SlideShare a Scribd company logo
Come registrare un marchio di abbigliamento
Siete dei designer, degli stilisti o comunque volete avviare un’impresa di moda? Uno dei passi da fare è
capire come registrare un marchio di abbigliamento. È infatti importante per voi, per non dire
fondamentale, proteggere il vostro brand e renderlo ufficiale.
Nel vostro piano di business, dunque, non deve mancare la voce riguardante il marchio e il miglior modo
per proteggere la vostra attività, e i vostri investimenti, è affidarvi a uno studio specializzato in marchi e
brevetti come il nostro, in grado di supportarvi in tutte le procedure necessarie per il deposito del vostro
marchio, che sarà probabilmente figurato, cioè dotato di logo.
Vediamo allora i passi da compiere e i costi richiesti.
Classe di Nizza per l’abbigliamento
Prima di tutto, dobbiamo capire in quale classe di Nizza ricade l’abbigliamento che vogliamo produrre.
Per registrare un marchio, infatti, bisogna scegliere la classificazione di appartenenza della nostra
attività. Gli articoli di abbigliamento in generale appartengono alla classe 25, insieme all’abbigliamento
in pelle, quello in finta pelle, quello per motociclisti, per ciclisti e così via.
La classe 25 di Nizza comprende tutto l’abbigliamento tradizionale, dal prêt-à-porter a quello sportivo,
inclusi gli accessori come cappelli e cinture. Ci sono però particolari tipi di abbigliamento che
appartengono ad altre classi. Per esempio, quello anti-proiettile ricade nella classe 9, così come quello
antincendio.
Per individuare la classe idonea al vostro prodotto potete usare servizio online TMClass insieme al
supporto di un legale specializzato.
Come proteggere il marchio di abbigliamento
Oltre ad essere obbligatoria la scelta della categoria merceologica, essa ci fornisce un’informazione
importante: un marchio non vale per tutte le classi, bensì solo in quelle in cui l’abbiamo registrato. Senza
copiare di sana pianta un marchio altrui, il vostro marchio di abbigliamento dovrà essere unico, originale
e nuovo in relazione agli altri marchi di abbigliamento. Se esiste una birra con il nome simile a quello che
avete pensato per i vostri abiti, non è un problema.
Suggerimenti utili
Vista l’estrema competitività del segmento di mercato dell’abbigliamento e della moda, prima di
registrare un marchio in questo settore, sarebbe preferibile ideare e realizzare una grafica, un logo e una
denominazione d’impatto che però non richiami nulla di già presente tra i competitor. Di conseguenza, il
ruolo della società di naming e di un grafico specializzati potrebbero fare la differenza, rispetto a quanto
già noto sul mercato d’interesse. Infatti, posizionarsi in questo segmento presenta difficoltà ulteriori
rispetto agli altri mercati. Anche per questa attività specialistica, consigliamo di fare un’attenta ricerca e
selezione dei veri professionisti che operano in questo campo.
La ricerca di anteriorità
Ma come sapere se il marchio/nome/logo che abbiamo ideato, o fatto ideare da un professionista, sia
“libero”? Entra qui in azione la ricerca di anteriorità nelle banche dati dedicate ai marchi. Alcune di
queste sono liberamente accessibili a tutti, ma una ricerca più approfondita è possibile solo utilizzando
