SlideShare a Scribd company logo
Uni dei fatti di cronaca che riempie tutti i quotidiani ed
i tabloid inglesi è certamente la vicenda dei duchi di Sussex, che
hanno deciso di staccarsi ufficialmente dalla casata regnante
inglese. Di conseguenza uno dei primi passi che hanno dovuto
intraprendere è stato quello di registrare un marchio per aprire il
nuovo ciclo.
Su quale brand hanno puntato i duchi del
Sussex?
Vista la loro fama e reputazione, la scelta
del brand Sussex Royal si è rilevata francamente piuttosto
scontata, vale a dire la registrazione marchio non ha
certamente brillato per originalità e fantasia.
Ovviamente, la necessità di accostare le prossime loro attività a
qualcosa che risaltasse facilmente identificativo dal grande
pubblico, ha fatto si che la scelta ricadesse su un brand facilmente
memorizzabile dagli utenti ma, al tempo stesso, risultasse
piuttosto descrittivo e generico. Non sono ancora stati resi pubblici
l’eventuale presenza di loghi, disegni a corredo del brand, ma
siamo certi che a breve potremo tornare sull’argomento.
Supponiamo che la fondazione già operativa continui nella sua
attività di raccolta fondi per le varie iniziative umanitarie. Di
conseguenza, riteniamo che il business principale del
suddetto marchio registrato continui ad incentrarsi sulle principali
attività filantropiche già in essere e che possa, al tempo stesso,
allargarsi alle attività collaterali.
Non possiamo escludere che il suddetto brand possa essere ceduto
in licenza a terze organizzazioni, visto e considerato che l’uscita
dalla royal family comporterà certamente la necessità di reperire
maggiori fondi, visto il venire a mancare dei fondi messi a
disposizione dalla monarchia inglese fino ad oggi.
Indubbiamente nel Regno Unito ma anche in Canada, nazioni
nelle quali dovrebbe incentrarsi l’attività dei duchi del Sussex,
quindi, è ragionevole ritenere che la registrazione di un
marchio avvenga celermente nelle suddette due nazioni
d’interesse.
A nostro avviso, è ragionevole ritenere che in seguito il
suddetto brand possa essere esteso anche in diversi Paesi,
compresi quelli africani, visto e considerato che i duchi del
Sussex hanno dimostrato in diverse occasioni di prediligere
viaggi ed attività in Botswana e non solo.
Uno degli aspetti che diverrà certamente cruciale per i duchi sarà
quello di comprendere dove e quando registrare marchio. Infatti, la
fama e la reputazione di cui godono i reali inglesi, anche alla luce
delle recenti vicende che li hanno visti protagonisti, dovrà
sensibilizzarli a tutelare quanto prima e nei maggiori Paesi possibili,
prima di ritrovarsi a dover fronteggiare i possibili episodi di
contraffazione e di plagio che potrebbero giungere da parte di terzi
soggetti.
Quali investimenti per il brand dei duchi del
Sussex?
Ecco perché servirà un’attenta valutazione del quanto
costa registrare un marchio, a meno che non si propenda
depositare tutta una serie di marchi difensivi, vale a dire
quel genere di brand che vengono depositati con il solo
fine di perimetrare e circoscrivere il più possibile la tutela
del proprio brand, prescindendone così dall’uso effettivo.
Nel corso dei prossimi mesi certamente ritorneremo sulla
questione, visto e considerato che è ragionevole
attendersi sviluppi e novità significative per una vicenda
che sta certamente catalizzando l’attenzione dei mass
media e del grande pubblico.
Anche i reali inglesi puntano sul brand

More Related Content

More from Ufficiobrevettimarchi

Copyright
CopyrightCopyright
Come registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamentoCome registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamento
Ufficiobrevettimarchi
 
Come registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamentoCome registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamento
Ufficiobrevettimarchi
 
Banca dati dei brevetti: come consultarla
Banca dati dei brevetti: come consultarlaBanca dati dei brevetti: come consultarla
Banca dati dei brevetti: come consultarla
Ufficiobrevettimarchi
 
TMclass: scopri lo strumento per la classificazione dei marchi
TMclass: scopri lo strumento per la classificazione dei marchiTMclass: scopri lo strumento per la classificazione dei marchi
TMclass: scopri lo strumento per la classificazione dei marchi
Ufficiobrevettimarchi
 
Brevettare una app: come si fa
Brevettare una app: come si faBrevettare una app: come si fa
Brevettare una app: come si fa
Ufficiobrevettimarchi
 
Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?
Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?
Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?
Ufficiobrevettimarchi
 
il Costo Per Registrare Un Marchio
il Costo Per Registrare Un Marchioil Costo Per Registrare Un Marchio
il Costo Per Registrare Un Marchio
Ufficiobrevettimarchi
 
