17% di ossigeno.
La concentrazione dell'agente inquinante non
deve essere superiore al 2% in quanto i filtri non
sono idonei a neutralizzare tale quantità.
Ogni filtro è specifico per un solo agente (es. CO)
o per una classe di agenti (es. vapori organici).
La maschera antigas non è un dispositivo di protezione univer-
sale che possa essere usato indiscriminatamente per la difesa
da qualsiasi agente inquinante.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 174
AUTORESPIRATORI
Apparecchi costituiti da un’unità au-
tonoma indossata dall'operatore.
È un mezzo protettivo più sicuro:
isola completamente dall'esterno.
Necessità di impiego:
− Ambiente povero di ossigeno;
− Tasso d'inquinamento elevato;
− Natura inquinante non conosciuta;
− Nei casi in cui è dubbia l'efficacia dei filtri.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 175
Modalità di funzionamento:
 A domanda: l'afflusso d'aria sarà proporzionale alla richiesta,
permettendo di risparmiare aria e quindi di aver maggior au-
tonomia;
 In sovrapressione: l'aria affluirà in quantità maggiore,
creando nel vano maschera una sovrapressione di circa 2,5
mbar che provvede ad un’ulteriore protezione da eventuali
infiltrazioni di tossico dalla maschera, possibili per una non
perfetta aderenza al viso della stessa.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 176
Autonomia
L'autonomia è proporzionale al volume della bombola.
Tenendo conto che per un lavoro me-
dio un operatore addestrato consuma
circa 30 litri d'aria al minuto, cono-
scendo il volume delle bombole è pos-
sibile valutarne l'autonomia, esempio:
Volume bombola = 7 lt
Pressione = 200 atm
Autonomia = 7 x 200 : 30 ≈ 45 minuti
Quando la pressione scende sotto 50 atm, scatta un allarme
acustico (fischio) per avvertire che la bombola sta per esaurire.
Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2
Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 177
Per approfondimenti …
Consultare il sito web del
comando di Ascoli Piceno
www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascoliPiceno

More Related Content

What's hot

Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenzaplinior
 
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
Franco Bontempi Org Didattica
 
Manutenzione estintori antincendio
Manutenzione estintori antincendioManutenzione estintori antincendio
Manutenzione estintori antincendio
Davide Degrassi
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
Zenone Iapovitti
 
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Mauro Malizia
 
Attività rischio incidenti rilevanti - Seveso 3
Attività rischio incidenti rilevanti  - Seveso 3Attività rischio incidenti rilevanti  - Seveso 3
Attività rischio incidenti rilevanti - Seveso 3
Mauro Malizia
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
Corrado Cigaina
 
Corso anticendio rischio basso
Corso anticendio rischio bassoCorso anticendio rischio basso
Corso anticendio rischio bassodemosphera
 
Antincendio rischio medio 8 ore
Antincendio rischio medio 8 oreAntincendio rischio medio 8 ore
Antincendio rischio medio 8 ore
ecocenter
 
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur... Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Safer - Formazione e Consulenza
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Corrado Cigaina
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
Stefano Fiaschi
 
Attività a rischio di incidenti rilevanti v3
Attività a rischio di incidenti rilevanti v3Attività a rischio di incidenti rilevanti v3
Attività a rischio di incidenti rilevanti v3
Mauro Malizia
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
Corrado Cigaina
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
Corrado Cigaina
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
Corrado Cigaina
 
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavorola formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
Corrado Cigaina
 
Novità in materia di prevenzione incendi_2
Novità in materia di prevenzione incendi_2Novità in materia di prevenzione incendi_2
Novità in materia di prevenzione incendi_2
seagruppo2
 
PSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - Gentili
PSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - GentiliPSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - Gentili
PSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - Gentili
Franco Bontempi Org Didattica
 
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SIl ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Corrado Cigaina
 

What's hot (20)

Piano di emergenza
Piano di emergenzaPiano di emergenza
Piano di emergenza
 
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
PSA - Resistenza al Fuoco nelle Strutture.
 
Manutenzione estintori antincendio
Manutenzione estintori antincendioManutenzione estintori antincendio
Manutenzione estintori antincendio
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
 
Attività rischio incidenti rilevanti - Seveso 3
Attività rischio incidenti rilevanti  - Seveso 3Attività rischio incidenti rilevanti  - Seveso 3
Attività rischio incidenti rilevanti - Seveso 3
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
Corso anticendio rischio basso
Corso anticendio rischio bassoCorso anticendio rischio basso
Corso anticendio rischio basso
 
Antincendio rischio medio 8 ore
Antincendio rischio medio 8 oreAntincendio rischio medio 8 ore
Antincendio rischio medio 8 ore
 
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur... Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
Gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicur...
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
 
Attività a rischio di incidenti rilevanti v3
Attività a rischio di incidenti rilevanti v3Attività a rischio di incidenti rilevanti v3
Attività a rischio di incidenti rilevanti v3
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
 
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiereTEPALL - Modulo 2  - principali rischi di cantiere
TEPALL - Modulo 2 - principali rischi di cantiere
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
 
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavorola formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
 
Novità in materia di prevenzione incendi_2
Novità in materia di prevenzione incendi_2Novità in materia di prevenzione incendi_2
Novità in materia di prevenzione incendi_2
 
PSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - Gentili
PSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - GentiliPSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - Gentili
PSA - Azione Incendio: caratteristiche del fenomeno fisico - Gentili
 
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SIl ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
 

Viewers also liked

elefantes
elefantes elefantes
elefantes
martha2056
 
You and Your Boss
You and Your BossYou and Your Boss
You and Your Boss
eph-hr
 
Suburb tour1
Suburb tour1Suburb tour1
Suburb tour1
Aki K
 
6
66
Up and Running with LinkedIn
Up and Running with LinkedInUp and Running with LinkedIn
Up and Running with LinkedIn
eph-hr
 
Guardian pitch kit 1
Guardian pitch kit 1Guardian pitch kit 1
Guardian pitch kit 1pcorey
 
Teselación del plano
Teselación del planoTeselación del plano
Teselación del plano
DAVIDANTONIO1981
 
Marco Arioldi, Agence Rudy Ricciotti (Bandol - FRA)
Marco Arioldi, Agence Rudy Ricciotti (Bandol - FRA)Marco Arioldi, Agence Rudy Ricciotti (Bandol - FRA)
Marco Arioldi, Agence Rudy Ricciotti (Bandol - FRA)
Progetto Nova
 
7 conceptodehomotecia
7 conceptodehomotecia7 conceptodehomotecia
7 conceptodehomotecia
Berny Mendez Guido
 

Viewers also liked (12)

elefantes
elefantes elefantes
elefantes
 
You and Your Boss
You and Your BossYou and Your Boss
You and Your Boss
 
Suburb tour1
Suburb tour1Suburb tour1
Suburb tour1
 
6
66
6
 
Prebenjamin c
Prebenjamin cPrebenjamin c
Prebenjamin c
 
Merchandising
MerchandisingMerchandising
Merchandising
 
Up and Running with LinkedIn
Up and Running with LinkedInUp and Running with LinkedIn
Up and Running with LinkedIn
 
Guardian pitch kit 1
Guardian pitch kit 1Guardian pitch kit 1
Guardian pitch kit 1
 
Teselación del plano
Teselación del planoTeselación del plano
Teselación del plano
 
Marco Arioldi, Agence Rudy Ricciotti (Bandol - FRA)
Marco Arioldi, Agence Rudy Ricciotti (Bandol - FRA)Marco Arioldi, Agence Rudy Ricciotti (Bandol - FRA)
Marco Arioldi, Agence Rudy Ricciotti (Bandol - FRA)
 
7 conceptodehomotecia
7 conceptodehomotecia7 conceptodehomotecia
7 conceptodehomotecia
 
MNK CV 2 spec_08Jan2015
MNK CV 2 spec_08Jan2015MNK CV 2 spec_08Jan2015
MNK CV 2 spec_08Jan2015
 

Similar to Corso di prevenzione incendi

La scelta corretta degli estintori portatili
La scelta corretta degli estintori portatiliLa scelta corretta degli estintori portatili
La scelta corretta degli estintori portatili
Davide Degrassi
 
Il fuoco
Il fuocoIl fuoco
Il fuoco
Agostino Perna
 
DEMO - Rischio incendio
DEMO - Rischio incendioDEMO - Rischio incendio
DEMO - Rischio incendio
seagruppo
 
Rischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica GalliRischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...
L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...
L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...
Piergiacomo Cancelliere
 

Similar to Corso di prevenzione incendi (6)

213 sestante-sicurezza antincendio
213  sestante-sicurezza antincendio213  sestante-sicurezza antincendio
213 sestante-sicurezza antincendio
 
La scelta corretta degli estintori portatili
La scelta corretta degli estintori portatiliLa scelta corretta degli estintori portatili
La scelta corretta degli estintori portatili
 
Il fuoco
Il fuocoIl fuoco
Il fuoco
 
DEMO - Rischio incendio
DEMO - Rischio incendioDEMO - Rischio incendio
DEMO - Rischio incendio
 
Rischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica GalliRischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica Galli
 
L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...
L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...
L’evoluzione tecnologica e di regolamentazione degli APPARECCHI PORTATILI DI ...
 