fonti a pagamento. Per questo motivo è utile affidarsi a degli studi legali specializzati che hanno accesso
a tutte le risorse necessarie per verificare che il vostro marchio rispetti i requisiti richiesti.
Procedure e costi di deposito del marchio
Una volta verificato che il vostro marchio di abbigliamento, così come lo avete ideato, sia registrabile, si
può passare all’invio della domanda di registrazione. Grazie al lavoro di ricerca iniziale, la domanda di
deposito sarà accettata con maggiore probabilità. Senza uno studio anteriore, si corre il rischio di vedere
bocciata la propria richiesta.
Vi riportiamo i documenti da inviare per la richiesta di registrazione del marchio, così come sono
presentati dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico:
 MODULO DI DOMANDA: N° 1 (originale) del modulo di domanda “Modulo C” (con foglio/i
aggiuntivo/i, se utilizzato/i); a tale modulo occorre obbligatoriamente allegare un originale
“Elenco dei prodotti e servizi” – redatto con le modalità successivamente indicate – e 2 copie
della predetta documentazione come previsto dall’ art. 1 comma n.5 del Regolamento di
attuazione del Codice Proprietà Industriale (Decreto Legislativo 13 gennaio 2010, n. 33). Sul
modulo di domanda in originale comprensivo dell’allegato “Elenco dei prodotti e servizi” è
necessario applicare una marca da bollo di € 16,00 sul primo foglio, e a seguire ogni 4 fogli dalla
quinta pagina in poi.
 ESEMPLARE (IMMAGINE) DEL MARCHIO: allegare un esemplare del marchio (figurativo o
denominativo)
 ATTESTAZIONE DEL VERSAMENTO – TASSE DI CONCESSIONE GOVERNATIVA: versamento
all’Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara da effettuarsi sul c/c n. 82618000 per gli
importi indicati sulla tabella allegata (Tabella T);
 ATTESTAZIONE DEL VERSAMENTO – DIRITTI DI SEGRETERIA CCIAA: ricevuta del pagamento su
conto corrente postale dei diritti di segreteria alla CCIAA presso cui si effettua il deposito (vedi
sito internet CCIAA provinciale http://www.xx.camcom.it dove xx = sigla automobilistica
provincia) euro 40,00 oppure euro 43,00 + una marca da bollo di € 16,00 (se si chiede una copia
conforme del verbale di deposito).
 LETTERA D’INCARICO (singola o generale): atto di procura o dichiarazione di riferimento a
procura generale, quando il titolare è rappresentato da un mandatario abilitato presso l’Ordine
dei Consulenti in Marchi e Brevetti o da un avvocato. (eventuale).
 DOCUMENTO DI PRIORITÀ: rivendicazione della priorità della data di deposito di una o più
domande di marchio depositate all’estero entro i sei mesi precedenti, secondo la Convenzione
di Parigi per la protezione della Proprietà Industriale. (eventuale)
I documenti, da depositare presso la vostra Camera di Commercio locale o da inviare presso la sede
centrale dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, sono da compilare in maniera precisa e completa per
evitare sgradite bocciature. Anche in questo caso, il supporto di un professionista è altamente
consigliato.
Se avete bisogno di supporto per la registrazione del vostro marchio di abbigliamento, non esitate a
contattarci.
https://www.ufficiobrevettimarchi.it/registrare-marchio-abbigliamento/

