SlideShare a Scribd company logo
Open Source per i Beni Culturali:
il progetto di formazione
Open Téchne
Giulio Bigliardi
bigliardi@istitutoficlu.org
Sara Cappelli
cappelli@istitutoficlu.org
Partner
La formazione
Fondazione
Masaccio
formare professionisti
nell'uso di tecnologie
moderne applicate
allo studio e alla
valorizzazione dei
Beni Culturali
tecnologia
GIS, fotogrammetria, rilievo
2D e 3D, modellazione 3D,
database, analisi spaziali,
webGIS e realtà virtuale
open source
mostrare come
non sia più necessario
ricorrere a
tecnologie commerciali
I software proprietari spesso
hanno costi di licenza
insostenibili per chi opera
nel settore culturale
Le soluzioni open source
sono ormai di livello pari, se
non in certi casi superiore,
alle soluzioni commerciali
Keywords. Mission. Obiettivi.
lavoro
accompagnare il
professionista a
introdurre le tecnologie
Open Source nel proprio
ambito lavorativo
Con il confronto con i
professionisti del settore
Con un periodo di stage
presso una società, un Ente
pubblico o un centro di
ricerca in cui poter
sviluppare e applicare le
tecnologie apprese
Le strutture che hanno dato disponibilità ad ospitare gli
studenti nel 2013 sono 33,
per un totale di 49 posti di stage disponibili
Ingloba360
IPLAB
IPSOFT
IPTSAT
Laboratorio di Archeologia Digitale
Laboratorio MAPPA – Univ. di Pisa
Liberologico
MIDA Informatica
NoReal
Not Only
Open Source Accademy
SACI
SPACE
TerreLogiche
VirutalGEO
Vitual Heritage Lab – CNR ITABC
3DResearch
3D Survey Group
AdArte
Area Archeologica di Veleia
Caspur 3D Lab
Centro di GeoTecnologie – Univ. di Siena
CGT Spinof
ComoNExT
Comune di Volterra
CultourActive
Fondazione Bruno Kessler
GeoSolutions
Geographike
Ichnos
Imagogeo
INERA
Il Master in Tecnologie Open Source per i Beni
Culturali (Master Open Téchne) nasce nel 2012
ed è organizzato dall’Istituto di Formazione e
Ricerca della Federazione Italiana Club e Centri
UNESCO, in collaborazione con il Centro di
GeoTecnologie (CGT) dell’Università degli Studi di
Siena e la Fondazione Masaccio di San Giovanni
Valdarno.
Nelle attività didattiche si avvale anche della
collaborazione della società ArcTeam di Trento,
adArte di Cesena, dell'Università di Siena, del
Virutal Heritage Lab del CNR-ITABC di Roma e del
CNR-ISTI di Pisa.
Partner didattici:
Didattica. Laboratori. Esercitazioni.
GIS 3D
elaborare database per la gestione dei dati
creare e gestire Sistemi Informativi Geografici (GIS)
elaborare cartografia tematica di tipo archeologico
e storico-artistico
efettuare analisi spaziali
elaborare sistemi webGIS e cartografia interattiva
per la divulgazione e pubblicazione online di dati
e contenuti
efettuare rilievi 2D e 3D con metodologie
diverse
elaborare modelli 3D di oggetti e strutture
pubblicare modelli 3D in internet
