SlideShare a Scribd company logo
Ipotesi metodologica per la progettazione di CELLULE ABITATIVE Aspetti strutturali
INDICE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esempi di copertura  a falde
LE COPERTURE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LE COPERTURE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esempi di copertura a falde Tetti a falde sovrapposte Tetti a falde composte  (che si intersecano)
TETTI ,[object Object]
TETTI ,[object Object]
TETTI ,[object Object]
TETTI ,[object Object],Indice
TETTI C A P R I A T A
TETTI SCHEMI DI CAPRIATE IN  LEGNO Capriata zoppa con controcatena per luci < di m 4 Capriata semplice, conveniente per luci di m 5 ÷7 Capriata di tipo palladiano, conveniente per luci di m 8 ÷15 Capriata composta, conveniente per luci di m 12 ÷15 ≤  m 30
TETTI SCHEMI DI CAPRIATE IN  ACCIAIO Capriata semplice, conveniente per luci di m 8 ÷12 Capriata semplice, conveniente per luci di m 6 ÷8 Capriata Polonceau, conveniente per luci di m 12 ÷16 Capriata inglese, conveniente fino a m 25
Creare un tetto a padiglione con falde a 60° (fornite le linee di gronda)
Esempio di tetto a padiglione
Risoluzione grafica dei prospetti Tetto a falde inclinate con pendenza di 60°
Ombre portate da tetti Disegno planivolumetrico
Soleggiamento  (insolazione)   RAPPRESENTAZIONE ASSONOMETRICA solstizio estivo Le carte solari rappresentano le tracce dei piani proiettanti i raggi solari per ogni ora del giorno sul piano dell'orizzonte. Per comprenderne la lettura si immagini un ideale osservatore posto al centro della base di una calotta semisferica che rappresenta il pezzo di cielo del suo orizzonte. L'osservatore vede il sole percorrere, nel moto apparente intorno alla terra, la superficie della calotta semisferica posta sopra di esso da Est ad Ovest. Se lui avesse la possibilità di utilizzare un filo a piombo che dal sole arriva sul piano dell'orizzonte noterebbe che nel percorso giornaliero del sole il filo a piombo descrive una curva sopra a tale piano che sara' più o meno distante da esso a seconda che il giorno sia prossimo al solstizio Invernale o Estivo.
RAPPRESENTAZIONE SPAZIALE DELL’OMBRA PORTATA DA UN SEGMENTO AB
Soleggiamento (insolazione) ,[object Object],CARTE SOLARI RELATIVE ALLA CITTA' DI ROMA  VALIDE PER VALORI DI LATITUDINE COMPRESE TRA 41°00' E 42°59‘ ,[object Object],[object Object]
CARTA SOLARE RELATIVA ALLA CITTA' DI ROMA   ( latitudine 42° ) EQUINOZIO (21 Marzo e 23 Settembre) Il sole sorge 05h 59‘ e tramonta 18h 01‘ Azimut max = 90° 28'  Zenit max = 48° 36'
Latitudine di Roma S N
APPLICAZIONE DELLE CARTE SOLARI NELLA PROGETTAZIONE DI UN GAZEBO (ombra nell’Italia meridionale il 1° Agosto ) Indice
Maglia strutturale
Maglia strutturale SISTEMA STRUTTURALE PLURIPIANO
Maglia strutturale Questo sistema strutturale a portali multipli è formato da da travi ad altezza variabile. La copertura è costituita da pannelli in laterocemento precompresso.
Maglia stru tturale
Maglia strutturale Edificio multipiano a telaio in acciaio : disposizione TRAVI e PILASTRI a, b, c, d: travi principali; e, f, g, h, i, l: travi secondarie; m, n, o, p, q: travi secondarie; S: solaio in lamiera grecata; C: controventi orizzontali; L: luce trave principale; l: luce trave secondaria; i: luce solaio. Pianta
Maglia strutturale   Progetto museo d’Arte Moderna, BZ   Piante
Dalla magli a strutturale alle travatu re
Dalla maglia strutturale alla forma del progetto
Maglia strutturale Tabella per il predimensionamento dei pilastri Schema per il calcolo delle aree di influenza dei pilastri Per definire le due dimensioni della  sezione del pilastro  (colonna  8 ) si calcola l'area (in cm2, colonna 9). Dividendo il carico totale per l'area della sezione si ottiene la tensione nel pilastro (in Kg/cm 2 , colonna 10). La tensione non deve superare i 60-70 Kg/cm 2 , altrimenti è necessario aumentare le dimensioni del pilastro. Le  dimensioni minime  consigliate per i pilastri sono cm  30x30 . Nella tabella è riportato un esempio di predimensionamento di tre pilastri in un edificio di  3 piani  ( 4 livelli ). I pilastri sono  ogni 5 m  in una direzione ed  ogni 7 m  nell'altra direzione. A B C
Esempi di modulo di progetto e maglia strutturale
Maglia strutturale e modulo di progetto Indice
Rampe Formula dimensionamento gradini (per passo medio di cm 62÷64): cm 62÷64 - (alzata x 2)  = pedata ;  cm 62÷64 - pedata / 2  = alzata
SCALE Costruzione geometrica Schemi d’ingombro di rampe per superare il dislivello di m 3,20 Larghezza rampa m 1 alzata = cm 16 pedata = cm 31
SCALE S E Z I O N I P i a n t e Prima rampa Rampe piano tipo Rampe piano tipo Rampe ultimo piano Piano interrato Piano terra Primo piano Ultimo piano 0,00 + 1,54 + 2,92 + 4,46 19 + 1,54 + 2,92 11 8 9 20 19 12 11 9 21 29 Pianerottolo PIANO TERRA Pianerottolo PRIMO PIANO Pianerottolo PRMO PIANO Pianerottolo di sosta Pianerottolo di sosta 20 P i a n t a S e z i o n e  v e r t i c a l e longitudinale Rampe sottostanti il  primo piano 1 2 12 10 10 Linea sezione orizzontale
SCALE S T R U T T U R A G R A D I N I f,   g ossatura dei gradini in calcestruzzo e in laterizio   a in pietra da taglio b in pietra artificiale c, d, e modulati sull’altezza del mattone Larghezza rampe
Pendenza delle rampe 100 ,00 % 86 ,96 % 76 ,00 % 66 ,76 % 58 ,62 % 51 ,61 % 45 ,45 % 25 ,00  % 45° % PENDENZE
Inclinazione delle rampe Indice ANGOLI