More Related Content

Similar to Come registrare un marchio di abbigliamento

MISE - Marchi+3 _ Nuovo bando
MISE - Marchi+3 _ Nuovo bandoMISE - Marchi+3 _ Nuovo bando
MISE - Marchi+3 _ Nuovo bando
Guido Alberto Micci
 
MODA CATALOG
MODA CATALOGMODA CATALOG
MODA CATALOG
Maurizio Verga
 
Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)
Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)
Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)
Progetto Imprenderò
 
Trademark Clearinghouse e nuovi gTLD
Trademark Clearinghouse  e nuovi gTLDTrademark Clearinghouse  e nuovi gTLD
Trademark Clearinghouse e nuovi gTLD
Register.it
 
MISE - Riapertura bando Marchi+3
MISE - Riapertura bando Marchi+3MISE - Riapertura bando Marchi+3
MISE - Riapertura bando Marchi+3
Guido Alberto Micci
 
Design italiano memorandum
Design italiano memorandumDesign italiano memorandum
Design italiano memorandum
DesignLibrary Milano
 
Strategia di difesa del brand online
Strategia di difesa del brand onlineStrategia di difesa del brand online
Strategia di difesa del brand online
Register.it
 
Start-Up digitali e aspetti legali: istruzioni per non sbagliare
Start-Up digitali e aspetti legali:  istruzioni per non sbagliareStart-Up digitali e aspetti legali:  istruzioni per non sbagliare
Start-Up digitali e aspetti legali: istruzioni per non sbagliare
Marco Giacomello
 
Webinar Trademark Clearinghouse- Ecco le risposte alle vostre domande
Webinar Trademark Clearinghouse- Ecco le risposte alle vostre domande Webinar Trademark Clearinghouse- Ecco le risposte alle vostre domande
Webinar Trademark Clearinghouse- Ecco le risposte alle vostre domande
Register.it
 
Presentazione Mia
Presentazione MiaPresentazione Mia
Presentazione MiaArteca
 
La brandizzazione del marchio
La brandizzazione del marchioLa brandizzazione del marchio
La brandizzazione del marchio
Maurizio Maraglino Misciagna
 
Cervato Il Marchio
Cervato   Il MarchioCervato   Il Marchio
Cervato Il Marchiocervato
 
Tutela e prevenzione, come vendere on-line nel pieno rispetto della normativa
Tutela e prevenzione, come vendere on-line nel pieno rispetto della normativaTutela e prevenzione, come vendere on-line nel pieno rispetto della normativa
Tutela e prevenzione, come vendere on-line nel pieno rispetto della normativa
Ass_AICEL
 
Finanziamaildepace
FinanziamaildepaceFinanziamaildepace
Finanziamaildepace
luciapiccolo
 
Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale
Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legaleBranding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale
Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale
I3P
 
Esportare con-metodo-nicola-minervini
Esportare con-metodo-nicola-minerviniEsportare con-metodo-nicola-minervini
Esportare con-metodo-nicola-minerviniMatteo Barberi
 
S mart shop web
S mart shop webS mart shop web
S mart shop web
Jeunesse Global
 
Presentazione codapi
Presentazione codapiPresentazione codapi
Presentazione codapiviolaric
 
Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...
Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...
Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...Camera Monza e Brianza
 
Valentina Apruzzi - La registrazione di un marchio comunitario
Valentina Apruzzi - La registrazione di un marchio comunitarioValentina Apruzzi - La registrazione di un marchio comunitario
Valentina Apruzzi - La registrazione di un marchio comunitario
EmiliaRomagnaStartUp
 

Similar to Come registrare un marchio di abbigliamento (20)

MISE - Marchi+3 _ Nuovo bando
MISE - Marchi+3 _ Nuovo bandoMISE - Marchi+3 _ Nuovo bando
MISE - Marchi+3 _ Nuovo bando
 
MODA CATALOG
MODA CATALOGMODA CATALOG
MODA CATALOG
 
Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)
Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)
Franchising: sapere cos'è ed apprezzarne l'utilità di Italo Bussoli (09/02/2015)
 
Trademark Clearinghouse e nuovi gTLD
Trademark Clearinghouse  e nuovi gTLDTrademark Clearinghouse  e nuovi gTLD
Trademark Clearinghouse e nuovi gTLD
 
MISE - Riapertura bando Marchi+3
MISE - Riapertura bando Marchi+3MISE - Riapertura bando Marchi+3
MISE - Riapertura bando Marchi+3
 
Design italiano memorandum
Design italiano memorandumDesign italiano memorandum
Design italiano memorandum
 
Strategia di difesa del brand online
Strategia di difesa del brand onlineStrategia di difesa del brand online
Strategia di difesa del brand online
 
Start-Up digitali e aspetti legali: istruzioni per non sbagliare
Start-Up digitali e aspetti legali:  istruzioni per non sbagliareStart-Up digitali e aspetti legali:  istruzioni per non sbagliare
Start-Up digitali e aspetti legali: istruzioni per non sbagliare
 
