SlideShare a Scribd company logo
COMMENTO MENSILE
Novembre 2016
Gentile Collega,
nel mese di Ottobre il principale elemento caratterizzante i
mercati finanziari è stato certamente il rialzo che ha interessato i
rendimenti obbligazionari sia Usa che Euro. Il movimento ha
riguardato in particolare le scadenze lunghe portando risultati
sensibilmente negativi sul comparto delle obbligazioni
governative e generando, contestualmente, qualche incertezza in
più sul fronte azionario. Su questo frangente gli operatori hanno
dovuto gestire una significativa rotazione settoriale che ha visto
una correzione dei settori difensivi e ad alto dividendo a favore
dei comparti più ciclici in particolare quello bancario, vero leader,
nelle passate settimane, in termini di performance. Analizzando
con maggiore dettaglio i risultati evidenziamo una elevata
selettività, soprattutto sul frangente azionario dove gli Stati Uniti
perdono terreno (-1.94%) ed è, invece, il Giappone (+5.31%) a
guidare i rialzi, seguito in generale dall’area Euro (1.77%).
All’interno del vecchio continente tuttavia le divergenze sono
significative: molto bene l’Italia (+4.41%), chiamata a recuperare
una sottoperformance annuale decisamente marcata, mentre è
addirittura in controtendenza il mercato svizzero (-3.82%).
Analoga situazione si registra sui mercati emergenti con l’indice
generale (+0.18%) che poco rappresenta le dinamiche delle
singole borse trainate da un esuberante Brasile (+11.2% nel
mese).
ESPOSIZIONE PESO
Buona Performance!
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
Via Conciliazione 1, 22100 Como
+39 031338391
comunicazioni@ambrosettiam.com
www.ambrosettiam.com
A livello settoriale spicca il settore finanziario, in particolare nella sua declinazione bancaria, unico comparto a livello mondiale
capace di generare risultati positivi nel mese appena conclusosi. Sul lato obbligazionario, come già detto, soffrono i governativi (Usa
-1.19%, Germania -2.08%, Italia -2.64%) accompagnati da perdite oltre il -1% sia dei temi corporate che dei titoli dei paesi emergenti.
Decisamente aumentata la tensione a livello di spread Btp-Bund, indicazione di uno squilibrio latente in area Euro ad oggi lontano da
una risoluzione. Ancora alto il nervosismo sulle materie prime con il Petrolio alla ricerca di una stabilizzazione delle quotazioni e con
l’Oro in netta flessione. Qualche tensione in più si inizia a registrare anche sul fronte valutario con gli equilibri di Euro/Dollaro che
cominciano a scricchiolare e riportano le quotazioni al ribasso fino in area 1.08. In questo scenario di inizio trimestre, la problematica
sulla dinamica attesa dei tassi di interesse si va ad incastrare con altre note questioni economiche e geopolitiche, ancora in sviluppo,
che contribuiscono ad alimentare sul mercato un clima di incertezza.
Il cantiere più importante ancora aperto rimane certamente la Brexit che traccia attorno a sé un percorso lungo e molto complesso i
cui potenziali effetti risultano ancora tutti da delinearsi. A ciò si affiancano le tensioni ancora vive sul prezzo del Petrolio, con
conseguenze a carattere globale, mentre sul lato Euro l’avvicinarsi del referendum italiano non assume solo una valenza simbolica ma
porta con sé anche il pericolo concreto di una crisi di governo e soprattutto il rischio di una battuta di arresto della fase di
rafforzamento del settore bancario con conseguenze importanti non solo a livello domestico.
Il mese di Novembre porterà dunque con sé queste tematiche, unite agli esiti elettorali in America, in un contesto di chiusura d’anno
in cui riteniamo che i mercati azionari presentino una impostazione positiva in termini di attese.
Sono soprattutto le borse dell’area Euro quelle chiamate a confermare i recenti recuperi di forza in grado di ristabilire rinnovati
equilibri dopo il lungo periodo di generale sottovalutazione. I rischi maggiori, in ottica strategica, restano concentrati sul frangente
obbligazionario, sebbene le recenti flessioni sui temi governativi Euro ed Italia in particolare possano rappresentare una interessante
opportunità di breve termine.
Per il MESE DI NOVEMBRE viene mantenuta elevata l’esposizione azionaria
complessiva in un inquadramento atteso positivo per l’intero trimestre.
Sul lato allocazione si confermano a livello settoriale le scelte a favore di
Telecommunication, Healthcare ed Utilities mentre sul lato geografico
rimane basso il peso dei mercati emergenti con investimenti convogliati
verso Usa ed area Euro ed in particolare su Germania ed Italia. A livello
obbligazionario restano privilegiate le tematiche a spread in particolare su
scadenze di breve. La selezione privilegia un approccio prudenziale con un
rischio complessivo del portafoglio ancora contenuto. Rimane invece
sostanzialmente bilanciata l’esposizione valutaria extra euro.
Documento riservato ad investitori professionali – Vietata la copia e la divulgazione non autorizzata