More Related Content

What's hot

Exposée sur le Mouvement moderne en architecture
Exposée sur le Mouvement moderne en architectureExposée sur le Mouvement moderne en architecture
Exposée sur le Mouvement moderne en architecture
Archi Guelma
 
Biographie Charles Gwathmey
Biographie Charles Gwathmey Biographie Charles Gwathmey
Biographie Charles Gwathmey
Ferdi Mohamed Larbi
 
Post moderne 02
Post moderne 02Post moderne 02
Post moderne 02Sami Sahli
 
Robert venturi miramontes enriquez elizabeth
Robert venturi miramontes enriquez elizabethRobert venturi miramontes enriquez elizabeth
Robert venturi miramontes enriquez elizabethLalo Alvarez
 
Analyse cite fruges -version française
Analyse cite fruges -version françaiseAnalyse cite fruges -version française
Analyse cite fruges -version française
Mohamed Amine
 
Mario botta
Mario botta Mario botta
Mario botta
POOJAAM
 
Contemporary Architecture (1920 1930) globally
Contemporary Architecture (1920 1930) globallyContemporary Architecture (1920 1930) globally
Contemporary Architecture (1920 1930) globally
Rizwan ul Abidin
 
Art Nouveau- Hector Guimard
Art Nouveau- Hector GuimardArt Nouveau- Hector Guimard
Art Nouveau- Hector Guimard
Mohit Yadav
 
Frank loyd Wright
Frank loyd WrightFrank loyd Wright
Frank loyd Wright
Sami Sahli
 
