SlideShare a Scribd company logo
a cura di Roberto P. Tartaglia
www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
leguidedi
a cura di Roberto P. Tartaglia
www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
ù
3
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
Introduzione
Nella guida “La ricetta di Roberto P. Tartaglia” ti
ho parlato della cosiddetta “coda lunga“.
Si tratta di un concetto molto interessante, anche
per chi si affida al self publishing. La teoria si basa
sul fatto che esistono centinaia, o migliaia, di
nicchie, in ogni macroarea di mercato.
Ricordi?
E individuare la propria nicchia vuol dire aver
fatto bingo. In che senso? Te lo spiego subito.
Si parla di nicchia quando ci si vuol riferire a una
sorta di sottomercato all’interno del grande
mercato.
La teoria della coda lunga dice proprio questo: c’è
un mercato generalista, grande, che spara sul
mucchio, quello delle multinazionali, dei grandi
quotidiani, dei big della letteratura, e poi c’è una
coda lunga.
In questa coda lunga si trovano decine, centinaia
di diverse nicchie specifiche, per ogni singola
categoria di mercato, dal detersivo ai libri
pubblicati in self publishing.
1
Long tail
o
Coda lunga
4
Per assurdo, il totale di persone interessate a
queste nicchie è nettamente superiore a quello
delle persone che si riferiscono al mercato
generalista.
Si tratta di persone più esigenti, che cercano
proprio ciò che vogliono.
In questa coda lunga, tanto per fare un esempio,
si inseriscono coloro che, periodicamente, vanno
in qualche libreria indipendente, piccola, gestita
da un signore di ottant’anni appassionato di
letteratura che vende cose introvabili. Vanno lì e
chiedono quel libro del tale autore scritto anni fa,
ormai fuori produzione.
E ci sono anche quei lettori, stanchi del mercato
generalista, che cercano letteratura di genere
specializzata, o manuali monotematici dedicati
alla risoluzione di problemi specifici o che
insegnino un determinato argomento in modo
approfondito.
Così, vanno su un sito che vende libri e cercano
quel testo specifico, indipendente, di un autore
emergente che soddisfi le loro aspettative.
Ecco, tu, con i tuoi libri, devi posizionarti proprio
in una o più di queste nicchie, se vuoi avere
successo, vendere e mettere su una nutrita
comunità di lettori appassionati. Ma come si fa?
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
5
L’errore peggiore che tu possa
commettere è lavorare con
superficialità.
Può sembrare superfluo, ma individuare
la tua nicchia di lettori è fondamentale
per partire col piede giusto.
Altrimenti potresti commettere l’errore
più comune tra tutti:pensare a te e non
a chi ti legge.
Voglio dire, tu hai delle ambizioni, delle
passioni, dei desideri. Ma anche i tuoi
lettori ne hanno.
Ora il discorso è: vuoi scrivere per
soddisfare solo te, oppure trovare un
buon punto d’incontro per soddisfare
sia le tue esigenze sia quelle dei tuoi
lettori, della tua specifica tribù?
Gli errori più comuni2
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
“Il lettore dirà: porca miseria,
questo qui ha scritto proprio
quello che desideravo leggere,
lo adoro!”
Dato che stai leggendo questa
guida, probabilmente ti interessa la seconda
ipotesi, quindi bisogna lavorare in tal senso
per avere successo.
In questo Google è il nostro miglior alleato.
Perché?
Perché grazie a Google, puoi permetterti di
fare un gran bel giro in rete, in diverse lingue,
e vedere se ci sono altri scrittori che trattano
i tuoi stessi argomenti, controllare quanto
interesse c’è da parte della gente
sull’argomento di cui vorresti scrivere.
6
Ma attenzione a non centrare una nicchia
troppo ampia.
Più specifica la troverai, infatti, meglio sarà.
Spesso si pensa in maniera vecchia,
tradizionale, diciamo così.
Si pensa che sparare nel mucchio, come le
pubblicità della TV, sia la soluzione migliore,
tanto qualcuno lo becco.
Sul Web non funziona così. Qui non siamo
passivi, come davanti alla TV, siamo attivi. Le
cose che ci interessano, ce le andiamo a
cercare. E le cerchiamo proprio come vogliamo
noi. Giusto?
Quindi, chi sta cercando un libro, magari è alla
ricerca di un giallo che tratti il tema della mafia
all’interno di un contesto politico.
Bene, se tu sarai posizionato/a su quella
frequenza, il lettore andrà a incrociarsi proprio
con il tuo libro o il tuo blog, durante le sue
ricerche.
E dirà: porca miseria, questo qui ha scritto
proprio quello che desideravo leggere, lo
adoro!
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
7
Come identificare
la tua nicchia?
3
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
8
Come ho detto prima, nel momento in cui devi
definire la tua nicchia di lettori all’interno della
coda lunga del mercato editoriale (self publishing
compreso), devi cercare di far combaciare i tuoi
interessi con quelli dei tuoi lettori.
Ma c’è una bella notizia: se decine, centinaia o
migliaia di persone, là fuori, decideranno di
diventare tuoi lettori sarà perché avrete
certamente interessi, valori e passioni in
comune.
Quindi, il lavoro di ricerca nicchia non è poi così
duro come si potrebbe pensare.
Ricorda sempre: sei un artista, ma stai anche per
mettere su un business letterario.
Questo vuol dire fare ricerche di mercato,
conoscere il marketing, vincere la concorrenza e
cose del genere.
Tutti elementi che insegno approfonditamente
nella mia Accademia del Self Publishing.
Per trovare la tua nicchia di lettori, parti da ciò
che conosci bene e che ti appassiona
particolarmente.
Se ami i libri di Patricia Highsmith, probabilmente
dovrai prendere come punto di partenza i romanzi
psicologici.
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
“Una volta trovata la nicchia giusta, però,
devi fare in modo che questa combaci con
gli interessi di chi è lì fuori.”
9
Se hai una passione per il calcio, potresti
posizionarti nella nicchia dedicata ai manuali
sul calcio, o a romanzi che hanno come
protagonisti dei calciatori.
Ma questo è solo il punto di partenza. Pensa
con la testa dei tuoi lettori e chiediti: cosa
vorrebbero leggere di ancora più specifico?
Magari un romanzo psicologico ambientato
nella realtà della provincia italiana.
O le storie di una squadra di calcio persa su
un’isola inesplorata che si mette in testa di
insegnare agli indigeni le regole del football.
Visto? Siamo rimasti sui tuoi interessi,
ma abbiamo ristretto la nicchia, inserendo
ulteriori, specifici dettagli.
Una volta trovata la nicchia giusta, però, devi
fare in modo che questa combaci con gli
interessi di chi è lì fuori, con le ricerche
maggiormente effettuate su Google o altri
motori di ricerca, per quell’argomento.
È un lavoro che ti porterà via un po’ di tempo
(non tantissimo), ma è importante farlo sin
dall’inizio.
Così, una volta in ballo, non sarai costretto/a a
cambiare per forza il tuo pubblico di
riferimento e, quindi, le tue storie.
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
10
LA GIUSTA
NICCHIA PUÒ
DECRETARE IL
SUCCESSO?
4
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
11
Eh sì, la giusta nicchia di lettori può trasformarti
in breve tempo in uno scrittore di successo, che
tu ci creda o no.
Al di là di cosa tu intenda per “successo” (la mia
idea la trovi qui), partiamo dal presupposto che
farebbe piacere a tutti gli appassionati di
scrittura essere apprezzati per ciò che si scrive e
riuscire a trasformare la propria passione in un
lavoro.
Prendiamo, dunque, questa come idea generale
di successo. Come ci si può riuscire?
Semplice: trovando la giusta nicchia di mercato e
facendosi valere.
Come ti ho già spiegato, uno dei più importanti
lavori da svolgere prima di intraprendere la strada
dell’autopubblicazione è trovare la propria
nicchia di lettori.
Parti da ciò che ami scrivere e cerca di capire
come puoi adattare questa tua passione agli
interessi di lettura di una particolare tribù di
lettori.
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
12
La via migliore è quella di cercare su
Google quanto interesse si celi dietro ogni tua
idea, quanta concorrenza ci sia in giro (altri
scrittori che scrivono dello stesso argomento). Ma
anche capire quanto tu sia capace di raggiungere
alti livelli qualitativi in quel genere.
Riuscire in questo lavoro ti potrebbe assicurare il
successo in poco tempo. Non è l’unico elemento
chiave, ovvio, ma è uno di essi.
Perché?
Prima di tutto, riuscire a individuare una nicchia
specifica di interesse vuol dire salire
vertiginosamente nelle pagine di ricerca di
Google con il tuo sito.
Sembrerà assurdo, se si pensa ancora alla vecchia
maniera, ma rivolgersi a un pubblico più ristretto
possibile è in grado di garantire un maggiore
successo.
Questo perché, se è vero che avrai meno lettori di
Stephen King, è vero anche che avrai lettori
davvero appassionati. Ai quali stai fornendo libri
introvabili altrove.
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
“Il punto focale è: soddisfa chi
ti segue e avrai successo.”
13
Queste persone compreranno qualsiasi cosa tu
scriva e lo faranno con voglia e passione,
perché stai soddisfacendo le loro esigenze. E
Google, di questo, te ne sarà grato.
Ovvio, per salire in classifica su Google