More Related Content

What's hot

Commento Aprile 2016
Commento Aprile 2016Commento Aprile 2016
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
COMMENTO MERCATI - Gennaio 2017
COMMENTO MERCATI - Gennaio 2017COMMENTO MERCATI - Gennaio 2017
COMMENTO MERCATI - Gennaio 2017
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Commento mercati Giugno 2018
Commento mercati Giugno 2018Commento mercati Giugno 2018
Commento mercati Giugno 2018
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Commento mercati Settembre 2018
Commento mercati Settembre 2018Commento mercati Settembre 2018
Commento mercati Settembre 2018
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
COMMENTO MERCATI - Luglio 2016
COMMENTO MERCATI - Luglio 2016COMMENTO MERCATI - Luglio 2016
COMMENTO MERCATI - Luglio 2016
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Commento mercati - Dicembre2017
Commento mercati - Dicembre2017Commento mercati - Dicembre2017
Commento mercati - Dicembre2017
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
COMMENTO MERCATI - Ottobre 2016
COMMENTO MERCATI - Ottobre 2016COMMENTO MERCATI - Ottobre 2016
COMMENTO MERCATI - Ottobre 2016
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euroBrunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Forza Italia - Veneto
 
Commento mercati maggio 2018
Commento mercati maggio 2018Commento mercati maggio 2018
Commento mercati maggio 2018
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Commento mercati Ottobre
Commento mercati OttobreCommento mercati Ottobre
Commento mercati Ottobre
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Commento mercati Aprile 2018
Commento mercati Aprile 2018Commento mercati Aprile 2018
Commento mercati Aprile 2018
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
COMMENTO MERCATI - Settembre 2017
COMMENTO MERCATI - Settembre 2017COMMENTO MERCATI - Settembre 2017
COMMENTO MERCATI - Settembre 2017
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth ManagementWeekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth ManagementClaudio Candotti
 
Rendiconto2017 attese2018
Rendiconto2017 attese2018Rendiconto2017 attese2018
Rendiconto2017 attese2018
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Commento mercati marzo 2018
Commento mercati marzo 2018Commento mercati marzo 2018
Commento mercati marzo 2018
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
La situazione economica italiana
La situazione economica italianaLa situazione economica italiana
La situazione economica italiana
Kevin Tempestini
 
COMMENTO MERCATI - Maggio 2017
COMMENTO MERCATI - Maggio 2017COMMENTO MERCATI - Maggio 2017
COMMENTO MERCATI - Maggio 2017
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
COMMENTO MERCATI - Giugno 2016
COMMENTO MERCATI - Giugno 2016COMMENTO MERCATI - Giugno 2016
COMMENTO MERCATI - Giugno 2016
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 

What's hot (20)

Commento Aprile 2016
Commento Aprile 2016Commento Aprile 2016
Commento Aprile 2016
 
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
COMMENTO MERCATI - Agosto 2016
 
COMMENTO MERCATI - Gennaio 2017
COMMENTO MERCATI - Gennaio 2017COMMENTO MERCATI - Gennaio 2017
COMMENTO MERCATI - Gennaio 2017
 
Commento mercati Giugno 2018
Commento mercati Giugno 2018Commento mercati Giugno 2018
Commento mercati Giugno 2018
 
Commento mercati Settembre 2018
Commento mercati Settembre 2018Commento mercati Settembre 2018
Commento mercati Settembre 2018
 
COMMENTO MERCATI - Luglio 2016
COMMENTO MERCATI - Luglio 2016COMMENTO MERCATI - Luglio 2016
COMMENTO MERCATI - Luglio 2016
 