Come Registrare il Marchio
Come Registrare il MarchioCome Registrare il Marchio
Come Registrare il Marchio
Ufficiobrevettimarchi
 
Tutela Marchio
Tutela MarchioTutela Marchio
Tutela Marchio
Ufficiobrevettimarchi
 
Il patrimonio eno-gastronomico italiano alla ricerca di una tutela esclusiva
Il patrimonio eno-gastronomico italiano alla ricerca di una tutela esclusivaIl patrimonio eno-gastronomico italiano alla ricerca di una tutela esclusiva
Il patrimonio eno-gastronomico italiano alla ricerca di una tutela esclusiva
Ufficiobrevettimarchi
 
Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?
Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?
Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?
Ufficiobrevettimarchi
 
La Brexit ed il possibile scenario per il marchio comunitario
La Brexit ed il possibile scenario per il marchio comunitarioLa Brexit ed il possibile scenario per il marchio comunitario
La Brexit ed il possibile scenario per il marchio comunitario
Ufficiobrevettimarchi
 
Contraffazione nelle case editrici
Contraffazione nelle case editriciContraffazione nelle case editrici
Contraffazione nelle case editrici
Ufficiobrevettimarchi
 
Perché Le Aziende Preferiscono Il Brand Rispetto Al Contenzioso?
Perché Le Aziende Preferiscono Il Brand Rispetto Al Contenzioso?Perché Le Aziende Preferiscono Il Brand Rispetto Al Contenzioso?
Perché Le Aziende Preferiscono Il Brand Rispetto Al Contenzioso?
Ufficiobrevettimarchi
 
Cercare L’acquirente Per Il Proprio Brand
Cercare L’acquirente Per Il Proprio BrandCercare L’acquirente Per Il Proprio Brand
Cercare L’acquirente Per Il Proprio Brand
Ufficiobrevettimarchi
 
Quando il brand diventa annacquato?
Quando il brand diventa annacquato?Quando il brand diventa annacquato?
Quando il brand diventa annacquato?
Ufficiobrevettimarchi
 
Quali sono le nuove tendenze dei brand nel tennis?
Quali sono le nuove tendenze dei brand nel tennis?Quali sono le nuove tendenze dei brand nel tennis?
Quali sono le nuove tendenze dei brand nel tennis?
Ufficiobrevettimarchi
 
Il brand dell’eccellenza dell’olio italiano
Il brand dell’eccellenza dell’olio italianoIl brand dell’eccellenza dell’olio italiano
Il brand dell’eccellenza dell’olio italiano
Ufficiobrevettimarchi
 
Registra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabili
Registra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabiliRegistra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabili
Registra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabili
Ufficiobrevettimarchi
 

More from Ufficiobrevettimarchi (20)

Copyright
CopyrightCopyright
Copyright
 
Come registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamentoCome registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamento
 
Come registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamentoCome registrare un marchio di abbigliamento
Come registrare un marchio di abbigliamento
 
Banca dati dei brevetti: come consultarla
Banca dati dei brevetti: come consultarlaBanca dati dei brevetti: come consultarla
Banca dati dei brevetti: come consultarla
 
TMclass: scopri lo strumento per la classificazione dei marchi
TMclass: scopri lo strumento per la classificazione dei marchiTMclass: scopri lo strumento per la classificazione dei marchi
TMclass: scopri lo strumento per la classificazione dei marchi
 
Brevettare una app: come si fa
Brevettare una app: come si faBrevettare una app: come si fa
Brevettare una app: come si fa
 
Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?
Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?
Cos'è la protezione temporanea dei disegni e modelli?
 
il Costo Per Registrare Un Marchio
il Costo Per Registrare Un Marchioil Costo Per Registrare Un Marchio
il Costo Per Registrare Un Marchio
 
Come Registrare il Marchio
Come Registrare il MarchioCome Registrare il Marchio
Come Registrare il Marchio
 
Tutela Marchio
Tutela MarchioTutela Marchio
Tutela Marchio
 
Il patrimonio eno-gastronomico italiano alla ricerca di una tutela esclusiva
Il patrimonio eno-gastronomico italiano alla ricerca di una tutela esclusivaIl patrimonio eno-gastronomico italiano alla ricerca di una tutela esclusiva
Il patrimonio eno-gastronomico italiano alla ricerca di una tutela esclusiva
 
Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?
Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?
Perché non conviene ispirarsi ad un marchio registrato famoso?
 
La Brexit ed il possibile scenario per il marchio comunitario
La Brexit ed il possibile scenario per il marchio comunitarioLa Brexit ed il possibile scenario per il marchio comunitario
La Brexit ed il possibile scenario per il marchio comunitario
 
Contraffazione nelle case editrici
Contraffazione nelle case editriciContraffazione nelle case editrici
Contraffazione nelle case editrici
 
Perché Le Aziende Preferiscono Il Brand Rispetto Al Contenzioso?
Perché Le Aziende Preferiscono Il Brand Rispetto Al Contenzioso?Perché Le Aziende Preferiscono Il Brand Rispetto Al Contenzioso?
Perché Le Aziende Preferiscono Il Brand Rispetto Al Contenzioso?
 