Webinar Trademark Clearinghouse- Ecco le risposte alle vostre domande
Webinar Trademark Clearinghouse- Ecco le risposte alle vostre domande Webinar Trademark Clearinghouse- Ecco le risposte alle vostre domande
Webinar Trademark Clearinghouse- Ecco le risposte alle vostre domande
 
Presentazione Mia
Presentazione MiaPresentazione Mia
Presentazione Mia
 
La brandizzazione del marchio
La brandizzazione del marchioLa brandizzazione del marchio
La brandizzazione del marchio
 
Cervato Il Marchio
Cervato   Il MarchioCervato   Il Marchio
Cervato Il Marchio
 
Tutela e prevenzione, come vendere on-line nel pieno rispetto della normativa
Tutela e prevenzione, come vendere on-line nel pieno rispetto della normativaTutela e prevenzione, come vendere on-line nel pieno rispetto della normativa
Tutela e prevenzione, come vendere on-line nel pieno rispetto della normativa
 
Finanziamaildepace
FinanziamaildepaceFinanziamaildepace
Finanziamaildepace
 
Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale
Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legaleBranding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale
Branding vita e conflitti del marchio: il punto di vista legale
 
Esportare con-metodo-nicola-minervini
Esportare con-metodo-nicola-minerviniEsportare con-metodo-nicola-minervini
Esportare con-metodo-nicola-minervini
 
S mart shop web
S mart shop webS mart shop web
S mart shop web
 
Presentazione codapi
Presentazione codapiPresentazione codapi
Presentazione codapi
 
Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...
Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...
Il Servizio per la Valorizzazione della Proprietà Intellettuale - Fiore & Par...
 
Valentina Apruzzi - La registrazione di un marchio comunitario
Valentina Apruzzi - La registrazione di un marchio comunitarioValentina Apruzzi - La registrazione di un marchio comunitario
Valentina Apruzzi - La registrazione di un marchio comunitario
 

More from Ufficiobrevettimarchi

Marchi E brevetti.pdf
Marchi E brevetti.pdfMarchi E brevetti.pdf
Marchi E brevetti.pdf
Ufficiobrevettimarchi
 
Registrare un Brand.pptx
Registrare un Brand.pptxRegistrare un Brand.pptx
Registrare un Brand.pptx
Ufficiobrevettimarchi
 
Quando posso usare la ® del marchio registrato?
Quando posso usare la ® del marchio registrato?Quando posso usare la ® del marchio registrato?
Quando posso usare la ® del marchio registrato?
Ufficiobrevettimarchi
 
Perché le idee creative devono essere protette dalla legge sulla Proprietà In...
Perché le idee creative devono essere protette dalla legge sulla Proprietà In...Perché le idee creative devono essere protette dalla legge sulla Proprietà In...
Perché le idee creative devono essere protette dalla legge sulla Proprietà In...
Ufficiobrevettimarchi
 
Parliamo Del Brevetto
Parliamo Del BrevettoParliamo Del Brevetto
Parliamo Del Brevetto
Ufficiobrevettimarchi
 
Ufficiobrevettimarchi
UfficiobrevettimarchiUfficiobrevettimarchi
Ufficiobrevettimarchi
Ufficiobrevettimarchi
 
Sono tutelate le opere fotografiche e le fotografie?
Sono tutelate le opere fotografiche e le fotografie?Sono tutelate le opere fotografiche e le fotografie?
Sono tutelate le opere fotografiche e le fotografie?
Ufficiobrevettimarchi
 
Estendere la tutela di un marchio all’estero, quando conviene farlo?
Estendere la tutela di un marchio all’estero, quando conviene farlo?Estendere la tutela di un marchio all’estero, quando conviene farlo?
Estendere la tutela di un marchio all’estero, quando conviene farlo?
Ufficiobrevettimarchi
 
Copyright
CopyrightCopyright
Come registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamentoCome registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamento
Ufficiobrevettimarchi
 