devi scrivere contenuti pubblici da mettere sul
tuo sito e indirizzati a quella tua specifica
nicchia di lettori.
Dietro questo c’è un lavoro affascinante legato
allo studio delle parole chiave che non va
sottovalutato, come invece fanno molti.
Puoi usare strumenti specifici come Google
Keyword Planner per trovare le parole
giuste, o Google Insight per capire quali sono
i trend di ricerca del momento.
Ma il vero lavoro va fatto a monte, con la tua
testa (da solo, o con l’aiuto di un consulente).
Ad ogni modo, per iniziare, sappi che saper
soddisfare interessi quanto più specifici
possibile è un dono inestimabile per la tua
carriera di scrittura.
Il punto focale, dunque, è: soddisfa chi ti
segue e avrai successo. Riuscire a ottenere
un simile risultato è garanzia di vittoria, nel
tuo progetto.
Immagina la soddisfazione e la contentezza
di un lettore che è alla ricerca di un
particolare tipo di storia o di manuale,
quando si imbatte sul tuo sito e si rende
conto che lì fuori c’è proprio una persona
che scrive solo quel tipo di libri che sta
cercando da tempo.
“Wow!” è la prima cosa che dirà. “Lo adoro”
la seconda.
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
14
Da quel momento, il lettore sarà tuo.
L’avrai conquistato, gli avrai dato quello che
cercava, gli avrai risolto un problema, lo avrai reso
felice e soddisfatto.
Tutto questo, però, non si può fare con un
approccio generalista. Bisogna far riferimento a
una nicchia precisa di lettori, a un’esigenza
particolare.
Se ci pensi bene, tutti i big hanno fatto la stessa
cosa: King perlopiù con l’horror, Camilleri con il
giallo all’italiana, Dan Brown con i misteri
complottistici, Azimov con la fantascienza e così
via.
Solo che, poi, hanno conquistato anche il mercato
generalista. E la nicchia è diventata moda. Ma è
un altro discorso.
Ora sta a te cercare di individuare nuove tribù di
lettori, nuove nicchie ancora inesplorate, da
conquistare. O nicchie in cui si può fare meglio.
L’esigenza di cercare delle nicchie ancora più
specifiche di quelle individuate anni fa dai big che
ho appena citato, si trova proprio nella fortissima
concorrenza che insiste in quelle macrocategorie
(che, ormai, possiamo definire anche generaliste).
“Bisogna far
riferimento a una
nicchia precisa di
lettori, a
un’esigenza
particolare.”
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
15
GUIDA AGLI
STRUMENTI DI
GOOGLE
4
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
16
Prima ti ho parlato di due strumenti
professionali di Google:
1. Google Keyword Planner
2. Google Insight
Il primo è uno strumento utilissimo se sei
alla ricerca delle tue parole chiave.
Loggandoti con il account Google, infatti, il
Keyword Planner ti permette di ottenere
dati statistici in merito alle parole da te
scelte, consigli e idee.
Google stesso dice: “Keyword Planner è
come un'officina per costruire nuove
campagne per la rete di ricerca o espandere
quelle esistenti.
Puoi cercare idee per le parole chiave e per
i gruppi di annunci, scoprire il possibile
rendimento di un elenco di parole chiave e
persino creare un nuovo elenco di parole
chiave moltiplicando tra loro vari elenchi di
parole chiave.”
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
17
Ovviamente l’obiettivo di Big G è quello di farti
cercare parole chiave per poi utilizzare il suo
programma di pubblicità Adwords.
Ma noi utilizzeremo lo stesso strumento per le
nostre ricerche di mercato. Gratis!
Se la tua idea è quella di farti suggerire nuove
idee e parole chiave da Google, utilizza il primo
link in alto: “Cerca idee per parole chiave e
gruppi di annunci”.
Hai una serie di filtri da poter aggiungere alla tua
ricerca per cercare in base alla lingua, alla nazione
e così via.
L’unica cosa che a noi non interessa è “La tua
pagina di destinazione”, perché non dobbiamo
pubblicare annunci, al momento.
Scrivi ne “Il tuo prodotto o servizio” le tue parole
chiave e vai avanti.
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
18
A questo punto, nella schermata successiva, puoi
vedere i risultati della ricerca cliccando sul tab
“Idee per parole chiave”.
Nella tabelle vedrai quante ricerche mensili
vengono effettuate per quell’argomento e quelle
parole chiave, su Google. Non farti ingannare
dalla colonna “concorrenza”. A te quella non
interessa perché fa riferimento alla concorrenza
per la pubblicità di Google.
Troverai anche suggerimenti per altre parole
chiave spesso cercate sul motore di Big G. Ottimi
dati, no?
Ora puoi verificare se quell’argomento tira e se ti
conviene scrivere libri di quel genere, o migliorare
il tiro.
Tieni conto che, più parole utilizzerai, più andrai
in fondo alla “coda lunga”, restringendo sempre
più la nicchia di interesse.
Ad esempio, potresti restringere il campo
scrivendo “Alieni verdi antropomorfi su Marte”.
Queste parole chiave, poi, potrai metterle nelle
mani del tuo webmaster e utilizzarle nel tuo sito
per migliorarne l’indicizzazione su Google.
Potrai anche inserirle tu direttamente nei tuoi
post, purché in modo sensato e pertinente.
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
19
Secondo passo: a questo punto vai direttamente
sul motore di ricerca di Google e cerca le tue
stesse parole chiave nel motore.
Se hai il browser Chrome è ancora meglio, così,
cliccando sull’icona in alto a destra, potrai
scegliere dal menu “Nuova finestra di navigazione
in incognito” ed evitare che le tue ricerche
vengano falsate dalla tua cronologia dei siti
visitati nel tempo.
Prima di tutto, non avere fretta di cliccare “invio”
e vedi cosa ti suggerisce Google in fase di ricerca.
Sono suggerimenti basati sulle ricerche
effettuate maggiormente e sulle parole chiave
che Google reputa più mirate.
In questo caso sappiamo che diverse persone
hanno già cercato “alieni su Marte 2012”, foto di
alieni su Marte, video e i dati della sonda
Curiosity.
Ora sappiamo cosa interessa di più ai navigatori,
sull’argomento. E prima abbiamo capito quali
parole hanno più ricerche e meno concorrenza.
Unendo i due dati puoi ottenere risultati fantastici
e inattesi!
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
20
Fatto questo, premi invio e vedi cosa dice Big G.
La prima cosa da tenere sott’occhio è quel
numeretto che appare in grigio, sotto la scritta
rossa “Web”. Quel numero indica i siti trovati da
Google in cui compaio le parole da te ricercate.
Questa è la concorrenza che interessa a te.
Come puoi notare, se inserisci tra virgolette le
tue keyword, Google si occuperà di ricercare solo
i siti in cui compare esattamente la frase da te
cercata.
E se inserisci l’istruzione ALLINTITLE (ovvero,
ALLINTITLE:alieni su marte) Google ti dice quanti
siti hanno articoli con un titolo simile. Meno ce ne
sono, più sarà semplice per te, inserire il tuo sito
nelle prime pagine di Google con articoli che
sponsorizzano i tuoi libri e che hanno quel titolo
preciso!
Infatti, da 197.000 del primo esempio, nel
secondo caso si riducono a 34.700 i siti trovati.
Non male come nicchia, sembrerebbe.
Ma è solo un esempio, ovviamente. Poi bisognerà
passare ad analizzare i vari siti che occupano le
prime pagine di Google e verificarne i contenuti,
per cercare di capire se si tratta di reale
concorrenza oppure no.
Dubito che, in questo caso, si tratti di scrittori di
fantascienza. ;)
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
21
Il secondo strumento, invece, Google
Trends, ci dice se c’è davvero interesse
intorno a quell’argomento, se ce n’è stato
in passato e se sta scemando o crescendo.
Nel nostro caso, possiamo vedere che
l’argomento sembra un po’ passato di
moda.
Inutile continuare le nostre ricerche con
frasi ancora più dettagliate come “romanzi
alieni su marte” o “storie alieni su marte”.
Direi che è il caso di cambiare rotta e
cercare qualcosina di più originale, qualche
argomento ancora inesplorato.
Che ne dici?
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
22
CONCLUSIONI
4
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
23
Come hai visto, il lavoro è articolato ma
necessario. Gli strumenti di Google possono darti
una mano, sì, ma il grosso del lavoro sta a te, lo
ripeto ancora.
Il segreto del successo sta, come sempre, nella
tua testa, nelle tue capacità di ragionamento e
nel tuo intuito nel trovare argomenti nuovi,
interessanti e ricercati.
Molti si rivolgono ai miei servizi di consulenza per
trovare la propria nicchia di riferimento e, sono
certo, se li interrogassi uno per uno, tutti
potrebbero dire che il mio compito è stato solo
quello di facilitare il loro ragionamento, di guidarli
sulla via giusta.
E tutti direbbero che non avrebbero mai trovato
le loro parole chiave senza un vero impegno da
parte loro.
Se non avessero cercato dentro di loro le passioni
che fanno battere il cuore, se avessero ragionato
solo con l’idea di trovare la nicchia che gli avrebbe
fatto guadagnare molti soldi, a quest’ora
avrebbero già smesso di scrivere e non
avrebbero neppure un fan.
Quindi: ascolta il tuo cuore prima di metterti al
lavoro e avrai successo.
www.viverediscrittura.it
www.robertotartaglia.com
a cura di Roberto P. Tartaglia
www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com