Cercare L’acquirente Per Il Proprio Brand
Cercare L’acquirente Per Il Proprio BrandCercare L’acquirente Per Il Proprio Brand
Cercare L’acquirente Per Il Proprio Brand
 
Quando il brand diventa annacquato?
Quando il brand diventa annacquato?Quando il brand diventa annacquato?
Quando il brand diventa annacquato?
 
Quali sono le nuove tendenze dei brand nel tennis?
Quali sono le nuove tendenze dei brand nel tennis?Quali sono le nuove tendenze dei brand nel tennis?
Quali sono le nuove tendenze dei brand nel tennis?
 
Il brand dell’eccellenza dell’olio italiano
Il brand dell’eccellenza dell’olio italianoIl brand dell’eccellenza dell’olio italiano
Il brand dell’eccellenza dell’olio italiano
 
Registra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabili
Registra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabiliRegistra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabili
Registra il tuo logo legalmente in Italia a costi abbordabili
 

Anche i reali inglesi puntano sul brand

  • 1. Uni dei fatti di cronaca che riempie tutti i quotidiani ed i tabloid inglesi è certamente la vicenda dei duchi di Sussex, che hanno deciso di staccarsi ufficialmente dalla casata regnante inglese. Di conseguenza uno dei primi passi che hanno dovuto intraprendere è stato quello di registrare un marchio per aprire il nuovo ciclo.
  • 2.
  • 3. Su quale brand hanno puntato i duchi del Sussex? Vista la loro fama e reputazione, la scelta del brand Sussex Royal si è rilevata francamente piuttosto scontata, vale a dire la registrazione marchio non ha certamente brillato per originalità e fantasia.
  • 4. Ovviamente, la necessità di accostare le prossime loro attività a qualcosa che risaltasse facilmente identificativo dal grande pubblico, ha fatto si che la scelta ricadesse su un brand facilmente memorizzabile dagli utenti ma, al tempo stesso, risultasse piuttosto descrittivo e generico. Non sono ancora stati resi pubblici l’eventuale presenza di loghi, disegni a corredo del brand, ma siamo certi che a breve potremo tornare sull’argomento.
  • 5. Supponiamo che la fondazione già operativa continui nella sua attività di raccolta fondi per le varie iniziative umanitarie. Di conseguenza, riteniamo che il business principale del suddetto marchio registrato continui ad incentrarsi sulle principali attività filantropiche già in essere e che possa, al tempo stesso, allargarsi alle attività collaterali.
  • 6. Non possiamo escludere che il suddetto brand possa essere ceduto in licenza a terze organizzazioni, visto e considerato che l’uscita dalla royal family comporterà certamente la necessità di reperire maggiori fondi, visto il venire a mancare dei fondi messi a disposizione dalla monarchia inglese fino ad oggi.
  • 7. Indubbiamente nel Regno Unito ma anche in Canada, nazioni nelle quali dovrebbe incentrarsi l’attività dei duchi del Sussex, quindi, è ragionevole ritenere che la registrazione di un marchio avvenga celermente nelle suddette due nazioni d’interesse.
  • 8. A nostro avviso, è ragionevole ritenere che in seguito il suddetto brand possa essere esteso anche in diversi Paesi, compresi quelli africani, visto e considerato che i duchi del Sussex hanno dimostrato in diverse occasioni di prediligere viaggi ed attività in Botswana e non solo.
  • 9. Uno degli aspetti che diverrà certamente cruciale per i duchi sarà quello di comprendere dove e quando registrare marchio. Infatti, la fama e la reputazione di cui godono i reali inglesi, anche alla luce delle recenti vicende che li hanno visti protagonisti, dovrà sensibilizzarli a tutelare quanto prima e nei maggiori Paesi possibili, prima di ritrovarsi a dover fronteggiare i possibili episodi di contraffazione e di plagio che potrebbero giungere da parte di terzi soggetti. Quali investimenti per il brand dei duchi del Sussex?
  • 10. Ecco perché servirà un’attenta valutazione del quanto costa registrare un marchio, a meno che non si propenda depositare tutta una serie di marchi difensivi, vale a dire quel genere di brand che vengono depositati con il solo fine di perimetrare e circoscrivere il più possibile la tutela del proprio brand, prescindendone così dall’uso effettivo.
  • 11. Nel corso dei prossimi mesi certamente ritorneremo sulla questione, visto e considerato che è ragionevole attendersi sviluppi e novità significative per una vicenda che sta certamente catalizzando l’attenzione dei mass media e del grande pubblico.