Commento mercati - Dicembre2017
Commento mercati - Dicembre2017Commento mercati - Dicembre2017
Commento mercati - Dicembre2017
 
COMMENTO MERCATI - Ottobre 2016
COMMENTO MERCATI - Ottobre 2016COMMENTO MERCATI - Ottobre 2016
COMMENTO MERCATI - Ottobre 2016
 
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euroBrunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
 
Commento mercati maggio 2018
Commento mercati maggio 2018Commento mercati maggio 2018
Commento mercati maggio 2018
 
Commento mercati Ottobre
Commento mercati OttobreCommento mercati Ottobre
Commento mercati Ottobre
 
Equilibri.net articolo BCE
Equilibri.net articolo BCEEquilibri.net articolo BCE
Equilibri.net articolo BCE
 
Commento mercati Aprile 2018
Commento mercati Aprile 2018Commento mercati Aprile 2018
Commento mercati Aprile 2018
 
COMMENTO MERCATI - Settembre 2017
COMMENTO MERCATI - Settembre 2017COMMENTO MERCATI - Settembre 2017
COMMENTO MERCATI - Settembre 2017
 
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth ManagementWeekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
Weekly Outlook Deusche Bank-Wealth Management
 
Rendiconto2017 attese2018
Rendiconto2017 attese2018Rendiconto2017 attese2018
Rendiconto2017 attese2018
 
Commento mercati marzo 2018
Commento mercati marzo 2018Commento mercati marzo 2018
Commento mercati marzo 2018
 
La situazione economica italiana
La situazione economica italianaLa situazione economica italiana
La situazione economica italiana
 
COMMENTO MERCATI - Maggio 2017
COMMENTO MERCATI - Maggio 2017COMMENTO MERCATI - Maggio 2017
COMMENTO MERCATI - Maggio 2017
 
COMMENTO MERCATI - Giugno 2016
COMMENTO MERCATI - Giugno 2016COMMENTO MERCATI - Giugno 2016
COMMENTO MERCATI - Giugno 2016
 

Viewers also liked

Forecast to Perform
Forecast to PerformForecast to Perform
AAM "Fusion Approach"
AAM "Fusion Approach"AAM "Fusion Approach"
Daniel Kahneman
Daniel KahnemanDaniel Kahneman
COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017
COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017
COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Rendiconto 2016 e attese 2017
Rendiconto 2016 e attese 2017Rendiconto 2016 e attese 2017
Rendiconto 2016 e attese 2017
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 

Viewers also liked (6)

Forecast to Perform
Forecast to PerformForecast to Perform
Forecast to Perform
 
AAM "Fusion Approach"
AAM "Fusion Approach"AAM "Fusion Approach"
AAM "Fusion Approach"
 
Kata pengantar
Kata pengantarKata pengantar
Kata pengantar
 
Daniel Kahneman
Daniel KahnemanDaniel Kahneman
Daniel Kahneman
 
COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017
COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017
COMMENTO MERCATI - Febbraio 2017
 
Rendiconto 2016 e attese 2017
Rendiconto 2016 e attese 2017Rendiconto 2016 e attese 2017
Rendiconto 2016 e attese 2017
 

Similar to COMMENTO MERCATI - Novembre 2016

COMMENTO MERCATI - Ottobre 2017
COMMENTO MERCATI - Ottobre 2017COMMENTO MERCATI - Ottobre 2017
COMMENTO MERCATI - Ottobre 2017
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
COMMENTO MERCATI Gennaio 2018
COMMENTO MERCATI  Gennaio 2018COMMENTO MERCATI  Gennaio 2018
COMMENTO MERCATI Gennaio 2018
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
COMMENTO MERCATI - Agosto 2017
COMMENTO MERCATI - Agosto 2017COMMENTO MERCATI - Agosto 2017
COMMENTO MERCATI - Agosto 2017
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Commento mercati febbraio 2018
Commento mercati febbraio 2018Commento mercati febbraio 2018
Commento mercati febbraio 2018
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
COMMENTO MERCATI - Settembre 2016
COMMENTO MERCATI - Settembre 2016COMMENTO MERCATI - Settembre 2016
COMMENTO MERCATI - Settembre 2016
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Cicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescita
Cicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescitaCicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescita
Cicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescita
Fabrizio Carcani
 
La Cisl Sulla Crisi Gennaio 09
La Cisl Sulla Crisi   Gennaio 09La Cisl Sulla Crisi   Gennaio 09
La Cisl Sulla Crisi Gennaio 09Simone Vecchi
 
COMMENTO MERCATI - Luglio 2017
COMMENTO MERCATI - Luglio 2017COMMENTO MERCATI - Luglio 2017
COMMENTO MERCATI - Luglio 2017
Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A.
 