More Related Content

What's hot

Makalah Jin Syaithan dan Iblis
Makalah Jin Syaithan dan IblisMakalah Jin Syaithan dan Iblis
Makalah Jin Syaithan dan Iblis
PT PLN (Persero)
 
Qadha dan qadar
Qadha dan qadarQadha dan qadar
Qadha dan qadar
arinams
 
Makalah Aqidah Akhlak
Makalah Aqidah AkhlakMakalah Aqidah Akhlak
Makalah Aqidah Akhlak
Arvina Frida Karela
 
Indahnya persaudaraan atas nama islam
Indahnya persaudaraan atas nama islamIndahnya persaudaraan atas nama islam
Indahnya persaudaraan atas nama islamFenti Fempirina
 
Cara meneladani sifat sifat malaikat allah swt
Cara meneladani sifat sifat malaikat allah swtCara meneladani sifat sifat malaikat allah swt
Cara meneladani sifat sifat malaikat allah swt
ekaprabu
 
Islamic Personality (Kepribadian Islami)
Islamic Personality (Kepribadian Islami)Islamic Personality (Kepribadian Islami)
Islamic Personality (Kepribadian Islami)
Ridwan Kurniawan
 
431662707-MAKALAH-Memaksimalkan-Potensi-Diri-Untuk-Menjadi-Yang-Terbaik.docx
431662707-MAKALAH-Memaksimalkan-Potensi-Diri-Untuk-Menjadi-Yang-Terbaik.docx431662707-MAKALAH-Memaksimalkan-Potensi-Diri-Untuk-Menjadi-Yang-Terbaik.docx
431662707-MAKALAH-Memaksimalkan-Potensi-Diri-Untuk-Menjadi-Yang-Terbaik.docx
roseiduy2
 