More from Mauro Malizia

Regolamento di prevenzione incendi
Regolamento di prevenzione incendiRegolamento di prevenzione incendi
Regolamento di prevenzione incendi
Mauro Malizia
 
Contenitori distributori DM 22-11-2017
Contenitori distributori DM 22-11-2017Contenitori distributori DM 22-11-2017
Contenitori distributori DM 22-11-2017
Mauro Malizia
 
Norme antincendio autorimesse
Norme antincendio autorimesseNorme antincendio autorimesse
Norme antincendio autorimesse
Mauro Malizia
 
Funzioni regolamento di servizio ordinamento vvf
Funzioni regolamento di servizio ordinamento vvfFunzioni regolamento di servizio ordinamento vvf
Funzioni regolamento di servizio ordinamento vvf
Mauro Malizia
 
Norme antincendio Locali di pubblico spettacolo
Norme antincendio Locali di pubblico spettacoloNorme antincendio Locali di pubblico spettacolo
Norme antincendio Locali di pubblico spettacolo
Mauro Malizia
 
DM 3-8-2015 - Codice di prevenzione incendi
DM 3-8-2015 - Codice di prevenzione incendi DM 3-8-2015 - Codice di prevenzione incendi
DM 3-8-2015 - Codice di prevenzione incendi
Mauro Malizia
 
Norme antincendio impianti sportivi - testo coordinato v3
Norme antincendio impianti sportivi - testo coordinato v3Norme antincendio impianti sportivi - testo coordinato v3
Norme antincendio impianti sportivi - testo coordinato v3
Mauro Malizia
 
Fire safety engineering
Fire safety engineeringFire safety engineering
Fire safety engineering
Mauro Malizia
 

More from Mauro Malizia (8)

Regolamento di prevenzione incendi
Regolamento di prevenzione incendiRegolamento di prevenzione incendi
Regolamento di prevenzione incendi
 
Contenitori distributori DM 22-11-2017
Contenitori distributori DM 22-11-2017Contenitori distributori DM 22-11-2017
Contenitori distributori DM 22-11-2017
 
Norme antincendio autorimesse
Norme antincendio autorimesseNorme antincendio autorimesse
Norme antincendio autorimesse
 
Funzioni regolamento di servizio ordinamento vvf
Funzioni regolamento di servizio ordinamento vvfFunzioni regolamento di servizio ordinamento vvf
Funzioni regolamento di servizio ordinamento vvf
 
Norme antincendio Locali di pubblico spettacolo
Norme antincendio Locali di pubblico spettacoloNorme antincendio Locali di pubblico spettacolo
Norme antincendio Locali di pubblico spettacolo
 
DM 3-8-2015 - Codice di prevenzione incendi
DM 3-8-2015 - Codice di prevenzione incendi DM 3-8-2015 - Codice di prevenzione incendi
DM 3-8-2015 - Codice di prevenzione incendi
 
Norme antincendio impianti sportivi - testo coordinato v3
Norme antincendio impianti sportivi - testo coordinato v3Norme antincendio impianti sportivi - testo coordinato v3
Norme antincendio impianti sportivi - testo coordinato v3
 
Fire safety engineering
Fire safety engineeringFire safety engineering
Fire safety engineering
 