Report aggiornato a GIUGNO 2017 sui Mercati Emergenti
Report aggiornato a GIUGNO 2017 sui Mercati EmergentiReport aggiornato a GIUGNO 2017 sui Mercati Emergenti
Report aggiornato a GIUGNO 2017 sui Mercati Emergenti
Paolo Buro
 
Schroders economia&mercati q2 2013_it
Schroders economia&mercati q2 2013_itSchroders economia&mercati q2 2013_it
Schroders economia&mercati q2 2013_it
Fabrizio Carcani
 
2016 12 world excellence
2016 12 world excellence2016 12 world excellence
2016 12 world excellence
Marcello Agnello
 
Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)
Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)
Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)
Nicola Mansi
 

Similar to COMMENTO MERCATI - Novembre 2016 (13)

COMMENTO MERCATI - Ottobre 2017
COMMENTO MERCATI - Ottobre 2017COMMENTO MERCATI - Ottobre 2017
COMMENTO MERCATI - Ottobre 2017
 
Daily_16 maggio
Daily_16 maggioDaily_16 maggio
Daily_16 maggio
 
COMMENTO MERCATI Gennaio 2018
COMMENTO MERCATI  Gennaio 2018COMMENTO MERCATI  Gennaio 2018
COMMENTO MERCATI Gennaio 2018
 
COMMENTO MERCATI - Agosto 2017
COMMENTO MERCATI - Agosto 2017COMMENTO MERCATI - Agosto 2017
COMMENTO MERCATI - Agosto 2017
 
Commento mercati febbraio 2018
Commento mercati febbraio 2018Commento mercati febbraio 2018
Commento mercati febbraio 2018
 
COMMENTO MERCATI - Settembre 2016
COMMENTO MERCATI - Settembre 2016COMMENTO MERCATI - Settembre 2016
COMMENTO MERCATI - Settembre 2016
 
Cicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescita
Cicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescitaCicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescita
Cicli del credito e sostenibilità nei mercati emergenti e in crescita
 
La Cisl Sulla Crisi Gennaio 09
La Cisl Sulla Crisi   Gennaio 09La Cisl Sulla Crisi   Gennaio 09
La Cisl Sulla Crisi Gennaio 09
 
COMMENTO MERCATI - Luglio 2017
COMMENTO MERCATI - Luglio 2017COMMENTO MERCATI - Luglio 2017
COMMENTO MERCATI - Luglio 2017
 
Report aggiornato a GIUGNO 2017 sui Mercati Emergenti
Report aggiornato a GIUGNO 2017 sui Mercati EmergentiReport aggiornato a GIUGNO 2017 sui Mercati Emergenti
Report aggiornato a GIUGNO 2017 sui Mercati Emergenti
 
Schroders economia&mercati q2 2013_it
Schroders economia&mercati q2 2013_itSchroders economia&mercati q2 2013_it
Schroders economia&mercati q2 2013_it
 
2016 12 world excellence
2016 12 world excellence2016 12 world excellence
2016 12 world excellence
 
Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)
Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)
Macro insights percorsi divergenti opportunità divergenti.pdf(1)
 

