SlideShare a Scribd company logo
LA SEGNALETICA DI SICUREZZA
D. Lgs. n. 493 del 14 agosto 1996   ,[object Object],[object Object]
D. Lgs. n. 493 del 14 agosto 1996 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Identificazione ed ubicazione Materiali ed attrezzature anticendio Porte, uscite, percorsi,materiali, postazioni, locali Segnali di soccorso, salvataggio Verde Comportamento o azione specifica obbligo un DPI Segnali di prescrizione Azzurro Attenzione, cautela, verifica Segnali di avvertimento Giallo o giallo arancio Alt, arresto, dispositivi di interruzione di emergenza, sgombero Pericolo – Allarme Materiali attrezzature  Rosso Indicazioni e precisazioni Significato o scopo COLORE
Quadrata rettangolare Pittogramma bianco su fondo verde Salvataggio Quadrata rettangolare Pittogramma bianco su fondo rosso Antincendio Rotonda Pittogramma bianco su fondo azzurro Prescrizione Triangolare Pittogramma nero su fondo giallo – bordo nero Avvertimento Rotonda Pittogramma nero su fondo bianco – bordo e banda rossa Divieto Forma Colore Tipo di segnale
 
CARTELLI DI DIVIETO
CARTELLI DI PRESCRIZIONE
CARTELLI DI SALVATAGGIO
SEGNALI DI AVVERTIMENTO
SEGNALI PER ANTINCENDIO
SEGNALAZIONE DI OSTACOLI E PUNTI DI PERICOLO SEGNALAZIONE DELLE VIE DI CIRCOLAZIONE Segnalazione delle vie di circolazione dei veicoli con strisce preferibilmente bianche o gialle
SEGNALI LUMINOSI ,[object Object],[object Object],[object Object],SEGNALI  ACUSTICI ,[object Object],[object Object],[object Object]
DIMENSIONE DELLA SEGNALETICA è in funzione della distanza massima di lettura:  A>L2/2000 A  rappresenta la superficie in m2 e  L  la distanza di riconoscibilità in metri. Diagonale (cm) Area (m2) distanza 160 1.25 50 100 0.45 30 60 0.20 20 30 0.05 10
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],LA SEGNALETICA DI SICUREZZA
LA SEGNALETICA DI SICUREZZA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LA SEGNALETICA DELLE TUBAZIONI   Altri liquidi Nero Aria Azzurro chiaro Acidi e alcali Violetto Gas allo stato gassoso o liquefatto (esclusa l´aria) Giallo ocra Oli minerali, oli vegetali e oli animali, combustibili liquidi Marrone Vapore e acqua surriscaldata Grigio o argento Acqua Verde Significato Colori di base
COLORAZIONI BOMBOLE per GAS COMPRESSI   Bianco e marrone Miscela ossigeno - elio  respirabile Bianco e grigio Miscela ossigeno - anidride carbonica Blu Protossido d´azoto Bianco Ossigeno Viola Etilene Marrone Elio Arancione Ciclopropano Nero Azoto Bianco e nero Aria respirabile Grigio Anidride carbonica Colore Nome del gas

More Related Content

What's hot

rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
Corrado Cigaina
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
Corrado Cigaina
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
Corrado Cigaina
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Corrado Cigaina
 
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. BertonSICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
eAmbiente
 
Infortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancatiInfortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancati
Safer - Formazione e Consulenza
 
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Federico Fondacci
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
Scuola Paritaria S. Freud
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
Corrado Cigaina
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
Corrado Cigaina
 
Vademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
Vademecum Formazione Sicurezza Sul LavoroVademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
Vademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
Proserin
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
Corrado Cigaina
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
Corrado Cigaina
 
Aggiornamento Rls
Aggiornamento RlsAggiornamento Rls
Aggiornamento Rlsguesta04448
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
PrimariaLSantucci
 
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
Corrado Cigaina
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
Corrado Cigaina
 
Rischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica GalliRischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Luciano Cassese
 

What's hot (20)

rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatoririschi connessi all'uso dei carrelli elevatori
rischi connessi all'uso dei carrelli elevatori
 
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzioneATEX  - rischio esplosione e misure di prevenzione
ATEX - rischio esplosione e misure di prevenzione
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
 
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamentoAmbienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
Ambienti confinati e luoghi sospetti d'inquinamento
 
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. BertonSICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
SICUREZZA: VERIFICA PERIODICA DELLE ATTREZZATURE E RISCHIO MACCHINE. Ing. Berton
 
Infortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancatiInfortuni e incidenti mancati
Infortuni e incidenti mancati
 
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
Documento di valutazione dei rischi (DVR). A cosa serve?
 