تخفيف إن وأخواتها __ قواعد النحو
تخفيف إن وأخواتها __ قواعد النحوتخفيف إن وأخواتها __ قواعد النحو
تخفيف إن وأخواتها __ قواعد النحو
wandaivy
 
Manajemen diri muslimah
Manajemen diri muslimahManajemen diri muslimah
Manajemen diri muslimahJuniar Putri
 
Makalah TATA RAGA TINJU GULAT BALAPAN KUDA DAN LAIN SEBAGAINYA YANG BERHADIAH
Makalah TATA RAGA TINJU GULAT BALAPAN KUDA DAN LAIN SEBAGAINYA YANG BERHADIAHMakalah TATA RAGA TINJU GULAT BALAPAN KUDA DAN LAIN SEBAGAINYA YANG BERHADIAH
Makalah TATA RAGA TINJU GULAT BALAPAN KUDA DAN LAIN SEBAGAINYA YANG BERHADIAH
Shinta Ari Herdiana
 
Islam Jalan Hidup Sempurna
Islam Jalan Hidup SempurnaIslam Jalan Hidup Sempurna
Islam Jalan Hidup Sempurna
tsaqafahpemuda.wordpress.com
 
Zerona uma nova maneira de perder medidas! Sem lipoaspiração!
Zerona uma nova maneira de perder medidas! Sem lipoaspiração!Zerona uma nova maneira de perder medidas! Sem lipoaspiração!
Zerona uma nova maneira de perder medidas! Sem lipoaspiração!
Luiz Philipe Vana
 
Peristiwa Bait Aqabah.pptx
Peristiwa Bait Aqabah.pptxPeristiwa Bait Aqabah.pptx
Peristiwa Bait Aqabah.pptx
Otisundawa
 
Sholat pendahuluan, isi, penutup, daftar pustaka
Sholat pendahuluan, isi, penutup, daftar pustakaSholat pendahuluan, isi, penutup, daftar pustaka
Sholat pendahuluan, isi, penutup, daftar pustakaJae Aya
 
Materi syariah sistem ekonomi sosialisme Sistem Ekonomi Islam Khilafah
Materi syariah sistem ekonomi sosialisme Sistem Ekonomi Islam KhilafahMateri syariah sistem ekonomi sosialisme Sistem Ekonomi Islam Khilafah
Materi syariah sistem ekonomi sosialisme Sistem Ekonomi Islam Khilafah
Ahmad Harmoko
 
PPT Pendidikan Agama Islam: Membangun Bangsa melalui Perilaku Taat, Kompetisi...
PPT Pendidikan Agama Islam: Membangun Bangsa melalui Perilaku Taat, Kompetisi...PPT Pendidikan Agama Islam: Membangun Bangsa melalui Perilaku Taat, Kompetisi...
PPT Pendidikan Agama Islam: Membangun Bangsa melalui Perilaku Taat, Kompetisi...
UNESA
 
MATERI AQIDAH Standar Perbuatan Manusia
MATERI AQIDAH Standar Perbuatan ManusiaMATERI AQIDAH Standar Perbuatan Manusia
MATERI AQIDAH Standar Perbuatan Manusia
Anas Wibowo
 
Tugas agama (qada dan qadar)
Tugas agama (qada dan qadar) Tugas agama (qada dan qadar)
Tugas agama (qada dan qadar) Anis Riyanto
 
Makalah mahabbah anif
Makalah mahabbah anifMakalah mahabbah anif
Makalah mahabbah anif
UIN RF Palembang
 

What's hot (20)

Makalah Jin Syaithan dan Iblis
Makalah Jin Syaithan dan IblisMakalah Jin Syaithan dan Iblis
Makalah Jin Syaithan dan Iblis
 
Qadha dan qadar
Qadha dan qadarQadha dan qadar
Qadha dan qadar
 
Makalah Aqidah Akhlak
Makalah Aqidah AkhlakMakalah Aqidah Akhlak
Makalah Aqidah Akhlak
 
Indahnya persaudaraan atas nama islam
Indahnya persaudaraan atas nama islamIndahnya persaudaraan atas nama islam
Indahnya persaudaraan atas nama islam
 
Cara meneladani sifat sifat malaikat allah swt
Cara meneladani sifat sifat malaikat allah swtCara meneladani sifat sifat malaikat allah swt
Cara meneladani sifat sifat malaikat allah swt
 
Islamic Personality (Kepribadian Islami)
Islamic Personality (Kepribadian Islami)Islamic Personality (Kepribadian Islami)
Islamic Personality (Kepribadian Islami)
 
431662707-MAKALAH-Memaksimalkan-Potensi-Diri-Untuk-Menjadi-Yang-Terbaik.docx
431662707-MAKALAH-Memaksimalkan-Potensi-Diri-Untuk-Menjadi-Yang-Terbaik.docx431662707-MAKALAH-Memaksimalkan-Potensi-Diri-Untuk-Menjadi-Yang-Terbaik.docx
431662707-MAKALAH-Memaksimalkan-Potensi-Diri-Untuk-Menjadi-Yang-Terbaik.docx
 
تخفيف إن وأخواتها __ قواعد النحو
تخفيف إن وأخواتها __ قواعد النحوتخفيف إن وأخواتها __ قواعد النحو
تخفيف إن وأخواتها __ قواعد النحو
 
Manajemen diri muslimah
Manajemen diri muslimahManajemen diri muslimah
Manajemen diri muslimah
 
kurban
kurbankurban
kurban
 
Makalah TATA RAGA TINJU GULAT BALAPAN KUDA DAN LAIN SEBAGAINYA YANG BERHADIAH
Makalah TATA RAGA TINJU GULAT BALAPAN KUDA DAN LAIN SEBAGAINYA YANG BERHADIAHMakalah TATA RAGA TINJU GULAT BALAPAN KUDA DAN LAIN SEBAGAINYA YANG BERHADIAH
Makalah TATA RAGA TINJU GULAT BALAPAN KUDA DAN LAIN SEBAGAINYA YANG BERHADIAH
 
Islam Jalan Hidup Sempurna
Islam Jalan Hidup SempurnaIslam Jalan Hidup Sempurna
Islam Jalan Hidup Sempurna
 
Zerona uma nova maneira de perder medidas! Sem lipoaspiração!
Zerona uma nova maneira de perder medidas! Sem lipoaspiração!Zerona uma nova maneira de perder medidas! Sem lipoaspiração!
Zerona uma nova maneira de perder medidas! Sem lipoaspiração!
 