Corso di prevenzione incendi

  • 1. Corso di prevenzione incendi Corso per lavoratori incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione dell'emergenza (Art. 37 co. 9 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81) Dott. Ing. Mauro Malizia Comandante Provinciale COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI ASCOLI PICENO www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno
  • 2. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 1 ARGOMENTI  L’incendio  La prevenzione incendi − Le misure di prevenzione − Le misure di protezione  Protezione passiva  Protezione attiva  Procedure da adottare in caso di incendio  Esercitazioni pratiche
  • 3. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 2 L’INCENDIO Rapida ossidazione di materiali con svi- luppo di calore, fiamme, fumo e gas caldi. Effetti dell'incendio:  Emanazione di energia (calore)  Trasformazione dei combustibili (prodotti di combustione)
  • 4. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 3 LA COMBUSTIONE È una reazione chimica di una sostanza combustibile con un comburente che da luogo allo sviluppo di calore, fiamma, gas, fumo e luce. Può avvenire con o senza sviluppo di fiamme superficiali. Solitamente il comburente è l’ossigeno contenuto nell’aria.
  • 5. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 4 IL TRIANGOLO DEL FUOCO La combustione (reazione chimica di un combu- stibile con un comburente) può essere rappre- sentata da un triangolo con lati costituiti da:  Combustibile  Comburente  Sorgente di calore Solo la contemporanea presenza di questi 3 elementi da luogo all’incendio. Se manca uno di essi l’incendio si estingue.
  • 6. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 5 Sistemi per lo spegnimento Esaurimento del combustibile: Allontanamento o separazione della sostanza combustibile dal focolaio d’incendio; Soffocamento: Separazione del comburente dal combustibile o ri- duzione della concentrazione di comburente; Raffreddamento: Sottrazione di calore fino a una temperatura infe- riore a quella di mantenimento della combustione.
  • 7. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 6 Azione Chimica: Oltre i 3 sistemi visti, esiste anche l'azione chimica di estinzione (azione anticatalitica o catalisi negativa). Sono sostanze che inibiscono il processo della combustione (es. halon, polveri). Gli estinguenti chimici si combinano con i prodotti volatili che si sprigionano dal combustibile, rendendoli inadatti alla combu- stione, bloccando la reazione chimica della combustione. Normalmente per lo spegnimento di un incendio si utilizza una combinazione delle operazioni di esaurimento del combustibile, di soffocamento, di raffreddamento e di azione chimica.
  • 8. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 7 ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO LA COMBUSTIONE Un incendio si caratterizza per  tipo di combustibile  tipo di sorgente d’innesco. Il Comburente è fisso: Ossigeno dell'aria
  • 9. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 8 LA CLASSIFICAZIONE DEI FUOCHI I fuochi sono distinti in 5 classi. Classe A Fuochi da solidi Classe B Fuochi da liquidi Classe C Fuochi da gas Classe D Fuochi da metalli Classe F Fuochi da mezzi di cottura (oli e grassi vegetali o animali).
  • 10. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 9 Può presentarsi in 2 forme: − combustione viva con fiamme − combustione lenta senza fiamme, con for- mazione di brace incandescente. Acqua, schiuma e polvere sono gli estinguenti più utilizzati. L'agente estinguente migliore è l'acqua, che agisce per raffred- damento. Classe A Fuochi da materiali solidi legname carboni, carta, tessuti, trucioli, pelli, gomma e deri- vati la cui combustione genera braci
  • 11. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 10 Schiuma, polvere e CO2 sono gli estinguenti più utilizzati. L'agente estinguente migliore è la schiuma che agisce per soffocamento. È controindicato l'uso di acqua a getto pieno (può essere utilizzata acqua con getto frazionato o nebulizzato). Classe B Fuochi da liquidi idrocarburi, benzine, alcoli, solventi, oli minerali, grassi, eteri
  • 12. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 11 L'intervento migliore è bloccare il flusso di gas chiudendo la valvola di intercettazione o otturando la falla. Esiste il rischio di esplosione se si estingue prima di intercettare il gas. L'acqua è consigliata solo a getto frazionato o nebulizzato per raffreddare tubi o bombole. Sono utilizzabili le polveri polivalenti. Classe C Fuochi da gas: metano, G.P.L., idrogeno, acetilene, butano, propano
  • 13. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 12 Nessuno degli estinguenti normalmente utilizzati per gli incendi di classe A e B è idoneo per incendi di metalli. Utilizzare polveri speciali con personale particolarmente addestrato. Sono difficili da estinguere per l’altissima temperatura. Evitare altri estinguenti (compresa l'acqua) in quanto possono causare esplosioni. Classe D Fuochi da metalli alluminio, magnesio, sodio, potassio
  • 14. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 13 Fuochi di oli combustibili di natura vegetale e/o animale (es. usati in cucine, apparecchi cottura). La formula chimica degli oli minerali (idrocar- buri, fuochi di classe B) è diversa dagli oli vege- tali e/o animali. Gli estinguenti spengono per azione chimica, effettuando una ca- talisi negativa. L'utilizzo di estintori a polvere e a CO2 è considerato pericoloso. Classe F Fuochi che interessano mezzi di cottura Olio da cucina e grassi vegetali o animali
  • 15. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 14 Ex Classe E La norma UNI EN 2:2005 non comprende i fuo- chi di "Impianti ed attrezzature elettriche sotto tensione" (vecchia classe E) in quanto, gli incendi di impianti ed attrezzature elettriche sono riconducibili alle classi A o B. Gli estinguenti specifici per questi incendi sono le polveri dielettriche e la CO2. Non devono essere usati acqua e schiuma.
  • 16. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 15 LE SORGENTI D’INNESCO Possono essere suddivise in 4 categorie: − Accensione diretta − Accensione indiretta − Attrito − Autocombustione o riscalda- mento spontaneo
  • 17. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 16 ACCENSIONE DIRETTA Una fiamma, una scintilla o altro materiale incandescente entra in contatto con un materiale com- bustibile in presenza di ossigeno. Esempi: operazioni di taglio e sal- datura, fiammiferi e mozziconi di sigaretta, lampade e resistenze elettriche, stufe elettriche, scari- che elettrostatiche.
  • 18. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 17 ACCENSIONE INDIRETTA Il calore d’innesco avviene nelle forme della convezione, condu- zione e irraggiamento termico. Es.: correnti di aria calda generate da un incendio; propagazione di calore attraverso elementi metal- lici degli edifici. Le 3 forme di propagazione del calore: Convezione, Conduzione, Irraggiamento
  • 19. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 18 ATTRITO Il calore è prodotto dallo sfregamento di due mate- riali. Es.: malfunzionamento di parti meccaniche rotanti quali cuscinetti, motori; urti; rottura violenta di materiali metallici.
  • 20. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 19 AUTOCOMBUSTIONE - RISCALDAMENTO SPONTANEO Il calore è prodotto dallo stesso combustibile (lenti processi di ossidazione, reazioni chimiche, decomposizioni esotermiche, azione biologica). Es.: cumuli di carbone, stracci o segatura imbevuti di olio di lino, polveri di ferro o nichel, fermen- tazione di vegetali.
  • 21. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 20 I PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE Sono suddivisi in 4 categorie:  Gas di combustione  Fiamme  Fumo  Calore
  • 22. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 21 GAS DI COMBUSTIONE Per definizione: Restano allo stato gassoso alla temperatura ambiente di riferimento di 15 °C. Nella maggioranza dei casi, la morta- lità per incendio è causata dall’inala- zione dei gas che producono danni biologici per anossia o tossicità.
  • 23. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 22 Scala cromatica delle temperature nella combustione dei gas FIAMME Costituite dall’emissione di luce dovuta alla combustione di gas. Nell’incendio gas si può valutare approssimativamente la tempe- ratura dal colore della fiamma: Colore della fiamma Temp. (°C) Rosso nascente Rosso scuro Rosso ciliegia Giallo scuro Giallo chiaro Bianco Bianco abbagliante 525 700 900 1100 1200 1300 1500
  • 24. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 23 Particelle solide (colore scuro) FUMI Elemento più caratteristico dell'incendio. Sono formati da picco- lissime particelle solide (aerosol), liquide (vapori condensati). Le particelle solide (sostanze incombuste e ceneri) rendono il fumo di colore scuro. Le particelle li- quide (nebbie) co- stituite da vapor d’acqua che sotto i 100 °C condensa, rendono il fumo di color bianco. Particelle liquide (colore chiaro)
  • 25. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 24 CALORE Causa principale della pro- pagazione degli incendi. Il calore è dannoso per l'uomo in quanto può causare: − disidratazione dei tessuti, − difficoltà o blocco della respira- zione, − scottature.
  • 26. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 25 I PARAMETRI FISICI DELLA COMBUSTIONE La combustione è caratterizzata da nu- merosi parametri fisici e chimici, i prin- cipali dei quali sono i seguenti:  Temperatura di accensione  Temperatura teorica di combustione  Aria teorica di combustione  Potere calorifico  Temperatura di infiammabilità  Limiti d’infiammabilità e esplodibilità
  • 27. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 26 TEMPERATURA DI ACCENSIONE O AUTOACCENSIONE (°C) La minima temperatura alla quale la miscela combustibile - comburente inizia a bruciare spontaneamente in modo conti- nuo senza ulteriore apporto di calore o di energia dall’esterno. Sostanze Temperatura di accensione (°C) valori indicativi Sostanze Temperatura di accensione (°C) valori indicativi Acetone 540 carta 230 Benzina 250 legno 220-250 Gasolio 220 gomma sintetica 300 Idrogeno 560 metano 537 alcool metilico 455
  • 28. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 27 TEMPERATURA TEORICA DI COMBUSTIONE (°C) Il più elevato valore di temperatura che è possibile raggiungere nei prodotti di combustione di una sostanza Sostanze Temperatura di combustione (°C teorici) idrogeno 2205 metano 2050 petrolio 1800 propano 2230
  • 29. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 28 ARIA TEORICA DI COMBUSTIONE (m3 ) Quantità di aria necessaria per raggiungere la combustione completa del materiale combustibile. Sostanze Aria teorica di combustione (Nm3 /Kg) Sostanze Aria teorica di combustione (Nm3 /Kg) legno 5 polietilene 12,2 carbone 8 propano 13 benzina 12 idrogeno 28,5 alcool etilico 7,5
  • 30. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 29 POTERE CALORIFICO (MJ/Kg o MJ/m3 o Kcal/Kg) Quantità di calore prodotta dalla combustione completa dell’unità di massa o di volume; si definisce: Potere calorifico superiore (P.C.S.) Si considera anche il calore di conden- sazione del vapore d’acqua prodotto (calore latente di vaporizzazione); Potere calorifico inferiore (P.C.I.) Non si considera il calore di evapora- zione del vapore acqueo. In genere si considera il potere calorifico inferiore. Sostanze Potere calorifico inferiore (MJ/Kg) (KCal/Kg) legno(*) 17,5 4192 carbone 30 7170 carta, cartone 20 4780 benzina 45 10755 alcool etilico 30 7170 polietilene 40 9560 propano 46 10994 idrogeno 120 28680 (*) 1 MJ = 0,057 Kg di legna equivalente