elaborando sistemi navigabili di realtà
virtuale
gestire ed elaborare dati tridimensionali
12 corsi
440 ore di lezioni frontali ed attività di laboratorio
9 esami
300 ore di stage
Dissertazione finale
Insegnamenti
Corsi propedeutici:
●
Introduzione a GNU/Linux - 16 ore
●
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici per i Beni Culturali – 8 ore
Il GIS per i Beni Culturali:
●
Database spaziali Open Source: PostgreSQL e SpatiaLite per i Beni
Culturali - 72 ore
●
QuantumGIS e pyArchInit: strumenti innovativi per la gestione dei dati
archeologici e storico-artistici – 56 ore
●
Analisi territoriali con GRASS - 24 ore
●
WebGIS e cartografia interattiva online – 48 ore
Executive Programme
“Il GIS per i Beni Culturali”
Insegnamenti
Rilievo 2D per i Beni Culturali:
●
Esercitazioni pratiche nell’uso di stazione totale e GPS - 8 ore
●
Il rilievo 2D per i Beni Culturali con software Open Source – 40 ore
Rilievo 3D e modellazione 3D per i Beni Culturali:
●
Il rilievo 3D per i Beni Culturali con tecniche di Image-Based Modeling -
40 ore
●
Modelli digitali 3D di oggetti reali per i Beni Culturali: acquisizione,
processing e utilizzo – 24 ore
●
Modellazione 3D per i Beni Culturali con Blender - 64 ore
●
Software Open Source per la creazione di mondi virtuali navigabili on-line
– 40 ore
Executive Programme
“Il 3D per i Beni Culturali”
Docenti
Prestito d'onore
Possibilità di ricevere un
prestito d'onore a
copertura della quota di
partecipazione al Master
Open Téchne
Tutti gli iscritti possono
usufruire di questa
possibilità, per un improto
massimo di 2.800 euro
Non è richiesta alcuna
garanzia ed è possibile
restituirlo a tasso zero in
due anni.
Alloggio gratuito
Possibilità di alloggiare
presso il Collegio
Universitario del centro
di GeoTecnologie
Con un voto di laurea
maggiore di 107/110 l'aftto
è gratuito
Altrimenti è possibile
usufruire di un prezzo
convenzionato
2 borse di studio
Sono assegnate 2 borse
di studio a copertura del
50% della quota di
partecipazione
Le borse di studio sono
assegnate su base
meritocratica al termine del
Master, cioè ai partecipanti
che avranno ottenuto la
media dei voti più alta nelle
prove d'esame dei singoli
corsi
Opportunità. Meritocrazia. Trasparenza.
Discussione finale
Master in Tecnologie Open Source per i Beni Culturali - 2013
www.istitutoficlu.org/eventi/master-open-techne-2012-2013-discussione-finale/
Giornata di studio
Applicazioni Open Source per il rilievo 3D dei Beni Culturali
www.istitutoficlu.org/eventi/openday2013/
@OpenTechne
www.facebook.com/OpenTechne
opentechne.wordpress.com
www.linkedin.com/groups/Open-Téchne
www.slideshare.net/OpenTechne
www.istitutoficlu.org/open-techne
E-mail: opentechne@istitutoficlu.org
grazie per l'attenzione