COMMENTO MERCATI - Novembre 2016

  • 1. COMMENTO MENSILE Novembre 2016 Gentile Collega, nel mese di Ottobre il principale elemento caratterizzante i mercati finanziari è stato certamente il rialzo che ha interessato i rendimenti obbligazionari sia Usa che Euro. Il movimento ha riguardato in particolare le scadenze lunghe portando risultati sensibilmente negativi sul comparto delle obbligazioni governative e generando, contestualmente, qualche incertezza in più sul fronte azionario. Su questo frangente gli operatori hanno dovuto gestire una significativa rotazione settoriale che ha visto una correzione dei settori difensivi e ad alto dividendo a favore dei comparti più ciclici in particolare quello bancario, vero leader, nelle passate settimane, in termini di performance. Analizzando con maggiore dettaglio i risultati evidenziamo una elevata selettività, soprattutto sul frangente azionario dove gli Stati Uniti perdono terreno (-1.94%) ed è, invece, il Giappone (+5.31%) a guidare i rialzi, seguito in generale dall’area Euro (1.77%). All’interno del vecchio continente tuttavia le divergenze sono significative: molto bene l’Italia (+4.41%), chiamata a recuperare una sottoperformance annuale decisamente marcata, mentre è addirittura in controtendenza il mercato svizzero (-3.82%). Analoga situazione si registra sui mercati emergenti con l’indice generale (+0.18%) che poco rappresenta le dinamiche delle singole borse trainate da un esuberante Brasile (+11.2% nel mese). ESPOSIZIONE PESO Buona Performance! Ambrosetti Asset Management SIM S.p.A. Via Conciliazione 1, 22100 Como +39 031338391 comunicazioni@ambrosettiam.com www.ambrosettiam.com A livello settoriale spicca il settore finanziario, in particolare nella sua declinazione bancaria, unico comparto a livello mondiale capace di generare risultati positivi nel mese appena conclusosi. Sul lato obbligazionario, come già detto, soffrono i governativi (Usa -1.19%, Germania -2.08%, Italia -2.64%) accompagnati da perdite oltre il -1% sia dei temi corporate che dei titoli dei paesi emergenti. Decisamente aumentata la tensione a livello di spread Btp-Bund, indicazione di uno squilibrio latente in area Euro ad oggi lontano da una risoluzione. Ancora alto il nervosismo sulle materie prime con il Petrolio alla ricerca di una stabilizzazione delle quotazioni e con l’Oro in netta flessione. Qualche tensione in più si inizia a registrare anche sul fronte valutario con gli equilibri di Euro/Dollaro che cominciano a scricchiolare e riportano le quotazioni al ribasso fino in area 1.08. In questo scenario di inizio trimestre, la problematica sulla dinamica attesa dei tassi di interesse si va ad incastrare con altre note questioni economiche e geopolitiche, ancora in sviluppo, che contribuiscono ad alimentare sul mercato un clima di incertezza. Il cantiere più importante ancora aperto rimane certamente la Brexit che traccia attorno a sé un percorso lungo e molto complesso i cui potenziali effetti risultano ancora tutti da delinearsi. A ciò si affiancano le tensioni ancora vive sul prezzo del Petrolio, con conseguenze a carattere globale, mentre sul lato Euro l’avvicinarsi del referendum italiano non assume solo una valenza simbolica ma porta con sé anche il pericolo concreto di una crisi di governo e soprattutto il rischio di una battuta di arresto della fase di rafforzamento del settore bancario con conseguenze importanti non solo a livello domestico. Il mese di Novembre porterà dunque con sé queste tematiche, unite agli esiti elettorali in America, in un contesto di chiusura d’anno in cui riteniamo che i mercati azionari presentino una impostazione positiva in termini di attese. Sono soprattutto le borse dell’area Euro quelle chiamate a confermare i recenti recuperi di forza in grado di ristabilire rinnovati equilibri dopo il lungo periodo di generale sottovalutazione. I rischi maggiori, in ottica strategica, restano concentrati sul frangente obbligazionario, sebbene le recenti flessioni sui temi governativi Euro ed Italia in particolare possano rappresentare una interessante opportunità di breve termine. Per il MESE DI NOVEMBRE viene mantenuta elevata l’esposizione azionaria complessiva in un inquadramento atteso positivo per l’intero trimestre. Sul lato allocazione si confermano a livello settoriale le scelte a favore di Telecommunication, Healthcare ed Utilities mentre sul lato geografico rimane basso il peso dei mercati emergenti con investimenti convogliati verso Usa ed area Euro ed in particolare su Germania ed Italia. A livello obbligazionario restano privilegiate le tematiche a spread in particolare su scadenze di breve. La selezione privilegia un approccio prudenziale con un rischio complessivo del portafoglio ancora contenuto. Rimane invece sostanzialmente bilanciata l’esposizione valutaria extra euro. Documento riservato ad investitori professionali – Vietata la copia e la divulgazione non autorizzata