Peristiwa Bait Aqabah.pptx
Peristiwa Bait Aqabah.pptxPeristiwa Bait Aqabah.pptx
Peristiwa Bait Aqabah.pptx
 
Sholat pendahuluan, isi, penutup, daftar pustaka
Sholat pendahuluan, isi, penutup, daftar pustakaSholat pendahuluan, isi, penutup, daftar pustaka
Sholat pendahuluan, isi, penutup, daftar pustaka
 
Materi syariah sistem ekonomi sosialisme Sistem Ekonomi Islam Khilafah
Materi syariah sistem ekonomi sosialisme Sistem Ekonomi Islam KhilafahMateri syariah sistem ekonomi sosialisme Sistem Ekonomi Islam Khilafah
Materi syariah sistem ekonomi sosialisme Sistem Ekonomi Islam Khilafah
 
PPT Pendidikan Agama Islam: Membangun Bangsa melalui Perilaku Taat, Kompetisi...
PPT Pendidikan Agama Islam: Membangun Bangsa melalui Perilaku Taat, Kompetisi...PPT Pendidikan Agama Islam: Membangun Bangsa melalui Perilaku Taat, Kompetisi...
PPT Pendidikan Agama Islam: Membangun Bangsa melalui Perilaku Taat, Kompetisi...
 
MATERI AQIDAH Standar Perbuatan Manusia
MATERI AQIDAH Standar Perbuatan ManusiaMATERI AQIDAH Standar Perbuatan Manusia
MATERI AQIDAH Standar Perbuatan Manusia
 
Tugas agama (qada dan qadar)
Tugas agama (qada dan qadar) Tugas agama (qada dan qadar)
Tugas agama (qada dan qadar)
 
Makalah mahabbah anif
Makalah mahabbah anifMakalah mahabbah anif
Makalah mahabbah anif
 

Similar to Come trovare la tua nicchia di lettori nel self publishing

I 6 ingredienti per il successo nel self publishing
I 6 ingredienti per il successo nel self publishingI 6 ingredienti per il successo nel self publishing
I 6 ingredienti per il successo nel self publishing
Roberto P. Tartaglia
 
Personal branding - Come crearsi una reputazione nel self publishing
Personal branding - Come crearsi una reputazione nel self publishingPersonal branding - Come crearsi una reputazione nel self publishing
Personal branding - Come crearsi una reputazione nel self publishing
Roberto P. Tartaglia
 
OneBookOnePage #7 - The Storytelling Edge
OneBookOnePage #7 - The Storytelling EdgeOneBookOnePage #7 - The Storytelling Edge
OneBookOnePage #7 - The Storytelling Edge
Mauro Massironi
 
What is Network Marketing
What is Network MarketingWhat is Network Marketing
What is Network Marketing
Andrea Tamburelli
 
Blogging è arte, competenza, capacità
Blogging è arte, competenza, capacitàBlogging è arte, competenza, capacità
Blogging è arte, competenza, capacità
Blogging è arte, competenza, capacitàBlogging è arte, competenza, capacità
Blogging è arte, competenza, capacità
SQcuola di Blog
 
Come pubblicizzare il proprio blog
Come pubblicizzare il proprio blogCome pubblicizzare il proprio blog
Come pubblicizzare il proprio blog
Davide Murari
 
OneBookOnePage #10 - Epic Content Marketing
OneBookOnePage #10 - Epic Content MarketingOneBookOnePage #10 - Epic Content Marketing
OneBookOnePage #10 - Epic Content Marketing
Mauro Massironi
 
Scegli me slide_santarelli_9pag
Scegli me slide_santarelli_9pagScegli me slide_santarelli_9pag
Scegli me slide_santarelli_9pagTropico del Libro
 
E oggi cosa pubblico
E oggi cosa pubblicoE oggi cosa pubblico
E oggi cosa pubblico
Alberto Di Capua
 
Tesi di Laurea Social Media Marketing
Tesi di Laurea Social Media MarketingTesi di Laurea Social Media Marketing
Tesi di Laurea Social Media Marketingvvvvale
 
Readom
ReadomReadom
Corso di web marketing: i Blog aziendali
Corso di web marketing: i Blog aziendaliCorso di web marketing: i Blog aziendali
Corso di web marketing: i Blog aziendali
W3design sas
 
OneBookOnePage #3 - Talent is Overrated
OneBookOnePage #3 - Talent is OverratedOneBookOnePage #3 - Talent is Overrated
OneBookOnePage #3 - Talent is Overrated
Mauro Massironi
 
20 tattiche di viral marketing per farsi condividere nel 2013
20 tattiche di viral marketing per farsi condividere nel 201320 tattiche di viral marketing per farsi condividere nel 2013
20 tattiche di viral marketing per farsi condividere nel 2013
Giovanni Fracasso
 
Le 10 regole dello scrivere su Facebook
Le 10 regole dello scrivere su FacebookLe 10 regole dello scrivere su Facebook
Le 10 regole dello scrivere su Facebook
PLUME raccontare le imprese
 
Editoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio Massara
Editoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio MassaraEditoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio Massara
Editoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio Massara
Informamuse srl
 
Social media management: come gestire una pagina Facebook
Social media management: come gestire una pagina FacebookSocial media management: come gestire una pagina Facebook
Social media management: come gestire una pagina Facebook
Francesco Ricceri
 
Don failla metodo-45-secondi
Don failla metodo-45-secondiDon failla metodo-45-secondi
Don failla metodo-45-secondi
M.C. V.
 
Seminario editoria #4 corso eis
Seminario editoria #4   corso eisSeminario editoria #4   corso eis
Seminario editoria #4 corso eis
Antonio Massara
 

Similar to Come trovare la tua nicchia di lettori nel self publishing (20)

I 6 ingredienti per il successo nel self publishing
I 6 ingredienti per il successo nel self publishingI 6 ingredienti per il successo nel self publishing
I 6 ingredienti per il successo nel self publishing
 
Personal branding - Come crearsi una reputazione nel self publishing
Personal branding - Come crearsi una reputazione nel self publishingPersonal branding - Come crearsi una reputazione nel self publishing
Personal branding - Come crearsi una reputazione nel self publishing
 
OneBookOnePage #7 - The Storytelling Edge
OneBookOnePage #7 - The Storytelling EdgeOneBookOnePage #7 - The Storytelling Edge
OneBookOnePage #7 - The Storytelling Edge
 
What is Network Marketing
What is Network MarketingWhat is Network Marketing
What is Network Marketing
 
Blogging è arte, competenza, capacità
Blogging è arte, competenza, capacitàBlogging è arte, competenza, capacità
Blogging è arte, competenza, capacità
 
Blogging è arte, competenza, capacità
Blogging è arte, competenza, capacitàBlogging è arte, competenza, capacità
Blogging è arte, competenza, capacità
 