  • 31. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 30 TEMPERATURA DI INFIAMMABILITÀ (°C) Temperatura minima alla quale i liquidi infiammabili o combustibili emettono vapori in quantità tali da incendiarsi in caso di innesco. Sostanze Temp. di infiamma- bilità (°C) gasolio 65 acetone -18 benzina -20 alcool metilico 11 alcool etilico 13 toluolo 4 olio lubrificante 149 kerosene 37
  • 32. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 31 LIMITI DI INFIAMMABILITÀ (% in volume) Individuano il campo di infiammabilità all’interno del quale si ha, in caso d’innesco, l’accensione.  Limite inferiore d’infiammabilità: la più bassa concentrazione in volume di vapore al di sotto della quale non si ha accensione in presenza di innesco;  Limite superiore d’infiammabilità: la più alta concentrazione in volume di vapore al di sopra della quale non si ha accensione in presenza di innesco. SOSTANZE Campo di infiamma- bilità (% in volume) limite inferiore limite superiore acetone 2,5 13 ammoniaca 15 18 benzina 1 6,5 gasolio 0,6 6,5 idrogeno 4 75,6 metano 5 15 G.P.L. 2 9
  • 33. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 32 LIMITI DI ESPLODIBILITÀ (% in volume) Sono posizionati all’interno del campo di infiammabilità. Limite inferiore di esplodibilità: La più bassa concentrazione in volume di vapore della miscela al di sotto della quale non si ha esplosione in presenza di innesco. Limite superiore di esplodibilità: La più alta concentrazione in volume di vapore della miscela al di sopra della quale non si ha esplosione in presenza di innesco.
  • 34. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 33 COMBUSTIONE DELLE SOSTANZE SOLIDE, LIQUIDE E GASSOSE COMBUSTIONE DEI SOLIDI Parametri che caratterizzano la combustione dei solidi:  Pezzatura e forma (pezzature di piccola taglia e forme irregolari favoriscono la combustione);  Porosità (la maggiore porosità favorisce la combustione);  Elementi che compongono la sostanza (la presenza di elementi combustibili favorisce la combustione);  Umidità (la maggiore umidità non favorisce la combustione);  Ventilazione (la maggiore ventilazione favorisce la combustione).
  • 35. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 34 COMBUSTIONE DEI LIQUIDI I liquidi sono in equilibrio con i vapori che si sviluppano sulla su- perficie di separazione tra pelo li- bero del liquido e l'aria. La combustione avviene quando, in corrispondenza della superfi- cie, i vapori, miscelandosi con l’ossigeno dell’aria in concentra- zioni entro il campo di infiammabilità, sono innescati.
  • 36. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 35 CLASSIFICAZIONE DEI LIQUIDI INFIAMMABILI L’indice della maggiore o minore combustibilità è fornito dalla tem- peratura di infiammabilità (Tinf). Categoria A: Tinf < 21°C Categoria B: Tinf tra 21°C e 65°C Categoria C: Tinf > 65°C SOSTANZE Temperatura di infiamma- bilità (°C) Cate- goria gasolio 65 C acetone -18 A benzina -20 A alcool metilico 11 A alcool etilico 13 A toluolo 4 A olio lubrificante 149 C kerosene 37 B petrolio greggio 20 A Tinf tra 65°C e 125°C (oli combustibili) Tinf > 125°C (oli lubrificanti)
  • 37. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 36 COMBUSTIONE DEI GAS I gas sono contenuti in recipienti (serbatoi, bombole, ecc.).
  • 38. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 37 CLASSIFICAZIONE DEI GAS I gas possono essere classificati in funzione delle:  Caratteristiche fisiche (densità) − Leggero − Pesante  Modalità di conservazione. − Compresso − Liquefatto − Disciolto − Refrigerato
  • 39. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 38 Densità di un gas o vapore Rapporto tra il peso della so- stanza allo stato di gas (o vapore) e quello di un ugual volume di aria a pressione e temperatura ambiente. Fornisce informazioni sulla pro- pagazione dei gas o vapori. Densità di alcuni gas Gas Densità Acetilene 0,90 Ammoniaca 0,59 Cloro 1,47 Gasolio 3,4 Idrogeno 0,07 Metano 0,55 Idrogeno solforato 1,19 GPL 1,9 Ossido di carbonio 0,97
  • 40. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 39 CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLE CARATTERISTICHE FISICHE GAS LEGGERO Gas con densità rispetto all’aria inferiore a 0,8 (metano, idrogeno, ecc.) Un gas leggero tende a diffondersi verso l’alto.
  • 41. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 40 GAS PESANTE Gas con densità rispetto all’aria superiore a 0,8 (G.P.L., acetilene, ecc.) Un gas pesante tende a perma- nere in basso e a penetrare in cu- nicoli o aperture.
  • 42. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 41 CLASSIFICAZIONE IN BASE ALLE MODALITÀ DI CONSERVAZIONE GAS COMPRESSO Sono conservati allo stato gassoso ad una pressione superiore a quella atmosferica in appositi recipienti (bombole). GAS Pressione di stoccaggio (bar) valori indicativi Metano 300 Idrogeno 250 Gas nobili 250 Ossigeno 250 Aria 250 CO2 (gas) 20Serbatoi di metano compresso
  • 43. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 42 GAS LIQUEFATTO Per le caratteristiche chimico-fisiche può es- sere liquefatto a temperatura ambiente me- diante compressione (GPL, butano, propano, am- moniaca, cloro). Il vantaggio è nel detenere grossi quantitativi in spazi contenuti. Un litro di gas liquefatto può sviluppare fino a 800 litri di gas. I contenitori devono garantire una parte del volume sempre li- bera dal liquido per consentire l’equilibrio con la fase vapore.
  • 44. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 43 GAS REFRIGERATO Gas che può essere conservato in fase liquida mediante refri- gerazione alla temperatura di equilibrio liquido-vapore con li- velli di pressione modesti, assi- milabili alla pressione atmosfe- rica. Es. Ossigeno liquido: temperatura di liquefazione: -182.97 °C; Serbatoi di ossigeno liquido
  • 45. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 44 GAS DISCIOLTO Gas che sono conservati in fase gassosa di- sciolti entro un liquido ad una determinata pressione (ad es.: acetilene disciolto in acetone, anidride carbonica disciolta in acqua gassata - acqua minerale). Saldatura portatile ossigeno acetilene
  • 46. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 45 LE SOSTANZE ESTINGUENTI L’estinzione dell’incendio si ottiene per raffreddamento, sottrazione del com- bustibile, soffocamento e azione chi- mica. Possono essere ottenute singolarmente o contemporaneamente. È fondamentale conoscere proprietà e modalità d’uso delle principali sostanze estinguenti:
  • 47. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 46 Principali sostanze estinguenti  Acqua  Schiuma  Polveri  Gas inerti  Idrocarburi alogenati (HALON)  Agenti estinguenti alternativi all’halon
  • 48. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 47 Estinguenti in ordine di efficacia per ciascuna classe di fuoco Descrizione Classe di fuoco 1° estin- guente 2° estin- guente 3° estinguente 4° estin- guente Legno, cartone, carta, plastica, pvc, tessuti, moquette acqua polvere halon schiuma Benzina, petro- lio, gasolio, lu- brificanti, oli, alcol, solventi schiuma polvere halon CO2 Metano, G.P.L., gas naturale polvere halon CO2 acqua ne- bulizzata
  • 49. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 48 ACQUA L’estinguente principale per la facilità con cui può essere reperito. Azione estinguente: − Raffreddamento; − Soffocamento (con vapore acqueo); − Diluizione di sostanze; − Imbevimento combustibili solidi. . Idonea per incendi di classe A. Non utilizzabile su appa- recchiature elettriche.
  • 50. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 49 SCHIUMA Costituita da soluzione in acqua di liquido schiumogeno (mesco- landosi con l’aria forma la schiuma). L’azione estinguente è per Soffo- camento e per raffreddamento in minima parte. Idonee per in- cendi di classe B. Non utilizzabile su apparecchiature elettriche e sui fuochi di classe D.
  • 51. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 50 Schiume ad alta, media e bassa espansione In base al rapporto tra il volume della schiuma prodotta e la soluzione acqua- schiumogeno d’origine, le schiume si di- stinguono in: − Alta espansione 1:500 - 1:1000 − Media espansione 1:30 - 1:200 − Bassa espansione 1:6 - 1:12
  • 52. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 51 POLVERE Costituite da particelle solide finissime a base di bicarbonato di sodio, potassio, fosfati e sali organici. L'azione estinguente è di tipo chimico, raffred- damento, soffocamento. Può danneggiare apparecchiature e macchinari. Si può utilizzare su ap- parecchiature elettri- che in tensione.
  • 53. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 52 ANIDRIDE CARBONICA (CO2) Riduce la concentrazione del comburente fino a im- pedire la combustione (Soffocamento). − non tossica; − più pesante dell’aria; − dielettrica (non conduce elettricità); − normalmente conservata come gas liquefatto; − anche azione estinguente per raffreddamento. Si può utilizzare su apparecchia- ture elettriche in tensione.
  • 54. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 53 IDROCARBURI ALOGENATI Detti anche HALON (HALogenated - hydrocarbON), formati da idrocarburi saturi ove gli atomi d’idrogeno sono parzialmente o totalmente sostituiti con atomi di cromo, bromo o fluoro. L’azione estinguente avviene con l’in- terruzione chimica della reazione di combustione (catalisi negativa). Efficaci in ambienti chiusi scarsamente ventilati, non danneggiano i materiali. L’utilizzo è stato abolito dal D.M. Ambiente 3/10/2001 - “Recupero, riciclo, rigenerazione e distribuzione degli halon” emanate per la protezione della fascia di ozono stratosferico.
  • 55. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 54 AGENTI ESTINGUENTI ALTERNATIVI ALL’HALON Gli agenti sostitutivi degli halon im- piegati attualmente sono "ecocom- patibili" (clean agent), e general- mente combinano al vantaggio della salvaguardia ambientale lo svantag- gio di una minore capacità estin- guente rispetto agli halon. Esistono sul mercato prodotti iner- tizzanti e prodotti che agiscono per azione anticatalitica.
  • 56. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 55 L'INCENDIO REALE Fasi evidenziate nella curva Temperatura - tempo. Nell’evoluzione dell’incendio si possono individuare 4 fasi: 1. Ignizione 2. Propagazione 3. Incendio generaliz- zato (flash-over) 4. Estinzione e raf- freddamento ignizione propagazione incendio generalizzato estinzione (flash-over) TEMPERATURATEMPERATURA TEMPOTEMPO
  • 57. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 56 PRINCIPALI EFFETTI DELL’INCENDIO SULL’UOMO  Anossia (per la riduzione del tasso di ossigeno nell’aria)  Azione tossica dei fumi  Riduzione della visibilità  Azione termica Causati dai prodotti della combustione:  Gas  Fiamma  Calore  Fumo
  • 58. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 57 GAS DI COMBUSTIONE ossido di carbonio (CO) anidride carbonica (CO2) idrogeno solforato (H2S) anidride solforosa (SO2) ammoniaca (NH3) acido cianidrico (HCN) acido cloridrico (HCl) perossido d’azoto (NO2) aldeide acrilica (CH2CHCHO) fosgene (COCl2)