Banca dati dei brevetti: come consultarla
Banca dati dei brevetti: come consultarlaBanca dati dei brevetti: come consultarla
Banca dati dei brevetti: come consultarla
Ufficiobrevettimarchi
 
Brevettare una app: come si fa
Brevettare una app: come si faBrevettare una app: come si fa
Brevettare una app: come si fa
Ufficiobrevettimarchi
 
Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?
Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?
Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?
Ufficiobrevettimarchi
 
il Costo Per Registrare Un Marchio
il Costo Per Registrare Un Marchioil Costo Per Registrare Un Marchio
il Costo Per Registrare Un Marchio
Ufficiobrevettimarchi
 
Come Registrare il Marchio
Come Registrare il MarchioCome Registrare il Marchio
Come Registrare il Marchio
Ufficiobrevettimarchi
 
Tutela Marchio
Tutela MarchioTutela Marchio
Tutela Marchio
Ufficiobrevettimarchi
 
Il patrimonio eno-gastronomico italiano alla ricerca di una tutela esclusiva
Il patrimonio eno-gastronomico italiano alla ricerca di una tutela esclusivaIl patrimonio eno-gastronomico italiano alla ricerca di una tutela esclusiva
Il patrimonio eno-gastronomico italiano alla ricerca di una tutela esclusiva
Ufficiobrevettimarchi
 
Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?
Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?
Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?
Ufficiobrevettimarchi
 
Anche i reali inglesi puntano sul brand
Anche i reali inglesi puntano sul brandAnche i reali inglesi puntano sul brand
Anche i reali inglesi puntano sul brand
Ufficiobrevettimarchi
 
La Brexit ed il possibile scenario per il marchio comunitario
La Brexit ed il possibile scenario per il marchio comunitarioLa Brexit ed il possibile scenario per il marchio comunitario
La Brexit ed il possibile scenario per il marchio comunitario
Ufficiobrevettimarchi
 

More from Ufficiobrevettimarchi (20)

Marchi E brevetti.pdf
Marchi E brevetti.pdfMarchi E brevetti.pdf
Marchi E brevetti.pdf
 
Registrare un Brand.pptx
Registrare un Brand.pptxRegistrare un Brand.pptx
Registrare un Brand.pptx
 
Quando posso usare la ® del marchio registrato?
Quando posso usare la ® del marchio registrato?Quando posso usare la ® del marchio registrato?
Quando posso usare la ® del marchio registrato?
 
Perché le idee creative devono essere protette dalla legge sulla Proprietà In...
Perché le idee creative devono essere protette dalla legge sulla Proprietà In...Perché le idee creative devono essere protette dalla legge sulla Proprietà In...
Perché le idee creative devono essere protette dalla legge sulla Proprietà In...
 
Parliamo Del Brevetto
Parliamo Del BrevettoParliamo Del Brevetto
Parliamo Del Brevetto
 
Ufficiobrevettimarchi
UfficiobrevettimarchiUfficiobrevettimarchi
Ufficiobrevettimarchi
 
Sono tutelate le opere fotografiche e le fotografie?
Sono tutelate le opere fotografiche e le fotografie?Sono tutelate le opere fotografiche e le fotografie?
Sono tutelate le opere fotografiche e le fotografie?
 
Estendere la tutela di un marchio all’estero, quando conviene farlo?
Estendere la tutela di un marchio all’estero, quando conviene farlo?Estendere la tutela di un marchio all’estero, quando conviene farlo?
Estendere la tutela di un marchio all’estero, quando conviene farlo?
 