Come pubblicizzare il proprio blog
Come pubblicizzare il proprio blogCome pubblicizzare il proprio blog
Come pubblicizzare il proprio blog
 
OneBookOnePage #10 - Epic Content Marketing
OneBookOnePage #10 - Epic Content MarketingOneBookOnePage #10 - Epic Content Marketing
OneBookOnePage #10 - Epic Content Marketing
 
Scegli me slide_santarelli_9pag
Scegli me slide_santarelli_9pagScegli me slide_santarelli_9pag
Scegli me slide_santarelli_9pag
 
E oggi cosa pubblico
E oggi cosa pubblicoE oggi cosa pubblico
E oggi cosa pubblico
 
Tesi di Laurea Social Media Marketing
Tesi di Laurea Social Media MarketingTesi di Laurea Social Media Marketing
Tesi di Laurea Social Media Marketing
 
Readom
ReadomReadom
Readom
 
Corso di web marketing: i Blog aziendali
Corso di web marketing: i Blog aziendaliCorso di web marketing: i Blog aziendali
Corso di web marketing: i Blog aziendali
 
OneBookOnePage #3 - Talent is Overrated
OneBookOnePage #3 - Talent is OverratedOneBookOnePage #3 - Talent is Overrated
OneBookOnePage #3 - Talent is Overrated
 
20 tattiche di viral marketing per farsi condividere nel 2013
20 tattiche di viral marketing per farsi condividere nel 201320 tattiche di viral marketing per farsi condividere nel 2013
20 tattiche di viral marketing per farsi condividere nel 2013
 
Le 10 regole dello scrivere su Facebook
Le 10 regole dello scrivere su FacebookLe 10 regole dello scrivere su Facebook
Le 10 regole dello scrivere su Facebook
 
Editoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio Massara
Editoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio MassaraEditoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio Massara
Editoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio Massara
 
Social media management: come gestire una pagina Facebook
Social media management: come gestire una pagina FacebookSocial media management: come gestire una pagina Facebook
Social media management: come gestire una pagina Facebook
 
Don failla metodo-45-secondi
Don failla metodo-45-secondiDon failla metodo-45-secondi
Don failla metodo-45-secondi
 
Seminario editoria #4 corso eis
Seminario editoria #4   corso eisSeminario editoria #4   corso eis
Seminario editoria #4 corso eis
 