More Related Content

Viewers also liked

Professional Networking for the IT Geek
Professional Networking for the IT GeekProfessional Networking for the IT Geek
Professional Networking for the IT GeekHDI Orange County
 
Anti-Slavery Almanac of 1847
Anti-Slavery Almanac of 1847Anti-Slavery Almanac of 1847
Anti-Slavery Almanac of 1847S7w5Xb
 
Mundo de tavesuras s.a ca3 6 paola collaguazo
Mundo de tavesuras s.a ca3 6  paola collaguazoMundo de tavesuras s.a ca3 6  paola collaguazo
Mundo de tavesuras s.a ca3 6 paola collaguazoPaito Linda
 
Alx92x Spare Parts List
Alx92x Spare Parts ListAlx92x Spare Parts List
Alx92x Spare Parts Listpatphibbs
 
Community Programs - Social Media Week 2014
Community Programs - Social Media Week 2014Community Programs - Social Media Week 2014
Community Programs - Social Media Week 2014XING AG
 
Hyves: Mobile app development with HTML5 and Javascript
Hyves: Mobile app development with HTML5 and JavascriptHyves: Mobile app development with HTML5 and Javascript
Hyves: Mobile app development with HTML5 and Javascriptnlwebperf
 
Socialbar Stuttgart-Statement-08062010
Socialbar Stuttgart-Statement-08062010Socialbar Stuttgart-Statement-08062010
Socialbar Stuttgart-Statement-08062010npovernetzt
 
Manteniendo la casa limpia: Probando y depurando aplicativos en PHP
Manteniendo la casa limpia: Probando y depurando aplicativos en PHPManteniendo la casa limpia: Probando y depurando aplicativos en PHP
Manteniendo la casa limpia: Probando y depurando aplicativos en PHPJesus Castagnetto
 
Un oído en el pueblo y el otro en el evangelio
Un oído en el pueblo y el otro en el evangelioUn oído en el pueblo y el otro en el evangelio
Un oído en el pueblo y el otro en el evangelioJuan Jose Gravet
 
Bloom Senior Living Brand Idea
Bloom Senior Living Brand Idea Bloom Senior Living Brand Idea
Bloom Senior Living Brand Idea Stephen Gaither
 
Control de consumo energético
Control de consumo energéticoControl de consumo energético
Control de consumo energéticoN-NOVA
 
Revista jane austen portugal maio 2011
Revista jane austen portugal maio 2011Revista jane austen portugal maio 2011
Revista jane austen portugal maio 2011Adriana Sales Zardini
 
BVK 25 Jahre - Jubiläumsbroschüre
BVK 25 Jahre - JubiläumsbroschüreBVK 25 Jahre - Jubiläumsbroschüre
BVK 25 Jahre - JubiläumsbroschüreBVK
 
Bppt outlook energi indonesia 2013
Bppt   outlook energi indonesia 2013Bppt   outlook energi indonesia 2013
Bppt outlook energi indonesia 2013Rattapong Rattahayo
 

Viewers also liked (20)

Professional Networking for the IT Geek
Professional Networking for the IT GeekProfessional Networking for the IT Geek
Professional Networking for the IT Geek
 
14. corazón
14. corazón14. corazón
14. corazón
 
Oli1
Oli1Oli1
Oli1
 
CV_Oscar_English_short
CV_Oscar_English_shortCV_Oscar_English_short
CV_Oscar_English_short
 
Anti-Slavery Almanac of 1847
Anti-Slavery Almanac of 1847Anti-Slavery Almanac of 1847
Anti-Slavery Almanac of 1847
 
Mundo de tavesuras s.a ca3 6 paola collaguazo
Mundo de tavesuras s.a ca3 6  paola collaguazoMundo de tavesuras s.a ca3 6  paola collaguazo
Mundo de tavesuras s.a ca3 6 paola collaguazo
 
Alx92x Spare Parts List
Alx92x Spare Parts ListAlx92x Spare Parts List
Alx92x Spare Parts List
 
CMSB Corporate Profile
CMSB Corporate ProfileCMSB Corporate Profile
CMSB Corporate Profile
 
Community Programs - Social Media Week 2014
Community Programs - Social Media Week 2014Community Programs - Social Media Week 2014
Community Programs - Social Media Week 2014
 
Hyves: Mobile app development with HTML5 and Javascript
Hyves: Mobile app development with HTML5 and JavascriptHyves: Mobile app development with HTML5 and Javascript
Hyves: Mobile app development with HTML5 and Javascript
 
Socialbar Stuttgart-Statement-08062010
Socialbar Stuttgart-Statement-08062010Socialbar Stuttgart-Statement-08062010
Socialbar Stuttgart-Statement-08062010
 
Manteniendo la casa limpia: Probando y depurando aplicativos en PHP
Manteniendo la casa limpia: Probando y depurando aplicativos en PHPManteniendo la casa limpia: Probando y depurando aplicativos en PHP
Manteniendo la casa limpia: Probando y depurando aplicativos en PHP
 
Un oído en el pueblo y el otro en el evangelio
Un oído en el pueblo y el otro en el evangelioUn oído en el pueblo y el otro en el evangelio
Un oído en el pueblo y el otro en el evangelio
 