Rischi specifici 81 2008
Rischi specifici  81 2008Rischi specifici  81 2008
Rischi specifici 81 2008
 
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documentoaspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
aspetti pratici per valutare i rischi e gestire il relativo documento
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
la gestione degli appalti privati secondo il D.lgs 81/08
 
Vademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
Vademecum Formazione Sicurezza Sul LavoroVademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
Vademecum Formazione Sicurezza Sul Lavoro
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
 
Aggiornamento Rls
Aggiornamento RlsAggiornamento Rls
Aggiornamento Rls
 
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica GalloRumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
Rumore e vibrazioni, di Veronica Gallo
 
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoroinformazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
informazione, formazione addestramento all'uso delle attrezzature di lavoro
 
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
 
Rischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica GalliRischio incendio, di Veronica Galli
Rischio incendio, di Veronica Galli
 
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
Sicurezza sui luoghi di lavoro ; D.Lgs. n° 81/2008
 

Segnaletica

  • 1. LA SEGNALETICA DI SICUREZZA
  • 2.
  • 3.
  • 4. Identificazione ed ubicazione Materiali ed attrezzature anticendio Porte, uscite, percorsi,materiali, postazioni, locali Segnali di soccorso, salvataggio Verde Comportamento o azione specifica obbligo un DPI Segnali di prescrizione Azzurro Attenzione, cautela, verifica Segnali di avvertimento Giallo o giallo arancio Alt, arresto, dispositivi di interruzione di emergenza, sgombero Pericolo – Allarme Materiali attrezzature Rosso Indicazioni e precisazioni Significato o scopo COLORE
  • 5. Quadrata rettangolare Pittogramma bianco su fondo verde Salvataggio Quadrata rettangolare Pittogramma bianco su fondo rosso Antincendio Rotonda Pittogramma bianco su fondo azzurro Prescrizione Triangolare Pittogramma nero su fondo giallo – bordo nero Avvertimento Rotonda Pittogramma nero su fondo bianco – bordo e banda rossa Divieto Forma Colore Tipo di segnale
  • 6.  
  • 12. SEGNALAZIONE DI OSTACOLI E PUNTI DI PERICOLO SEGNALAZIONE DELLE VIE DI CIRCOLAZIONE Segnalazione delle vie di circolazione dei veicoli con strisce preferibilmente bianche o gialle
  • 13.
  • 14. DIMENSIONE DELLA SEGNALETICA è in funzione della distanza massima di lettura: A>L2/2000 A rappresenta la superficie in m2 e L la distanza di riconoscibilità in metri. Diagonale (cm) Area (m2) distanza 160 1.25 50 100 0.45 30 60 0.20 20 30 0.05 10
  • 15.
  • 16.
  • 17. LA SEGNALETICA DELLE TUBAZIONI Altri liquidi Nero Aria Azzurro chiaro Acidi e alcali Violetto Gas allo stato gassoso o liquefatto (esclusa l´aria) Giallo ocra Oli minerali, oli vegetali e oli animali, combustibili liquidi Marrone Vapore e acqua surriscaldata Grigio o argento Acqua Verde Significato Colori di base
  • 18. COLORAZIONI BOMBOLE per GAS COMPRESSI Bianco e marrone Miscela ossigeno - elio respirabile Bianco e grigio Miscela ossigeno - anidride carbonica Blu Protossido d´azoto Bianco Ossigeno Viola Etilene Marrone Elio Arancione Ciclopropano Nero Azoto Bianco e nero Aria respirabile Grigio Anidride carbonica Colore Nome del gas