  • 59. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 58 OSSIDO (o monossido) DI CARBONIO (CO) Si sviluppa in incendi covanti in ambienti chiusi e in carenza di os- sigeno. È il più pericoloso tra i tossici del sangue per l'elevato livello di tossicità e per i notevoli quantitativi sviluppati. ANIDRIDE CARBONICA (CO2) Non è un gas tossico. È un gas asfissiante in quanto si sostituisce all’ossigeno dell’aria. Quando determina una diminuzione dell'ossigeno a valori inferiori al 17% in volume, produce asfissia. ACIDO CIANIDRICO (HCN) Si sviluppa in modesta quantità in incendi ordinari attraverso combustioni incom- plete (carenza di ossigeno) di lana, seta, resine acriliche, uretaniche e poliammidi- che. Possiede un odore caratteristico di mandorle amare. FOSGENE (COCl2) È un gas tossico che si sviluppa durante le combustioni di materiali che conten- gono il cloro, come per esempio alcune materie plastiche.
  • 60. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 59 ESPLOSIONE Rapida espansione di gas, dovuta a una reazione chi- mica di combustione, avente come effetto la produ- zione di calore, onda d'urto e picco di pressione. Definizioni secondo la velocità di propagazione: − Deflagrazione: propagazione con velocità minore del suono; − Detonazione: propagazione con velocità maggiore del suono. Gli effetti distruttivi delle detona- zioni sono maggiori delle deflagrazioni.
  • 61. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 60 Esplosioni di polveri Un’esplosione può aver luogo quando gas, va- pori o polveri infiammabili (es. segatura, fa- rina, ecc.), entro il campo di esplosività, sono innescati da una fonte di sufficiente energia. Prevenire le esplosioni Il modo migliore di proteggersi è nel prevenire la formazione di miscele esplosive, in quanto è molto difficile disporre di misure che proteggano dalle esplosioni a differenza degli in- cendi.
  • 62. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 61 Cenni sugli Esplosivi (approfondimento) Gli esplosivi contengono nella molecola l’ossi- geno per la combustione (a differenza dei com- bustibili "tradizionali" in cui il comburente è for- nito dall’ossigeno nell'aria). Sono soggetti alle disposizioni del TULPS, e sono classificati in 5 categorie: 1^ Cat. - Polveri (1) e prodotti affini negli effetti esplodenti; 2^ Cat. - Dinamiti (2) e prodotti affini negli effetti esplodenti; 3^ Cat. - Detonanti (3) e prodotti affini negli effetti esplodenti; 4^ Cat. - Artifici (4) e prodotti affini negli effetti esplodenti; 5^ Cat. - Munizioni di sicurezza (5) e giocattoli pirici 1 I cat.: "Esplosivi deflagranti" (lenti); velocità di detonazione ≃ 100-1000 m/s (polvere nera, polveri senza fumo, cartucce, ecc.). 2 II cat.: "Esplosivi detonanti secondari"; (dinamiti, tritolo (velocità di detonazione ≃ 7000 m/s), slurries, pulverulenti, AN/FO, micce detonanti con esplosivo ≤15 gr/m, ecc.). 3 III cat.: "Esplosivi detonanti primari" o da innesco; (detonatori, micce detonanti con esplosivo >15 gr/m, ecc.). 4 IV cat.: Artifici, fuochi artificiali, razzi da segnalazione, ecc.). 5 V cat.: Micce a lenta combustione, bossoli innescati per cartucce, giocattoli pirici, ecc.).
  • 63. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 62 PREVENZIONE INCENDI È orientata alla salva- guardia dell’incolu- mità delle persone ed alla tutela dei beni e dell’ambiente. Le azioni Preventive e Protettive non devono essere considerate al- ternative ma comple- mentari tra loro.
  • 64. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 63 IL RISCHIO Il Rischio (R) di un evento incidentale è il prodotto di 2 fattori:  Frequenza (F), probabilità che l'e- vento si verifichi in un dato tempo.  Magnitudo (M), l'entità dei danni conseguenti. R = F x M Dalla formula si vede che se si riduce fre- quenza, magnitudo o entrambe, si riduce il rischio.
  • 65. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 64 LE MISURE DI PREVENZIONE Misure di tipo tecnico - Impianti elettrici a regola d'arte; - Messa a terra impianti, strutture metalliche; - Impianti di protezione scariche atmosferiche; - Ventilazione degli ambienti; - Dispositivi di sicurezza. Misure di tipo organizzativo-gestionale - Rispetto di ordine e pulizia; - Regolamento interno sulle misure da osservare; - Informazione e formazione dei lavoratori.
  • 66. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 65 CAUSE E PERICOLI DI INCENDIO PIÙ COMUNI  Deposito e utilizzo di materiali infiammabili e combustibili  Utilizzo di fonti di calore  Impianti ed attrezzature elettriche  Presenza di fumatori  Lavori di manutenzione e ristrutturazione  Rifiuti e scarti combustibili  Aree non frequentate  Incendi dolosi
  • 67. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 66 DEPOSITO/UTILIZZO MATERIALI INFIAMMABILI E COMBUSTIBILI Ove possibile, i materiali infiamma- bili o facilmente combustibili de- vono essere limitati a quelli stretta- mente necessari e tenuti lontano dalle vie d’esodo. I materiali infiammabili devono es- sere depositati in appositi locali REI. Ove possibile, sostituire le sostanze infiammabili con altre meno pericolose. Tenere i materiali di pulizia combustibili in appositi ripostigli.
  • 68. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 67 UTILIZZO DI FONTI DI CALORE Speciali accorgimenti se si utilizzano sostanze infiamma- bili per riscaldare. I luoghi di saldatura o taglio alla fiamma de- vono essere tenuti liberi da materiali combusti- bili tenendo sotto controllo eventuali scintille. I condotti di aspirazione di cucine, forni, seghe, molatrici, devono essere tenuti puliti per evitare l'accumulo di grassi o polveri. I bruciatori devono essere utilizzati e mantenuti in efficienza. La valvola d’intercettazione d’emergenza del combustibile oggetto di manutenzione e controlli.
  • 69. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 68 IMPIANTI E ATTREZZATURE ELETTRICHE Il personale deve essere istruito sull’uso delle attrez- zature elettriche in modo da riconoscere difetti. Le prese multiple non devono essere so- vraccaricate per evitare surriscalda- menti. In caso di alimentazione provvisoria il cavo elettrico deve avere lunghezza strettamente necessaria. Le riparazioni elettriche devono essere effettuate da personale qualificato.
  • 70. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 69 APPARECCHI INDIVIDUALI O PORTATILI DI RISCALDAMENTO Mancato rispetto di istruzioni di sicu- rezza in utilizzo e sostituzione di bombole d Materiali combustibili sopra o vicino a appa- recchi riscaldamento. Apparecchi in am- bienti non idonei. Mancanza di adeguata ven- tilazione (norme UNI-CIG).
  • 71. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 70 PRESENZA DI FUMATORI Identificare le aree dove il fumo delle sigarette può co- stituire pericolo d’incendio e disporne il divieto. Nelle aree ove è consentito fumare, mettere a di- sposizione portacenere da svuotare regolar- mente in recipienti idonei. Il contenuto dei portacenere non deve essere accumulato con altri rifiuti.
  • 72. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 71 LAVORI DI MANUTENZIONE E RISTRUTTURAZIONE − Accumulo di materiali combustibili; − Ostruzione delle vie di esodo; − Bloccaggio in apertura delle porte REI; − Realizzazione aperture su pareti REI. Fare controlli a inizio e fine giornata (esodo, misure antincendio, attrezzature, infiammabili e combustibili, rivelazione e allarme). Attenzione a lavori a caldo (saldatura o uso di fiamme libere): verificare che ogni combustibile sia stato rimosso o protetto. Informare su estintori e sistema di allarme antincendio. Adottare precauzioni in lavori su impianti elettrici e gas.
  • 73. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 72 RIFIUTI E SCARTI COMBUSTIBILI I rifiuti non devono essere deposi- tati lungo le vie d’esodo (corridoi, scale, disimpegni). Evitare l'accumulo di scarti di lavo- razione rimuovendoli giornalmente e depositandoli in area idonea pre- feribilmente fuori dell'edificio.
  • 74. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 73 AREE NON FREQUENTATE Le aree normalmente non frequen- tate da personale (scantinati, depo- siti) devono essere tenute libere da materiali combustibili.
  • 75. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 74 MISURE CONTRO GLI INCENDI DOLOSI Adottare precauzioni per proteg- gere le aree contro l'accesso di persone non autorizzate, che pos- sono costituire causa di incendi do- losi.
  • 76. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 75 MANTENIMENTO DELLE MISURE ANTINCENDIO Gli “addetti antincendio” effettuano regolari controlli per accertare l'efficienza delle misure di sicurezza. − tutte le porte REI siano chiuse, se previsto; − apparecchiature elettriche (che non devono re- stare in servizio), siano messe fuori tensione; − fiamme libere siano spente o in condizioni di sicurezza; − rifiuti e scarti combustibili siano stati rimossi; − materiali infiammabili siano stati depositati in luoghi sicuri. I lavoratori devono segnalare agli addetti antincendio ogni situazione di potenziale pericolo di cui vengano a conoscenza.
  • 77. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 76 INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDI È obbligo del datore di lavoro fornire ai la- voratori adeguata informazione e forma- zione (Art. 36 e 37 del D.lgs n. 81/08) su: − Rischi legati a attività e specifiche man- sioni svolte; − Misure di prevenzione e di protezione incendi adottate; − Procedure da adottare in caso di incendio. − nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendi e emergenze …; − nominativo del responsabile e degli addetti del S.P.P.
  • 78. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 77 LA PROTEZIONE ANTINCENDIO Misure finalizzate alla riduzione dei danni. Suddivise in protezione attiva e passiva in base alla necessità o meno d’intervento di un operatore o dell’azio- namento di un impianto. Protezione PASSIVA (NON c'è il bisogno di un INTERVENTO) Protezione ATTIVA (c'è il bisogno di un INTERVENTO) La protezione attiva presuppone l'intervento che può avvenire con o senza l'azione umana.
  • 79. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 78 LA PROTEZIONE PASSIVA Non richiedono l’azione di un uomo o l’azionamento di un im- pianto.  Isolamento  Distanze di sicurezza  Resistenza al fuoco  Reazione al fuoco  Ventilazione  Vie d’uscita
  • 80. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 79 LA PROTEZIONE ATTIVA Richiedono l’azione di un uomo o l’azionamento di un impianto, finaliz- zate alla rilevazione dell’incendio, se- gnalazione e azione di spegnimento.  Estintori  Rete idrica antincendio  Impianti di spegnimento automatici  Impianti di rivelazione automatica d’incendio  Dispositivi di segnalazione e allarme  Evacuatori di fumo e calore
  • 81. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 80 MISURE DI PROTEZIONE PASSIVA ISOLAMENTO DELL'EDIFICIO: DISTANZE DI SICUREZZA Interposizione di spazi scoperti per im- pedire la propagazione dell’incendio. − Distanze di sicurezza interne proteggono elementi di uno stesso complesso. − Distanze di sicurezza esterne proteggono elementi esterni. − Distanza di protezione distanza tra elemento pericoloso e recinzione o confine.
  • 82. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 81 RESISTENZA AL FUOCO Comportamento al fuoco degli ele- menti portanti o separanti. Gli elementi costruttivi sono classificati da un numero che esprime i minuti per i quali conservano le caratteristiche di resistenza meccanica (R), tenuta ai pro- dotti della combustione (E), e di isola- mento termico (I). Es. REI 90