Bloom Senior Living Brand Idea
Bloom Senior Living Brand Idea Bloom Senior Living Brand Idea
Bloom Senior Living Brand Idea
 
Control de consumo energético
Control de consumo energéticoControl de consumo energético
Control de consumo energético
 
Curriculum nuevo1
Curriculum nuevo1Curriculum nuevo1
Curriculum nuevo1
 
Revista jane austen portugal maio 2011
Revista jane austen portugal maio 2011Revista jane austen portugal maio 2011
Revista jane austen portugal maio 2011
 
BVK 25 Jahre - Jubiläumsbroschüre
BVK 25 Jahre - JubiläumsbroschüreBVK 25 Jahre - Jubiläumsbroschüre
BVK 25 Jahre - Jubiläumsbroschüre
 
Audience: The Flip-Side of Content Marketing by Jeffrey K. Rohrs
Audience: The Flip-Side of Content Marketing by Jeffrey K. RohrsAudience: The Flip-Side of Content Marketing by Jeffrey K. Rohrs
Audience: The Flip-Side of Content Marketing by Jeffrey K. Rohrs
 
Bppt outlook energi indonesia 2013
Bppt   outlook energi indonesia 2013Bppt   outlook energi indonesia 2013
Bppt outlook energi indonesia 2013
 

Similar to G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali: il progetto di formazione Open Téchne

Faberlab, l'officina digitale di Varese dove si incontra chi vuole conoscere ...
Faberlab, l'officina digitale di Varese dove si incontra chi vuole conoscere ...Faberlab, l'officina digitale di Varese dove si incontra chi vuole conoscere ...
Faberlab, l'officina digitale di Varese dove si incontra chi vuole conoscere ...Angelo Bongio
 
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didatticiTutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didatticiSardegna Ricerche
 
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Alessandro Greco
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazionelauraantiga
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazionelauraantiga
 
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17Lucia Giammario
 
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturaliLiving Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturaliApulian ICT Living Labs
 
DigitArch - Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della...
DigitArch - Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della...DigitArch - Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della...
DigitArch - Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della...Sardegna Ricerche
 
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)Pietro Zanarini
 
Presentazione del progetto NUR_WAY
Presentazione del progetto NUR_WAYPresentazione del progetto NUR_WAY
Presentazione del progetto NUR_WAYSardegna Ricerche
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17Lucia Giammario
 
nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica 2020
nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica 2020nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica 2020
nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica 2020Luca Salvini - MI
 
Digitale e imprenditoralietà, la realtà aumentata: progetto QR code nella did...
Digitale e imprenditoralietà, larealtà aumentata: progetto QR code nella did...Digitale e imprenditoralietà, larealtà aumentata: progetto QR code nella did...
Digitale e imprenditoralietà, la realtà aumentata: progetto QR code nella did...fmann
 
Internetopoli premio forum pa 2017
Internetopoli premio forum pa 2017Internetopoli premio forum pa 2017
Internetopoli premio forum pa 2017Anna Vaccarelli
 

Similar to G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali: il progetto di formazione Open Téchne (20)

Faberlab, l'officina digitale di Varese dove si incontra chi vuole conoscere ...
Faberlab, l'officina digitale di Varese dove si incontra chi vuole conoscere ...Faberlab, l'officina digitale di Varese dove si incontra chi vuole conoscere ...
Faberlab, l'officina digitale di Varese dove si incontra chi vuole conoscere ...
 
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didatticiTutti a Iscol@ - Laboratori didattici
Tutti a Iscol@ - Laboratori didattici
 
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
 
Un PC nello zainetto
Un PC nello zainettoUn PC nello zainetto
Un PC nello zainetto
 
Cultura Digitale
Cultura DigitaleCultura Digitale
Cultura Digitale
 
2 incontro PNSD corso base area artistica
2 incontro PNSD corso base area artistica2 incontro PNSD corso base area artistica
2 incontro PNSD corso base area artistica
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem2 a.s.2016-17
 
Living Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturaliLiving Heritage il living lab dei beni culturali
Living Heritage il living lab dei beni culturali
 
DigitArch - Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della...
DigitArch - Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della...DigitArch - Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della...
DigitArch - Dal reale al digitale e rappresentazione realistica ai fini della...
 