Copyright
CopyrightCopyright
Copyright
 
Come registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamentoCome registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamento
 
Banca dati dei brevetti: come consultarla
Banca dati dei brevetti: come consultarlaBanca dati dei brevetti: come consultarla
Banca dati dei brevetti: come consultarla
 
Brevettare una app: come si fa
Brevettare una app: come si faBrevettare una app: come si fa
Brevettare una app: come si fa
 
Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?
Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?
Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?
 
il Costo Per Registrare Un Marchio
il Costo Per Registrare Un Marchioil Costo Per Registrare Un Marchio
il Costo Per Registrare Un Marchio
 
Come Registrare il Marchio
Come Registrare il MarchioCome Registrare il Marchio
Come Registrare il Marchio
 
Tutela Marchio
Tutela MarchioTutela Marchio
Tutela Marchio
 
Il patrimonio eno-gastronomico italiano alla ricerca di una tutela esclusiva
Il patrimonio eno-gastronomico italiano alla ricerca di una tutela esclusivaIl patrimonio eno-gastronomico italiano alla ricerca di una tutela esclusiva
Il patrimonio eno-gastronomico italiano alla ricerca di una tutela esclusiva
 
Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?
Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?
Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?
 
Anche i reali inglesi puntano sul brand
Anche i reali inglesi puntano sul brandAnche i reali inglesi puntano sul brand
Anche i reali inglesi puntano sul brand
 
La Brexit ed il possibile scenario per il marchio comunitario
La Brexit ed il possibile scenario per il marchio comunitarioLa Brexit ed il possibile scenario per il marchio comunitario
La Brexit ed il possibile scenario per il marchio comunitario
 