Come trovare la tua nicchia di lettori nel self publishing

  • 1. a cura di Roberto P. Tartaglia www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com leguidedi
  • 2. a cura di Roberto P. Tartaglia www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com ù
  • 3. 3 www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com Introduzione Nella guida “La ricetta di Roberto P. Tartaglia” ti ho parlato della cosiddetta “coda lunga“. Si tratta di un concetto molto interessante, anche per chi si affida al self publishing. La teoria si basa sul fatto che esistono centinaia, o migliaia, di nicchie, in ogni macroarea di mercato. Ricordi? E individuare la propria nicchia vuol dire aver fatto bingo. In che senso? Te lo spiego subito. Si parla di nicchia quando ci si vuol riferire a una sorta di sottomercato all’interno del grande mercato. La teoria della coda lunga dice proprio questo: c’è un mercato generalista, grande, che spara sul mucchio, quello delle multinazionali, dei grandi quotidiani, dei big della letteratura, e poi c’è una coda lunga. In questa coda lunga si trovano decine, centinaia di diverse nicchie specifiche, per ogni singola categoria di mercato, dal detersivo ai libri pubblicati in self publishing. 1 Long tail o Coda lunga
  • 4. 4 Per assurdo, il totale di persone interessate a queste nicchie è nettamente superiore a quello delle persone che si riferiscono al mercato generalista. Si tratta di persone più esigenti, che cercano proprio ciò che vogliono. In questa coda lunga, tanto per fare un esempio, si inseriscono coloro che, periodicamente, vanno in qualche libreria indipendente, piccola, gestita da un signore di ottant’anni appassionato di letteratura che vende cose introvabili. Vanno lì e chiedono quel libro del tale autore scritto anni fa, ormai fuori produzione. E ci sono anche quei lettori, stanchi del mercato generalista, che cercano letteratura di genere specializzata, o manuali monotematici dedicati alla risoluzione di problemi specifici o che insegnino un determinato argomento in modo approfondito. Così, vanno su un sito che vende libri e cercano quel testo specifico, indipendente, di un autore emergente che soddisfi le loro aspettative. Ecco, tu, con i tuoi libri, devi posizionarti proprio in una o più di queste nicchie, se vuoi avere successo, vendere e mettere su una nutrita comunità di lettori appassionati. Ma come si fa? www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
  • 5. 5 L’errore peggiore che tu possa commettere è lavorare con superficialità. Può sembrare superfluo, ma individuare la tua nicchia di lettori è fondamentale per partire col piede giusto. Altrimenti potresti commettere l’errore più comune tra tutti:pensare a te e non a chi ti legge. Voglio dire, tu hai delle ambizioni, delle passioni, dei desideri. Ma anche i tuoi lettori ne hanno. Ora il discorso è: vuoi scrivere per soddisfare solo te, oppure trovare un buon punto d’incontro per soddisfare sia le tue esigenze sia quelle dei tuoi lettori, della tua specifica tribù? Gli errori più comuni2 www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
  • 6. “Il lettore dirà: porca miseria, questo qui ha scritto proprio quello che desideravo leggere, lo adoro!” Dato che stai leggendo questa guida, probabilmente ti interessa la seconda ipotesi, quindi bisogna lavorare in tal senso per avere successo. In questo Google è il nostro miglior alleato. Perché? Perché grazie a Google, puoi permetterti di fare un gran bel giro in rete, in diverse lingue, e vedere se ci sono altri scrittori che trattano i tuoi stessi argomenti, controllare quanto interesse c’è da parte della gente sull’argomento di cui vorresti scrivere. 6 Ma attenzione a non centrare una nicchia troppo ampia. Più specifica la troverai, infatti, meglio sarà. Spesso si pensa in maniera vecchia, tradizionale, diciamo così. Si pensa che sparare nel mucchio, come le pubblicità della TV, sia la soluzione migliore, tanto qualcuno lo becco. Sul Web non funziona così. Qui non siamo passivi, come davanti alla TV, siamo attivi. Le cose che ci interessano, ce le andiamo a cercare. E le cerchiamo proprio come vogliamo noi. Giusto? Quindi, chi sta cercando un libro, magari è alla ricerca di un giallo che tratti il tema della mafia all’interno di un contesto politico. Bene, se tu sarai posizionato/a su quella frequenza, il lettore andrà a incrociarsi proprio con il tuo libro o il tuo blog, durante le sue ricerche. E dirà: porca miseria, questo qui ha scritto proprio quello che desideravo leggere, lo adoro! www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
  • 7. 7 Come identificare la tua nicchia? 3 www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
  • 8. 8 Come ho detto prima, nel momento in cui devi definire la tua nicchia di lettori all’interno della coda lunga del mercato editoriale (self publishing compreso), devi cercare di far combaciare i tuoi interessi con quelli dei tuoi lettori. Ma c’è una bella notizia: se decine, centinaia o migliaia di persone, là fuori, decideranno di diventare tuoi lettori sarà perché avrete certamente interessi, valori e passioni in comune. Quindi, il lavoro di ricerca nicchia non è poi così duro come si potrebbe pensare. Ricorda sempre: sei un artista, ma stai anche per mettere su un business letterario. Questo vuol dire fare ricerche di mercato, conoscere il marketing, vincere la concorrenza e cose del genere. Tutti elementi che insegno approfonditamente nella mia Accademia del Self Publishing. Per trovare la tua nicchia di lettori, parti da ciò che conosci bene e che ti appassiona particolarmente. Se ami i libri di Patricia Highsmith, probabilmente dovrai prendere come punto di partenza i romanzi psicologici. www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
  • 9. “Una volta trovata la nicchia giusta, però, devi fare in modo che questa combaci con gli interessi di chi è lì fuori.” 9 Se hai una passione per il calcio, potresti posizionarti nella nicchia dedicata ai manuali sul calcio, o a romanzi che hanno come protagonisti dei calciatori. Ma questo è solo il punto di partenza. Pensa con la testa dei tuoi lettori e chiediti: cosa vorrebbero leggere di ancora più specifico? Magari un romanzo psicologico ambientato nella realtà della provincia italiana. O le storie di una squadra di calcio persa su un’isola inesplorata che si mette in testa di insegnare agli indigeni le regole del football. Visto? Siamo rimasti sui tuoi interessi, ma abbiamo ristretto la nicchia, inserendo ulteriori, specifici dettagli. Una volta trovata la nicchia giusta, però, devi fare in modo che questa combaci con gli interessi di chi è lì fuori, con le ricerche maggiormente effettuate su Google o altri motori di ricerca, per quell’argomento. È un lavoro che ti porterà via un po’ di tempo (non tantissimo), ma è importante farlo sin dall’inizio. Così, una volta in ballo, non sarai costretto/a a cambiare per forza il tuo pubblico di riferimento e, quindi, le tue storie. www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
  • 10. 10 LA GIUSTA NICCHIA PUÒ DECRETARE IL SUCCESSO? 4 www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
  • 11. 11 Eh sì, la giusta nicchia di lettori può trasformarti in breve tempo in uno scrittore di successo, che tu ci creda o no. Al di là di cosa tu intenda per “successo” (la mia idea la trovi qui), partiamo dal presupposto che farebbe piacere a tutti gli appassionati di scrittura essere apprezzati per ciò che si scrive e riuscire a trasformare la propria passione in un lavoro. Prendiamo, dunque, questa come idea generale di successo. Come ci si può riuscire? Semplice: trovando la giusta nicchia di mercato e facendosi valere. Come ti ho già spiegato, uno dei più importanti lavori da svolgere prima di intraprendere la strada dell’autopubblicazione è trovare la propria nicchia di lettori. Parti da ciò che ami scrivere e cerca di capire come puoi adattare questa tua passione agli interessi di lettura di una particolare tribù di lettori. www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
  • 12. 12 La via migliore è quella di cercare su Google quanto interesse si celi dietro ogni tua idea, quanta concorrenza ci sia in giro (altri scrittori che scrivono dello stesso argomento). Ma anche capire quanto tu sia capace di raggiungere alti livelli qualitativi in quel genere. Riuscire in questo lavoro ti potrebbe assicurare il successo in poco tempo. Non è l’unico elemento chiave, ovvio, ma è uno di essi. Perché? Prima di tutto, riuscire a individuare una nicchia specifica di interesse vuol dire salire vertiginosamente nelle pagine di ricerca di Google con il tuo sito. Sembrerà assurdo, se si pensa ancora alla vecchia maniera, ma rivolgersi a un pubblico più ristretto possibile è in grado di garantire un maggiore successo. Questo perché, se è vero che avrai meno lettori di Stephen King, è vero anche che avrai lettori davvero appassionati. Ai quali stai fornendo libri introvabili altrove. www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