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
 
Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016Iscola linea B 2016
Iscola linea B 2016
 
Presentazione del progetto NUR_WAY
Presentazione del progetto NUR_WAYPresentazione del progetto NUR_WAY
Presentazione del progetto NUR_WAY
 
Living heritage
Living heritageLiving heritage
Living heritage
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
 
Le pietre e i cittadini
Le pietre e i cittadiniLe pietre e i cittadini
Le pietre e i cittadini
 
nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica 2020
nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica 2020nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica 2020
nuove risorse digitali e loro impatto nella didattica 2020
 
Digitale e imprenditoralietà, la realtà aumentata: progetto QR code nella did...
Digitale e imprenditoralietà, larealtà aumentata: progetto QR code nella did...Digitale e imprenditoralietà, larealtà aumentata: progetto QR code nella did...
Digitale e imprenditoralietà, la realtà aumentata: progetto QR code nella did...
 
Internetopoli premio forum pa 2017
Internetopoli premio forum pa 2017Internetopoli premio forum pa 2017
Internetopoli premio forum pa 2017
 

More from Progetto Open Téchne

S. Menconero, G. Bigliardi, S. Cappelli, 3D ArcheoLab: rilievo e stampa 3D de...
S. Menconero, G. Bigliardi, S. Cappelli, 3D ArcheoLab: rilievo e stampa 3D de...S. Menconero, G. Bigliardi, S. Cappelli, 3D ArcheoLab: rilievo e stampa 3D de...
S. Menconero, G. Bigliardi, S. Cappelli, 3D ArcheoLab: rilievo e stampa 3D de...Progetto Open Téchne
 
S. Minto, PointCloud2Publish – Visualizzazione e condivisione di modelli 3D
S. Minto, PointCloud2Publish – Visualizzazione e condivisione di modelli 3DS. Minto, PointCloud2Publish – Visualizzazione e condivisione di modelli 3D
S. Minto, PointCloud2Publish – Visualizzazione e condivisione di modelli 3DProgetto Open Téchne
 
C. Giancristofaro, Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
C. Giancristofaro, Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...C. Giancristofaro, Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
C. Giancristofaro, Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...Progetto Open Téchne
 
E. Demetrescu, D. Ferdani, Ricostruzione e restauro virtuale in Archeologia. ...
E. Demetrescu, D. Ferdani, Ricostruzione e restauro virtuale in Archeologia. ...E. Demetrescu, D. Ferdani, Ricostruzione e restauro virtuale in Archeologia. ...
E. Demetrescu, D. Ferdani, Ricostruzione e restauro virtuale in Archeologia. ...Progetto Open Téchne
 
Bigliardi G., Open Source e Beni Culturali, Linux Day 2013
Bigliardi G., Open Source e Beni Culturali, Linux Day 2013Bigliardi G., Open Source e Beni Culturali, Linux Day 2013
Bigliardi G., Open Source e Beni Culturali, Linux Day 2013Progetto Open Téchne
 
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014Progetto Open Téchne
 
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...Progetto Open Téchne
 
Tringali M., Applicazioni WebGIS per la pianificazione territoriale: il caso ...
Tringali M., Applicazioni WebGIS per la pianificazione territoriale: il caso ...Tringali M., Applicazioni WebGIS per la pianificazione territoriale: il caso ...
Tringali M., Applicazioni WebGIS per la pianificazione territoriale: il caso ...Progetto Open Téchne
 
Scarpelli A., Meraviglie di Venezia: tesori sacri e profani nell’area di San ...
Scarpelli A., Meraviglie di Venezia: tesori sacri e profani nell’area di San ...Scarpelli A., Meraviglie di Venezia: tesori sacri e profani nell’area di San ...
Scarpelli A., Meraviglie di Venezia: tesori sacri e profani nell’area di San ...Progetto Open Téchne
 