  • 83. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 82 La resistenza al fuoco è l’attitudine di un prodotto o di un ele- mento costruttivo a: Stabilità R Conservare la resi- stenza meccanica. Tenuta E Non fare passare fiamme, vapori o gas caldi sul lato non espo- sto al fuoco. Isolamento termico I Ridurre la trasmissione del calore.
  • 84. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 83 REI : identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un determinato tempo, la stabilità, la tenuta e l’isola- mento termico; RE : identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un determinato tempo, la stabilità e la tenuta; R : identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un determinato tempo, la stabilità; EI : identifica un elemento costruttivo che deve conservare, per un determinato tempo, la tenuta e l’isolamento termico.
  • 85. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 84 COMPARTIMENTAZIONE Parte di edificio delimitata da elementi costruttivi (muri, solai, porte, ecc.) di resistenza al fuoco prede- terminata. Di norma gli edifici vengono suddivisi in compartimenti, anche costituiti da più piani, di superficie non eccedente quella indicata nelle varie norme specifiche, o determinata in base alla valutazione dei rischi.
  • 86. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 85 Resistenza al fuoco delle porte e degli elementi di chiusura Per una completa ed efficace compartimentazione le comunica- zioni tra le pareti tagliafuoco devono essere dotate di elementi di chiusura aventi le stesse caratteristiche di resistenza al fuoco del muro. Tali elementi di chiusura si possono distinguere in:  Porte incernierate  Porte scorrevoli  Porte a ghigliottina
  • 87. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 86 Porte incernierate Munite di sistemi di chiusura automatica che in caso d’incendio si chiudono; Porte scorrevoli Sospese ad una guida incli- nata di pochi gradi. Normal- mente sono in posizione aperta trattenute da un con- trappeso e un cavo con un fusibile che in caso d’in- cendio si fonde permettendo la chiusura; Porte a ghigliottina Principio analogo alle porte scorrevoli, con la differenza che il pannello viene mantenuto sospeso sopra l’apertura e le guide sono verticali.
  • 88. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 87 Protezione delle strutture Per la protezione delle strut- ture, in particolare le strutture metalliche, alcuni particolari rivestimenti tra i quali vernici intumescenti, conseguono una vera e propria azione protet- tiva delle strutture sulle quali sono applicate, realizzando un grado di resistenza al fuoco.
  • 89. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 88 REAZIONE AL FUOCO Comportamento del materiale che partecipa all’incendio. Riguarda i materiali di rivestimento e arredo, arredamento, tendaggi e tessuti in genere. I materiali sono assegnati alle classi: 0 - 1 - 2 - 3 - 4 - 5 con l’aumentare della partecipazione alla combustione, a partire da quelli di classe 0 che risultano non combustibili.
  • 90. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 89 VIE DI ESODO Percorso senza ostacoli che consente di raggiungere un luogo sicuro. Assicurare che le persone possano raggiungere o permanere in un luogo sicuro in caso d'incendio.
  • 91. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 90 Porte delle uscite di sicurezza Le porte delle uscite di sicurezza devono aprirsi nel senso dell’esodo a semplice spinta, e non devono ostruire passaggi, corridoi e pianerottoli. Le porte sulle scale devono aprirsi sul pianerottolo senza ridurne la larghezza e non di- rettamente sulle rampe. Le porte di tipo scorrevole con azionamento auto- matico sono utilizzabili come uscite di sicurezza, se le stesse possono essere aperte a spinta verso l'e- sterno.
  • 92. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 91 Il problema dell’esodo delle persone in caso di incendio è di enorme importanza, parti- colarmente in luoghi come Alberghi, Ospe- dali, Centri Commerciali, Locali di pubblico spettacolo, Scuole, ecc. Il dimensionamento delle vie d’uscita tiene conto: − massimo affollamento ipotiz- zabile; − capacità d’esodo dell’edificio.
  • 93. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 92 MISURE DI PROTEZIONE ATTIVA ESTINTORI Mezzi di primo intervento impiegati per i principi d’in- cendio. Non efficaci per incendi in fase più avanzata. Sono suddivisi, in relazione al peso, in: Estintori portatili ad esempio da 6 - 9 - 12 kg Estintori carrellati ad esempio da 30 - 50 - 150 kg
  • 94. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 93 Estintori portatili Sono classificati in base alla capacità estinguente. Classe A fuochi di solidi con formazione di brace Classe B fuochi di liquidi Classe C fuochi di gas Classe D fuochi di metalli Classe F fuochi che interessano mezzi di cottura Sull'estintore è riportata un’etichetta suddivisa in 5 parti, con istruzioni e condizioni di utilizzo. Sono indicate le classi dei fuochi ed i focolai che è in grado di estinguere (esempio: 34A 233BC).
  • 95. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 94 Estintori carrellati Stesse caratteristiche degli estintori portatili con maggiore capa- cità estinguente ma minore manegevolezza.
  • 96. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 95 Tipologie di estintori in relazione alla sostanza estinguente  Acqua, ormai in disuso  Schiuma, adatto per liquidi infiammabili  Polvere, adatto per liquidi infiamma- bili e apparecchi elettrici  Anidride carbonica (CO2), idoneo per apparecchi elettrici  Idrocarburi alogenati, adatto per mo- tori di macchinari  Agente pulito (clean agent)
  • 97. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 96 ESTINTORI A POLVERE La polvere antincendio è composta da sostanze chi- miche miscelate tra loro con aggiunta di additivi per migliorarne le qualità. L'azione estinguente è di tipo chimico di soffoca- mento e di raffreddamento. L’erogazione della polvere avviene mediante una pressione interna fornita da azoto compresso. Essendo costituita da particelle solide finissime, può danneggiare le apparecchiature e macchinari. Sono adatti all'uso su apparecchiature elettriche.
  • 98. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 97 ESTINTORE A CO2 (anidride carbonica) [1/2] Contiene CO2 compresso e liquefatto. Costituito da unico pezzo di spessore adeguato. È senza manometro. Il diffusore di forma tronco-conica. Il dispositivo di scarica è composto da un tubo collegato a un cono diffusore in PVC con impu- gnatura per evitare ustioni da freddo. Spegne per soffocamento e raffreddamento. È utilizzabile su apparecchiature elettriche.
  • 99. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 98 ESTINTORE A CO2 (anidride carbonica) [2/2] La CO2 in pressione (55/60 bar a 20° C), uscendo all’aperto dal cono diffusore, una parte evapora immediatamente con brusco abbassamento di temperatura (-79 °C) che solidifica l’altra sotto forma di piccole particelle (“neve carbonica” o “ghiaccio secco”). Per la forte evaporazione ha una gittata limitata (non oltre 2 m), è necessario avvicinarsi il più possibile al focolaio. Non è adatto sui focolai di classe A, in quanto il gas produce solo un abbassamento momentaneo della temperatura senza l’inibizione delle braci.
  • 100. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 99 ESTINTORE A SCHIUMA La carica è composta da liquido schiumogeno di- luito in acqua (dal 3% al 10%). L’estinzione avviene per soffocamento e per raf- freddamento in minima parte. Impiegate per incendi di liquidi infiammabili (classe B) Non utilizzabile sui fuochi di classe D. Non utilizzabile su appa- recchiature elettriche.
  • 101. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 100 Numero degli estintori da installare Il numero risulta determinato solo in alcuni norme specifiche (scuole, ospedali, alberghi, locali di pubblico spettacolo, autorimesse, ecc.). Negli altri casi si deve eseguire il cri- terio di disporli in base alla superfi- cie, prontamente disponibili, con distanza tra estintori di circa 30 m. D.M. 10/3/1998 Tipo estintore Classe A-B Superficie protetta da un estintore Rischio basso Rischio medio Rischio elevato 13 A - 89 B 100 m2 - - 21 A - 113 B 150 m2 100 m2 - 34 A - 144 B 200 m2 150 m2 100 m2 55 A - 233 B 250 m2 200 m2 200 m2
  • 102. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 101 Posizionamento degli estintori Devono essere indicati con l’apposita segnale- tica di sicurezza. Devono essere posizio- nati alle pareti, me- diante idonei attacchi con facile sganciamento o poggiati a terra con idonei dispositivi (piantane porta estin- tore con asta e cartello).
  • 103. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 102 RETE IDRICA ANTINCENDIO È necessaria la riserva idrica se l’acquedotto non garantisce con- tinuità di erogazione e sufficiente pressione. Le caratteristiche idrauliche richieste agli erogatori (idranti UNI 45 o UNI 70) sono assicurate in termini di por- tata e pressione dalla capa- cità della riserva idrica e dal gruppo di pompaggio.
  • 104. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 103 Idranti Componenti: − cassetta; − supporto della tubazione; − valvola manuale di intercetta- zione; − tubazione flessibile completa di raccordi; − lancia erogatrice.
  • 105. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 104 Idrante a colonna soprasuolo È costituita da una valvola alloggiata nella porzione in- terrata dell’apparecchio, manovrata attraverso un al- bero verticale che ruota nel corpo cilindrico. Per ciascun idrante deve essere prevista almeno una do- tazione di tubazione flessibile, completa di raccordi e lancia di erogazione. Le dotazioni devono essere ubicate in prossi- mità degli idranti, in apposite cassette, o conser- vate in postazioni accessibili in sicurezza anche in caso d'incendio e adeguatamente segnalate.
  • 106. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 105 Idrante sottosuolo È costituita da una valvola provvista di un attacco unificato ed alloggiato in una custodia con chiu- sino installato a piano di calpestio. La posizione degli idranti sottosuolo deve essere adeguatamente indicata e devono essere adottate misure per evi- tare che ne sia ostacolato l'utilizzo. Dotazioni in cassetta di conte- nimento indivi- duate da idonea se- gnaletica.
  • 107. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 106 Naspi Costituiti da una bobina mobile su cui è avvolta una tubazione semirigida colle- gata con una lancia erogatrice. Idonee per personale non addestrato. Hanno prestazioni inferiori rispetto agli idranti. Dispongono di tubazioni in gomma av- volte su tamburi girevoli, provvisti di lance da 25 mm con getto regolabile (pieno o frazionato). Prestazioni tipiche: portata di 50 l/min, pressione 1,5 bar.
  • 108. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 107 Attacchi di mandata per autopompa È un dispositivo, collegato alla rete di idranti, per mezzo del quale può essere immessa acqua nella rete di idranti in condizioni di emergenza. Ha un diametro DN 70.
  • 109. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 108 Caratteristiche della rete idrica antincendi (Criteri progettuali a garanzia di affidabilità e funzionalità) − Indipendenza della rete da altre utilizzazioni. − Dotazione di valvole di sezionamento. − Disponibilità di riserva idrica e pressione. − Ridondanza del gruppo pompe. − Disposizione della rete ad anello. − Protezione della rete dall’azione di gelo e corrosione. − Caratteristiche idrauliche di pressione - portata (es. 50 % degli idranti UNI 45 con portata di 120 lt/min e pressione di 2 bar). − Disposti in modo da coprire, con il getto, l’intera attività.