Architecture high tech
Architecture high techArchitecture high tech
Architecture high techSami Sahli
 
Les equipements publiques
Les equipements publiquesLes equipements publiques
Les equipements publiquesHiba Architecte
 
Frank o gehry
Frank o gehry Frank o gehry
Frank o gehry
Nour El Houda Mchr
 
Ateliers Jean Nouvel, a new dynamism
Ateliers Jean Nouvel, a new dynamismAteliers Jean Nouvel, a new dynamism
Ateliers Jean Nouvel, a new dynamism
olivier schmitt
 
BRUTALISM PPT.pptx
BRUTALISM PPT.pptxBRUTALISM PPT.pptx
BRUTALISM PPT.pptx
Shril Soni
 
Systèmes constructifs
Systèmes constructifsSystèmes constructifs
Systèmes constructifsSami Sahli
 
Walter gropius
Walter gropiusWalter gropius
Walter gropius
Slimane Kemiha
 
Zaha hadid
Zaha hadidZaha hadid
Zaha hadid
Sami Sahli
 
Acte d'urbanisme
Acte d'urbanismeActe d'urbanisme
Acte d'urbanismeSami Sahli
 

What's hot (20)

Exposée sur le Mouvement moderne en architecture
Exposée sur le Mouvement moderne en architectureExposée sur le Mouvement moderne en architecture
Exposée sur le Mouvement moderne en architecture
 
Biographie Charles Gwathmey
Biographie Charles Gwathmey Biographie Charles Gwathmey
Biographie Charles Gwathmey
 
Post moderne 02
Post moderne 02Post moderne 02
Post moderne 02
 
Robert venturi miramontes enriquez elizabeth
Robert venturi miramontes enriquez elizabethRobert venturi miramontes enriquez elizabeth
Robert venturi miramontes enriquez elizabeth
 
Mur rideau 02
Mur rideau 02Mur rideau 02
Mur rideau 02
 
Analyse cite fruges -version française
Analyse cite fruges -version françaiseAnalyse cite fruges -version française
Analyse cite fruges -version française
 
Mario botta
Mario botta Mario botta
Mario botta
 
Contemporary Architecture (1920 1930) globally
Contemporary Architecture (1920 1930) globallyContemporary Architecture (1920 1930) globally
Contemporary Architecture (1920 1930) globally
 
Art Nouveau- Hector Guimard
Art Nouveau- Hector GuimardArt Nouveau- Hector Guimard
Art Nouveau- Hector Guimard
 
Frank loyd Wright
Frank loyd WrightFrank loyd Wright
Frank loyd Wright
 
Architecture high tech
Architecture high techArchitecture high tech
Architecture high tech
 
Les equipements publiques
Les equipements publiquesLes equipements publiques
Les equipements publiques
 
Frank o gehry
Frank o gehry Frank o gehry
Frank o gehry
 
Ateliers Jean Nouvel, a new dynamism
Ateliers Jean Nouvel, a new dynamismAteliers Jean Nouvel, a new dynamism
Ateliers Jean Nouvel, a new dynamism
 
BRUTALISM PPT.pptx
BRUTALISM PPT.pptxBRUTALISM PPT.pptx
BRUTALISM PPT.pptx
 
Week3a
Week3aWeek3a
Week3a
 
Systèmes constructifs
Systèmes constructifsSystèmes constructifs
Systèmes constructifs
 
Walter gropius
Walter gropiusWalter gropius
Walter gropius
 
Zaha hadid
Zaha hadidZaha hadid
Zaha hadid
 
Acte d'urbanisme
Acte d'urbanismeActe d'urbanisme
Acte d'urbanisme
 

Viewers also liked

Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)
Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)
Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)
CISRE Venice
 
Il Disegno su tavola per l'Architettura. By the media-network team
Il Disegno su tavola per l'Architettura. By the media-network teamIl Disegno su tavola per l'Architettura. By the media-network team
Il Disegno su tavola per l'Architettura. By the media-network team
Denis Mior
 