Peluso R., Ipotesi ricostruttiva della via colonnata di Kyme eolica in Turchia
Peluso R., Ipotesi ricostruttiva della via colonnata di Kyme eolica in TurchiaPeluso R., Ipotesi ricostruttiva della via colonnata di Kyme eolica in Turchia
Peluso R., Ipotesi ricostruttiva della via colonnata di Kyme eolica in TurchiaProgetto Open Téchne
 
Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...
Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...
Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...Progetto Open Téchne
 
Lemmi F., Un GeoDB per la ricerca e l’archiviazione dei dati archeologici: CA...
Lemmi F., Un GeoDB per la ricerca e l’archiviazione dei dati archeologici: CA...Lemmi F., Un GeoDB per la ricerca e l’archiviazione dei dati archeologici: CA...
Lemmi F., Un GeoDB per la ricerca e l’archiviazione dei dati archeologici: CA...Progetto Open Téchne
 
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...Progetto Open Téchne
 
Campolmi O., Esempio di implementazione dell’interfaccia QGIS-Web-Client per ...
Campolmi O., Esempio di implementazione dell’interfaccia QGIS-Web-Client per ...Campolmi O., Esempio di implementazione dell’interfaccia QGIS-Web-Client per ...
Campolmi O., Esempio di implementazione dell’interfaccia QGIS-Web-Client per ...Progetto Open Téchne
 
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confrontoTerranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confrontoProgetto Open Téchne
 

More from Progetto Open Téchne (15)

S. Menconero, G. Bigliardi, S. Cappelli, 3D ArcheoLab: rilievo e stampa 3D de...
S. Menconero, G. Bigliardi, S. Cappelli, 3D ArcheoLab: rilievo e stampa 3D de...S. Menconero, G. Bigliardi, S. Cappelli, 3D ArcheoLab: rilievo e stampa 3D de...
S. Menconero, G. Bigliardi, S. Cappelli, 3D ArcheoLab: rilievo e stampa 3D de...
 
S. Minto, PointCloud2Publish – Visualizzazione e condivisione di modelli 3D
S. Minto, PointCloud2Publish – Visualizzazione e condivisione di modelli 3DS. Minto, PointCloud2Publish – Visualizzazione e condivisione di modelli 3D
S. Minto, PointCloud2Publish – Visualizzazione e condivisione di modelli 3D
 
C. Giancristofaro, Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
C. Giancristofaro, Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...C. Giancristofaro, Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
C. Giancristofaro, Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
 
E. Demetrescu, D. Ferdani, Ricostruzione e restauro virtuale in Archeologia. ...
E. Demetrescu, D. Ferdani, Ricostruzione e restauro virtuale in Archeologia. ...E. Demetrescu, D. Ferdani, Ricostruzione e restauro virtuale in Archeologia. ...
E. Demetrescu, D. Ferdani, Ricostruzione e restauro virtuale in Archeologia. ...
 
Bigliardi G., Open Source e Beni Culturali, Linux Day 2013
Bigliardi G., Open Source e Beni Culturali, Linux Day 2013Bigliardi G., Open Source e Beni Culturali, Linux Day 2013
Bigliardi G., Open Source e Beni Culturali, Linux Day 2013
 
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
Bigliardi G, Il Master Open Téchne, Edizione 2014
 
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
Zori V., Paestum. Realizzazione di una piattaforma GIS per la fruizione del P...
 
Tringali M., Applicazioni WebGIS per la pianificazione territoriale: il caso ...
Tringali M., Applicazioni WebGIS per la pianificazione territoriale: il caso ...Tringali M., Applicazioni WebGIS per la pianificazione territoriale: il caso ...
Tringali M., Applicazioni WebGIS per la pianificazione territoriale: il caso ...
 