  • 110. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 109 Posizionamento di idranti a muro e naspi Posizionati in modo che ogni parte dell'at- tività sia raggiungibile con il getto (di lun- ghezza 5 m) di almeno un idrante/naspo. Posizionati considerando ogni comparti- mento indipendente. Installati in posizione ben visibile e facilmente raggiungibile. Preferibilmente posizionati in prossimità di uscite o vie di esodo, in posizione tale da non ostacolare l'esodo. Le caratteristiche della rete idranti sono stabilite dalla norma UNI 10779.
  • 111. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 110 IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI Classificati in base all'estinguente utilizzato:  Impianti ad acqua Sprinkler (a umido, a secco, alternativi, a preallarme, a diluvio etc.);  Impianti a schiuma;  Impianti a anidride carbonica;  Impianti a halon;  Impianti a polvere.
  • 112. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 111 IMPIANTO AUTOMATICO DI ESTINZIONE AD ACQUA SPRINKLER Fonte di alimentazione (acquedotto, ser- batoi, vasca, serbatoio in pressione) Pompe di mandata Centralina di controllo e allarme Condotte montanti principali Rete di condotte secondarie Testine eroga- trici (sprinkler)
  • 113. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 112 Tipi d’impianto Sprinkler − A umido: tutto l’impianto è permanentemente riempito d’acqua in pressione: è il sistema più rapido e si può adottare nei locali ove non esiste rischio di gelo. − A secco: la parte d’impianto in ambiente soggetti a gelo è riempita di aria in pressione: al momento dell’intervento una valvola prov- vede al riempimento. − Alternativi: funzionano come impianti a secco in inverno, a umido in estate. − A pre-allarme: dotati di dispositivo che differisce la scarica per escludere i falsi allarmi. − A diluvio: impianti con sprinklers aperti alimentati da valvole, per fornire rapidamente grosse portate.
  • 114. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 113 IMPIANTI A SCHIUMA Sono concettual- mente simili agli sprinkler a umido e differiscono per la presenza di un serba- toio di schiumogeno e di idonei sistemi di produzione e scarico della schiuma (versa- tori).
  • 115. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 114 IMPIANTI A ANIDRIDE CARBONICA, HALON, POLVERE Hanno portata limitata dalla capacità geometrica della riserva (batteria di bombole, serbatoi). Gli impianti a polvere, non essendo l’estinguente un fluido, non sono in genere costituiti da condotte, ma da teste singole autoalimen- tate da un serbatoio incor- porato di modeste capacità. La pressurizzazione è ottenuta mediante un gas inerte (azoto, anidride carbonica).
  • 116. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 115 SISTEMI DI RIVELAZIONE E ALLARME INCENDIO La funzione è di rivelare un in- cendio prima possibile per for- nire segnalazioni ottiche e/o acustiche agli occupanti, e atti- vare misure di protezione e ge- stionali. Le caratteristiche di progettazione, installazione ed esercizio sono stabilite dalla norma UNI 9795.
  • 117. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 116 Sistemi automatici e manuali L'incendio può essere "scoperto" da un rivelatore (automatica- mente) o dall'uomo (manualmente): Sistemi fissi automatici di rivelazione d’incendio. Sistemi fissi di segnala- zione manuale d’incendio.
  • 118. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 117 RIVELATORE D'INCENDIO Contiene un sensore che costantemente o a inter- valli frequenti sorveglia un fenomeno fisico/chimico associato all'incendio e fornendo un corrispon- dente segnale alla centrale di controllo e segnala- zione.
  • 119. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 118 Classificazione dei rivelatori d'incendio Classificati in base a:  Fenomeno chimico-fisico sorvegliato,  Modo in cui il rivelatore risponde al fenomeno sorvegliato,  Configurazione del rivelatore, Altri tipi di configurazione dei rivelatori sono in base alla possi- bilità di ripristino, possibilità di rimozione, tipo di segnale tra- smesso.
  • 120. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 119 Fenomeno chimico-fisico sorvegliato − Rivelatore di calore − Rivelatore di fumo (a ionizzazione o ottici) − Rivelatore di gas − Rivelatore di fiamme − Rivelatore multi-crite- rio (sensibile a più fe- nomeni)
  • 121. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 120 Metodo di rivelazione Genera l’allarme quando, per un pe- riodo di tempo determinato, supera un certo valore … − Statico: … l'entità del fenomeno misurato. − Differenziale: … la differenza tra i livelli del fenomeno misurato in 2 o più ambiti spaziali. − Velocimetrico: … la velocità di variazione nel tempo del feno- meno misurato.
  • 122. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 121 Tipo di configurazione Rivelatore che risponde al fenomeno sorvegliato in prossimità… − Puntiforme: di un punto fisso − Lineare: di una linea continua − Rivelatore multi-punto: di un certo numero di punti fissi Puntiforme Lineare
  • 123. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 122 SEGNALETICA DI SICUREZZA D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 Titolo V – Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro: fornisce indicazione o prescrizione su sicu- rezza o salute sul lavoro (cartello, colore, segnale lumi- noso, acustico, gestuale, comunicazione verbale; Segnale di divieto: vieta un comportamento che potrebbe causare pericolo; Segnale di avvertimento: avverte di un rischio o pericolo; Segnale di prescrizione: prescrive un determinato comportamento; Segnale di salvataggio o soccorso: fornisce indicazioni relative alle uscite di sicurezza o ai mezzi di soccorso o salvataggio;
  • 124. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 123 CARTELLI DI DIVIETO - Forma rotonda - Pittogramma nero su fondo bianco; bordo e banda rossi (rosso almeno il 35% della superficie). Vieta un comportamento
  • 125. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 124 CARTELLI DI AVVERTIMENTO - Forma triangolare - Pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero (giallo almeno il 50% della superficie). Avverte di un pericolo
  • 126. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 125 CARTELLI DI PRESCRIZIONE - Forma rotonda - Pittogramma bianco su fondo azzurro (azzurro almeno il 50% della superficie). Prescrive un compor- tamento
  • 127. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 126 CARTELLI DI SALVATAGGIO - Forma quadrata o rettan- golare - Pittogramma bianco su fondo verde (verde almeno il 50% della superficie). Fornisce indicazioni (es. sulle uscite di sicurezza)
  • 128. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 127 CARTELLI PER LE ATTREZZATURE ANTINCENDIO - Forma quadrata o rettangolare - Pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). Fornisce indicazioni (su attrezzature antincendio)
  • 129. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 128 ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA Devono essere illuminate le uscite di si- curezza e le vie di esodo. L’Impianto deve essere ali- mentato da un’adeguata fonte di energia quali bat- terie tampone o batterie di accumula- tori con dispositivo per la ricarica auto- matica oppure da gruppo elettrogeno. L’intervento deve avvenire in automatico, in caso di mancanza di energia elettrica, entro 5 secondi circa (in caso di gruppi elettro- geni il tempo può raggiungere i 15 sec.).
  • 130. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 129 EVACUATORI DI FUMO E DI CALORE Utilizzati di norma in combinazione con im- pianti di rivelazione. Sono basati sul movimento verso l’alto dei gas caldi dell’incendio che, a mezzo di aperture, vengono evacuate all’esterno. Le caratteristiche dei sistemi per il controllo di fumi e calore sono stabilite dalla serie delle norme UNI 9494.
  • 131. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 130 Funzioni degli EFC Agevola lo sfollamento man- tenendo i locali liberi da fumo per un’altezza. Agevola l’intervento dei soc- corritori. Protegge le strutture da fumo e gas caldi, riducendo il rischio di collasso strutturale. Ritarda o evita il “flash over”. Riduce i danni dei gas di com- bustione. Senza EFC con EFC
  • 132. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 131 PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO  Piano di emergenza;  Procedure da adottare quando si scopre un incendio;  Procedure da adottare in caso di allarme;  Piano di evacuazione;  Procedure di chiamata dei servizi di soccorso;  Collaborazione con i Vigili del Fuoco in caso di intervento.
  • 133. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 132 IL PIANO DI EMERGENZA Contiene informazioni-chiave da at- tuare nei primi momenti, in attesa dei VV.F., secondo i seguenti obiettivi:  Obiettivo primario: salvaguardia e evacuazione delle persone.  Messa in sicurezza degli impianti;  Confinamento dell’incendio;  Protezione beni e attrezzature;  Tentare l’estinzione dell’incendio.
  • 134. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 133 Azioni semplici In caso di emergenza è fondamen- tale affrontare i primi momenti, nell’attesa dell’arrivo delle squadre dei Vigili del Fuoco. Un buon P.E. è caratterizzato da po- che e semplici azioni comporta- mentali. Scopo: consentire la migliore ge- stione degli incidenti ipotizzati.
  • 135. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 134 Analisi Individuare i pericoli e ana- lizzare i rischi presenti nell'attività lavorativa;
  • 136. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 135 Struttura Raccogliere in un documento or- ganico quelle informazioni che non è possibile ottenere facil- mente durante l’emergenza
  • 137. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 136 Linee guida e Procedure Operative Standard Le Procedure Operative Standard stabiliscono le migliori azioni da intra- prendere in emergenza. In mancanza di appropriate procedure un incidente diventa caotico, cau- sando confusione e incomprensione.
  • 138. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 137 Azioni da effettuare Per le varie persone o gruppi sono descritte le azioni da fare e quelle da non fare. Tiene conto anche della presenza di eventuali clienti, visitatori, dipen- denti di altre società di manuten- zione, ecc.
  • 139. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 138 Gestore dell’emergenza Nel P.E. è individuata la figura (Datore di lavoro o delegato) che detiene poteri decisionali con la possibilità di prendere decisioni anche arbitrarie.
  • 140. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 139 Azioni Le azioni devono essere corre- late alla capacità delle persone di svolgere quelle operazioni. (In condizioni di stress e panico le persone tendono a perdere luci- dità). Poche, semplici, efficaci azioni sono meglio che una serie di in- carichi complicati. In emergenza riescono meglio le azioni più “automatiche”.
  • 141. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 140 PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO − Dare l'allarme secondo le procedure; − Valutare la possibilità di estinguere l’incendio con i mezzi a disposizione; − Iniziare l’estinzione con la garanzia di una via di fuga; − Intercettare alimentazioni gas, elettrica, ecc.; − Chiudere le porte per limitare la propagazione; − Accertarsi che l’edificio venga evacuato; − Se non si riesce a controllare l’incendio, portarsi all’esterno.