Predimensionamento strutturale
Predimensionamento strutturalePredimensionamento strutturale
Predimensionamento strutturale
Gianluca Oreto
 
Arch.De Matteis Alessandra Portfolio
Arch.De Matteis Alessandra PortfolioArch.De Matteis Alessandra Portfolio
Arch.De Matteis Alessandra Portfolioalessandradematteis
 
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...http://www.studioingvolpi.it
 
Edifici in linea
Edifici in lineaEdifici in linea
Edifici in lineaCzupakabrax
 
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Enrico Flaccovio
 
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIOPROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
Franco Bontempi
 

Viewers also liked (9)

Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)
Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)
Tezon dei squadradori (Arsenale di Venezia)
 
Il Disegno su tavola per l'Architettura. By the media-network team
Il Disegno su tavola per l'Architettura. By the media-network teamIl Disegno su tavola per l'Architettura. By the media-network team
Il Disegno su tavola per l'Architettura. By the media-network team
 
Predimensionamento strutturale
Predimensionamento strutturalePredimensionamento strutturale
Predimensionamento strutturale
 
Arch.De Matteis Alessandra Portfolio
Arch.De Matteis Alessandra PortfolioArch.De Matteis Alessandra Portfolio
Arch.De Matteis Alessandra Portfolio
 
31 2015 guida-inail_scale_sgabelli
31   2015   guida-inail_scale_sgabelli31   2015   guida-inail_scale_sgabelli
31 2015 guida-inail_scale_sgabelli
 
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...237  linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
237 linee guida in materia di miglioramento della sicurezza d'uso delle abit...
 
Edifici in linea
Edifici in lineaEdifici in linea
Edifici in linea
 
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
Revisione delle norme tecniche per le costruzioni 2015
 
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIOPROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
 