Scarpelli A., Meraviglie di Venezia: tesori sacri e profani nell’area di San ...
Scarpelli A., Meraviglie di Venezia: tesori sacri e profani nell’area di San ...Scarpelli A., Meraviglie di Venezia: tesori sacri e profani nell’area di San ...
Scarpelli A., Meraviglie di Venezia: tesori sacri e profani nell’area di San ...
 
Peluso R., Ipotesi ricostruttiva della via colonnata di Kyme eolica in Turchia
Peluso R., Ipotesi ricostruttiva della via colonnata di Kyme eolica in TurchiaPeluso R., Ipotesi ricostruttiva della via colonnata di Kyme eolica in Turchia
Peluso R., Ipotesi ricostruttiva della via colonnata di Kyme eolica in Turchia
 
Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...
Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...
Navarra M. C., Rilievo fotogrammetrico, ricostruzione 3D e digitalizzazioni d...
 
Lemmi F., Un GeoDB per la ricerca e l’archiviazione dei dati archeologici: CA...
Lemmi F., Un GeoDB per la ricerca e l’archiviazione dei dati archeologici: CA...Lemmi F., Un GeoDB per la ricerca e l’archiviazione dei dati archeologici: CA...
Lemmi F., Un GeoDB per la ricerca e l’archiviazione dei dati archeologici: CA...
 
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
Giancristofaro C., Ricostruzione fotogrammetrica 3D della “Tomba della Scimmi...
 
Campolmi O., Esempio di implementazione dell’interfaccia QGIS-Web-Client per ...
Campolmi O., Esempio di implementazione dell’interfaccia QGIS-Web-Client per ...Campolmi O., Esempio di implementazione dell’interfaccia QGIS-Web-Client per ...
Campolmi O., Esempio di implementazione dell’interfaccia QGIS-Web-Client per ...
 
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confrontoTerranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
Terranova M. S., Dalla fotogrammetria al Kinect: approcci di rilievo a confronto
 

G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali: il progetto di formazione Open Téchne