  • 142. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 141 PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI ALLARME − Mantenere la calma (conoscenza delle procedure, esercitazioni e addestra- mento periodico aiutano ad acquisire confidenza); − Prestare assistenza a chi è in diffi- coltà; − Attenersi al piano di emergenza; − Allontanarsi secondo le procedure; − Non rientrare nell’edificio fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.
  • 143. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 142 MODALITÀ DI EVACUAZIONE Il piano di evacuazione L’obiettivo principale del piano di emergenza è la salvaguardia delle persone e l’evacuazione. Il piano di evacuazione è un “piano nel piano”. Il piano di evacuazione prevede di far uscire dal fabbricato tutti gli oc- cupanti utilizzando le normali vie di esodo.
  • 144. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 143 LE PROCEDURE DI CHIAMATA DEI SERVIZI DI SOCCORSO Individuare la persona (e sostituto) incaricata di dare l’allarme. Schema di richiesta di soccorso: − Indirizzo e numero di telefono; − Tipo di emergenza; − Persone coinvolte/feriti; − Reparto coinvolto; − Stadio dell’evento (in fase di sviluppo, stabilizzato, ecc.); − Indicazioni sul percorso; − Altre indicazioni (materiali coinvolti, ecc.).
  • 145. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 144 COLLABORAZIONE CON I VIGILI DEL FUOCO Dopo aver gestito i primi mo- menti dell’emergenza secondo le poche basilari operazioni previ- ste dal P.E., al momento dell’ar- rivo dei Vigili del Fuoco la ge- stione dell'emergenza passa a loro. Il modo migliore per collaborare è quello di mettere a disposi- zione la conoscenza dei luoghi.
  • 146. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 145 ESERCITAZIONI PRATICHE Principali attrezzature e impianti di spegnimento ESTINTORI Mezzi più utilizzati per in- tervenire sui principi di in- cendio. Sono importanti per la prontezza di impiego.
  • 147. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 146 IDENTIFICAZIONE DEGLI ESTINTORI PORTATILI Colore Il colore del corpo deve essere rosso RAL 3000. Marcatura È suddivisa in 5 parti. Le parti 1, 2, 3 e 5 devono essere contenute nella stessa etichetta (o cornice). La parte 4 può trovarsi anche in altra posi- zione. L’etichetta deve essere in una posizione tale da poter essere letta chiaramente quando l’estintore si trova sul supporto.
  • 148. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 147 Parti della marcatura 1. Parola "ESTINTORE", tipo, ca- rica, classe di spegnimento 2. Istruzioni per l’uso, Pitto- grammi 3. Pericoli, Avvertenze 4. Istruzioni, Informazioni, Rac- comandazioni, Approvazione 5. Dati identificativi del costrut- tore e/o fornitore
  • 149. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 148 Vista frontale (identica per tutti i focolari) Capacità estinguente – Classe A Il focolare tipo è costituito da una catasta di tronchetti a se- zione quadrata di lato 39 ± 2 mm, in Pinus silvestris, posta su un telaio metallico. Dimensioni della catasta: Il fronte ha dimensioni fisse di 440 mm (5 travetti distanti 61 mm) alla base e 546 mm (14 travetti sovrapposti) di altezza.
  • 150. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 149 Capacità estinguente – Classe A La lunghezza della cata- sta è data dalla lun- ghezza dei travetti lon- gitudinali il cui valore in decimetri coincide con il numero seguito dalla lettera A che indica il fo- colare (es. 13A). n. travi: 13 lunghezza del focolare: 13 dm Vista laterale (variabile: es. 13A)
  • 151. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 150 Focolare tipo 55A
  • 152. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 151 Capacità estinguente – Classe B I focolari tipo sono realizzati da recipienti metallici cilindrici in acciaio, riempiti con un rapporto 1/3 acqua, 2/3 benzina. La quantità di liquido è tale che l'altezza di acqua è di 1 cm e l'al- tezza di benzina è di 2 cm. Ogni focolare è distinto da un numero, che rappresenta il volume del liquido in litri, seguito dalla lettera B (es. 89B)
  • 153. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 152 REGOLE GENERALI PER L'UTILIZZO DEGLI ESTINTORI Attenersi alle istruzioni d’uso, verificando che l’estinguente sia adatto al tipo di fuoco.
  • 154. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 153 Togliere la spina di sicurezza Premere a fondo la leva impu- gnando la maniglia di sostegno
  • 155. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 154 Azionare l’estintore alla giusta distanza dalla fiamma per colpire il focolare con la massima effi- cacia, tenendo con- to del calore. La distanza può va- riare, secondo la lunghezza del getto, tra 3 e 10 m.
  • 156. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 155 Dirigere il getto alla base delle fiamme.
  • 157. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 156 Non attraver- sare con il getto le fiamme, ma agire in pro- gressione, cer- cando di spe- gnere le fiamme più vicine per aprirsi la strada.
  • 158. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 157 Durante l’ero- gazione muo- vere legger- mente a venta- glio l’estintore.
  • 159. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 158 Non sprecare estin- guente, soprattutto con piccoli estintori. Adottare una eroga- zione intermittente.
  • 160. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 159 In incendi di liquidi, operare in modo che il getto non causi proiezione del liquido al di fuori del recipiente, per evitare la pro- pagazione dell’incendio.
  • 161. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 160 In incendi all’aperto ope- rare sopra vento rispetto al fuoco, in modo che il getto di estinguente venga spinto verso la fiamma an- ziché essere deviato o di- sperso. Sopra vento = in direzione del vento Sottovento = in direzione contraria del vento
  • 162. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 161 Intervento contemporaneo con 2 o più estintori Con l’azione coordinata di 2 operatori si può avanzare in un’unica direzione mantenendo gli estintori affiancati a debita distanza.
  • 163. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 162 Si può anche agire entro un angolo di 90°, in modo da non diri- gere fiamme o frammenti di ma- teriale che brucia contro gli altri operatori.
  • 164. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 163 Indossare i mezzi di protezione indivi- duale prescritti (DPI)
  • 165. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 164 Non impiegare ascensori o altri mezzi meccanici per recarsi o scappare dal luogo dell’incen- dio.
  • 166. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 165 Assumere una posizione il più bassa possibile per sfuggire all’azione nociva dei fumi.
  • 167. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 166 Prima di abbandonare il luogo dell’incendio verificare che il foco- laio sia effettivamente spento e sia esclusa la possibilità di una riaccen- sione. Accertarsi che focolai nascosti o braci non siano capaci di reinne- starlo e assicurarsi che non siano presenti gas o vapori tossici o asfis- sianti. Abbandonare il luogo dell’incendio, in particolare se al chiuso, non appena possibile.
  • 168. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 167 Controllare che le strutture portanti non siano lesionate. Per incendi di grosse propor- zioni queste verifiche devono essere fatte da personale qua- lificato.
  • 169. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 168 Con fiamme di gas erogare il getto in modo che l’estin- guente segua la stessa direzione della fiamma. Non tagliare tra- sversalmente e non colpire di fronte la fiamma.
  • 170. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 169 TUBAZIONI E ACCESSORI DEGLI IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO Tubi di mandata ∅ 45 e 70 mm Avvolti in doppio Avvolti in semplice La distesa (stendimento) della manichetta deve avvenire con tu- bazione avvolta in doppio, per non creare spirali che strozzano il tubo.
  • 171. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 170 DISTESA DELLE TUBAZIONI Nella distesa delle tubazioni, il raccordo maschio deve essere di- retto verso l'incendio.
  • 172. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 171 Ripartitore 70/45 a 3 vie Questo componente è utile: − per la formazione di un secondo getto; − per il prolungamento della tubazione; − per il comodo scarico della colonna d'ac- qua in una tubazione montante al ter- mine del servizio.
  • 173. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 172 ATTREZZATURE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE MASCHERE ANTIGAS Utilizzate per la protezione degli organi della respirazione. Provvedono, a mezzo di filtri adatti al tos- sico o gruppo di tossici, a depurare l'aria in- spirata trattenendo gli agenti nocivi o tra- sformandoli in sostanze non dannose. È costituita di 2 parti:  Maschera, che copre tutto il viso;  Filtro, contenente sostanze per la depurazione.
  • 174. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 173 Limitazioni nell’impiego della maschera antigas L’aria purificata attraverso il filtro deve essere respirabile, ossia contenere almeno il 17% di ossigeno. La concentrazione dell'agente inquinante non deve essere superiore al 2% in quanto i filtri non sono idonei a neutralizzare tale quantità. Ogni filtro è specifico per un solo agente (es. CO) o per una classe di agenti (es. vapori organici). La maschera antigas non è un dispositivo di protezione univer- sale che possa essere usato indiscriminatamente per la difesa da qualsiasi agente inquinante.
  • 175. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 174 AUTORESPIRATORI Apparecchi costituiti da un’unità au- tonoma indossata dall'operatore. È un mezzo protettivo più sicuro: isola completamente dall'esterno. Necessità di impiego: − Ambiente povero di ossigeno; − Tasso d'inquinamento elevato; − Natura inquinante non conosciuta; − Nei casi in cui è dubbia l'efficacia dei filtri.
  • 176. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 175 Modalità di funzionamento:  A domanda: l'afflusso d'aria sarà proporzionale alla richiesta, permettendo di risparmiare aria e quindi di aver maggior au- tonomia;  In sovrapressione: l'aria affluirà in quantità maggiore, creando nel vano maschera una sovrapressione di circa 2,5 mbar che provvede ad un’ulteriore protezione da eventuali infiltrazioni di tossico dalla maschera, possibili per una non perfetta aderenza al viso della stessa.
  • 177. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 176 Autonomia L'autonomia è proporzionale al volume della bombola. Tenendo conto che per un lavoro me- dio un operatore addestrato consuma circa 30 litri d'aria al minuto, cono- scendo il volume delle bombole è pos- sibile valutarne l'autonomia, esempio: Volume bombola = 7 lt Pressione = 200 atm Autonomia = 7 x 200 : 30 ≈ 45 minuti Quando la pressione scende sotto 50 atm, scatta un allarme acustico (fischio) per avvertire che la bombola sta per esaurire.
  • 178. Ing. Mauro Malizia – Corso di prevenzione incendi v2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Ascoli Piceno - via del Commercio, 48 - www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascolipiceno 177 Per approfondimenti … Consultare il sito web del comando di Ascoli Piceno www.vigilfuoco.it/sitiVVF/ascoliPiceno