Aspetti strutturali

  • 1. Ipotesi metodologica per la progettazione di CELLULE ABITATIVE Aspetti strutturali
  • 2.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Esempi di copertura a falde Tetti a falde sovrapposte Tetti a falde composte (che si intersecano)
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. TETTI C A P R I A T A
  • 12. TETTI SCHEMI DI CAPRIATE IN LEGNO Capriata zoppa con controcatena per luci < di m 4 Capriata semplice, conveniente per luci di m 5 ÷7 Capriata di tipo palladiano, conveniente per luci di m 8 ÷15 Capriata composta, conveniente per luci di m 12 ÷15 ≤ m 30
  • 13. TETTI SCHEMI DI CAPRIATE IN ACCIAIO Capriata semplice, conveniente per luci di m 8 ÷12 Capriata semplice, conveniente per luci di m 6 ÷8 Capriata Polonceau, conveniente per luci di m 12 ÷16 Capriata inglese, conveniente fino a m 25
  • 14. Creare un tetto a padiglione con falde a 60° (fornite le linee di gronda)
  • 15. Esempio di tetto a padiglione
  • 16. Risoluzione grafica dei prospetti Tetto a falde inclinate con pendenza di 60°
  • 17. Ombre portate da tetti Disegno planivolumetrico
  • 18. Soleggiamento (insolazione) RAPPRESENTAZIONE ASSONOMETRICA solstizio estivo Le carte solari rappresentano le tracce dei piani proiettanti i raggi solari per ogni ora del giorno sul piano dell'orizzonte. Per comprenderne la lettura si immagini un ideale osservatore posto al centro della base di una calotta semisferica che rappresenta il pezzo di cielo del suo orizzonte. L'osservatore vede il sole percorrere, nel moto apparente intorno alla terra, la superficie della calotta semisferica posta sopra di esso da Est ad Ovest. Se lui avesse la possibilità di utilizzare un filo a piombo che dal sole arriva sul piano dell'orizzonte noterebbe che nel percorso giornaliero del sole il filo a piombo descrive una curva sopra a tale piano che sara' più o meno distante da esso a seconda che il giorno sia prossimo al solstizio Invernale o Estivo.
  • 19. RAPPRESENTAZIONE SPAZIALE DELL’OMBRA PORTATA DA UN SEGMENTO AB
  • 20.
  • 21. CARTA SOLARE RELATIVA ALLA CITTA' DI ROMA ( latitudine 42° ) EQUINOZIO (21 Marzo e 23 Settembre) Il sole sorge 05h 59‘ e tramonta 18h 01‘ Azimut max = 90° 28' Zenit max = 48° 36'
  • 23. APPLICAZIONE DELLE CARTE SOLARI NELLA PROGETTAZIONE DI UN GAZEBO (ombra nell’Italia meridionale il 1° Agosto ) Indice
  • 25. Maglia strutturale SISTEMA STRUTTURALE PLURIPIANO
  • 26. Maglia strutturale Questo sistema strutturale a portali multipli è formato da da travi ad altezza variabile. La copertura è costituita da pannelli in laterocemento precompresso.
  • 28. Maglia strutturale Edificio multipiano a telaio in acciaio : disposizione TRAVI e PILASTRI a, b, c, d: travi principali; e, f, g, h, i, l: travi secondarie; m, n, o, p, q: travi secondarie; S: solaio in lamiera grecata; C: controventi orizzontali; L: luce trave principale; l: luce trave secondaria; i: luce solaio. Pianta
  • 29. Maglia strutturale Progetto museo d’Arte Moderna, BZ Piante
  • 30. Dalla magli a strutturale alle travatu re
  • 31. Dalla maglia strutturale alla forma del progetto
  • 32. Maglia strutturale Tabella per il predimensionamento dei pilastri Schema per il calcolo delle aree di influenza dei pilastri Per definire le due dimensioni della sezione del pilastro (colonna 8 ) si calcola l'area (in cm2, colonna 9). Dividendo il carico totale per l'area della sezione si ottiene la tensione nel pilastro (in Kg/cm 2 , colonna 10). La tensione non deve superare i 60-70 Kg/cm 2 , altrimenti è necessario aumentare le dimensioni del pilastro. Le dimensioni minime consigliate per i pilastri sono cm 30x30 . Nella tabella è riportato un esempio di predimensionamento di tre pilastri in un edificio di 3 piani ( 4 livelli ). I pilastri sono ogni 5 m in una direzione ed ogni 7 m nell'altra direzione. A B C
  • 33. Esempi di modulo di progetto e maglia strutturale
  • 34. Maglia strutturale e modulo di progetto Indice
  • 35. Rampe Formula dimensionamento gradini (per passo medio di cm 62÷64): cm 62÷64 - (alzata x 2) = pedata ; cm 62÷64 - pedata / 2 = alzata
  • 36. SCALE Costruzione geometrica Schemi d’ingombro di rampe per superare il dislivello di m 3,20 Larghezza rampa m 1 alzata = cm 16 pedata = cm 31
  • 37. SCALE S E Z I O N I P i a n t e Prima rampa Rampe piano tipo Rampe piano tipo Rampe ultimo piano Piano interrato Piano terra Primo piano Ultimo piano 0,00 + 1,54 + 2,92 + 4,46 19 + 1,54 + 2,92 11 8 9 20 19 12 11 9 21 29 Pianerottolo PIANO TERRA Pianerottolo PRIMO PIANO Pianerottolo PRMO PIANO Pianerottolo di sosta Pianerottolo di sosta 20 P i a n t a S e z i o n e v e r t i c a l e longitudinale Rampe sottostanti il primo piano 1 2 12 10 10 Linea sezione orizzontale
  • 38. SCALE S T R U T T U R A G R A D I N I f, g ossatura dei gradini in calcestruzzo e in laterizio a in pietra da taglio b in pietra artificiale c, d, e modulati sull’altezza del mattone Larghezza rampe
  • 39. Pendenza delle rampe 100 ,00 % 86 ,96 % 76 ,00 % 66 ,76 % 58 ,62 % 51 ,61 % 45 ,45 % 25 ,00 % 45° % PENDENZE
  • 40. Inclinazione delle rampe Indice ANGOLI