  • 1.
  • 2. Open Source per i Beni Culturali: il progetto di formazione Open Téchne Giulio Bigliardi bigliardi@istitutoficlu.org Sara Cappelli cappelli@istitutoficlu.org
  • 4. formare professionisti nell'uso di tecnologie moderne applicate allo studio e alla valorizzazione dei Beni Culturali tecnologia GIS, fotogrammetria, rilievo 2D e 3D, modellazione 3D, database, analisi spaziali, webGIS e realtà virtuale open source mostrare come non sia più necessario ricorrere a tecnologie commerciali I software proprietari spesso hanno costi di licenza insostenibili per chi opera nel settore culturale Le soluzioni open source sono ormai di livello pari, se non in certi casi superiore, alle soluzioni commerciali Keywords. Mission. Obiettivi. lavoro accompagnare il professionista a introdurre le tecnologie Open Source nel proprio ambito lavorativo Con il confronto con i professionisti del settore Con un periodo di stage presso una società, un Ente pubblico o un centro di ricerca in cui poter sviluppare e applicare le tecnologie apprese
  • 5. Le strutture che hanno dato disponibilità ad ospitare gli studenti nel 2013 sono 33, per un totale di 49 posti di stage disponibili Ingloba360 IPLAB IPSOFT IPTSAT Laboratorio di Archeologia Digitale Laboratorio MAPPA – Univ. di Pisa Liberologico MIDA Informatica NoReal Not Only Open Source Accademy SACI SPACE TerreLogiche VirutalGEO Vitual Heritage Lab – CNR ITABC 3DResearch 3D Survey Group AdArte Area Archeologica di Veleia Caspur 3D Lab Centro di GeoTecnologie – Univ. di Siena CGT Spinof ComoNExT Comune di Volterra CultourActive Fondazione Bruno Kessler GeoSolutions Geographike Ichnos Imagogeo INERA
  • 6. Il Master in Tecnologie Open Source per i Beni Culturali (Master Open Téchne) nasce nel 2012 ed è organizzato dall’Istituto di Formazione e Ricerca della Federazione Italiana Club e Centri UNESCO, in collaborazione con il Centro di GeoTecnologie (CGT) dell’Università degli Studi di Siena e la Fondazione Masaccio di San Giovanni Valdarno. Nelle attività didattiche si avvale anche della collaborazione della società ArcTeam di Trento, adArte di Cesena, dell'Università di Siena, del Virutal Heritage Lab del CNR-ITABC di Roma e del CNR-ISTI di Pisa. Partner didattici:
  • 7. Didattica. Laboratori. Esercitazioni. GIS 3D elaborare database per la gestione dei dati creare e gestire Sistemi Informativi Geografici (GIS) elaborare cartografia tematica di tipo archeologico e storico-artistico efettuare analisi spaziali elaborare sistemi webGIS e cartografia interattiva per la divulgazione e pubblicazione online di dati e contenuti efettuare rilievi 2D e 3D con metodologie diverse elaborare modelli 3D di oggetti e strutture pubblicare modelli 3D in internet elaborando sistemi navigabili di realtà virtuale gestire ed elaborare dati tridimensionali 12 corsi 440 ore di lezioni frontali ed attività di laboratorio 9 esami 300 ore di stage Dissertazione finale
  • 8. Insegnamenti Corsi propedeutici: ● Introduzione a GNU/Linux - 16 ore ● Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici per i Beni Culturali – 8 ore Il GIS per i Beni Culturali: ● Database spaziali Open Source: PostgreSQL e SpatiaLite per i Beni Culturali - 72 ore ● QuantumGIS e pyArchInit: strumenti innovativi per la gestione dei dati archeologici e storico-artistici – 56 ore ● Analisi territoriali con GRASS - 24 ore ● WebGIS e cartografia interattiva online – 48 ore Executive Programme “Il GIS per i Beni Culturali”
  • 9. Insegnamenti Rilievo 2D per i Beni Culturali: ● Esercitazioni pratiche nell’uso di stazione totale e GPS - 8 ore ● Il rilievo 2D per i Beni Culturali con software Open Source – 40 ore Rilievo 3D e modellazione 3D per i Beni Culturali: ● Il rilievo 3D per i Beni Culturali con tecniche di Image-Based Modeling - 40 ore ● Modelli digitali 3D di oggetti reali per i Beni Culturali: acquisizione, processing e utilizzo – 24 ore ● Modellazione 3D per i Beni Culturali con Blender - 64 ore ● Software Open Source per la creazione di mondi virtuali navigabili on-line – 40 ore Executive Programme “Il 3D per i Beni Culturali”
  • 11. Prestito d'onore Possibilità di ricevere un prestito d'onore a copertura della quota di partecipazione al Master Open Téchne Tutti gli iscritti possono usufruire di questa possibilità, per un improto massimo di 2.800 euro Non è richiesta alcuna garanzia ed è possibile restituirlo a tasso zero in due anni. Alloggio gratuito Possibilità di alloggiare presso il Collegio Universitario del centro di GeoTecnologie Con un voto di laurea maggiore di 107/110 l'aftto è gratuito Altrimenti è possibile usufruire di un prezzo convenzionato 2 borse di studio Sono assegnate 2 borse di studio a copertura del 50% della quota di partecipazione Le borse di studio sono assegnate su base meritocratica al termine del Master, cioè ai partecipanti che avranno ottenuto la media dei voti più alta nelle prove d'esame dei singoli corsi Opportunità. Meritocrazia. Trasparenza.
  • 12. Discussione finale Master in Tecnologie Open Source per i Beni Culturali - 2013 www.istitutoficlu.org/eventi/master-open-techne-2012-2013-discussione-finale/ Giornata di studio Applicazioni Open Source per il rilievo 3D dei Beni Culturali www.istitutoficlu.org/eventi/openday2013/