Come registrare un marchio di abbigliamento

  • 1. Come registrare un marchio di abbigliamento Siete dei designer, degli stilisti o comunque volete avviare un’impresa di moda? Uno dei passi da fare è capire come registrare un marchio di abbigliamento. È infatti importante per voi, per non dire fondamentale, proteggere il vostro brand e renderlo ufficiale. Nel vostro piano di business, dunque, non deve mancare la voce riguardante il marchio e il miglior modo per proteggere la vostra attività, e i vostri investimenti, è affidarvi a uno studio specializzato in marchi e brevetti come il nostro, in grado di supportarvi in tutte le procedure necessarie per il deposito del vostro marchio, che sarà probabilmente figurato, cioè dotato di logo. Vediamo allora i passi da compiere e i costi richiesti. Classe di Nizza per l’abbigliamento Prima di tutto, dobbiamo capire in quale classe di Nizza ricade l’abbigliamento che vogliamo produrre. Per registrare un marchio, infatti, bisogna scegliere la classificazione di appartenenza della nostra attività. Gli articoli di abbigliamento in generale appartengono alla classe 25, insieme all’abbigliamento in pelle, quello in finta pelle, quello per motociclisti, per ciclisti e così via. La classe 25 di Nizza comprende tutto l’abbigliamento tradizionale, dal prêt-à-porter a quello sportivo, inclusi gli accessori come cappelli e cinture. Ci sono però particolari tipi di abbigliamento che appartengono ad altre classi. Per esempio, quello anti-proiettile ricade nella classe 9, così come quello antincendio.
  • 2. Per individuare la classe idonea al vostro prodotto potete usare servizio online TMClass insieme al supporto di un legale specializzato. Come proteggere il marchio di abbigliamento Oltre ad essere obbligatoria la scelta della categoria merceologica, essa ci fornisce un’informazione importante: un marchio non vale per tutte le classi, bensì solo in quelle in cui l’abbiamo registrato. Senza copiare di sana pianta un marchio altrui, il vostro marchio di abbigliamento dovrà essere unico, originale e nuovo in relazione agli altri marchi di abbigliamento. Se esiste una birra con il nome simile a quello che avete pensato per i vostri abiti, non è un problema. Suggerimenti utili Vista l’estrema competitività del segmento di mercato dell’abbigliamento e della moda, prima di registrare un marchio in questo settore, sarebbe preferibile ideare e realizzare una grafica, un logo e una denominazione d’impatto che però non richiami nulla di già presente tra i competitor. Di conseguenza, il ruolo della società di naming e di un grafico specializzati potrebbero fare la differenza, rispetto a quanto già noto sul mercato d’interesse. Infatti, posizionarsi in questo segmento presenta difficoltà ulteriori rispetto agli altri mercati. Anche per questa attività specialistica, consigliamo di fare un’attenta ricerca e selezione dei veri professionisti che operano in questo campo. La ricerca di anteriorità Ma come sapere se il marchio/nome/logo che abbiamo ideato, o fatto ideare da un professionista, sia “libero”? Entra qui in azione la ricerca di anteriorità nelle banche dati dedicate ai marchi. Alcune di queste sono liberamente accessibili a tutti, ma una ricerca più approfondita è possibile solo utilizzando fonti a pagamento. Per questo motivo è utile affidarsi a degli studi legali specializzati che hanno accesso a tutte le risorse necessarie per verificare che il vostro marchio rispetti i requisiti richiesti. Procedure e costi di deposito del marchio Una volta verificato che il vostro marchio di abbigliamento, così come lo avete ideato, sia registrabile, si può passare all’invio della domanda di registrazione. Grazie al lavoro di ricerca iniziale, la domanda di deposito sarà accettata con maggiore probabilità. Senza uno studio anteriore, si corre il rischio di vedere bocciata la propria richiesta. Vi riportiamo i documenti da inviare per la richiesta di registrazione del marchio, così come sono presentati dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico:  MODULO DI DOMANDA: N° 1 (originale) del modulo di domanda “Modulo C” (con foglio/i aggiuntivo/i, se utilizzato/i); a tale modulo occorre obbligatoriamente allegare un originale “Elenco dei prodotti e servizi” – redatto con le modalità successivamente indicate – e 2 copie della predetta documentazione come previsto dall’ art. 1 comma n.5 del Regolamento di attuazione del Codice Proprietà Industriale (Decreto Legislativo 13 gennaio 2010, n. 33). Sul modulo di domanda in originale comprensivo dell’allegato “Elenco dei prodotti e servizi” è
  • 3. necessario applicare una marca da bollo di € 16,00 sul primo foglio, e a seguire ogni 4 fogli dalla quinta pagina in poi.  ESEMPLARE (IMMAGINE) DEL MARCHIO: allegare un esemplare del marchio (figurativo o denominativo)  ATTESTAZIONE DEL VERSAMENTO – TASSE DI CONCESSIONE GOVERNATIVA: versamento all’Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara da effettuarsi sul c/c n. 82618000 per gli importi indicati sulla tabella allegata (Tabella T);  ATTESTAZIONE DEL VERSAMENTO – DIRITTI DI SEGRETERIA CCIAA: ricevuta del pagamento su conto corrente postale dei diritti di segreteria alla CCIAA presso cui si effettua il deposito (vedi sito internet CCIAA provinciale http://www.xx.camcom.it dove xx = sigla automobilistica provincia) euro 40,00 oppure euro 43,00 + una marca da bollo di € 16,00 (se si chiede una copia conforme del verbale di deposito).  LETTERA D’INCARICO (singola o generale): atto di procura o dichiarazione di riferimento a procura generale, quando il titolare è rappresentato da un mandatario abilitato presso l’Ordine dei Consulenti in Marchi e Brevetti o da un avvocato. (eventuale).  DOCUMENTO DI PRIORITÀ: rivendicazione della priorità della data di deposito di una o più domande di marchio depositate all’estero entro i sei mesi precedenti, secondo la Convenzione di Parigi per la protezione della Proprietà Industriale. (eventuale) I documenti, da depositare presso la vostra Camera di Commercio locale o da inviare presso la sede centrale dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, sono da compilare in maniera precisa e completa per evitare sgradite bocciature. Anche in questo caso, il supporto di un professionista è altamente consigliato. Se avete bisogno di supporto per la registrazione del vostro marchio di abbigliamento, non esitate a contattarci. https://www.ufficiobrevettimarchi.it/registrare-marchio-abbigliamento/