  • 13. “Il punto focale è: soddisfa chi ti segue e avrai successo.” 13 Queste persone compreranno qualsiasi cosa tu scriva e lo faranno con voglia e passione, perché stai soddisfacendo le loro esigenze. E Google, di questo, te ne sarà grato. Ovvio, per salire in classifica su Google devi scrivere contenuti pubblici da mettere sul tuo sito e indirizzati a quella tua specifica nicchia di lettori. Dietro questo c’è un lavoro affascinante legato allo studio delle parole chiave che non va sottovalutato, come invece fanno molti. Puoi usare strumenti specifici come Google Keyword Planner per trovare le parole giuste, o Google Insight per capire quali sono i trend di ricerca del momento. Ma il vero lavoro va fatto a monte, con la tua testa (da solo, o con l’aiuto di un consulente). Ad ogni modo, per iniziare, sappi che saper soddisfare interessi quanto più specifici possibile è un dono inestimabile per la tua carriera di scrittura. Il punto focale, dunque, è: soddisfa chi ti segue e avrai successo. Riuscire a ottenere un simile risultato è garanzia di vittoria, nel tuo progetto. Immagina la soddisfazione e la contentezza di un lettore che è alla ricerca di un particolare tipo di storia o di manuale, quando si imbatte sul tuo sito e si rende conto che lì fuori c’è proprio una persona che scrive solo quel tipo di libri che sta cercando da tempo. “Wow!” è la prima cosa che dirà. “Lo adoro” la seconda. www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
  • 14. 14 Da quel momento, il lettore sarà tuo. L’avrai conquistato, gli avrai dato quello che cercava, gli avrai risolto un problema, lo avrai reso felice e soddisfatto. Tutto questo, però, non si può fare con un approccio generalista. Bisogna far riferimento a una nicchia precisa di lettori, a un’esigenza particolare. Se ci pensi bene, tutti i big hanno fatto la stessa cosa: King perlopiù con l’horror, Camilleri con il giallo all’italiana, Dan Brown con i misteri complottistici, Azimov con la fantascienza e così via. Solo che, poi, hanno conquistato anche il mercato generalista. E la nicchia è diventata moda. Ma è un altro discorso. Ora sta a te cercare di individuare nuove tribù di lettori, nuove nicchie ancora inesplorate, da conquistare. O nicchie in cui si può fare meglio. L’esigenza di cercare delle nicchie ancora più specifiche di quelle individuate anni fa dai big che ho appena citato, si trova proprio nella fortissima concorrenza che insiste in quelle macrocategorie (che, ormai, possiamo definire anche generaliste). “Bisogna far riferimento a una nicchia precisa di lettori, a un’esigenza particolare.” www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
  • 16. 16 Prima ti ho parlato di due strumenti professionali di Google: 1. Google Keyword Planner 2. Google Insight Il primo è uno strumento utilissimo se sei alla ricerca delle tue parole chiave. Loggandoti con il account Google, infatti, il Keyword Planner ti permette di ottenere dati statistici in merito alle parole da te scelte, consigli e idee. Google stesso dice: “Keyword Planner è come un'officina per costruire nuove campagne per la rete di ricerca o espandere quelle esistenti. Puoi cercare idee per le parole chiave e per i gruppi di annunci, scoprire il possibile rendimento di un elenco di parole chiave e persino creare un nuovo elenco di parole chiave moltiplicando tra loro vari elenchi di parole chiave.” www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
  • 17. 17 Ovviamente l’obiettivo di Big G è quello di farti cercare parole chiave per poi utilizzare il suo programma di pubblicità Adwords. Ma noi utilizzeremo lo stesso strumento per le nostre ricerche di mercato. Gratis! Se la tua idea è quella di farti suggerire nuove idee e parole chiave da Google, utilizza il primo link in alto: “Cerca idee per parole chiave e gruppi di annunci”. Hai una serie di filtri da poter aggiungere alla tua ricerca per cercare in base alla lingua, alla nazione e così via. L’unica cosa che a noi non interessa è “La tua pagina di destinazione”, perché non dobbiamo pubblicare annunci, al momento. Scrivi ne “Il tuo prodotto o servizio” le tue parole chiave e vai avanti. www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
  • 18. 18 A questo punto, nella schermata successiva, puoi vedere i risultati della ricerca cliccando sul tab “Idee per parole chiave”. Nella tabelle vedrai quante ricerche mensili vengono effettuate per quell’argomento e quelle parole chiave, su Google. Non farti ingannare dalla colonna “concorrenza”. A te quella non interessa perché fa riferimento alla concorrenza per la pubblicità di Google. Troverai anche suggerimenti per altre parole chiave spesso cercate sul motore di Big G. Ottimi dati, no? Ora puoi verificare se quell’argomento tira e se ti conviene scrivere libri di quel genere, o migliorare il tiro. Tieni conto che, più parole utilizzerai, più andrai in fondo alla “coda lunga”, restringendo sempre più la nicchia di interesse. Ad esempio, potresti restringere il campo scrivendo “Alieni verdi antropomorfi su Marte”. Queste parole chiave, poi, potrai metterle nelle mani del tuo webmaster e utilizzarle nel tuo sito per migliorarne l’indicizzazione su Google. Potrai anche inserirle tu direttamente nei tuoi post, purché in modo sensato e pertinente. www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
  • 19. 19 Secondo passo: a questo punto vai direttamente sul motore di ricerca di Google e cerca le tue stesse parole chiave nel motore. Se hai il browser Chrome è ancora meglio, così, cliccando sull’icona in alto a destra, potrai scegliere dal menu “Nuova finestra di navigazione in incognito” ed evitare che le tue ricerche vengano falsate dalla tua cronologia dei siti visitati nel tempo. Prima di tutto, non avere fretta di cliccare “invio” e vedi cosa ti suggerisce Google in fase di ricerca. Sono suggerimenti basati sulle ricerche effettuate maggiormente e sulle parole chiave che Google reputa più mirate. In questo caso sappiamo che diverse persone hanno già cercato “alieni su Marte 2012”, foto di alieni su Marte, video e i dati della sonda Curiosity. Ora sappiamo cosa interessa di più ai navigatori, sull’argomento. E prima abbiamo capito quali parole hanno più ricerche e meno concorrenza. Unendo i due dati puoi ottenere risultati fantastici e inattesi! www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
  • 20. 20 Fatto questo, premi invio e vedi cosa dice Big G. La prima cosa da tenere sott’occhio è quel numeretto che appare in grigio, sotto la scritta rossa “Web”. Quel numero indica i siti trovati da Google in cui compaio le parole da te ricercate. Questa è la concorrenza che interessa a te. Come puoi notare, se inserisci tra virgolette le tue keyword, Google si occuperà di ricercare solo i siti in cui compare esattamente la frase da te cercata. E se inserisci l’istruzione ALLINTITLE (ovvero, ALLINTITLE:alieni su marte) Google ti dice quanti siti hanno articoli con un titolo simile. Meno ce ne sono, più sarà semplice per te, inserire il tuo sito nelle prime pagine di Google con articoli che sponsorizzano i tuoi libri e che hanno quel titolo preciso! Infatti, da 197.000 del primo esempio, nel secondo caso si riducono a 34.700 i siti trovati. Non male come nicchia, sembrerebbe. Ma è solo un esempio, ovviamente. Poi bisognerà passare ad analizzare i vari siti che occupano le prime pagine di Google e verificarne i contenuti, per cercare di capire se si tratta di reale concorrenza oppure no. Dubito che, in questo caso, si tratti di scrittori di fantascienza. ;) www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
  • 21. 21 Il secondo strumento, invece, Google Trends, ci dice se c’è davvero interesse intorno a quell’argomento, se ce n’è stato in passato e se sta scemando o crescendo. Nel nostro caso, possiamo vedere che l’argomento sembra un po’ passato di moda. Inutile continuare le nostre ricerche con frasi ancora più dettagliate come “romanzi alieni su marte” o “storie alieni su marte”. Direi che è il caso di cambiare rotta e cercare qualcosina di più originale, qualche argomento ancora inesplorato. Che ne dici? www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
  • 23. 23 Come hai visto, il lavoro è articolato ma necessario. Gli strumenti di Google possono darti una mano, sì, ma il grosso del lavoro sta a te, lo ripeto ancora. Il segreto del successo sta, come sempre, nella tua testa, nelle tue capacità di ragionamento e nel tuo intuito nel trovare argomenti nuovi, interessanti e ricercati. Molti si rivolgono ai miei servizi di consulenza per trovare la propria nicchia di riferimento e, sono certo, se li interrogassi uno per uno, tutti potrebbero dire che il mio compito è stato solo quello di facilitare il loro ragionamento, di guidarli sulla via giusta. E tutti direbbero che non avrebbero mai trovato le loro parole chiave senza un vero impegno da parte loro. Se non avessero cercato dentro di loro le passioni che fanno battere il cuore, se avessero ragionato solo con l’idea di trovare la nicchia che gli avrebbe fatto guadagnare molti soldi, a quest’ora avrebbero già smesso di scrivere e non avrebbero neppure un fan. Quindi: ascolta il tuo cuore prima di metterti al lavoro e avrai successo. www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com
  • 24. a cura di Roberto P. Tartaglia www.viverediscrittura.it www.robertotartaglia.com